Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
robycass
QUOTE(maxydandy @ Oct 26 2016, 10:56 AM) *
Buongiorno a tutti
ho fatto i compiti a casa smile.gif
ho cercato cosa offre l'usato e a parte la PRO-1 che non ha il display orientabile cosa per me indispensabile, ci sono due macchine in lizza; come si è forse capito da subito, mi piacciono le Fuji e quindi:
la X-T10 e la X-t1 ma questa con la promozione Fuji penso convenga a prenderla nuova con il cashback.
La necessità di andare sulla mirrorless forse non è prorpio dettata dal ridurre i pesi, un po più gli ingombri, come dice francopelle non sono molto distanti come peso ma ci sono 3-4 cm in larghezza. Il fascino delle ML Fuji con il loro design retrò e le impostazioni con quelle ghiere che ti fanno tornare al passato e nel contempo ti fanno pensare alla robustezza della macchina per non parlare poi della tecnologia profusa in quantità
E' questo il motivo vero di questa voglia di cambiamento
Oggi vado in giro per tenerle in mano, non solo Fuji, e vedere l'effetto che fa
Sicuramente ha ragione chi ha scritto che le ML sono nate per essere compatte e che adesso con la produzione di obiettivi zoom e fissi luminosi è andata un po persa. Io sono orientato per la filosofia di nascita, obiettivi buoni non ingombranti
Intanto ringrazio tutti quelli che sono intervenuti che mi hanno fatto capire tante cose sulle ML un mondo ancora semisconosciuto adesso ma che piano piano colmerò addendrandomi nel sistema
Buone foto a tutti
Massimo


Io per contenere ingombri e pesi passerei al micro 4/3.
Le varie fuji e sony saranno belle ma quando gli metti degli zoom o dei fissi di qualità non sono più piccoli.

Io cercherei una Olympus OMD-EM5 o EM10. Hai compattezza notevole, un af molto veloce che fuji non ha (xpro2 e xt2 a parte ma con prezzi ben diversi). La resa del sensore è molto simile a quello delle varie dx.
Ci potresti abbinare uno zoom Olympus 12-40 f2,8 oppure un più piccolo Panasonic 12-35 f2,8 (che hanno entrambi una nitidezza che non va rimpiangere i vari 24-70) e hai il tutto in una borsettina veramente piccola.
Questo è per me il senso delle mirrorless... altrimenti tanto vale avere la reflex.

ciao
fullerenium2
QUOTE(robycass @ Oct 27 2016, 10:49 PM) *
Io per contenere ingombri e pesi passerei al micro 4/3.
Le varie fuji e sony saranno belle ma quando gli metti degli zoom o dei fissi di qualità non sono più piccoli.

Io cercherei una Olympus OMD-EM5 o EM10. Hai compattezza notevole, un af molto veloce che fuji non ha (xpro2 e xt2 a parte ma con prezzi ben diversi). La resa del sensore è molto simile a quello delle varie dx.
Ci potresti abbinare uno zoom Olympus 12-40 f2,8 oppure un più piccolo Panasonic 12-35 f2,8 (che hanno entrambi una nitidezza che non va rimpiangere i vari 24-70) e hai il tutto in una borsettina veramente piccola.
Questo è per me il senso delle mirrorless... altrimenti tanto vale avere la reflex.

ciao

Se vogliamo scendere ancora, allora passiamo alla Nikon 1. Tra il sensore del u4/3 e quello della Nikon 1 vi è poca differenza e corpo ed ottica sono ancora più piccoli. Ma perchè no una Canon G1x con sensore da 1.5" ottica zoom 24-120 equivalente.
Non so il perché ma il u4/3 non mi ha mai intrigato.... quel sensore piccolo che ritaglia ancora di più rispetto al DX .... non potrei mai montarci le ottiche che ho.... diventerebbero tutti tele obiettivi.
robycass
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 27 2016, 11:48 PM) *
Se vogliamo scendere ancora, allora passiamo alla Nikon 1. Tra il sensore del u4/3 e quello della Nikon 1 vi è poca differenza e corpo ed ottica sono ancora più piccoli. Ma perchè no una Canon G1x con sensore da 1.5" ottica zoom 24-120 equivalente.
Non so il perché ma il u4/3 non mi ha mai intrigato.... quel sensore piccolo che ritaglia ancora di più rispetto al DX .... non potrei mai montarci le ottiche che ho.... diventerebbero tutti tele obiettivi.


come resa tra il sensore della nikon 1 e le m4/3 c'è un abisso. Il m4/3 va usato con le sue ottiche altrimenti si ritorna ad avere corpo piccolo e ottiche grandi e si perde il vantaggio
Enrico_Luzi
Serie Sony A7 ad occhi chiusi
pes084k1
QUOTE(robycass @ Oct 27 2016, 10:49 PM) *
Io per contenere ingombri e pesi passerei al micro 4/3.
Le varie fuji e sony saranno belle ma quando gli metti degli zoom o dei fissi di qualità non sono più piccoli.

