Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Foxmulder_@
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2008, 08:39 AM) *
Concordo.
La mia impressione analizzando i Nef con la D3 e la D700, sembrerebbe che la D3 dia dei file più puliti se fatti ada lati ISO.
Non vorrei sbagliare cerotto.gif


Per valutare la nuovo neonata di casa Nikon secondo me bisogna aspettare un attimo ...con una provetta di 10 minuti credo proprio che si riesce a capire ben poco...poi di solito a questi eventi le macchine sono versioni di prova.. con firmware non ancora messi a punto a dovere...
mymountain
Ciao a tutti,

concordo con chi afferma che è difficile fare dei "veri" test in occasioni come questa, ma è anche ovvio che ognuno effettua degli scatti per poter avere almeno un'dea!

Io ne allego 3:

il soffitto a 3200 ISO
il soffitto a 6400 ISO + 2EV
una rosa a 200 ISO

Sono ridotte in jpg per questioni di spazio ma per chi lo desidera ho i NEF.

Penso che da questo primo e sommario "test" si possa essere abbastanza contenti, anche l'uso della macchina è molto intuitivo e peraltro simile alla D300.

Un buon prodotto che alla fine, secondo me, sostituirà i prodotti semipro della Nikon (leggi D300), lasciando il DX alla fascia entry level.

Daniele

la rosa.....
gciraso
QUOTE(mymountain @ Jul 11 2008, 12:45 PM) *
.........
Un buon prodotto che alla fine, secondo me, sostituirà i prodotti semipro della Nikon (leggi D300), lasciando il DX alla fascia entry level.
........

A me sembra che queste affermazioni non tengano conto di quelli per cui il DX è estremamente comodo, ad esempio i fotografi naturalisti, che non ci pensano neppure al FF fino a che non uscirà una macchina con 20 e passa Mpxl.

Saluti

Giovanni
mymountain
Hai ragione Giovanni!

In questo momento il formato DX è ancora molto utile per certi tipi di fotografia (naturalistica, sport), ma con la velocità che si presentano i nuovi apparecchi e con il continuo avanzare della tecnica ho l'impressione che fra un anno al massimo avremo gia la nuova D3 a 20 ed oltre mpx e l'evoluzione della D700....!!!

Comunque la mia affermazione non era per sminuire la qualità del formato DX, anzi! Io lavoro spesso con una D200....

Ma credo, appunto, che fra poco tempo il formato semipro sarà solo l'FX.

Eppoi "una volta" i fotografi naturalisti e sportivi lavoravano solo con pellicola e 24x36 rolleyes.gif

Daniele
cuomonat
QUOTE(mymountain @ Jul 11 2008, 01:01 PM) *
Hai ragione Giovanni!

...
Eppoi "una volta" i fotografi naturalisti e sportivi lavoravano solo con pellicola e 24x36 rolleyes.gif

Daniele

Forse Giovanni si riferiva al vantaggio del crop con obiettivi macro e tele? Vantaggi in termini di costo, ingombro, peso e pdf a parità di diaframma?
Alessandro Castagnini
Mah, a me sembra che ci sia la mania degli alti ISO: qui d'immagini ad ISO normali se ne sono viste poche.

Percarità, non fraintendete, ben venga la qualità a sensibilità alte, anzi (verrà bene anche a me quando la prenderò, non subito, ma prima o poi...a fine estate...), ma sembra che, quando si prova una nuova macchina, non si testi nient'altro: per forza bisogna divertirsi a girare la ghiera fino a spingersi ... "verso l'infinito ed oltre!".

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Beh, ad essere sincero, però, forse l'avrei fatto anch'io. tongue.gif
Curad
Per mymountain:

Perché non posti la foto della ROSA, un po' più grande in modo da darci un'idea di come lavora ad iso umani la D700? magari non nef, altrimenti non l'apriamo, per quanto ho capito, con NX 1,3
Grazie Curad
mymountain
Ciao a tutti,

posto volentieri la foto della rosa più grande, purtroppo sono limitato (credo come user) dai 1000k.

