Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
andreotto
QUOTE(studioraffaello @ Sep 9 2006, 12:02 PM) *

una cosa e' sicura.....
la d2x e' la macchina ufficiale dei centri....CESARE RAGAZZI...........

Come la d200 lo è della Osram biggrin.gif biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto
studioraffaello
QUOTE(andreotto @ Sep 9 2006, 12:05 PM) *

Come la d200 lo è della Osram biggrin.gif biggrin.gif
Buone foto a tutti andreotto

non oso pensare di cosa sara....la d80........ tongue.gif
StefanoBonfa
QUOTE(studioraffaello @ Sep 9 2006, 12:02 PM) *

una cosa e' sicura.....
la d2x e' la macchina ufficiale dei centri....CESARE RAGAZZI...........

Pensa che succede se un cliente ti contesta il numero di capelli che hai contato o la sposa si mette a protestare perchè i capelli son venuti grossi... biggrin.gif

Bisognerà inventarsi qualcosa anche per la D80 wink.gif
logon
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 9 2006, 12:59 PM) *


Bisognerà inventarsi qualcosa anche per la D80 wink.gif


Penso che una buona idea possa venire dalla nuova tendenza inaugurata da Andreotto.

Si potrebbe proporre l'abbinamrento D80 pennelli cinghiale .
biggrin.gif

Giuseppe.
l.ceva@libero.it
QUOTE(andreotto @ Sep 8 2006, 08:50 PM) *

Lorenzo sono d'accordo ma se prendi il file della d200 io tutta questa perdita di dettaglio non la noto
Comunque rifarò il tutto con calma



Sinceramente non mi pare di aver mai sostenuto il contrario, ho semplicemente dimostrato con un test che questa differenza esiste, sul fatto che questa differenza possa essere notata in un uso normale ho i miei dubbi e l'ho anche scritto.

Per quanto riguarda le tue foto non sono asolutamente entrato nel merito ma semplicemente ti ho fatto notare che come test erano e sono perfettamente inutili!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
StefanoBonfa
QUOTE(giannizadra @ Sep 9 2006, 09:54 AM) *

In base alle tue conclusioni, a un rapporto focale/distanza "da ritratto" (incidentalmente simile a quella dei test di risolvenza) nessuna delle attuali DSRL (almeno fino al formato 24X36mm) riuscirebbe a risolvere i capelli: la pratica però ci mostra che ci riescono ampiamente.

Le conclusioni non erano queste, era la combinazione di valori dell'esempio che non andava (50mm a 2.5 m di distanza con capelli da 1/10 di mm).
Il rapporto di riproduzione varia molto con la distanza.
Se invece di 2 metri ci mettiamo ad un metro, allora il valore all'incirca si dimezza e siamo intorno alla risoluzione teorica massima.
Se poi i capelli invece di un decimo sono spessi più di due decimi di mm, allora siamo nella zona di risolvenza.
Cambiando focale, cambiano i valori.

A livello di potere risolvente in fase di ripresa, non ha importanza il formato del sensore, interessa solo il numero di linee per millimetro che si riescono a registrare.
Una D200, per non dire una D2x, ha in teoria un potere risolvente superiore a quello della Eos 1-Ds Mark II, proprio perchè ha pixel di dimensioni inferiori.
Se poi la qualità del sensore riesce a sfruttare in pieno questa potenzialità, questo è tutto da dimostrare.

giannizadra
QUOTE(StefanoBonfa @ Sep 9 2006, 05:40 PM) *

Le conclusioni non erano queste, era la combinazione di valori dell'esempio che non andava (50mm a 2.5 m di distanza con capelli da 1/10 di mm).
Il rapporto di riproduzione varia molto con la distanza.
Se invece di 2 metri ci mettiamo ad un metro, allora il valore all'incirca si dimezza e siamo intorno alla risoluzione teorica massima.
Se poi i capelli invece di un decimo sono spessi più di due decimi di mm, allora siamo nella zona di risolvenza.
Cambiando focale, cambiano i valori.

