Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2, 3, 4
FZFZ
Ufficialmente presentate...

Qui trovate l'interessante P5000, compatta di fascia alta, con la classica ghiera che riporta, finalmente, la scritta "PASM"...
La sensibilità ISO arriva ad un impressionante valore di 3200 ISO (anche se a 5 MP, cioè metà risoluzione..), ciò fà ben sperare per una discreta resa almeno fino a 400/800 ISO...
Presente anche un piccolo mirino ottico (copertura all'80%...)

L'unico dubbio...ma perchè farcirla di così tanti MP?!?
A mio giudizio 5 o 6 MP sarebbero stati ben più adeguati...anche se meno "attraenti" a livello pubblicitario...

L'estetica della macchina è notevolissima... smile.gif wink.gif

http://www.dpreview.com/news/0702/07022006_nikonp5000.asp

Nella Home Page di Dpreview troverete tutte le altre Coolpix presentate..

Buone foto!

Federico.
abyss
La serie P era quella che aveva in catalogo i modelli "meno recenti" (nella nostra era dire "vecchi" è strano: parliamo di mesi, max un anno o giù di li... ah. l'informatica... blink.gif ), e quindi senza dubbio questa presentazione era attesa.
Ora me la studio con calma, questa 5000...
Kingofcastle
Ecco quali erano le novità che qualcuno sottovoce aveva previsto... smile.gif
Davvero bellina la P5000, forse un po' troppi pixel, ma da l'idea che ad altissimi ISO non vengano usati tutti.
D'altra parte chi di fotografia ne sa poco si basa sul numero dei pixel e sui "x" dello zoom per comprare...

Carine anche le altre novità!

Ciao!
Kingofcastle
Magoo
Eccola qui, l'erede della 5400 della quale si parlava in un altro thread :-)

Ma perché, perché sono nato povero?!?
studioraffaello
Noto con piacere che hanno capito l' indispensabilita' del mirino ottico ( anche se a copertura parziale)
a voglia a farli luminosi ...in pieno sole col monitor solamente non si fotografa.......o meglio si scatta a caso ( .......potrebbe essere una tecnica creativa....)
Einar Paul
Finalmente!
La ghiera PSAM, l'attacco per flash esterni, il mirino ottico, un corpo robusto, il VR...
I presupposti per un'ottima compatta ci sono tutti!
alexdelarge77
Ma il grandangolo???
non mi sembra sia come quello della mitica 5400!!!
se non ho letto male per avere un 24 si dovrebbe aggiungere un dispositivo...o forse no

perchè per le foto che piace fare a me...non avere almeno il 28...equivale a non avere niente...
perchè non possono mettere sul mercato una nuova coolpix con un grandagolo come si deve???

le riempiono di pixel...di funzioni esagerate..stabilizzatori...velocità di messa a fuoco..mah..
è possibile che interessi solo a me avere un grandangolo 28 su una coolpix?

ovvio non discuto la qualità delle coolpix io ne ho due....guardacaso due coolpix 5400..indispensabili anche avendo con me la D200

speriamo nella prossima sfornata

Alex
Marco Cocceio Nerva
l'unica critica è al grandagolo mancante, per il resto vr e alte sensibilità (da verificare) e compatezza, ne fanno un ottima macchina nella sua categoria.
ciao Marco
enricobruno
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Feb 20 2007, 10:48 AM) *

l'unica critica è al grandagolo mancante, per il resto vr e alte sensibilità (da verificare) e compatezza, ne fanno un ottima macchina nella sua categoria.
ciao Marco


Grandangolo e formati file diversi dal JPEG, come il Raw-NEF o il piu' antico TIFF hmmm.gif .
Ve beh, ogni tanto qualcosa si muove wink.gif . Intanto anch'io, come voi, mi tengo stretta la mia fantastica 5400!!! smile.gif
Marco Cocceio Nerva
è vero manca il raw, faranno poi un aggiornamento come per la 5400?, chissà
ciao Marco
Rudi75
L'ennesima "nidiata" di Coolpix in pochi mesi: o il tempo corre così veloce che io non me ne accorgo, o si vuole fare a gara con le uscite dei nuovi fotocellulari oltre alla concorrenza, o... consumismo consumismo consumismo.
Bene per la P5000, il resto poteva attendere l'estate secondo me, mah! hmmm.gif

