rolubich
Apr 11 2019, 05:42 PM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 11 2019, 05:17 PM)

In realtà il fuoco non è all'infinito Ma è proprio su quel l'isolotto che è a fuoco
Secondo me l'ultima foto che hai postato non lascia dubbi: non è un problema di PDC ma di nitidezza dell'obiettivo appena fuori dal centro.
Nella parte centrale sono nitide sia le le zone relativamente vicine (isolotto) che quelle decisamente più lontane (ponticello ed edifici appena sopra); appena fuori dal centro (per esempio il cartello a sinistra giallo, rosa e viola) la nitidezza inizia a calare anche a distanze intermedie rispetto alle zone nitide in centro, che quindi sono all'interno della PDC.
Può anche essere che tutti i 18-140mm si comportino così, ma ho seri dubbi a giudicare dai test che si trovano in rete e dalla mia esperienza con il 18-200mm, buon obiettivo che dovrebbe però essere facilmente superato in qualità dal 18-140mm.
Vedo dagli EXIF che c'era il VR ON con 1/640 sec, oltre a non avere senso tenerlo acceso in queste condizioni, potrebbe anche deteriorare leggermente l'immagine, anche se non penso sia la causa principale.
robermaga
Apr 11 2019, 06:54 PM
Secondo me l'ultima foto che hai postato non lascia dubbi: non è un problema di PDC ma di nitidezza dell'obiettivo appena fuori dal centro.
E così!
Poi pur essendo il fuoco sull'isolotto, questo è abbastanza distante da consentire una pdc fino all'infinito (mica è in primo piano). Se si guardano i rametti sull'isolotto e si ingrandiscono gli stessi ai bordi sulla stessa asse, si nota uno sfarinamento degli stessi. Per me restano pochi dubbi su quello che prima ho detto.
Mik_D60
Apr 11 2019, 07:10 PM
Ringrazio tutti però a questo punto sono davvero avvilito dalla nikon. Ho comprato una prima accoppiata Reflex obiettivo che ho rimandato indietro ad Amazon per i problemi di messa a fuoco attraverso il mirino. Anche il secondo modello aveva gli stessi problemi e l'ho rimandata indietro. Il terzo modello aveva gli stessi identici problemi e a questo punto l'ho mandato in assistenza Nikon che me l'ha restituito finalmente privo del problema della messa a fuoco. Però ora la qualità dell'immagine fa pena. Sono davvero rattristato. Adesso dovrei rimandarr il tutto in assistenza?
E cosa gli dico per spiegare il problema? Che al centro dell'immagine la qualità È buona e i bordi fa schifo? Risponderebbero che è una caratteristica dello zoom
Inoltre ho assolutamente necessità di avere indietro la fotocamera per il 10 giugno. Dite che riuscirebbero a fare l'intervento? Lasciamo perdere altri €15 spesi per la spedizione
Mik_D60
Apr 11 2019, 08:59 PM
Mi permetto di aggiungere 3 coppie di prove fatte in questi giorni di meteo orribile. Foto fatte a f5.6 con il 18.140 e il 16-85 alla focale minima, punto di MAF al centro, VR attivo.
Non mi sembrano brutte in termini di MAF, PDC e definizione, soprattutto per il 18-140. Che ne dite? Perchè questa differenza abissale con le foto della montagna?
Mauro Orlando
Apr 11 2019, 09:06 PM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 11 2019, 08:10 PM)

Però ora la qualità dell'immagine fa pena.
Premetto che non ho l'ottica in questione ma da uno zoom da kit alla focale più corta non mi aspetterei il massimo.
La nitidezza può variare oltre che con la focale anche con la distanza di messa a fuoco.
Ho cercato su pixelpeeper foto a 18-20mm e guardato quelle che riprendono panorami a distanza.
Mi pare che non siano tanto meglio delle tue e si nota spesso una decisa differenza tra centro e bordi dell'immagine.
Prova
con queste IMPOSTAZIONI di ricerca o altre di tua preferenza.
Alcune immagini che ho osservato dall'elenco che propone pixelpeeper:
1,
2,
3QUOTE(Mik_D60 @ Apr 11 2019, 09:59 PM)

Mi permetto di aggiungere 3 coppie di prove fatte in questi giorni di meteo orribile. Foto fatte a f5.6 con il 18.140 e il 16-85 alla focale minima, punto di MAF al centro, VR attivo.
Non mi sembrano brutte in termini di MAF, PDC e definizione, soprattutto per il 18-140. Che ne dite? Perchè questa differenza abissale con le foto della montagna?
Questo fa il paio con quello che ti ho appena detto, a distanze diverse i risultati possono essere anche molto diverse.
Da vicino (che poi è la situazione tipica di tutte le recensioni che trovi in giro) si comporta bene e da lontano almeno a 18mm mostra il fianco.
Il 16-85 è di un'altra pasta a mio parere.
Mik_D60
Apr 11 2019, 09:36 PM
Ancora grazie a tutti.
Domani mi porto l'obiettivo al lavoro e prima di lavorare scatterò alcune foto da un punto da cui ho un'ampia visyale in lontananza, comparando i due obiettivi. Poi vedremo i risultati. Farò anche qualche scatto in live view per vedere se cambia qualcosa.
Ringrazio di cuore tutti voi
fullerenium2
Apr 11 2019, 10:04 PM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 11 2019, 10:36 PM)