Io cercherei una Olympus OMD-EM5 o EM10. Hai compattezza notevole, un af molto veloce che fuji non ha (xpro2 e xt2 a parte ma con prezzi ben diversi). La resa del sensore è molto simile a quello delle varie dx.
Ci potresti abbinare uno zoom Olympus 12-40 f2,8 oppure un più piccolo Panasonic 12-35 f2,8 (che hanno entrambi una nitidezza che non va rimpiangere i vari 24-70) e hai il tutto in una borsettina veramente piccola.
Questo è per me il senso delle mirrorless... altrimenti tanto vale avere la reflex.

ciao


Micro 4/3 con zoom? Anche se sono migliori di molti tromboni, fate voi...

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Eric_Niko @ Oct 29 2016, 05:15 PM) *
Serie Sony A7 ad occhi chiusi


Meglio ad occhi aperti, se no non si attiva l'EVF.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Oct 30 2016, 03:35 PM) *
Meglio ad occhi aperti, se no non si attiva l'EVF.



Anche quando fai una battuta dici qualche ca**a, l'evf si attiva anche se hai gli occhi chiusi, ha un sensore di prossimità per accenderlo non controlla che il tuo occhio sia aperto!

telefono.gif
R9positivo
Faccio sempre un po fatica a capire questa guerra di religione tra reflex e mirrorless, tra dx e fx........
mi sembra piuttosto sciocco
Non esiste un sistema migliore in assoluto, forse esiste il sistema piu adatto alle proprie esigenze, le quali poi possono anche cambiare.
Parlando di mirrorless, secondo me il fattore che le distingue è principalmente la mancanza dello specchio, che significa minore distanza tra lente e sensore, e questo si traduce in minori abberrazioni, minori distorsioni, etc. è una questione fisica, e grazie a questo minore tiraggio, è piu facile progettare lenti performanti a minor prezzo, quindi ha senso avere un corpo mirrorless se ci si montano le sue ottiche dedicate e ottimizzate, se devo montarci un adattatore e un barattolo di un altra marca, allora rimango con la reflex.
Sempre fedele a questo discorso, ritengo che Fuji abbia il sistema piu completo e professionale, al momento, con corpi solidi, ben costruiti, che costano un po di piu rispetto ad altre mirrorless,ma sempre cifre irrisorie rispetto a quello che valgono, sopratutto se confrontati con corpi reflex di pari livello.
Inoltre ha delle ottiche fisse di qualità, che nessuno purtroppo puo vantare, è questo è un dato di fatto non questionabile!
Poi, indipendentemente da questo, ognuno deve fare i conti con le proprie tasche, con i propri gusti, e con le proprie esigenze!
stefanoc72
Per sbaglio ho provato la Leica SL con il 24-90, non lo dovevo fare è eccezionale, sensore Full Frame 24mpx.

Stefano
giulysabry
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 2 2016, 11:08 AM) *
Per sbaglio ho provato la Leica SL con il 24-90, non lo dovevo fare è eccezionale, sensore Full Frame 24mpx.

Stefano
Qua' siamo veramente al top....però con quello che costa mi ci compro la nuova Panda.Io resterei su Olympus,qualità,prezzo,peso,dimensioni.Un cordiale saluto.

Giuliano
riccardobucchino.com
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 2 2016, 11:08 AM) *
Per sbaglio ho provato la Leica SL con il 24-90, non lo dovevo fare è eccezionale, sensore Full Frame 24mpx.

Stefano



Senza polimica: ma a te è piaciuto quel mirino? L'hai provata in interni/al buio?
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 2 2016, 07:35 PM) *
Senza polimica: ma a te è piaciuto quel mirino? L'hai provata in interni/al buio?

