Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
marmotta_attenta
QUOTE(the_nis @ Nov 19 2008, 01:46 AM) *
Ora che ti ho lasciato un sacco di tempo per prove... come lo trovi Rawtherapee 2.4?
A me nelle versioni precedenti non aveva entusiasmato anche se dei lati positivi li aveva.

Oggi per sfizio mi sono scaricato ViewNx 1.2.0.
Nell'installazione con wine da una mega di strani errori su ole... ma poi lo lanci e ... funziona!!!!!!!
E' di una lentezza ignobile, ma e' un grande passo avanti!

Allego uno screenshot Clicca per vedere gli allegati

Versione di wine: wine-1.0.1-174-gc4039bd

Ciao


Finalmente sabato e domenica sono riuscita a fare un po' di foto! Mi sono trasferita da poco e non avevo avuto tempo/testa prima.
Foto particolari: controluce con il sole basso sull'orizzonte ma nelle ore centrali della giornata (sono nel Nord della Scozia). Inoltre freddo e quindi batteria che faceva quello che voleva e ho dovuto disattivare il monitor. Questo per dire che l'esposizione doveva essere aggiustata in seguito.

Pero' ottimo campione per giocare con softwares. Allego una delle foto (questa poi sistemata con lightroom) anche se molto piccola per far capire il tipo di problema.
Con Rawtherapee non ho ottenuto risultati che mi soddisfacessero molto. Secondo me hanno qualche problema nel recupero delle alti luci. Nel senso che o tira fuori artefatti ignobili sulle nubi o non recupera niente. O non ho capito bene come fare tongue.gif
Ho installato anche la versione di prova di Bibble e non e' per niente male, anche se a pagamento. Ho ottenuto risultati che erano simili a quelli di Lightroom (simili a Nikon Capture).
Adesso provero' anche lightzone e poi magari mi decido all'acquisto di uno dei due (tra Bibble e lightzone).

Sono riuscita ad installare lightroom con wine, ma poi da un errore, per cui non riesce a creare o aprire il database perche' non ha permessi di scrittura.
Buono per NX anche se avevo smesso di usarlo anche sotto windows: troppo lento e inotre mi raddoppiava la dimensione dei files anche per poche operazioni.

Chiedo scusa per la lunghezza del post. A breve ulteriori aggiornamenti (sempre se interessano!)

Laura
marmotta_attenta
Sabato ho riprovato rawTherapee e la sua possibilita' di giocare con il canale "luminance" direttamente sul raw. I risultati sono migliorati non poco.

Inoltre sono riuscita a far funzionare Digikam. Per visualizzare e scegliere la immagini non e' male, non lo ho ancora testato coma catalogatore.

Lutz!
RAW NEF e HDR su Linux a 12, 14 e 16 bit!

Posto questo sperando sia utile ai piu che hanno una SLR capace di fare il RAW .nef e che vogliono usarlo con linux.

Due strumenti ufraw e dcraw consentono di aprire i .nef e convertirli in vari formati, e un plugin di GIMP consente di aprire il .nef

PROBLEMA: Gimp ha per ora supporto solo per 8 bit per canale!!

Come fare dunque a usare al massimo i nostri .nef su linux? Questo argomento è molto importante, specialmente se volete lavorare con immagini HDR (High Imaging Range).

Ci sono alcuni strumenti: openexr e exrtools che consentono di convertire le immagini nel formato open-exr standard aperto per le immagini a profondità fino a 16 bit.

Due Esempi: Ho un .nef voglio creare una exr a 16 bit:

$ dcraw -4 foto.nef
genera il file foto.ppm a 16 bit per canale (se il .nef è a 12 o 16 bit viene correttamente convertito)

$ dcraw -T -4 foto.nef
genera una tiff a 16 bit

$ ppmtoexr (o ppm2exr) foto.ppm
genera il file exr a 4 canali (RGBE) di tipe exr a 16 bit

Voglio creare una HFR partendo dal braketing di 3 foto (sottoesposta, esposta, sovraesposta)

Posso usare qtpfsgui che apre direttamente i .nef o meglio i ppm
In questo caso posso partire anche da immagini a 8 bit, il programma genererà un HR a 16 bit!

Se invece voglio solo lavorare a 8 bit, posso farlo con GIMP usando le maschere di livello:
Sullo sfondo metto la foto esposta correttamente
Creo un livello Dark con l'immagine sottoesposta e applico una maschera di livello partendo dalla Grayscale dell'immagine stessa
Creo un livello Light con l'immagine sovraesposta e applico una maschera di livello partendo dalla Grayscale dell'immagine stessa INVERTITA.

Trovate le opzioni nelle Aggiungi maschere di GIMP...

Presto i risultati anche qui!

exrools offre anche un visualizzatore per immagini exr, in questo caso se avete scheda Nvidia dovrebbe esser nativamente supportato il formato exr dalla scheda video... quindi ragazzi... Lavorerete veramente a 16 bit!!



the_nis
QUOTE(marmotta_attenta @ Nov 25 2008, 08:52 AM) *
Sabato ho riprovato rawTherapee e la sua possibilita' di giocare con il canale "luminance" direttamente sul raw. I risultati sono migliorati non poco.

Inoltre sono riuscita a far funzionare Digikam. Per visualizzare e scegliere la immagini non e' male, non lo ho ancora testato coma catalogatore.

Digikam non male per la visualizzazione o gli slideshow su pc per la catalogazione non l'ho trovato velocissimo, ma io sono un disordinato quindi probabilmente solo colpa mia.
QUOTE(marmotta_attenta)
Sono riuscita ad installare lightroom con wine, ma poi da un errore, per cui non riesce a creare o aprire il database perche' non ha permessi di scrittura.