Ancora grazie a tutti.
Domani mi porto l'obiettivo al lavoro e prima di lavorare scatterò alcune foto da un punto da cui ho un'ampia visyale in lontananza, comparando i due obiettivi. Poi vedremo i risultati. Farò anche qualche scatto in live view per vedere se cambia qualcosa.
Ringrazio di cuore tutti voi
Trova per favore un muro di mattoni, mettiti parallelo al muro e scatta delle foto da TA a f/8. Vedi se l’ottica è centrata o ha problemi e se diaframmando migliora la resa ai bordi in egual misura.
Quando farai la prova a lunga distanza, assicurati che sia a dx che a sx vi siano dei riferimenti per valutare la “nitidezza” (cespuglio, erba,ecc) sempre per verificare decentramenti.
Il 16-85 dovrebbe essere molto migliore del 18-140 visto che costava un botto.
Intanto qui puoi trovare diversi scatti per capire come dovrebbe rendere l’ottica
https://www.lenstip.com/399.12-Lens_review-...mple_shots.html
Maurizio Rossi
Apr 12 2019, 07:58 AM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 11 2019, 08:10 PM)

Ringrazio tutti però a questo punto sono davvero avvilito dalla nikon. Ho comprato una prima accoppiata Reflex obiettivo che ho rimandato indietro ad Amazon per i problemi di messa a fuoco attraverso il mirino. Anche il secondo modello aveva gli stessi problemi e l'ho rimandata indietro. Il terzo modello aveva gli stessi identici problemi e a questo punto l'ho mandato in assistenza Nikon che me l'ha restituito finalmente privo del problema della messa a fuoco. Però ora la qualità dell'immagine fa pena. Sono davvero rattristato. Adesso dovrei rimandarr il tutto in assistenza?
E cosa gli dico per spiegare il problema? Che al centro dell'immagine la qualità È buona e i bordi fa schifo? Risponderebbero che è una caratteristica dello zoom
Inoltre ho assolutamente necessità di avere indietro la fotocamera per il 10 giugno. Dite che riuscirebbero a fare l'intervento? Lasciamo perdere altri €15 spesi per la spedizione
Allora se c'è un problema certamente che lo devi rimandare in assistenza certificando il tutto con foto e una tua relazione
in modo da far capire ai tecnici il problema ed arrivare più in fretta ad una soluzione,
ricorda comunque che... hai un'ottica che non è un 14/24mm o un 24/120mm ecc. per cui un pelo di calo hai bordi è regolare,
ora bisogna solo quantificare che il calo è eccessivo o in tolleranza e questo LTR lo può verificare benissimo,
questo naturalmnente è un mio dire conoscendo i tecnici e l'ottica, facci sapere.
Ps: guardando bene le foto difatti solo leggermente impastate anche al centro...
non ho letto sopra...ma hai provato con altre ottiche tipo un 50mm fisso
Mik_D60
Apr 12 2019, 08:03 AM
Ho solo un 16-85 come ottica ulteriore.
Non sto discutendo la qualità ai bordi, sto discutendo il fatto che a f6.3 con fuoco al centro a 30m non abbia a fuoco anche l'infinito poco sopra il centro.
fullerenium2
Apr 12 2019, 08:04 AM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 12 2019, 08:58 AM)

Allora se c'è un problema certamente che lo devi rimandare in assistenza certificando il tutto con foto e una tua relazione
in modo da far capire ai tecnici il problema ed arrivare più in fretta ad una soluzione,
ricorda comunque che... hai un'ottica che non è un 14/24mm o un 24/120mm ecc. per cui un pelo di calo hai bordi è regolare,
ora bisogna solo quantificare che il calo è eccessivo o in tolleranza e questo LTR lo può verificare benissimo,
questo naturalmnente è un mio dire conoscendo i tecnici e l'ottica, facci sapere.
Ps: guardando bene le foto difatti solo leggermente impastate anche al centro...
non ho letto sopra...ma hai provato con altre ottiche tipo un 50mm fisso
Muro di mattoni o muro liscio con figli di giornali appesi ai quattro lati del fotogramma così si capisce se c’è disallineammeto ottico.
Mik_D60
Apr 12 2019, 08:06 AM
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 11 2019, 11:04 PM)

