Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
velvia50
Ho finalmente provato la D700 e la prima impressione che ho avuto è quella di una macchina fantastica ma soprattutto che devo dimenticare la velvia; questo non vuole essere una critica bensì un pregio in quanto ho potuto notare che tende a rappresentare fedelmente la realtà non alterando, quindi, i colori.
Le impostazioni sono state:
qualità immagine: TIFF
dimensione: FX L
controllo immagine: satura
taratura esposimetro: matrix, semispot, spot: + 1/6
d-lighting: automatico

Con queste impostazioni ho ottenuto delle ottimo foto.
Qualcuno mi sa consigliare altre impostazioni ulteriormente migliorative?
Ho però un problema: come mostrare ad amici ecc. le foto fatte, escluso il PC? Sono abituato che con le dia uso il telo, proiettore ecc, ma con il digitale?
Ho potuto provare a visionarle alla TV ma perdono parecchio: come fate se volete mostrarle a qualcuno, solo tramite PC??
Attendo consigli, idee....GRAZIE!!
Andrea

stefanoc72
Oltre che al settaggio Satura puoi provare a scaricare ed installare gli altri controlli di immagine dal sito europeo Nikon qui:

http://nikonimglib.com/opc/index.html.it

Io ad esempio mi trovo bene anche impostando, sulla mia D3, il controllo immagine Standrard variando solo la nitidezza a 5-7 .
Poi se devo fare ritratti imposto su "Ritratto" ed aumento solo la nitidezza sempre su di un valore compreso tra 5 e 7.

Poi scatto in NEF compresso senza perdita di qualità e sviluppo il file con Capture NX2.

Io di solito le foto le faccio vedere solo al PC, fisso o al mio MacBook Pro 15"
se il proiettore è solo per dia la vedo dura, se è un video proiettore lo puoi collegare al PC e proiettarle sul telo come sempre.....

Stefano
velvia50
QUOTE(BB.it @ Sep 29 2009, 09:27 AM) *
Oltre che al settaggio Satura puoi provare a scaricare ed installare gli altri controlli di immagine dal sito europeo Nikon qui:

http://nikonimglib.com/opc/index.html.it

Io ad esempio mi trovo bene anche impostando, sulla mia D3, il controllo immagine Standrard variando solo la nitidezza a 5-7 .
Poi se devo fare ritratti imposto su "Ritratto" ed aumento solo la nitidezza sempre su di un valore compreso tra 5 e 7.

Poi scatto in NEF compresso senza perdita di qualità e sviluppo il file con Capture NX2.

Io di solito le foto le faccio vedere solo al PC, fisso o al mio MacBook Pro 15"
se il proiettore è solo per dia la vedo dura, se è un video proiettore lo puoi collegare al PC e proiettarle sul telo come sempre.....

Stefano


Grazie per la risposta!
Non sapevo che dal sito europeo si possono scaricare altri controlli immagine....mi sai consigliare qualcosa nello specifico? (sono a pagamento?)
Per quanto riguarda la proiezione: è l'unico problema che mi fa bloccare l'acquisto; cioè non so cosa fare.
Ci devo pensare anche se devo essere sincero che già mi manca!!
Grazie ancora, ciao.
Andrea
WalterB61
I controlli immagine sono gratuiti. Molto utile è Cature NX2 per "sviluppare" al meglio i NEF .

Al momento ti consiglio di non avventurarti nella proiezione digitale in quanto la perdita di qualità o il costo elevato di alcuni proiettori non giustificano l'utilizzo amatoriale.
Se vuoi mostrare qualcosa il sistema migliore sono sempre le vecchie e care stampe.
Franco_
QUOTE(velvia50 @ Sep 29 2009, 08:12 AM) *
...
Le impostazioni sono state:
qualità immagine: TIFF
...


Perchè TIFF e non NEF ?
carmine esposito
per la mia D3, solo NEF, profilo standard e nitidezza a +5.

I controlli immagine dal sito Nikon sono gratuiti
Pazzaura
Io ho una tv 40" Full HD, e le foto viste in tv rendono molto, sia col cavo direttamente dalla fotocamera (raramente) sia col dvd e i jpeg (molto più spesso).

