Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Xmxmxmxmxm
QUOTE(FM @ Apr 16 2011, 10:08 AM) *
Young-hero: nonostante la mia "provocazione" devo essere sincero... se non hai limiti economici di acquisto io andrei in quest'ordine: 16-35 f/4 e 17-35 f/2.8. Il 20-35 f/2.8, va considerato per l'elevatissimo rapporto qualità/prezzo. Il 16/35 sta sui 1000 euro; il 17-35 f/2.8, raro da trovare usato e comunque sta sui 750/900 euro usato. Il 20-35, per me di qualità davvero simile al 17-35 si trova usato sui 350/550 euro a seconda delle condizioni. Quindi se l'aspetto economico è rilevante, insieme all'aspetto pratico (compattezza e leggerezza) io valuterei anche il 20-35: altrimenti vai tranquillo con gli altri due.

Effettivamente cio che hai scritto e' quello che stavo valutando...............................
ognuna di queste ottiche per specifiche caratteristiche si rendono indispensabili in determinate situazioni......................
quindi credo che senza fretta le cerchero' ..........
e del 14 -24 f2,8 cosa ne pensi??????????????

Mikele
FM
Del 14-24 f/2.8 (che ho avuto) penso molto bene: tra tutti i grandangoli citati è quello che ha la nitidezza uniforme su tutta l'inquadratura. Contrastato e dai colori vivacissimi. Però anche qui bisogna considerare bene alcune cosette: è grande ed abbastanza pesante, la lente frontale sporge quindi niente filtri ( se non per un aggeggio Lee che costa circa la metà della lente), costa 500,00 euro in più del 16-35 ma secondo me la cosa principale da considerare è la sua escursione focale: davvero difficile da gestire a 14mm (diciamo fino ai 18-20mm). dopo un pò di foto fatte a quella focale., o sei un ottimo fotografo, o ti prende una specie di scoramento per le foto che tendono ad essere tutte molto simili (inquadri tutto e di più: o sei allo Yellowstone park oppure tutto si fa difficile). Quindi, io invece del 14-24 sceglierei il 16-35mm che, possiede lo stesso "timbro" del 14-24 (contrasto-colori), alle focali del paesaggio è estremamente nitido fino ai bordi, è decisamente più leggero, puoi mettere i filtri, tra l'altro ha il VR utile per fotografia di reportage, di viaggi e perchè no anche di paesaggi senza trepiedi. Io, attualmente, tra i due sceglierei sicuramente il 16-35.
Xmxmxmxmxm
QUOTE(FM @ Apr 16 2011, 11:05 AM) *
Del 14-24 f/2.8 (che ho avuto) penso molto bene: tra tutti i grandangoli citati è quello che ha la nitidezza uniforme su tutta l'inquadratura. Contrastato e dai colori vivacissimi. Però anche qui bisogna considerare bene alcune cosette: è grande ed abbastanza pesante, la lente frontale sporge quindi niente filtri ( se non per un aggeggio Lee che costa circa la metà della lente), costa 500,00 euro in più del 16-35 ma secondo me la cosa principale da considerare è la sua escursione focale: davvero difficile da gestire a 14mm (diciamo fino ai 18-20mm). dopo un pò di foto fatte a quella focale., o sei un ottimo fotografo, o ti prende una specie di scoramento per le foto che tendono ad essere tutte molto simili (inquadri tutto e di più: o sei allo Yellowstone park oppure tutto si fa difficile). Quindi, io invece del 14-24 sceglierei il 16-35mm che, possiede lo stesso "timbro" del 14-24 (contrasto-colori), alle focali del paesaggio è estremamente nitido fino ai bordi, è decisamente più leggero, puoi mettere i filtri, tra l'altro ha il VR utile per fotografia di reportage, di viaggi e perchè no anche di paesaggi senza trepiedi. Io, attualmente, tra i due sceglierei sicuramente il 16-35.

