Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Pagine: 1, 2
Ludovico Fossà
QUOTE(d_gilmour @ Sep 10 2008, 01:05 AM) *
Ci siamo conosciuti in via Zenale... tu e l'altro assistente di Raffaello eravate venuti a trovarlo...
Quello con cui dividevi lo studio...


Forse ho capito chi sei ... (mannaggia ai nickname)
Non sapendo se hai piacere venga rivelato il tuo nome, ti chiedo se le iniziali sono A P ... se sì, allora ne ho la conferma. smile.gif

Non è mia intenzione mettere in dubbio l'operato di nessun docente, ... non ci penso nemmeno.
Concordo con te, tuttavia, sulle "rinomate" scuole italiane di Fotografia che sono poco più di una presa in giro e che a volte, anzi, possono diventare addirittura fuorvianti...
Vi sono scuole il cui fine è solo auto-referenziale.

Quello che voglio dire è che non esiste un approccio unico e assoluto circa l'apprendimento e l'insegnamento della Fotografia...
La Fotografia, come tutte le altre forme d'Arte (parolona grossa, mi rendo conto ... Diciamo allora come tutte le forme di comunicazione creativa), non può essere paragonato all'insegnamento della matematica che quasi sempre, almeno a livelli medio-bassi, è univoco.
Alla Fotografia, ci si può avvicinare in molti modi e con scopi diversi.
Il bagaglio tecnico, può essere costruito ed ampliato percorrendo molte strade... e molto diverse.
E' per questo che due fotografi realizzeranno uno stesso soggetto in modo differente, mentre due matematici, di fronte ad un'operazione, propongono lo stesso identico risultato.

Nel mio piccolo, anch'io faccio divulgazione. Naturalmente ciò di cui parlo durante le lezioni, è strettamente condizionato dalla mia esperienza professionale che, come quella di Raffaello, è ovviamente vocata alla fotografia commerciale.
Attenzione però: l'errore di valutazione, a mio opinabilissimo avviso, è che si tende a ghettizzare la fotografia commerciale in un ambito meno ... prestigioso. Ed io credo non sia corretto.
CarloNadalin
Ti rispondo in grassetto all'interno del tuo intervento giusto per far chiarezza.... rolleyes.gif

QUOTE(d_gilmour @ Sep 10 2008, 01:05 AM) *
In merito al mio post...
Non avevo intenzione di offendere nessuno... tanto meno CarloD70
Bene
Però non condivido nulla di quello che scrive e consiglia...
Ancora bene...il mondo è bello perchè vario e io lo scrivo quasi sempre
Non sono il Padre Eterno dunque quello che dico può anche non interessare però il fatto che riporto un esercizio di un docente e che venga snobbato e criticato come se non servisse a nulla m'è sembrato un po' fuori luogo specialmente dal pulpito di CarloD70...
Mai snobbato e criticato...se rileggi il mio intervento più approfonditamente visto che tiri in mezzo la lingua italiana noterai che l'ho reputato "carino" ma non inerente, secondo me, alla sezione in cui stai scrivendo
dovevo scrivere che la scuola è la Parson School of Disign di New York e la Cooper Union che il docente di cui parlo è J.P.Witkin che ho studiato Lighting Disign e Base Photography per due anni...
Non credo serva...anche perchè in una scuola ci si può iscrivere ed uscirne senza aver appreso niente...ovviamente non è un attacco personale perchè solo tu saprai se hai appreso o meno qualcosa da tale scuola
Non mi sembra di aver detto nulla di male... ho riportato una mia esperienza... che mi guarderò bene di condividere di nuovo in futuro...
Se vuoi o meno condividere qualcosa è una tua scelta...se non vuoi condividere perchè un utente non concorda bhè anche questa è una tua scelta
CarloD70 vedo che te la sei presa... ri-leggi e vedrai che quello che dico è un approccio molto più profondo del tuo...
Non me la prendo....questo è un forum e la mia vita quando spengo il PC va avanti come se niente fosse. Sull'approccio "profondo"....questioni di punti di vista
Non so se ti sei letto quelle due righine scritte in risposta al ricco e bel commento di Nisant... la metafora Fotografia = Lingua Italiana... e visto che a scatola chiusa non compri nulla è riportata su "Elementi di Semiologia di B. Russell"
saluti
Le ho lette ma non per questo condivise...c'è differenza


Credo sia tutto rolleyes.gif
Saluti
Carlo
d_gilmour
QUOTE(CarloD70 @ Sep 10 2008, 12:22 PM) *
Ti rispondo in grassetto all'interno del tuo intervento giusto per far chiarezza.... rolleyes.gif
Credo sia tutto rolleyes.gif
Saluti
Carlo




Amici come prima allora...
Ciao.
CarloNadalin
QUOTE(d_gilmour @ Sep 10 2008, 12:28 PM) *
Amici come prima allora...
Ciao.