Un paio di anni fa provai il mirino elettronico di un paio di mirrorless (Fuji e Sony). Dentro un negozio con luci artificiali. Un gran sfarfallio, immagini rallentate e in ritardo.
Forse oggi vanno molto meglio ma allora ne rimasi molto deluso.
Alla luce del sole invece ho provato una A7II e la qualità era molto buona e sembrava davvero un piccolo televisore.... ma alla luce del sole!
stefanoc72
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 2 2016, 07:35 PM) *
Senza polimica: ma a te è piaciuto quel mirino? L'hai provata in interni/al buio?


A parte che è difficile già fare foto senza luce, al buio tu ci vedi? io no ^_^
Comunque si l'ho provato in condizioni di poca luce in interni ed è stato perfetto, come tutto il sistema.
Inoltre a 24, il Vario-Elmarit-SL 24-90, mi ha restituito anche una foto con poca distorsione, nitidissima ed a 1600ISO è stato come scattare con la mia D810 a 640/800 Iso.
Smanazzando con il DNG poi vabbè, goduria assoluta...
Lasciamo perdere una ML pro con i contro c..zi, tutto made in Germany e tutto in alluminio.

Però si, costa davvero tanto.
Stefano
fullerenium2
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 2 2016, 11:26 PM) *
A parte che è difficile già fare foto senza luce, al buio tu ci vedi? io no ^_^
Comunque si l'ho provato in condizioni di poca luce in interni ed è stato perfetto, come tutto il sistema.
Inoltre a 24, il Vario-Elmarit-SL 24-90, mi ha restituito anche una foto con poca distorsione, nitidissima ed a 1600ISO è stato come scattare con la mia D810 a 640/800 Iso.
Smanazzando con il DNG poi vabbè, goduria assoluta...
Lasciamo perdere una ML pro con i contro c..zi, tutto made in Germany e tutto in alluminio.

Però si, costa davvero tanto.
Stefano

Qui dicono che è tutto molto bello
http://www.imaging-resource.com/PRODS/leic...sl-typ-601A.HTM
Ma il 24-90 è davvero così imponente?
Cobaltatore
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 2 2016, 07:35 PM) *
Senza polimica: ma a te è piaciuto quel mirino? L'hai provata in interni/al buio?



Altrettanto senza polemica, l'hai provato? Intendo proprio quello di Leica
stefanoc72
QUOTE(fullerenium2 @ Nov 3 2016, 12:50 AM) *
Qui dicono che è tutto molto bello
http://www.imaging-resource.com/PRODS/leic...sl-typ-601A.HTM
Ma il 24-90 è davvero così imponente?


E' una bella ottica, più piccola nelle dimensioni del nostro 24-70 VR (che ho), ma leggermente più pesante, 1070gr il Nikon 1140gr il Leica, però è tutto alluminio.

Io l'ho provata in due occasioni, la prima alla luce del giorno quindi tutto bello e tutto stupendo biggrin.gif
La seconda volta l'ho provata in interno con illuminazione direzionata sui prodotti, ero in negozio, quindi poca luce ambientale generale, e l'EFV andava una bomba (luce ambiente come se fossimo in chiesa, insomma).

Poi ho trovato questo link, si magari è un po' di parte essendo un Lab Leica, però insomma da chi ha provato dalle DSLR di ultima generazione ai banchi ottici, mi aspetto senza dubbio una recensione abbastanza curata.
http://www.lab.leica-camera.it/portfolio-a...e=socialnetwork

Stefano
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 30 2016, 05:33 PM) *
Anche quando fai una battuta dici qualche ca**a, l'evf si attiva anche se hai gli occhi chiusi, ha un sensore di prossimità per accenderlo non controlla che il tuo occhio sia aperto!

telefono.gif


A parte le battute scherzose (e il sensore di prossimità non è un radar o un laser, come una spoletta, sente se mai la ostruzione e riflessione, un po' diversa a occhi chiusi o aperti, quindi è influenzata dall'apertura, poco, ma lo è), non dicoi mai c**te, in quanto ormai tutti i "grossi formati" per impieghi di qualità stanno passando alla mirrorless, come accadde per le telecamere. Trovo ancora più comoda la reflex per i lunghi tele (che non fanno foto ultranitide nel loro impiego più consono), ma già in macro non ne parliamo, basta un piccolo illuminatore LED con l'EVF (incorporato nei miei flash) e una batteria con la reflex.
Per motivi di lavoro, poi ormai uso la FX soprattutto o come "banco ottico" o per generare sequenze video, pretenziose solo per certe cose, quindi la prima scelta per me è ovvia, sulla seconda si può vedere.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(Cobaltatore @ Nov 3 2016, 08:39 AM) *
Altrettanto senza polemica, l'hai provato? Intendo proprio quello di Leica


