Xmxmxmxmxm
Apr 11 2011, 09:24 PM
possiedo il 24 70 e il 70 200................sono veramente indeciso se chiudere la triade con il 14-24...........
o se magari prendere un grandangolo fisso...................oppure consigliatemi voi...............
sono molto indeciso, considerando il fatto che in realta credo che sotto il 24 si scatti veramente poco,quindi vorrei evitare di spendere un patrimonio per un'ottica che poi resta li ferma................
vi ringrazio anticipatamente.........
Mikele
ettore.griffoni
Apr 11 2011, 09:35 PM
Io scatto quasi sempre a 18 ... dipende da che foto vuoi fare! Sto pensando di prendermi un 10 o un 12!
0emanuele1
Apr 11 2011, 09:45 PM
immagino che tu sia in fx..se non pensi di scattare parecchio sotto i 24 mm potresti prendere un 20mm f2.8 che costa un terzo dello zoom citato e potrebbe essere il giusto compromesso che cerchi
QUOTE(ettore.griffoni @ Apr 11 2011, 10:35 PM)

Io scatto quasi sempre a 18 ... dipende da che foto vuoi fare! Sto pensando di prendermi un 10 o un 12!
i tuoi 18 sono equivalenti ai suoi 2
7in ogni caso dipende tutto da che tipo di foto prediligi,prendere un grandangolo solo perchè vuoi avere il corredo "completo" non mi pare un'idea brillane...piuttosto potresti prendere qualcosa di cui realmente senti l'esigenza..
o hai paura di trovarti in situazioni in cui dovresti essere più spinto,ma non ce la fai?
in tal caso risparmiando sempre relativamente al 14-24 potresti pensare,invece del fisso,al 16-35..
ma ripeto dipende dalle tue esigenze..
marcello76
Apr 11 2011, 09:46 PM
In fx(analogico) mi ricordo che per me la focale 24 era sufficiente in quasi tutte le situazioni
Xmxmxmxmxm
Apr 11 2011, 09:55 PM
la cosa che mi fa essere titubante e che 3 anni fa quando usavo il 18-200 su d300.........difficilmente restavo sul 18....................pero' effettivamente non vorrei correre il rischio di trovarmi in situazioni dove necessiterebbe un grandangolo spinto............(adesso direte non si puo avere la botte piena e la moglie ubriaca

)....................ecco perche cerco il giusto compromesso ...................
visa78
Apr 11 2011, 10:03 PM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 11 2011, 10:55 PM)

la cosa che mi fa essere titubante e che 3 anni fa quando usavo il 18-200 su d300.........difficilmente restavo sul 18....................pero' effettivamente non vorrei correre il rischio di trovarmi in situazioni dove necessiterebbe un grandangolo spinto............(adesso direte non si puo avere la botte piena e la moglie ubriaca

)....................ecco perche cerco il giusto compromesso ...................
mmm.... se hai ancora la D300 su un formato dx un grandangolo da prendere è proprio il 12-24dx...
o similari!
Xmxmxmxmxm
Apr 11 2011, 10:08 PM
QUOTE(visa78 @ Apr 11 2011, 11:03 PM)

mmm.... se hai ancora la D300 su un formato dx un grandangolo da prendere è proprio il 12-24dx...
o similari!
no no adesso sono in fx con la d700..................................
vicard
Apr 11 2011, 10:16 PM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 11 2011, 11:08 PM)

no no adesso sono in fx con la d700..................................
Se riesci a trovarlo potresti optare per il 17-35 f/2,8.
Io ho preso il 14-24...ottica meravigliosa, da studiare bene, ma adoro le focali sotto i 24mm.
Ho il tuo problema ma al contrario. Sono indeciso se prendere il 70-200 f/2,8
Xmxmxmxmxm
Apr 11 2011, 10:31 PM
QUOTE(vicard @ Apr 11 2011, 11:16 PM)

