Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4
Falcon58
Ciao a tutti,

provo a cimentarmi anch'io in questo argomento, le foto sono state scattate lo scorso novembre in Sudafrica; alcuni fiori hanno forme abbastanza curiose.

Luciano
Falcon58
Questa è una delle tante specie di Protea
Falcon58
Altra Protea
Falcon58
Questo non so se sia un'infiorescenza post fioritura.
Falcon58
Ultima.

Assomigliano a delle violette ma non lo sono.
__Claudio__
Primi tentativi di macro...55micro 3,5 su soffietto. Flash laterale
Prima
__Claudio__
seconda e ultima smile.gif
muggio70
Ciao, mi unisco anchio a questa bellissima discussione!!! biggrin.gif

Vi allego le ultime due foto che sono riuscito a trasferire prima che il mio scanner decidesse di andare in pensione mad.gif

Ciao

Lorenzo
ros62
Belle foto complimenti ragazzi, aggiungo un fiore di cardo, almeno credo.
carlmor
QUOTE(Bruno L @ Mar 15 2005, 11:26 PM)
Erbacee ... a maggio..

user posted image

..alle prossime  wink.gif

Bruno

ps. qual'è il nome ??
*




Bellissima Bruno
la botanica non è il mio forte però
se non è una pianta coltivata
direi che potrebbe trattarsi di Orzo selvatico (Hordeum murinum)

Luciano sono veramente belle sia le foto sia i soggetti complimenti

Claudio ormai non ti ferma più nessuno Pollice.gif
Carlo
Carlo79
qualche foto anche per me smile.gif
Carlo79
seconda ed ultima smile.gif


complimenti a tutti per gli splendidi scatti!!! Pollice.gif
Raffaella66
QUOTE(Carlo79 @ Mar 16 2005, 07:04 PM)
seconda ed ultima  smile.gif 


complimenti a tutti per gli splendidi scatti!!!  Pollice.gif
*




ciao Carlo.. la prima la preferisco.. che sia perchè mi ricorda le palline anti-strass? tongue.gif tongue.gif

della seconda proverei ad eliminarne una parte sulla sx, tutto quel verde distoglie un po' lo sguardo... unsure.gif almeno il mio... W la soggettività laugh.gif laugh.gif


complimenti a tutti per come viene arricchito questo 3d

ciao raffy
Bruno L
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 16 2005, 10:54 AM)
seconda e ultima smile.gif
*


Belle foto, ma delle due la seconda mi di più, magnifico in contrato viola/giallo! Pollice.gif

Ne inserisco anch'io un'altra, ... anche se non è perfettamente a fuoco..

Infiorescenze di Sanseviera:

user posted image

saluti e alle prossime
Bruno
Rudi75
Bravissimo Bruno guru.gif quelle quattro gocce d'acqua sono puro valore aggiunto
__Claudio__
Concordo anch'io, le gocce d'acqua sono veramente un plus. Non so se le hai aggiunte, in questo caso sarebbe ancora un punto in più di merito per aver "capito" cosa potevi aggiungere.
Trovo decisamente azzeccata la scelta della luce naturale posteriore che dà sicuramente tridimensionalità al soggetto.
_Mauro_
QUOTE(carlmor @ Mar 16 2005, 07:48 PM)

Bellissima Bruno
la botanica non è il mio forte però
se non è una pianta coltivata
direi che potrebbe trattarsi di Orzo selvatico (Hordeum murinum)



Pollice.gif

ciao

Mauro
_Mauro_
Leccio (Quercus ilex), esemplare giovane, ovvero parte bassa di pianta più adulta (si riconosce perchè le foglie hanno ancora il margine spinoso: nei rami più alti o nelle piante più anziane il bordo diviene quasi liscio e talvolta leggermente ondulato. Il bordo bruciato rovina un po' la fotografia, ma...

user posted image
_Mauro_
ancora un leccio... una specie di quercia sempreverde, che in Sardegna forma, soprattutto formava, boschi piuttosto folti.
Adoro le foglie viste in controluce, col loro groviglio fitto di nervature.
Forse questa foglia di alloro l'avevo già postata, non ricordo.