Certo Pollice.gif
Ciao
Carlo
d_gilmour
QUOTE(Ludovico Fossà @ Sep 10 2008, 09:32 AM) *
Forse ho capito chi sei ... (mannaggia ai nickname)
Non sapendo se hai piacere venga rivelato il tuo nome, ti chiedo se le iniziali sono A P ... se sì, allora ne ho la conferma. smile.gif

Non è mia intenzione mettere in dubbio l'operato di nessun docente, ... non ci penso nemmeno.
Concordo con te, tuttavia, sulle "rinomate" scuole italiane di Fotografia che sono poco più di una presa in giro e che a volte, anzi, possono diventare addirittura fuorvianti...
Vi sono scuole il cui fine è solo auto-referenziale.

Quello che voglio dire è che non esiste un approccio unico e assoluto circa l'apprendimento e l'insegnamento della Fotografia...
La Fotografia, come tutte le altre forme d'Arte (parolona grossa, mi rendo conto ... Diciamo allora come tutte le forme di comunicazione creativa), non può essere paragonato all'insegnamento della matematica che quasi sempre, almeno a livelli medio-bassi, è univoco.
Alla Fotografia, ci si può avvicinare in molti modi e con scopi diversi.
Il bagaglio tecnico, può essere costruito ed ampliato percorrendo molte strade... e molto diverse.
E' per questo che due fotografi realizzeranno uno stesso soggetto in modo differente, mentre due matematici, di fronte ad un'operazione, propongono lo stesso identico risultato.

Nel mio piccolo, anch'io faccio divulgazione. Naturalmente ciò di cui parlo durante le lezioni, è strettamente condizionato dalla mia esperienza professionale che, come quella di Raffaello, è ovviamente vocata alla fotografia commerciale.
Attenzione però: l'errore di valutazione, a mio opinabilissimo avviso, è che si tende a ghettizzare la fotografia commerciale in un ambito meno ... prestigioso. Ed io credo non sia corretto.


Ciao... ma guarda un po' dove ci si "ri-incontra"... AP sono esatte e preferisco mantenere l'anonimato...
Ho letto e riletto e non mi sembrava di esser stato cosi "arrogante" nelle mie affermazioni...
Devo esser stato o frainteso o nello scrivere, cosa che non sono in grado di fare, mi son perso?!? mah...
Colgo l'occasione di rispondere al tuo post...
Partendo da lontano... che la fotografia sia un linguaggio questo nessuno può negarlo...
essendo un linguaggio fa parte della semantica... e come tutti i linguaggi ci sono delle regole...
Spero che su questo concetto tu sia d'accordo...
Che uno scelga d'imparare partendo da destra un'altro da sinistra dall'alto o dal basso quello non ha assolutamente importanza...
A Roma ci vai a piedi in motorino con il cavallo con la macchina autobus treno aereo.... dipende quanto prima ci vuoi arrivare...
Ci son vari modi di "fotografare sedie"... fotografarle nel vero senso della parola e/o intraprendere delle ricerche volte a progredire di giorno in giorno, mantenedo sempre soggetti uguali ma esclusivamente per una immediata riconoscibilità in caso di errore e /o successo.
Prendiamo come esempio l'automobile... BMW la serie 3... da anni sul mercato piano piano anno dopo anno, ogni modello viene rimpiazzato con un modello più nuovo ma per farlo i progettisti partono dal modello che hanno intenzione di sostituire... quando le modifiche e quant'altro sono di gradimento via sia cambia e si cresce.
Questo è il senso delle esercizio in generale...
Alla fine si ha anche una consapevolezza di che cosa vuol dire "Fotografia" e "Fotografare"...
Il Mitico Raffaello la fotografia commerciale la porta a dei livelli di IperPerfezione... ricordi "Quel fagiolo non è abbastanza fagiolo e zak... un lavoro di preparazione durato anche giorni, via... da capo solo per un fagiolo?!? Ho avuto la fortuna di lavorar con lui e ricordo i momenti come ...questa è una foto da Book... E si faceva la foto per il book...
I suoi esercizi comunque li faceva eccome...
La fotografia non può esser insegnata come la matematica!?! Tu che hai avuto la Sinar sai perfettamente che la matematica c'entra, come la chimica e la fisica... puoi anche non studiare chimica e fisica ma solo perchè qualcuno ti prepara i prodotti e le ottiche
Il gesto lo stile magari quello no, essendo individuale, ma le regole di base si... devono esser insegnate come la matematica... fotografia è anche matematica, geometria e centrano anche i logaritmi... che mi dici della sezione aurea... riporto...