Se riesci a trovarlo potresti optare per il 17-35 f/2,8.
Io ho preso il 14-24...ottica meravigliosa, da studiare bene, ma adoro le focali sotto i 24mm.
Ho il tuo problema ma al contrario. Sono indeciso se prendere il 70-200 f/2,8

ritengo che il 70 200 sia un ottica eccezionale che non sostituiro' mai.............naturalmente parlo del vr2......lo uso per i ritratti avendo risultati eccellenti........cosi come eccelle in tutti i suoi 200.....ottica nitidissima,si un po pesante da portare a spalla ma credimi,quando inizi a immortalare il suo peso lo dimentichi...........e se lo accosti al tc17 ti sorprendera'.............
se sei indeciso vuol dire che il tuo portafoglio potrebbe aprirsi a questa spesa......................
io ti direi di non pensarci piu di tanto..................
umbertocapuzzo
Apr 11 2011, 10:42 PM
Io ho il 24-70 2,8. Il 70-200 VR2. Avevo anche il 14-24 2,8. L'ho venduto per prendere il 24 1,4 AF-S.
Raramente mi sono portato al di sotto di quella focale. In realtà possiedo anche il 20 2,8. Ottima lente leggera, poco dispendiosa (come buon usato diventa abbordabilissima), di qualità buonissima. E direi che è il mio massimo per la "spinta" grandangolare. Più sotto proprio non ci vado.
Se sei disposto a spendere "un pochino"...valuta l'eccelso 21 Zeiss ZF.2
Umby
Xmxmxmxmxm
Apr 11 2011, 10:44 PM
QUOTE(Roomby @ Apr 11 2011, 11:42 PM)

Io ho il 24-70 2,8. Il 70-200 VR2. Avevo anche il 14-24 2,8. L'ho venduto per prendere il 24 1,4 AF-S.
Raramente mi sono portato al di sotto di quella focale. In realtà possiedo anche il 20 2,8. Ottima lente leggera, poco dispendiosa (come buon usato diventa abbordabilissima), di qualità buonissima. E direi che è il mio massimo per la "spinta" grandangolare. Più sotto proprio non ci vado.
Se sei disposto a spendere "un pochino"...valuta l'eccelso 21 Zeiss ZF.2
Umby
credo si aggiri intorno ai 1500 eurini
umbertocapuzzo
Apr 11 2011, 10:53 PM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 11 2011, 10:44 PM)

credo si aggiri intorno ai 1500 eurini

...appunto dicevo "un pochino"....

.... ma è 'na bomba.
Cmq il 20 nikkor è bellissimo. Su FX rende molto bene... A trovarlo ci sarebbe anche il 18 Nikkor...ben più caro.
Ma a mio avviso già col 20 ti si apre un mondo prospettico nuovo. Con questo non voglio dire che con focali attorno al 14-16 non fai nulla....anzi...ma personalmente non fanno per me.
Opinioni...
Umby
Kaiser Soze
Apr 12 2011, 06:27 AM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 11 2011, 10:24 PM)

........
sono molto indeciso, considerando il fatto che in realta credo che sotto il 24 si scatti veramente poco,quindi vorrei evitare di spendere un patrimonio per un'ottica che poi resta li ferma................
La risposta è già nel tuo post... Inutile nel tuo caso spendere un patrimonio per 14-24, secondo me è inutile anche il mezzo patrimonio del 16-35... Vai di fisso e non te ne pentirai...
Poca spesa, molta resa = nikkor 20mm 2.8
Il 18 ha riscosso pareri discordi, qualcuno addirittura gli preferisce di gran lunga il 20mm, nonostante sia anche più economico...
Se poi non puoi proprio rinunciare allo zoom, cercherei un 17-35 nell'usato, ma per averlo in buone condizioni si va dagli 850 in su...
murfil
Apr 12 2011, 07:25 AM
hai diverse possibilità di scelta in base (ovviamente) al budget e al fatto che prediliga zoom o ti "accontenti" di un ottica fissa:
zoom (oltre al già citato 17-35)
1. 16-35 vr nikon
2. 12-24 sigma
ottiche fisse:
1. 20 afd 2,8 (puoi anche cercare le versioni AIS .. parlano bene (chi ce l'ha) del 20 f4. Io ho un 20 afd, ma lo uso talmente poco che non voglio sbilanciarmi in pareri.. se cerchi sul forum ci sono diverse discussioni a riguardo (e spesso il 20 ne esce maluccio).
2. 18 afd 2,8 (in questo forum se ne parla bene.. da altre parti meno). Credo costi più del 20, sia nuovo che usato.
3. 21 f2 zeiss : dovrebbe essere il migliore "del lotto" (uso condizionale perchè purtroppo ne ho solo sentito parlare).. E' anche il più costoso dei 3 citati (mi pare nuovo stia sui 1500.. usato l'ho visto intorno alle 800.. ma non mi pare semplicissimo da trovare)..
dipende quindi molto da quanto vuoi spendere per un ottica che pensi di usare poco.. se non sei troppo convinto, fossi in te, cercherei o il sigma 12-24 o il 20 afd 2,8 magari usato (nuovo Nital sta sulle 550-600).
Buona luce
Fabiola
rodolfo.c
Apr 12 2011, 09:15 AM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 11 2011, 10:24 PM)

