QUOTE(tembokidogo @ Nov 1 2005, 10:45 PM)
Una vera "pioggia" di consigli, qualcuno...sparato senza leggere con attenzione i desideri di Ennio che, a sua volta, mi sembra molto "affezionato" all'idea del 35-70 al posto del 18-70...
Provo - non è affatto garantito che ci riesca - a semplificare un po'?
- Allora: a Ennio non interessano generi fotografici che richiedano teleobiettivi che vadano oltre la copertura di un "vetro" da ritratto. Quindi l'80-200 2.8 (obiettivo che adoro) possiamo pure toglierlo dall'elenco.
- Il 35-70: su pellicola è un buon "sostituto" del normale, su Dslr coprirebbe un range che va dal normale (troppo "stretto" per l'architettura) a un discreto tele da ritratto. Il gioco vale la candela? Secondo me no, e cerco di spiegare perchè.
- Il 18-70 che Ennio - sembra di capire - vorrebbe sostituire, mi sembra proprio l'ottica ideale per i generi che predilige. Alla focale minima è un discreto grandangolo (ricordiamoci che l'uso di focali molto corte richiede qualche accortezza, a rischio di trovarsi immensi primi piani vuoti e il soggetto, minuscolo, là sullo sfondo in mezzo a mille altre cose inutili). Con ciò non dico che un 12.-24 sia inutile, anzi: ma ci arriverei dopo essermi fatto la mano col 18. Per quanto riguarda il ritratto e i particolari architettonici, 70 mm sono un buon inizio.
- A questo punto, verrebbe da dire che, in realtà, Ennio ha già - rispetto alle preferenze indicate in quanto a soggetti - tutto quello che gli occorre. Ma vogliamo farglieli spendere comunque, questi soldi?
E allora:
- Stiamo tranquilli, per ora, sul fronte grandangolare. Con 150 euro ci si prende un 50 1.8 che può andare bene per paesaggi (chi ha detto che si fanno solo col grandangolo), ritratto a figura intera, reporgage generico e riprese in condizioni di scarsa luminosità. Quanto avanziamo? Ancora una bella cifretta. CI sta tutto un 85 1.8, più lumimoso e performante, per quanto riguarda il ritratto, delllo zomm alla focale più lunga. E oin la cifra avanzata? Fondo cassa per il prossimo, meditato acquisto.
Diego
ciao Ennio,
ho citato Diego, che non voglio affatto contraddire, nel senso che la sua mi sembra un'ottima proposta.
Però pensavo:
- 18-35 usato non mi sembra si trovi molto bene ma anche nuovonon è carissimo.
- 35-70 si trova usato a prezzo abbordabile.
soluzione che mi sembra economicamente accettabile e che copre da 18 a 70: come il 18-70 del kit:
differenze (pareri miei, dedotti da uso, prove, siti, recensioni ecc.):
- ti porti dietro 2 obiettivi, pesano di più e sono più ingombranti
- tra 18 e 35 hai la stessa luminosità, minor distorsione, maggior nitidezza
- tra 35 e 70 hai: una lente che hai tempi era pro, 2.8 di luminosità, migliori caratteristiche di distorsione e nitidezza anche se meno percepibili
se passi a questa soluzione aumenti la qualità e diminuisci la praticità
naturalmente IMHO
un salutone a tutti
Andrea