Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2, 3, 4
nonnoGG
Segnalo agli interessati che dal sito europeo è scaricabile il manuale d'uso della nuova P5000, in formato pdf e lingua inglese .

Da leggere e studiare prima dell'acquisto per scoprire tutti i segreti .

Manca la messa a fuoco manuale, e per l'AF sono previste parzializzazioni di range ... mad.gif

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
nonnoGG
Finalmente qualche scatto : attenzione ... è in giapponese e molto lento .

Per vedere le altre foto clickare sui numerini messi in fila ordinatamente in orizzontale, ma armatevi di pazienza, molta pazienza .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

FZFZ
Grazie mille!!

Cliccando sulla scrittina giapponese rossa sotto i dati Exif vedrete la foto al 100% (estremamente lento.... dry.gif )

Notevoli mi sembrano, ad una prima occhiata, come sono contenuti l'aberrazione cromatica ed il purple fringing....praticamente assenti anche in zone ad altissimo contrasto e/o con zone fortemente sovraesposte....
Bimba80
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif non ho parole!!!! che meraviglia...che definizione....che spettacolo ohmy.gif ohmy.gif ulteriori parole sono superflue..
zippopippo
Ho un dubbio, premesso che sono passati un po di anni e la tecnologia fa passi da gigante ma la P5000 utilizza lo stesso sensore della CP5400, 1/1.8, per lo meno come dimensione, ma ha il doppio dei pixle, tutto questo non potrebbe indurre, la macchina, a creare un po di rumore quando non ci sono condizioni di luce favorevoli perche la mia CP5400 lo fà. Poi anche questa sensibilità a 3200 che tipo di file produrebbe? Forse non sarebbe stato meglio creare un sensore da 2/3 con tutti quei pixle? Questo è solo un mio dubbio non ho nessuna esperienza nel campo. grazie.gif a chi vorrà delucidarmi.
FZFZ
Ok...sono arrivati i primi samples ad alti valori ISO....
I risultati sono.... blink.gif ....da lasciare increduli, davvero.


File morbidi, che permettono un'ottima post produzione , buoni i passaggi tonali, piuttosto delicati rispetto ad altre compatte....e nei due file che ho esaminato al 100 % , entrambi in completo automatismo, a 706 e 1467 ISO (questi valori "strani" sono usabili solo con l'impostazione ISO AUTO) presentano un buon dettaglio ed un rumore, considerata la sensibilità ed il sensore di cui parliamo, assolutamente eccezionale....
Il sistema di gestione del rumore non sembra uccidere per strada troppi dettagli....ed ALMENO fino ad 800 ISO sembra davvero utilizzabile per stampe anche di una certa dimensione...

Non oso immaginare cosa ci aspetta sulle prossime reflex.... ph34r.gif


Ecco le foto


http://www.uneed.com/images/DSCN0008.JPG
http://www.uneed.com/images/DSCN0009.JPG
http://www.uneed.com/images/DSCN0013.JPG

Non sò che cosa ne pensiate voi...ma io sono piuttosto impressionato...
FZFZ
Insomma lavorando un attimo i file ad 800 ISO con pochissimi minuti di post produzione si ottenono risultati buoni.
La pecca più grave sono alcuni artefatti dovuti al sistema Noise Reduction.
Nel complesso, considerato sensore e risoluzione (ma perchè non l'hanno fatta a 6 megapixel?!?!) il risultato mi pare ottimo...

A 1600 ISO (o quasi) ovviamente i risultati sono peggiori...ma servirebbe una foto con un dettaglio più fine per giudicare....
RobertoCincotti
QUOTE(FZFZ @ Mar 20 2007, 01:11 AM) *

Ok...sono arrivati i primi samples ad alti valori ISO....
I risultati sono.... blink.gif ....da lasciare increduli, davvero.
File morbidi, che permettono un'ottima post produzione , buoni i passaggi tonali, piuttosto delicati rispetto ad altre compatte....e nei due file che ho esaminato al 100 % , entrambi in completo automatismo, a 706 e 1467 ISO (questi valori "strani" sono usabili solo con l'impostazione ISO AUTO) presentano un buon dettaglio ed un rumore, considerata la sensibilità ed il sensore di cui parliamo, assolutamente eccezionale....
Il sistema di gestione del rumore non sembra uccidere per strada troppi dettagli....ed ALMENO fino ad 800 ISO sembra davvero utilizzabile per stampe anche di una certa dimensione...

