Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
portaromanabeach
Ciao a tutti!... ho comprato prima dell'estate il 35-1.8-DX... e mi sono accorto che probabilmente soffre di front focus... solo che sono rimasto la probabilmente perchè mi sono accorto che essendo i tre riferimenti di messa a fuoco (sx - centro - dx) abbastanza "grandi", se invece di puntare sul soggetto con il centro del rettangolo, punto con la base inferiore dello stesso, la foto non sembra soffrire di front focus... quindi mi chiedevo se non fosse una "tolleranza" già ipotizzata da nikon che ha allargato appunto i riferimento di messa a fuoco (almeno per d40, nelle altre sono di più e più piccoli, solo che non ho modo di testare su altri corpi)... e soprattutto, la mia tecnica mi salva solo su piani inclinati credo... cioè, se punto davanti a me e scatto a f/1.8, se l'obiettivo davvero soffre di ff, non avrò mai modo di avere una buona messa a fuoco su una piano parallelo a me... inoltre ho un'altra domanda, ho usato la mira ottica per testarlo... e ho notato che l'eventuale difetto si accentua se uso i riferimento laterali... mentre con lo spot al centro non sembra soffrirne o comunque di meno... è normale?? potrei portarlo in garanzia per la calibrazione ma non vorrei farlo inutilmente.
Grazie!
Luca
Franco_
Ciao.

Quale modalità di messa a fuoco hai utilizzato ? Hai provato con la messa a fuoco singola (pag 24 del manuale) ?
salvatoree
Se mette s fuoco su piani inclinati se fai corrispondere la zona che ti interessa appena fuori del punto di MAF evidentemente questo significa che la macchina mette a fuoco un punto più vicino a quello dentro l'area di MAF. E' molto probabile che ci sia un problema di regolazione del fuoco del quale non ti sei mai accorto, solo che ora ad F1,8 è diventato evidente. Se la cosa ti da fastidio senti LTR ed eventualmente manda la macchina e anche gli altri obiettivi che possiedi in modo che possano fare una regolazione ad hoc. A me è successo su D60, è una sciocchezza intervengono spesso su parametri del software a mezzo di pc.
Prova a fare altri scatti ad esempio su tre pile stilo poste a differente distanza e a distanze tra loro tali che che ti permetano di apprezzare il difetto. Se mettendo a fuoco sulla centrale vedi che è più a fuoco la più vicina a te e la più lontana è del tutto sfuocata, allora il problema c'è.
Saluti
portaromanabeach
ho utilizzato la messa a fuoco automatica in modalità singola, e si ho provato il "test delle pile" e come dicevo prima, se punto con la base dello spot (la base del rettangolo per intenderci) la messa a fuoco è perfetta (ancor piu perfetta se uso lo spot centrale e non quelli laterali), solo che quando scatto su distanze diverse (con distanze prossime all'infinito ad esempio) mi accorgo di una perdita di nitidezza che non so se attribuire al diaframma molto aperto (1.8, 2, 2.2 ...) o al fatto che la macchina stia effettivamente mettendo a fuoco un piano diverso da quello che vorrei. Facendo la stessa cosa con il 16-85 non sembra esserci questo problema, ma non so quanto sia consistente il paragone perchè il 16-85 a 35mm mi permette di usare una diaframma massimo di 4-4.5, che quindi all'infinito corrisponde ad una profondità di campo molto più estesa. Leggendo ciò che hai scritto (salvatoree) , vedo che hai citato "il corpo macchina", non credevo che il problema potesse essere dovuto alla macchina, l'ho sempre attribuito all'obiettivo.
devo far vedere sia corpo che obiettivo???
Franco_
Forse sarebbe meglio vedere una foto, meglio se in formato NEF (basta zipparlo ed allegarlo alla discussione).

Dici che la MAF è corretta se focheggi un piano inclinato (o soggetto inclinato verso di te) utilizzando la parte inferiore dell'area AF... A che distanza si trova il piano ? Con soggetti a qualche metro di distanza cosa succede ?

Parli anche di problemi con le aree AF laterali, ma si può sapere come hai impostato l'AF ? Con l'area AF singola che succede ? Non è che per caso focheggi, blocchi la MAF, poi reinquadri e scatti ?

Non escluderei possa essere necessario effettuare una taratura dell'ottica, ma prima di dirlo sarebbe bene avere più informazioni...


P.S. Vedo solo ora che hai parlato di messa a fuoco automatica in modalità singola...
salvatoree
Potrebbe essere l'obiettivo, ma è più probabile sia la macchina che ha il sistema Af leggermente starato, il problema si può risolvere cambiando i marametri di corretta Maf a mezzo di software o, se è di maggiore entità, intervenendo con regolazione meccanica.
Quando ho comprato la D60 aveva già questo problema ma a me lo faceva con 18-55 e 55-200, mi hano sostituito solo in corpo in negozio, ma il problema persisteva. L'ho inviata a LTR e nella fattura era riportato che avevano eseguito la taratura AF al computer..dunque non erano gli obiettivi.
A partire dalla D300 è prevista anche la possibilità di regolazione fine della maf direttamente dal menù..a pensarci bene il motore muove le lenti, è il sistema di maf della macchina a dargli lo stop e se questo è starato farà fermare il motore in punti i cui il piano a fuoco sarà spostato rispetto a quello dell'oggetto puntato.
Direi che sarebbe prudente fare eseguire la taratura inviando anche il 16-85 per evitare che risolvano il problema con uno e spunti con l'altro obiettivo, ma senti cosa ti consigliano per telefono in LTR.
Ciao.
Franco_
QUOTE(salvatoree @ Oct 19 2009, 04:31 PM) *
Potrebbe essere l'obiettivo, ma è più probabile sia la macchina che ha il sistema Af leggermente starato, il problema si può risolvere cambiando i marametri di corretta Maf a mezzo di software o, se è di maggiore entità, intervenendo con regolazione meccanica...


Il fatto che il problema si manifesti con il 35/1.8 e non con il 16-85 farebbe pensare ad un problema dell'ottica... Aspettiamo le risposte del nostro amico prima di consigliargli la spedizione del corredo all'assistenza... Non sarebbe male se potesse fare qualche prova incrociata provando il suo 35/1.8 su un'altra fotocamera.