sono molto indeciso, considerando il fatto che in realta credo che sotto il 24 si scatti veramente poco,quindi vorrei evitare di spendere un patrimonio per un'ottica che poi resta li ferma................
Ti porto la mia esperienza personale: pur avendo il 24-70 (inchiavardato sulla D700 per quasi il 90% degli scatti), affiancato da un ottimo 20 f/2,8, ho trovato l'occasione di un 17-35 usato. Non ci crederai, ma una volta montato sul corpo macchina mi si è aperto un altro mondo, tant'è che mi viene difficile riuscire a staccarlo; e ti dirò di più, per risparmiare con i pesi stavo pensando di tenere nello zaino solo il 17-35 (montato), il 50 f/1,8 e l'80-200 ... devo sperimentare questa configurazione in qualche uscita.
Eh, sì ... certi obiettivi creano dipendenza
fabco77
Apr 12 2011, 09:53 AM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 11 2011, 10:24 PM)

possiedo il 24 70 e il 70 200................sono veramente indeciso se chiudere la triade con il 14-24...........
o se magari prendere un grandangolo fisso...................oppure consigliatemi voi...............
sono molto indeciso, considerando il fatto che in realta credo che sotto il 24 si scatti veramente poco,quindi vorrei evitare di spendere un patrimonio per un'ottica che poi resta li ferma................
vi ringrazio anticipatamente.........
Mikele
20mm f2.8? Non costa quanto il 14-24, come grandangolo è già spinto, è piccolo e maneggevole. La resa è buona al centro anche a 2.8, ai bordi decade vistosamente fino a 5.6. Tutto questo su DX. Su FX credo sia enfatizzato il calo di resa ai bordi. Ma i passaggi tonali sono ottimi (secondo me) e graduali, nella tradizione degli AF-D.
E' meno contrastato degli AF-S, ma a me piace così. C'è un fan club apposito, facci un giro, così ti rendi conto.
Altrimenti ho sentito parlar bene dello zeiss 21mm.
Hai considerato in alternativa il 17-35? I possessori ne parlano molto bene. Però mi sa che costicchia.
valerio74
Apr 12 2011, 10:15 AM
Considerando che già arrivi a 24mm con lo zoom, prenderei in considerazione il 18mm AF-D. Personalmente lo preferisco rispetto al 20mm AF-D, sebbene non sia esente da imperfezioni (il 14-24mm lo trovo un pelo superiore ed è uno zoom), ma il 18 è piccolo, costa, usato, molto meno e può montare filtri
Stessa tua configurazione e problema: Nikon D700 con 24-70 e 70-200.
Mi piaceva un grandangolo ed ho provato il 14-24: lente superba ma non fa per me, troppo estrema (e costosa per l'utilizzo).
Nonostante questo ancora mi piace un angolo più ampio del 24 e dopo aver valutato il fisso 20mm 2.8 ed il 17-35... ho preso un 20-35 2.8 (predecessore del 17-35, ottica pro) a 480,00 euro condizioni perfette. Più usabile del fisso per l'estensione focale e più economico, leggero e compatto del 17-35
E per uscite leggere, street e paesaggi è perfetto. Nitido come il 17-35, costruzione spaventosa, colori piacevolissimi e non iper-saturi e contrastati come il 24-70: insomma un gradito "salto indietro" e forse con questo obiettivo ora economico ho trovato la quadratura del cerchio. Non comprendo come sia stato abbandonato così velocemente un obiettivo che 15/20 anni fa era il re della fotografia giornalistica e dei paesaggisti Nikon.
Secondo i miei gusti assolutamente da rivalutare per qualità assoluta e soprattutto per i costi dell'usato.
In ultimo la focale 20mm su FF a mio modo di vedere è perfetta per i paesaggi, sotto si va in un "estremo" che almeno io riesco davvero difficilmente a gestire con ottimi risultati.
valerio74
Apr 12 2011, 10:27 AM
QUOTE(FM @ Apr 12 2011, 11:19 AM)