Non oso immaginare cosa ci aspetta sulle prossime reflex.... ph34r.gif
Ecco le foto
http://www.uneed.com/images/DSCN0008.JPG
http://www.uneed.com/images/DSCN0009.JPG
http://www.uneed.com/images/DSCN0013.JPG

Non sò che cosa ne pensiate voi...ma io sono piuttosto impressionato...



A vederli così la 1° e la 3° sono molto sgranate non so se è normale ma di certo come prima impressione non sono un granchè.
FZFZ
QUOTE(jeremj @ Mar 20 2007, 04:46 PM) *

A vederli così la 1° e la 3° sono molto sgranate non so se è normale ma di certo come prima impressione non sono un granchè.


Ad 800 e 1600 ISO a piena risoluzione...a me non paiono tanto male...

Ho visto di molto peggio a 200 ISO...(sempre a 10 MP...)
RobertoCincotti
QUOTE(FZFZ @ Mar 20 2007, 10:06 PM) *

Ad 800 e 1600 ISO a piena risoluzione...a me non paiono tanto male...

Ho visto di molto peggio a 200 ISO...(sempre a 10 MP...)


Mah non so che dirti, ti dico che una volta aperte le foto sono rimasto colpito da quanto sono sgranate, poi certo magari c'è di peggio o di meglio. wink.gif
SiDiQ
QUOTE(jeremj @ Mar 21 2007, 08:36 AM) *

Mah non so che dirti, ti dico che una volta aperte le foto sono rimasto colpito da quanto sono sgranate, poi certo magari c'è di peggio o di meglio. wink.gif

Non sono riuscito a capire a che ISO sono state scattate in quanto é impostato AUTO e quindi dipende dalla macchina. Dagli Exif non sono riuscito a tirar fuori altro.

A prima vista non sono male, anzi, una volta stampate in 10x15 il rumore non dovrebbe neanche vedersi.

Per gli amanti del crop al 100%, ho provato a sottoporre le foto al programma NeatImage (scaricabile da Web e funzionante con limitazione solo su JPEG ma x questo uso va benissimo).

PS: guardare e giudicare una foto, sopratutto se fatta ad alti ISO, con ingrandimento al 100% non ha molto senso in quanto sarebbe come andare a vedere la grana di una foto tradizionale proveniente da pellicola a 200 o 400 iso (mai fatto con la lente ? Provateci avrete delle belle sorprese).

Allego le foto pulite con NeatImage in modalità automatica. Metto solo la prima e la terza in quanto la secondo mi sembra già perfetta così. Metto la versione in dimensione originale ed una ridimensionata e con un po di unmask sharp. Giudicate voi, ma a me sembrano perfette.

url=http://www............ (rimossi dal Moderatore)
SiDiQ
Sembra che i link di sopra non funzionino, il server mediafire ha qualche problema cosí riposto i file in un altro posto:

[link]

Dovete andare nella sottocartella 'photos';

Nota del Moderatore :

Rimossi i (pericolosi) link ... evitiamoli, se possibile !

Salutoni dal nonnoGG
FZFZ

Per vedere gli Exif non utilizzare Capture...già con Photoshop si possono leggere.

Adesso che ho analizzato meglio i file posso dire che di meglio, tra le compatte a 1600 ISO (la n°13 è a 1467 ISO) non ho MAI visto di meglio.

Ad 800 ISO è un pò peggio della migliore invece....(la numero 8 è a 706 ISO)
In stampa , ad 800 ISO, credo ci si possa spingere anche oltre il 10X15 con un tocco delicato di post produzione...