Oppure ti stampi un bel fotolibro di qualità (però costa) e lasci tutti senza parole (provato recentemente).

Ciao!
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ho finalmente provato la D700 e la prima impressione che ho avuto è quella di una macchina fantastica ma soprattutto che devo dimenticare la velvia; questo non vuole essere una critica bensì un pregio in quanto ho potuto notare che tende a rappresentare fedelmente la realtà non alterando, quindi, i colori.


messicano.gif Forse perchè non hai provato il controllo immagine Velvia rolleyes.gif
dema
QUOTE(Pazzaura @ Sep 29 2009, 10:47 AM) *
Io ho una tv 40" Full HD, e le foto viste in tv...

Ciao!

Io mi sono limitato ad un 26" full HD ovvero 1900x1200 (se non erro vdo a memoria) mi deve arrivare a breve un cavo DVI di 5 metri (costo 33€) che mi consentirà senza spostarlo da dove fa da televisore di venire usato alla bisogna come secondo monitor, per ora l'ho provato con il cavo in dotazione e le foto orizzontali viste su un 26" 16:9 sono veramente grandi, peccato per quelle verticali che risultano essere molto più piccole... mi sembra ovvio.

Prova a scattare in NEF e poi con calma provi i vari picture control, anche se io ti consiglio il D2xMode1

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 29 2009, 11:02 AM) *
messicano.gif Forse perchè non hai provato il controllo immagine Velvia rolleyes.gif


Perchè tu lo hai... puoi metterlo a disposizione...
davidebaroni
QUOTE(dema @ Sep 29 2009, 11:03 AM) *
Prova a scattare in NEF e poi con calma provi i vari picture control, anche se io ti consiglio il D2xMode1


Concordo con il consiglio. rolleyes.gif

Per la proiezione... recentemente mi è capitato di fare un paio di videoproiezioni in circoli fotografici, in parti diverse d'Italia. Usavano tutti lo stesso videoproiettore (coincidenza?), e devo ammettere che la qualità, una volta ben tarato l'output, era ottima. smile.gif
E mi hanno detto che non costa nemmeno molto, anzi, si dovrebbe poter trovare usato.
Mi informerò del modello, se ti interessa, e lo posterò qui. smile.gif
Ciao,
Davide
dema
QUOTE(twinsouls @ Sep 29 2009, 11:19 AM) *
...
Mi informerò del modello, se ti interessa, e lo posterò qui. smile.gif
Ciao,
Davide



A me interessa...
velvia50
QUOTE(dema @ Sep 29 2009, 11:24 AM) *
A me interessa...


Interessa anche a me, GRAZIE
Andrea

bergat@tiscali.it
QUOTE(velvia50 @ Sep 29 2009, 11:34 AM) *
Interessa anche a me, GRAZIE
Andrea



Puoi trovarla qui
velvia50
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 29 2009, 11:37 AM) *
Puoi trovarla qui



GRAZIE INFINITE!!
dema
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 29 2009, 11:37 AM) *
Puoi trovarla qui


Chiedo scusa visto che rimanda ad un'altro forum e questo impedisce di scaricare gli allegati ai non iscritti (cosa che io non sono) non è che potresti allegarla anche qui?

Grazie, comunque anche se il A me interessa... era riferito al videoproiettore, non so se fosse così anche per velvia50.

Ti ringrazio anticipatamente per il picture controll
bergat@tiscali.it
Clicca per vedere gli allegati



ecco qui.
bergat@tiscali.it
Se siete interessati anche lalle curve Kodachrome

Clicca per vedere gli allegati
dema
Mille grazie, questa sera le provo.

gocrigo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 29 2009, 11:02 AM) *
messicano.gif Forse perchè non hai provato il controllo immagine Velvia rolleyes.gif

scusami, di cosa si tratta???è già inserita nella D700?
grazie
bergat@tiscali.it
E un controllo immagine della Fuji relativa ai modelli nikon che assimila la rispondenza alla pellicola velvia.
No non è inserita nella macchina.
R083R70
Ciao.

