QUOTE(Ludovico Fossà @ Sep 10 2008, 09:32 AM)

Forse ho capito chi sei ... (mannaggia ai nickname)
Non sapendo se hai piacere venga rivelato il tuo nome, ti chiedo se le iniziali sono A P ... se sì, allora ne ho la conferma.
Non è mia intenzione mettere in dubbio l'operato di nessun docente, ... non ci penso nemmeno.
Concordo con te, tuttavia, sulle "rinomate" scuole italiane di Fotografia che sono poco più di una presa in giro e che a volte, anzi, possono diventare addirittura fuorvianti...
Vi sono scuole il cui fine è solo auto-referenziale.
Quello che voglio dire è che non esiste un approccio unico e assoluto circa l'apprendimento e l'insegnamento della Fotografia...
La Fotografia, come tutte le altre forme d'Arte (parolona grossa, mi rendo conto ... Diciamo allora come tutte le forme di comunicazione creativa), non può essere paragonato all'insegnamento della matematica che quasi sempre, almeno a livelli medio-bassi, è univoco.
Alla Fotografia, ci si può avvicinare in molti modi e con scopi diversi.
Il bagaglio tecnico, può essere costruito ed ampliato percorrendo molte strade... e molto diverse.
E' per questo che due fotografi realizzeranno uno stesso soggetto in modo differente, mentre due matematici, di fronte ad un'operazione, propongono lo stesso identico risultato.
Nel mio piccolo, anch'io faccio divulgazione. Naturalmente ciò di cui parlo durante le lezioni, è strettamente condizionato dalla mia esperienza professionale che, come quella di Raffaello, è ovviamente vocata alla fotografia commerciale.
Attenzione però: l'errore di valutazione, a mio opinabilissimo avviso, è che si tende a ghettizzare la fotografia commerciale in un ambito meno ... prestigioso. Ed io credo non sia corretto.
Ciao... ma guarda un po' dove ci si "ri-incontra"... AP sono esatte e preferisco mantenere l'anonimato...
Ho letto e riletto e non mi sembrava di esser stato cosi "arrogante" nelle mie affermazioni...
Devo esser stato o frainteso o nello scrivere, cosa che non sono in grado di fare, mi son perso?!? mah...
Colgo l'occasione di rispondere al tuo post...
Partendo da lontano... che la fotografia sia un linguaggio questo nessuno può negarlo...
essendo un linguaggio fa parte della semantica... e come tutti i linguaggi ci sono delle regole...
Spero che su questo concetto tu sia d'accordo...
Che uno scelga d'imparare partendo da destra un'altro da sinistra dall'alto o dal basso quello non ha assolutamente importanza...
A Roma ci vai a piedi in motorino con il cavallo con la macchina autobus treno aereo.... dipende quanto prima ci vuoi arrivare...
Ci son vari modi di "fotografare sedie"... fotografarle nel vero senso della parola e/o intraprendere delle ricerche volte a progredire di giorno in giorno, mantenedo sempre soggetti uguali ma esclusivamente per una immediata riconoscibilità in caso di errore e /o successo.
Prendiamo come esempio l'automobile... BMW la serie 3... da anni sul mercato piano piano anno dopo anno, ogni modello viene rimpiazzato con un modello più nuovo ma per farlo i progettisti partono dal modello che hanno intenzione di sostituire... quando le modifiche e quant'altro sono di gradimento via sia cambia e si cresce.
Questo è il senso delle esercizio in generale...
Alla fine si ha anche una consapevolezza di che cosa vuol dire "Fotografia" e "Fotografare"...
Il Mitico Raffaello la fotografia commerciale la porta a dei livelli di IperPerfezione... ricordi "Quel fagiolo non è abbastanza fagiolo e zak... un lavoro di preparazione durato anche giorni, via... da capo solo per un fagiolo?!? Ho avuto la fortuna di lavorar con lui e ricordo i momenti come ...questa è una foto da Book... E si faceva la foto per il book...
I suoi esercizi comunque li faceva eccome...
La fotografia non può esser insegnata come la matematica!?! Tu che hai avuto la Sinar sai perfettamente che la matematica c'entra, come la chimica e la fisica... puoi anche non studiare chimica e fisica ma solo perchè qualcuno ti prepara i prodotti e le ottiche
Il gesto lo stile magari quello no, essendo individuale, ma le regole di base si... devono esser insegnate come la matematica... fotografia è anche matematica, geometria e centrano anche i logaritmi... che mi dici della sezione aurea... riporto...
Con sezione aurea si indica, solitamente in arte e matematica, il rapporto fra due grandezze disuguali, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la loro somma ((a+

: a = a :

. Tale rapporto vale approssimativamente 1.618 (0.618) ect.
Gli Iso/asa non sono calcoli logaritmici per indicare rapporti di valori che rigurdano la fisica(tempo/luce)?
Quello che confonde forse è che la fotografia non avendo insegnamento non trovandola nelle scuole (solo qui in Italia e in alcuni paesi del terzo mondo) e di facile reperibilità sia priva di un qualsiasi ordine... la si può prendere come capita, anche dal lato sbagliato, e continuare per quella strada... Carlo è uno di questi
E' un peccato... tanto talento sprecato... Il mito della Grotta insegna (Platone)
Spero di trovarti per lo meno d'accordo che l'Italia, per quanto riguarda la "fotografia scattata", fa semplicemente schifo...
Ci si trova da RBB??? ti mando un PM con numeri vari...
Ciao