Con sezione aurea si indica, solitamente in arte e matematica, il rapporto fra due grandezze disuguali, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la loro somma ((a+cool.gif : a = a : cool.gif. Tale rapporto vale approssimativamente 1.618 (0.618) ect.
Gli Iso/asa non sono calcoli logaritmici per indicare rapporti di valori che rigurdano la fisica(tempo/luce)?

Quello che confonde forse è che la fotografia non avendo insegnamento non trovandola nelle scuole (solo qui in Italia e in alcuni paesi del terzo mondo) e di facile reperibilità sia priva di un qualsiasi ordine... la si può prendere come capita, anche dal lato sbagliato, e continuare per quella strada... Carlo è uno di questi
E' un peccato... tanto talento sprecato... Il mito della Grotta insegna (Platone)
Spero di trovarti per lo meno d'accordo che l'Italia, per quanto riguarda la "fotografia scattata", fa semplicemente schifo...
Ci si trova da RBB??? ti mando un PM con numeri vari...

Ciao
nisant
Che bello, sembra un film di Claude Lelouch, gente che si consoce eppure non si è mai incontrata, gente che si è incontrata ma rischia di non riconoscersi, ... è proprio vero, la vita ... rolleyes.gif
Ludovico Fossà
QUOTE(d_gilmour @ Sep 10 2008, 05:39 PM) *
La fotografia non può esser insegnata come la matematica!?! Tu che hai avuto la Sinar sai perfettamente che la matematica c'entra, come la chimica e la fisica... puoi anche non studiare chimica e fisica ma solo perchè qualcuno ti prepara i prodotti e le ottiche
Il gesto lo stile magari quello no, essendo individuale, ma le regole di base si... devono esser insegnate come la matematica... fotografia è anche matematica, geometria e centrano anche i logaritmi... che mi dici della sezione aurea... riporto...

Con sezione aurea si indica, solitamente in arte e matematica, il rapporto fra due grandezze disuguali, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la loro somma ((a+cool.gif : a = a : cool.gif. Tale rapporto vale approssimativamente 1.618 (0.618) ect.
Gli Iso/asa non sono calcoli logaritmici per indicare rapporti di valori che rigurdano la fisica(tempo/luce)?


Riporto solo un brano del tuo intervento per precisare, a riguardo di quanto affermi, che con la relazione tra matematica e arte, con me sfondi una porta apertissima...
Proprio sulla Sezione Aurea ho scritto un brevissimo articolo (tratto da un thread da me pubblicato più di tre anni or sono e che puoi trovare ancora in evidenza nella sezione "Tecniche Fotografiche") che è possibile leggere a questo link, oppure a quest'altro.

Io mi riferivo al fatto, ma era un banale esempio, che un'operazione come 10+10, che venga risolta da me, da te o da Einstein, non potrà che portare a 20.
Cosa diversa è la capacità interpretativa e la creatività di ognuno di noi che, per fortuna, sono senza dubbio uniche e soggettive.

... Comunque la Sinar ce l'ho ancora e ancora la uso... ma con un dorso digitale Hasselblad tongue.gif

Mi ha fatto piacere ri-incontrarti...
CarloNadalin
QUOTE(d_gilmour @ Sep 10 2008, 05:39 PM) *
... la si può prendere come capita, anche dal lato sbagliato, e continuare per quella strada... Carlo è uno di questi



Così ritorniamo sul discorso di prima e si sottointende nelle tue parole una frase del tipo "il mio modo di fare è corretto mentre il tuo è sbagliato".

E' sbagliato per chi prima di tutto.....

Se è sbagliato per te, visto che parliamo anche di lingua italiana, allora la tua frase doveva finire così "...carlo è uno di questi per me" e non darlo come giudizio assoluto visto che pochi post fà ha detto di non essere padre eterno e adesso sembra quasi tu voglia dimostrare il contrario.