Posso naturalmente mandarla via mail a chi lo desidera.

Non ho effettuato nessun intervento, solo trasformata da NEF in jpg e ridotta per stare nei 1000k.

Daniele

alfredobonfanti
QUOTE(mymountain @ Jul 11 2008, 06:25 PM) *
Ciao a tutti,

posto volentieri la foto della rosa più grande, purtroppo sono limitato (credo come user) dai 1000k.

Posso naturalmente mandarla via mail a chi lo desidera.

Non ho effettuato nessun intervento, solo trasformata da NEF in jpg e ridotta per stare nei 1000k.

Daniele


Per essere stata effettuata ad f/5,6 con una focale pari a 120mm mi sembra molto molto sfocata. Non mi convince.
Skylight
QUOTE(mymountain @ Jul 11 2008, 06:25 PM) *
Ciao a tutti,

posto volentieri la foto della rosa più grande, purtroppo sono limitato (credo come user) dai 1000k.

Posso naturalmente mandarla via mail a chi lo desidera.

Non ho effettuato nessun intervento, solo trasformata da NEF in jpg e ridotta per stare nei 1000k.

Daniele


Ciao, per linkare i nef puoi appoggiarti al sito:
http://www.mediafire.com/ oppure
http://www.savefile.com/

smile.gif
mymountain
Si in effetti è sfuocata, ma in quel momento ero interessato alla resa alle varie sensibilità.

Comunque ho postato in mediafire un paio di scatti fatti a 200 ISO a fuoco dry.gif

in formato NEF le bandiere

http://www.mediafire.com/?mqdsz5u5xjc

in formato jpg la panoramica con rosa

http://www.mediafire.com/imageview.php?qui...jsr&thumb=4



Daniele
zara65
QUOTE(somatotropina @ Jul 8 2008, 11:17 PM) *
già... ovviamente non ci penso nemmeno a cambiarla... cosa ridicola...
Ho da poco la D300... dovrà proprio avere le molle che partono x aria prima che pensi a cambiarla. Soprattutto se considero che non sono un professionista e quindi probabilmente già la D300 è sprecata x me...

In ogni caso... dunque, qual è la grande differenza fra un sensore DX e un FX? a parte il venir meno del fattore di moltiplicazione di 1,5X nelle lunghezze focali?


tanto rumore digitale in meno e "dicono" più tridimensionalità dell'immagine....
Rugantino
QUOTE(zara65 @ Jul 12 2008, 10:51 AM) *
tanto rumore digitale in meno e "dicono" più tridimensionalità dell'immagine....

Toglierei il "dicono"!
Io ho una D3 e posso comfermare che la resa è veramente strabiliante.
Non so se si tratti di "tridimesionalità" ma di fatto le immagini ottenute hanno un senso di reale profondità e veridicità che stupiscono.
Non credo si tratti solo di suggestione in quanto ho fatto diversi confronti e, ferma restando la mia ignoranza, le differenze si notano.
giannizadra
QUOTE(zara65 @ Jul 12 2008, 10:51 AM) *
tanto rumore digitale in meno e "dicono" più tridimensionalità dell'immagine....


E in aggiunta un bel po' di gamma dinamica in più.
Insomma, è proprio un'altra cosa.
Non so se lo "dicono", ma i file FX appaiono pure più nitidi.
Oltre che più "profondi".
Alessandro Casalini
QUOTE(mymountain @ Jul 11 2008, 09:23 PM) *
Si in effetti è sfuocata, ma in quel momento ero interessato alla resa alle varie sensibilità.

