Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
onurb66
Non ne dubito,pero'secondo me a bassi iso il CCD sforna immagini migliori...
larsenio
QUOTE(onurb66 @ Dec 5 2010, 06:09 PM) *
Non ne dubito,pero'secondo me a bassi iso il CCD sforna immagini migliori...

a bassi iso TUTTE sfornano immagini migliori e non distingueresti una foto di una D90 da una D2X smile.gif
onurb66
Un paragone audiofilo:il suono della mia cuffia Stax elettrostatica fa si'che si percepisca nettamente lo "spazio"tra gli strumenti...cosa che non avviene per nessun'altra cuffia dinamica.
Una cosa simile avviene nei sensori CCD delle migliori reflex...le immagini hanno una sorta di tridimensionalita'...
Ciao,Bruno.
wink.gif
dimapant
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 5 2010, 05:48 PM) *
Beh Carlo io non sarei così sicuro delle tue affermazioni.
Ho una d700 e devo dire che 2 mesi fa, osservando il rumore prodotto dalla D7000, dissi che era qualcosa di stupefacente quello che aveva fatto la Nikon, perchè la d7000 pur avendo un sensore APS (dimensionalmente metà della d700) e pur avendo 16 Mpixel (invece dei 12 della d700) riusciva ad avere quasi lo stesso rumore. Scusa ma questo è proprio un upgrade della tecnologia Nikon che ci fa supporre l'uscita di una full frame a 32 Mpixel con un rumore non superiore a quello della D700. Non è questo un upgrade tecnologico? non è forse una novita?

Per me lo è certamente.


Ti stupisci per poco.

Non è tecnologia Nikon, Nikon i sensori, il cuore delle sue fotocamere, non li fa e l’altro giapponese, che invece i sensori se li fa in casa, fa uguale alla D 7000 ma con più Mpx, e lo fa da più di un anno, dunque non è nemmeno una novità.

Oggi sono a tiro del formato FX i 35 Mpx con rumore tipo la D 3s, i famosi 100.000 ISO, ed usciranno prima di un anno, dato che il concorrente giapponese è fermo ormai da circa 3 anni: Nikon dovrebbe stargli a ruota.

Ho D 700, D 300s e D 90: nessuna delle 3 è all’altezza delle ottiche professionali ultima serie, ad alte MTF.

E' inutile avere ottiche ad alte prestazioni, e spenderci, se poi la fotocamera non le sfrutta: sui paesaggi, già su A3 e di più su A3+, vedi che manca risoluzione; o Nikon si dà da fare e fa fotocamere al passo coi tempi che permettano di sfruttare le ottiche professionali ed abbordabili come prezzi, o perde il treno dei professionisti, treno che già scappa veloce.

La D 7000 è comunque un evento importante, almeno in casa Nikon, dato è la prima fotocamera che nasce più o meno al passo coi tempi, alcune, e di certo tutte e 3 le mie, sono nate già superate dai tempi.

Le ho comprate semplicemente perché non c’era altro, a parte la D3x, della quale io però non accetto il prezzo ridicolo, 3 volte quello di una Canon che con meno rumore fa lo stesso lavoro.

Aspetto l’anno nuovo e vediamo cosa tira fuori, poi decido il da farsi su tutto il corredo.
Saluti cordiali

derma
QUOTE(dimapant @ Dec 5 2010, 06:25 PM) *
...

Aspetto l’anno nuovo e vediamo cosa tira fuori, poi decido il da farsi su tutto il corredo.



Ah!
Lordy
QUOTE(larsenio @ Dec 5 2010, 08:08 PM) *
Passare da D300 a D7000 -secondo me- sono soldi buttati, era ragionevole passare a FX, non ad un'altra DX.



Infatti stavo per passare a D700 poichè sembrava ci fosse un'occasione....che invece non c'è stata....passare a FF con tutto il parco ottiche DX, beh insomma non è una scelta così semplice....lo avrei fatto solamente a fronte di un grosso risparmio sul corpo macchina.

Riguardo alla D7000, più scatto e più mi convinco che poco o nulla abbia da invidiare a livello di pulizia del file sfornato, alla d300.