Poi ritorniamo a quanto scritto nel mio messaggio precedente....lodarsi di aver frequentato scuole all'estero poco importa....l'importante è quello che si è imparato.
Io non ho frequentato tali scuole...e magari non ho imparato niente....ma tu perchè non ci mostri qualche tuo (e intendo tuo...chi ha orecchie per intendere intenda) risultato?
Poco importa per chi si è fatto da assistente...si è imparato qualcosa?....è dimostrabile tale arroganza.

Spero di non dover più riquotare frasi fuori luogo....se poi è bello restare nell'anonimato giusto per il gusto di parlare...bhè lascio a libera interpretazione il finale della frase.
nisant
Ragazzi, penso che le parole, qualche volta, corrano davanti ai pensieri.
L'aver visto Carlo evolvere la sua fotografia, su queste pagine, è una cosa bella e più sostanziale di alcuni argomenti letti in questo 3D, così come lo è la possibilità che queste stesse pagine si arricchiscano del contributo di d_gilmour o AP che dir si voglia.

Non per il "volemose bene" a tutti i costi, ma per il piacere di arricchimento comune, torniamo a
QUOTE(d_gilmour @ Sep 10 2008, 12:28 PM) *
Amici come prima allora...
Ciao.



QUOTE(CarloD70 @ Sep 10 2008, 12:46 PM) *
Certo Pollice.gif
Ciao
Carlo


Anche io sono interessato al contributo di AP, mi piacerebbe davvero poter vedere qualche sua immagine, poterla commentere, trarne spunto per progredire e penso non sarei il solo.

Ciao.
Antonio
d_gilmour
Carissimo Carlo non fraintendere... la provocazione è voluta.
Il mio intento è di aiutarti non di farti inc.....e...
Ho visto i tuoi lavori, ho visto con quanta passione segui i vari post, fai dei PDF tecnici curati (alcuni me li son copiati pure io) e quanto ci tieni ad aiutare chi ne sa meno di te... e anche le soddisfazioni che ne ricavi.
Io non ho fatto una presentazione come l'hai fatta tu nel forum... dunque ho un vantaggio... un po' ti conosco; tu invece non mi conosci.
Ti posso dire che non ho un bel carattere... però sono onesto e aiuto moltissimo i giovani... ma a modo mio.
Mi sarei aspettato da te, interesato di fotografia quale sei, un approccio meno "presuntuoso" alle mie "sparate"...
L'utilizzo di "carino" scritto da te m'ha dato fastidio... non fraintendere... di fatto mi son sorpreso nel vederti difendere a spada tratta "la tua corrente di pensiero" su un consiglio che ho dato ad un'altro ed anche se hai messo le mani avanti, ho avuto una sensazione come di difesa da parte tua... principe incontrastato della sezione Still Life... posso aver sbagliato ma... da come hai reagito...
Tu hai le idee confuse...che tu lo voglia o no... come la strà grande maggioranza di tutti gli "autodidatti"... non è una tua colpa ma dovrebbe esserci da parte tua più interesse nelle "novità"...
Io, leggendo il mio consiglio, al posto tuo avrei chiesto "Perchè?"
1° perchè sono curioso
2° perchè non ho ancora finito di imparare...
Mi son preso la briga di andar a vedere un po' dei tuoi post...
Tecnicamente sei a dei livelli di quasi eccelenza meglio di tanti colleghi più blasonati di te ma dal punto di vista fotografico... t'è mancata una guida... e questo lo si vede.
Prendiamo l'esempio della Fuji... di oggi...
Tecnicamente, con quello che possiedi, hai fatto un lavoro della xxx... Fotograficamente parlando hai toppato la ripresa.
Se la prova che hai fatto riguardava esclusivamente l'aspetto tecnico e nulla più... 10 con lode
Se volevi emulare una campagna stampa... 2 meno meno... Questo anche perchè ti manca esperienza (e lo stesso dicasi della prova copertina wine&co)
Ma se qualcuno t'avesse detto tre anni fa quello che t'ho detto io, parlo dell'esercizio delle sedie e alcune massime, e tu le avessi seguite, a quest'ora saresti già a scattar per qualche agenzia di Milano, credimi.
La "Toppata" che hai fatto in parte è stata già descritta da un altro ph. di cui non ricordo il nome... troppo spostato sulla dx un po' qui un po' la... e fin qui ci siamo...
Come dicevi nel primo intervento nei miei confronti... l'approccio allo Still è l'esatto contrario ect... . Hai avuto modo di analizzare tutto quello che potevi analizzare hai poderato luci, riflessi, bilanciamenti, materiali vari ma ti sei scordato di domandarti una cosa importantissima... per chi fò la foto? per gli amici del forum o per una potenziale clientela Fuji.
La Fuji che hai fotografato non guarda dritto negl'occhi il possibile acquirente... non dice comprami... fosse una testa avrebbe il capo chino con lo sguardo fisso nel vuoto... Ipotiziamo pure che sia voluta... tu l'hai voluta cosi perchè ti piaceva cosi... ebbene ci sono delle regole ben precise che sono quelle di cui parlavo.
Tu non sei d'accordo con la metafora Fotografia=Lingua Italiana eppure hai toppato il complemento di termine che si trova spesso come argomento del predicato... e la licenza poetica, a capo chino, che ti sei preso non ha avuto l'effetto sperato.
Per utilizzare un linguaggio devi esser ingrado di conoscerne le basi... e tu ne conosci solo una parte.
Non ho idea con quanti fotografi tu abbia lavorato ma uno che, per arrivare a delle soluzioni tecniche, le tue, se le va ad inventare magari allungando di un po' la post production... tanto di capello... Se vuoi diventar un buon fotografo, però, devi cambiar marcia... e imparare il resto.
Invece di cimentarti in foto tecniche di cui non hai i mezzi tecnici per farle o per farle al meglio... perchè non ritrovi quel filo d'Arianna che è rimasto tra i tramonti sulle coste della tua Sardegna e prova scattar degli Still-Life che abbiano in parte quell'emozioni?
Se poi ti piace la foto commerciale... fai in modo che guardando le tue immagini io corra a comprare il prodotto da te fotografato...
Vado per citazioni... non ho il dono di Nisant...(sigh... quanto lo vorrei)
Albert Einstein disse un giorno... quando sai di sapere sai di non sapere...
Questa è un'altra massima che utilizzo... prova darmi una chance...
Prova a seguirle se ci riesci... Non solo questa... anche le altre, seminate un po' qui un po' là durante le varie spiegazioni... non avendole dette io dovresti perlomeno aver del rispetto nei loro confronti. La tecnica, come t'ho dimostrato con la fuji, non è cosi importante se non è accompagnata dalla "Fotografia"... prova chiuderla in un cassetto per un po', e torna a quando eri bambino... al puro gusto di fotografare quello che ti piaceva... quel filo D'Arianna io fossi in te lo riprenderei...
Che poi per orgoglio tu non voglia seguirli... o non ti interessano i miei consigli... quello sta a te...
Sappi comunque che non gli ho inventati io, e che un po' del tuo tempo lo dovresti passar a ri-ordinarti le idee.
Per incentivarti a seguir i consigli che qualcun'altro dette a me tanto tempo fa... ti "posto" una foto che ho ricevuto in dono...
Domani però...