Attendo con più vivo interesse le novità nel settore obiettivi reflex...
archimede
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Feb 20 2007, 04:31 PM) *

è vero manca il raw


e ti pareva, ho aspettato fino ad ora per vedere se lo mettevano in una compatta e mi sono stufato mi prendo un leica d-lux 3 possibile che non si rendano conto che è il caso di fare una compatta con P A S M e con il RAW da mettere in tasca, mica posso uscire tutti i giorni con in tasca la D200!
abyss
Quelli che seguono sono pareri molto personali...:
non è escluso che ad un rilascio nuovo firmware il raw venga aggiunto, comunque sulle compatte il raw personalmente lo ritengo un po' meno importante che sulle reflex.
Il file raw, è ovviamente più “cicciotto” del jpg fine e quindi sovente “impalla” la macchina fotografica. Qui parliamo tra l’altro di un raw proveniente da sensore di 10Mbyte. Ora non conosco la velocità operativa di questa nuova P5000 e neanche la capacità del buffer, ma per trattare il raw “in fretta” la macchina dovrebbe essere veramente MOOLTO prestante (questo sia per creare un raw compresso –tipo D70, D80 etc…- da elaborare per il salvataggio “abbastanza compatto”, sia per gestire magari un raw non compresso, quindi da salvare così com’è, ma più grande di quello compresso… in ogni caso servono ottime capacità di elaborare dati…).
Vero che dal rilascio della “vecchia” 5400 è passato tempo ed i hw e sw sono migliorati, ma l’esperienza che ho è che il RAW su compatta lo si può usare solo se si ha tempo a disposizione…
Insomma, il raw sulla 5400 io lo uso molto di rado, pur comunque permettendomi una migliore qualità rispetto al JPG. Vedremo che farà Nikon…
Sono invece tra quelli che avrebbe gradito un grandangolo un po’ più “grandangolo”, anche se probabilmente costi ed ingombri della macchina sarebbero saliti…



ea00220
Anch'io sono del parere di abyss e condivido particolarmente le sue perplessità sulla lunghezza focale della P5000, un po' limitata, sia in basso che in alto...
Chissà che la P5000 non sia solo la capostipite di una nuova generazione di P5XXX ...... rolleyes.gif
(Come fu per la CP5000)

Saluti

Pietro
kogaku
...anche io debbo dirmi deluso dalla P5000: è da un pezzo che aspetto una fotocamera con prestazioni da reflex, piccola, da portarmi apresso senza l'ingombro di una DSLR. La mia ragazza ha la 5400, ma è lenta e ostile: speravo proprio che uscisse una macchina su quella linea, almeno con un 28! Se non altro pare che abbia sulla rotellina i PSAM! Speriamo bene!
FZFZ
A me il raw non interessa sù una compatta perchè è ingestibile come tempi...mi roderebbe un pò aspettare 3-5 secondi da uno scatto ad un altro...
Basterebbe avere un ottimo bilanciamento del bianco automatico e delle impostazioni corrette di nitidezza e di contrasto (non esasperate..)

Anche la focale minima a 36 mm ci posso passare sopra...in fondo la focale dei 35 mm è una di quelle che utilizzo di più con la reflex..

Quello sù cui non posso e non voglio passare sopra è avere gli 800 ISO perfettamente utilizzabili...sopratutto alla luce della non esaltante luminosità dello zoom (F 5,3 a 126 mm circa...) che , con il moltiplicatore, sarà davvero buietto...(ehm...)
Purtroppo questo non credo sarà affatto possibile vista la quantità esagerata di Mp...

