Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
valvax
grazie.gif buzz, tutto chiaro.

Quindi con ottiche della serie S la trasmissione è disattivata.

Ciao
valvax
Ciao a tutti i d70..enni, sto per diventare anch'io un fortunato possessore. Leggendo il vostro (nostro) forum, e i vostri preziosi pareri diretti, mi sono convinto a "mollare" la mia d40 per una d70s kit 18-70 praticamente nuova che, corriere permettendo, dovrebbe arrivarmi domani...

Sono subito a chiedervi un consiglio, sabato sera devo fotografare un concerto bandistico qui nel mio paesello.
L'illuminazione del palco all'aperto sarà amatoriale (da oratorio), possiedo un flash Metz Mecablitz 44AF 4in (firmware 3.3), il 18-70 del kit e il 50ino f 1.8. Oltre al flash vorrei fare anche qualcosa con luce ambiente (il cavalletto me lo sono già procurato)
Non avendo il tempo materiale di fare esperimenti seri pensavo ovviamente di scattare in nef per avere un po' più di margine di sicurezza in PP.

Avete qualche consiglio da darmi in merito ai settaggi?
Scattando in nef penserei di lasciare tutto il più possibile neutro, cosa ne pensate? Come colore uso il II (Adobe Rgb)? Con il flash scatto in A o in S?
grazie.gif anticipate e scusate se prima ancora di avere la macchina in mano vi ho già subissato di quesiti....
Chiedo scusa anche ai moderatori se sono OT.

Ciao
Paolo






Denis Calamia
Non posso che come voi essere Pro D70,ancora possessore di un modello che conta oramai + di 40.000 scatti.

Una Dslr che prepotentemente si è presa l'appellativo di Dslr Nazional popolare...accessibile a tutti....un pò come successe in Fiat con la tanto amata "500"....

Secondo me chi la possiede,oltre ad usarla,la dovrebbe iniziare a custodire con cura...con la frenetica evoluzione che vi è in atto,non ci dovremmo sorprendere se fra 10 anni scattando una foto con la nostra D70 ci verranno gli occhi lucidi,per i tanti ricordi e le bellissime immagini che ci ricorderemo averci regalato !! rolleyes.gif
giac23
QUOTE(valvax @ Jun 27 2007, 07:51 PM) *

Ciao a tutti i d70..enni, sto per diventare anch'io un fortunato possessore. Leggendo il vostro (nostro) forum, e i vostri preziosi pareri diretti, mi sono convinto a "mollare" la mia d40 per una d70s kit 18-70 praticamente nuova che, corriere permettendo, dovrebbe arrivarmi domani...

Sono subito a chiedervi un consiglio, sabato sera devo fotografare un concerto bandistico qui nel mio paesello.
L'illuminazione del palco all'aperto sarà amatoriale (da oratorio), possiedo un flash Metz Mecablitz 44AF 4in (firmware 3.3), il 18-70 del kit e il 50ino f 1.8. Oltre al flash vorrei fare anche qualcosa con luce ambiente (il cavalletto me lo sono già procurato)
Non avendo il tempo materiale di fare esperimenti seri pensavo ovviamente di scattare in nef per avere un po' più di margine di sicurezza in PP.

Avete qualche consiglio da darmi in merito ai settaggi?
Scattando in nef penserei di lasciare tutto il più possibile neutro, cosa ne pensate? Come colore uso il II (Adobe Rgb)? Con il flash scatto in A o in S?
grazie.gif anticipate e scusate se prima ancora di avere la macchina in mano vi ho già subissato di quesiti....
Chiedo scusa anche ai moderatori se sono OT.

Ciao
Paolo

Come sono venute le foto del concerto fatte con la tua bella D70 ?
sandro.62
Ciao a tutto il forum e ai possessori di D70S, comperata poco più di un anno fa ogni volta che la uso è come la prima volta il piacere di averla in mano mi fa sentire di avere qualcosa di importante, sicuramente rimarrà con me ancora per molto.
Sandro.62
valvax
QUOTE(giac23 @ Jul 27 2007, 05:33 PM) *

Come sono venute le foto del concerto fatte con la tua bella D70 ?