P.S. Se non erro la correzione del problema su ottiche AFS non dovrebbe interessare il corpo macchina, come avviene quando sono coinvolte ottiche AFD, e dovrebbe essere piuttosto semplice...
salvatoree
Certamente Franco, sarebbe prima opportuno provare l'obiettivo con altre fotocamere e altri obiettivi luminosi sulla D40 per individuare il tipo di problema, sempre che Luca abbia questa possibilità.

A me hanno risolto un problema su D60 18-55vr e 55-200vr (AF-s) intervenendo sulla macchina. Ho notato il problema con il 55-200 inquadrando a distanza e 200mm persone disposte su più file e accorgendomi che era a fuoco la fila avanti a quella che io volevo mettere a fuoco. Il problema non lo notavo con il 18-55 perchè poco evidente, poi facendo prove con le tre stilo sono riuscito a evidenziarlo anche in quel caso, ma solo perchè l'ho cercato. Se avessi acquistato il kit con il solo 18-55 non mi sarei accorto del problema almeno fino al'acqusto di un altro obiettivo.

@Luca
Perchè non provi con le tre stilo 16-85 a 35 mm e TA e poi fai la stessa prova con il 35mm ma allo stesso diaframma?
Se in tali condizioni il 35mm si comporta come il 16-85 allora il problema è della fotocamera.
Poi potresti fare prove anche con il solo 16-85 a diverse focali, se la pila più vicina a te (prova diverse distanze tra le pile ma mantienile sempre equidistanti l'una dall'altra) è sempre più a fuoco della più lontana, evidentemente il problema è presente anche con il 16-85. Posta qualche foto se vuoi, magari avrai anche l'opinione dei più esperti.
portaromanabeach
Intanto grazie mille per il supporto... credo che sia una difficoltà dell'autofocus della povera D40 in condizioni particolarmente difficili (come persone lontane su uno sfondo "articolato") perchè facendo or ora delle prove con tre pile (che tralaltro avevo già fatto) non ho evidenziato problemi di front focus... vi posto comunque le prove ditemi voi smile.gifsmile.gif

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

p.s. tutte fatte a 1.8 con 35 smile.gif
salvatoree
Sembra proprio a posto come distribuzione della pdc, se ci fosse qualche problema si sarebbe visto nella foto spotcentro, lascia stare la focus chart, se non è usata in modo perfetto non è indicativa di nulla.
Probabile che i punti di Maf si siano spostati più in basso rispetto alle aree tracciate nel mirino? (non so se possibile)Magari la fotocamera ha preso qualche colpo?.
Prova con la macchina in verticale a mettere a fuoco una pila con il punto di maf centrale e poi prova a mettere a fuoco spostandoti leggermente a destra e poi a sinistra. Se il problema è quello che dici tu da un lato l macchina continuerà a mettere a fuoco sula pila, dall'altro metterà a fuoco lo sfondo. Disponi la pila in modo che lo sfondo sia lontano e non ci siano altri elementi vicini che disturbino la maf.
Il problema a questo punto dovrebbe presentarsi con entrambi gli obiettivi.
Ciao
pes084k1
QUOTE(salvatoree @ Oct 19 2009, 07:40 PM) *
Sembra proprio a posto come distribuzione della pdc, se ci fosse qualche problema si sarebbe visto nella foto spotcentro, lascia stare la focus chart, se non è usata in modo perfetto non è indicativa di nulla.
Probabile che i punti di Maf si siano spostati più in basso rispetto alle aree tracciate nel mirino? (non so se possibile)Magari la fotocamera ha preso qualche colpo?.
Prova con la macchina in verticale a mettere a fuoco una pila con il punto di maf centrale e poi prova a mettere a fuoco spostandoti leggermente a destra e poi a sinistra. Se il problema è quello che dici tu da un lato l macchina continuerà a mettere a fuoco sula pila, dall'altro metterà a fuoco lo sfondo. Disponi la pila in modo che lo sfondo sia lontano e non ci siano altri elementi vicini che disturbino la maf.
Il problema a questo punto dovrebbe presentarsi con entrambi gli obiettivi.
Ciao


Il 35 mm f/1.8 avrà sempre più aberrazione sferica di uno scuro zoom, quindi ci andrei piano con i giudizi. Il front focus è tipico di questi casi (es.: D80, per ogni verso perfetta, con ZF 50 1.4). I mezzi-tele luminosi (almeno f/2.8) tendono al back-focus.

Saluti telefono.gif

Elio
Franco_
Perchè non ci fai vedere una foto che evidenzia il problema ?

Da queste foto sembra essere tutto a posto...

P.S. Come ha detto Salvatore il test con la focus chart può facilmente ingannare, basta un piccolo errore e si ha l'impressione di avere il problema; in questo caso direi che il vertice superiore sinistro del sensore è inclinato in avanti rispetto alla posizione corretta e quello posteriore destro è arretrato... questo spiega perchè la linea ideale di corretta messa a fuoco sembra essere obliqua.

P.S. per non parlare della posizione del foglio, anch'esso inclinato...
portaromanabeach
Ho fatto le prove con la macchina in verticale e sembra tutto ok... (comunque si la foto alla mira l'ho fatta proprio a casaccio smile.gifsmile.gif ), tuttavia se mi allontano molto dagli oggetti e lascio diaframma molto aperto pare sempre poco nitido, ma è probabilmente dovuto alla perdita di qualità dovuta all'apertura "estrema". Comunque ieri h ofatto una prova in esterna e ora ve la mostro... ditemi che ne pensate; Ho "fatto fuoco" sul campanile!

f/8 sempre 35mm

Clicca per vedere gli allegati

Mi sembra che il problema inizi a presentarsi quando le distanze del soggetto aumentano...

Grazie
Franco_
Non conosco la D40 e non so quale sia l'effetto di impostare su AUTO Nitidezza, Contrasto e Saturazione... è per questo che fin dalla prima risposta ti avevo chiesto un file NEF (sempre che sia un formato che tu utilizzi).

Se preferisci scattare il JPG (cosa che io non ho mai fatto) devi prima fare molte prove per trovare la configurazione migliore... lasciare troppe decisioni alla D40 non credo sia la strategia migliore...