Comunque ho postato in mediafire un paio di scatti fatti a 200 ISO a fuoco dry.gif

in formato NEF le bandiere

http://www.mediafire.com/?mqdsz5u5xjc

in formato jpg la panoramica con rosa

http://www.mediafire.com/imageview.php?qui...jsr&thumb=4
Daniele

A me la resa, specialmente in quela delle bandiere, pare favolosa! E da possessore del 24-120VR sono anche colpito dalla resa in termini di nitidezza/vignettatura e bordi!!!

Devo ancora decidere se prendere la D3 o questo mostriciattolo tongue.gif laugh.gif


Ciao, Alessandro.
Skylight
QUOTE(alebao @ Jul 12 2008, 01:00 PM) *
A me la resa, specialmente in quela delle bandiere, pare favolosa! E da possessore del 24-120VR sono anche colpito dalla resa in termini di nitidezza/vignettatura e bordi!!!

Devo ancora decidere se prendere la D3 o questo mostriciattolo tongue.gif laugh.gif
Ciao, Alessandro.


Ciao, la resa sulla foto delle bandiere è davvero notevole, considerato l'obiettivo non pro e il diaframma usato.

Molto bene smile.gif
Alessandro Castagnini
Sì, ho scaricato le bandiere anch'io e devo dire che merita.
L'unico problema riscontrato è che il file mi ha mandato in crash Esplora Risorse (un pò come succedeva con alcuni files della D300 col firmware iniziale): è successo a qualcun'altro?

Ciao,
Alessandro.
Skylight
QUOTE(xaci @ Jul 12 2008, 02:16 PM) *
Sì, ho scaricato le bandiere anch'io e devo dire che merita.
L'unico problema riscontrato è che il file mi ha mandato in crash Esplora Risorse (un pò come succedeva con alcuni files della D300 col firmware iniziale): è successo a qualcun'altro?

Ciao,
Alessandro.


Ciao, non mi è capitato ma uso XP Pro SP2 e se non sbaglio tu usi Winzozz sVista ... rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
Sì, è vero! però mi ricordo che succedeva solo a pochi eletti (direi una belinata se dicessi anche agli utenti XP, semplicemente perchè non ricordo) e random.

Vabbè, finchè non la prendo, posso vivere tranquillo, no? biggrin.gif
plxmas
QUOTE(xaci @ Jul 12 2008, 02:24 PM) *
Sì, è vero! però mi ricordo che succedeva solo a pochi eletti (direi una belinata se dicessi anche agli utenti XP, semplicemente perchè non ricordo) e random.

Vabbè, finchè non la prendo, posso vivere tranquillo, no? biggrin.gif

hai proprio ragione. non c'è urgenza di capire se c'è problema.
ad ogni modo, scaricato il NEF sia su windows vista che su windows xp, nessun crash.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Skylight @ Jul 12 2008, 02:21 PM) *
Ciao, non mi è capitato ma uso XP Pro SP2 e se non sbaglio tu usi Winzozz sVista ... rolleyes.gif


Si spesssimo con windows xp sp3

tosk
QUOTE(mymountain @ Jul 11 2008, 01:01 PM) *
Ma credo, appunto, che fra poco tempo il formato semipro sarà solo l'FX.

Eppoi "una volta" i fotografi naturalisti e sportivi lavoravano solo con pellicola e 24x36 rolleyes.gif

Daniele

Mah, ieri sera ero ad una sfilata: io con D3 e 80-200 potevo al massimo fotografare un piano americano, mentre uno accanto a me con D80 e 70/300 arrivava comodamente a fare i primissimi piani. Le luci erano abbastanza dure, quindi un minimo di flash l'ho dovuto usare anch'io.
Sulla distanza (fisica) il DX offre dei vantaggi. Alcuni professionisti, secondo me, opteranno per il doppio formato. Ciao
logon
Io ho entrabi i formati (Fx - DX) ed in effetti qualche volta avere 100mm in più sul mio 80-200 mi torna utile.