Scusate se mi intrometto, ma ho letto la discussione in evidenza nella sezione Software riguardante i Picture Control aggiuntivi e non mi è tutto chiaro...

Ho scaricato i file messi qui da voi a disposizione con le curve Velvia e Kodachrome, mi incuriosiscono parecchio.
Ho però una D60, quindi mi limiterei ad aggiungerli in NX2, se fossi capace...
Sapreste dirmi come fare?
Se da Picture Control Utility vado su Importa, mi dice che non trova nessuna scheda SD. Devo mettere per forza questi file prima sulla scheda formattata dalla macchina? Anche se poi questi PC non andranno mai sulla D60? Non vorrei fare danni...

Grazie mille!
Ciao Roberto
Franco_
Si, devi metterli sulla scheda e poi potrai importarli.
davidebaroni
QUOTE(dema @ Sep 29 2009, 11:24 AM) *
A me interessa...


QUOTE(velvia50 @ Sep 29 2009, 11:37 AM) *
Interessa anche a me, GRAZIE
Andrea


Allora, dovrebbe essere l'ACER P125 o un suo stretto parente... è un proiettore vecchio di circa tre anni, mi dicono, che però va meglio di tanti attuali.
Probabilmente, a quel che mi si dice, si trova usato a prezzi accessibili.

Spero che possa servire.

Appena mi arriva la conferma dell'ultimo Circolo, ve la giro. smile.gif
pisky76
QUOTE(BB.it @ Sep 29 2009, 09:27 AM) *
Oltre che al settaggio Satura puoi provare a scaricare ed installare gli altri controlli di immagine dal sito europeo Nikon qui:

http://nikonimglib.com/opc/index.html.it

Io ad esempio mi trovo bene anche impostando, sulla mia D3, il controllo immagine Standrard variando solo la nitidezza a 5-7 .
Poi se devo fare ritratti imposto su "Ritratto" ed aumento solo la nitidezza sempre su di un valore compreso tra 5 e 7.

Poi scatto in NEF compresso senza perdita di qualità e sviluppo il file con Capture NX2.

Io di solito le foto le faccio vedere solo al PC, fisso o al mio MacBook Pro 15"
se il proiettore è solo per dia la vedo dura, se è un video proiettore lo puoi collegare al PC e proiettarle sul telo come sempre.....

Stefano


Una volta scaricati questi controlli immagine,vorrei sapere la procedura per metterli in macchina.
Io ho una D300
Grazie
jack_67
QUOTE(Franco_ @ Sep 29 2009, 03:34 PM) *
Si, devi metterli sulla scheda e poi potrai importarli.


Li ho messi sulla scheda ma non me li trova ugualmente ....come devo fare ,li devo rinominare ?
Li devo mettere in qualche cartella dentro alla scheda oppure nella directory principale ?
Grazie
bergat@tiscali.it
QUOTE(jack_67 @ Sep 29 2009, 11:14 PM) *
Li ho messi sulla scheda ma non me li trova ugualmente ....come devo fare ,li devo rinominare ?
Li devo mettere in qualche cartella dentro alla scheda oppure nella directory principale ?
Grazie



La scheda va prima formattata in macchina. Poi attraverso un lettore di schede va copiata la cartella Nikon con i suoi file direttamente sotto la root.

A questo punto viene reinserita la scheda nella macchina. Solo cosi poi i file C.I. vengono visti dalla macchina fotografica.
jack_67
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 29 2009, 11:26 PM) *
La scheda va prima formattata in macchina. Poi attraverso un lettore di schede va copiata la cartella Nikon con i suoi file direttamente sotto la root.

A questo punto viene reinserita la scheda nella macchina. Solo cosi poi i file C.I. vengono visti dalla macchina fotografica.