Permessi di scrittura dove? Se puoi essere piu' precisa si puo' tentare di venirne a capo.
La directory di lavoro temporanea e' all'interno dell'albero di emulazione? Se hai usato /tmp allora potrebbe essere quello il problema (a naso).


lutzmail: puntualizzo HDR: High Dynamic Range.
dcraw e' un ottimo tool soprattutto per la possibilita' di poter essere utilizzato in modalita' batch (chiamato all'interno di uno script) il che permette di automatizzare tante operazioni.
Pero' non ha anteprime non ha interfaccia, insomma non e' un tool visuale che accompagna nella scelta dei parametri di conversione per "aggiustare" gli errori in fase di scatto, il formato raw non dovrebbe servire a quello, ma di fatto... rolleyes.gif
Il discorso EXR o TIFF16 e' interessante, ma posto che l'immagine finita e' per la stampa e che la stampa nei laboratori "normali" si fa con jpg ad 8 bit, se ottengo un file a 16bit che poi non posso editare (rotazione dell'orizzonte... pompatina alla saturazione e al contrasto che preferisco abbassare mentre scatto e stupidaggini simili) che me ne fo? Se lo scatto deve essere comunque gia' corretto in partenza (cosa che approvo e che cerco di attuare) in cosa mi avvantaggia il NEF?
La profondita' di colore serve a non perdere informazioni in fase di elaborazione se questa fase deve essere omessa per mancanza di tools che sfruttino la gamma di colori disponibile... tanto vale. Voglio il GIMP a 16 bit!
Ok c'e anche imagemagik anche lui non proprio intuitivo e user friendly, ma puo' essere un tool molto efficace.

Ciao
marmotta_attenta
QUOTE(the_nis @ Nov 26 2008, 11:51 PM) *
Digikam non male per la visualizzazione o gli slideshow su pc per la catalogazione non l'ho trovato velocissimo, ma io sono un disordinato quindi probabilmente solo colpa mia.

Permessi di scrittura dove? Se puoi essere piu' precisa si puo' tentare di venirne a capo.
La directory di lavoro temporanea e' all'interno dell'albero di emulazione? Se hai usato /tmp allora potrebbe essere quello il problema (a naso).
[...]

Ciao


Si digikam lo uso solo per visualizzazione, dato che le foto le catalogo per cartelle: facendo quasi solo paesaggi e natura, cartelle piu' data mi bastano ed avanzano.

Lightroom:
adesso sto scrivendo dal lavoro dove ho windows, quindi non posso nemmeno fare delle prove, comunque andando a memoria:
si installa sotto wine, ma poi compaiono gli errori (presi da una segnalazione di bug su winehq.org):
CODE
"Lightroom cannot open the catalog named "blah" located on
volume "My Computer" because Lightroom cannot save changes to this location.
Lightroom Catalogs can not be opened on network volumes, removable storage, or
read only volumes." If the user tries to create a new catalog the error is
similar, with the words "open the" replaced with "create a".

Ho letto da qualche parte che una causa potrebbe essere il fatto che wine usa una cartella nascosta, ma non so bene.
La directory di lavoro e' all'interno dell'albero di emulazione (se per albero di emulazione intendi il DRIVE_C di wine), ma non so se e' temporanea o meno. Devo approfondire di piu' l'uso di wine.

Grazie

Laura
terri2
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno è riuscito ad installare view NX su Ubuntu...
Io ho Ubuntu 8.0.4 sull'eeepc, ho messo wine 0.9.59 e ho provato ad installare view nx...l'installazione si è conclusa senza problemi, ma quando vado a cliccare sull'icona che si è creata non succede niente...nessun errore, nessun segno di vita...

Visto che non sono esperto di linux in generale, e wine in particolare, ho sbagliato io qualcosa? c'è un'impostazione da rivedere? Non è possibile far girare view nx su ubuntu?

Vorrei, alla prossima formattazione, passare a ubuntu anche sul fisso, ma non voglio perdere i vantaggi che danno i software Nikon...

Ciao, Mattia
marmotta_attenta
QUOTE(terri2 @ Nov 27 2008, 10:51 AM) *
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno è riuscito ad installare view NX su Ubuntu...
Io ho Ubuntu 8.0.4 sull'eeepc, ho messo wine 0.9.59 e ho provato ad installare view nx...l'installazione si è conclusa senza problemi, ma quando vado a cliccare sull'icona che si è creata non succede niente...nessun errore, nessun segno di vita...

Visto che non sono esperto di linux in generale, e wine in particolare, ho sbagliato io qualcosa? c'è un'impostazione da rivedere? Non è possibile far girare view nx su ubuntu?

Vorrei, alla prossima formattazione, passare a ubuntu anche sul fisso, ma non voglio perdere i vantaggi che danno i software Nikon...

Ciao, Mattia


C'e' un messaggio in questa discussione di the_nis che e' riuscito ad installare ViewNx 1.2.0 su wine ma con una versione piu' aggiornata (wine-1.0.1-174-gc4039bd). Mi sembra usi debian.
terri2
QUOTE(marmotta_attenta @ Nov 27 2008, 10:12 AM) *
C'e' un messaggio in questa discussione di the_nis che e' riuscito ad installare ViewNx 1.2.0 su wine ma con una versione piu' aggiornata (wine-1.0.1-174-gc4039bd). Mi sembra usi debian.


giusto, può darsi che visto che la mia versione di wine è più vecchia non sia del tutto compatibile...ora provo ad aggiornarlo...

Grazie, ciao
Lutz!
GNU/LINUX HDR RAW e 16 BIT

Innanzi tutto grazie a tutti per la partecipazione, questo thread si sta riempendo di argomenti! Facciamoci sentire noi che crediamo nel software libero!

Ma parliamo di Fotografia Digitale Nikon: Come hai giustamente detto, tutta la fase di stampa e visualizzazione è a 8 bit, ma avere un dataraw a 12 o una elaborazione a 16 consente proprio di poter lavorare su valori che altrimenti sarebbero "tagliati via" da un limite di 256 valori. Ovviamente poi il risultato della tua elaborazione sarà a 8 bit, tanto l'occhio umano non vede di piu, ma sarebbe importante fare tutta l'elaborazione a valori piu alti.

Linux, tra l'altro, è molto potente sulle librerie di calcolo in virgola mobile, in quanto dispone di molto software matematico, quindi parecchie novità stanno per arrivare.

Per i piu curiosi: il formato EXR (extended Range) a 16 bit che è quello a cui di solito si convertono le nostre immagini .NEF a 12 bit per mantenere i vantaggi del data RAW, è uno standard che è gestito a livello Hardware dalle nuove schede Nvidia. Con le librerie CUDA di Nvidia, sono disponibili programmi in grado di demandare i complessi calcoli di elaborazione alle/e GPU della scheda grafica. Linux ovviamente... le supporta già.
Lutz!
CONVERTIRE NEF in JPG

CASO SEMPLICE: scatto sempre in .nef, voglio fare conversione JPG non nella fotocamera ma voglio farla sul mio computer (perchè sicuramente posso farla controllando il risultato).