Trova per favore un muro di mattoni, mettiti parallelo al muro e scatta delle foto da TA a f/8. Vedi se l’ottica è centrata o ha problemi e se diaframmando migliora la resa ai bordi in egual misura.
Quando farai la prova a lunga distanza, assicurati che sia a dx che a sx vi siano dei riferimenti per valutare la “nitidezza” (cespuglio, erba,ecc) sempre per verificare decentramenti.
Il 16-85 dovrebbe essere molto migliore del 18-140 visto che costava un botto.
Intanto qui puoi trovare diversi scatti per capire come dovrebbe rendere l’ottica
https://www.lenstip.com/399.12-Lens_review-...mple_shots.htmlFarò la prova, ma anche a te dico che ora non sto mettendo in discussione l'eventuale degrado ai bordi, che ci sta, anche se il 16-85 pur essendo migliore lo è solo ai bordi e non mi converrebbe montarlo al posto del 18-140, anche per l'estrema lentezza nella MAF.
Quello che mi turba è la quasi assenza di PDC anche a f6.3 a 18mm.
P.S. le foto su quel link le avevo già viste ed onestamente sono pessime, non mi sono mai uscite foto così brutte con il 18-140
Mik_D60
Apr 12 2019, 08:15 AM
Anche se non le avevo fatte per questo specifico problema (mi stavo divertendo a vedere la resa ad alti ISO e le capacità del VR), posto queste due foto, una a f3.5 l'altra a f9. Mi pare chiaramente migliore quella a f9 in termini di dettaglio (guardate la rivista appoggiata sul tavolo che è la zona di MAF)
rolubich
Apr 12 2019, 08:40 AM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 12 2019, 09:06 AM)

Farò la prova, ma anche a te dico che ora non sto mettendo in discussione l'eventuale degrado ai bordi, che ci sta, anche se il 16-85 pur essendo migliore lo è solo ai bordi e non mi converrebbe montarlo al posto del 18-140, anche per l'estrema lentezza nella MAF.
Quello che mi turba è la quasi assenza di PDC anche a f6.3 a 18mm.
P.S. le foto su quel link le avevo già viste ed onestamente sono pessime, non mi sono mai uscite foto così brutte con il 18-140
In queste foto mi sembra che la nitidezza ad infinito in centro sia normale. Comunque secondo me il problema può essere dovuto a questi fattori che si possono anche sommare:
- scarsa ed anomala resa fuori dal centro (non ai bordi, ma proprio appena fuori dal centro)
- messa a fuoco ancora non perfetta (l'obiettivo mette a fuoco più vicino del dovuto, quel tanto per cui il soggetto puntato è ancora a fuoco ma ad infinito si inizia ad essere al limite o fuori dalla PDC)
- forte curvatura di campo ("piano" di fuoco che curva ai bordi avvicinandosi alla fotocamera)
Secondo me fino a che continui a fare test non mirati e non cerchi di isolare queste tre possibilità non riuscirai mai a capire come stanno le cose.
Come ti abbiamo già detto Ia cosa migliore è fotografare un soggetto piatto mettendo a fuoco con LiveView ( così escludi l'errore di messa a fuoco), prima fai uno scatto con messa a fuoco al centro e poi con messa a fuoco più nell'angolo possibile (per capire l'entità della curvatura di campo, se ci fosse); possibilmente usa un soggetto lontano per essere più vicino alla situazione che ti sta dando problemi, cerca la perpendicolarità asse obiettivo-piano fotografato (se fotografi un edificio una gran parte della metà inferiore del fotogramma sarà occupata dal terreno ma non ha importanza, ti basta la metà superiore). Ovviamente su cavalletto.
Mik_D60
Apr 12 2019, 08:50 AM
QUOTE(rolubich @ Apr 12 2019, 09:40 AM)

In queste foto mi sembra che la nitidezza ad infinito in centro sia normale. Comunque secondo me il problema può essere dovuto a questi fattori che si possono anche sommare:
- scarsa ed anomala resa fuori dal centro (non ai bordi, ma proprio appena fuori dal centro)
- messa a fuoco ancora non perfetta (l'obiettivo mette a fuoco più vicino del dovuto, quel tanto per cui il soggetto puntato è ancora a fuoco ma ad infinito si inizia ad essere al limite o fuori dalla PDC)
- forte curvatura di campo ("piano" di fuoco che curva ai bordi avvicinandosi alla fotocamera)
Secondo me fino a che continui a fare test non mirati e non cerchi di isolare queste tre possibilità non riuscirai mai a capire come stanno le cose.
Come ti abbiamo già detto Ia cosa migliore è fotografare un soggetto piatto mettendo a fuoco con LiveView ( così escludi l'errore di messa a fuoco), prima fai uno scatto con messa a fuoco al centro e poi con messa a fuoco più nell'angolo possibile (per capire l'entità della curvatura di campo, se ci fosse); possibilmente usa un soggetto lontano per essere più vicino alla situazione che ti sta dando problemi, cerca la perpendicolarità asse obiettivo-piano fotografato (se fotografi un edificio una gran parte della metà inferiore del fotogramma sarà occupata dal terreno ma non ha importanza, ti basta la metà superiore). Ovviamente su cavalletto.
Ti ringrazio. Confido nel meteo per fare la prova.
Maurizio Rossi
Apr 12 2019, 12:02 PM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 12 2019, 09:03 AM)