P.S. non vorrei sbagliare, ma ho l'impressione che ci sia una leggerissima foschia.
stefsant
QUOTE(portaromanabeach @ Oct 19 2009, 08:12 PM) *
Ho fatto le prove con la macchina in verticale e sembra tutto ok... (comunque si la foto alla mira l'ho fatta proprio a casaccio smile.gifsmile.gif ), tuttavia se mi allontano molto dagli oggetti e lascio diaframma molto aperto pare sempre poco nitido, ma è probabilmente dovuto alla perdita di qualità dovuta all'apertura "estrema". Comunque ieri h ofatto una prova in esterna e ora ve la mostro... ditemi che ne pensate; Ho "fatto fuoco" sul campanile!

f/8 sempre 35mm

Clicca per vedere gli allegati

Mi sembra che il problema inizi a presentarsi quando le distanze del soggetto aumentano...

Grazie

A f/8 non avrai risultati significativi rispetto al problema. A me pare che più che difetti di messa a fuoco (sembrano più a fuoco gli edifici in primo piano) si evidenzino altre problematiche ottiche sul campanile. IMHO.
Io ho la stessa lente ed ho gli stessi problemi di "apparente" front focus. Apparente perchè se faccio il test con le pile ben distanziate lateralmente, ma molto prossime rispetto alla macchina, anche con scarsa luce e a mano libera, ho risultati perfetti. Se invece fotografo (anche migliaia di volte) il tappo della lente, puntando una lettera, oppure il tasto centrale di un telecomando (5), ho "sempre" front focus. A volte si può sbagliare anche di metri con soggetti distanti. Durante le vacanze ho provato più volte a fotografare un albero, mentre il 35 mi metteva a fuoco sempre altri alberi più vicini. Con il 18-105 tutto perfetto.
Non l'ho ancora mandata alla LTR, nonostante abbia notato il problema subito. Ho l'impressione, e ne chiedo conferma ai più esperti e "navigati" (ho la reflex da dicembre) che la MAF di quest'ottica vada facilmente in crisi, e tenda al front focus facilmente...accentua le problematiche da tener presente per una corretta MAF.
E' un obiettivo particolare, il primo fisso f/1.8 col lenti piccole DX, e tuttaltro esente da problematiche ottiche, quali aberrazioni cromatiche e distorsione. secondo me potrebbe esserci un problema di progettazione.
Di contro è un'obiettivo nitido anche a TA.
Io non ho alcun problema con gli altri obiettivi, il 70-300VR, l'85 AF-D 1.8 e il 18-105VR, deducendone che la mia D90 dovrebbe essere "grosso modo" a posto (l'85 è completamente gestito dal motorino della D90 e la PdC è "minimissima").
portaromanabeach
Purtroppo non scatto in NEF ma se dici che può essere utile farò delle prove! Grazie mille per ora!
Sono confortato dalle parole di stefsant perchè anche io ho avuto la stessa impressione! che vada in crisi abbastanza facilmente! aspettiamo altre delucidazioni da esperti allora:)
stefsant
Aggiungo che il problema si evidenzia quando faccio "prove" a 1.8, perchè in genere chiudo il diaframma, dato che non mi interessa normalmente fotografare "il" capello.
Sintetizzo il mio pensiero sul mio problema di MAF con il 35 1.8, dicendo che secondo me non è il motorino che è starato, quanto il sistema ottico che, o è malprogettato, oppure è difettoso sul mio obiettivo.
E' un ipotesi plausibile?
portaromanabeach
Caro Franco, sempre ringraziandoti per la tua disponibilità, posto la prova NEF, e aggiungo anche un JPG-FINE della stessa scena. Entrambe a f/1.8, entrambe "focheggiate" al centro con AF-S.
Li posto così come sono usciti dalla macchina, ho solo salvato il NEF in JPG senza modificare nulla perchè non me lo faceva caricare sul forum.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Grazie
Franco_
Ciao Luca.

Secondo me il tuo obiettivo non ha nessun problema, almeno per quanto riguarda la nitidezza, visto che a f/1.8 riesci tranquillamente a leggere le targhe degli autobus.
Non so come tu abbia impostato la Nitidezza ne tantomeno dove hai focheggiato... Per curiosità, se hai NX prova a modificare il valore di Nitidezza oppure azzeralo e con la maschera di contrasto prova la terna 30, 5, 0.

Per postare il NEF devi zipparlo e poi potrai allegarlo alla discussione, esattamente come hai fatto per gli altri file.

Un saluto
stefsant
Ho fatto un paio di foto veloci in cui "pare" evidenziarsi ciò che avevo notato. Ho fotografato lo stetto testo, puntando la "e" centrale, in manuale e in autofocus. Il testo è stato disposto sia in orizzontale che e in verticale. In quest'iltimo caso il sistema AF mi da front focus, mentre quando il testo è in orizzontale, con le righe ben distanziate, l'AF funziona meglio. Ovviamente in manual focus non ci sono problemi.
Questo avviene spesso...moooolto più spesso che con altri obiettivi. Quando il soggetto non è ben distanziato dal "resto del mondo" l'af del mio 35ino mi da front focus.
Ripeto che non ho alcun problema sia con l'85 AF-D che con il 70-300VR e il 18-105VR.
Orizzontale in AF: OK!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Orizzontale in MF: PERFETTO!!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
Verticale in MF: ancora bene.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
Verticale in AF: front focus!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
stefsant
Chiedo a persone più esperte di me, e in particolare a Franco che è già intervenuto in questa discussione (non aperta da me), un parere. Ho l'impressione che il motorino AF-S funzioni, perchè in casi "tranquilli" la MAF è corretta. Il problema potrebbe essere l'ottica, che andrebbe "in confusione" quando il soggetto non è ben ben ben ben "contrastato"...molto più che con gli altri obiettivi in mio possesso. E' possibile che non possa fotografare un fiore o un albero?
Intanto ho trovato un 35 AF-D in offerta. Nuovo, imballato e nital, a 160 denari. Se la costruzione è simile all'85 1.8 ci farei più che un pensierino.
paolo.olivetti
QUOTE(stefsant @ Oct 20 2009, 10:34 PM) *
Chiedo a persone più esperte di me, e in particolare a Franco che è già intervenuto in questa discussione (non aperta da me), un parere. Ho l'impressione che il motorino AF-S funzioni, perchè in casi "tranquilli" la MAF è corretta. Il problema potrebbe essere l'ottica, che andrebbe "in confusione" quando il soggetto non è ben ben ben ben "contrastato"...molto più che con gli altri obiettivi in mio possesso. E' possibile che non possa fotografare un fiore o un albero?
Intanto ho trovato un 35 AF-D in offerta. Nuovo, imballato e nital, a 160 denari. Se la costruzione è simile all'85 1.8 ci farei più che un pensierino.