$ dcraw -w foto.nef ; convert foto.ppm foto.jpg

Converto la foto con il bilanciamento bianco della fotocamera, poi uso convert di ImageMagik per generare la JPG. E' facile fare lo script che lo fa per tutte le immagini. Se avete bisogno, ve lo posto.

CASO EVOLUTO: scatto in .nef, voglio avere un exr a 16 bit per poter fare elaborazione immagine hdr,

$ dcraw -4 -w foto.nef; ppmtoexr foto.ppm




the_nis
QUOTE(terri2 @ Nov 27 2008, 11:01 AM) *
giusto, può darsi che visto che la mia versione di wine è più vecchia non sia del tutto compatibile...ora provo ad aggiornarlo...

Grazie, ciao

Ho come l'impressione il must sia di scaricare l'ultima release di ViewNX (la 1.2 mi pare) e una versione di wine quanto piu' aggiornata possibile.
Per ubuntu puoi provare a guardare qui:
http://www.winehq.org/site/download-deb.

Attenzione!!! Io te lo dico: e' piuttosto snervante (per quanto e' lento)... non ci ho messo le mani piu' di tanto, ho solo visto che ora va (ogni tanto ci provo).
Lutz!
Scusate ma secondo me da informatico è un po perdente mettere software nikon su wine, perchè non credo ke wine gestisca i profili colori del monitor!
the_nis
QUOTE(lutzmail @ Nov 27 2008, 11:36 AM) *
GNU/LINUX HDR RAW e 16 BIT

Innanzi tutto grazie a tutti per la partecipazione, questo thread si sta riempendo di argomenti! Facciamoci sentire noi che crediamo nel software libero!

Ma parliamo di Fotografia Digitale Nikon: Come hai giustamente detto, tutta la fase di stampa e visualizzazione è a 8 bit, ma avere un dataraw a 12 o una elaborazione a 16 consente proprio di poter lavorare su valori che altrimenti sarebbero "tagliati via" da un limite di 256 valori. Ovviamente poi il risultato della tua elaborazione sarà a 8 bit, tanto l'occhio umano non vede di piu, ma sarebbe importante fare tutta l'elaborazione a valori piu alti.

Linux, tra l'altro, è molto potente sulle librerie di calcolo in virgola mobile, in quanto dispone di molto software matematico, quindi parecchie novità stanno per arrivare.

Per i piu curiosi: il formato EXR (extended Range) a 16 bit che è quello a cui di solito si convertono le nostre immagini .NEF a 12 bit per mantenere i vantaggi del data RAW, è uno standard che è gestito a livello Hardware dalle nuove schede Nvidia. Con le librerie CUDA di Nvidia, sono disponibili programmi in grado di demandare i complessi calcoli di elaborazione alle/e GPU della scheda grafica. Linux ovviamente... le supporta già.

E' ovvio che la profondita' di colore aiuti a mantenere la fedelta' dell'immagine nella fase di elaborazione. Quello che voglio dire io e' che trovo comodo avere uno strumento di elaborazione immagini visuale, l'unico strumento visuale libero e "avanzato" in ambiente linux ad oggi e' GIMP che ha il limite degli 8 bit... quindi alla fine se passo di li con il nef guadagno poco, poi dipende sempre da cosa si deve fare...
L'esempio che hai postato fa la conversione diretta esattamente con i parametri di scatto se poi devo convertire l'immagine ad 8 bit per raddrizzare l'orizzonte mi sono giocato il vantaggio, oppure se lo scatto non e' perfetto a meno di non rifare la conversione un po' di volte e aprire con un visualizzazione il risultato e ritornare a ritoccare un parametro per volta fino al raggiungimento del risultato richiesto.
Io non dico ne che non si possa fare ne che sia difficile, dico solo che il procedimento sarebbe un pelo macchinoso (vero che posso lasciare il pc a lavorare e poi guardare i risultati tenere i buoni e cercare di rendere al meglio il resto in un secondo momento)

Per l'HDR io in genere uso l'accoppiata dcraw + enblend, exrtools e compagnia sono installati, ma di fatto sulla mia stazione prendono solo polvere (limite mio certamente perche' non ho mai avuto il tempo di studiarci su).

Il discorso EXR - nvidia invece e' interessante in prospettiva futura perche' in teoria permetterebbe elaborazioni in anteprima abbastanza veloci e fedeli, anche se attualmente lo vedo piu' legato ad un discorso di performance per le applicazioni 3D giochi programmi di grafica e compagnia.
Il bello e' che linux movimenta molto le acque il che alla fine porta sempre delle novita' wink.gif

the_nis
QUOTE(lutzmail @ Nov 27 2008, 08:49 PM) *
Scusate ma secondo me da informatico è un po perdente mettere software nikon su wine, perchè non credo ke wine gestisca i profili colori del monitor!

Concordo in parte, anche secondo me ci sono dei limiti in questa soluzione (prestazione, stabilita' certezza dei risultati), ma credo che il profilo monitor sia gestito all'interno di viewNX dal programma stesso e non dal sistema operativo quindi wine si limitera' a dare lo spazio di visualizzazione, per la calibrazione del monitor ci sono strumenti appositi.
Questa storia dei profili non e' che che mi abbia creato problemi piu' di tanto anche se ritengo che sia importante per il professionismo o la necessita' della massima fedelta', ma in questo caso e' necessario avere il controllo su tutta la catena: fotocamera-monitor-programma di elaborazione-stampa.
Per ora le mie stampe mi soddisfano senza utilizzare particolari cautele, magari un giorno vedo di mettermi di impegno anche su questo frangente wink.gif.
Lutz!
Cari amici, mi trovate pienamente daccordo sul fatto che nel 90% dei casi la rapidità di una buona JPG risistemata, corretta e stampata senza tanti accorgimenti da piu soddisfazione di un pomeriggio passato a manipolare RAW data e profili colore! Io per primo nel 90% dei casi punto a fare belle foto e a preoccuparmi di imparare a fotografare piu che cercare complesse tecniche...
Però da informatico, trovo molto utile avere una panoramica delle possibilità offerte da una macchina splendida come una SLR Nikon, e trovo giusto imparare a usarla.

CaptureNX con Wine Sicuramente è una buona soluzione, a me gira ma non riesco a mappare la USB e a controllare in remoto la fotocamera (mentre ci riesco con i tools per linux, vedi post precedenti). Se avete una macchina a 32 bit può non esser cosi drammatico, io lavoro su debian a 64 bit e non c'è paragone in termini di velocità tra Wine e qualsiasi altro applicativo grafico compilato a 64bit.