A livello di potere risolvente in fase di ripresa, non ha importanza il formato del sensore, interessa solo il numero di linee per millimetro che si riescono a registrare.
Una D200, per non dire una D2x, ha in teoria un potere risolvente superiore a quello della Eos 1-Ds Mark II, proprio perchè ha pixel di dimensioni inferiori.
Se poi la qualità del sensore riesce a sfruttare in pieno questa potenzialità, questo è tutto da dimostrare.


Ho indicato quei parametri focale/distanza, Stefano, perché sono quelli ai quali vengono condotti molti test di risolvenza, e in funzione del paragone con la pellicola.
Il senso del tuo ragionamento mi è ora chiaro. grazie.gif

Ed è un'ulteriore conferma indiretta del fatto che è errato affermare che in
un ritratto "con la D2x conti i capelli, con la D200 no".

In pratica, nei ritratti li conto anche con la D70 e con la Coolpix di mia moglie. Purché ben esposti e illuminati, beninteso.

paco68
Guardando i test del pennello, quelli eseguiti col 50mm, non le macro, sembra che il discorso nitidezza si inverta.

D200 con meno rumore e più dettaglio! ph34r.gif

Insomma, ogni test smentisce quello precedente....

Ora, al di là di formule matematiche, credo che la cosa migliore sia quella di prendere in mano la fotocamera e diandare a fotografare, tranquilli del fatto che sia con D2x che con D200 faremo delle foto splendidamente nitide.

grazie.gif
andreotto
QUOTE(paco68 @ Sep 11 2006, 09:56 AM) *

Ora, al di là di formule matematiche, credo che la cosa migliore sia quella di prendere in mano la fotocamera e diandare a fotografare, tranquilli del fatto che sia con D2x che con D200 faremo delle foto splendidamente nitide.

grazie.gif

Concordo perfettamente con il Tuo pensiero Paco Pollice.gif Pollice.gif
Buone foto a tutti andreotto

iengug
Giuste le ultime osservazioni, ma senza farsi troppe illusioni. I pixel delle digitali sono pochini, la sensazione di nitidezza è altissima, la nitidezza reale un pò meno.
Un mio amico doveva fotografare una carta geografica d'epoca da collezione, da stampare in formato circa A2.
Ha iniziato con la D2x che usa solitamente, ma non c'è stato nulla da fare, le scritte non si leggevano, alcuni caratteri erano deformati in modo sorprendente. Ha rifotografato con una Hasselbad (ma poteva essere qualunque medio formato), Velvia 100F, scansione con Coolscan 8000 e magicamente è apparsa sì la grana (poca), ma le scritte, anche le più piccole, erano perfettamente leggibili.
Con altri soggetti, si possono fare dei poster dai file di una digitale, ma quando veramente si vogliono "contare i capelli in 4" (neologismo che dono volentieri al forum cool.gif ), medio e grande formato hanno ancora da dire la loro.
Non so i dorsi digitali per medio formato, ma non è che poi hanno tantissimi pixels in più unsure.gif
Luix90
Mi sono divertito ieri a fare qualche prova, vedete voi...

D200 ISO100
[attachmentid=60049]

D2X ISO100
[attachmentid=60054]

Realizzati con Nikon 85mm 1,8 a diaframma 8 su cavalletto.
_Led_
QUOTE(iengug @ Sep 11 2006, 10:34 AM) *

...Un mio amico doveva fotografare una carta geografica d'epoca da collezione, da stampare in formato circa A2.
Ha iniziato con la D2x che usa solitamente, ma non c'è stato nulla da fare,...


Bah...problema piuttosto semplice da risolvere con una D2x, un bel 105 micro ed un cavalletto.

Quanti MPx ti servono? 60? unisci 6 foto et voilà...sfido qualunque MF a fare altrettanto...(con un soggetto simile, s'intende).

Vuoi un bel panorama di Cortina da 40 MPx? Basta una D70. wink.gif
margior
QUOTE(iengug @ Sep 11 2006, 10:34 AM) *

...medio e grande formato hanno ancora da dire la loro.


E' un discorso più volte affrontato.

Al di là del caso da te citato, la pellicola restituisce immagini con dettagli e plasticità superiori specie se si deve uscire in stampa tipografica di qualità.
Tuttavia a fronte di pro ha anche tanti contro.