Stessa tua configurazione e problema: Nikon D700 con 24-70 e 70-200.
Mi piaceva un grandangolo ed ho provato il 14-24: lente superba ma non fa per me, troppo estrema (e costosa per l'utilizzo).
Nonostante questo ancora mi piace un angolo più ampio del 24 e dopo aver valutato il fisso 20mm 2.8 ed il 17-35... ho preso un 20-35 2.8 (predecessore del 17-35, ottica pro) a 480,00 euro condizioni perfette. Più usabile del fisso per l'estensione focale e più economico, leggero e compatto del 17-35
E per uscite leggere, street e paesaggi è perfetto. Nitido come il 17-35, costruzione spaventosa, colori piacevolissimi e non iper-saturi e contrastati come il 24-70: insomma un gradito "salto indietro" e forse con questo obiettivo ora economico ho trovato la quadratura del cerchio. Non comprendo come sia stato abbandonato così velocemente un obiettivo che 15/20 anni fa era il re della fotografia giornalistica e dei paesaggisti Nikon.
Secondo i miei gusti assolutamente da rivalutare per qualità assoluta e soprattutto per i costi dell'usato.
In ultimo la focale 20mm su FF a mio modo di vedere è perfetta per i paesaggi, sotto si va in un "estremo" che almeno io riesco davvero difficilmente a gestire con ottimi risultati.
Il 20-35mm è un validissimo obiettivo e fa parte del mio corredo "standard", tanto che mi muovo spesso con questo, D700 e AF-S 80-200mm. Proprio considerando questo, avendo già il 24-70, lo trovo una sovrapposizione un po' forte; da qui il mio consiglio a puntare sul 18mm AF-D. Il 20-35mm, se piacciono le focali coperte, e a me piacciono parecchio, è un obiettivo ancora attualissimo. Molto nitido in centro, perde un po' ai bordi ma meno del 20mm fisso. Da f/8 è nitidissimo fino agli angoli estremi. E' il più piccolo e leggero zoom grandangolare prodotto da Nikon, è luminoso e la costruzione è fatta per durare una vita. Qualche attenzione ai riflessi in controluce ma è pur sempre uno zoom...
Valerio74: anche io lo trovo in sovrapposizione col 24-70, ma non eccessivamente anche perchè rispetto al 24-70 ha caratteristiche complementari (ultragrandangolo, colori e toni diversi, leggerezza e compattezza).
Se poi le alternative sono il 20mm 2.8 (stessa focale) io credo che il 20-35 sia veramente eccezionale nonostante il difetto da te citato per la morbidezza agli angoli estremi: difetto che non esiste nei paesaggi (sempre sopra ad f/8) ne nella fotografia street. Quando utilizziamo la focale 2.8 la conseguenza è comunque che, oltre il soggetto inquadrato, i bordi estremi saranno comunque sfuocati. Insomma dal mio punto di vista un difetto che non esiste (per me).
Invece il 18mm lo trovo un pò troppo specifico con il grande rischio di rimanere parecchio nella borsa oltre ad avere anche lui dei difettucci.
giangi64
Apr 12 2011, 12:20 PM
io avevo la triade al completo, ma ho provato un 80-200 afs e l'ho preferito al 70-200vr2, il 14-24 è una lente fantastica se ti garbano i wide, il 17-35 fantastico, io se posso consigliarti, dico 17-35, lo usi quando vuoi e non lo stacchi piu', leggero e performante, meno spietato del 14-24 in termini di nitidezza, piu morbido e garbato con ombre sempre ben leggibili, io li uso con grande soddisfazione entrambi, ma sono nettamente diversi, se ami l'architettura il 14-24 è piu' adatto, il 17-35 imbattibile per lo street reportage e nell'uso quotidiano
Xmxmxmxmxm
Apr 12 2011, 01:18 PM
Spesso quando si posta una discussione è per cercare di chiarire dei dubbio cose simili..........................io contrariamente ho i neuroni in fumo