Profili colori Sui colori: ha senso usarli se TUTTA la catena è calibrata correttamente. C'è però da dire una cosa: i monitor un minimo decenti già hanno incorporati i profili colore tarati in fabbrica e l' sRGB è di solito presente. Quindi senza diventare matti non è impossibile fare la calibrazione giusta, l'unica cosa è la scheda video, ma di solito anche quella consente l'uso dei profili standard, o, se non è una ciofeca, viene calibrata in fabbrica. Per le stampanti: i driver delle stampantine comuni fanno già una discreta traduzione. I problemi nascono su stampanti professionali o di tipo tipografico...

the_nis
Ciao lutzmail.
Io sono un entusiasta dell'open source e delle possibilita' che puo' offrire (sono anche un po' informatico).
Sono d'accordo che si debba imparare ad utilizzare tutte le possibilta' offerte dal sistema in uso (in questo caso la nikon SLR), e infatti una buona parte dei tools da te citati sono stati segnalati svariate volte in questo topic, il discorso e' che al momento pur essendoci tutti gli strumenti che di base servono a fare i lavori sui raw non esiste ancora un programma che li raccolga permettendo all'utente "normale" (io sono uno smanettone quindi di solito mi arrangio) di ottenere risultati "immediati" (nel senso di: faccio tre click qui, tiro uno slider... mi piace l'anteprima, allora, converto"), come avviene in ambiente windows.

Per esigenze particolari a questo punto segnalo V.I.P.S., intuitivita' poca... ma la libreria sembra essere molto potente e nip2 l'interfaccia, pur non essendo molto amichevole ha un suo senso, io l'ho usato poco, pero' permette molte operazioni ed e' molto veloce in elaborazione (potenzialmente potrebbe trattare immagini con profondita' di colore a 64 bit mi pare, ora non ricordo, ma il 16 bit se lo beve wink.gif). Questo in debian e' presente tra i pacchetti installabili non so in altre distro ma io lo avevo usato anche in ambiente windows non so se lo sviluppo sia ancora attivo o meno

Io sono ancora un fortunato possessore di P4 a 2,4GB nell'ormai lontano e vetusto mondo dei 32. Per ora l'esigenza di cambiare PC non la sento preferisco avere meno rifiuti e aspettare qualche secondo in piu' wink.gif.

Sul discorso wine sono pienamente d'accordo, io lo uso solo per qualche gioco, anche se sapere di avere la possibilita' di far funzionare un programma (solo per win magari pure free) che mi puo' facilitare la vita in certi casi non mi dispiace wink.gif, tutto li.

Sulla calibrazione come dici in genere si riesce sempre a sistemare tutto abbastanza bene (di certo le mie immagini non saranno perfette). Per ora nonostante la mia negligenza in questo campo l'unico problema l'ho avuto con la stampa in laboratorio uno molto noto ed apprezzato (anche qui) mi ha stampato circa 300 foto (non solo mie) con una dominante verde ignobile!
I files arrivavano da 3 sorgenti differenti loro si sono aggrappati al discorso monitor scalibrato, ma io avevo l'asso nella manica 2 stampe in 20x30 fatte sempre da loro con lo stesso file sorgente che erano perfette... nonostante l'evidenza hanno negato il loro errore (e credo che ristampare quelle foto sarebbe stato il minimo) cliente perso.


QUOTE(marmotta_attenta @ Nov 27 2008, 09:02 AM) *
Si digikam lo uso solo per visualizzazione, dato che le foto le catalogo per cartelle: facendo quasi solo paesaggi e natura, cartelle piu' data mi bastano ed avanzano.

Lightroom:
adesso sto scrivendo dal lavoro dove ho windows, quindi non posso nemmeno fare delle prove, comunque andando a memoria:
si installa sotto wine, ma poi compaiono gli errori (presi da una segnalazione di bug su winehq.org):
CODE
"Lightroom cannot open the catalog named "blah" located on
volume "My Computer" because Lightroom cannot save changes to this location.
Lightroom Catalogs can not be opened on network volumes, removable storage, or
read only volumes." If the user tries to create a new catalog the error is
similar, with the words "open the" replaced with "create a".

Ho letto da qualche parte che una causa potrebbe essere il fatto che wine usa una cartella nascosta, ma non so bene.
La directory di lavoro e' all'interno dell'albero di emulazione (se per albero di emulazione intendi il DRIVE_C di wine), ma non so se e' temporanea o meno. Devo approfondire di piu' l'uso di wine.

Grazie

Laura

Scusa l'avevo perso...
Il messaggio non lo capisco bene e potrebbe essere come dici tu a causa del fatto che il drive_C di wine sta una una directory nascosta, ma di solito wine mappa anche la home directory con una unita' fittizia (da me H) provare a dirottare li l;installazione di lightroom, o i files che cerca di salvare (tramite qualche opzione)???

Ciao
marmotta_attenta
QUOTE(the_nis @ Nov 28 2008, 08:34 PM) *
[...]

Per esigenze particolari a questo punto segnalo V.I.P.S., intuitivita' poca... ma la libreria sembra essere molto potente e nip2 l'interfaccia, pur non essendo molto amichevole ha un suo senso, io l'ho usato poco, pero' permette molte operazioni ed e' molto veloce in elaborazione (potenzialmente potrebbe trattare immagini con profondita' di colore a 64 bit mi pare, ora non ricordo, ma il 16 bit se lo beve wink.gif). Questo in debian e' presente tra i pacchetti installabili non so in altre distro ma io lo avevo usato anche in ambiente windows non so se lo sviluppo sia ancora attivo o meno

[...]


Dunque il pacchetto è molto interessante anche se non credo tanto per fotoritocco tradizionale. Però per alcune applicazioni particolari è molto utile. Esiste sicuramente anche per fedora (come derivata redhat), visto che lo uso tranquillamente. Sul sito ho visto oltre a debian citata prima, l'onnipresente ubuntu, gentoo e archlinux.
Lo sviluppo è ancora attivo, credo principalmente per analisi di immagini mediche e simili.

Per wine e lightroom, farò un paio di prove a breve e poi comunico.
Comunque rawtherapee mi convince ogni giorno di più (ultima beta, non la versione prima).