Ho solo un 16-85 come ottica ulteriore.
Non sto discutendo la qualità ai bordi, sto discutendo il fatto che a f6.3 con fuoco al centro a 30m non abbia a fuoco anche l'infinito poco sopra il centro.
All'ultimo hai parlato buona al centro ed ai bordi fa schifo, per cui ho riportato quello che hai detto,
poi perchè hai aperto la discussione ho capito, ma a mio avviso è così, fai tutte le prove che ti sono state dette e se vuoi recati in un negozio ha provarne un'altro e vedrai che sarà lo stesso...
poi per curiosità montaci un 70/200mm F2.8 magari se lo hanno l'FL e vedrai che la musica cambia....
facciamo in giro per tutte le città degli incontri in occasione del Photo Marathon il prossimo a Firenze 5maggio
poi a Roma 26maggio, Milano 23giugno e ultimo a Torino 29settembre, se hai l'occasione passa ci sono io ti faccio provare tutto quello che vuoi...
Mik_D60
Apr 13 2019, 02:54 PM
Rieccomi.
Ho fatto un po' di test.
Foto convertite da RAW senza modifiche.
Con la D5600 ho scattato sia con il 18-140 che con il 16-85, con la D60 solo con il 16-85.
Le prima prova era per togliermi il dubbio che la nuova coppia reflex+obiettivo desse risultati globalmente migliori della vecchia accoppiata e li dà. Non metto qui i confronti, ma giusto per dire....il vecchio binomio impastava i fili d'erba del prato e questo no.
Tolto questo dubbio ho fatto le (quasi) stesse foto sia con un obiettivo che con l'altro montati sulla D5600, con MAF su punto centrale e con live view.. Appurato che le differenze tra i due sistemi non sono più (fortunatamente...) presenti ho verificato che effettivamente la massima nitidezza di questo obiettivo a 18mm la si ha alla massima apertura.(confronto al centro dell'allegato "DETTAGLI")
Posto anche un'immagine del muro a mattoni a 18mm f3.5. La distanza di scatto è di soli 8m circa.
La foto in strada con le auto mi sembra confermare la supremazia del 18-140. La MAF è sulla Polo blu. Guardate per esempio la qualità della scritta "Passat" e le erbacce in basso a sx. Il 18-140 però non mi fa vedere i cavi dell'alta tensione in lontananza. Ma a livello di PDC mi pare una foto corretta
La foto della villetta/palazzo torna a farmi scoraggiare. MAF al centro dell'immagine sul pluviale/balaustra balcone.
Il cedro in alto a sx è tutto impastato con il 18-140. Perde qualità anche il condominio sullo sfondo, basta guardare le tapparelle e la ringhiera "dell'attico". Oppure le tegole della villetta.
Infine la foto del box: Nel 18-140 le antenne si impastano, così come i fiori sul balcone a destra. Ma la cosa più brutta sono i comignoli e la torre faro al centro della foto in lontananza, che il 16-85 fa vedere ancora a fuoco. Non c'è differenza tra foto fatta con live view o mirino.
Pareri?
Ringrazio sempre tutti per l'aiuto
rolubich
Apr 13 2019, 04:18 PM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 13 2019, 03:54 PM)