partendo daql presupposto che nikon offre veramente ottime validissime,è veramente difficile a volte dover scegliere tra ottiche simili nel loro genere...................cerchero' di rileggere fino all'esaurimento le vostre risposte.............sicuramente sotto si cela la mia scelta hhiihihihihhiiihihiih
ste71
Apr 12 2011, 01:43 PM
Premetto che io non uso lo zoom standard, ed il mio corredo di riferimento su FX è composto da 16-35 f4 (che ha sostituito l'ottimo 20-35), 50 f1.4 e AFD 80-200 f2.8..... tuttavia, anche se avessi il 24-70 (o il 24-120, o similare) penso proprio che PREFERIREI avere la sovrapposizione di focali con i vari 16-35, 17-35 20-35 o similari.
Con uno zoom tipo il 14-24, per il mio modo di fotografare, sarei costretto a cambiare obiettivo in continuazione.
Per altri naturalmente potrebbe essere diverso.
ThELaW
Apr 12 2011, 02:06 PM
Io ti consiglierei di orientarti sul 16-35. L'ho ordinato e mi arriverò spero in questa settimana e non vedo l'ora di testarlo.
L'ho scelto agli altri proprio perchè ne parlano bene, ha un'eccellente nitidezza ed è il grandangolo zoom scelto per chi fa foto di paesaggi.
FRANCESCOCAL
Apr 12 2011, 03:41 PM
in dx prenderei un ottimo tokina 11-16, nitido e luminoso, meno dispendioso del Nikon
valerio74
Apr 12 2011, 04:09 PM
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Apr 12 2011, 04:41 PM)

in dx prenderei un ottimo tokina 11-16, nitido e luminoso, meno dispendioso del Nikon
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 11 2011, 11:08 PM)

no no adesso sono in fx con la d700..................................
Sì, ma lui usa l'FX...
vicard
Apr 12 2011, 08:26 PM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 11 2011, 11:31 PM)

ritengo che il 70 200 sia un ottica eccezionale che non sostituiro' mai.............naturalmente parlo del vr2......lo uso per i ritratti avendo risultati eccellenti........cosi come eccelle in tutti i suoi 200.....ottica nitidissima,si un po pesante da portare a spalla ma credimi,quando inizi a immortalare il suo peso lo dimentichi...........e se lo accosti al tc17 ti sorprendera'.............
se sei indeciso vuol dire che il tuo portafoglio potrebbe aprirsi a questa spesa......................
io ti direi di non pensarci piu di tanto..................

Piccolo OT
Ultimamente il mio portafogli si è aperto anche troppo!!!
Comunque ho quasi deciso per...il sì!!
Fine OT
Xmxmxmxmxm
Apr 12 2011, 11:08 PM
adesso iniziamo a restringere il campo..........................
17-35 f2,8 oooooo 16-35 f4???????????????????????
Xmxmxmxmxm
Apr 12 2011, 11:17 PM
QUOTE(vicard @ Apr 12 2011, 09:26 PM)

Piccolo OT
Ultimamente il mio portafogli si è aperto anche troppo!!!
Comunque ho quasi deciso per...il sì!!
Fine OT
vedrai sara' amore a prima vista e vivrete felici e contenti.........magari con 2000 euro in meno ma felici..........
ThELaW
Apr 12 2011, 11:52 PM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 13 2011, 12:08 AM)

adesso iniziamo a restringere il campo..........................
17-35 f2,8 oooooo 16-35 f4???????????????????????

Foto da interni 17-35.
Foto paesaggistiche il 16-35 è di qualità!
Valuta tu.
Almeno on line si parla di queste caratteristiche.
Io ho optato per il 16-35 perchè mi piacciono i paesaggi e la fotografia naturalistica. Attendo che mi arrivi...
ste71
Apr 13 2011, 05:45 AM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 13 2011, 12:08 AM)

adesso iniziamo a restringere il campo..........................
17-35 f2,8 oooooo 16-35 f4???????????????????????