L.
the_nis
QUOTE(marmotta_attenta @ Nov 28 2008, 08:21 PM) *
Dunque il pacchetto è molto interessante anche se non credo tanto per fotoritocco tradizionale. Però per alcune applicazioni particolari è molto utile. Esiste sicuramente anche per fedora (come derivata redhat), visto che lo uso tranquillamente. Sul sito ho visto oltre a debian citata prima, l'onnipresente ubuntu, gentoo e archlinux.
Lo sviluppo è ancora attivo, credo principalmente per analisi di immagini mediche e simili.

Per wine e lightroom, farò un paio di prove a breve e poi comunico.
Comunque rawtherapee mi convince ogni giorno di più (ultima beta, non la versione prima).

L.

Di certo non e' indirizzato al fotoritocco, ma io l'ho usato per dare una sistemata e una "ricampionata" ad un gruppetto di foto (per fortuna sottoesposte) che un amico ha fatto a Capo Nord con la sua compattina (i posterini non sono venuti per niente male).
Nessuno strumento di fotoritocco tradizionale nelle mie mani ha ottenuto risultati avvicinabili.
Peccato solo che io capisca veramente poco delle opportunita' che offre (mi sembra molto da matematici). Hai qualche link per della documentazione (umanamente) esaustiva?

Sara' il caso che vada a riscaricare rawtherapee, ma la licenza ad ora a che punto sta? Tempo fa si diceva che non appena "pronto" sarebbe diventato a pagamento.
marmotta_attenta
L'ho usato poco per lavoro (telerilevamento) e ho scoperto l'interfaccia questa sera (a momenti mi si bruciava la cena che avevo dimenticato tongue.gif )
Avevo trovato una specie di tutorial (in inglese) se lo ritrovo lo posto.

Per la licenza di rawtherapee non lo so. Leggendo dal forum sembra essere abbastanza free, ma non sono sicura quanto open. Ha la possibilità di donare, quindi non credo che almeno a breve diventi a pagamento. Anche perchè non è male, ma non può competere con softwares come bibble o lightzone (o lightroom o Capture se allarghiamo il campo).

Non molto utile come risposta smile.gif
the_nis
Noooooo la cena no! Non la puoi dimenticare!!! Se te la fai tu perche' certe cene fatte in Galles sono un ancora un incubo dopo anni tongue.gif laugh.gif

Rawtherapee e' free al momento, ma si vociferava di farlo diventare un prodotto commerciale multipiattaforma a basso costo tempo fa... open non lo e' proprio altrimenti ci sarebbero i sorgenti wink.gif.

Se trovi il tutorial mi farebbe piacere dargli una occhiata ma senza impegno. E... se e' in inglese pazienza mi adeguo (tanto la mia pronuncia non me la possono criticare finche' devo solo leggere laugh.gif)
Lutz!
Eheh ma la fotografia digitale spinta è da matematici... come la fisica della luce del resto! Non dimentichiamocelo!

Per venire incontro a tutti, (ringrazio theNis per VIPS, non la conoscevo) a breve scriverò un PDF completo Nikon and Linux - How To per fare un po il riassunto e il punto di quanto detto. theNIS vuoi darmi una mano?

Le stampe "virate" sono un classico, ora se il laboratorio è maffo e accampa scuse cambialo, purtroppo di gente incapace ce ne è tanta, però davvero, verifica le tue stampe e i tuoi profili.
Io mi occupo un po di tipografia, è sempre bene anche andare a stampare con una bozza in bassa qualità fatta con le nostre stampanti, chiedere di vedere le foto a monitor e una bozza di stampa sulle loro macchne prima di far stampare tutto.
Tipicamente tu scatti con nikon, loro usano Adobe, e già li adobe si va a usare di default il suo profilo che è diverso dall'sRGB, e vira tutto. Bisogna che il tipo le sappia usare.
the_nis
QUOTE(lutzmail @ Nov 29 2008, 10:05 AM) *
Eheh ma la fotografia digitale spinta è da matematici... come la fisica della luce del resto! Non dimentichiamocelo!

... cut...

Tutto vero!

A quel lab non ho dato piu' nulla da stampare ma e; uno dei piu' nominati online ed in effetti mi aveva sempre restituito immagini di buona qualita'
Per la calibrazione vedro' provvedere wink.gif

Un HowTo? Interessante ma io sono uno sfaticato cronico messicano.gif e i miei tempi sono imprevedibili... rolleyes.gif
Cosa ti prefiggi e che tipo di aiuto ti servirebbe?
marmotta_attenta
Se avete bisogno, soprattutto per disponibilità pacchetti su Fedora (anche perche' il mio livello non permette molto altro tongue.gif ), ci sono.

Una domanda giustappunto. Con digikam si può dire aprimi la foto con il software che dico io invece che il suo di default (mi sembra showphoto o qualche cosa di simile)?
Se no esiste un software che mi faccia vedere le miniature delle foto (in NEF) e mi permetta di cancellare, spostare e inviare a un altro programma che dico io? Non mi serve che cataloghi o ci metta le stelline o altro.
Provato anche kphotoalbum e non funge. Rawtherapee ha un modulo che fa queste cose, ma e' macchinoso in un modo assurdo ...

Per il resto sto cercando di far funzionare BlueMarine citato in questo tread. Non dovrebbe essere male, ma mi da errori vari con java. Questa sera provo a installare la java di sun e poi vediamo se la situazione migliora.
Nel mentre qualcuno lo ha già provato? merita?

Grazie

L.

the_nis
No, l'editor di digikam non e' un granche', ma non e' configurabile.
Nel senso che non c'e' una opzione per dire al posto di quello lancia quest'altro, magari si puo' inserire nella lista delle richieste del progetto... oppure si mette mano al codice e si cerca la funzione che lancia l'editor e ci si infila il tuo preferito a martellate... il che e' ammesso ed ammissibile, pero' perdi compatibilita' e quindi anche gli aggiornamenti (a meno di rifare tutte le volte questa cosa).

Bluemarine io l'ho provato e ha un paio di difettucci minimi:
1) sul mio PC vetusto posso andare a fare un caffe' (dall'altra parte della citta') ogni volta che pigio un tasto
2) quando sono sufficientemente paziente per attendere che succeda qualcosa i nef me li apre e in anteprima sono sempre blu (da cui il nome credo laugh.gif).