La foto in strada con le auto mi sembra confermare la supremazia del 18-140. La MAF è sulla Polo blu. Guardate per esempio la qualità della scritta "Passat" e le erbacce in basso a sx. Il 18-140 però non mi fa vedere i cavi dell'alta tensione in lontananza. Ma a livello di PDC mi pare una foto corretta
La foto della villetta/palazzo torna a farmi scoraggiare. MAF al centro dell'immagine sul pluviale/balaustra balcone.
Il cedro in alto a sx è tutto impastato con il 18-140. Perde qualità anche il condominio sullo sfondo, basta guardare le tapparelle e la ringhiera "dell'attico". Oppure le tegole della villetta.
Infine la foto del box: Nel 18-140 le antenne si impastano, così come i fiori sul balcone a destra. Ma la cosa più brutta sono i comignoli e la torre faro al centro della foto in lontananza, che il 16-85 fa vedere ancora a fuoco. Non c'è differenza tra foto fatta con live view o mirino.
Pareri?
Ringrazio sempre tutti per l'aiuto
In tutti tre i casi ai bordi/angoli il 18-140 è nettamente più nitido se ci sono oggetti vicini mentre è peggiore se ci sono oggetti ad infinito, quindi secondo me non è un problema di scarsa nitidezza del 18-140 agli angoli ma di curvatura di campo combinata con la messa a fuoco.
Io farei un'ultimo test: prova a fare uno scatto (magari proprio come la seconda foto nella quale l'albero a sinistra è orribile) mettendo a fuoco a distanza intermedia come hai fatto fino ad ora, poi metti in modalità fuoco manuale e fai una successione di scatti spostando a piccolissimi passi il fuoco verso infinito fino ad arrivare a fine corsa.
Guarda in successione le foto, la resa ad infinito degli oggetti ai bordi/angoli dovrebbe migliorare mentre quella di oggetti vicini dovrebbe peggiorare; ci sarà una foto nella quale tutto è sufficientemente nitido.
Mik_D60
Apr 13 2019, 04:56 PM
Sono appena rientrato da una passeggiata fotografica.
Devo ancora guardare tutte le foto, ma avendo avuto la possibilità di scattare in spazi ampi posso quasi dire con certezza che i problemi sono dovuti al diaframma utilizzato. L'unico che fa foto "nitide" fino all'infinito a 18mm è f3.5. Se si chiude tutto peggiora, sia ai bordi che al centro. Non dovrei sorprendermi, visto che è in accordo con i test di laboratorio che si trovano su internet, però ero fedele alla vecchia regole che attorno a f6.3 solitamente c'era lo sweet spot.
Dò un'occhiata al resto delle foto, fatte anche con il 16-85 per confronto, e poi ci risentiamo
Mik_D60
Apr 13 2019, 05:21 PM
Ecco dei rapidi confronti, tutte foto con il 18-140. Il diaframma aperto vince in nitidezza. Quindi penso (temo) che i problemi nelle foto in montagna venissero fuori da aver usato f7.1
P.S.: anche il 16-85 ho scoperto oggi che fa foto migliori a diaframma aperto
_Lucky_
Apr 13 2019, 09:56 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 12 2019, 01:02 PM)

facciamo in giro per tutte le città degli incontri in occasione del Photo Marathon il prossimo a Firenze 5maggio
poi a Roma 26maggio, Milano 23giugno e ultimo a Torino 29settembre.....
Ma a Napoli proprio niente ?
Io mi ero pure iscritto al tour iniziale, quello che poi e' stato annullato.....
Maurizio Rossi
Apr 14 2019, 08:54 AM
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 13 2019, 10:56 PM)

Ma a Napoli proprio niente ?
Io mi ero pure iscritto al tour iniziale, quello che poi e' stato annullato.....

Luciano, Roma è vicina dai... vienici a trovare
Mik_D60
Apr 14 2019, 11:07 AM
Buona domenica!
Aggiungo gli ultimi due tasselli. 18-140 su D5600, la più scura ha la MAF sulle girandole poste a 10m, la più chiara sul tetto sullo sfondo. La secondo è quella che ha la resa migliore su tutto il fotogramma.
Mik_D60
Apr 14 2019, 11:13 AM
Sul post precedente (non me lo fa modificare)
Aggiungo gli ultimi due tasselli. 18-140 su D5600, la più scura ha la MAF sulle girandole poste a 10m, la più chiara sul tetto sullo sfondo. Una coppia a f3.5 l'altra a 7.1.
Le foto con MAF sui tetti è quelle che hanno la resa migliore su tutto il fotogramma.
Cioè se voglio a fuoco tutto devo focheggiare lontanissimo
rolubich
Apr 14 2019, 12:51 PM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 14 2019, 12:13 PM)

Cioè se voglio a fuoco tutto devo focheggiare lontanissimo
Che è quello che ti avevo suggerito, spostare la messa a fuoco verso infinito.
Teoricamente una messa a fuoco a distanze intermedie dovrebbe essere più che sufficiente per avere una PDC che copre comodamente l'infinito, ma nella pratica può non essere così o per una forte curvatura di campo (per cui ai bordi l'infinito è fuori dalla PDC) oppure per una messa a fuoco non corretta dell'AF.
Una dimostrazione che la messa a fuoco dei grandangolari non è così semplice, anche se potrebbe sembrare il contrario e nonostante tale affermazione susciti spesso incredulità ed ilarità.
fullerenium2
Apr 14 2019, 02:15 PM
QUOTE(rolubich @ Apr 14 2019, 01:51 PM)