Inoltre, sarà magari una mia impressione, ma il sistema AF mi sembra più reattivo di quello della D300.
bergat@tiscali.it
QUOTE
E' inutile avere ottiche ad alte prestazioni, e spenderci, se poi la fotocamera non le sfrutta: sui paesaggi, già su A3 e di più su A3+, vedi che manca risoluzione; o Nikon si dà da fare e fa fotocamere al passo coi tempi che permettano di sfruttare le ottiche professionali ed abbordabili come prezzi, o perde il treno dei professionisti, treno che già scappa veloce.
sarà ma io ho sempre pensato che a certi livelli, formati maggiori, offrono opportunità maggiori per i professionisti. Comunque a mio avviso in termini di risoluzione finale per una stampa A0, preferisco scattare con la D700 piuttosto che in analogico con la mia hasselblad, perchè è sicuramente più nitida e incisiva. A mio avviso il limite si sta raggiungendo più sulle ottiche, che sui corpi, per cui ben vengano vetri ai nanocristalli, anche perchè ogni 3/4 anni un corpo nuovo più performante lo compri. Gli obiettivi invece non li cambi per decenni e un obiettivo limitante è una serie ipoteca sui corpi che ci saranno fra 10 anni.
orco
QUOTE(peppedam @ Dec 5 2010, 01:23 PM) *
Auguri ORCO!!!!!


Grazie Peppe!! biggrin.gif

Per quanto riguarda le diatribe in atto su sta benedetta D7000, è meglio della D90, non è meglio della D300, sono soldi buttati... ma insomma, vediamo prima cosa riesce effettivamente a fare e poi si sbatte giù dalla torre o meno!! Fino ad ora ho solo letto commenti negativi da chi parla con i dati tecnici ed ergonomici alla mano, ma senza averla mai vista o provata. Io non sono in grado di fare paragoni con D90 o D300, in quanto l'unica DSLR che ho avuto è stata la D80. Rispetto a questa, beh, di differenze ce ne sono in abbondanza e sicuramente non mi pentirò mai della scelta fatta, sia in termini di funzionalità, sia di prestazioni. Sicuramente non ho buttato via i miei soldi, anzi, essendo il mio sogno avere sia DX che FX, posso garantire di aver trovato nella D7000 un corpo DX che non cambierò per molto, moltissimo tempo!!!
Poi sta storia di Nikon contro Canon.... non so quanti di voi sono professionisti, io no, ma ne conosco più di qualcuno e molti di loro hanno attrezzature dell'uno e dell'altro marchio, spesso scelgono il più adatto alle esigenze di scatto, ma quando ci parlo praticamente tutti, in questo momento propendono per Nikon!! Ci sarà qualche motivo??
E' vero che Nikon si fa fare i sensori da terze parti, ma la gestione dei sensori se la fa in casa e non mi pare proprio che la resa dei sensori Sony DX sia paragonabile a quella degli stessi montati su corpi Nikon!!!
Capisco che si può non essere contenti se l'altro marchio tira fuori qualcosa "di meglio", ma da quanto leggo in giro, sui forum della concorrenza mi sembrano molto più in....zzati di quanto non lo siamo qui!! Anche questo significherà qualcosa?!?! messicano.gif
bogifoto


Io la mia f5 non la scambierei mai con una D3, D4 etc....perchè ci sono affezionato...
[/quote]

se ci sei affezionato ti capisco, è capitato anche a me, ma a parte che è impossibile fare un paragone tra analogico e digitale, io quando ho preso la D3 ho ritrovato la F5, stessa identica ergonomia, prolungamento della mano e della mente.
byebye Bruno
Lordy
QUOTE(bogifoto @ Dec 6 2010, 02:01 AM) *
Io la mia f5 non la scambierei mai con una D3, D4 etc....perchè ci sono affezionato...
se ci sei affezionato ti capisco, è capitato anche a me, ma a parte che è impossibile fare un paragone tra analogico e digitale, io quando ho preso la D3 ho ritrovato la F5, stessa identica ergonomia, prolungamento della mano e della mente.
byebye Bruno


si, ma la malinconica melodia dello scatto e della pellicola che corre......non hanno prezzo
iengug
QUOTE(onurb66 @ Dec 5 2010, 06:09 PM) *
Non ne dubito,pero'secondo me a bassi iso il CCD sforna immagini migliori...



La D200 aveva un CCD, la D2x ha un CMOS, scusa se il commento non è pertinente, forse ho capito male.
E' un fatto che le MF digitali hanno CCD, ma forse è un problema di costi di ingegnerizzazione/produzione di CMOS di quelle dimensioni.
larsenio
QUOTE(Lordy @ Dec 5 2010, 07:06 PM) *
..Inoltre, sarà magari una mia impressione, ma il sistema AF mi sembra più reattivo di quello della D300.

Difatti l'AF è più reattivo della D300, nei paragoni viene confrontato a quello della D3X.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.