Insomma dopo una rapida occhiata non e' riuscito ad attrarre la mia attenzione se non per i bei filmati che ci sono nel sito :-( speriamo migliori soprattutto in compatibilita' con le specifiche dei RAW visto che mirava a quello.

Lo riprovero', sperando di avere qualche giorno libero verso Natale.

Ciao
marmotta_attenta
QUOTE(the_nis @ Dec 1 2008, 08:37 PM) *
[...]

Bluemarine io l'ho provato e ha un paio di difettucci minimi:
1) sul mio PC vetusto posso andare a fare un caffe' (dall'altra parte della citta') ogni volta che pigio un tasto
2) quando sono sufficientemente paziente per attendere che succeda qualcosa i nef me li apre e in anteprima sono sempre blu (da cui il nome credo laugh.gif).

[...]
Ciao


Grazie per la conferma su digikam e le info su BlueMarine: cosi non perdo tempo con l'errore java che mi da!
Anche perche' sono fermi alla stessa rc da un po'...

marmotta_attenta
Ho provato l'ultima versione di ufraw. E' veramente interessante. Buona GUI, buona scelta di comandi e regolazioni, ottima velocita'.
A breve lo provero' con un bilanciamento del bianco usando un filtro IR in ripresa, se fa anche quello abbandono il resto e non rimpiango (quasi wub.gif ) lightroom!

the_nis
Si, sembra promettente, ma ancora non ho letto il manuale e andando a caso non ci si fa molto. Sono fermo alla versione precedente, provvedero' all'aggiornamento.
Lutz!
Direi che su linux stiamo facendo passi da gigante... io ormai ho abbandonato completamente windows e ho risultati eccelsi, soprattutto per la capacità del sistema operativo di gestire tanti e grossi files e non sfasciare la memoria... :-)

LINUX batte anche il MAC in grafica ormai!
marmotta_attenta
QUOTE(lutzmail @ Dec 16 2008, 06:25 PM) *
Direi che su linux stiamo facendo passi da gigante... io ormai ho abbandonato completamente windows e ho risultati eccelsi, soprattutto per la capacità del sistema operativo di gestire tanti e grossi files e non sfasciare la memoria... :-)

LINUX batte anche il MAC in grafica ormai!


... anche e soprattutto per la continuazione pacifica di questa discussione tongue.gif

Linux sta facendo passi da gigante e sta diventando un'ottima alternativa per l'amatore anche evoluto. Ma photoshop per un professionista grafico secondo me e' tuttora imbattuto, purtroppo.

Poi per la gestione della memoria e' verissimo, ho iniziato a usare linux per il "ritocco" (se cosi vogliamo chiamarlo: i concetti sono gli stessi, o per lo meno molto simili) di foto satellitari. Penso che un computer windows si sarebbe inchiodato molto prima messicano.gif

P.S.: Ho iniziato ad usare linux ed e' stato amore a quasi prima vista. Adesso sto cercando di convincere la sezione IT del posto in cui lavoro a lasciarmelo usare.


the_nis
Che entusiasmo! Bello, e contagioso.
Secondo me la situazione evolve in meglio e abbastanza in fretta su molte cose, comunque da li a dire che si sbaraglia tutto ... insomma un po' ce ne passa.
Certo si puo' fare piu' di quanto si tenda a credere... speriamo di poterlo fare sempre meglio.
Intanto ho scoperto questo sito:
http://jcornuz.wordpress.com/table-of-contents/
ed in particolare questo software che sembrerebbe essere interessante:
http://jcornuz.wordpress.com/2008/11/16/gt...-and-organizer/
Ancora non l'ho provato mi sto smazzando le dipendenze...

Ciao
marmotta_attenta
Grazie per i links. Il primo è una miniera di informazioni utili.
Ho provato il software segnalato (tutte le dipendenze erano già a posto!) e non è male. A prima vista i comandi per i file raw mi sembrano più semplificati rispetto a un ufraw o a rawtherapee. Lo vedo più come una specie di nikonview, almeno per il momento. Ma ha un ottimo visualizzatore, veloce e un sistema di tag che penso funzioni ma che non ho ancora provato. Da quello che ho visto è un ottimo sostituto di digikam, con la possibilità di aprire i file con diversi softwares inserendo il comando (e magari per chi è capace anche una specie di alias).

Ho poi provato ufraw e rawtherapee con il bilanciamento del bianco su foto prese con filtro IR blink.gif ohmy.gif
Favoloso guru.gif
Potrei quasi sbilanciarmi a dire meglio di lightroom e praticamente ai livelli di nikon capture (non l'NX il vecchietto!)

Adesso proverò anche rawstudio! (P.S. 267kb di download per un raw converter!)
Bene bene speriamo l'evoluzione continui!
the_nis
Non sto avendo molto tempo per fotografia e ritocchi vari, ma se trovo link interessanti devo metterli in un posto dove sia facile ritrovare tutto, mi sa che il mega-howto volenti o nolenti si rendera' abbastanza necessario wink.gif

A me il visualizzatore da degli strani errori in avvio... devo verificare bene le versioni di software installate.

Sul sito ci sono anche tutta una serie di articoli sull'importanza della calibrazione e dell'utilizzo degli spazi colore. Tentero' di studiare capendoci qualcosa.

Ciao
marmotta_attenta
Per diletto/necessita' mie a breve dovro' preparare una lista dei softwares di fotoritocco/sviluppo raw/ catalogazione con link e breve descrizione. Non sara' un how-to e non sara' completo (non mi sono ancora cimentata con la calibrazione). Penso di farlo durante le feste. Poi posso metterlo qui, se arrivera' ad essere presentabile tongue.gif
Lutz!
Bellissimi i 2 siti, stupendo il software... Si basa anche lui si dcraw è una ottima interfaccia grafica.
Se Marmotta_Attenta vuole una mano per l'elenco dei software o per la calibrazione o altre cose... io penso di aver già provato un po tutto! anche a me piaceva fare un elenco definivito o quasi, e megari chiedere ai moderatori di postare un PDF come guida... lutz1982@gmail.com

Grazie a tutti per la partecipazione pacifica e costruttiva!! E' proprio vero che noi linuxari siamo una grande community!!