Chissà se il 35 AF-D f2 va bene invece? Anche io avevo visto quello ma poi ho preferito l'F1,8 G in quanto costruito appositamente per il formato DX e non dovendo passare al pieno formato almeno per i prossimi anni (come penso molti altri).

Hai provato usando liveView se lo fa uguale?
portaromanabeach
Ho appena fatto le tu stesse prove... e i risultati sono identici... mi sa che è un problema di costruzione o di "limite" dell'autofocus... vi mostro i risultati: (io ho una D40 che ha tre spot molto grossi) ho fochieggiato sulla "E" di "EDITION":

AF
Clicca per vedere gli allegati

MF
Clicca per vedere gli allegati

AF
Clicca per vedere gli allegati

MF
Clicca per vedere gli allegati

Secondo me l'autofocus si confonde quando appena sotto il punto dove si vuole il fuoco si trova un oggetto altrettanto nitido, o comunque ben definito...
Che ne dite voi?
Luca
paolo.olivetti
QUOTE(portaromanabeach @ Oct 21 2009, 10:40 AM) *
...Che ne dite voi?


io dico che mi sa che ce lo teniamo così. A meno che nikon li voglia sistemare tutti... hmmm.gif

(allego la prova fatta nell'altro post)
Franco_
QUOTE(stefsant @ Oct 20 2009, 10:34 PM) *
Chiedo a persone più esperte di me, e in particolare a Franco che è già intervenuto in questa discussione (non aperta da me), un parere. Ho l'impressione che il motorino AF-S funzioni, perchè in casi "tranquilli" la MAF è corretta. Il problema potrebbe essere l'ottica, che andrebbe "in confusione" quando il soggetto non è ben ben ben ben "contrastato"...molto più che con gli altri obiettivi in mio possesso. E' possibile che non possa fotografare un fiore o un albero?
Intanto ho trovato un 35 AF-D in offerta. Nuovo, imballato e nital, a 160 denari. Se la costruzione è simile all'85 1.8 ci farei più che un pensierino.


Confesso che sono molto perplesso... In queste foto il problema mi sembra evidente (non lo era invece in quella fatta agli autobus postata da Luca).
Non so se lo scarso contrasto del soggetto possa influenzare in modo tanto marcato la corretta messa a fuoco; noto anche che tutte le foto mi sembrano tremendamente sottoesposte... Avete provato a ripetere lo scatto con la pagina ben illuminata ed una corretta esposizione ?
Se anche ripetendo gli scatti riscontrate lo stesso problema allora dovreste sentire L.T.R., magari allegando gli scatti che evidenziano il problema.

Dimenticavo: l'AFD 35/2 è un buonissimo obiettivo, soprattutto se costa 160€ nuovo e Nital.
paolo.olivetti
Io non perdo tempo, ho già provveduto ad allertare il negoziante NIKON mandandogli gli scatti delle prove da me fatte sul problema.
Mi ha comunicato che ha inoltrato tutto a NIKON in attesa di risposte in proposito e mi farà sapere.

Se qualcosa scrivo qui.
Ciao.



stefsant
QUOTE(polab @ Oct 21 2009, 09:56 AM) *
Hai provato usando liveView se lo fa uguale?


In passato (ci sbatto da marzo) ho constatato che in live view e in manual focus va tutto bene.

QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2009, 12:32 PM) *
Confesso che sono molto perplesso... In queste foto il problema mi sembra evidente (non lo era invece in quella fatta agli autobus postata da Luca).
Non so se lo scarso contrasto del soggetto possa influenzare in modo tanto marcato la corretta messa a fuoco; noto anche che tutte le foto mi sembrano tremendamente sottoesposte... Avete provato a ripetere lo scatto con la pagina ben illuminata ed una corretta esposizione ?
Se anche ripetendo gli scatti riscontrate lo stesso problema allora dovreste sentire L.T.R., magari allegando gli scatti che evidenziano il problema.

Dimenticavo: l'AFD 35/2 è un buonissimo obiettivo, soprattutto se costa 160€ nuovo e Nital.

Innanzitutto grazie per l'attenzione e la risposta. Per quanto riguarda l'illuminazione, non ci ho badato tanto in questo caso per due motivi: innanzitutto con questa illuminazione gli altri obiettivi funzionano egregiamente; in secondo luogo perchè ho fotografato e fatto prove in ogni condizione, anche in pieno giorno, ottenendo gli stessi risultati. Ho l'impressione che il problema non sia il motorino AF-S dell'obiettivo, che con soggetti isolati funziona bene, quanto le iformazioni ottiche che arrivano al sistema AF interno alla macchina, il quale poi ovviamente comunica parametri errati all'AF-S. Tutto questo o per difetti intrinsechi dell'obiettivo, o per esemplari (tre finora) difettosi.
Possono i noti difetti ottici di quest'obiettivo (e quelli non ancora noti) condizionare l'interpretazione del contrasto tra soggetti vicini?
E' un'ipotesi possibile? Il 35 AF-D, di cui mi pare che tu disponga, in minima distanza di fuoco e su soggetti come quelli delle prove, come "reagisce"? Immagino la risposta, perchè gli AF-D sono obiettivi "seri". E pensare che lo stavo prendendo quando ho letto l'annuncio del 35DX. Nel caso dell'85 ringrazio il cielo per averlo preso prima derll'annuncio del nuovo dx.
Franco_
QUOTE(stefsant @ Oct 21 2009, 04:46 PM) *
...
E' un'ipotesi possibile? Il 35 AF-D, di cui mi pare che tu disponga, in minima distanza di fuoco e su soggetti come quelli delle prove, come "reagisce"? Immagino la risposta, perchè gli AF-D sono obiettivi "seri". E pensare che lo stavo prendendo quando ho letto l'annuncio del 35DX. Nel caso dell'85 ringrazio il cielo per averlo preso prima derll'annuncio del nuovo dx.