Ti ringrazio infinitamente ............spiegazione chiara e concisa................
effettivamente anche il non poter montare filtri è un vero limite...........
Francoval
A parte che per le poche immagini ad effetto che raramente si fanno l'unico campo in cui il 14-24 è indispensabile è l'architettura dove però denuncia parecchi limiti (ma ci si deve accontentare dato che oggetti come Ologon e Nikkor 13/5,6 sono fuori portata del 99,99% degli utenti). A meno che non si usi col dx dove è abbastanza indicato (ma secondo me, in questo caso è assolutamente inferiore al 14 fisso). Quindi, la domanda è spontanea: cosa diavolo ve ne fate del 14-24? Lo mettete in bacheca e ogni tanto ve lo guardate provando sensazioni tattili e oftalmiche squisite? Ognuno di noi ha i propri disturbi ma se non ci aveste ancora pensato vi informo che una bella ragazza potrebbe sortirvi effetti decisamente migliori. laugh.gif ohmy.gif
Xmxmxmxmxm
QUOTE(Francoval @ Apr 16 2011, 01:05 PM) *
A parte che per le poche immagini ad effetto che raramente si fanno l'unico campo in cui il 14-24 è indispensabile è l'architettura dove però denuncia parecchi limiti (ma ci si deve accontentare dato che oggetti come Ologon e Nikkor 13/5,6 sono fuori portata del 99,99% degli utenti). A meno che non si usi col dx dove è abbastanza indicato (ma secondo me, in questo caso è assolutamente inferiore al 14 fisso). Quindi, la domanda è spontanea: cosa diavolo ve ne fate del 14-24? Lo mettete in bacheca e ogni tanto ve lo guardate provando sensazioni tattili e oftalmiche squisite? Ognuno di noi ha i propri disturbi ma se non ci aveste ancora pensato vi informo che una bella ragazza potrebbe sortirvi effetti decisamente migliori. laugh.gif ohmy.gif

Hai pienamente ragione.......
infatti e' proprio dal tuo stesso pensiero che e' nata la mia necessita' di chiedere consiglio,visto che possedendo il 24 70 e 70 200..........la prima cosa che ti viene detta e' 14 24...........ma spendere un patrimonio per un'ottica che sara' solamente un souvenir non ha senso,dopo tutta questa discussione credo che valutero' tra il 16 35 e il 20 35.................visto che la loro destinazione sara' quella della foto paesaggistica. smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 16 2011, 01:42 PM) *
...........ma spendere un patrimonio per un'ottica che sara' solamente un souvenir non ha senso....

hmmm.gif Souvenir ? ohmy.gif ...ma parliamo del 14-24 ? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ma daiiiiiiiiii
Siamo su scherzi a parte vero ?

Maurizio

maurizio angelin
QUOTE(Francoval @ Apr 16 2011, 01:05 PM) *
A parte che per le poche immagini ad effetto che raramente si fanno l'unico campo in cui il 14-24 è indispensabile è l'architettura dove però denuncia parecchi limiti (ma ci si deve accontentare dato che oggetti come Ologon e Nikkor 13/5,6 sono fuori portata del 99,99% degli utenti). A meno che non si usi col dx dove è abbastanza indicato (ma secondo me, in questo caso è assolutamente inferiore al 14 fisso). Quindi, la domanda è spontanea: cosa diavolo ve ne fate del 14-24? Lo mettete in bacheca e ogni tanto ve lo guardate provando sensazioni tattili e oftalmiche squisite? Ognuno di noi ha i propri disturbi ma se non ci aveste ancora pensato vi informo che una bella ragazza potrebbe sortirvi effetti decisamente migliori. laugh.gif ohmy.gif


Franco, oh Franco ma che stai a dì ?
Quali sono i difetti in architetture ?
E quali sono le "indicazioni" per il DX ? L'FX é "la morte sua" !!!!!
Inferiore al 14 fisso ? Ma dove ? In nulla !
In bacheca ? Io ci ho fatto più di qualche scatto (é il vetro che uso di più):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 400.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 259.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 203.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 360.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 339.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 273.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 378.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 528.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 452.5 KB

... se vuoi continuo....