con stima e rimprovero


Ciao








d_gilmour
Mi sono accorto adesso che quando si usa un linguaggio "colorito" viene tolta la parola e ci mettono tante x...
riporto...

Tecnicamente, con quello che possiedi, hai fatto un lavoro della xxx...

per evitar qualsiasi mal interpretazione le tre xxx stanno per "la Mamma del ns, Signore"

ciao

PAS
QUOTE(d_gilmour @ Sep 11 2008, 12:26 AM) *
Mi sono accorto adesso che quando si usa un linguaggio "colorito" viene tolta la parola e ci mettono tante x...
riporto...

Tecnicamente, con quello che possiedi, hai fatto un lavoro della xxx...

per evitar qualsiasi mal interpretazione le tre xxx stanno per "la Mamma del ns, Signore"

ciao


Una sola considerazione:
Ritengo vi sia un modo molto più efficace per esprimere e supportare concetti ed opinioni oltre l’esercizio dialettico e la gara di citazioni, peraltro utili a complemento:
Il proporre la realizzazione di propri progetti fotografici

CarloD70 lo fa.
Aspettiamo i tuoi, come ulteriore arricchimento di contenuti per il forum.
A presto.
Ludovico Fossà
Non vorrei passare per l'avvocato d'ufficio di Carlo poiché non è nelle mie intenzioni. Né, credo, ne abbia bisogno, tuttavia leggendo il tuo intervento, ed in particolar modo la parte citata...