Sono soddisfattissimo (della macchina più che delle foto...) scherzi a parte sono venute decentemente bene.
Ne posto una come esempio.
Critiche e consigli...... Obbligatori!!!
Ciao
Massimo Beretta Liverani
Ciao a tutti, mi aggiungo solo per aumentare il popolo dei "settantisti" soddisfatti.
Faccio foto da quando ero bambino, ma non mi considero un esperto né un appassionato: ho sempre trovato - a momenti nella vita - la fotografia un hobby divertente ed una compagnia nei viaggi e nelle incursioni a caccia di architetture e persone, anche sotto casa.
Ho scattato le prime foto con una agfa a soffietto in formato 6x6: da piccolo mi emozionava questo apparecchio così antico e imponente. L'avvento dei primi autofocus mi liberò da molti pensieri e con una compatta ed una reflex all-in-one (Olympus) ho fatto soprattutto diapo per almeno vent'anni.
Ho preso la D70 nel 2004: mi è tornata la passione per la macchina pesante, con un feel tutto particolare nelle mani.
Seguire l'aggiornamento tecnologico (soldi e tempo permettendo) è una cosa alla portata di tutti e forse solo chi fa foto professionalmente è costretto a confrontarsi con la cosa come con una necessità, indotta anche dal mercato e dalla clientela. Seguire l'occhio ed il cuore prescinde dal mezzo. Scoprire che cosa può fare una macchina fotografica non in senso strettamente tecnico può impegnare tutta la vita e le soddisfazioni saranno grandi sempre.
Niente di male ad aggiornarsi, ma secondo me finché un apparecchio così sofisticato è in grado di funzionare - e non dimentichiamo quanto era sofisticata l'agfa a soffietto negli anni quaranta o quale soddisfazione è farsi ogni tanto un caffé con una napoletana macinando i chicchi con un vecchio macinino a mano - è quasi un delitto privarsi delle soddisfazioni che può dare.
Quindi "settantista" a vita, almeno quella della D70.
Ciao,
Massimo
giac23
QUOTE(valvax @ Jul 30 2007, 07:31 PM) *

Sono soddisfattissimo (della macchina più che delle foto...) scherzi a parte sono venute decentemente bene.
Ne posto una come esempio.
Critiche e consigli...... Obbligatori!!!
Ciao

Bene! La foto mi sembra corretta.
Saluti
valvax
QUOTE(giac23 @ Jul 31 2007, 05:34 PM) *

Bene! La foto mi sembra corretta.
Saluti


grazie.gif appena riesco posterò qualcos'altro di (spero) meglio, magari nelle sezioni specifiche.
Ciao
lzeppelin
Ciao amici, qualche mese fa scrivevo che mai avrei cambiato la D70 per la D80 dando delle motivazioni di cui ero convinto.

Invece la settimana scorsa sono caduto per l'ennesima volta nelle grinfie del marketing, sono la classica vittima del marketing:
si ho preso la D80.

Mi è venuto lo schizzo di pazzia dopo che mi si è rotto l'otturatore della D70 e l'ho dovuta spedire in LTR. Ho vuto un momento di rabbia e mi sono recato in negozio, prima ancora di trovare da vendere al D70.
All'inizio pensavo di vendere la D70 una volta tornata dall'assistenza, ma ora mi trovo in diffcoltà.

La D80 la sto usando da qualche giorno ma appena torna la D70 farò subito delle foto di confronto.
Anzi se avete qualche richiesta dimeti pure...

DICO LA MIA

Vi anticipo subito che non sono rimasto soddisfatto del cambio a causa di alcuni svantaggi che mai pensavo di trovare:

-Da ISO 100 a ISO 200 il comportamento è buono ma dopo gli ISO 400 la D70 mi sembra meno rumorosa a parità di condizioni. E tutti hanno sempre affermato il contrario. Il rumore della D80 non è il suo punto di forza, non cambiate la D70 con la D80 se cercate foto pulite. Andate sul CMOS.

-I colori della D80 mi sembrano più artificiali.

-Sono costretto a sottoesporre quasi sempre, la tendenza a bruciare è alta. La leggenda del matrix poco affidabile sembra essere realtà.

-Tasti meno ergonomici (questo lo sapevo da prima dell'acquisto), movimento delle mani contorto.

Poi ci sono i vantaggi:

-autofocus un po' più preciso e abbastanza più veloce.
-Monitor notevolmente migliore
-4 Mpixel in più sono positivi nelle macro e nei crop

Per il resto mi sembr di avere la stessa macchina.

Stop.
Nel mio caso personale poi, ho apprezzato molto la possibilità di montare lo scatto verticale (subito acqustato) che tanto desideravo nella D70, ma si tratta di un'esigenza strettamente personale.

IL resto delle novità introdotte nella D80 le giudico piccolezze che non fanno la differnza.
Le 11 aree di messa a fuoco per esempio...tanto blasonate...
A me ne basta una... quella centrale... anche sulla D70 usavo sempre quella centrale e poi con il blocco dell'esposizione e delle messa a fuoco spostavo l'inquadratura...

Insomma sulla D80 due cose volevo trovare migliori:
la gestione del rumore e la messa a fuoco.
Sono andato male per la prima, bene per la seconda.

Attendo che torni la D70 poi vi mostrero delle foto fatte a pari condizioni. Poi a voi la sentenza, io sono solo un fotografo della domenica che dice la sua.

PS: il cambio lo giudico favorevole fin tanto che per farlo dovete aggiungerci 200-250 euro.
Se venderò la D70 a 400 euro come spero ci avrò rimesso 450 euro. Troppi. Mai errore più grande ho fatto.

Secondo me quella volta hanno fatto una macchina così buona (D70) che nemmeno loro (Nikon) se lo immaginavano.