Che è quello che ti avevo suggerito, spostare la messa a fuoco verso infinito.
Teoricamente una messa a fuoco a distanze intermedie dovrebbe essere più che sufficiente per avere una PDC che copre comodamente l'infinito, ma nella pratica può non essere così o per una forte curvatura di campo (per cui ai bordi l'infinito è fuori dalla PDC) oppure per una messa a fuoco non corretta dell'AF.
Una dimostrazione che la messa a fuoco dei grandangolari non è così semplice, anche se potrebbe sembrare il contrario e nonostante tale affermazione susciti spesso incredulità ed ilarità.
Solo gli stolti possono non comprendere.
Io per valutare la curvatura di campo, mi metto davanti un muro, metto a fuoco al centro e valuto la “nitidezza” al bordo. Poi metto a fuoco al bordo e vedo cosa succede e di quanto si è spostato il fuoco.
Nella “vita vera” ossia nello scatto fotografico, uso il live view per giocare con la messa a fuoco per trovare il meglio in termini di pdc per quel diaframma di lavoro. Funziona meglio del discorso della iperfocale.
Gli scatti qui proposti come test secondo me non vanno bene per fare nessuna valutazione.
LucaRtt
Apr 14 2019, 02:29 PM
Nessuno usa più l'anteprima per la profondità di campo?...... non ne sento parlare molto, io la uso proprio per valutare se il punto di MAF è nella giusta posizione e per verificare se l'iperfocale copre dove voglio io....
Scusate se ho scritto qualche inesattezza.......
Ciao Luca
Mik_D60
Apr 14 2019, 04:03 PM
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2019, 03:15 PM)

Solo gli stolti possono non comprendere.
Io per valutare la curvatura di campo, mi metto davanti un muro, metto a fuoco al centro e valuto la “nitidezza” al bordo. Poi metto a fuoco al bordo e vedo cosa succede e di quanto si è spostato il fuoco.
Nella “vita vera” ossia nello scatto fotografico, uso il live view per giocare con la messa a fuoco per trovare il meglio in termini di pdc per quel diaframma di lavoro. Funziona meglio del discorso della iperfocale.
Gli scatti qui proposti come test secondo me non vanno bene per fare nessuna valutazione.
Ho fatto il test della messa a fuoco davanti a un muro spostandomi dal centro ai quattro estremi. Le 5 foto avevano la stessa qualità di messa a fuoco
fullerenium2
Apr 14 2019, 05:17 PM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 14 2019, 05:03 PM)

Ho fatto il test della messa a fuoco davanti a un muro spostandomi dal centro ai quattro estremi. Le 5 foto avevano la stessa qualità di messa a fuoco
Perfetto.
Controlla ora se in modalità normale e in live view ottieni la stessa nitidezza
Mik_D60
Apr 14 2019, 06:39 PM
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2019, 06:17 PM)

Perfetto.
Controlla ora se in modalità normale e in live view ottieni la stessa nitidezza
Fatto più volte e i risultati sono identici
QUOTE(LucaRtt @ Apr 14 2019, 03:29 PM)

Nessuno usa più l'anteprima per la profondità di campo?...... non ne sento parlare molto, io la uso proprio per valutare se il punto di MAF è nella giusta posizione e per verificare se l'iperfocale copre dove voglio io....
Scusate se ho scritto qualche inesattezza.......
Ciao Luca
Ad avercela...
fullerenium2
Apr 14 2019, 08:27 PM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 14 2019, 07:39 PM)

Fatto più volte e i risultati sono identici
Ad avercela...
Allora la macchina non ha problemi. Forse devi solo affinare la tua tecnica.
Mik_D60
Apr 14 2019, 08:29 PM
Comincio a pensarlo anch'io, anche se da lontano 1994 con i rullini Fino allo scorso autunno non ho mai avuto problemi di profondità di campo con nessuna Reflex posseduta. Può essere che io sia peggiorato con l'età. E probabilmente anche le montagne che ho sempre fotografato da 30 anni hanno deciso Tutto ad un tratto di mostrarsi sfocate
fullerenium2
Apr 14 2019, 10:36 PM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 14 2019, 09:29 PM)

Comincio a pensarlo anch'io, anche se da lontano 1994 con i rullini Fino allo scorso autunno non ho mai avuto problemi di profondità di campo con nessuna Reflex posseduta. Può essere che io sia peggiorato con l'età. E probabilmente anche le montagne che ho sempre fotografato da 30 anni hanno deciso Tutto ad un tratto di mostrarsi sfocate
Ho aperto la foto numero 8. Ma dove hai messo a fuoco? Va bene che è sfuocato la porta del garage a sx, ma anche la siepe frontale è un mix di sfuocato e mosso. Brutta roba. Non ho aperto le altre.
Mik_D60
Apr 14 2019, 10:43 PM
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2019, 11:36 PM)

Ho aperto la foto numero 8. Ma dove hai messo a fuoco? Va bene che è sfuocato la porta del garage a sx, ma anche la siepe frontale è un mix di sfuocato e mosso. Brutta roba. Non ho aperto le altre.
In TUTTE le foto il fuoco è sempre al centro. In questo caso il muro bianco dietro l'insalata.
Penso che alcune volte la fotocamera dica di aver preso il fuoco quando in realtà non è vero. L'esempio può essere questo caso Oppure secondo me anche le foto della montagna che non avevano degli elementi ben definiti su cui mettere a fuoco. Infatti il punto di messa a fuoco capitava sempre o sulla neve o sulla Macchia di Bosco con elementi poco contrastati.
Su servi le altre foto fatte per strada nelle quali al centro ci sono automobili vedrai che tutto è ben a fuoco fino all'infinito
fullerenium2
Apr 15 2019, 06:20 AM
QUOTE(Mik_D60 @ Apr 14 2019, 11:43 PM)