Ti ringrazio,ma io volevo importarli in NX2 con picture control e non riesco a farlo.........
In macchina non li importo perchè ho un D2X

Quindi volevo utilizzare la curva sul PC
Scusa ma sono un po duro di comprendonio
bergat@tiscali.it
Sul Pc puoi importarli dopo che l'hai scritti in quel modo sulla scheda e sempre tramite lettore di schede, tramite picture control.
pisky76
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 29 2009, 11:26 PM) *
La scheda va prima formattata in macchina. Poi attraverso un lettore di schede va copiata la cartella Nikon con i suoi file direttamente sotto la root.

A questo punto viene reinserita la scheda nella macchina. Solo cosi poi i file C.I. vengono visti dalla macchina fotografica.


Fatto il procedimento ma la macchina non li vede.
In quale cartella li devo andare a copiare i files,ed una volta copiati sotto quale voce del menù della macchina li devo andare a cercare?
Grazie.
Franco_
Devi creare una cartella chiamata NIKON che dovrà contenere al suo interno una cartella chiamata CUSTOMPC; all'interno di quest'ultima dovrai memorizzare i controlli immagine senza modificarne il nome (che sarà del tipo PICCON0x.NCP).
La cartella Nikon dovrai copiarla nella root della scheda.

Per il resto leggi da pagina 160 del manuale della D300.

P.S. Il nome del C.I. potrai modificarlo in un secondo tempo sia sulla fotocamera che sul sw.
fabryxx
QUOTE(pisky76 @ Sep 29 2009, 09:17 PM) *
Una volta scaricati questi controlli immagine,vorrei sapere la procedura per metterli in macchina.
Io ho una D300
Grazie


Da questa discussione ricavi tutte le informazioni, cliccando sul primo link dopo aver scelto quali scaricare trovi le istruzioni per caricarli

Ciao Fabri
jack_67
QUOTE(Franco_ @ Sep 30 2009, 09:24 AM) *
Devi creare una cartella chiamata NIKON che dovrà contenere al suo interno una cartella chiamata CUSTOMPC; all'interno di quest'ultima dovrai memorizzare i controlli immagine senza modificarne il nome (che sarà del tipo PICCON0x.NCP).
La cartella Nikon dovrai copiarla nella root della scheda.

Per il resto leggi da pagina 160 del manuale della D300.

P.S. Il nome del C.I. potrai modificarlo in un secondo tempo sia sulla fotocamera che sul sw.


Tutto ok ...

Grazie mille
pisky76
QUOTE(Franco_ @ Sep 30 2009, 09:24 AM) *
Devi creare una cartella chiamata NIKON che dovrà contenere al suo interno una cartella chiamata CUSTOMPC; all'interno di quest'ultima dovrai memorizzare i controlli immagine senza modificarne il nome (che sarà del tipo PICCON0x.NCP).
La cartella Nikon dovrai copiarla nella root della scheda.

Per il resto leggi da pagina 160 del manuale della D300.

P.S. Il nome del C.I. potrai modificarlo in un secondo tempo sia sulla fotocamera che sul sw.



Fatto ma ancora niente,l'unica cosa su cui ho un dubbio è che il files che ho scaricato io per la D300 hanno come estensione .NOP invece di .NCP come hai scritto te.
Per il resto sono andato a leggere la procedura sul manuale non capisco solo quale sia il root della scheda.
Quando vado a fare dalla fotocamera carica/salva non mi trova nessun file.
Help Help Help
Moua
QUOTE(pisky76 @ Sep 30 2009, 12:42 PM) *
Fatto ma ancora niente,l'unica cosa su cui ho un dubbio è che il files che ho scaricato io per la D300 hanno come estensione .NOP invece di .NCP come hai scritto te.
Per il resto sono andato a leggere la procedura sul manuale non capisco solo quale sia il root della scheda.
Quando vado a fare dalla fotocamera carica/salva non mi trova nessun file.
Help Help Help


Io li ho caricati ieri e ci sono riuscio facilmente. Le estensioni NOP e NCP fanno riferimento solo al fatto che i primi creati da Nikon i secondi sono degli utenti.

Nella scheda di memoria vuota devi creare una cartella Nikon e inserirci dentro i .NOP
Dentro la cartella Nikon devi creare una cartella CUSTOMPC e inserire i file .NCP.