QUOTE(d_gilmour @ Sep 11 2008, 12:02 AM) *
...La tecnica, come t'ho dimostrato con la fuji, non è cosi importante se non è accompagnata dalla "Fotografia"... prova chiuderla in un cassetto per un po', e torna a quando eri bambino... al puro gusto di fotografare quello che ti piaceva... quel filo D'Arianna io fossi in te lo riprenderei...
Che poi per orgoglio tu non voglia seguirli... o non ti interessano i miei consigli... quello sta a te...
Sappi comunque che non gli ho inventati io, e che un po' del tuo tempo lo dovresti passar a ri-ordinarti le idee.
Per incentivarti a seguir i consigli che qualcun'altro dette a me tanto tempo fa... ti "posto" una foto che ho ricevuto in dono...
Domani però...

con stima e rimprovero
Ciao


Ritengo che la tua visione sia "romantica" (nell'accezione positiva del termine) e quindi anche suggestiva e meritevole di attenzione, ma non puoi considerarla come l'unica, l'inevitabile, quella senza possibili alternative.
La tecnica senza creatività è poco. La creatività senza tecnica è nulla.
Comunque sia, sono due aspetti legati strettamente. Indissolubilmente complementari.
E' vero che si può partire dall'esercitare (o meglio, dall'auto-stimolazione) della propria creatività per arrivare alla tecnica, ma è altrettanto vero il contrario.
La tecnica è ciò che rende possibile la realizzazione delle idee. Quanto migliore sarà il bagaglio tecnico, tanto più vicina sarà la realizzazione pratica all'idea originale.

-------

Hai parlato, pochi post fa, del fatto che rilevi in questo forum, discussioni e consigli che trattano, a tuo giudizio, di troppa tecnica fine a se stessa.
Io rilevo, invece, che spesso venga trattata la tecnologia al posto della tecnica... O meglio, che la tecnica venga confusa con la tecnologia troppo di sovente. Non è caratteristica di questa Community in particolare, lo è più o meno, di tutte quelle che trattano argomenti per i quali il mezzo per esprimersi, sia tecnologico.

Per analogia automobilistica (visto che l'hai utilizzato anche tu).
Ho la certezza che Kimi Raikkonen percorrerebbe la Genova-Serravalle, a bordo di una Fiat Punto, in un tempo molto inferiore a quello che potrei fare io a bordo di una Ferrari 575 Maranello.
Anche se, a dire il vero, si scambiassero i mezzi, la differenza sarebbe ... moltiplicata all'ennesima potenza.
Quindi, è un'analogia che calza fino ad un certo punto: il mezzo tecnologico concorrerebbe per una quota percentuale considerevole...
Ludovico Fossà
Ops! ... ho cliccato invia al posto di anteprima... unsure.gif
Volevo completare il mio intervento e lo faccio qui.


... Per analogia automobilistica (visto che l'hai utilizzato anche tu).
Ho la certezza che Kimi Raikkonen percorrerebbe la Genova-Serravalle, a bordo di una Fiat Punto, in un tempo molto inferiore a quello che potrei fare io a bordo di una Ferrari 575 Maranello.
Anche se, a dire il vero, si scambiassero i mezzi, la differenza sarebbe ... moltiplicata all'ennesima potenza.
Quindi, è un'analogia che calza fino ad un certo punto: il mezzo tecnologico concorrerebbe per una quota percentuale considerevole... Cosa che non avviene quasi mai in Fotografia.
La differenza tra una D70 e una D3 è che la seconda produce un file migliore, ma non necessariamente una foto migliore... Anzi sotto quest'aspetto, non vi è alcuna differenza.

Si percepisce abbastanza chiaramente la tua esuberante passione e volontà di difendere le tue posizioni, e questo è legittimo e ti fa onore, tuttavia mi sarei risparmiato l'ultima parolina del tuo intervento...

Con stima ... e basta... smile.gif
Ludovico Fossà
Il tempo per modificare i messaggi è pressoché inutile, tanto è breve...
_________________
Ciao Ludovico, ho fatto io la modifica al tuo secondo post wink.gif
Pino
cosimo.camarda
a volte...nel forum si creano questi 3d così lunghi che risolvono in genere con un nulla di fatto....

da una parte abbiamo carlod70, persona squisita e sempre disponibile, e dall'altro il Sig. X, che a quanto pare, sia uno dei migliori fotografi di still nel mondo, ora che ci sta il "buco nero"...penso che arriverà anche lì...allora, ora mi chiedo....essere assistente di..oppure essere un grande fotografo, non penso che dia il diritto di parlare in senso assoluto, perchè non si smette mai di imparare....il forum ha bisogno di persone che diano un contributo, un arricchimento a chi si avvicina alla fotografia...e non spiattellare la propria bravura senza poi degli esempi concreti...se questo è il metodo di un professore, o, di un maestro..a mio avviso il suo mestiere non lo sa fare...
Ludovico Fossà
Grazie infinite, Pino! ... smile.gif
nisant
QUOTE(cosimo.camarda @ Sep 11 2008, 11:55 AM) *
a volte...nel forum si creano questi 3d così lunghi che risolvono in genere con un nulla di fatto....