Giuseppe.
sergiobutta
QUOTE(tosk @ Jul 13 2008, 08:45 AM) *
Mah, ieri sera ero ad una sfilata: io con D3 e 80-200 potevo al massimo fotografare un piano americano, mentre uno accanto a me con D80 e 70/300 arrivava comodamente a fare i primissimi piani. Le luci erano abbastanza dure, quindi un minimo di flash l'ho dovuto usare anch'io.
Sulla distanza (fisica) il DX offre dei vantaggi. Alcuni professionisti, secondo me, opteranno per il doppio formato. Ciao


Possibile che ogni tanto tra fotografi esperti si debba leggere questa eresia ?
Tosk, a 200 mm (se dipendesse dal 300 capirei) sul sensore dx solo l'angolo di campo è minore, ovvero sull' Fx è maggiore. L'immagine vista e registrata dal sensore, a parità di lunghezza focale, è identica. Quindi, croppando la parte aggiunta dal maggior angolo di campo, hai lo stesso risultato in termini di inquadratura. Diverso il discorso della risoluzione, in quanto a parità di pixel totali sul dx in un pollice entrano più pixel, ma poi andiamo a discutere della risolvenza delle ottiche.
sbucchi
QUOTE(sergiobutta @ Jul 13 2008, 10:42 AM) *
Possibile che ogni tanto tra fotografi esperti si debba leggere questa eresia ?
Tosk, a 200 mm (se dipendesse dal 300 capirei) sul sensore dx solo l'angolo di campo è minore, ovvero sull' Fx è maggiore. L'immagine vista e registrata dal sensore, a parità di lunghezza focale, è identica. Quindi, croppando la parte aggiunta dal maggior angolo di campo, hai lo stesso risultato in termini di inquadratura. Diverso il discorso della risoluzione, in quanto a parità di pixel totali sul dx in un pollice entrano più pixel, ma poi andiamo a discutere della risolvenza delle ottiche.



Assolutamente... non ho fatto in tempo a rispondere, ma e' come avere due macchine in una. (Nel grande ci sta' anche il piccino... rolleyes.gif ).

O.T.:
Aspettavo il FX con trepidazione, mi sono accorto solo ora che e' uscita sta' D700. Fra un po' do' l'addio alla fantastica D200 texano.gif
Ciao a tutti
alfredobonfanti
QUOTE(sergiobutta @ Jul 13 2008, 10:42 AM) *
Possibile che ogni tanto tra fotografi esperti si debba leggere questa eresia ?
Tosk, a 200 mm (se dipendesse dal 300 capirei) sul sensore dx solo l'angolo di campo è minore, ovvero sull' Fx è maggiore. L'immagine vista e registrata dal sensore, a parità di lunghezza focale, è identica. Quindi, croppando la parte aggiunta dal maggior angolo di campo, hai lo stesso risultato in termini di inquadratura. Diverso il discorso della risoluzione, in quanto a parità di pixel totali sul dx in un pollice entrano più pixel, ma poi andiamo a discutere della risolvenza delle ottiche.


Aggiungo anche che la PDC è diversa, quindi gli sfocati ad esempio.

Ovviamente paragonando due macchine ideali... una DX 5MPx e la D700 in modalità crop. rolleyes.gif
sbucchi
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 13 2008, 11:06 AM) *
Aggiungo anche che la PDC è diversa, quindi gli sfocati ad esempio.

Ovviamente paragonando due macchine ideali... una DX 5MPx e la D700 in modalità crop. rolleyes.gif





Giusto!
sbucchi
QUOTE(sbucchi @ Jul 13 2008, 04:14 PM) *
Giusto!