Secondo me è un notevolissimo passo in avanti... Pollice.gif

Io ho applicato con Capture NX un leggerissimo tocco di Noise Reduction ed in Photoshop un minimo di maschera di contrasto e curve...e c'è un ulteriore miglioramento...

puffosky
mi hanno espresso critiche sulla p5000 x 3 motivi principali:

1) raggiunge i 3200 asa solo a 5M;
2) come grandangolo ha l'equivalente di un 35 e non di un 24;
3) non salva in raw.

penso che le critiche vengano da un appassionato di reflex.
ma, se proprio voglio viaggiare leggero...
illuminatemi: i punti 1 e 2 mi sembrano superabili...
il 1° perché 5M non sono pochi
il 2° perché l'aggiuntivo mi sembra arrivi al 24 (?)
ma il 3?
un moderatore mi può spiegare proprio in breve se è così importante
il raw?
mi dicono "chi ha usato il raw non vuole più tornare al jpeg" vi risulta?
grazie.gif scusate la verbosità
ciao
ea00220
QUOTE(puffosky @ Mar 27 2007, 04:04 AM) *

........
un moderatore mi può spiegare proprio in breve se è così importante
il raw?
.........


Se ti basta il parere di un ex-moderatore, provo a risponderti io... smile.gif

In effetti il RAW è un bel passo in avanti, perchè rappresenta il "negativo" digitale e qualunque modifica eseguita in post produzione può essere recuperata senza alcuna perdita di qualità.
Però, attenzione, i RAW delle compatte NON sono eguali ai RAW delle reflex e non permettono tutte quelle regolazioni tipicamente realizzabili sul .NEF delle DSLR. Una differenza per tutte è che i RAW delle compatte sono a 8 bit e non a 12 come per le sorelle maggiori.
Inoltre, da un po' di tempo, i programmi di editing possono operare anche sul JPG senza introdurre perdite qualitative, perchè le modifiche non vengono apportate direttamente sull'immagine, ma su un metafile descrittivo.

Quindi, se un tempo era vero che il RAW offriva qualcosa in più del JPG, ora, per le fotocamere compatte, non è più così.

Ovviamente la validità dei formati RAW rimane inalterata per tutte quelle fotocamere (generalmente DSLR) che ne possono sfruttare appieno i vantaggi.

Spero di aver soddisfatto la tua curiosità.

Saluti

Pietro
sauro.bettocchi@tin.it
Ciao a tutti,
ho colto con favore l'uscita ,tanto attesa della P5000,io posseggo, tra le altre, n. 2 cp5400,che uso anche come fotosub,ed una 8700.A suo tempo ho acquistato anche gli aggiuntivi grandangolo(WC-E80)e tele(TC-E15ED) utilizzabili con entrambi i miei gioiellini.
Potrò utilizzare questi aggiuntivi anche con la P5000,naturalmente con idonei adattatori?
ciao
Sauro
nonnoGG
Per la compatibilità di accessori e aggiuntivi (WC-E67 e TC-E3ED), il manuale specifica, in entrambi i casi, la necessità dell'anello adattatore UR-E20 .

Ragionando per induzione, dato che il TC-E3D era nato per la Coolpix 995 (se non prima ... ), ne consegue che il diametro d'uscita di UR-E20 è di 28 mm, per cui potrebbe (sottolineo l'aleatorietà di questa affermazione-speranza) essere possibile l'utilizzo di altri accessori, primo fra tutti il repro-dia-negativi ES-E28, anche se il manuale d'uso non lo cita ( mad.gif mad.gif ) .

Per gli altri "vecchi" aggiuntivi non dispererei, ho trovato una fabbrichetta negli USA che produce anelli adattatori di qualsiasi diametro, sia a ridurre che a crescere . Per gli aggiuntivi citati da Sauro occorre, a grave rischio di vignettatura, un 50 R 28 o, all'americana, M28F50 (28 maschio da inserire su UR-E20 e 50 femmina per accogliere il tele e il grandangolo) : vado a verificare se è già in produzione . La ditta spedisce con passaggio obbligatori in dogana, una garanzia in più anche per la certezza della consegna, in quanto il corriere consegna a mano per recuperare il corrispettivo dell'operazione di sdoganamento e relativa imposta .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: mi sembra che un amico chiedeva la focale minima grandangolare con l'adattatore WC-E67 . Calcolatrice alla mano, è di mm (35 x 0.67) = 23.45, arrotondiamola a 24 mm ... non male, direi !
sauro.bettocchi@tin.it
Grazie per la esauriente risposta.
Naturalmente io posseggo gli anelli adattatori UR-E8 e UR-E9 rispettivamente per la 8700 e per la 5400 che certamente non sono validi per la P500.
Quando avrai completato la tua indagine,sono interessato a conoscerne le conclusioni,con i relativi indirizzi per l'acquisto,in quanto sono quasi certo che farò mio il nuovo gioiellino.
Grazie ancora e saluti
Sauro
nonnoGG
Eccomi di ritorno per precisare che al momento opportuno fornirò a richiesta, ed esclusivamente in IPB Immagine, il link per procurarsi gli anellini di raccordo fuori serie .