da una parte abbiamo carlod70, persona squisita e sempre disponibile, e dall'altro il Sig. X, che a quanto pare, sia uno dei migliori fotografi di still nel mondo, ora che ci sta il "buco nero"...penso che arriverà anche lì...allora, ora mi chiedo....essere assistente di..oppure essere un grande fotografo, non penso che dia il diritto di parlare in senso assoluto, perchè non si smette mai di imparare....il forum ha bisogno di persone che diano un contributo, un arricchimento a chi si avvicina alla fotografia...e non spiattellare la propria bravura senza poi degli esempi concreti...se questo è il metodo di un professore, o, di un maestro..a mio avviso il suo mestiere non lo sa fare...

Sì, però adesso non ci fossilizziamo su questioni di forma, con la tolleranza che si deve verso i caratteri di tutti finché non si traborda nell'offensivo (non mi pare che qualcuno sia trasceso) direi che vale la pena esprimere le opinioni in merito al contenuto fotografico ed anche metodologico (con attenzione, magari, in quest'ultimo caso, è da lì che spesso ci si trova in vicoli pericolosi biggrin.gif ).

Io sarei curioso di vedere, in questo ed in altri 3D qui menzionati, critiche, indicazioni e suggerimenti espresse in forma di immagini. Ovviamente questo è un invito soprattutto ad AP che ha stuzzicato decisamente la mia curiosità.

Attendo fiducioso.

Ciao.
Antonio
d_gilmour
...tuttavia mi sarei risparmiato l'ultima parolina del tuo intervento...

Con stima ... e basta... smile.gif
[/quote]

Quale...?
d_gilmour
QUOTE(cosimo.camarda @ Sep 11 2008, 11:55 AM) *
a volte...nel forum si creano questi 3d così lunghi che risolvono in genere con un nulla di fatto....

da una parte abbiamo carlod70, persona squisita e sempre disponibile, e dall'altro il Sig. X, che a quanto pare, sia uno dei migliori fotografi di still nel mondo, ora che ci sta il "buco nero"...penso che arriverà anche lì...allora, ora mi chiedo....essere assistente di..oppure essere un grande fotografo, non penso che dia il diritto di parlare in senso assoluto, perchè non si smette mai di imparare....il forum ha bisogno di persone che diano un contributo, un arricchimento a chi si avvicina alla fotografia...e non spiattellare la propria bravura senza poi degli esempi concreti...se questo è il metodo di un professore, o, di un maestro..a mio avviso il suo mestiere non lo sa fare...


Spiatellato la propria bravura... Dove, quando?!?
Le mie opinioni quelle si, e possono esser discusse...
Prendi le difese di Carlo e perchè? hai paura che metendo in dubbio le sue teorie qualcosa vada perso... che non metta on line i suoi PDF... che cambi mestiere e si metta a far il maccellaio???... e grande vacinato e se la cava lo stesso...
Gradirei che mi indicassi che cosa ho detto di Assoluto...
Che ci son regole ben precise e che bisogna impararle?
Sembra di esser al bar quando la nazionale perde o non gioca... tutti direttori tecnici...
Il fatto che devo posare le mie foto per dimostrare qualcosa la dice lunga sulla tua preparazione...
Il fatto che abbia studiato all'esterno e che abbia lavorato con un numero considerevole di fotografi non fa di me un grande fotografo... ma il mio mestiere lo so fare e a detta di qualcuno anche benino e all'incontrario di tanti non vendo fumo.
L'ironia con la quale scrivi è gratuita... Sig.x... nel forum sono d_gilmour nella vita lavorativa e privata Utilizzo il mio nome e mi firmo Alberto, e non penso di esser l'unico.
Ho dato un consiglio ad un fotografo e questo è stato il mio contributo... poi è avvenuto il resto.
Parli di forma... spocchiosa arrogante... mi dispiace se traspira, non era intenzionale.
Guarda poi che quello che ho detto anche nell'ultimo post, e scritto su dei libri che non ho scritto io e non sono nenmmeno sui testi di "Cesco Ciapanna editore"... sono scritti da docenti che hanno dedicato la loro vita alla fotografia ed hanno un sistema, criticabile fin che vuoi, ma ce l'hanno... tu?
Ora domando a voi con quali basi criticate i miei post... con antipatia e affini per un attimo chiudeteli in un cassetto e rispondete come, per esempio, ha fatto Nisant...