Fatto cioò inserisci la scheda nella macchina e vai al menu gestione dei controlli immagine e carichi.

Ciao
Attilio
pisky76
QUOTE(Moua @ Sep 30 2009, 01:15 PM) *
Io li ho caricati ieri e ci sono riuscio facilmente. Le estensioni NOP e NCP fanno riferimento solo al fatto che i primi creati da Nikon i secondi sono degli utenti.

Nella scheda di memoria vuota devi creare una cartella Nikon e inserirci dentro i .NOP
Dentro la cartella Nikon devi creare una cartella CUSTOMPC e inserire i file .NCP.

Fatto cioò inserisci la scheda nella macchina e vai al menu gestione dei controlli immagine e carichi.

Ciao
Attilio


Grazie inseriti correttamente.
Fatte delle prime prove e devo dire che con i parametri per il paesaggio,ed usando in tutte e due le foto le stesse aperture tempi di posa e sensibilità,mi piace di più.
Franco_
QUOTE(pisky76 @ Sep 30 2009, 12:42 PM) *
Fatto ma ancora niente,l'unica cosa su cui ho un dubbio è che il files che ho scaricato io per la D300 hanno come estensione .NOP invece di .NCP come hai scritto te.
Per il resto sono andato a leggere la procedura sul manuale non capisco solo quale sia il root della scheda.
Quando vado a fare dalla fotocamera carica/salva non mi trova nessun file.
Help Help Help


La root è la "cartella" alla quale accedi direttamente da "Risorse del computer", quella identificata da una lettera maiuscola seguita da ":" (almeno per quanto riguarda windows).
Se la fotocamera ti segnala di non aver trovato nessun file è solo perchè hai commesso un errore, ho provato la procedura ieri e funziona tranquillamente... fai attenzione a tutti i passaggi.

P.S. E' corretto quanto specificato da moua riguardo all'estensione .NOP e .NCP.
velvia50
Portate pazienza!!

Sto sfogliando il manuale della D700 ma non riesco a trovare le istruzioni per caricare questi file.
Mi potete dare qualche info d'aiuto?
Grazie,
Andrea
Franco_
La procedura dovrebbe essere la stessa, sia per D300 che per D700.

Per quanto riguarda il manuale della D700 leggi da pag. 168.

Se hai problemi siamo qui.
bergat@tiscali.it
Capisco un po' però le persone.

Quando un dirigente della Fuji mi passo la curva della velvia, non riuscii su due piedi a caricarla. Mi ci vollero una diecina di minuti per capire cosa diceva il manuale.
Si va beh ho iniziato a dialogare con i computer quando questi avevano solo un codice d'errore e tu gli parlavi attraverso delle schede hollerith, ma non tutti possono essere degli informatici.

Cosa ci rimetteva la Nikon a fare il capitolodel manuale, riguardate i Controlli Immagine un po' rolleyes.gif più esauriente?
velvia50
QUOTE(Franco_ @ Sep 30 2009, 03:42 PM) *
La procedura dovrebbe essere la stessa, sia per D300 che per D700.

Per quanto riguarda il manuale della D700 leggi da pag. 168.

Se hai problemi siamo qui.



Gentilissimo!! Grazie.
Però questa parte del manuale l'avevo già letta; il problema è questo:
mi sembra di capire che prima devo scaricarli sul mio pc e poi trasferirli nella macchina.
E' proprio questo passaggio che non ho capito come devo fare e pertanto pensavo ci fosse una parte sul manuale più chiara specifica per questo tipo di cose.
Mah, proverò a rileggere.
Grazie ancora.
Andrea
bergat@tiscali.it
QUOTE(velvia50 @ Sep 30 2009, 04:33 PM) *
Gentilissimo!! Grazie.
Però questa parte del manuale l'avevo già letta; il problema è questo:
mi sembra di capire che prima devo scaricarli sul mio pc e poi trasferirli nella macchina.
E' proprio questo passaggio che non ho capito come devo fare e pertanto pensavo ci fosse una parte sul manuale più chiara specifica per questo tipo di cose.
Mah, proverò a rileggere.
Grazie ancora.
Andrea