Intendevo aggiungere che spero proprio di non dover sempre necessariamente croppare fino al formato DX tirando il sensore FX che ha "solo" 12 Mpixel a circa 5 Mpixel.
Nikon, comunque, dimostra di ponderare le proprie scelte mettendo in commercio probabilmente il miglior compromesso tenendo conto di molti fattori come costo, RUMORE, peso informatico, ecc.
Poi un giorno quando il rapporto fra n° di Pixels e tutti questi valori migliorera'.....chissa' rolleyes.gif
A proposito chi costruisce tale sensore??
Ciao.
sergiobutta
QUOTE(sbucchi @ Jul 13 2008, 04:29 PM) *
Intendevo aggiungere che spero proprio di non dover sempre necessariamente croppare fino al formato DX tirando il sensore FX che ha "solo" 12 Mpixel a circa 5 Mpixel.
Nikon, comunque, dimostra di ponderare le proprie scelte mettendo in commercio probabilmente il miglior compromesso tenendo conto di molti fattori come costo, RUMORE, peso informatico, ecc.
Poi un giorno quando il rapporto fra n° di Pixels e tutti questi valori migliorera'.....chissa' rolleyes.gif
A proposito chi costruisce tale sensore??
Ciao.


Mi sono sempre riferito a chi opera la scelta del Dx giustificandola con al lunghezza delle ottiche se sembrano fare un cura intensiva di Viagra. Per la risoluzione, ho fatto preciso riferimento alla risoluzione delle ottiche che spesso, non tengono la botta rispetto al certe concentrazioni di pixel. Altimenti acquisteremmo tutti delle splendide compatte con un sensore delle dimensioni di un'unghia e 10 o 12 mpx a bordo.
Denis Calamia
Sicuramente un crop effettuato su un formato FX ha molti pregi rispetto ad un uguale ed ipotetico 5/6 Mpixel in formato DX,vuoi per i fotositi molto più ampi e dunque una gamma dinamica più estesa,vuoi per una miglire qualità dello sfuocato...praticamente avremo a disposizione 5 Mp di lusso !
Luc@imola
Il pregio del crop del DX e' che e' gia' fatto, in sala stampa mi riuscirebbe un po' difficoltoso mettermi a croppare 8 giga di foto a botta.. wink.gif
Ovviamente parlo di foto sportiva in autodromo.
archi71
QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 13 2008, 11:06 AM) *
Aggiungo anche che la PDC è diversa, quindi gli sfocati ad esempio.

Ovviamente paragonando due macchine ideali... una DX 5MPx e la D700 in modalità crop. rolleyes.gif


Non sono daccordo.
La profondità di campo varia solo in relazione alla lunghezza focale dell'obiettivo e non al reale angolo di campo
inquadrato, quindi le 2 macchine da te indicate avrebbero la stessa PDC.

Ciao.
Alessandro Casalini
QUOTE(archi71 @ Jul 14 2008, 09:06 AM) *
Non sono daccordo.
La profondità di campo varia solo in relazione alla lunghezza focale dell'obiettivo e non al reale angolo di campo
inquadrato, quindi le 2 macchine da te indicate avrebbero la stessa PDC.

Ciao.

Concordo. Si dice che cambia la PDC perchè con i due formati e a parità di focale con una FX ci si deve avvicinare di più per ottenere la stessa inquadratura offerta dal DX.

Ciao, Alessandro.
sergiobutta
QUOTE(alebao @ Jul 14 2008, 09:19 AM) *
Concordo. Si dice che cambia la PDC perchè con i due formati e a parità di focale con una FX ci si deve avvicinare di più per ottenere la stessa inquadratura offerta dal DX.

Ciao, Alessandro.


... e in questo caso il soggetto/oggetto ripreso ha una maggior dimensione sul sensore. quindi le dimensioni del crop o del nimero di ingrandimenti per la stampa diminuiscono. Consiglio a tutti di fare una prova montando lo stesso obiettivo su una dx e su una ff anche a pellicola. Inquadrate lo stesso soggetto/oggetto e guardate nel mirino. Un 100 mm è sempre un 100 mm.
_Led_
QUOTE(Denis Calamia @ Jul 13 2008, 10:46 PM) *
Sicuramente un crop effettuato su un formato FX ha molti pregi rispetto ad un uguale ed ipotetico 5/6 Mpixel in formato DX,vuoi per i fotositi molto più ampi e dunque una gamma dinamica più estesa,vuoi per una miglire qualità dello sfuocato...praticamente avremo a disposizione 5 Mp di lusso !