Credo che se si vuole "spaccare il capello in quattro" tanto per stare in tema, il problema sia non tanto nella densità di pixel, quanto nella demosaicizzazione e nella necessità di filtri low pass, tutto quello che fa perdere dettaglio quanto più le situazioni sono "intricate".

Ma col tempo anche questi "problemi" saranno superati...
iengug
QUOTE(_Led_ @ Sep 11 2006, 07:41 PM) *

Bah...problema piuttosto semplice da risolvere con una D2x, un bel 105 micro ed un cavalletto.

Quanti MPx ti servono? 60? unisci 6 foto et voilà...sfido qualunque MF a fare altrettanto...(con un soggetto simile, s'intende).

Vuoi un bel panorama di Cortina da 40 MPx? Basta una D70. wink.gif



Comodissimo unire le foto, non ci siamo proprio. Parliamo di cose fattibili con semplicità, nel caso che dici tu devi spostare la carta (roba da 2x2 m) o la macchina, per tenere tutto complanare, sai che bello unsure.gif
E' tutt'altro che comodo o semplice. Una bella MF e problema risolto elegantemente, e con colori ancora più belli.

QUOTE(margior @ Sep 12 2006, 09:13 AM) *

E' un discorso più volte affrontato.

Al di là del caso da te citato, la pellicola restituisce immagini con dettagli e plasticità superiori specie se si deve uscire in stampa tipografica di qualità.
Tuttavia a fronte di pro ha anche tanti contro.

Credo che se si vuole "spaccare il capello in quattro" tanto per stare in tema, il problema sia non tanto nella densità di pixel, quanto nella demosaicizzazione e nella necessità di filtri low pass, tutto quello che fa perdere dettaglio quanto più le situazioni sono "intricate".

Ma col tempo anche questi "problemi" saranno superati...


Si, diamo tempoi al tempo, ma per ora non siamo ancora all'altezza. Anche perchè, nella rincorsa alla massima definizione, si trascurano i problemi di demosaicizzazione e di aliasing, cioè si filtra troppo poco, con la creazione di "mostri" nei dettagli più fini.
matteoganora
QUOTE(iengug @ Sep 12 2006, 09:33 AM) *

Comodissimo unire le foto, non ci siamo proprio. Parliamo di cose fattibili con semplicità, nel caso che dici tu devi spostare la carta (roba da 2x2 m) o la macchina, per tenere tutto complanare, sai che bello unsure.gif
E' tutt'altro che comodo o semplice. Una bella MF e problema risolto elegantemente, e con colori ancora più belli.


Basta unirne due di scatti con la D2x per superare il MF, e l'operazione è più semplice di quanto sembri... o meglio, è più semplice di usare una MF...
Tra fase di scatto, postproduzione (brevissima, con focali sopra i 50mm basta affiancare gli scatti e farli collimare), stampa... ci metto meno che scatto, sviluppo, scansione di un MF.

Sui colori... è anche li questione di gusti...
iengug
QUOTE(matteoganora @ Sep 12 2006, 09:56 AM) *

Basta unirne due di scatti con la D2x per superare il MF, e l'operazione è più semplice di quanto sembri... o meglio, è più semplice di usare una MF...
Tra fase di scatto, postproduzione (brevissima, con focali sopra i 50mm basta affiancare gli scatti e farli collimare), stampa... ci metto meno che scatto, sviluppo, scansione di un MF.

Sui colori... è anche li questione di gusti...


No, mi dispiace, ma la mia esperienza è differente. Con certi soggetti, il digitale illude di avere più risolvenza, ma con soggetti critici, come appunto le scritte, che devono essere riprodotte correttamente, la differenza con la pellicola è ancora molto grande.
Sui colori concordo con te, è questione di gusti, e rispetto alla dia col digitale c'è più latitudine di esposizione, rispetto al negativo ci sono colori più fedeli. Ma per quanto riguarda la quantità di informazione, non ho dubbi che la strada da fare è ancora molta.
Per molti soggetti il digitale è sufficiente già adesso, per altri come le riproduzioni e il paesaggio, non ancora. Questa è la mia esperienza e quella di amici con D2x e D200, contro MF e 4x5", non ho esperienze molto approfondite con Canon FF e per nulla con dorsi MF, ma non penso che stravolgano le cose.
F.Giuffra
Perchè non aspettiamo il firmaware che permetterà alla D2x di diventare una quasi D2xs prima di spaccare il pelo in quattro per cercare delle differenze nelle impostazioni sulla nitidezza?