Per quanto riguarda il gioiellino P5000 sarei quasi dell'idea di aprire un thread appropriato "Sognando la P5000" dove trasferire i messaggi specifici già postati qui ... chi non è d'accordo alzi la mano entro 24 h .

Con l'impiego dei due convertitori il range di focali passa da 24 a 378 mm equivalenti nel formato 35 mm .

Altro punto da esaminare approfonditamente è la messa fuoco manuale che non mi sembra di aver visto citata sul manuale d'uso : una mia svista dovuta alla demenza senile o l'opzione non è prevista ?

A parte la modalità AF, è da verificare la resa delle altre opzioni :
- infinito ;
- limitato da 2m a ∞, una specie di iperfocale ?
- macro ;
- face AF .

Passo ai saluti .

nonnoGG
abyss
QUOTE(nonnoGG @ Mar 28 2007, 02:44 PM) *


Altro punto da esaminare approfonditamente è la messa fuoco manuale che non mi sembra di aver visto citata sul manuale d'uso : una mia svista dovuta alla demenza senile o l'opzione non è prevista ?

nonnoGG


beh, se sei colto da "demenza", sei in buona compagnia: non l'ho vista 'manco io... blink.gif
Luix90
Avevo intenzione di comperare per le vacanze la coolpix P5000 per non portare le macchine di lavoro D2x e D200 ma leggendo i post non capisco che problemi hanno e se leggendo il numero seriale posso evitare quelle difettose.
nonnoGG
Qui non mi sembra che sia stato segnalato alcun caso riguardo il sensore della Coolpix 5000, mentre i pochi relativi alla 5400 (una ventina) erano tutti "Made in Korea" .

Il comunicato ufficiale Nikon, che puoi leggere sul sito europeo, non accenna a lotti di numeri di serie, né a provenienza, ma garantisce la sostituzione gratuita anche oltre il periodo di garanzia .

Se acquisti un usato regolarmente importato, pretendi la Nital card e, se possibile, copia del documento fiscale d'acquisto (scontrino o fattura) a suo tempo rilasciato al primo acquirente .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



Luix90
Volevo prendere la P5000 avevo letto le caratteristiche ma non riesco a trovare siti dove posso vedere qualche scatto .
Sulle compatte non ci capisco molto ..... allora chiedo consigli non vorrei farmi propinare una C... della concorrenza smile.gif
nonnoGG
Per la nuova P5000 ti rimando allora a questo thead dove trovi molte risposte alle tue esigenze .

Ricordo che puoi già scaricare il manuale Inglese della P5000, in versione pdf, dal sito europeo .

Ho appena riunito le due discussioni .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Luix90
Ma su questa compatta posso utilizzare anche il flash SB800 ? smile.gif
Marco Cocceio Nerva

sulle tre questioni dette da puffosky aggiungo:

sul discorso del raw, ottimamente affrontato da Pietro (ea00220)
, che si puo ottenere un file jpeg molto "morbido", lavorabile al massimo, impostando in fotocamera, tutte le opzioni al livello minimo: saturazione, contrasto, ecc., ciò se si vuole la massima gestione in post produzione.

