QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM)

Ciao amici, qualche mese fa scrivevo che mai avrei cambiato la D70 per la D80 dando delle motivazioni di cui ero convinto.
Invece la settimana scorsa sono caduto per l'ennesima volta nelle grinfie del marketing, sono la classica vittima del marketing:
si ho preso la D80.
Mi è venuto lo schizzo di pazzia dopo che mi si è rotto l'otturatore della D70 e l'ho dovuta spedire in LTR. Ho vuto un momento di rabbia e mi sono recato in negozio, prima ancora di trovare da vendere al D70.
All'inizio pensavo di vendere la D70 una volta tornata dall'assistenza, ma ora mi trovo in diffcoltà.
Perchè ti trovi in difficoltà? Cmq, in queste cose è megio aspettare, a meno che non ti serva per lavoro.
QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM)

La D80 la sto usando da qualche giorno ma appena torna la D70 farò subito delle foto di confronto.
Anzi se avete qualche richiesta dimeti pure...
DICO LA MIA
Vi anticipo subito che non sono rimasto soddisfatto del cambio a causa di alcuni svantaggi che mai pensavo di trovare:
-Da ISO 100 a ISO 200 il comportamento è buono ma dopo gli ISO 400 la D70 mi sembra meno rumorosa a parità di condizioni. E tutti hanno sempre affermato il contrario. Il rumore della D80 non è il suo punto di forza, non cambiate la D70 con la D80 se cercate foto pulite. Andate sul CMOS.
La gente ancora sul digitale ragiona come sulla pellicola

E' vero che uno stop in meno anche negli ISO aiuta in condizioni in cui si cerca il mosso volontario e tempi lenti (anche se non va dimenticato che a tale scopo esistono i filtri Neutral density, che abbassano fino a quanto vogliamo l'esposizione) .. ma non si può fare il ragionamento che si faceva 10 anni fa nel valutare una pellicola da 400 ISO con una da 50 ISO.
A 200 Iso la D70 (io ho la s) ha un rumore bassissimo, il 100 ISO serve quindi solo per questioni creative.
QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM)

-I colori della D80 mi sembrano più artificiali.
Secondo me servono degli scatti di prova fatti in RAW su entrambe le macchine. A meno che non ti sia capitato fra le mani un modello sfigato :S
QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM)

-Sono costretto a sottoesporre quasi sempre, la tendenza a bruciare è alta. La leggenda del matrix poco affidabile sembra essere realtà.
-Tasti meno ergonomici (questo lo sapevo da prima dell'acquisto), movimento delle mani contorto.
Poi ci sono i vantaggi:
-autofocus un po' più preciso e abbastanza più veloce.
-Monitor notevolmente migliore
-4 Mpixel in più sono positivi nelle macro e nei crop
Per il resto mi sembr di avere la stessa macchina.
Stop.
Nel mio caso personale poi, ho apprezzato molto la possibilità di montare lo scatto verticale (subito acqustato) che tanto desideravo nella D70, ma si tratta di un'esigenza strettamente personale.
IL resto delle novità introdotte nella D80 le giudico piccolezze che non fanno la differnza.
Le 11 aree di messa a fuoco per esempio...tanto blasonate...
A me ne basta una... quella centrale... anche sulla D70 usavo sempre quella centrale e poi con il blocco dell'esposizione e delle messa a fuoco spostavo l'inquadratura...
E' tutto da dimostrare che, nel momento in cui hai preso il feeling con la tua fotocamera e non sei un fotografo di sport (in cui la presenza di molte aree di messa a fuoco e metering aiutano l'aggancio e la misurazione dell'esposiz corretta del soggetto) fai prima a cambiare l'area di mesa a fuoco usanto il joistick piuttosto che usando l'area centrale e ricomponendo la scena.
La mia F60 ragiona così; quando ho avuto anche la F80 (è la D70s a pellicola) agli inizi non riuscivo a destreggiarmi bene con il joistick e con le modalità di messa a fuoco AF-S o AF-C, priorità al soggetto più vicino o non..
Ci sono diverse variabili che entrano in gioco ed una fotocamera che mette a disposizione più controlli non è detto che sia più rapida di una precisa AF monoarea messa nelle mani di chi la conosce già bene. Certo, l'autofocus della F80 è meno indeciso della F60, poter spostare l'area di maf significa sapere che non sarai disturbato, nella MAF, dai soggetti che transitano in prossimità di un altra area, ma tutto dipende dall'uso.
Comunque, una volta che ci prendi padronanda, più opzioni ti portano a creare meglio. Ma quanto serve per prendere padronanza non è una cosa prestabilita. E .... questione di feeling

QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM)

Insomma sulla D80 due cose volevo trovare migliori:
la gestione del rumore e la messa a fuoco.
Sono andato male per la prima, bene per la seconda.
Attendo che torni la D70 poi vi mostrero delle foto fatte a pari condizioni. Poi a voi la sentenza, io sono solo un fotografo della domenica che dice la sua.
PS: il cambio lo giudico favorevole fin tanto che per farlo dovete aggiungerci 200-250 euro.
Se venderò la D70 a 400 euro come spero ci avrò rimesso 450 euro. Troppi. Mai errore più grande ho fatto.
Secondo me quella volta hanno fatto una macchina così buona (D70) che nemmeno loro (Nikon) se lo immaginavano.
Appena torna la D70 ci risentiamo.
Io ho preso una D70s ritirata dall'Olanda, perchè in Italia era già fuori listino. Va bene, ma ha un mirino che mi fa ridere. Non comprerei una D80 per 4 Mpxl in più ma comprerei una D300 se ha veramente quello che dice di avere, compresa la copertura del 100% del mirino!