RawStudio lo avete mai usato? Io mi trovo benissimo :-)

Abbiamo un elettronico in gruppo? Volevo studiare se fosse possibile fare un hack del firmware Nikon...
plxmas
QUOTE(lutzmail @ Dec 18 2008, 10:33 AM) *
Bellissimi i 2 siti, stupendo il software... Si basa anche lui si dcraw è una ottima interfaccia grafica.
Se Marmotta_Attenta vuole una mano per l'elenco dei software o per la calibrazione o altre cose... io penso di aver già provato un po tutto! anche a me piaceva fare un elenco definivito o quasi, e megari chiedere ai moderatori di postare un PDF come guida... lutz1982@gmail.com

Grazie a tutti per la partecipazione pacifica e costruttiva!! E' proprio vero che noi linuxari siamo una grande community!!

RawStudio lo avete mai usato? Io mi trovo benissimo :-)

Abbiamo un elettronico in gruppo? Volevo studiare se fosse possibile fare un hack del firmware Nikon...

io mi sono impantanato nelle dipendenze ...
marmotta_attenta
QUOTE(lutzmail @ Dec 18 2008, 11:33 AM) *
Bellissimi i 2 siti, stupendo il software... Si basa anche lui si dcraw è una ottima interfaccia grafica.
Se Marmotta_Attenta vuole una mano per l'elenco dei software o per la calibrazione o altre cose... io penso di aver già provato un po tutto! anche a me piaceva fare un elenco definivito o quasi, e megari chiedere ai moderatori di postare un PDF come guida... lutz1982@gmail.com

Grazie a tutti per la partecipazione pacifica e costruttiva!! E' proprio vero che noi linuxari siamo una grande community!!

RawStudio lo avete mai usato? Io mi trovo benissimo :-)

Abbiamo un elettronico in gruppo? Volevo studiare se fosse possibile fare un hack del firmware Nikon...


Grazie per l'offerta. Sicuramente a breve produrro' qualche cosa. Poi potremmo scambiarlo ed integrarlo. Mando la mail in MP.
rawStudio scaricato ieri e a breve lo provero' intensamente.
Se poi si trovasse un software che implementa una specie di upoint (o del cugino di adobe) sarebbe veramente il massimo!

Per il firmware non credo che la licenza lo consenta, pero' ho ricordo vaghi al riguardo!
the_nis
QUOTE(lutzmail @ Dec 18 2008, 10:33 AM) *
RawStudio lo avete mai usato? Io mi trovo benissimo :-)

Abbiamo un elettronico in gruppo? Volevo studiare se fosse possibile fare un hack del firmware Nikon...

Si, ho usato anche quello, dovrei cercare di tenerlo aggiornato, ma ora non ho molto tempo per farlo.
Una volta si sarebbe potuto dire che un elettronico c'era, ma ora e' troppo tempo che non sono aggiornato. Toccare il frimware della fotocamera non mi sembra una pratica sana (e credo sia anche possibile per Nikon considerarla illegale)... cosa volevi fare che sono curioso?
Gli hack di una certa marca sono appoggiati da un gruppo di sviluppo (interno) che fa gli esperimenti e si lava le mani se i risultati non sono buoni rolleyes.gif

QUOTE(giuseppe natalino @ Dec 18 2008, 10:39 AM) *
io mi sono impantanato nelle dipendenze ...

Acc...
Ciao Giuseppe. Notturno e anche mattutino??? tongue.gif
Con che software ti sei impantanato e su quale distribuzione?

QUOTE(marmotta_attenta @ Dec 18 2008, 11:07 AM) *
Grazie per l'offerta. Sicuramente a breve produrro' qualche cosa. Poi potremmo scambiarlo ed integrarlo. Mando la mail in MP.
rawStudio scaricato ieri e a breve lo provero' intensamente.
Se poi si trovasse un software che implementa una specie di upoint (o del cugino di adobe) sarebbe veramente il massimo!

Per il firmware non credo che la licenza lo consenta, pero' ho ricordo vaghi al riguardo!

Perbacco!
Quindi alla fine parti tu a stendere?
Brava Pollice.gif, ... sti maschi parlano parlano e poi... rolleyes.gif tongue.gif
plxmas
QUOTE(the_nis @ Dec 18 2008, 07:46 PM) *
Ciao Giuseppe. Notturno e anche mattutino??? tongue.gif
Con che software ti sei impantanato e su quale distribuzione?

insomme over all.
gtkrawgallery, debian lenny.
the_nis
Ora non mi sento piu' solo! laugh.gif
Stessa situazione (anche software), se trovo soluzioni ti faccio sapere.

Ciao
the_nis
Ora da me va.
controlla con synaptic (che e' comodo)
python
pygtk
gtk+
libglade

dovrebbero essere su di default

questi li ho installati perche' con solo linux servono per le foto
Imagemagik (e' must)
dcraw (per forza se si vogliono usare i NEF)
sox (utilita' sonora che serve a diversi programmi)

in piu', per risolvere le dipendenze rimanenti, ho installato:
python-numpy (per numpy)
libimage-exiftool-perl (per exiftool)

Poi apri una shell e ti sposti alla directory dove hai parcheggiato il sw e dai il comando:
"python gtkrawgallery.py"

Sul mio vetusto P4 non e' una scheggia (me lo aspettavo), ma e' usabile.

Ciao
brunomoro
QUOTE(the_nis @ Dec 17 2008, 01:28 AM) *
ed in particolare questo software che sembrerebbe essere interessante:
http://jcornuz.wordpress.com/2008/11/16/gt...-and-organizer/
Ancora non l'ho provato mi sto smazzando le dipendenze...

Ciao


Ottima la segnalazione. Non ho avuto modo di provarlo a fondo ma sembra molto veloce (nonostante un Athlon 1.4 del 2001) nella visualizzazione dei RAW. Forse è il software che cercavo quanto meno per catalogare e scremare i Nef ...


Ciao
Bruno
marmotta_attenta
QUOTE(the_nis @ Dec 18 2008, 08:46 PM) *
[...]
Perbacco!
Quindi alla fine parti tu a stendere?
Brava Pollice.gif, ... sti maschi parlano parlano e poi... rolleyes.gif tongue.gif


Per adesso ho solo parlato tongue.gif

Comunque la mia idea e' solo un elenco dei softwares (link + eventuale documentazione) e della mia "valutazione".

Vedo che con gtkrawgallery mi e' andata moooolto bene: si e' installato al volo senza nessun problema di dipendenze ... anche perche' era nei repository ufficiali cerotto.gif



plxmas
QUOTE(marmotta_attenta @ Dec 19 2008, 10:04 AM) *
Per adesso ho solo parlato tongue.gif

Comunque la mia idea e' solo un elenco dei softwares (link + eventuale documentazione) e della mia "valutazione".