Si, il mirino in interni mi è parso esattamente come gli altri, è forse più grande ma lagga e i colori sono orribili, non capisco davvero come si possa anche solo considerare "accettabile", per me non lo è.
L'altra settimana ho fatto delle foto al cinema durante la proiezione, nelle scene più luminose in live su D800 qualcosa si vedeva ma difficile capire bene cosa si stava facendo, in quelle normali o poco luminose non si vedeva nulla, a mirino ottico invece inquadravo il pubblico come niente fosse.

QUOTE(stefanoc72 @ Nov 3 2016, 10:01 AM) *
E' una bella ottica, più piccola nelle dimensioni del nostro 24-70 VR (che ho), ma leggermente più pesante, 1070gr il Nikon 1140gr il Leica, però è tutto alluminio.


A me è perso enorme, però ho detto al commesso "si è grande ma in effetti per avere un 24-90 mm f/2.8 sarei disposto a portarmi dietro una cosa del genere" e lui mi ha corretto "dicendo che è 2.8-4" e nella mia mente ho pensato "scaffale, è li che deve stare, sullo scaffale!"

Il nuovo nikon 24-70 VR per me è folle, pesa troppo, sarebbe stato meglio se non avessero pensato al VR ma a ridurre il peso che è molto più utile.

Il barilotto del leica spero proprio che NON sia tutto in alluminio ma in lega perché Nikon usa le leghe di magnesio da anni sulle ottiche pro e non sono solo più leggere ma anche più rigide dell'alluminio.

Il sistema SL secondo me è assurdo, ha costi assolutamente non adeguati alle prestazioni e possono dire "è leica" quanto vogliono ma se sulle M possono fare il prezzo che vogliono perché leica è l'unica a produrre telemetro digitali e in regime di monopolio fai il prezzo che vuoi, sulle ML non c'è alcun monopolio leica quindi il prezzo andrebbe ridimensionato. Poi non mi piace che una pro che fa 10 fps a 24 mpx scriva su delle memorie SD, è una cosa che trovo assurda, sono lente, che se ne facciano la ragione, oggi una nuova macchina che vuole definirsi professionale e costare 8000€ solo corpo DEVE adottare o le XQD o le Cfast senza se e senza ma.
Cobaltatore
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 3 2016, 05:17 PM) *
Si, il mirino in interni mi è parso esattamente come gli altri, è forse più grande ma lagga e i colori sono orribili, non capisco davvero come si possa anche solo considerare "accettabile", per me non lo è.


Io invece non capisco che utilità possa avere un mirino con colori fedeli alla realtà come quello ottico, quando poi lo scatto è tutt'altro.
Non ho certo bisogno del mirino per capire che una modella ha la pelle rosa o le foglie sono verdi, la funzione del mirino per me è principalmente:
-fornire la porzione di inquadratura
-rendere l'idea della reale profondità di campo
-rendere l'idea di corretta MaF
-rendere l'idea del valore di esposizione
-rendere l'idea della correttezza del WB
-col buio amplificare i dettagli non visibili per consentirmi di curare al meglio l'inquadratura

La reflex fa bene solo il primo punto, male il secondo, e non fa per nulla tutti i successivi. E' oramai un arnese superato, retaggio di un'epoca analogica (così come la pellicola).
Sai perchè Nikon non si è ancora avventurata nel mondo ML con convinzione IMHO?
Semplicemente perchè nel FF pesterebbe le uova nel paniere al suo principale fornitore di sensori, causando un probabile divorzio al sodalizio tecnologico, in APSC verrebbe schiacciata dalla completezza/qualità del sistema fujifilm, nei formati minori sotto l'APSC non ha margine di manovra per via del sistema 4/3 (ed infatti il sistema 1 è morto da almeno un anno).