ciao

Mauro

P.S. Complimenti ancora a tutti coloro che hanno postato le loro immagini. Se ne potrebbe tirar fuori un atlante di botanica non solo nostrana (vedi le piante sudafricane...).



user posted image
Giorgio Baruffi
bah! da qualche parte devo pur iniziare anche io... wink.gif

Raffaella66
QUOTE(GiorgioBS @ Mar 24 2005, 09:13 AM)
bah! da qualche parte devo pur iniziare anche io...  wink.gif
*




complimenti per la nitidezza e per i colori... non noto nemmeno un filino di bruciato su quei petali...
il taglio mi lascia un po' così... trovo troppa la parte verde a sinistra che un po' disturba... se ci fosse stata la possibilità l'averi lasciata a dx... o magari proverei con un crop verticale... gusto mio... non che me ne intenda un granchè tongue.gif

ciao raffy
_Mauro_
QUOTE(GiorgioBS @ Mar 24 2005, 10:13 AM)
bah! da qualche parte devo pur iniziare anche io...  wink.gif


Belle, Giorgio, anche se avrei tagliato tutto lo spazio a sx. Poi, sanno molto di primavera. La mia stagione preferita.

ciao

Mauro
_Mauro_
QUOTE(plinius @ Mar 14 2005, 09:00 PM)
Sai che Leucantheum, nome del genere, significa semplicemente "fiore bianco"?
Nella foto delle margherite, avrei tagliato in alto per eliminare tutta l'"aria" in eccesso.


ehmm... solo ora mi accorgo che manca la "m"... volevo scrivere LeucantheMum... mea culpa, mea culpa, mi farò abbassare il voto da uno dei miei studenti...

ciao

Mauro
oesse
carlo, ottimi scatti! preferisco il primo se non fosse stato cosi' centrale. Sul secondo avrei aperto maggiormente il diaframma per sfocare maggiormente lo sfondo che distrae un po.

Bruno, la tua e' fantastica!!

Giorgio, mi piace molto, ma me la devo guardare meglio e capirla meglio!

.oesse.
Lanfranto
"A fuoco - sfocato - a fuoco - sfocato..."

Una pianta proveniente dalla cina: Edgeworthia chrysantha

user posted image

Ciao, L.
Lanfranto
E poi un' Agave (Agave parryi) che ha una vita un po' triste...
Dopo circa 25 anni dalla nascita fiorisce, sparge i suoi semi e muore...

user posted image

Ciao, L.

gianmario
passiflora
gianmario
scusate spero che sia allegata questa volta
_Mauro_
QUOTE(gianmario @ Mar 25 2005, 03:38 PM)
scusate spero che sia allegata questa volta
*



Bellissimo, come disegnato da un Pininfarina della Natura, il fiore della Passiflora ("fiore della passione"), così detto perchè i filamenti del fiore ricordano la corona di spine di Gesù sulla croce (quindi, un fiore anche molto attuale, visto il periodo pasquale).
Alcune varietà di passiflora (es. la P. incarnata) hanno proprietà ansiolitiche e sedative.

Bravo
ciao

Mauro
PIMPA
Non so esattamente che pianta sia comunque....eccola
_Mauro_
QUOTE(PIMPA @ Mar 25 2005, 05:23 PM)
Non so esattamente che pianta sia comunque....eccola
*



Mah, la foto non è propriamente stupenda, c'è poi un antiestetico stelo davanti al soggetto in primo piano... e non si vedono le foglie: così a prima vista avrei detto trattasi di cisto rosso (Cistus incanus) bella pianta molto comune nella macchia mediterranea, anche se mi lascia dubbioso lo stelo e quel poco che si intravede delle foglie. I petali sono cinque, come nel cisto (nelle angisperme dicotiledoni i petali principali sono sempre 4-5 o multipli), ma pur conoscendo bene il cisto (diffusissimo quello di Montpellier, il cisto marino con i petali bianco-giallastri - Cistus monspeliensis) non posso dirlo con certezza (ho bisogno di vedere le foglie).
Prova a lavorare con più luce, aumentando il dettaglio con PS, ma soprattutto cercando una migliore inquadratura. Se puoi, posta un'altra foto con lo stesso fiore, magari riesco a classificarlo meglio.
Ciao