Spero almeno in una buona velocità operativa (Af e ritardo allo scatto ridotto)
Andrea G
Bella, bellissima, l'ho vista e sono rimasto entusiasmato, ma...
erede della 5400?
ottima macchina, 10MP sono tanti, tantissimi (ingrandimenti spettacolari!), il VR, i 3200 ISO (forse risolto il problema della lentezza della messa a fuoco con poca luce, delle foto mosse nella penombra), possibilità di elaborare "on-camera" le foto appena scattate,insomma una grande macchina, ma...
ma il VR con un tele max di 126 serve davvero così tanto?e l'elaborazione on-camera? perchè sprecare tempo e batteria in giro per modificare le foto quando posso farlo a casa con pochi click e tanti programmi? che senso ha trasferire sulla macchina cose che posso fare poi a casa con calma?
grandangolo 36??? non è un grandangolo questo... per chi fa come me soprattutto foto di paesaggio 36 è davvero poco ed il compromesso di prendere un aggiuntivo davvero non mi piace...(e non dico solo per la spesa in più, ma per il fatto che smonta-rimonta, ingombro, non è più una coolpix è una mini reflex, allora mi prendo la d40!!)
e il monitor orientabile? in quante discussioni ho visto elogi sul monitor orientabile che consente foto che la reflex non permette? inquadrature bizzarre, momenti colti perchè tieni la macchina bassa e non ti vedono che scatti...
Il prodotto è sicuramente ottimo, forse però i progettisti hanno pensato alla massa che guarda di più ai grandi numeri ed alle grandi sigle (VR, 10MP, "fotoelaborazione "on-camera", ecc..) e poco a chi preferisce le prestazioni effettivamente utili della macchina...

Aspettavo da tempo la sostituta della mia 5400 per pensionarla, ma credo che per ora mi terrò la mia, lenta e vecchia, ma con un vero grandangolo ed un monitor tuttofare.
biggrin.gif
giampi80
Finalmente quello che cercavo, a parte il grandangolare, ma rimediabile con aggiuntivo, è tutto quello che volevo per fare il salto di qualità che volevo!!! biggrin.gif

Sono disponibili qualche esempi di cosa può fare questa compatta?

Un saluto Giampi
NicolaLARICCHIA
E' una macchina molto bella, però, pur avendo, finalmente, rimesso il mirino ottico, mi cadono sulla batteria proprietaria!!!
Che cavolata!
La batteria proprietaria, è solo un ulteriore mezzo per farsi pagare un'ulteriore vagonata di soldi per le batterie!
Soprattutto adesso che con le stilo AA ricaricabili Ni-MH si arrivati a ben 2800mAh, e, che, comunque, due stilo AA, accoppiate, esistono anche in versione accoppiata ricaricabile Li-ION, con la sigla di CR-V3.
puffosky
a me è venuta una gran voglia di comprarla.

mi spiego: sono un (quasi) felice proprietario di coolpix 7900, ottima all'aperto anche se con zoom piccolo. e all'interno, costretto a quei "piacevoli" salti mortali di cui al forum "foto notturne".

ho spesso rimpianto una kyocera 410R che ho perso, era una macchina con 3200 asa e un forte zoom, ottica non con qualità nikon, ma molto maneggevole e adatta a concerti ecc. e scarsa luminosità.

ora la P5000 mi sembra colmi questo vuoto, una macchina piccola ma adatta a tutte le situazioni. spero solo che i mp non siano troppi ...
e se gli adattatori non costano troppo, può essere concorrenziale alla d40, senza dimenticare che una compatta passa più inosservata ed è comunque + leggera !
aspetto di provarla ... ciao messicano.gif
davide.lomagno
sara' solo un mia "sensazione"ma tra qualche mese mi aspetto un cp5400.(come fu' poi l'evoluzione della specie 5000----5400) texano.gif
lantaca
Ciao a tutti,

a me lascia un po' con l'amaro in bocca questa P5000...