Come detto da puffosky, 5 megapixel sono sufficenti per ottenere il formato 20x30, e non sempre si scatta a 3200 iso, tenetevi sui 400\800 iso con vr, saranno più che sufficenti nella maggior parte delle situazioni.

sul grandangolo, bisogna vedere quanto costa l'aggiuntivo, che consente un bel 24mm, e valutare anche la qualità degli scatti ottenibili, ma anche la sua "portabilità": comodità di trasporto. sarebbe interessante avere delle valutazioni da parte di chi ha utilizzato aggiuntivi originali nikon sulle compatte.

ciao Marco
nonnoGG
QUOTE(Luix90 @ Apr 1 2007, 10:55 AM) *

Ma su questa compatta posso utilizzare anche il flash SB800 ? smile.gif

Sembra proprio di si, a leggere la pag 93 del Manuale scaricato dal sito europeo :

Using Optional Speedlights

The camera is equipped with an accessory shoe with a safety lock, allowing optional SB-400, SB-600, and SB-800 Speedlights to be mounted directly on the camera without a sync cable.

Remove the accessory shoe cover before attaching a Speedlight and replace it when the Speedlight is not in use.

Use optional Speedlights for indirect lighting or when additional lighting is required.

The built-in flash turns off automatically and an icon IPB Immagine appears in the display.

Before using an optional Speedlight, set the Speedlight flash control mode to TTL for i-TTL flash control, which uses monitor pre-flashes to adjust flash output automatically in response to lighting conditions. Flash mode can be set as described on page 24. Power zoom can be used with SB-800 and SB-600 Speedlights, although a wide panel may be needed to illuminate the edges of the picture at ranges under 2m (2ft. 7in.) when the camera is zoomed out.

Refer to the Speedlight manual for detailed in instructions.

When set to STBY (stand-by), the optional Speedlight will power on and off at the same time as the camera.

The camera does not support Advanced Wireless Lighting, Flash Color Information Communication, Auto FP High-Speed Sync, FV lock, or AF-assist for multi-area AF.


Ho evidenziato le limitazioni più importanti .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
nonnoGG
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Apr 1 2007, 12:08 PM) *

[...]
sul grandangolo, bisogna vedere quanto costa l'aggiuntivo, che consente un bel 24mm, e valutare anche la qualità degli scatti ottenibili, ma anche la sua "portabilità": comodità di trasporto. sarebbe interessante avere delle valutazioni da parte di chi ha utilizzato aggiuntivi originali nikon sulle compatte.

ciao Marco

Il WC-67, a listino Nital è a 125 + 30 per l'anello adattatore UR-E20 .

Personalmente utilizzo un teleconverter 1.5x, il Nikon TC-E 15 ED, sia sulla 5400 che su altra bridge-camera con risultati accettabili (qui siamo a circa 600 mm equivalenti stabilizzati) :

IPB Immagine

A leggere in giro (specie su dpreview) gli aggiuntivi Nikon sono al top, forse solo il TCon Olympus 1.7x è appena superiore .

Condivido le perplessità dell'amico Marco circa la praticità d'impiego dell'attacca-scatta-stacca ... croce e delizia delle compatte !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
Luix90
ragazzi ,
spero tanto di sbagliarmi ma sembra che la P5000 non ha la messa a fuoco manuale vero? Ditemi che ho visto male e che cè vi prego. mad.gif

Del NEf posso farne a meno ma affidarmi in tutte le situazioni al AF ......
nonnoGG
Purtroppo hai visto benissimo ...
Luix90
CAVOLI NOOOOOOO, non voglio comperare la C.... G7 datemi dei motivi
validi mannaggia. mad.gif
nonnoGG
Credo che utilizzeremo molto l'iperfocale ...
Marco Cocceio Nerva
nonnogg, grande scatto.
da valutare bene il sacrificio monetario e di trasportabilità dell'aggiuntivo, dato che consente un 24 mm, ricordiamo che gli obiettivi in kit delle reflex partono da 28mm. idem per l'aggiuntivo tele.
per la messa a fuoco manuale, attenzione stiamo parlando di una piccola compatta, poco più grande della serie P1\2\3\4, e che una cosa è la messa a fuoco manuale su una reflex e una su una compattina, molto difficoltosa.
il tutto alla fine dipende dalle proprie esigenze.
ciao Marco
Luix90
Ciao , oggi vado a vedere e forse comperare la P5000 ma un dubbio mi assale, per una conpatta vale la pena spendere 400 euro ???
Il dubbio mi è venuto perchè ho visto file di macchine da 200euro a 80iso hanno una qualità eccezionale .... cosa faccio? Non è che poi non uso piu la D2X e vado a lavorare con la P5000? biggrin.gif
Luix90
COMPRATA...........ebbene si ho visto molte compatte ma il mio cuore è
NIKON , vi farò sapere le mie impressioni e se butterò la D2X e la D200
chiamente non vi dirò in quale cestino le butto wink.gif Ciao