Se poi consideri che Fujifilm si sta muovendo nel medioformato proponendo un apparecchio che costerà quanto una D5+ ottica fissa 1.4 ma con il vantaggio, di un area quasi doppia ...

riccardobucchino.com
QUOTE(Cobaltatore @ Nov 4 2016, 08:38 AM) *
Io invece non capisco che utilità possa avere un mirino con colori fedeli alla realtà come quello ottico, quando poi lo scatto è tutt'altro.
Non ho certo bisogno del mirino per capire che una modella ha la pelle rosa o le foglie sono verdi, la funzione del mirino per me è principalmente:
-fornire la porzione di inquadratura
-rendere l'idea della reale profondità di campo
-rendere l'idea di corretta MaF
-rendere l'idea del valore di esposizione
-rendere l'idea della correttezza del WB
-col buio amplificare i dettagli non visibili per consentirmi di curare al meglio l'inquadratura

La reflex fa bene solo il primo punto, male il secondo, e non fa per nulla tutti i successivi. E' oramai un arnese superato, retaggio di un'epoca analogica (così come la pellicola).
Sai perchè Nikon non si è ancora avventurata nel mondo ML con convinzione IMHO?
Semplicemente perchè nel FF pesterebbe le uova nel paniere al suo principale fornitore di sensori, causando un probabile divorzio al sodalizio tecnologico, in APSC verrebbe schiacciata dalla completezza/qualità del sistema fujifilm, nei formati minori sotto l'APSC non ha margine di manovra per via del sistema 4/3 (ed infatti il sistema 1 è morto da almeno un anno).

Se poi consideri che Fujifilm si sta muovendo nel medioformato proponendo un apparecchio che costerà quanto una D5+ ottica fissa 1.4 ma con il vantaggio, di un area quasi doppia ...


Non volevo scatenare questa polemica tra evf e ovf, volevo solo sapere cosa ne pensavi della SL, tutto qui.
Io l'ho detto tantissime volte ormai, per me è una tecnologia acerba, è la tecnologia del futuro, ok, ma io vivo nel presente e nel presente non mi soddisfa. Io voglio comprarla una ML un po' bellina come una A7 MK I (è la più economica FF), ma due cose mi fermano, la prima è che mi piacerebbe usarla con un 35 1.8 stile quello che ho per la reflex in uscite molto leggere e non c'è un 35 1.4, 1.8 o 2.0 ad un prezzo decente per sony E e l'altra è il mirino, per certe applicazioni non mi serve neppure perché ho già delle idee d'uso un po' bizzarre dove non serve ne mirino ne monitor ma per uscite leggere il mirino mi serve e in quel tipo di uscita non sto lavorando quindi la macchina deve essere non solo performante ma appagante da usare e un mirino evf non mi piace per niente.

A me sta cosa delle medio formato non convince, insomma bello avere un sensore grande ma poi le ottiche quanto pesano? La macchina puoi farla minuscola ma le ottiche se devono coprire un grande non possono essere piccole e neanche economiche. Il formato 35mm ha avuto enorme successo non per caso, ma perché è abbastanza piccolo per avere attrezzature compatte e abbastanza grande per avere qualità sufficiente.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 4 2016, 09:49 AM) *
Non volevo scatenare questa polemica tra evf e ovf, volevo solo sapere cosa ne pensavi della SL, tutto qui.
Io l'ho detto tantissime volte ormai, per me è una tecnologia acerba, è la tecnologia del futuro, ok, ma io vivo nel presente e nel presente non mi soddisfa. Io voglio comprarla una ML un po' bellina come una A7 MK I (è la più economica FF), ma due cose mi fermano, la prima è che mi piacerebbe usarla con un 35 1.8 stile quello che ho per la reflex in uscite molto leggere e non c'è un 35 1.4, 1.8 o 2.0 ad un prezzo decente per sony E e l'altra è il mirino, per certe applicazioni non mi serve neppure perché ho già delle idee d'uso un po' bizzarre dove non serve ne mirino ne monitor ma per uscite leggere il mirino mi serve e in quel tipo di uscita non sto lavorando quindi la macchina deve essere non solo performante ma appagante da usare e un mirino evf non mi piace per niente.

A me sta cosa delle medio formato non convince, insomma bello avere un sensore grande ma poi le ottiche quanto pesano? La macchina puoi farla minuscola ma le ottiche se devono coprire un grande non possono essere piccole e neanche economiche. Il formato 35mm ha avuto enorme successo non per caso, ma perché è abbastanza piccolo per avere attrezzature compatte e abbastanza grande per avere qualità sufficiente.