Appena torna la D70 ci risentiamo.
lzeppelin
ah dimenticavo... ho dovuto spedire il flash in assistenza perchè il firmware era vecchio e non funzionava con la D80... questo avrà un costo supplementare ovviamente... mah...
almafer
aspetta, il discorso del rumore non mi torna, anche io avevo la D70 e adesso ho la D80 e sul rumore sono contento, non capisco come tu non abbia risultati migliori
lzeppelin
guarda... forse avevo grosse aspettative e sono rimasto deluso...
effettivamente non ho potutto ancora effettuare lo stesso scatto con le stesse condizioni, ma appena LTR mi restiuirà la D70 sarà fatto. smile.gif
almafer
si direi che devi provare, vedrai che apprezzerai, forse troppe aspettative, ma il risultato è migliore di sicuro
è la cosa di cui vado più contento rispetto alla D70 insieme al mirino più grande e luminoso
Simone Marri
sono un possessore della d70s da maggio 2005. è stata la mia nave-scuola sul digitale: all'inizio stentavo a capirla, poi.. lei ha capito me wink.gif
la uso sempre in semispot, contrasto basso e il 35/2 attaccato. uno spettacolo!
shezan74
D70s uber alles.
La cambierò solo quando (sindrome da acquisto compulsivo a parte) riterrò di voler fare il salto ad una macchina Semi-Pro.
Di sicuro non la cambierò per i 4 MP in più della D80...

La prossima macchina (ammesso che la facciano ancora) sarà una D300.

Ma non metto limiti alla provvidenza (vincita al lotto). Se mai dovessi vincere al superenalotto (e sarà dura, visto che non ci gioco) allora andrò al negozio e dirò: MI DIA UNA D3X (perchè ci sarà già, per quell'epoca biggrin.gif), anzi due ('si sa mai), e ci metta pure sopra quel 200-400 VR e quel pistolotto li... e quello la... e quell'altro... no questo no, pesa meno di 3 chili... biggrin.gif
Cipirignao
Ho una D70 dal 2005.
Con tutte queste uscite di nuove macchine ho cercato qualsiasi scusa per cambiarla, non tanto perchè vada male anzi va benisssssssssimo ( fino adesso si intende :-), quanto perche l'emozione di acquistare una nuova macchina mi manca un po' e devo dire che è sempre un piacevole brivido da vivere...

Così ho cercato info su D80 e simili ma alla fine leggendo articoli sentendo persone navigando nei forum vedo e leggo sempre che la D70 è e rimane una numero UNO e quindi i miei (pochi) soldi continuerò ad investirli in obiettivi perchè, al limite, tolta la capacità del fotografo, la differenza sta lì..

Per tutte queste ragioni quindi, se mi girerà un trip, quando sarà, ho deciso che entrerò in un negozio e chiederò (ancora)
< Buongiorno, vorrei acquistare una D70>
wink.gif
sccfnc
Io ce lo da 3 anni, 6000 scatti, un solo difetto, il display LCD che ho dovuto sostituire in garanzia, per il resto é ancora una bomba.
Adesso ho pensato di comprare la D300, però mi dispiacerebbe toglierla, sai, IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI.
Mi ha dato un sacco di soddisfazioni.
Ciao a tutti e FORZA D70.
mfossen
Felicissimo possessore della D70s (sempre al mio fianco, tutti i giorni) , con ormai più di 60.000 scatti all'attivo e mai un problema (tranne una tendina bucata, riparata in una settimana dall'ottima assistenza Nikon di Milano, ma per colpa mia: caduta di corpo estraneo con specchio alzato, ma nonostante il danno funzionava lo stesso)
Qui http://picasaweb.google.it/fossen.photographer tante foto (in ogni condizione di luce e di tempo atmosferico) fatte con la D70s (tranne una manciata in portfolio).
Grande macchina affidabile e con grande autonomia della batteria.
lzeppelin
beato te, nella mia d70 si è rotto l'otturatore la sett scorsa dopo nemmeno 6000 scatti... capita, pazienza...
intanto che me la riparano, preso da 5 minuti di follia ho preso la D80 in offerta... vedremo cosa fare... vedremo quale dare via...

PS: grandi foto nella tua galleria...

solto discorso: le foto le fa la mente e non la macchina...
sono convinto che tra una D40 e una D3 c'è meno differenza di quello che si crede...
tuttavia la psiche è debole e io sono stato una perfetta vittima del marketig e ho preso la D80...
vedremo...
aspetto la D70 riparata e poi faccio un confronto serio...

Seba_F80
QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM) *
Ciao amici, qualche mese fa scrivevo che mai avrei cambiato la D70 per la D80 dando delle motivazioni di cui ero convinto.

Invece la settimana scorsa sono caduto per l'ennesima volta nelle grinfie del marketing, sono la classica vittima del marketing:
si ho preso la D80.

Mi è venuto lo schizzo di pazzia dopo che mi si è rotto l'otturatore della D70 e l'ho dovuta spedire in LTR. Ho vuto un momento di rabbia e mi sono recato in negozio, prima ancora di trovare da vendere al D70.
All'inizio pensavo di vendere la D70 una volta tornata dall'assistenza, ma ora mi trovo in diffcoltà.


Perchè ti trovi in difficoltà? Cmq, in queste cose è megio aspettare, a meno che non ti serva per lavoro.


QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM) *
La D80 la sto usando da qualche giorno ma appena torna la D70 farò subito delle foto di confronto.
Anzi se avete qualche richiesta dimeti pure...