Dipende anche da "quanto" ti serve l'ultrawide. Se sai già che ne farai un uso saltuario, nel catalogo Nikon c'è anche un più che decoroso 18-35, per FX. Costa molto di meno, e ogni tanto si trova anche usato. Non l'ho mai usato ma ho visto molti scatti davvero belli, a suo tempo lo avevo preso in grande considerazione. Poi gli preferii il 20-35 f2.8, sostituito successivamente con il 16-35 f4.
Reputo il 16-35 un ottimo obiettivo. È quello che uso di più, soprattutto in lunghi viaggi.
Per l'uso che ne faccio io, apprezzo molto anche il VR, contrariamente all'idea comune che vede il VR inutile per un grandangolo.
valerio74
Apr 13 2011, 08:16 AM
QUOTE(ste71 @ Apr 13 2011, 06:45 AM)

...Poi gli preferii il 20-35 f2.8, sostituito successivamente con il 16-35 f4...
Posso chiederti le differenze tra il 20-35 e il 16-35? Uso molto il 20-35, del 16-35 mi spaventano un po' le dimensioni e la distorsione a 16mm. Che altri aspetti peculiari ha?
ste71
Apr 13 2011, 12:06 PM
QUOTE(valerio74 @ Apr 13 2011, 09:16 AM)

Posso chiederti le differenze tra il 20-35 e il 16-35? Uso molto il 20-35, del 16-35 mi spaventano un po' le dimensioni e la distorsione a 16mm. Che altri aspetti peculiari ha?
Il 20-35 a me piaceva tantissimo, soprattutto per i passaggi tonali e la capacità di leggere le ombre. Il 16-35 è molto nitido e più contrastato e incisivo. Purtroppo anche più ingombrante e pesante, il 20-35 è molto più maneggevole. Costruttivamente è diverso, ma sempre molto robusto.
Io l'ho preso per la maggiore escursione focale in basso, e inizialmente ho fatto un po' fatica a digerirlo per il suo carattere così diverso. Ho imparato ad apprezzarlo solo con il tempo. Ora ne sono entusiasta ed è l'obiettivo che uso di più. Ciononostante conservo un ottimo ricordo del 20-35, e se non avessi sentito la necessità dell'ultra wide, sarebbe ancora con me.
Xmxmxmxmxm
Apr 13 2011, 08:49 PM
Qualcuno sarebbe cosi gentile da postare qualche scatto a 16mm effettuato con il 16 35 per poter verificare la distorsione?????????????????????????
grazie anticipatamente
lenky
Apr 13 2011, 08:55 PM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 13 2011, 09:49 PM)

Qualcuno sarebbe cosi gentile da postare qualche scatto a 16mm effettuato con il 16 35 per poter verificare la distorsione?????????????????????????
grazie anticipatamente
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t166993.html
ste71
Apr 13 2011, 09:06 PM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 13 2011, 09:49 PM)

Qualcuno sarebbe cosi gentile da postare qualche scatto a 16mm effettuato con il 16 35 per poter verificare la distorsione?????????????????????????
grazie anticipatamente
Sono collegato tramite l'ipad e non ho foto con me, le ho tutte sull'iMac a casa. Ti confermo che la distorsione è molto pronunciata, ma dall'estate 2010 gli aggiornamenti di Lightroom includono il profilo per la correzione del 16-35. Io applico il profilo correttivo a tutti gli scatti a tutele focali, ed il risultato mi pare ottimo.
Immagino che per Capture o Aperture, che non conosco, ci sia un sistema di correzione analogo.
Xmxmxmxmxm
Apr 13 2011, 09:08 PM
QUOTE(lenky @ Apr 13 2011, 09:55 PM)

prima di tutto foto molto belle

...........
e per me direi ok.............ottica molto soddisfacente..................
distorsione molto regolare,e credo nemmeno molto accentuata................
kissa se qualcuno è d'accordo o mi contradisce ...............
ste71
Apr 13 2011, 09:51 PM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 13 2011, 10:08 PM)

distorsione molto regolare,e credo nemmeno molto accentuata................
Regolare si, ma anche molto accentuata. Quando si applica il profilo di correzione, sembra quasi che l'immagine iniziale sia appoggiata su una superficie bombata, e venga "stirata" su un piano....
vicard
Apr 13 2011, 10:51 PM
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 13 2011, 12:08 AM)

adesso iniziamo a restringere il campo..........................
17-35 f2,8 oooooo 16-35 f4???????????????????????