In TUTTE le foto il fuoco è sempre al centro. In questo caso il muro bianco dietro l'insalata.
Penso che alcune volte la fotocamera dica di aver preso il fuoco quando in realtà non è vero. L'esempio può essere questo caso Oppure secondo me anche le foto della montagna che non avevano degli elementi ben definiti su cui mettere a fuoco. Infatti il punto di messa a fuoco capitava sempre o sulla neve o sulla Macchia di Bosco con elementi poco contrastati.
Su servi le altre foto fatte per strada nelle quali al centro ci sono automobili vedrai che tutto è ben a fuoco fino all'infinito
Se usi AF singolo AF-S e non continuo, se usi punto AF centrale e non automatico o dinamico, la macchina mette a fuoco al centro e su un soggetto che definisci tu, non dove fa più comodo alla macchina.
Mik_D60
Apr 15 2019, 08:22 AM
QUOTE(fullerenium2)
Ho aperto la foto numero 8. Ma dove hai messo a fuoco? Va bene che è sfuocato la porta del garage a sx, ma anche la siepe frontale è un mix di sfuocato e mosso. Brutta roba. Non ho aperto le altre..
Scusa errore mio, quella foto fatta con il 16-85 non doveva essere caricata, aveva mancato la messa a fuoco. Purtroppo mi sono confuso con la foto corretta da caricare :-(
Ora la tolgo
Mik_D60
May 10 2019, 08:48 AM
Scusate, però ho ancora dei "problemi"
Queste due foto sono state scattate mettendo a fuoco la targa della 207 blu.
Perchè in quella più distante ho più PDF rispetto a quella più vicina, sebbene quell vicina abbia una distanza di MAF già ampiamente oltre l'iperfocale? I vari calcolatori mi danno con per 18mm e f3.5 sulla D5600 una iperfocale a meno di 5m. La prima foto ha una MAF ad almeno 9m. Eppure i pali bianco/rossi posti all'orizzonte dietro l'auto blu sono più a fuoco nella seconda immagine scattata più lontano...
Mauro Orlando
May 10 2019, 09:45 AM
QUOTE(Mik_D60 @ May 10 2019, 09:48 AM)

... Eppure i pali bianco/rossi posti all'orizzonte dietro l'auto blu sono più a fuoco nella seconda immagine scattata più lontano...
E' perfettamente normale, all'aumentare della distanza di MAF la PdC cresce e l'effetto è molto più evidente nella parte 'lontana'.
In ogno caso iperfocale' non significa tutto perfettamente nitido (questo è vero solo sul piano di MAF), ma nitido in modo 'accettabile'.
Mik_D60
May 10 2019, 09:54 AM
QUOTE(Mauro Orlando @ May 10 2019, 10:45 AM)

E' perfettamente normale, all'aumentare della distanza di MAF la PdC cresce e l'effetto è molto più evidente nella parte 'lontana'.
In ogno caso iperfocale' non significa tutto perfettamente nitido (questo è vero solo sul piano di MAF), ma nitido in modo 'accettabile'.
Grazie. Allora mi mancava una nozione: leggendo in giro avevo capito che scattando all'iperfocale avrei avuto tutto a fuoco perfettamente dietro al soggetto, mentre il primo concetto che lega distanza di MAF e PDC mi era chiaro.
Adesso però aggiungo un tassello. Perchè se faccio la stessa foto con il mio Samsung S9 o con la compatta Canon Powershot G7X le foto vengono tutte con una PDC meno critica? Cioè, con la D5600 devo stare attendo all'iperfocale nelle foto di paesaggio/persone con sfondo per avere tutto a fuoco, con gli altri 2 strumenti invece ho sempre tutto a fuoco (eccetto scatti con soggetto vicinissimo ovviamente)
Nel weekend voglio montare la compatta Canon sulla slitta della D5600 e fare le stesse foto (entrambe RAW) per compararle
Andrea_Telleschi
May 10 2019, 10:07 AM
QUOTE(Mik_D60 @ May 10 2019, 10:54 AM)

Nel weekend voglio montare la compatta Canon sulla slitta della D5600 e fare le stesse foto (entrambe RAW) per compararle
se le metti una sopra l'altra per fare la stessa foto, con la compatta userai una lunghezza focale minore (perché il sensore è più piccolo) e quindi la profondità di campo sarà maggiore; non metterei la mano sul fuoco sulla spiegazione tecnica, però con compatte e cellulari, che hanno un sensore molto piccolo, è sempre tutto abbastanza a fuoco
Mik_D60
May 10 2019, 10:21 AM
QUOTE(Andrea_Telleschi @ May 10 2019, 11:07 AM)

se le metti una sopra l'altra per fare la stessa foto, con la compatta userai una lunghezza focale minore (perché il sensore è più piccolo) e quindi la profondità di campo sarà maggiore; non metterei la mano sul fuoco sulla spiegazione tecnica, però con compatte e cellulari, che hanno un sensore molto piccolo, è sempre tutto abbastanza a fuoco
La Canon Powershot G7x ha un sensore da 1". Effettivamente è più piccolo ed ecco spiegato il tutto, anche se la differenza di "diaframmi effettivi" non è così clamorosa.
Una foto a a f2.2 sulla Canon equivale ad una a f4 sulla reflex
rolubich
May 10 2019, 10:31 AM
QUOTE(Mik_D60 @ May 10 2019, 09:48 AM)