DICO LA MIA

Vi anticipo subito che non sono rimasto soddisfatto del cambio a causa di alcuni svantaggi che mai pensavo di trovare:

-Da ISO 100 a ISO 200 il comportamento è buono ma dopo gli ISO 400 la D70 mi sembra meno rumorosa a parità di condizioni. E tutti hanno sempre affermato il contrario. Il rumore della D80 non è il suo punto di forza, non cambiate la D70 con la D80 se cercate foto pulite. Andate sul CMOS.


La gente ancora sul digitale ragiona come sulla pellicola smile.gif E' vero che uno stop in meno anche negli ISO aiuta in condizioni in cui si cerca il mosso volontario e tempi lenti (anche se non va dimenticato che a tale scopo esistono i filtri Neutral density, che abbassano fino a quanto vogliamo l'esposizione) .. ma non si può fare il ragionamento che si faceva 10 anni fa nel valutare una pellicola da 400 ISO con una da 50 ISO.

A 200 Iso la D70 (io ho la s) ha un rumore bassissimo, il 100 ISO serve quindi solo per questioni creative.



QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM) *
-I colori della D80 mi sembrano più artificiali.


Secondo me servono degli scatti di prova fatti in RAW su entrambe le macchine. A meno che non ti sia capitato fra le mani un modello sfigato :S

QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM) *
-Sono costretto a sottoesporre quasi sempre, la tendenza a bruciare è alta. La leggenda del matrix poco affidabile sembra essere realtà.

-Tasti meno ergonomici (questo lo sapevo da prima dell'acquisto), movimento delle mani contorto.

Poi ci sono i vantaggi:

-autofocus un po' più preciso e abbastanza più veloce.
-Monitor notevolmente migliore
-4 Mpixel in più sono positivi nelle macro e nei crop

Per il resto mi sembr di avere la stessa macchina.

Stop.
Nel mio caso personale poi, ho apprezzato molto la possibilità di montare lo scatto verticale (subito acqustato) che tanto desideravo nella D70, ma si tratta di un'esigenza strettamente personale.

IL resto delle novità introdotte nella D80 le giudico piccolezze che non fanno la differnza.
Le 11 aree di messa a fuoco per esempio...tanto blasonate...
A me ne basta una... quella centrale... anche sulla D70 usavo sempre quella centrale e poi con il blocco dell'esposizione e delle messa a fuoco spostavo l'inquadratura...


E' tutto da dimostrare che, nel momento in cui hai preso il feeling con la tua fotocamera e non sei un fotografo di sport (in cui la presenza di molte aree di messa a fuoco e metering aiutano l'aggancio e la misurazione dell'esposiz corretta del soggetto) fai prima a cambiare l'area di mesa a fuoco usanto il joistick piuttosto che usando l'area centrale e ricomponendo la scena.

La mia F60 ragiona così; quando ho avuto anche la F80 (è la D70s a pellicola) agli inizi non riuscivo a destreggiarmi bene con il joistick e con le modalità di messa a fuoco AF-S o AF-C, priorità al soggetto più vicino o non..

Ci sono diverse variabili che entrano in gioco ed una fotocamera che mette a disposizione più controlli non è detto che sia più rapida di una precisa AF monoarea messa nelle mani di chi la conosce già bene. Certo, l'autofocus della F80 è meno indeciso della F60, poter spostare l'area di maf significa sapere che non sarai disturbato, nella MAF, dai soggetti che transitano in prossimità di un altra area, ma tutto dipende dall'uso.
Comunque, una volta che ci prendi padronanda, più opzioni ti portano a creare meglio. Ma quanto serve per prendere padronanza non è una cosa prestabilita. E .... questione di feeling smile.gif

QUOTE(lzeppelin @ Sep 13 2007, 10:25 PM) *
Insomma sulla D80 due cose volevo trovare migliori:
la gestione del rumore e la messa a fuoco.
Sono andato male per la prima, bene per la seconda.

Attendo che torni la D70 poi vi mostrero delle foto fatte a pari condizioni. Poi a voi la sentenza, io sono solo un fotografo della domenica che dice la sua.

PS: il cambio lo giudico favorevole fin tanto che per farlo dovete aggiungerci 200-250 euro.
Se venderò la D70 a 400 euro come spero ci avrò rimesso 450 euro. Troppi. Mai errore più grande ho fatto.

Secondo me quella volta hanno fatto una macchina così buona (D70) che nemmeno loro (Nikon) se lo immaginavano.

Appena torna la D70 ci risentiamo.


Io ho preso una D70s ritirata dall'Olanda, perchè in Italia era già fuori listino. Va bene, ma ha un mirino che mi fa ridere. Non comprerei una D80 per 4 Mpxl in più ma comprerei una D300 se ha veramente quello che dice di avere, compresa la copertura del 100% del mirino!
diavoletto85
ecco un altro fun della d70s che in sei mesi mi ha regalato quasi 8000 scatti di cui molti splendidi!!!!è una macchina fantastica,e finchè va resterà con me!!
jeepero
Eccomi quì, finalmente ho preso la mia D70 con due obiettivi sigma 18-50 e 50-200.
La ho soltanto da ieri sera, oggi per prima cosa andiamo a vedere quanto sono s'fotografo biggrin.gif

scattoman
Ho la D70s da Gennaio 2006. Che dire, mi ha dato tante soddisfazioni, ho un feeling molto positivo con questa fotocamera.