Un 35 2.8 per ML fa lo stesso e più di un 35 1.8 per reflex (micromosso+resa), poi, come diceva Cobaltatore, la reflex non fa nulla di più di un mirino elettronico.

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Nov 4 2016, 10:14 AM) *
Un 35 2.8 per ML fa lo stesso e più di un 35 1.8 per reflex (micromosso+resa), poi, come diceva Cobaltatore, la reflex non fa nulla di più di un mirino elettronico.

A presto telefono.gif

Elio


Ho già spiegato più di una volta cosa non fa l'evf, per esempio ha una luminosità molto diversa da quella della realtà che costringe l'occhio di giorno ad abituarsi continuamente al cambio dalla luce reale al "buio" dell'evf e di notte al contrario di abituarsi dal buio reale alla luce del mirino, poi ti ho già detto che non mi piace.

f/2.8 a casa mia non è f/1.8, ci sono 4/3 di stop di differenza e lo sfocato di un 2.8 non è quello di un 1.8, come devo dirtelo che non me ne frega niente dei tuoi discorsi sul micromosso?
stefanoc72
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 3 2016, 05:17 PM) *
Si, il mirino in interni mi è parso esattamente come gli altri, è forse più grande ma lagga e i colori sono orribili, non capisco davvero come si possa anche solo considerare "accettabile", per me non lo è.
L'altra settimana ho fatto delle foto al cinema durante la proiezione, nelle scene più luminose in live su D800 qualcosa si vedeva ma difficile capire bene cosa si stava facendo, in quelle normali o poco luminose non si vedeva nulla, a mirino ottico invece inquadravo il pubblico come niente fosse.
A me è perso enorme, però ho detto al commesso "si è grande ma in effetti per avere un 24-90 mm f/2.8 sarei disposto a portarmi dietro una cosa del genere" e lui mi ha corretto "dicendo che è 2.8-4" e nella mia mente ho pensato "scaffale, è li che deve stare, sullo scaffale!"

Il nuovo nikon 24-70 VR per me è folle, pesa troppo, sarebbe stato meglio se non avessero pensato al VR ma a ridurre il peso che è molto più utile.

Il barilotto del leica spero proprio che NON sia tutto in alluminio ma in lega perché Nikon usa le leghe di magnesio da anni sulle ottiche pro e non sono solo più leggere ma anche più rigide dell'alluminio.

Il sistema SL secondo me è assurdo, ha costi assolutamente non adeguati alle prestazioni e possono dire "è leica" quanto vogliono ma se sulle M possono fare il prezzo che vogliono perché leica è l'unica a produrre telemetro digitali e in regime di monopolio fai il prezzo che vuoi, sulle ML non c'è alcun monopolio leica quindi il prezzo andrebbe ridimensionato. Poi non mi piace che una pro che fa 10 fps a 24 mpx scriva su delle memorie SD, è una cosa che trovo assurda, sono lente, che se ne facciano la ragione, oggi una nuova macchina che vuole definirsi professionale e costare 8000€ solo corpo DEVE adottare o le XQD o le Cfast senza se e senza ma.



Costa 5800€ solo corpo.

Sul resto essendo considerazioni personali non entro nella discussione.

Stefano
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 4 2016, 12:06 PM) *
Ho già spiegato più di una volta cosa non fa l'evf, per esempio ha una luminosità molto diversa da quella della realtà che costringe l'occhio di giorno ad abituarsi continuamente al cambio dalla luce reale al "buio" dell'evf e di notte al contrario di abituarsi dal buio reale alla luce del mirino, poi ti ho già detto che non mi piace.

f/2.8 a casa mia non è f/1.8, ci sono 4/3 di stop di differenza e lo sfocato di un 2.8 non è quello di un 1.8, come devo dirtelo che non me ne frega niente dei tuoi discorsi sul micromosso?


Su un 35 mm parlare di sfocato a 36-42 Mp... de gustibus... Uso un 35 mm per avere più PdC a diaframma "abbastanza" aperto, ma a f/2-2.8 la situazione è già abbastanza critica per lunga esperienza: uso molto quella focale!

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 4 2016, 03:17 PM) *
Costa 5800€ solo corpo.

Sul resto essendo considerazioni personali non entro nella discussione.

Stefano


Si ma l'alternativa ML FF, una a caso costa meno della metà e con quella cifra vai di fuji medio formato tanto le ottiche per quanto costose saranno sempre meno costose delle leica e come pesi probabilmente siamo li...