... e visto che ci sei mi dici come faccio a metter le foto senza l'utilizzo di Scegli Documento?

Grazie

ciao

abyss
Nota moderatore:

continuiamo gli interventi con spirito costruttivo, evitiamo invece di polemizzare TRA utenti.
Grazie

Pino
d_gilmour
Per Carlo...
Perchè questa foto di questo fotografo e non le mie?
Quando questo fotografo mi regalò questa foto avevo la tua età... dunque mi consente di, dopo anni di fotografia, di controbattere e difendere il mio pensiero...
Cercando comunque di togliere il valore commerciale della foto m'ha fatto un regalo... Il bello è
che non ha mai regalato nulla a nessuno o perlomeno non ai comuni mortali... e in tanti quel giorno si stupirono del fatto... Qualcosa di buono devo averr fatto...
Le mie foto... più avanti...
Ciao

IPB Immagine


Per la traduzione...
Tantissimi rigraziamenti per il tuo ottimo e veloce, notte e giorno... Helmut Newton
Milan, 6 12 1986
CarloNadalin
QUOTE(abyss @ Sep 11 2008, 02:25 PM) *
Nota moderatore:

continuiamo gli interventi con spirito costruttivo, evitiamo invece di polemizzare TRA utenti.
Grazie

Pino



Pollice.gif


Onde evitare equivoci mi "autoescludo" da questa discussione avendo già lasciato un commento all'autore della foto iniziale e senza voler quindi dare importanza ad altre situazioni.
bye bye
Carlo laugh.gif
d_gilmour
QUOTE(CarloD70 @ Sep 11 2008, 03:08 PM) *
Pollice.gif
Onde evitare equivoci mi "autoescludo" da questa discussione avendo già lasciato un commento all'autore della foto iniziale e senza voler quindi dare importanza ad altre situazioni.
bye bye
Carlo laugh.gif


Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... pazienza
Certo che autoescludersi non è certo costuttivo...
A tua dispozizione


Lambretta SR48
QUOTE(Ludovico Fossà @ Sep 11 2008, 10:49 AM) *
Io rilevo, invece, che spesso venga trattata la tecnologia al posto della tecnica... O meglio, che la tecnica venga confusa con la tecnologia troppo di sovente. Non è caratteristica di questa Community in particolare, lo è più o meno, di tutte quelle che trattano argomenti per i quali il mezzo per esprimersi, sia tecnologico.


Concordo con questa frase... spesso quando si prova a parlare di tecnica qualcuno "sostiene" che la discussione sta diventando troppo tecnicistica... che le regole possono essere infrante e che non sempre una foto "dritta" è bella, meglio quelle storte che fanno venire il mal di mare... poi a che serve la tecnica tanto la foto è una questione di creatività... wink.gif
Luc@imola
QUOTE(CarloD70 @ Sep 11 2008, 03:08 PM) *
Pollice.gif
Onde evitare equivoci mi "autoescludo" da questa discussione avendo già lasciato un commento all'autore della foto iniziale e senza voler quindi dare importanza ad altre situazioni.
bye bye
Carlo laugh.gif


Scelta intelligente invece secondo me.. quando si entra in una bibblioteca non si e' obbligati a leggere o comprare tutti i libri.. uno screma cio' che gli interessa. wink.gif
d_gilmour
...molto costruttivo anche il modo di pensare dei "Moderatori"...
Se e' un vostro amico e vi fa pena, poverino... affari vs. ...Ma i vs. sentimenti non dovrebbe interferire in uno scambio di opinioni un po' vivace, considerando che offese non ne son partite.
Di fatto lui ha criticato me d'alto della sua esperienza e dall'alto della mia gli ho risposto...
Non è in grado di sostenere il "suo pensiero" allora che non intervenga solo per difendere il suo "regnetto" conquistato a suon di Pdf.
Che si gongoli pure con i vs. complimenti gratuiti....
...e voi che lo diffendete non gli state certo dando una mano a crescere.
Nella vita avrà a che fare con "arroganti presuntiosi" peggio di me e nascondere l'ignoranza dietro un "non sono d'accordo" o una "smile sodisfatto" non è da persona matura.
Visto che la foto posata non l'ha nemmeno criticata sareste cosi cortesi da toglierla.
Non preoccupatevi di Bannarmi da questa sezione...
Mi auto escludo io...




Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.