Ho avuto la 885, poi la 8700. Entrambe scattavano (rapportate ai tempi e alla qualità attuale delle altrnative) belle e bellissime foto. La 885 si è rotta ma la 8700 l'ho venduta. Hai voglia di fare uno zoom 8x che arriva a 320... se non mi mette almeno un 28 che ci faccio? in più il raw c'era ma non si poteva usare dato i tempi che servivano per salvarli.

con la P5000 mi aspettavo sinceramente un 28 a escursione 4x. Se è una compatta deve restare tale, inutile fare gli aggiuntivi ottici, mi compro la D40 allora... e poi, 10Mpx... ma che cavolo ci fai con un francobollo con 10milioni di pintini... un sensore da 6 sarebbe stato più che ottimo. E non aspetto nemmeno il successore, che vuol dire? esce un modello e allora mi metto ad aspettare quello che lo sostituisce correggendone i difetti?? Non ha senso.

Ma l'ottica della 5400 fa così schifo da non poterla mettere danessun' altra parte?

Peccato perché l'avrei comprata immediatamente vedendo anche tutte le altre caratteristiche che sono ottime ottime (sulla carta).

Buone foto a tutti (io con la mia S1 wink.gif )

davide.lomagno

E non aspetto nemmeno il successore, che vuol dire? esce un modello e allora mi metto ad aspettare quello che lo sostituisce correggendone i difetti?? Non ha senso.



infatti,a parte le mie D2x,D200 e D70s,mi sono preso una ottima lumix fx-01 che ha un 28 mm come focale minima.....
speedygonzales
QUOTE(archimede @ Feb 21 2007, 10:52 AM) *

e ti pareva, ho aspettato fino ad ora per vedere se lo mettevano in una compatta e mi sono stufato mi prendo un leica d-lux 3 possibile che non si rendano conto che è il caso di fare una compatta con P A S M e con il RAW da mettere in tasca, mica posso uscire tutti i giorni con in tasca la D200!

Sono assolutamente d'accordo con te. E aggiungo che l'obiettivo dovrebbe partire almeno da 28 mm (se non addirittura 24) e avere un'estensione di almeno 6 o 7 X. Per il resto la considero una buona alternativa in quelle situazioni in cui la reflex è obiettivamente ingombrante. Se e quando affiancherò una compatta alla mia F 75 la comprerò di questo genere. biggrin.gif
NicolaLARICCHIA
QUOTE(d.vid@iol.it @ Feb 23 2007, 07:30 PM) *

E non aspetto nemmeno il successore, che vuol dire? esce un modello e allora mi metto ad aspettare quello che lo sostituisce correggendone i difetti?? Non ha senso.
infatti,a parte le mie D2x,D200 e D70s,mi sono preso una ottima lumix fx-01 che ha un 28 mm come focale minima.....

Sì, infatti, non ha senso, ma io non la comprerò lo stesso, perchè non ha le pile comuni.
In passato, è capitato che sfornassero due modelli praticamente uguali (non ricordo esattamente il modello, ma avevano uno il guscio in alluminio, e l'altro in plastica), uno con pile comuni, e l'altro con la batteria proprietaria.
Se dovessero ricominciare a fare così, forse, l'acquisterei!
puffosky
La discussione mi sembra degenerata ... Batterie, batterie... Che batterie usano le reflex ? E poi aspetterei di provarla, questa finalmente 'quasi professionale' p5000!