E' giusta

Eccola con AF180/2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mi sono pure preso una coolpix 5700 per far compagnia alla D70 e alla F100

Ora e sempre NIKON!
Sko22
Ho una D70, dovrebbe andare in assistenza ma dopo l'ultima volta che c'è stata per quel difetto di fabbricazione ho dovuto attendere 20 giorni e per questo vorrei prima prendere un altro corpo per non rimanere senza.

1. a diaframmi chiusi tipo f16 o meno compaiono dei segni sulle foto che sembrano come se ci fosse del filo di lana sul sensore.

2. il pulsante per provare la profondità di campo non funziona più, mi fa vede tutto nero con qualsiasi diaframma

3. problemi con la messa a fuoco, me lo dicono altri fotografi che la provano io ora non me ne accorgo perché mi sembra normale

4. credo si sia starato qualcos'altro in generale

È vero è che ha fatto un sacco di scatti l'ho tenuta con me sempre e comunque in situazioni affollate, ma preferisco cosi piuttosto che tenerla nel cassetto.

Quindi sto scegliendo tra una 200 o una 300 vorrei ricomprare anche le ottiche, mi serve grandangolo tipo 18 o 17 luminoso e vorrei provare un macro

Quindi già che ci sono vi chiedo due cose:

1 Consigli per gli acquisti

2. Come mandarla in assistenza a chi mi devo rivolgere? Visto che l'altra volta ci ha pensato il fotografo ed era in garanzia?




buzz
Colpo di telefono alla LTR di torino, ti metti daccordo, la spedisci in pacco celere 3gg. e te la sistemano nel minor tempo possibile.
Attenzione ch eil filo di lana non sia un graffio al sensore, nel qual caso non ti conviene aggiustarlo.
Fotomau
QUOTE(buzz @ Apr 29 2007, 06:07 PM) *
E lo saranno ancora!
Specialmente proiettandole.
Fortunatamente non sono ancora fuori commerico.

Quell'avatar mi sembra di averlo già visto....

Ciao,sono nuovo del forum,ma vi leggo da molto tempo. Ho avuto modo di imparare molte cose,specie nell'usare il flash con tempi ultra veloci nelle macro con la mia fidata D70s.Fotografo anche in analogico,ma solo per fare foto subacquee ( 2 F90x in custodia Nexus + nikonos III ) e devo confermare che le "vecchie" dia proiettate, sono ancora insuperabili, specie se hai a disposizione proiettori con ottiche professionali. Comunque sono pienamente soddisfatto della mia D70s. Buona luce a tutti del forum. Fotomau
Mark87
Felice possessore della D70s, con cui ho un ottimo feeling e oramai giò da un bel pò scatto totalmente in manuale...La macchina va davvero bene e io ne sono sempre stato davvero innamorato. Mi hanno sostituito due volte il sensore ( la seconda volta mi avevano montato un sensore già difettoso...) PEr il resto tutto perfetto!
Certo è che però sarebbe comodo cambiarla con la d300...dalla carta sembrerebbe avere moltissime importanti migliorie...ma costa cara per molti...e dobbiamo sempre vedere come va!
Uno dei pochi nei della d70s è il rumore già a 400iso che è molto evidente.....Tra le altre cose il bilanciamento del bianco e la velocità non proprio fulminea...Ma non tutti hanno i soldi a "palate" che molti spendono qui nel forum per puro sfizio... mad.gif

Ciao a tutti e forza D70

Marco
enricobruno
Secondo voi la D70 e la D70s hanno avuto un grande successo perchè sono state le "prime" reflex Nikon a scendere sotto la soglia (anche psicologica) dei 1000 euro o perchè erano progetti ben realizzati (anche se io ho dovuto rinnovare il firmware della mia 70 ben 4 volte)?

Anche facendo un confronto con l'attuale produzione nikon di reflex.

Grazie a chi vorrà rispondermi.
pico.73
QUOTE(valvax @ Jul 30 2007, 06:31 PM) *
Sono soddisfattissimo (della macchina più che delle foto...) scherzi a parte sono venute decentemente bene.
Ne posto una come esempio.
Critiche e consigli...... Obbligatori!!!
Ciao

ben venuto tra noi....
Red Roby
QUOTE(enricobruno @ Nov 1 2007, 05:30 PM) *
Secondo voi la D70 e la D70s hanno avuto un grande successo perchè sono state le "prime" reflex Nikon a scendere sotto la soglia (anche psicologica) dei 1000 euro o perchè erano progetti ben realizzati (anche se io ho dovuto rinnovare il firmware della mia 70 ben 4 volte)?

Anche facendo un confronto con l'attuale produzione nikon di reflex.

Grazie a chi vorrà rispondermi.