Non ho mai avuto alcun problema con il 35/2 (olio sulle lamelle del diaframma a parte, ma questo è un altro discorso); ne sono così contento che ho aperto un club apposito, qui trovi la mia foto di inaugurazione: come ti sembra la sua resa ?

Per quanto riguarda la prima parte della tua domanda non so cosa dire, mi riesce difficile capire come l'AF di tre diverse fotocamere, che con altre ottiche funzionano correttamente, con il 35/1.8 focheggino in quella maniera così strana... Quella di riprovare con una illuminazione migliore e con un soggetto più contrastato è solo una curiosità... Non vorrei sbagliare, ma ho l'impressione che il "problema" si sia manifestato molto recentemente; leggendo la discussione relativa al club 35/1.8 mi sembra se ne parli per la prima volta dopo 42 pagine, forse si tratta di una "partita" difettosa (qui lo dico e qui lo nego tongue.gif ).
stefsant
QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2009, 05:40 PM) *
Non ho mai avuto alcun problema con il 35/2 (olio sulle lamelle del diaframma a parte, ma questo è un altro discorso); ne sono così contento che ho aperto un club apposito, qui trovi la mia foto di inaugurazione: come ti sembra la sua resa ?

Conosco quel club, e lo conoscevo già prima di prendere il 35ino. Sapevo quindi del problema con il diaframma, ma lo stavo comprando lo stesso perchè si diceva riguardasse esemplari appartenenti a vecchi lotti. LO STAVO PRENDENDO quando lessi dell'annuncio del nuovo dx, per cui mi fermai per saperne di più. Sembrava un buon acquisto per quello che costava...giusto per farsi le ossa su un angolo di campo da normale.
QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2009, 05:40 PM) *
Per quanto riguarda la prima parte della tua domanda non so cosa dire, mi riesce difficile capire come l'AF di tre diverse fotocamere, che con altre ottiche funzionano correttamente, con il 35/1.8 focheggino in quella maniera così strana... Quella di riprovare con una illuminazione migliore e con un soggetto più contrastato è solo una curiosità... Non vorrei sbagliare, ma ho l'impressione che il "problema" si sia manifestato molto recentemente; leggendo la discussione relativa al club 35/1.8 mi sembra se ne parli per la prima volta dopo 42 pagine, forse si tratta di una "partita" difettosa (qui lo dico e qui lo nego tongue.gif ).

Il problema si è manifestato subito, in quanto essendo il mio primo fisso luminoso, la prima cosa che ho fatto è stata quella di inquadrare dettagli di oggetti, per "saggiare" la ristretta profondità di campo e lo sfumato. Poi ho fatto una prova con focus chart (AF corretto),mi sono ricreduto, e ho registrato la nital card.
Ho continuato ad avere per mesi risultati altalenanti e non fidandomi della mia esperienza, ho continuato a fare prove, ritenendo eventualmente il mio esemplare difettoso. La resa è comunque, in foto normali, buona e tutto sommato soddisfacente, per cui l'ho ritenuto sempre un buon acquisto rispetto al prezzo.
Ad un certo punto ho aperto un post per chiedere consiglio agli altri, ma lo stesso si conclude ancora con la foto della focus chart fuocheggiata correttamente.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=134752
Venendo al presente, ho notato che altri utenti hanno lo stesso problema, per cui ho cominciato a pensare che non fosse il mio esemplare ad avere problemi, ma il progetto...questo è ancora tutto da verificare. Se fosse proprio così, la cosa mi lascerebbe molto perplesso sulle scelte di Nikon. Vanno bene i compromessi su ottiche economiche...va bene la leggera distorsione...chiudiamo un occhio in nome della nitidezza. Sorvoliamo sull'AC, non evidente nel 95% degli scatti normali...chiudiamo due occhi. Questa cosa dell'AF però mi sembra l'esecuzione di utenti "bendati". Sarà pure un'ottica economica, ma 200 euro non si trovano sugli alberi. Questa robaccia vale i soldi spesi per la qualità tecnologica e la ricerca, ma se il problema fosse il progetto, saremmo di fronte a un mucchietto di plastica e vetro, dal "modico" prezzo di 200 euro.
paolo.olivetti
QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2009, 05:40 PM) *
leggendo la discussione relativa al club 35/1.8 mi sembra se ne parli per la prima volta dopo 42 pagine, forse si tratta di una "partita" difettosa (qui lo dico e qui lo nego tongue.gif ).


diciamo che secondo me nessuno ( e nemmeno io) se ne ero accorto fino a eri (io) ...

Ad ogni modo ho avuto risposta da nikon: dicono di mandare loro obiettivo e corpo e tutto tornerà ok. Allora ho chiesto spiegazioni perchè il corpo se il problema è nell'obiettivo? "E' solo per maggior sicurezza", mi han detto che aggiornerebbero il firmware dell'obiettivo. Ma io il corpo macchina se va bene non lo voglio mandare:
1 - perchè non mi va di rimanere senza per 3 settimane (ho il 18-105 che va benissimo uso quello se non ho il 35!).
2 - perchè se il corpo è OK senza difetti non voglio che giri inutilmente dentro furgoni a prender botte.
3 - perchè non vorrei che invece mi volessero tarare la fotocamera su quel obiettivo per farmi contento. (e dopo con gli altri obiettivi avrei problemi?).

Che stress....

Chi sa, parli.

Franco_
Le tue considerazioni sono assolutamente condivisibili (io vendetti un bighiera che mi dava problemi di BF sulla D80 perchè avrei dovuto spedire fotocamera e altre 4 ottiche a Torino...).

Se nel mio caso l'invio del "pacco" poteva avere una giustificazione (il bighiera è un AFD), nel tuo non arrivo a comprenderne la ragione... io spedirei solo l'obiettivo.

