Ho letto la discussione, purtroppo non posso scaricare e visualizzare immagini ed allegati "pesanti" causa connessione UMTS con MB limitati, ma mi sento di buttar giù qualche considerazione
in ordine sparso:
- Il 35ino non ha alcun "difetto" di progettazione conclamato, anzi (!)
- Focheggiare con la massima precisione e ripetitività a f/1.8 non è affatto semplice.
- Tutti i superluminosi richiedono tante coccole per focheggiare, per molti motivi..
- L'AF in Live-view avviene per rilevazione di contrasto, direttamente sul sensore CCD/CMOS. Non c'è alcuna attinenza con l'AF a rilevazione di fase che avviene sfruttando il sensore AF e un percorso ottico del tutto differente e più complesso (specchio reflex-submirror-lente di condensazione-lenti di separazione-sensore AF).
- Come accennato (ma ignorato) da
pes084k1, l'aberrazione sferica residua può comportare "focus shift" (
LINK), particolarmente con gli obiettivi caratterizzati da elevata luminosità relativa.
- E' abbastanza frequente (date le minime tolleranze in gioco) che un modulo AF non sia perfettamente allineato con i riferimenti posti sul vetrino di MaF e che quindi la rilevazione dell'AF sia condizionata da ciò. Consiglio di verificare attentamente, con fotocamera su treppiede, la posizione dell'area AF a mirino e la effettiva areaAF visualizzata tramite NikonViewNX (o altro SW Nikon), verificando se combaciano.
- E' altrettanto normale che l'areaAF effettiva sia "sensibilmente" più grande del riferimento nel mirino. Questo può portare a focheggiare un punto di contrasto/dettaglio prossimo al "target" che abbiamo mirato con il punto AF prescelto.
- La grandezza (pur relativa) delle aree AF di certi moduli autofocus, spesso non consente di posizionare all'interno di essa un solo "dettaglio" utile alla rilevazione di fase, ma un serie di dettagli tra cui il sistema AF dovrà "scegliere".
Il contrasto (differenziale di luminosità) più elevato o - più facilmente - il dettaglio più vicino, può "dirottare" la rilevazione di fase in un punto differente dalle nostre intenzioni.
- Il 35 f/2 AF-D è un ottimo obiettivo, con una resa "old-style Nikkor" di qualità e priva di particolari "difetti", ma in quanto a risolvenza viene "stracciato" dal 35ino, almeno fino ad f/4. Anche la qualità dello sfocato (pur soggettiva) è a vantaggio del "piccolino". Non vedo (io) i due obiettivi come alternativi tra loro, ma - eventualmente - complementari. Uno è chiaramente "ottimizzato" per la tutta apertura DX, l'altro eccelle diaframmato.
- Delle fotocamere citate nel thread, solo il punto AF centrale è dotato di sensore AF a croce, capace quindi di rilevare il dettaglio in ogni direzione.
- In LTR chiedono fotocamera ed obiettivo in quanto non possono determinare a distanza dove sia il problema (se esistente). Paradossalmente, il corpo potrebbe essere "starato" e l'abbinamento con altri obiettivi (anch'essi starati) risultare perfetto per "differenza di starature". E' normale che volendo risolvere l'eventuale problema, chiedono di essere messi nelle condizioni di poterlo fare, per la massima soddisfazione dell'utenza.
- Gli obiettivi AF-D non possono essere "tarati". Gli AF-S si, con semplicità e via software.
Non mi viene in mente altro, spero che quanto scritto possa risultare utile. E, aggiungo, non è stato scritto per negare a priori eventuali problematiche, sempre possibili. Ma una tale ripetitività è..."sospetta"

Il 35ino può essere acquistato con la massima fiducia, ma con la consapevolezza che uno zoom da kit f/4.5 è molto diverso da un obiettivo f/1.8 (o ancora più luminoso), soprattutto quelli di gran "qualità" già a tutt'apertura.
Per avere "nitidezza" e sfocato gradevole a quell'apertura si rendono necessarie una serie di caratteristiche ottiche e quindi compromessi (in questo caso anche per mantenere basso il prezzo) che rendono un pò più "complessa" sia la progettazione, sia l'utilizzo. Per capirlo meglio basta confrontare il 35ino col 50 f/1.8 che pur avendo la stessa apertura massima è un altro tipo di obiettivo. Il 50ino a f/1.8, su DX in particolare, fa rabbrividire!

...però a f/4 - f/5.6 - f/8 è una scimitarra, mentre il 35ino ha già dato il meglio prima...
byebye..