Nota del Moderatore:
Condividendo il rilievo formulato,
ho suddiviso la discussione e ho
trasferiro tutti i post OT, quindi,
per l'argomento "Batterie" prego
continuare in questo thread.

grazie.gif e ... salutoni.

nonnoGG
RobertoCincotti
QUOTE(ea00220 @ Feb 21 2007, 12:29 PM) *

Anch'io sono del parere di abyss e condivido particolarmente le sue perplessità sulla lunghezza focale della P5000, un po' limitata, sia in basso che in alto...
Chissà che la P5000 non sia solo la capostipite di una nuova generazione di P5XXX ...... rolleyes.gif
(Come fu per la CP5000)

Saluti

Pietro



Ciao Pietro, sinceramente questa P5000 non dispiace, vedo che hanno riportato il mirino ottico che serve sempre e altre funzioni.
Noto un bel corpo massiccio rispetto alle CP P1,2,3 e 4.
A primo impatto sembra veramente bella, certo quello che dice ABYSS sulla lunghezza focale lascia un pò perplessi, però non bisogna farsi ingannare niente di strano che la macchina risponda al meglio, staremo a vedere. wink.gif
puffosky
un possibile dilemma: P5000 o D40x?

personalmente sarei per la compattona ... che risulta a parità di mp 10,
ma supera la reflex in luminosità arrivando a 3200 !

che ne dite? messicano.gif
nonnoGG
Due pianeti diversi ... la P5000, teoricamente, potrebbe essere più "rumorosa" a causa delle ridotte dimensioni del sensore .

Fossi in te aspetterei di vedere qualche prova reale, sempre se non hai la necessità immediata di una nuova fotocamera .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
abyss
Confermo al 100% nonnoGG!
Sono apparecchi completamente diversi!
Fatti un’attenta lettura, anche qui nel forum, degli argomenti relaviti a compattone confrontate con reflex, e vedrai che il numero di megapixel non è un parametro di scelta e confronto “affidabile”, in particolar modo quando si confronta un sensore necessariamente piccolino (compatta) con uno decisamente più grande (reflex). Con tutto quello che ne consegue… anche in tema di possibilità di usare ISO alti con minori “controindicazioni”…
Per me il dilemma tra reflex e compatta ha senso ad esempio con riferimento alle dimensioni – tascabile o meno – o alla flessibilità (intercambiabilità ottiche ed altri accessori).
Sotto il profilo della qualità dell’immagine, la reflex ha un certo vantaggio (potenziale, poi dipende dal manico, dalla capacità di sfruttarla, etc…) pur avendo le moderne compatte (quelle buone) un’ottima qualità anche esse, ampiamente sufficiente per la stragrande maggioranza delle applicazioni Pollice.gif .
Io il dilemma l’ho risolto così: ho sia compatta che reflex biggrin.gif .
Uso MOLTO di più la compatta proprio perché, piccola e leggera, posso tranquillamente portarmela sempre appresso, ma se riesco ad organizzarmi l’uscita "fotografica", allora predo la (le) reflex!
Ciò premesso, appena possibile andrò dal negoziante a “toccare con mano” la nuova P5000: mi pare decisamente interessante per sostituire la mia cara CP 5200 che ha migliaia di scatti alle spalle, oltre a numerose “botte” e maltrattamenti vari e quindi ha un po’ il “fiatone”… pur funzionando ancora regolarmente blink.gif !
puffosky
grazie x consigli ... il migliore mi sembra di aspettare prove concrete. poi aspetterei anche di "sentire" come si impugnano le varie macchine.