A parità di generazione tecnologica e di MPx è meglio un ipotetico DX nativo rispetto al crop da FX.
Senza ombra di dubbio.
tosk
chiedo scusa sui ceci, mi sono espresso moooolto male.
diciamo che se il fotografo della sfilata deve inviare le foto in jpg via wireless o consegnarle subito non ha il tempo di cropaprle, i tempi sono sempre, da quel che so, più ristretti. Quindi avere già pronti i primi piani è una marcia in più secondo me.
C'è anche da dire che il 70/300 pesa molto meno, poi sulla qualità delle foto possiamo parlarne effettivamente, ma molto lo fa il fotografo: le mie foto sono venute una chiavica, tant'è che sto andando in tecniche fotografiche ad aprire una richiesta di consigli prima che Anastasia vada alle selezioni regionali tongue.gif
tpaolo
QUOTE(archi71 @ Jul 14 2008, 09:06 AM) *
Non sono daccordo.
La profondità di campo varia solo in relazione alla lunghezza focale dell'obiettivo e non al reale angolo di campo
inquadrato, quindi le 2 macchine da te indicate avrebbero la stessa PDC.

Ciao.


E ti sbagli perché la PDC è anche funzione del circolo di confusione che dipende, tra l'altro, dalla dimensione dei "fotositi". Pertanto 12Mpx su FX hanno PDC diversa da 12Mpx su DX.

macchiar
QUOTE(tpaolo @ Jul 14 2008, 11:57 AM) *
E ti sbagli perché la PDC è anche funzione del circolo di confusione che dipende, tra l'altro, dalla dimensione dei "fotositi". Pertanto 12Mpx su FX hanno PDC diversa da 12Mpx su DX.


E' vero che la PDC dipende dal circolo di confusione, ma questo non mi risulta che dipenda dai Mpixel del sensore (almeno fino a che l'ingrandimento che subisce l'immagine è compatibile con la risoluzione del sensore rolleyes.gif). Mi sembra quindi che l'affermazione di Archi71 sia corretta, cioè: a parità di ingrandimento il crop da FX e l'originale DX hanno la stessa PDC. Sempreche l'immagina finale abbia subito un ingrandimento compatibile con la risoluzione del sensore (in questo caso i 5 Mpx del crop FX). Quando si supera questo limite (i famosi 200-300 dpx in stampa) l'immagine da DX può dare un impressione di maggior PDC rispetto al crop FX. Se però si considera che in stampa sono comunemente utilizzati metodi di interpolazione/ricostruzione molto efficienti, tali differenze probabilmente scompaiono anche ad ingrandimenti molto spinti.

Buona luce

Pino

alfredobonfanti
QUOTE(archi71 @ Jul 14 2008, 09:06 AM) *
Non sono daccordo.
La profondità di campo varia solo in relazione alla lunghezza focale dell'obiettivo e non al reale angolo di campo
inquadrato, quindi le 2 macchine da te indicate avrebbero la stessa PDC.

Ciao.


Guarda che ti sbagli. Il crop ha la stessa PDC dell'FX ma la foto risulta croppata. Ed è diversa dalla PDC di una ipotetica DX da 5 MPixels. rolleyes.gif
gargoyle12
ciao a tutti

vi "linko" un sito con un set di comparazioni d3 vs d700 ai vari iso, con stesse impostazioni tra le macchine e con lo stesso obiettiv (nikkor 50 f1.8)

Non giuro sul blasone del sito ma per il momento è forse il massimo in rete ad oggi