P.S. Hai modo di provare l'obiettivo su un'latra fotocamera ?
stefsant
QUOTE(polab @ Oct 21 2009, 06:05 PM) *
diciamo che secondo me nessuno ( e nemmeno io) se ne ero accorto fino a eri (io) ...

Ad ogni modo ho avuto risposta da nikon: dicono di mandare loro obiettivo e corpo e tutto tornerà ok. Allora ho chiesto spiegazioni perchè il corpo se il problema è nell'obiettivo? "E' solo per maggior sicurezza", mi han detto che aggiornerebbero il firmware dell'obiettivo.

Il firmware!?!? Ah l'elettronica maledetta!!! In effetti la taratura del motorino non sarebbe risolutiva perchè nei casi in cui l'AF funziona, risulterebbe starato. Questa cosa del firmware mi piace.
QUOTE(polab @ Oct 21 2009, 06:05 PM) *
Ma io il corpo macchina se va bene non lo voglio mandare:
1 - perchè non mi va di rimanere senza per 3 settimane (ho il 18-105 che va benissimo uso quello se non ho il 35!).

Condivido.
QUOTE(polab @ Oct 21 2009, 06:05 PM) *
2 - perchè se il corpo è OK senza difetti non voglio che giri inutilmente dentro furgoni a prender botte.

Stracondivido!
QUOTE(polab @ Oct 21 2009, 06:05 PM) *
3 - perchè non vorrei che invece mi volessero tarare la fotocamera su quel obiettivo per farmi contento. (e dopo con gli altri obiettivi avrei problemi?).

Attenzione. Da quello che ho letto (non ho ancora avuto esperienze dirette) alla Nital e alla L.T.R. ci sono persone serie. Tra l'altro potresti richiedere di essere avvertito prima di intervenire, eventualmente, sulla macchina.
QUOTE(polab @ Oct 21 2009, 06:05 PM) *
Che stress....

A chi lo dici. Io mi sono affrettato a prendere un altro fisso (85 1.8) per capirci di più, anche se l'avrei preso comunque prima di Natale. L'AF della D90 con l'85 è perfetto. Per non parlare della nitidezza, dei colori, dello sfumato e della costruzione dell'85 AF-D.
paolo.olivetti
Io però non sono mica convinto per niente sia l'biettivo: ieri sera ho montato il 18-105 e ho fatto prove (molto spannometriche) analoghe cercando di mettere in crisi e confondere l'AF a punto singolo. Credetemi che si confonde facilmente:

Ho messo l'biettivo (18-105) a 35mm, la camera a circa 1m di distanza da un oggetto e un altro oggetto a 1m di distanza dal primo ma di poco più sollevato e sullo stesso asse di inquadratura in modo che apparissero come uno sopra all'altro guardando dal mirino.

MF ---------------------------------------oggetto#2 (2m) (meno illuminato)
MF -------- oggetto#1 (1m) (ben illuminato)

Indovinate un po' che succede se punto quello lontano? Si confonde con quello sotto e mette a fuoco il primo (che è più vicino di 1 metro). Sapete perchè? Perchè il margine basso dell'area di AF va a toccare l'oggetto#1 (che era meglio illuminato). Se invece anche il margine basso rimane completamente su sull'oggetto#2 allora mette a fuoco quello. E me ne accorgevo direttamente dal mirino perchè riuscivo a capire cosa era a fuoco.

Poi ho messo lo zoom a 105 e così non si confondeva più. Maahh...

Poi ho detto basta chi se ne frega ho messo via tutto mi sono stancato di tutte queste prove. Ormai da quando ho la d90 ho fatto solo delle gran prove poche foto serie.
Forse il predilige metter a fuoco qualcosa in fretta pittosto che metter a fuoco la cosa giusta... per poter scrivere sulle recensioni: "tempo di messa a fuoco: 6cent. di sec." e tutti dicono WOW!! (però non ti dicono mai cosa ha messo a fuoco ;-) ...

E di nikon in nikon non penso che poi cambi molto il sist. di messa a fuoco ( a parte i 3, 11, 51 o 10.000 punti di messa a fuoco nel mirino che ti friggi letteralmente nel padellone)

Dai a parte gli scherzi per me alla fine è così e basta. tanto ho visto che gli stessi problemi li hanno un po' tutti anche coi 50 1,8 o 1,4. Basta imparare a conoscere la propria attrezzatura e sai come usarla. E se la foto non ti piace la rifai a fuoco.

Non voglio per forza trovare i difetti le foto che ho fatto fino ad oggi erano (quasi) tutte a fuoco e se non lo erano era perchè avevo sbagliato io.

Poi per spedire ho tempo 3 anni...

salvatoree
Visto che gli avviliti a causa di questo obiettivo siete tutti qui, mi permetto di approfittarne per chiedervi se mi consigliate questo acquisto messicano.gif , vorrei prenderlo la prossima settimana.
simo_diap
Anche io sto per acquistarlo, quindi rimango in attesa di sviluppi!

Volevo però chiedere agli utenti che hanno riscontrato il problema se nelle prove hanno usato un treppiede, infatti il tempo di 1/50 a brevi distanze, non sempre salva da un microspostamento della fotocamera alla pressione del pulsante di scatto.

Ciao

Simone
paolo.olivetti
QUOTE(salvatoree @ Oct 22 2009, 12:56 PM) *
chiedervi se mi consigliate questo acquisto messicano.gif , vorrei prenderlo la prossima settimana.


Potrei vendermi il mio a un buon prezzo....

No a parte gli scherzi io lo uso e lo userò senza farmi troppi problemi. Sinceramente non saprei a cosa imputare certi casi di sfocature come avrete visto e ancora devo capire se sia un problema di AF della macchina o di obiettivo o cosa altro... ad ogni modo io lo tengo così che mi va più che bene (per ora).

Fino all'ultimo ero indeciso con il 35AF-D F2 ma poi ho deciso per questo nato per DX.
Mi rimane da sapere poi se non avessi avuto gli stessi problemi con il 35 F2 e, tra l'altro, in situazioni da ricreare abbastanza rare direi.