QUOTE(pes084k1 @ Nov 4 2016, 05:33 PM) *
Su un 35 mm parlare di sfocato a 36-42 Mp... de gustibus... Uso un 35 mm per avere più PdC a diaframma "abbastanza" aperto, ma a f/2-2.8 la situazione è già abbastanza critica per lunga esperienza: uso molto quella focale!

A presto telefono.gif

Elio


Lo sfocato è sfocato a qualsiasi risoluzione e i diaframmi aperti si usano per avere MENO PDC non per averne di più.
Poi spesso scatto appunto a 2-2.8 con il 35 1.8 ED (ma a volte anche a diaframmi molto chiusi, non ci ho mica messo la colla al diaframma) ma a volte voglio proprio che ci sia solo un dettaglio a fuoco e apro il diaframma a TA e posso farlo, non sono un fan degli ultra luminosi ma 1.8-2 mi piace e mi piace per lo sfocato non per la luce, cosa me ne frega a me della luce, io alzo gli iso a manetta se serve, a me non frega niente dei grafici di risolvenza o della visione al 100% al monitor, io le foto le stampo e le stampo grandi perché se vai a vedere una mostra di foto (e vai a vedere una mostra al posto di smanettare in laboratorio) le foto a pellicola 35mm stampate da 50x75 in su hanno una qualità patetica rispetto quello che puoi ottenere con una ormai banale D800 e a 200 ASA la grana in stampa è più grande di quella di una D800 a 1600 iso e il dettaglio è la metà, ma infondo chissene frega se la foto è bella è bella anche coi pallettoni di grana se la foto fa schifo lo farà anche se è pulitissima e nitidissima. Prova a guardare le stampe con gli occhi e non con il SEM e già che ci sei prova a guardare il significato delle foto e non le linee per mm.
Banci90
Ho provato a lungo la A7 MkII, ho avuto la Q poi venduta proprio per questo motivo, ho provato ad un open day persino la Sl..
Sarò io ma il Mirino Digitale non riesco a farmelo ancora andare giù! Era così bella la serie X100 con sia il "mirino ottico" che l'evf..

Utilissimo, certo, ma non per me!

Di vedere la corretta Esposizione o il Bilanciamento del Bianco non mi interessa più di tanto, ho già tutto in testa ed un Monitor mi confonde solo le idee, l'aumento di Contrasto e Luminosità in condizioni di scarsa illuminazione, quello sì che è comodo!
Non faccio l'Hypster acquistando fondi di bottiglia per poi montare gli Adattatori, se ho bisogno di rapidità preferisco l'Autofocus puro e se invece fotografo per passione Telemetro o Stigmometro non mi hanno mai dato problemi e non dico di essere rapido quanto l'Autofocus ma poco ci manca, quindi anche del Focus Peaking ne faccio benissimo a meno..
Banci90
Ps: parlando da Leicista, la Sl è uno spreco di soldi. Si parla di almeno 9mila euro per un corpo macchina con 24-90, quando ottieni risultati pressoché identici con un 24-70 e D800 ad un quarto del prezzo. E qui non stiamo parlando di un prodotto per appassionati ma di una macchina lanciata sul mercato come killer app nel mondo dei professionisti. Qualità superlativa, nulla da eccepire, ma allo stesso tempo nulla di nuovo. Si tratta dell'ennesima trovata di marketing per ricchi amatori dalle tasche senza fondo, così come tutti i prodotti Leica usciti di recente (28 Summaron, Sofort, X-U etc). Per me la filosofia Leica è iniziata a venire meno già dalla M240 in avanti, motivo per cui sono rimasto fermo alla M9..
stefanoc72
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 4 2016, 05:56 PM) *
Si ma l'alternativa ML FF, una a caso costa meno della metà e con quella cifra vai di fuji medio formato tanto le ottiche per quanto costose saranno sempre meno costose delle leica e come pesi probabilmente siamo li...


opinione che rispetto, ma non condivido.
Cosa c'entra un Medio formato con una Full Frame?
Discorso diverso se stavamo parlando del sistema S Leica medio formato.

Sulle ML in fatto di assistenza, sul "carattere" delle ottiche, colori contrasto, nitidezza ecc...
finora, a mia personale opinione, non ho visto di meglio della SL sul mercato.
E sinceramente mi sembra anche migliore di tantissime DSLR del momento.