Buone foto (nel frattempo)
Maury_75
QUOTE(gargoyle12 @ Jul 15 2008, 10:00 AM) *
ciao a tutti

vi "linko" un sito con un set di comparazioni d3 vs d700 ai vari iso, con stesse impostazioni tra le macchine e con lo stesso obiettiv (nikkor 50 f1.8)

Non giuro sul blasone del sito ma per il momento è forse il massimo in rete ad oggi

Buone foto (nel frattempo)

Osservando le immagini i files della D700 sembrano leggermente + puliti di quelli della D3.
Grazie e saluti.
Maury
gargoyle12
e poi qui con il 35 f2 d
armus
Sembra strano che D700 sia migliore anche nei iso su D3 e costa la meta.ho visitato il sito postato da gargoyle12 le immagini sono passati con capture Nx,se erano vergine potevo anche credere .
Vi raconto una storia vera : Anche in Albania come nel resto del mondo vivano o vivevano gli zingari ,vendevano i cavalli .Per far credere che il cavallo era buono e veloce invitavano compratore di fare una girata con il cavallo.Quando il compratore si montava sopra al cavallo gli zingari al cavallo gli metevano lo peperoncino nel sedere .Il cavallo si impaziva e andavo a tutto fuoco.Il compratore al momento del acquisto era sodisfato ,il giorno dopo il cavallo non andava piu come giorno quando la coprato.Ho fato questo paragone perche tutte immagini anche se scattati in raw sono pasati con Nx .Sono curioso a vedere scattati in jpg senza pp. tongue.gif
Andrea Moro
I file della D700 senza capture me li aspetto uguali alla D3 visto che il sensore è lo stesso...tutte le altre considerazioni che ho letto sul forum da parte dei soliti polemici non hanno molto valore per me...
gargoyle12
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jul 15 2008, 10:43 AM) *
Ho fato questo paragone perche tutte immagini anche se scattati in raw sono pasati con Nx .Sono curioso a vedere scattati in jpg senza pp. tongue.gif


Per carità, si tratta di un sito in cui mi sono imbattuto e mi interessava proporvelo...
il problema è che quel "procesado" non si capisce se sia una PP o solamente una conversione... hmmm.gif

A mio avviso però la maggior parte degli utenti d700 (utente semi-pro o professionista) scatterà in RAW per poi applicare successivamente il NR tramite capture nx (cosa che faccio già ora con la onestissima d80 per scatti ISO > 800).
Infatti preferisco spegnere il NR sulla macchina e applicarlo con l'elaboratore e capture nx (nella mia testa penso dia risultati leggermente migliori tongue.gif )

Quindi anche se PP non è meglio valutare dei file del genere piuttosto che dei jpeg "on board" che poi non verrano mai usate?
per esser sincero non ho mai dato troppo peso alle prestazioni jpeg di una macchina reflex, a maggior ragione se costa 2500, almeno fino ad ora...sbaglio? blink.gif

E poi anche quelli della d3 dovrebbero aver subito la stessa procedura (non so fino a che punto) e quindi, secondo certi parametri (scatto raw+conversione o alla peggio raw+pp+conversione), lo reputerei un test...sincero.

Io trovo i file della d700 ottimi (anche con eventuale pp) e non aspettavo altro... smile.gif
armus
Si ma maggior parte degli utenti scattano in nef e poi con nx o conversioni o varie...si sa che nef e migliore ,anche se la fano in jpg non credo che sia pegigore tongue.gif Il problema è che ne sono convinti loro che hano fatto il testo? tongue.gif
tpaolo
QUOTE(Andrea Moro @ Jul 15 2008, 10:50 AM) *
I file della D700 senza capture me li aspetto uguali alla D3 visto che il sensore è lo stesso...tutte le altre considerazioni che ho letto sul forum da parte dei soliti polemici non hanno molto valore per me...