Io veramente la D70 nel giugno 2004 l'ho pagata 1690 euro, non so quando l'hai comrata tu....ma io l'ho presa quasi appena uscita. Ne sono molto contento, purtroppo l'ho pagata un po' tanto, ma appena uscita era anche logico.
Ciao
ringhiobd
QUOTE(Red Roby @ Nov 2 2007, 08:47 AM) *
Io veramente la D70 nel giugno 2004 l'ho pagata 1690 euro, non so quando l'hai comrata tu....ma io l'ho presa quasi appena uscita. Ne sono molto contento, purtroppo l'ho pagata un po' tanto, ma appena uscita era anche logico.
Ciao

Nello stesso periodo ho comperato la prima D70 poi sostituita con 2 D70s. Proprio perchè acquistata nel primo periodo anche io l'ho pagata abbastanza salata ( la 2° d70s comperata all'inizio dello scorso anno l'ho pagata meno della metà ). Per questo motivo, essendo giunto alla determinazione di acquistare un modello superiore ( devo ancora decidere se D3 o D300 ) aspetterò almeno 6 mesi dopo l'uscita delle prime macchine per evitare di pagare la novità e anche di trovarmi con i primi bugs che spesso accompagnano le prime serie e che hanno afflitto alcuni modelli recenti
mistercoki
Ormai sentir parlare di D70/D70s sembra interessare a tutti poco, anche a noi felici possessori. Ma continuiamo a fare foto, consapevoli che il mezzo con cui si fanno non è tutto.
Buona fine 2007 e ancor migliore 2008.
Saluti
Marco
Drindren
giustamente si parla delle novità!sarebbe inutile continuare a dire che è una GRANDE macchina! messicano.gif

io ce l'ho da 2 anni e me la tengo stretta! adesso che la so usare bene mi da sempre grandi soddisfazioni e la prossima mossa sarà regalarle/mi un bel vetro!
fabidon@tin.it
Buona fine 2007 e buon 2008
La D 70s è a mio modestissimo parere una grande macchina fotografica certo 6 MP non sono 12 o 18 o 21 ma per stampare una 25x38 sono sufficienti.Per una D300 occorrono circa 1700 euro più o meno e in meno di 2 anni sarà già sorpassata da una D400 o giù di li.Nello scaffale dello studio ho a far bella mostra una F2 AS. Che dire. Ha più di 30 anni scatta sempre che è una meraviglia sotto la neve nel deserto e non è pila dipendente e per quanto sia tutta in metallo sembra una piuma confrontata con l'attuale ammiraglia digitale.Non è retorica il progresso va avanti e se non incontravo la D70s erano anni che scattavo solo qualche foto.Il digitale è un mondo nuovo in pieno tumulto ma stiamo attenti a non cadere nel meccanismo che tutte queste grandi aziende attuano.Per esempio perchè non aggiornare il software della D 70s?Rumore e compagnia cantante potrebbero essere ridotti di non poco e così via ma a chi converrebbe??!Va beh basta BUON ANNO
bubez

Anch'io sono un felice possessore della D70 fin dalla primissima ora (aprile 2004).
Ciò ha comportato uno scotto in termini di prezzo (€ 1.299,00 per il solo corpo) e di funzionamento (ho dovuto inviare la macchina per ben due volte alla SLR).
Pur tuttavia, a poco meno di 4 anni, sono tuttora pienamente soddisfatto della mia macchina che, anche perché abbinata ad ottime lenti (42-85 f 2.8 e 180 f 2.8), continua a darmi moltissime soddisfazioni. Anzi, la sensazione che ho è la macchina abbia ancora qualcosa da insegnarmi.
L'unico appunto è che molto spesso la foto richiedono di essere lavorate in post produzione.
Inoltre, rispetto alle altre Nikon che ho posseduto (EM, F301, F601 e FE) è dato dall'affidabilità, probabilmente comune a tutte le digitali (la meccanica è comunque più semplice).

Come tutti, sono anch'io tentato dall'acquisto di una d300 o addirittura della stupefacente d3, però, penso che continuerò a sfruttare la mia d70 finché dura e farò di tutto perché mi duri ancora per un po'. Nel frattempo usciranno nuovi modelli ancor migliori e l'attuale d300 verrà a costare meno.
Il mio obiettivo sarebbe quello di passare ad una full frame, quando sarà venduta a prezzi umani, diciamo sotto i 2.000 €.

Allego alcune foto fatte quest'estate a Parigi.