scusate gli sfoghi personali che seguono: non posso permettermi tutte e due le nuove, se prendo 1 reflex mi tengo l'ottima 4900 ...
poi: negli anni '70 sognavo la macchina "da professionista", finalmente presi la F2. morale: tra peso, cambi di obiettivi, ingombro ecc., praticamente smisi di fotografare x anni.
le compatte mi hanno riconciliato con la fotografia!
2 macchine? rifletto in diretta: boh ...
se le reflex attuali sono rumorose di specchio come la F2, bisognose di grandi borse ecc., allora aspetto davvero con ansia una compatta "prosumer" ! grazie.gif messicano.gif
abyss
Il mio “zainone” in effetti pesa “un botto”, tra macchine, ottiche (e spesso cavalletto solido, messo su zaino a parte…), ma porto il peso volentieri per le uscite “fotografiche”. In fondo la fotografia è il mio hobby preferito.
Per casi “intermedi” ho uno zainetto monospalla in cui entra comoda la reflex con uno zoom medio. Niente male. In ogni caso non è roba da poter avere sempre con se: la compatta sta in tasca del giaccone, nel marsupietto, etc… tutto un altro mondo!
Comunque la D40x per essere una reflex è piccina Pollice.gif
Rumore? Non conosco il “rumore” della F2, ma ho una FA, oltre a reflex della stessa epoca di altre marche.
Beh, la mia D80 ha senza dubbio un rumore un po’ più ovattato e meno forte della FA (per rimanere in casa Nikon), ma comunque è un rumore chiaramente udibile: in fondo c’è pur sempre uno specchio che si ribalta ed un otturatore a tendine che scorrono…
E’ in effetti uno degli ulteriori vantaggi della compatta, la silenziosità…
nonnoGG
QUOTE(puffosky @ Mar 7 2007, 04:41 PM) *

[...]
se le reflex attuali sono rumorose di specchio come la F2, bisognose di grandi borse ecc., allora aspetto davvero con ansia una compatta "prosumer" ! grazie.gif messicano.gif

Il mio accenno alla "rumorosità" della P5000 non si riferiva, ovviamente, a quello meccanico, ma al disturbo noto come "noise" (grana) .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
RobertoCincotti
QUOTE(nonnoGG @ Mar 7 2007, 06:14 PM) *

Il mio accenno alla "rumorosità" della P5000 non si riferiva, ovviamente, a quello meccanico, ma al disturbo noto come "noise" (grana) .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



Visto che sei un grande esperto guru.gif mi puoi dare un consiglio sulla reflex nikon d50?
E' una buona macchina come reflex?
Ti dico questo perchè un paio di settimane fa mi sono imbattuto su una macchina fotografica digitale xxxxx e ho potuto vedere la differenza con la mia P1.
Mi è sfuggita un'occasione incredibile che era da mangiarsi le mani, comunque tornando alla domanda mi dici com'è?
Grazie. biggrin.gif

p.s. scusate o.t.
Alessandro Castagnini
QUOTE(jeremj @ Mar 8 2007, 09:32 PM) *

Visto che sei un grande esperto guru.gif mi puoi dare un consiglio sulla reflex nikon d50?
E' una buona macchina come reflex?
Ti dico questo perchè un paio di settimane fa mi sono imbattuto su una macchina fotografica digitale xxxxx e ho potuto vedere la differenza con la mia P1.
Mi è sfuggita un'occasione incredibile che era da mangiarsi le mani, comunque tornando alla domanda mi dici com'è?
Grazie. biggrin.gif

p.s. scusate o.t.

Aiohh (si scrive così?)!
Ciao, ogni tanto ci si reincontra!

Non sono un'esperto, ma (come penso sai) se hai taaanta pazienza, puoi dare una letta qui:

Cercasi utenti D50

Ciao,
Alessandro.
RobertoCincotti
QUOTE(xaci @ Mar 8 2007, 10:43 PM) *

Aiohh (si scrive così?)!
Ciao, ogni tanto ci si reincontra!

Non sono un'esperto, ma (come penso sai) se hai taaanta pazienza, puoi dare una letta qui:

Cercasi utenti D50

Ciao,
Alessandro.


Ciao Ale, intendi per le x??
perchè quella che ho provato non era un nikon, tutto qui, adesso do un'occhiata al link da te postato, grazie mille. wink.gif
A presto
RobertoCincotti
Dimenticavo, ecco una foto scattata con la P1, mi dici il tuo parere?
Grazie. biggrin.gif

IPB Immagine
nonnoGG
QUOTE(jeremj @ Mar 8 2007, 09:32 PM) *

Visto che sei un grande esperto guru.gif mi puoi dare un consiglio sulla reflex nikon d50?
E' una buona macchina come reflex?
Ti dico questo perchè un paio di settimane fa mi sono imbattuto su una macchina fotografica digitale xxxxx e ho potuto vedere la differenza con la mia P1.
Mi è sfuggita un'occasione incredibile che era da mangiarsi le mani, comunque tornando alla domanda mi dici com'è?
Grazie. biggrin.gif

p.s. scusate o.t.