Ho qualche amico che hanno d300 e due con d80 ma non ho ne tempo ne voglia di mettermi a fare il tecnico di laboratorio che perde tutto il tempo a fare prove ed esperimenti. Lo farò se capita l'occasione. Ora voglio usare la macchina per fare foto "normali" (ritratti paesaggi report ecc...) e quello le fa, e anche bene.

Ad ogni modo io l'ho preso in un negozio NIKON e me lo ha fatto provare prima dell'acquisto. Vi consiglio di fare lo stesso anche voi se siete incerti, provate a fare una foto tipo quelle che abbiamo fatto noi e se non vi "sfagiola" la messa a fuoco lo lasciate lì con motivo più che valido direi.
In negozio ho fatto foto ravvicinate a f1,8 il fuoco andava bene però non ho provato la foto al "telecomando inclinato" che frega l'autofocus... rara situazione.

Sicuramente se il 35F2 costa di più un motivo ci sarà (o è solo perchè ha la ghiera diaframmi?).

Provare per credere! Magari a me va bene così perchè certe foto difficilmente le faccio (infatti non me ne ero nemmeno accorto fino a 2gg fa) invece altri che fanno solo certe foto o ritratti ravvicinati non va bene.

E' una scelta soggettiva...

Va be' provare per credere!

Ciao.
paolo.olivetti
QUOTE(simo_diap @ Oct 22 2009, 01:30 PM) *
Volevo però chiedere agli utenti che hanno riscontrato il problema se nelle prove hanno usato un treppiede, infatti il tempo di 1/50 a brevi distanze, non sempre salva da un microspostamento della fotocamera alla pressione del pulsante di scatto.


Infatti mi è subito venuto da pensare a un micro spostamento sul click ma poi ho appoggiato la fotocamera e ho visto che lo faceva.




portaromanabeach
ieri ho riguardato delle foto fatte in pieno giorno all'esterno e in una di queste, fatta ad un soggetto distante circa 2 metri e a f/2.8 ho notato il front focus... la foto è stata fatta in posizione verticale e con lo spot di destra (quindi "in alto") e la parte a fuoco corrisponde ad un piano che non era interessato all'area dello spot... mah...
paolo.olivetti
QUOTE(portaromanabeach @ Oct 22 2009, 02:48 PM) *
e la parte a fuoco corrisponde ad un piano che non era interessato all'area dello spot... mah...

Eravate emtrambe fermi?

Allora facciamo così: io lascio calmare un po' l'animo poi adesso che so del possibile problema tengo d'occhio le foto "normali". Se il problema persiste anche su queste allora vedo poi cosa fare.



simo_diap
QUOTE(polab @ Oct 22 2009, 02:43 PM) *
Infatti mi è subito venuto da pensare a un micro spostamento sul click ma poi ho appoggiato la fotocamera e ho visto che lo faceva.


E allora mi conviene fare delle prove domani in negozio prima di acquistarlo! rolleyes.gif
stefsant
QUOTE(polab @ Oct 22 2009, 10:55 AM) *
Io però non sono mica convinto per niente sia l'biettivo: ieri sera ho montato il 18-105 e ho fatto prove (molto spannometriche) analoghe cercando di mettere in crisi e confondere l'AF a punto singolo. Credetemi che si confonde facilmente:

Ho messo l'biettivo (18-105) a 35mm, la camera a circa 1m di distanza da un oggetto e un altro oggetto a 1m di distanza dal primo ma di poco più sollevato e sullo stesso asse di inquadratura in modo che apparissero come uno sopra all'altro guardando dal mirino.

MF ---------------------------------------oggetto#2 (2m) (meno illuminato)
MF -------- oggetto#1 (1m) (ben illuminato)

Indovinate un po' che succede se punto quello lontano? Si confonde con quello sotto e mette a fuoco il primo (che è più vicino di 1 metro). Sapete perchè? Perchè il margine basso dell'area di AF va a toccare l'oggetto#1 (che era meglio illuminato). Se invece anche il margine basso rimane completamente su sull'oggetto#2 allora mette a fuoco quello. E me ne accorgevo direttamente dal mirino perchè riuscivo a capire cosa era a fuoco.

Regolare! Hai fatto una prova in cui hai "volutamente" ingannare l'AF e ci sei riuscito alla grande. messicano.gif
QUOTE(polab @ Oct 22 2009, 10:55 AM) *
Poi ho messo lo zoom a 105 e così non si confondeva più. Maahh...

Hai ristretto il campo.
Il problema del 35 è che non devi inventarti niente per ingannarlo. Le condizioni in cui è "evidente" il problema, non sono frequenti; ciò che mi preoccupa è la possibilità di errore anche in situazioni più tranquille.
Con il 18-105VR e il 70300VR, non ho mai problemi, almenochè non mi trovi in condizioni "estreme". Con 85 1.8 (senza motore AF) la D90 va alla grandissima.
E' solo il mio 35 che richiede "tante coccole" per l'AF.

QUOTE(simo_diap @ Oct 22 2009, 01:30 PM) *
Anche io sto per acquistarlo, quindi rimango in attesa di sviluppi!

Volevo però chiedere agli utenti che hanno riscontrato il problema se nelle prove hanno usato un treppiede, infatti il tempo di 1/50 a brevi distanze, non sempre salva da un microspostamento della fotocamera alla pressione del pulsante di scatto.

Ciao

Simone

In manual focus e live view funziona benissimo, per cui il micromosso purtroppo non c'entra.
stefsant
Tornando alla mia ultima affermazione, credo che utenti esperti e tecnicamente preparati, potrebbero darci delle delucidazioni. In MF con l'ausilio dello spot del mirino, e in AF con il Live view , la messa a fuoco del "mio" 35ino va bene. Come funzionano lo spot della Fotocamera e il Live View?
paolo.olivetti
ultima prova:

Oggi ho fatto diverse foto "normali", tutte e f1,8. Purtroppo innegabilmente il problema c'è.
Io non me ne accorgevo perchè non uso f1,8 se c'è suff. luce, quindi per forza i soggetto apparivano sempre a fuoco. Oppure andava in iperfocale su lunghe distanze...

Ma io non intendo spedire il corpo macchina perchè le stesse prove col suo 18-105 vanno bene.

Per chi lo vuole acquistare: fate le dovute prove prima ma starei molto attento...