Buona luce a tutti
Marino_de_Falco
Ho deciso di tenermi la mia D70 comprata a Maggio del 2004 perchè è una grande macchina, ha 12.000 scatti all'attivo e non si è mai fermata. Solo un problema, il modulo di MAF starato, sistemato portandola a Roma Advanced CSA e sistemata nel giro di 2/3 ore. Adesso che ho anche la D200 la D70 l'ho impostata in jpeg e personalizzato il menu di ripresa per scatti "agili". Del resto quando uscì se ricordo bene fu presentata come una prosumer, quindi una macchina di tutto rispetto.
ringhiobd
Dopo la prima D70 ( 2004 ) ho acquistato 2 D70s che mi hanno dato e mi stanno ancora dando molte soddisfazioni. Le uso in abbinamento alle F4 anche per fare servizi fotografici di matrimonio e ritrattistica e stampo tranquillamente fino al 40 x 60 con piena soddisfazione mia e dei miei committenti.
In primavera ho intenzione di acquistare la D3 visto che ho atteso sino ad ora l'uscita di una FF Nikon senza investire ulteriori capitali in digitali non FF ma acquistando ottiche solo FF-ne ho 9 in questo momento; le due D70s comunque non le venderò perchè sono convinto che potranno fare il loro dovere ancora a lungo, specialmente quando lavorare ad alti Iso non è indispensabile.
Quando si fermeranno le userò come fermacarte sulla scrivania.
Saluti e auguri di buone feste a tutti
claus2
QUOTE(ringhio46 @ Dec 28 2007, 12:56 PM) *
Dopo la prima D70 ( 2004 ) ho acquistato 2 D70s che mi hanno dato e mi stanno ancora dando molte soddisfazioni. Le uso in abbinamento alle F4 anche per fare servizi fotografici di matrimonio e ritrattistica e stampo tranquillamente fino al 40 x 60 con piena soddisfazione mia e dei miei committenti.

Quando si fermeranno le userò come fermacarte sulla scrivania.
Saluti e auguri di buone feste a tutti


Vorrei sapere, da te che la usi in modo continuo (se hai il 50 1,4) , le impressioni di questo obbiettivo con la D70s, personalmente non mi piace la mordidezza dell'immagine, (troppo impastata e con colori molto carichi di rosso) direi, al contrario del 85 af-d 1,8 e del 80\200 2,8 af-d,che possiedo entrambi, assieme al 18\70, mi piacciono molto sia come resa del colore che nitidezza dell'immagine. P.S. scatto quasi sempre in NEF, e anche correggendo rimane la tendenza ai colori toppo caldi, ma sempre e solo col 50 mm

Mi succede in tutte le impostazioni che ho provato, e ora lo uso solo saltuariamente su pellicola con la F100, dove mi pare un pò migliorare le sue prestazioni, sarò io la dilettante non esperto a sbagliare qualcosa o è la lente a comportarsi così?

Un saluto anche a te, contraccambiandoti gli auguri
scattoman
Questa macchina, che per alcuni miei amici canonisti è solo amatoriale, sa darmi anche queste emozioni

Ecco 2 scatti della mia D70s con Nikkor 70/210 4-5.6 a 800iso.
Stampate A3+ (48X33cm) su carta satin-matte con stampante HP 9180 in mostra con altre qui nella mia città da ieri fino a Domenica.

Cosa fanno ustate la D70s con il 70/210 euro 500-550? Beh con questi soldi si comprano una compatta di lusso.

Scusate la presunzione ma dico che sono stampe ottime.



IPB Immagine




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ringhiobd
QUOTE(claus2 @ Dec 28 2007, 01:53 PM) *
Vorrei sapere, da te che la usi in modo continuo (se hai il 50 1,4) , le impressioni di questo obbiettivo con la D70s, personalmente non mi piace la mordidezza dell'immagine, (troppo impastata e con colori molto carichi di rosso) direi, al contrario del 85 af-d 1,8 e del 80\200 2,8 af-d,che possiedo entrambi, assieme al 18\70, mi piacciono molto sia come resa del colore che nitidezza dell'immagine. P.S. scatto quasi sempre in NEF, e anche correggendo rimane la tendenza ai colori toppo caldi, ma sempre e solo col 50 mm

Mi succede in tutte le impostazioni che ho provato, e ora lo uso solo saltuariamente su pellicola con la F100, dove mi pare un pò migliorare le sue prestazioni, sarò io la dilettante non esperto a sbagliare qualcosa o è la lente a comportarsi così?

Un saluto anche a te, contraccambiandoti gli auguri

Io non noto particolari differenze tra la resa dei colori del 50 F.1,4 rispetto agli altri che uso maggiormente ( 17-35 2,8 / 35-70 2,8 / 80-200 2,8 ).
Anche l'incisività dell'ottica mi sembra pari alla sua fama ma devo riconoscere che non sono un patito dei confronti, delle linee/mm ecc per cui non ho fatto particolari confronti tra il 50 e le altre ottiche che possiedo.
Mi interessa solo la resa globale una volta tradotto il file in stampa e questa mi soddisfa ampiamente.

Saluti e ancora auguri
claus2
QUOTE(ringhio46 @ Dec 28 2007, 05:35 PM) *
Io non noto particolari differenze tra la resa dei colori del 50 F.1,4 rispetto agli altri che uso maggiormente ( 17-35 2,8 / 35-70 2,8 / 80-200 2,8 ).
Anche l'incisività dell'ottica mi sembra pari alla sua fama ma devo riconoscere che non sono un patito dei confronti, delle linee/mm ecc per cui non ho fatto particolari confronti tra il 50 e le altre ottiche che possiedo.
Mi interessa solo la resa globale una volta tradotto il file in stampa e questa mi soddisfa ampiamente.