Jeremj, non me la sento di dare consigli commerciali di nessun tipo, soprattutto quando non conosco le esigenze di chi me li richiede .

Se non hai ancora in mente un persorso fotografico, ti suggerirei caldamente di programmartelo con calma, in modo da indirizzare bene i tuoi acquisti in funzione della qualità di cui necessiterai realmente .

Un sistema reflex, indipendentemente dal produttore, è un investimento progressivo, capace di darti grandi soddisfazioni, ma impone qualche piccolo sforzo :
1) di tempo, per acquisire tecnica e manualità ...
2) di fantasia, per differenziarsi e non affogare nell'oceano dell'omologazione globale (ai tempi in cui ci si firmava dicevo che "chi cammina sulle orme di un altro non lascia traccia ..." e non ho cambiato ancora idea), questo è un punto fondamentale, assolutamente da ponderare e sviluppare ... ma senza una vera passione è difficile "ascoltare" il sussurìo della fantasia ...
3) di denaro, il "vil" denaro, necessario per acquistare gli strumenti per dipingere, fotografando, quanto la fantasia ci suggerisce ... spinta dalla passione .

La D50 affianca validamente la mia "vecchia" D70, non saprei dirti quale delle due è il "secondo corpo" di riserva, ognuna ha i suoi pro e i suoi contro, velocemente i primi che mi vengono in mente:
- la D50, rispetto alla D70 sforna ottime immagini anche in Jpeg ma ha alcune limitazioni che un giorno potresti non accettare (pulsante verifica profondità di campo, una sola ghiera di controllo, mancanza del reticolo nel mirino e camera-flash non impiegabile in modo commander nel sistema Nikon CLS) ...

Dovendo acquistare un usato mi guarderei meglio in giro, ma senza mangiarti le mani ... altrimenti come farai, poi, a scattare ?

A meno che la xxxxxxx che ti piace tanto non faccia tutto da sola ! biggrin.gif biggrin.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
RobertoCincotti
[Grazie dei consigli, è ovvio che tutte le reflex hanno i suoi pro e contro, penso che non ci sia perfezione in nessuna di queste.
Comunque era giusto per capire il tipo di macchina e in ogni caso l'offerta che mi è scappata non era un usato, mai penserei di prenderla da un'altra persona per tanti motivi, ma era nuova, con 2 offerte, di cui l'ultima includeva un obiettivo oltre all'originale 70/300!!!
Pazienza comunque sia ho anche scoperto, che la xxxxx in questione non era una reflex, ma all'aspetto sia come macchina che come foto superava di gran lunga le compatte.
In ogni caso ho molto tempo per verificare e cercare di capire cosa mi può dare la D50.
Però una domanda te la devo fare per capire meglio se:
io come ben sai ti avevo parlato di una mia reflex analogica P....X con obiettivo 28/80, ora è possibile secondo te che questo obiettivo vada bene sulla reflex della stessa marca??
Fammi sapere, grazie. wink.gif

Nota del Moderatore :
Ora stiamo andando troppo OT,
anche a causa della mia disponi-
bilità eccessiva . E' il caso di
evitare il prolungamento ulte-
riore della discussione, che deve
restare contenuta nel titolo .
Grazie .
nonnoGG


Nota 2 del Moderatore :
Rimasto inascoltato il primo richiamo
a restare in Topic, semplicemente per
rispetto all'autore della discussione e
di chi entra per leggere notizie in merito
alle nuove Coolpix, ho spostato qui,
raccogliendoli in quote, i messaggi che
non hanno attinenza con la sezione
Coolpix, con l'avvertenza che tra
non molto sarà spostata al bar.
Invito ancora al rispetto delle buone
norme del semplice regolamento .
Grazie, spero di essermi spiegato a
sufficienza !
nonnoGG