NB: una bella compatta è anche la S200.
RobertoCincotti
QUOTE(Luix90 @ Apr 3 2007, 05:05 PM) *

COMPRATA...........ebbene si ho visto molte compatte ma il mio cuore è
NIKON , vi farò sapere le mie impressioni e se butterò la D2X e la D200
chiamente non vi dirò in quale cestino le butto wink.gif Ciao

NB: una bella compatta è anche la S200.



Complimenti per l'acquisto, facci sapere le tue impressioni dopo che hai scattate le foto.
Auguri. wink.gif
Enrico59
Come grandangolo l'8400 batteva tutte (24mm).
Come mai non è più stata replicata? hmmm.gif
Luix90
QUOTE(Enrico59 @ Apr 4 2007, 08:35 AM) *

Come grandangolo l'8400 batteva tutte (24mm).
Come mai non è più stata replicata? hmmm.gif


Infatti questo è un po il limite , però c'è una funzione PANORAMA poi la provo he dovrebbe in parte risolvere il problema , inoltre cè un aggiuntivo
ottico grandangolare .
PS: sto rimanendo strabiliato della qualità dei file a 64iso.
Luix90
Da due giorni sto giocando con la nuova "piccolina" della Nikon, abituato a lavorare con la D2X e D200, ho acquistato questa macchina per le vacanze.
Devo dire che sono rimasto davvero entusiasta quando ho guardato i primi files, pensavo di aver acquistato un piccolo giocattolo Nikon ma subito mi sono dovuto ricredere.

L'estetica è davvero bella e la qualità dei materiali ottima dato il corpo in magnesio, notevole la presenza dell'impugnatura di gomma antiscivolo.
Nella parte superiore troviamo la ghiera di scelta dei modi di esposizione, il pulsante di scatto, lo zoom..e..udite udite..una slitta flash esterno(compatibile con SB-600 e SB-800) e una ghiera multifunzione per pilotare diaframma e tempo in manuale e tante altre opzioni veloci.
Nella parte posteriore, il display è grande e luminoso, sono presenti i consueti tasti per la visualizzazione, la cancellazione, il menu e la possibilità si spegnere il monitor, inotre c'è un tasto multifunzione fn a cui è possibile assegnare una funzione a scelta tra: ISO, qualità, WB ecc.
C'è un buon mirino e un pulsante a croce con cui è possibile gestire: flash, esposizione, macro e autoscatto, il tutto molto facilmente e con una buona ergonomia.

La qualità dei files è davvero notevole, la macchina ha 10Mpixel, a 64ISO il file è davvero molto bello, sia nei colori che nella definizione. Perfino a 400ISO e oltre, l'immagine è ancora più che accettabile (anche per un uso professionale). La macchina ha il VR, e altre funzioni utili come il BSS. Con una leggera post-produzione i file sono ulteriormente migliorabili. Ottimo Rapposto Qualità/Prezzo per questo gioellino che costa meno di 400 euro.

I file che allego sono stati eseguiti con la macchina settata tutta su Normal, bianco Auto, VR e riduzione rumore inseriti.
Spero di esservi stato utile.
Aspetto le vostre opinioni.

Foto in Esterni 64 ISO
http://www.xxxxupload.com/?d=AMRAAWGR

Foto Interni 400ISO - Particolare senza Flash
http://www.xxxxupload.com/?d=JBER81P4

