QUOTE(CVCPhoto @ Oct 7 2011, 09:30 AM)

Credo però che sia un non senso uscire prima con una D800 super prestazionale.
E facciamo per ipotesi che uscisse una nuova D4 con sensore da 16-18 mpx e tenuta algli alti ISO pari alla D3s. Il sensore dell'attuale D3s non potrebbe venire utilizzato con successo sulla nuova D800 o D700s che dir si voglia?
Carlo
No, non potrebbe. Mettere un sensore "vecchio" su una macchina che deve essere
future proof sarebbe una idiozia. Peraltro la D800 dovrà vedersela con l'erede della MKII, la quale probabilmente avrà un range di 25-30 mpx. Metterle contro una D800 con 1/3 dei mpx per uno stop in più di iso, onestamente, è roba da pazzi. Se nikon vuole vendere, DEVE mettere sul mercato qualcosa di nuovo, non un brodo riscaldato (per quanto buono). Così come fece per la D3 (e non mi pare che abbiano messo il sensore della D2X sulla D700, eppure è lo stesso ragionamento)
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 7 2011, 10:17 AM)

Sono proprio i PRO che non vedono di buon grado un eccessivo aumento di pixel.
Carlo
Già. Gli stessi pro (nikon, in Canon la pensano diversamente) che dicevano "6 mp vanno più che bene" "meno mp è meglio" "il FF non serve a nulla, molto meglio il formato APS-C" ecc ecc... poi però la D2X vende più della D2H, e quegli stessi li vedi con D3, D3s (non APS-C, curiosamente), D300s (12mpx DX), D7000 come secondo corpo (16? 14? boh, ho perso il conto dei mpx).
Direi che se dessero retta a 'sta gente e a noi, in nikon fallirebbero dopo 15gg.