Allora Andrea hai sul Pc una cartella Nikon con i file contolli immagine.
Colleghi al Pc un lettore di CF. Metti la Cf nella macchina e la formatti.
Poi la passi al lettore di schede, si chiamera con una lettera E, F, G non lo so
ok con il Pc fai copia incolla della cartella Nikon nella CF.
Togli la Cf la metti nella macchina e segui la procedura per il caricamento dei controlli imagine, nella macchina fotografica.
velvia50
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 30 2009, 05:06 PM) *
Allora Andrea hai sul Pc una cartella Nikon con i file contolli immagine.
Colleghi al Pc un lettore di CF. Metti la Cf nella macchina e la formatti.
Poi la passi al lettore di schede, si chiamera con una lettera E, F, G non lo so
ok con il Pc fai copia incolla della cartella Nikon nella CF.
Togli la Cf la metti nella macchina e segui la procedura per il caricamento dei controlli imagine, nella macchina fotografica.



Ti ringrazio, proverò.
Ciao, Andrea
pisky76
QUOTE(velvia50 @ Sep 30 2009, 05:18 PM) *
Ti ringrazio, proverò.
Ciao, Andrea



Oltre che sul sito Nikon, dove si possono trovare altri controlli immagine?
Franco_
Ciao.
Ti allego due C.I. creati da npkd, il primo basato su D2XMODE1 e D2XMODE3.

Non devi far altro che decompattarli (ho provveduto a ricreare la struttura gerarchica delle directories), copiarli nella root della scheda e poi caricarli in macchina.

Spero di non aver commesso errori, se hai problemi sono qui.
Moua
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 30 2009, 03:54 PM) *
Cosa ci rimetteva la Nikon a fare il capitolodel manuale, riguardate i Controlli Immagine un po' rolleyes.gif più esauriente?


Quoto. Il discorso delle cartelle CUSTOMPC infatti l'ho trovato solo qui da altri utenti.


Lutz!
Occhio che schermi al plasma e lcd dei tv dubito siano piu di tanto fedeli nei colori, e sicuramente devi calibrarli...
Franco_
QUOTE(Moua @ Oct 1 2009, 01:26 PM) *
Quoto. Il discorso delle cartelle CUSTOMPC infatti l'ho trovato solo qui da altri utenti.


Infatti, sono molto più chiare le poche righe che ha scritto Bernardo bergat e che io mi sono limitato ad integrare... Ne approfitto per ringraziare Bernardo perchè avendo usato la procedura una sola volta per salvare i C.I. di Nippo mi ero dimenticato come si dovesse procedere... infatti l'altro giorno, quando ho provato a salvare i C.I. proposti da Bernardo sono andato nel pallone... è stato questo "incidente" che mi ha spinto a scrivere due righe... smile.gif ,
Fotograficamente
Oltre a quelli standard...ci si può sbizzarrire e provare...scattare...provare e scattare !!!
velvia50
Scusate,

ho provato a scaricare le curve Velvia e Kodachrome.
L'intenzione mia sarebbe quella di tenerle nel programma ViewNX e non di inserirle nella macchina anche perchè avendo già scaricato quelle presenti nel sito europeo nikon ora non ho più spazio per altri controlli.
Però, siccome non sono molto esperto, mi potete dire come fare a togliere la compressione perchè non riesco a caricarle; o meglio, mi potete dare qualche dritta per inserirle nel pgm?

In merito ai controlli immagine scaricati dal sito Nikon vorrei sapere quelli denominati D2x a cosa servono in particolare?
Grazie!!

Andrea
Franco_
Ciao, forse mi sfugge qualcosa, ma io le curve le ho caricate tutte (ho la D300) senza problemi...

Per eliminare la compressione basta cliccare sul file .zip e poi indicare una cartella dove scaricare il contenuto, infine devi copiare la cartella NIKON nella root della CF. Ovviamente devi avere WinRAR, il sw di decompressione.

Spero di aver capito la tua domanda.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.