Ciao.





nippokid (was here)
Ho letto la discussione, purtroppo non posso scaricare e visualizzare immagini ed allegati "pesanti" causa connessione UMTS con MB limitati, ma mi sento di buttar giù qualche considerazione in ordine sparso:

- Il 35ino non ha alcun "difetto" di progettazione conclamato, anzi (!)
- Focheggiare con la massima precisione e ripetitività a f/1.8 non è affatto semplice.
- Tutti i superluminosi richiedono tante coccole per focheggiare, per molti motivi..
- L'AF in Live-view avviene per rilevazione di contrasto, direttamente sul sensore CCD/CMOS. Non c'è alcuna attinenza con l'AF a rilevazione di fase che avviene sfruttando il sensore AF e un percorso ottico del tutto differente e più complesso (specchio reflex-submirror-lente di condensazione-lenti di separazione-sensore AF).
- Come accennato (ma ignorato) da pes084k1, l'aberrazione sferica residua può comportare "focus shift" ( LINK), particolarmente con gli obiettivi caratterizzati da elevata luminosità relativa.
- E' abbastanza frequente (date le minime tolleranze in gioco) che un modulo AF non sia perfettamente allineato con i riferimenti posti sul vetrino di MaF e che quindi la rilevazione dell'AF sia condizionata da ciò. Consiglio di verificare attentamente, con fotocamera su treppiede, la posizione dell'area AF a mirino e la effettiva areaAF visualizzata tramite NikonViewNX (o altro SW Nikon), verificando se combaciano.
- E' altrettanto normale che l'areaAF effettiva sia "sensibilmente" più grande del riferimento nel mirino. Questo può portare a focheggiare un punto di contrasto/dettaglio prossimo al "target" che abbiamo mirato con il punto AF prescelto.
- La grandezza (pur relativa) delle aree AF di certi moduli autofocus, spesso non consente di posizionare all'interno di essa un solo "dettaglio" utile alla rilevazione di fase, ma un serie di dettagli tra cui il sistema AF dovrà "scegliere".
Il contrasto (differenziale di luminosità) più elevato o - più facilmente - il dettaglio più vicino, può "dirottare" la rilevazione di fase in un punto differente dalle nostre intenzioni.
- Il 35 f/2 AF-D è un ottimo obiettivo, con una resa "old-style Nikkor" di qualità e priva di particolari "difetti", ma in quanto a risolvenza viene "stracciato" dal 35ino, almeno fino ad f/4. Anche la qualità dello sfocato (pur soggettiva) è a vantaggio del "piccolino". Non vedo (io) i due obiettivi come alternativi tra loro, ma - eventualmente - complementari. Uno è chiaramente "ottimizzato" per la tutta apertura DX, l'altro eccelle diaframmato.
- Delle fotocamere citate nel thread, solo il punto AF centrale è dotato di sensore AF a croce, capace quindi di rilevare il dettaglio in ogni direzione.
- In LTR chiedono fotocamera ed obiettivo in quanto non possono determinare a distanza dove sia il problema (se esistente). Paradossalmente, il corpo potrebbe essere "starato" e l'abbinamento con altri obiettivi (anch'essi starati) risultare perfetto per "differenza di starature". E' normale che volendo risolvere l'eventuale problema, chiedono di essere messi nelle condizioni di poterlo fare, per la massima soddisfazione dell'utenza.
- Gli obiettivi AF-D non possono essere "tarati". Gli AF-S si, con semplicità e via software.

Non mi viene in mente altro, spero che quanto scritto possa risultare utile. E, aggiungo, non è stato scritto per negare a priori eventuali problematiche, sempre possibili. Ma una tale ripetitività è..."sospetta" Police.gif

Il 35ino può essere acquistato con la massima fiducia, ma con la consapevolezza che uno zoom da kit f/4.5 è molto diverso da un obiettivo f/1.8 (o ancora più luminoso), soprattutto quelli di gran "qualità" già a tutt'apertura.
Per avere "nitidezza" e sfocato gradevole a quell'apertura si rendono necessarie una serie di caratteristiche ottiche e quindi compromessi (in questo caso anche per mantenere basso il prezzo) che rendono un pò più "complessa" sia la progettazione, sia l'utilizzo. Per capirlo meglio basta confrontare il 35ino col 50 f/1.8 che pur avendo la stessa apertura massima è un altro tipo di obiettivo. Il 50ino a f/1.8, su DX in particolare, fa rabbrividire! tongue.gif ...però a f/4 - f/5.6 - f/8 è una scimitarra, mentre il 35ino ha già dato il meglio prima...


byebye.. IPB Immagine

salvatoree
Un grazie a Polab per la risposta e uno a Nippo che con la sua competenza mi ha chiarito molte cose.. lo compro!! messicano.gif
paolo.olivetti
Finalmente qualcuno che ci illumina un po'.
Speriamo allora che sia tutto nella norma...

Allego una foto "normale" a f1,8 fatta a media distanza (un po' in controluce ma a me piace così).
Il fuoco su nview è sul bracccetto del tergicristallo lato guida dell'alfa (all'incirca) e mi pare che sia corretto.

Saluti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.6 MB
portaromanabeach
Provato poco fa su D200... stessi problemi... credo che siano proprio tutti così... e mi trovo molto confortato dalle parole di npkd!
paolo.olivetti
vi riporto se non lo avevate già visto anche questo tread:
"Chiedo aiuto per Nikkor 35mm 1:1.8, Fuori Fuoco?" su

http://www.nikonclubitalia.com/forum/Chied...679#entry159679

(se non siete iscritti non vedete però le foto di esempio riportate quindi ne metto tre qui):

Ci sono alcune foto che sono inequivocabili (quella degli sposi sono a fuoco i ragazzi seduti sui gradini). Qualcuno che ha al volo nview può verificare il punto di messa a fuoco?

Non sono riuscito però a contattare per chiedere come è andata a finire la storia...
Mah...


paolo.olivetti
Riporto un altro caso con D300 (in usa):

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=32849337
paolo.olivetti
Altro caso di utente che trova il front focus e imposta la macchina a +10:

http://www.photographyreview.com/mfr/nikon...86_3111crx.aspx
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.