Maurizio
Giorgio Baruffi
il 14-24 è splendido, io, per i motivi già citati, ho scelto il 16-35 per le fotografie di viaggio, beh, per me splendido...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bieci
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 16 2011, 02:29 PM) *
il 14-24 è splendido, io, per i motivi già citati, ho scelto il 16-35 per le fotografie di viaggio, beh, per me splendido...

alla fine amche io tra il 14-24 ed 16-35 ho scelto l'ultimo... soprattutto perchè spesso non ho con me treppiede o monopiede e lo stop che perdo lo recupero con il vr che a mano libera si fa sentire... è ovvio se l'uso principale prevede il treppiedi allora non starci a pensare e prendi sua maestà 14-24 che non ha rivali in famiglia... e ad essere sincero tra 14 e 16 stiamo lì poco meno di 8°
Xmxmxmxmxm
Nel dire souvenir non volevo sminuire un eccellente obbiettivo come il 14 24 ma semplicemente dire che............non ha senso spendere un patrimonio per un'ottica che poi rimarrebbe chiusa nello zaino perche per il tipo di fotografia che si esegue non e' indispensabile.............................
certo sarebbe opportuno poter testare personalmente tutte le ottiche in questione .......per poi decidere quale piu adatta alle proprie esigenze...........ma ci vorrebbe zio Paperone..................... blink.gif
matthew80
QUOTE(YOUNG-HERO @ Apr 16 2011, 09:24 PM) *
certo sarebbe opportuno poter testare personalmente tutte le ottiche in questione .......per poi decidere quale piu adatta alle proprie esigenze...........ma ci vorrebbe zio Paperone..................... blink.gif


Ho letto tutto e posso darti ragione solo sulla parte delle esigenze. Se vuoi testarle il photoshow (armato di pazienza) o un nikon day sono fatti apposta per questo. E non mi dire che se non provi un paesaggio in controluce non vedi le differenze perché allora mi arrabbio.. Fulmine.gif Da possessore di triade ed avendo provato sia il 16-35 che il 17-35 sul campo io resto dell'idea che il 14-24 è la miglior lente nikon degli ultimi 10 anni... messicano.gif
Francoval
@Maurizio
Infatti hai postato qualche foto ad effetto e due d'architettura, appunto quelle che avevo previsto. Diciamo che per quelle "normali" forse ti sarebbero venute uguali, se non meglio, col 17-35. Non ho parlato di difetti ma di limiti. fai una ricerca sul web e guardati le immagini di architettura fatte col "the king" Nikkor 13/5,6 AI-S e forse capirai cosa intendo per limite. D'altronde costa almeno dieci volte di più del tuo benamato.

@Giorgio
Infatti in architettura da il meglio di se.
maurizio angelin
QUOTE(Francoval @ Apr 17 2011, 01:06 PM) *
Infatti hai postato qualche foto ad effetto e due d'architettura, appunto quelle che avevo previsto. Diciamo che per quelle "normali" forse ti sarebbero venute uguali, se non meglio, col 17-35. Non ho parlato di difetti ma di limiti. fai una ricerca sul web e guardati le immagini di architettura fatte col "the king" Nikkor 13/5,6 AI-S e forse capirai cosa intendo per limite. D'altronde costa almeno dieci volte di più del tuo benamato.


Franco, sai bene quanto ti stimi ma devi essere un tantino più preciso. E non mi tirare in ballo il 13/5,6 e il 17-35.
Si stava discutendo di 14-24 e 14 fisso.
Mi corre l'obbligo di riproporre le domande (alle quali non hai potuto/voluto rispondere)

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 16 2011, 02:16 PM) *
Quali sono i difetti in architetture ?
E quali sono le "indicazioni" per il DX ? L'FX é "la morte sua" !!!!!
Inferiore al 14 fisso ? Ma dove ? In nulla !


Maurizio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.