Io le ho ambedue e ho notato una differenza grossolana: la disposizione dei punti di messa a fuoco. Nella D200 sono tutti troppo intorno al centrale, a cerchio. Se devo fotografare delle persone che si muovono e voglio decentrarle con la D200 mi trovo molto male, non posso usare il punto contrale e ricomporre perchè se si muovono devo usare la modalità dinamica e tenerli sempre su un punto preciso all'altezza degli occhi.

Le foto si facevano e si possono fare pure con una macchina manual focus, ma io preferisco di molto la disposizione della D2, credo che aiuti molto chi lavora con la fotografia.
margior
QUOTE(iengug @ Sep 12 2006, 10:21 AM) *

No, mi dispiace, ma la mia esperienza è differente.


Ciao iengug,
mi sembra che tu poni casi particolari di "riproduzioni"...

E' chiaro che di volta in volta può succedere di dover scegliere lo strumento più adatto a seconda dell'uscita in stampa o dei soggetti (paesaggio)...e in caso di 6x6 magari un coolscan 9000 non basta e si può optare per strumenti ancora più performanti per digitalizzare...

Sinceramente però, ho il dubbio che in generale molto più spesso conti maggiormente l'accuratezza del "set" che la scelta del processo analogico/digitale.

andreotto
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 12 2006, 02:03 PM) *

Perchè non aspettiamo il firmaware che permetterà alla D2x di diventare una quasi D2xs prima di spaccare il pelo in quattro per cercare delle differenze nelle impostazioni sulla nitidezza?

Perchè nel Firmware non esiste nessun miglioramento su questo punto e se guardi i miei file sono fatti con la d2Xs
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 12 2006, 02:03 PM) *


Nella D200 sono tutti troppo intorno al centrale, a cerchio. Se devo fotografare delle persone che si muovono e voglio decentrarle con la D200 mi trovo molto male, non posso usare il punto contrale e ricomporre perchè se si muovono devo usare la modalità dinamica e tenerli sempre su un punto preciso all'altezza degli occhi.



Ti sei mai chiesto, Fabrizio, a cosa serve l'opzione relativa alle sette aree allargate ?
Io con la D200 la imposto sempre con soggetti in movimento: ti consente di decentrarli fin che ti pare.. rolleyes.gif
Tanto che ho impostato il pulsante Func. proprio per il passaggio da aree ristrette ad allargate.
Ernesto Torti
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 12 2006, 02:03 PM) *


Le foto si facevano e si possono fare pure con una macchina manual focus, ma io preferisco di molto la disposizione della D2, credo che aiuti molto chi lavora con la fotografia.



.... hmmm.gif credo aiuti molto chi mastica poca tecnica....

Spiacente ma così la penso...

come del resto c'è gente che è convinta che caccia fotografica si faccia solo con i supertele........l'abito non fa il monaco.

per '' iengug '', non so quale sia la tua esperienza, ma tieni conto che possiedo HASSELBLAD 500/elm + HASSELBLAD 553ELX. Corredate di 80mm + 180mm planar + 50mm Planar, con lenti flottanti(questo si che è un gioiello altro che xxxxx ....+ 100mm f/3,5 Planar, fino a pochi anni fà, considerato come il miglior obbiettivo al mondo come risoluzione/distorsione ecc. finchè avevo la D70, usavo ancora i rullini...
senza prendere D2x ma, solo una comune D200 per stampe fina ad un max 50x70......le Hasselblad son ferme....

Non mi risulta che sia un bel periodo per tutti i marchi medioformato (senza star a far trattati di mire ottiche, e, della sensibilità dei nostri occhi alle diverse frequenze spaziali, ovvero superiorità totale del medioformato...e, il circolo di confusione del medio formato VS 35mm...dove lo mettiamo ?).