Foto Interni con Flash 64ISO
http://www.xxxxupload.com/?d=2T2131JZ

Foto Interni con Flash 400ISO
http://www.xxxxupload.com/?d=MCX5RVYT

Nota del Moderatore :
Ho sostituito "mega" con xxxx, dal momento
che il link proposto non funziona, evidentemente
a causa di qualche problemino che non è il caso
di "appiccicare" ai nostri PC . Se qualcuno vuole
tentare (a suo rischio) il collegamento, provveda
a scriverselo sulla barra degli indirizzi .
Invito Luix90, il cui entusiamo è contagioso (biggrin.gif)
a mostrarci le sue foto allegandole al post dopo
adeguato ridimensionamento .
nonnoGG
stb-5000
purtroppo non riesco a vedere le foto (file attualmente non disponibile),ma non ho dubbi sulla qualità della nuova 5000, io sono un felice possessore della "vecchia" 5000 e ne sono più che soddisfatto, volevo solo chiederti come è la velocità di scatto? è immediata quando premi il pulsante di scatto o ci sono dei tempi morti?
Luix90
La velocità di scatto è ottima , se conoscete un host dove mettere le immagini senza ridimensionarle ......... mad.gif altrimenti ho fatto il lavoro per niente , ciao
mdj
QUOTE(Luix90 @ Apr 5 2007, 11:05 AM) *

Da due giorni sto giocando con la nuova "piccolina" della Nikon, abituato a lavorare con la D2X e D200, ho acquistato questa macchina per le vacanze....


Con un inizio così... il tuo personale giudizio acquista ancor più valore!

grazie.gif per la sintetica ma esauriente impressione!
Luix90
Ho notato che dal link se si prova piu volte ti fa scaricare il file , purtroppo non è il massimo questo host, ma con un po di pazienza.... ciao

Nota del Moderatore :
Nell'attesa di vedere le foto, ricongiungo
alla discussione già aperta da giorni ....

nonnoGG
Luix90
Ho croppato le foto riducende più della metà della grandezza ma appare ancora: Il totale di file richiesti per il trasferimento è troppo elevato. Ridurre il numero di allegati o la loro grandezza.

Come devo fare?

X Nonno: perchè hai tolto i links? il sito è poco raccomandabile? Se è così mi scuso perchè non lo conoscevo.
abyss
Prova ad allegare file di una dimensione di "800x600" usando una qualità intorno a 70 (o comunque medio-alta secondo il software che usi).
Dovresti avere files ampiamente allegabili qui nel forum (poco più grandi di 100kbyte) e facilmente scaricabili anche da chi non ha la connessione a larga banda.
A me piacerebbe vedere anche qualche "crop" 800x600 del file originario, per vedere un po' meglio come se la cava la nuova piccina wink.gif
Luix90
ecco 2 piccoli crop a 64 e 400 iso .
Speravo di potere allegare i file grandi avevo inserito la scala colori kodak e una mira ottica ma va bene lo stesso.

Altri 2 crop a 64 e 400 iso .

Adesso aspetto le vostre opinioni , tenete presente il rapporto PREZZO/PRESTAZIONI chiaramente ..... smile.gif
testarossa
a me funziona e basta inserire il codice che fornisce il sito e vicino alla scritta megaupload c'è scritto immetti e lo copi e lo metti nella casella a fianco e poi schiasìcci download e opla il gioco è fatto.
cosi ho visto le foto fatte da luix90
Luix90
X testarossa
infatti alcune volte funziona e altre no , credo il non è un host affidabile .

Come ti sembrano le foto?
sgabbio
ciao a tutti! sono un neo neo neo-niubbo nikonista e felice possessore della p5000.
è veramente bella esteriormente e a qualità sembra molto buona.
farò qualche prova a londra con la nuova macchinetta

domanda da neofita: la marca o il tipo della SD cosa influenzano? la velocità di salvataggio e basta?


grazie e scusate la niubbaggine smile.gif
Marco Cocceio Nerva
Luix apri una galleria su nital poi ci posti le foto.
non valuto nulla con crop al 300%, facci vedere qualche scatto "vero" smile.gif , ben composto, a fare i super crop e le super mega analisi con il lentino ci pensano i tecnici.
insomma esci e scatta! wink.gif , foto di giorno e notturne con e senza cavaletto, scatti in interni con poca luce in qualche stupenda chiesa barocca.
aspetto con curiosità!

sgabbio compra un sd di marca, velocità se non è cambiato nulla rispetto al passato, basta 66x necessaria per i filmini, leggi sul manuale.
anche tu sgabbio apri una galleria su nital.

ciao Marco
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.