C'è da aggiungere che due sensori sono sempre diversi e ogni foto è diversa anche in luce controllata. Anche due foto con la stessa macchina e le stesse impostazioni saranno leggermente diverse.
A mio avviso sembra che la resa di D3 e D700 sia equivalente.
catulusfelix
QUOTE(gargoyle12 @ Jul 15 2008, 11:01 AM) *
Quindi anche se PP non è meglio valutare dei file del genere piuttosto che dei jpeg "on board" che poi non verrano mai usate?
per esser sincero non ho mai dato troppo peso alle prestazioni jpeg di una macchina reflex, a maggior ragione se costa 2500, almeno fino ad ora...sbaglio? blink.gif

Io trovo i file della d700 ottimi (anche con eventuale pp) e non aspettavo altro... smile.gif


Chissà? Magari è solo una questione di preferenze personali.
Io ad esempio attribuisco molto peso alle prestazioni jpeg (che finalmente, dopo parecchi anni, stanno raggiungendo degli eccellenti livelli di qualità) e non mi vergogno di utilizzare tale formato anche per applicazioni professionali. E' vero che scattare in RAW rappresenta ancora il requisito per la più alta qualità possibile, ma un jpeg esposto correttamente, cromaticamente bilanciato e settato bene può svincolare agevolmente da ore passate davanti al monitor, soprattutto quando ogni sessione riguarderebbe all'incirca 600-700 scatti. Anche in questo caso però ci sono delle distinzioni da fare. Se la sessione riguarda un servizio matrimoniale un ottimo jpeg fa davvero comodo, se però la sessione riguarda una campagna pubblicitaria o uno still-life non esiterei ad usare il RAW. Parliamo però di generi differenti dove anche le finalità sono diverse.
Almeno per me, quindi, è fortemente auspicabile che una fotocamera da 2500 euro produca anche degli eccellenti jpeg. Se non lo facesse sarei molto perplesso...
gargoyle12
QUOTE(catulusfelix @ Jul 15 2008, 12:35 PM) *
Chissà? Magari è solo una questione di preferenze personali.

Almeno per me, quindi, è fortemente auspicabile che una fotocamera da 2500 euro produca anche degli eccellenti jpeg. Se non lo facesse sarei molto perplesso...


Comprensibile...

Credo valga molto la prima affermazione...

diciamo che non mi fido ancora molto di me stesso e quindi preferisco di gran lunga il Raw in modo da avere più margine per eventuali correzioni anche a costo di dover vagliare 700 scatti (anche se al massimo sono arrivato solo a circa 400 in una sola sessione e ne ho scartate successivamente almeno la metà prima di andare in PP vera e propria...di queste sono sopravvissute un centinaio e solo una trentina mi piacciono...tutte queste foto buttate via unsure.gif unsure.gif )

alla fine della solfa mi pare una conferma il fatto che la d3 dia gli stessi risultati della d700 ed è la cosa più importante secondo me...ora attendiamo le prestazioni dell' AF e del buffer con le raffiche...fermo restando che questa benedetta d700 sarà la mia prossima macchina
MassiC
QUOTE(tpaolo @ Jul 14 2008, 11:57 AM) *
E ti sbagli perché la PDC è anche funzione del circolo di confusione che dipende, tra l'altro, dalla dimensione dei "fotositi". Pertanto 12Mpx su FX hanno PDC diversa da 12Mpx su DX.


Perdonate l'intromissione, volevo capire cosa c'entra il corcolo di confusione con la PDC, semmai potrebbe avere una valenza sulla qualità dello sfuocate anche se mi rimane difficile pensare che si possa vedere la differenza.
L'effetto del circolo di confusione ritengo diventi visibile solo a diaframmi chiusi nel senso che la diffrazione nel DX comincia già a farsi vedere da F11 mentre col FF si può arrivare anche a F16.
Sono invece daccordo con chi afferma che la PDC varia soltanto perche con il FF ti avvicini ti più al soggetto per ottenere la stessa inquadratura.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.