Bha ! io giudico per le stampe 30x45 finali (50x70, poche in 20 anni...), il giorno che uscirà una digitale o pellicola....che mi farà vedere la differenza nel 30x45....son pronto a svenarmi....

Lascio perdere il campo editoriale...qualcosa ho pubblicato, con carta di qualità nettamente superiore alle classiche riviste mensili, visto che trattasi di libri specialistici a bassa tiratura, e di formato ben superiore.....che qualità serve....

Mha...so solo che le mie due HASSELBLAD sono ferme al palo.....non penso che resusciteranno....(semmai la Nikon sfornasse un sensore da 20Mpix....le butto...)

edate7
Una volta ho letto che il digitale, per equiparare la pellicola 35mm in termini di risoluzione, latitudine di posa, ecc, dovrebbe avere un sensore da 30 Mxpl. E sai quanti altri problemi verrebbero poi fuori... Però devo dire che rimango stupefatto dalla qualità di una moderna digitale corredata di ottiche all'altezza, ma rimango ancora di più a bocca aperta di fronte a una Velvia 50... con meno sforzi e meno soldi!
Ciao
Ernesto Torti
QUOTE(edate7 @ Sep 12 2006, 11:09 PM) *

ma rimango ancora di più a bocca aperta di fronte a una Velvia 50... con meno sforzi e meno soldi!
Ciao


Son 24 anni che uso pellicole 50ISO...dall' AGFA RS50professional...alla VELVIA50, usata da quando è nata fino all'anno scorso.....in 6x6 e 35mm.

A tutt'oggi, la VELVIA 50, in DIAPROIEZIONE....fa venire i brividi sulla schiena (e tanto incxxxxxxxo il digitale in VIDEOPROIEZIONE Fulmine.gif )

Ma....francamente...sulle stampe, diresti la stessa cosa ?

Ciao !
iengug
Si possono fare stampe bellissime e molto grandi da digitale, ma dipende dal soggetto. Le foto di andreotto di moto e auto in movimento, per fare un esempio, le puoi stampare anche 1,5x2 m e credo siano sempre bellissime. Ma se fotografi ad esempio un paesino arroccato di impianto medioevale, e lo stampi anche solo 60x90, nei dettagli fini (persiane, ringhiere) vedi strani artefatti, col 35 mm pellicola non vedi nulla di più ma almeno i dettagli si perdono dolcemente nella grana, col medio formato vedi più dettagli anche se la grana un pò si nota, col 4x5" il dettaglio non è molto superiore al MF (le ottiche risolvono meno lp/mm) ma la grana sparisce quasi.
Questa è la mia esperienza, e uso la D200 per fotografare i miei gatti, e invece per foto di paesaggio unso quasi sempre una Mamyia 7II, che tra l'altro pesa un sacco meno della D200, merito degli obiettivi progettati per macchina a telemetro.
Il 4x5" non ce la faccio più a cammallarmelo in giro, peccato rolleyes.gif
fotoandreani
QUOTE(alcedo @ Aug 24 2006, 11:11 PM) *

A mio parere, dopo aver fatto tempo addietro un minimo di test tra le due macchine, grazie ad amici che le possedevano entrambe, ero arrivato alla conlusione che, l'unico motivo che ne determinasse la scelta di una rispetto all'altra, rimaneva nel corpo macchina (pentaprisma 100%, più robusta, maggior raffica ecc.).

Ma i sensori di ambedue le macchine, nonostante la differente tecnologia adottata, non riescono a primeggiare l'uno sull'altro.

A questa affermazione :

''i file 400 e 800 mi piacciono piu quelli della D2x che vedo si una leggerissima grana piu grossa ma piu bella e definita mente quelli con la D200 sembrano piu soft ''

Non oso immaginare se questa grana più grossa l'avesse avuto la D200 (e magari nella D2x...fosse stata più soft...), tutti avrebbero fatto notare la maggior rumorosità e inferiorità, della sorella minore.... hmmm.gif

Ad esempio io, preferisco i file della D200....dove il rumore...è più soft di base, la grana definita non mi piace.

Questione di gusti....


escludendo i discorsi sul corpo macchina( dove senza minima discussione la d2x primeggia)......anch io preferisco i file della d200...., soprattutto a 800 iso
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.