Hai un MP
ThELaW
Apr 14 2011, 02:37 PM
QUOTE(lenky @ Apr 13 2011, 09:55 PM)

Proprio per questo ho scelto il 16-35

Mi piace la foto di paesaggi e la naturalistica e ne farò buon uso.
Altrimenti la mia scelta sarebbe andata sul 17-35 che è di sicuro un ottimo obiettivo ma per gli interni faccio ancora affidamento al mio buon 24-85 F2.8-4.
La scelta è ricaduta sul 16-35 VR dopo aver letto sul club dedicato a questa lente.
GRazie
-Massimiliano-
Apr 14 2011, 08:46 PM
Perchè il 16-35 sarebbe più adatto ai paesaggi del 17-35?
Ciao
Massimiliano
ThELaW
Apr 14 2011, 09:18 PM
QUOTE(-Massimiliano- @ Apr 14 2011, 09:46 PM)

Perchè il 16-35 sarebbe più adatto ai paesaggi del 17-35?
Ciao
Massimiliano
Piu saturo e cntrastato...dicono...per il resto non so! Non l'ho ancora provato...
marce956
Apr 14 2011, 09:32 PM
Un bel 17-35 f2.8 usato...
alcarbo
Apr 15 2011, 04:07 AM
Io gradirei un 17-55 f2,8 ma FX
Paolo56
Apr 15 2011, 06:52 AM
QUOTE(ste71 @ Apr 13 2011, 10:06 PM)

Sono collegato tramite l'ipad e non ho foto con me, le ho tutte sull'iMac a casa. Ti confermo che la distorsione è molto pronunciata, ma dall'estate 2010 gli aggiornamenti di Lightroom includono il profilo per la correzione del 16-35. Io applico il profilo correttivo a tutti gli scatti a tutele focali, ed il risultato mi pare ottimo.
Immagino che per Capture o Aperture, che non conosco, ci sia un sistema di correzione analogo.
Che l'immagine corretta ti possa apparire ottima non lo metto in dubbio, d'altronde c'è chi trova sublime il fegato alla veneziana ed io non lo sopporto, però è un dato di fatto che la correzzione viene effettuata tramite una ricostruzione digitale dei pixel dell'immagine ed è tanto più invasiva quanto maggiore è la distorsione provocata dall'ottica, quindi, in sostanza, un decadimento c'è sempre.
Ciao
Visto che ora hai ristretto il campo al 17-35 e 16-35 io posto una foto recente a mano libera e con polarizzatore fatta col 20-35 2.8 (si trova agevolmente a 450,00 euro):
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
ste71
Apr 15 2011, 05:50 PM
QUOTE(FM @ Apr 15 2011, 06:34 PM)

Visto che ora hai ristretto il campo al 17-35 e 16-35 io posto una foto recente a mano libera e con polarizzatore fatta col 20-35 2.8 (si trova agevolmente a 450,00 euro):
Ingrandimento full detail : 2.8 MB 
Eh davvero un ottimo obiettivo. In questo scatto rivedo perfettamente le doti che apprezzavo anche io. L'ultimo nato che uso adesso (mi riferisco al 16-35) ha un carattere molto diverso. A volte sembra più "cattivo" rispetto alla delicatezza del 20-35.
Qui uno scatto col 20-35 in condizioni critiche, a mano libera e ad alti ISO:
La soffitta del mercante
Ste71 la tua foto stupenda (davvero complimenti: una gamma di tonalità incredibile) rafforza la mia idea di avere fatto una scelta giustissima.
Xmxmxmxmxm
Apr 15 2011, 11:17 PM
QUOTE(FM @ Apr 15 2011, 06:34 PM)

Visto che ora hai ristretto il campo al 17-35 e 16-35 io posto una foto recente a mano libera e con polarizzatore fatta col 20-35 2.8 (si trova agevolmente a 450,00 euro):
Ingrandimento full detail : 2.8 MB 
scatto molto toccante bella cromia......................
adesso ci mancavi tu con il tuo 20 35 a fondere i miei neruoni
devo riaprire il cerchio delle possibilita' inserendo anche quest'ottica???????????????
Young-hero: nonostante la mia "provocazione" devo essere sincero... se non hai limiti economici di acquisto io andrei in quest'ordine: 16-35 f/4 e 17-35 f/2.8. Il 20-35 f/2.8, va considerato per l'elevatissimo rapporto qualità/prezzo. Il 16/35 sta sui 1000 euro; il 17-35 f/2.8, raro da trovare usato e comunque sta sui 750/900 euro usato. Il 20-35, per me di qualità davvero simile al 17-35 si trova usato sui 350/550 euro a seconda delle condizioni. Quindi se l'aspetto economico è rilevante, insieme all'aspetto pratico (compattezza e leggerezza) io valuterei anche il 20-35: altrimenti vai tranquillo con gli altri due.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.