Saluti e ancora auguri


Ti ringrazio della risposta, non sono certo nemmeno io un fautore delle linee\mm, evidentemente l'esemplare che ho, sarà da sistemare, non mi spiego altrimenti il perchè
funzioni nel modo che ho spiegato, sembra non sia mai a fuoco, le immagini non sono nitide, ma hanno sempre una specie di effetto flou, un giro in assistenza e poi vedo se sono io o la lente.
ilpoveropiero
Ciao a tutti,
rispolvero questo topic solo... per aggiungermi alla schiera dei felici possessori di D70; l'ho comprata da pochissimousata , aveva solo 3000 scatti (!) e un proprietario di attenzione maniacale.
Adesso sto compricchiando ottiche per corredarla... sono felicissimo dell'acquisto e penso che me la terrò per un bel pezzo.
L'usato ben controllato, soprattutto in campo digitale, mi sembra la scelta decisamente da preferire! La moda dei corpi nuovi non m'interessa più di tanto, preferisco aspettare... e comprare bene da chi si stufa. messicano.gif

Bentrovati tutti!
Slonko
Comprata nel 2004. Le tentazioni di affiacarle un corpo nuovo sono state tante.. ma ho preferito, così come suggerito da tutti voi, di corredarla di ottiche di livello puntando all'usato per risparmiare un pò e i risultati che ottengo sono validissimi.
Aspetto l'uscita della entry level Fx e spero di poterla usare ancora per lungo tempo! laugh.gif
ringhiobd
QUOTE(ilpoveropiero @ Feb 8 2008, 12:20 PM) *
L'usato ben controllato, soprattutto in campo digitale, mi sembra la scelta decisamente da preferire! La moda dei corpi nuovi non m'interessa più di tanto, preferisco aspettare... e comprare bene da chi si stufa. messicano.gif

Bentrovati tutti!

Sono pienamente d'accordo. Solo fino a 6-7 mesi fa la Nikon D2xs era sognata da tutti i nikonisti che non potevano o volevano investire un capitale su questa macchina. Ora ha una valutazione, usata, molto vicina a quella di una D300.
Se non ci sono reali necessità qualitative per cambiare corpo conviene certo continuare ad acquistare ottiche e attendere l'uscita della eventuale D3x, da 20 mp o giù di lì e che farebbe probabilmente calare il prezzo della D3, e di una FX nella fascia di prezzo della Canon 5D.
Nikon smentirà certamente che qualcosa del genere sia in progetto, ma aveva smentito fino all'estate scorsa di avere in progetto il formato piene per cui.....
nikonlost
Ho acquistato da poco una D70s, da affiancare alla D1x, per essere piu' leggero in certe situazioni.
Molto molto soddisfatto.

Non la ritengo assolutamente superata!!!
Ciao

Corrado
ilpoveropiero
Ciao ancora a tutti gli utenti d70/s, ritorno a questo topic solo per condividere con voi la soddisfazione che ho provato (valore artistico delle foto a parte smile.gif ) portando la d70 con me in un recente viaggio in andalusia.
Le foto sono ancora da sistemare, ma la resa mi sembra ottima, anche in notturna!
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
francinipg
QUOTE(ilpoveropiero @ May 3 2008, 12:15 AM) *
Ciao ancora a tutti gli utenti d70/s, ritorno a questo topic solo per condividere con voi la soddisfazione che ho provato (valore artistico delle foto a parte smile.gif ) portando la d70 con me in un recente viaggio in andalusia.
Le foto sono ancora da sistemare, ma la resa mi sembra ottima, anche in notturna!
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Buonasera a tutti
sono nuovo del forum ma vecchio come nikonista.
Ho acquistato la mia prima Nikon digitale: una d70s usata.
E' stupenda!!!!!!!!!!!!
ZoSo74
QUOTE(francinipg @ May 7 2008, 07:58 PM) *
Buonasera a tutti
sono nuovo del forum ma vecchio come nikonista.
Ho acquistato la mia prima Nikon digitale: una d70s usata.
E' stupenda!!!!!!!!!!!!


Beh... ma allora non siamo "estinti"! messicano.gif
Felice possessore da circa un mese di una D70 usata...
Presa con circa 1000 scatti, tenuta ottimamente e con Nikon 18-135 di 6 mesi ancora in garanzia Nital... pagata 390 caffè... mi sa che ho fatto un affarone!

Il 18-135 non è male, versatile... ma è parecchio buio...
Prossimo acquisto 50mm f1.8 D... Pollice.gif

francinipg
QUOTE(ZoSo74 @ May 8 2008, 12:09 PM) *
Beh... ma allora non siamo "estinti"! messicano.gif
Felice possessore da circa un mese di una D70 usata...
Presa con circa 1000 scatti, tenuta ottimamente e con Nikon 18-135 di 6 mesi ancora in garanzia Nital... pagata 390 caffè... mi sa che ho fatto un affarone!
ua D7
Il 18-135 non è male, versatile... ma è parecchio buio...
Prossimo acquisto 50mm f1.8 D.

Penso che estinguersi con prodotti del genere sia praticamente impossibile. E' come con l'F2, l'altro mio grande amore, c'è sempre un gene che si riproduce. Ti auguro altri 1.000.000 di scatti con la tua D70....
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.