Scusate, però ho ancora dei "problemi"
Queste due foto sono state scattate mettendo a fuoco la targa della 207 blu.
Perchè in quella più distante ho più PDF rispetto a quella più vicina, sebbene quell vicina abbia una distanza di MAF già ampiamente oltre l'iperfocale? I vari calcolatori mi danno con per 18mm e f3.5 sulla D5600 una iperfocale a meno di 5m. La prima foto ha una MAF ad almeno 9m. Eppure i pali bianco/rossi posti all'orizzonte dietro l'auto blu sono più a fuoco nella seconda immagine scattata più lontano...
Se ti risulta un'iperfocale a meno di 5m vuol dire che hai usato un CoC pari a 0.02mm (che fornisce una distanza di 4.65m).
Se osservi l'immagine a schermo al 100% e pretendi di avere agli estremi della PdC una nitidezza paragonabile a quella del piano di fuoco, devi usare un CoC adeguato che potrebbe essere circa due volte la dimensione del pixel del sensore, nel tuo caso 0.008mm; con questo valore la distanza iperfocale è 11.6m e quindi è normale che con fuoco a 5m l'infinito non risulti perfettamente nitido.
E poi se osservi la pavimentazione della prima foto puoi notare che la zona nitida si estende più vicino di quello che sarebbe previsto dalla teoria, quindi è possibile che l'obiettivo metta a fuoco un po' più vicino.
Comunque, che sia per una messa a fuoco più vicina, per una caratteristica dell'obiettivo (e qui torniamo alla domanda iniziale: la PDC può variare da obiettivo ad obiettivo? In teoria no ma non si può escludere che con schemi ottici particolari come gli zoom a grande estensione le cose siano un po' diverse) o per altri motivi, mi sembra che ormai hai verificato che ti conviene puntare un po' più lontano dell'iperfocale per ottenere a fuoco l'infinito senza sacrificare quasi niente nelle zone vicine.
Quindi secondo me ti conviene applicare quello che hai verificato sperimentalmente e lasciar perdere ulteriori prove che ti daranno sempre lo stesso risultato difforme dalla teoria.
Mik_D60
May 10 2019, 10:56 AM
QUOTE(rolubich @ May 10 2019, 11:31 AM)

Se ti risulta un'iperfocale a meno di 5m vuol dire che hai usato un CoC pari a 0.02mm (che fornisce una distanza di 4.65m).
Se osservi l'immagine a schermo al 100% e pretendi di avere agli estremi della PdC una nitidezza paragonabile a quella del piano di fuoco, devi usare un CoC adeguato che potrebbe essere circa due volte la dimensione del pixel del sensore, nel tuo caso 0.008mm; con questo valore la distanza iperfocale è 11.6m e quindi è normale che con fuoco a 5m l'infinito non risulti perfettamente nitido.
E poi se osservi la pavimentazione della prima foto puoi notare che la zona nitida si estende più vicino di quello che sarebbe previsto dalla teoria, quindi è possibile che l'obiettivo metta a fuoco un po' più vicino.
Comunque, che sia per una messa a fuoco più vicina, per una caratteristica dell'obiettivo (e qui torniamo alla domanda iniziale: la PDC può variare da obiettivo ad obiettivo? In teoria no ma non si può escludere che con schemi ottici particolari come gli zoom a grande estensione le cose siano un po' diverse) o per altri motivi, mi sembra che ormai hai verificato che ti conviene puntare un po' più lontano dell'iperfocale per ottenere a fuoco l'infinito senza sacrificare quasi niente nelle zone vicine.
Quindi secondo me ti conviene applicare quello che hai verificato sperimentalmente e lasciar perdere ulteriori prove che ti daranno sempre lo stesso risultato difforme dalla teoria.
Grazie. Sostanzialmente d'accordo con te, punterò un po' più lontano o nelle situazioni più difficili chiuderò di più il diaframma sacrificando un po' di nitidezza (il 18-140 ha il picco di nitidezza a f3.5, verificato anche sul mio esemplare). Per esempio se per forza di cose devo fare una foto alla moglie posta a 3m con dietro un panorama di centinaia di metri chiuderò a f7.1
Per i calcoli ed i confronti ho utilizzato
https://dofsimulator.net/en/
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.