Mauro
Carlo79
fiori di pesco!!! smile.gif


qualsiasi commento/critica è molto gradito !!!
__Claudio__
Devo essere sincero Carlo ma questo tipo di foto le vedo più a colori che in B.N.
per sfuttare le tinete pastello dei fiori.
Al di là di questo mi sembra che loi sfondo disturbi un po' la composizione e che anche i fiori non siano suficentemente nitidi. Mi sono permesso, spero non me ne vorrai, di ritagliare un crop della tua foto e ho aggiunto una leggera maschera di contrasto. wink.gif
Carlo79
Come non darti ragione Claudio, effettivamente la foto proposta da te ha tutto un altro effetto !!! Voglio ringraziarti per i consigli solo così posso crescere e capire dove sbaglio quando inquadro e faccio click !!!

Te la ripropongo con il tuo taglio ed a colori, ma in effetti le punte gialle sono fuori fuoco!!!

ho scattato ad f/8 e messo a fuoco al centro del fiore hmmm.gif
__Claudio__
Non ti resta che chiudere ancora un po', diciamo f/16.
_Mauro_
QUOTE(__Claudio__ @ Mar 26 2005, 12:55 PM)
Non ti resta che chiudere ancora un po', diciamo f/16.
*



Caspita... ma questa è vera, genuina e sana fotografia, ragazzi... ammirare, osservare, contemplare, inquadrare, riflettere, rifare, riprovare, migliorare.... la fotografia è arte, passione, sentimento. Ma anche studio, tecnica, esperienza.

Bravi tutti, e a tutti Buona Pasqua... ma non mangiate troppo cioccolato!!!!

ciao

Mauro

(in partenza per pasquare con la famiglia...)
__Claudio__
QUOTE(plinius @ Mar 26 2005, 03:38 PM)
... ma questa è vera, genuina e sana fotografia, ragazzi... ........................... Mauro

*



Questo è il forum che vorrei.... smile.gif
gianmario
li ho chiamati cuoricini xchè in verità non ricordo più il loro nome
gianmario
secondo scatto
nessie
questi sono due narcisi fotografati ieri:D70,70/300 apo macro.
Lanfranto
Posto qualche foto di una fioritura molto particolare e bella di una pianta rampicante (parente delle liane) di origine orientale, Asia e Australia...
Si chiama Hoya carnosa
Ciao, L

Prima fase...
user posted image

seconda fase...
user posted image
Lanfranto
... e fioritura definitiva!
Ciao, L

user posted image
Lanfranto
Riapro con qualche pianta fotografata l'estate scorsa, visto che il freddo non ci lascia...

Euforbia arborea, agosto 2005
user posted image

ehm... questa non mi ricordo
user posted image

Ciao, Lan
sv650ale
ciao a tutti,
partecipo anch'io con una pianta grassa...

ciao a tutti
Luigi
nonnoGG
Un salutone a tutti: bellissimo thread, è giusto tenerlo in evidenza con il contributo degli appassionati.

Complimenti per le belle foto che ho appena visto, perdonatemi un piccolo "OT" per salutare l'amico sv650ale Luigino: bentrovato!

... mi aggrego con un modesto contributo:

user posted image

E' una pianta grassa da balcone ... in casa la chiamiamo affettuosamente "olivella", ma chissà qual'è il vero nome botanico.

nonnoGG



Lanfranto
Riapro con...

Un ginepro
user posted image

e un olivastro ...o due piegati dal vento
user posted image

Ciao, L
Lanfranto
La grande quercia di Monte Arcosu, Ca (prova con 12mm e flash esterno...)
user posted image

Ciao, L
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.