Ho letto e riletto tutto il post e sono preso dallo scoramento.
- Il filtro pola non si può mettere perché sarebbe ingestibile a 14 mm, si potrebbe usare a 24 ma non lo fanno perché tanto vale usare una altra ottica.
- Il filtro scuro non si sa perché non c'è se non molto debole.
- Non si possono mettere tanti filtri in serie per potenziarli.
- In pratica gli unici filtri che si possono usare sono i digradanti che però si posso emulare con più scatti in HDR, anzi, meglio così perché si possono scurire solo zone selettive, le montagne e gli alberi sono spesso irregolari e il cielo si riflette spesso nell'acqua.
- Il costo di queste soluzioni è veramente spropositato.
- La reperibilità una incognita, da poche ora a mai.
- Alcune soluzioni a 14 vignettano e a volte la luce filtra da dietro e necessita di soluzioni fai da te.
Dunque, con l'Sw150 si deve rinunciare a pola e big stopper.
Il complesso è pesante e l'installazione prevede lo smontaggio della lente. Inoltre le dimensioni generose dei filtri lo rendono ingombrante e antipatico da trasportare. Peró le qualitá dell'ottica non sono in discussione e per il paesaggista che non ci vuole rinunciare a quei mm ( e al resto) avere la possibilitá di utilizzare filtri Gnd e Nd puó giustificare l'acquisto di tale attrezzatura.
Per tutto il resto, versatilitá, praticitá, ingombri e peso l'accoppiata 16-35 set Lee da 100 offre tutto quello che si potrebbe desiderare.....senza pregiudicare la qualitá ottenibile sempre al top....
Per quanto riguarda la reperibilitá ad oggi non é un grande problema, se ti dice male in massimo 2 mesi hai tutto a casa (sennó prima).