QUOTE(Horuseye @ Jan 28 2012, 10:35 AM)

...o sono veramente un'ignorante ?
Giuro, senza nessunissima offesa, e solo da un punto di vista etimologico (ignorante=colui che ignora), ma.... si!
Purtroppo non funziona neanche lontanamente come hai scritto, non c'è un solo concetto corretto.
Il che mi fa pensare che non hai mai letto nessuna discussione in merito alla gestione colore (e solo su questo forum ce ne sono moltissime, inclusa la presente)
Oppure ci spieghiamo così male da rendere inutile lo sforzo
(il che mi sprofonda in depressione, vista la quantità di tempo dedicata all'argomento su queste pagine).
Ti invito a rileggere per benino, magari studia questi buoni articoli:
http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.phphttp://www.andreaolivotto.com/files/re2009_1.0.16.pdfIn estremissima sintesi, gli errori della tua impostazione:
1)Il profilo del monitor serve SOLO per il monitor, e non vano mai usati Spazi Colore generici come AdobeRGB o ProPhotoRGB.
Peraltro solo i migliori monitor professionali coprono lo Spazio AdobeRGB, e nessuno si avicina lontanamente allo Spazio ProPhotoRGB, quindi usarli come profilo del monitor oltre che errato tecnicamente, è anche un'assurdità logica.
Per il monitor va usato un profilo creato con una sonda, altrimenti lasciare le impostazioni di default del sistema operativo (in genere sRGB che è il profilo che più si avvicina alla maggior parte dei monitor consumer, ma non è precisamente adatto, ogni monitor fa storia a sè).
Ma una corretta Gestione Colore è impossiile senza calibrazione del monitor (possibilimente un
buon monitor...)
2)Stampante su Adobe??? Sulla stampante al limite va impostato il profilo della carta utilizzata, e specifico per
quella stampante.
Altrimenti bisogna profilarla.
In alternativa si lascia alla stampante la gestione colore, ma bisogna comunque selezionare la carta impiegata.
La Gestione Colore o la fa la stampante, oppure Photoshop.
In entrambi i casi, se si attiva da una parte, va disabilitata dall'altra parte.
Comunque Adobe RGB NON è un profilo per stampante! E tantomeno ProPhotoRGB!
3) gli Spazi Colore di lavoro vanno impostati nel RawConverter e/o nel programma di fotoritocco.
E' lì che si deve scegliere tra sRGB, AdobeRGB e ProphotoRGB.
Solo li.
Quello che imposti sulla reflex in genere non conta nulla, i raw non hanno NESSUN spazio colore incorporato.
Verrà usato lo Spazio impostato sul software.
Cioè, se in macchina scegli sRGB e su Camera Raw scegli ProphotoRGB, la foto verrà aperta in prophoto.
L'unica eccezione è con i programmi Nikon che leggono l'impostazione e per comodità la ripropongono sul software. Ma si può comunque variare, è solo un'etichetta, senza nessun effetto pratico sul RAW registrato.
Consiglio spassionato?
Ricomincia da capo a leggere per bene, e soprattutto riporta le impostazioni sui programmi ai valori corretti.
Se non hai capito bene come funziona, stai alla larga dal prophoto.