Vedo che con gtkrawgallery mi e' andata moooolto bene: si e' installato al volo senza nessun problema di dipendenze ... anche perche' era nei repository ufficiali cerotto.gif

su che release?
marmotta_attenta
QUOTE(giuseppe natalino @ Dec 19 2008, 11:05 AM) *
su che release?


fedora 9
Lutz!
La mia idea per cui vi chiedo collaborazione è di scrivere un SRL Nikon & Linux How To, agile e semplice che contenga un elenco di tutti i software, esempi di come installare e come usare tali software, (dal controllo remoto, al raw, , alla conversione formati, al photoediting).
Iniziamo da un elenco!

Hacking: Non è assolutamente illegale anche perchè la fotocamera è vostra e potete smontarla distruggerla collegarci la lavatrice. Non potete usare il firmware nikon modificarlo e rivederlo, quello no, ma potete scrivere un nuovo firmware ovviamente, e fare prima di scriverlo, reverse engeneering dell'hardware per capire come fare, e se è tutta roba vostra (o avete la licenza per farlo) potete pure rivenderlo... :-)
Un firmware open-source è un sogno irrealizzabie mi sa... però per la parte di post processing sarebbe veramente utile poter usare la CPU della fotocamera per fare tante, tante tante cose utili e carine.
the_nis
QUOTE(lutzmail @ Dec 19 2008, 11:12 AM) *
La mia idea per cui vi chiedo collaborazione è di scrivere un SRL Nikon & Linux How To, agile e ...

Hacking: Non è assolutamente illegale anche perchè la fotocamera è vostra e potete smontarla ...

Certo, posso romperla, ma sottile linea della legislazione piu' o meno restrittiva (a seconda del paese in cui si vive) non e' cosi' semplice, il reverse engineering in alcune situazioni e' considerabile come un reato e punibile come tale (di conseguenza)... spesso il lavoro di reverse legato alla costruzione di driver per linux e' appoggiato dalle aziende che producono hardware e si trovano i driver pronti senza dover pagare nessuno.

http://en.wikipedia.org/wiki/Reverse_engineering
Se devi scrivere il software ex novo per la fotocamera non potrai non utilizzarne almeno una parte facendo un reverse del codice per capire come funziona... e se poi lo riutilizzi assieme al tuo (perche' il tuo aggiunge solo qualche funzionalita') e questa cosa a quanto ne so io e' considerata pratica illegale se non c'e' l'autorizzazione di chi ne esercita la paternita' (non sono legale e non mi interesso di queste questioni, ma avendo avuto curiosita' in passato, 4 anni or sono, queste sono le conclusioni che erano uscite da una richiesta di "consulenza").
Per essere pulito tu dovresti fare uno studio di reverse sull'hardware, ma ormai le logiche programmate non lo consentono a meno che tu non ne decripti il codice (altra pratica non consentita) e poi scriverti tu il firmware da zero, e senza una traccia o delle specifiche non credo ci si possa riuscire tanto semplicemente (e senza scassare nulla), basta un errore nella gestione dell'attuatore dello specchio per fare del danno piu' o meno serio.
Diversa questione sarebbe il collaborare o richiedere che le modifiche vengano implementate (ora vado a leggere ... ).

Per la lista direi che si espande ogni giorno, ma si puo' fare.
RawStudio secondo me e' abbastanza ben riuscito, ma per ora ufraw mi sembra piu' prevedibile come comportamento, anche se non non ho smanettato troppo con nessuno dei due.

marmotta_attenta: come vedi siamo sempre un po in alto mare... direi che per le feste si potrebbe tentare di partire. Pensi di fare un salto in Italia o continui a lavorare e ti godi il Natale scozzese (giusto?).

Anche a me gtkrawgallery funziona dopo un po' di ricerche su cosa installare.
Giuseppe sembra essere l'unico ad aver avuto problemi... a proposito hai riprovato?

Ciao
marmotta_attenta
QUOTE(the_nis @ Dec 19 2008, 09:10 PM) *
[...firmware...]

[...lista...]

[... gtkrawgallery...]

Ciao


Ho tagliato un po' altrimenti diventava troppo lungo da leggere.
Vedo che mi ricordavo bene per il firmware. Penso comunque che se la diffusione e l'interesse per linux continueranno ad aumentare (vedi qui per una stima) le cose potrebbero cambiare smile.gif

Torno in Italia domani, "perdendomi" il giorno più corto dell'anno ... (sono verso il 57 di latitudine nord tongue.gif ). Per i prossimi due o tre giorni non farò molto al computer altrimenti rischio di venir defenestrata al volo con il portatile (e la macchina foto ) al seguito. Ma dal 26 in poi vorrei proprio dedicarmi a questo.

gtkrawgallery è veramente un'ottima cosa, molto più leggero di digikam anche se magari più "acerbo" per certi versi.

Laura (più corto del nick rolleyes.gif )


Lutz!
Il reverse engeneering non è illegale e ci mancherebbe che lo fosse, sarebbe come dire che non puoi rompere o smontare un oggetto per vedere cosa c'è dentro! E' solo difficile e infinitamente scemo come processo (perchè diventare matti a capire come è stata fatta una cosa quando basterebbe avere lo schema elettrico) ma l'assurdo è che noi continuiamo a comprare oggetti senza pretendere di avere lo schema elettrico e il sorgente completo del software che ci gira sopra o accettiamo leggi che difendono il segreto industriale a discapito della comunità.

Per quanto riguarda la Nikon, su emule trovate il manuale tecnico della D50, ci sono una marea di cose interessanti, c'è scritto come smontarla e dove sono i circuiti. Cosi si ha anche una idea della complessità. Appena trovo qualcosa di piu lo pubblico sul forum.
praticus
...sto seguendo questa interessante discussione, anche perché preso dalla curiosità qualche sera fa ho installato Ubuntu 8.10 sul mio Mac tramite VmWare, per capire qualcosa di più di questo OS.

Se state preparando qualcosa da condividere con la community, sono ben disponibile a parlarne per un'eventuale vedemecum da mettere magari in evidenza......

Ciao...... smile.gif
marmotta_attenta
Per iniziare concretamente smile.gif
Siete "seguaci" di Latex texano.gif o meglio affidarsi al writer di openoffice?

Laura

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.