Momentaneamente chiudo per il tempo
strettamente necessario trasferire i
post OT, più tardi riaprirò il 3D .
RobertoCincotti
Tornando alla p5000, volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di provarla e visto che si parla di coolpix di fascia alta, quali sono le altre?
Grazie.
nonnoGG
Per provarla credo che sia ancora presto ... non essendo ancora in distribuzione, ma per il resto puoi dare uno sguardo qui, ci si arriva molto facilmente dalla Home Page del sito Nital.it .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
FZFZ
Da notare le dimensioni estremamente ridotte.

Che la rendono molto interessante , almeno per come utilizzerei io la "compattina"..... wink.gif


http://www.engadget.com/photos/hands-on-wi...s-p5000/179208/


Quasi impressionante no?
nonnoGG
Bellissima ... una miniatura della Coolpix 5000/5400, la slitta flash consente di lavorare in i-TTL : aspettando qualche primo scatto per verificare il rumore, mettiamo via la "cifretta" (è già a listino Nital) .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

abyss
He he...
Carissimo Luigi, anche io la sto guardando mentre metto "i soldi al pizzo"...
Voglio però anche "prenderla in mano": è vero, è piccola, più piccola della 5400, ma non "piccolissima" (ovvio, visto la dotazione che ha!).
Spero che "entri" nella custodietta dove tengo la 5200, magari anche forzando un po'... biggrin.gif
RobertoCincotti
QUOTE(nonnoGG @ Mar 15 2007, 08:25 AM) *

Bellissima ... una miniatura della Coolpix 5000/5400, la slitta flash consente di lavorare in i-TTL : aspettando qualche primo scatto per verificare il rumore, mettiamo via la "cifretta" (è già a listino Nital) .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



Concordo è bellissima, dalle forme sembra simile alla serie P 1, dunque come dimensioni è più o meno la stessa almeno vista così.
Comunque appena esce in negozio vado a vederla. wink.gif
FZFZ
QUOTE(nonnoGG @ Mar 15 2007, 08:25 AM) *

Bellissima ... una miniatura della Coolpix 5000/5400, la slitta flash consente di lavorare in i-TTL : aspettando qualche primo scatto per verificare il rumore, mettiamo via la "cifretta" (è già a listino Nital) .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



Esattamente ciò che stò facendo.... wink.gif smile.gif

Ciao!

Federico.
puffosky
altro fattore di pregio della futura P5000: è NERA!

era ora che la macchina top coolpix tornasse nera.
io uso una 7900 ed è piacevole che abbia il colore professionale
delle reflex. se devo fare un servizio + o - importante, passo x un
professionista; e abbastanza inosservato in altri casi.

W la coolpix nera! messicano.gif
nonnoGG
... anello di raccordo UR-E20 :
Consente l'utilizzo di diversi aggiuntivi ottici su determinati modelli di fotocamere COOLPIX.

Probabilmente è la compatibilità con tutti i "vecchi" accessori da 28 mm : oltre agli aggiuntivi ottici tele e wide, spero sia possibile impiegare l'eccellente riproduttore dia-negativi (e che porta-negativi !) ES-E28 ... un vero e proprio scanner istantaneo.

IPB Immagine

Consente la duplicazione o la scansione di fotogrammi di pellicola formato 35mm, sia negativa sia positiva. Basta semplicemente collegarlo all'obiettivo della vostra fotocamera COOLPIX. Alcuni modelli di fotocamere COOLPIX hanno bisogno anche di un anello intermedio di adattamento.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
RobertoCincotti
Secondo te andrebbe sulla P1?
nonnoGG
Ci penserò sopra, bisognerebbe arrangiare un idoneo adattatore, in caso ti farò sapere in privato ... sempre per evitare OT .

Ciao, salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.