Stefano
riccardobucchino.com
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 4 2016, 10:37 PM) *
Cosa c'entra un Medio formato con una Full Frame?


Beh se la ML Leica FF costa come la ML Fuji MF uno può pensare "perché voglio la leica?" e rispondersi "per la qualità!" e li capire che la qualità della SL è la stessa di una reflex FF mentre la qualità della Fuji è maggiore perché è una MF e sceglie quella.
stefanoc72
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 6 2016, 09:18 AM) *
Beh se la ML Leica FF costa come la ML Fuji MF uno può pensare "perché voglio la leica?" e rispondersi "per la qualità!" e li capire che la qualità della SL è la stessa di una reflex FF mentre la qualità della Fuji è maggiore perché è una MF e sceglie quella.


La Fuji GFX50 ancora non si sa bene quanto costa, si parla di meno di $10000 ma non si sa quanto e poi da quanto ho letto uscirebbe con un 63mm, che ci copri ben poche situazioni....
E comunque anche qui se dovessi pensare ad un medio formato mi dirotterei sicuramente su Hasselblad.

La SL, caratteristiche alla mano e prova su strada, sta a livello, se non superiore, alle ammiraglie reflex delle case che vanno per la maggiore, forse l'unica pecca è il mirino elettronico, ma anche li basta abituarcisi.
Ed è con le DSLR FX che devi fare il confronto, che tu mi metti a confronto una FX con una MF sinceramente ti stai mettendo sullo stesso livello dell'utente X che chiede ancora "meglio DX o FX"

Per i costi allora mi devi dire perchè, tutti quelli che si fanno una D5 (6000€ nital) e prendono il nuovo 70-200f2.8(3000€ nital), non si fanno una MF fuji?

Stefano
Cobaltatore
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 7 2016, 02:02 PM) *
La Fuji GFX50 ancora non si sa bene quanto costa, si parla di meno di $10000 ma non si sa quanto e poi da quanto ho letto uscirebbe con un 63mm, che ci copri ben poche situazioni....
E comunque anche qui se dovessi pensare ad un medio formato mi dirotterei sicuramente su Hasselblad.

Per i costi allora mi devi dire perchè, tutti quelli che si fanno una D5 (6000€ nital) e prendono il nuovo 70-200f2.8(3000€ nital), non si fanno una MF fuji?

Stefano


Se vogliamo parlare di prezzo/prestazioni fotografiche, in effetti (almeno sulla carta in attesa che esca) fujifilm "uber alles" 35mm d'elite (D5 e leicaSL ndr), il prezzo ipotizzato è circa 8000 euro in kit col 63mm (che equivale ad un 50mm su 35mm visto il fattore di crop 0,79x) e con un 50mm ci si fa di tutto.
Ad ogni modo il sistema avrà già un corredo di tutto rispetto che conta 5 ottiche fisse ed uno zoom
23mm = 18mm su FX
45mm = 35mm su FX
63mm = 50mm su FX
32-64mm =25-50mm su FX
110mm = 86mm su FX
120mm Macro = 95mm su FX
Che si possa preferire Hasselblad a Fujifilm è pure una questione di costi, chi non ha problemi lo può anche fare, ma questo prodotto ha comunque una sua ragion d'essere una "Zenza Bronica" digitale moderna (sopratutto visti i costi proibitivi del FF Nikon delle recenti presentazioni e Leica).

A chi dice che non è un vero MF: la superficie del sensore è quasi doppia di un 35mm e quindi passa praticamente la stessa differenza che c'è tra APSC ed FX in proporzione.
stefanoc72
QUOTE(Cobaltatore @ Nov 7 2016, 02:33 PM) *
Se vogliamo parlare di prezzo/prestazioni fotografiche, in effetti (almeno sulla carta in attesa che esca) fujifilm "uber alles" 35mm d'elite (D5 e leicaSL ndr), il prezzo ipotizzato è circa 8000 euro in kit col 63mm (che equivale ad un 50mm su 35mm visto il fattore di crop 0,79x) e con un 50mm ci si fa di tutto.
Ad ogni modo il sistema avrà già un corredo di tutto rispetto che conta 5 ottiche fisse ed uno zoom
23mm = 18mm su FX
45mm = 35mm su FX
63mm = 50mm su FX
32-64mm =25-50mm su FX
110mm = 86mm su FX
120mm Macro = 95mm su FX
Che si possa preferire Hasselblad a Fujifilm è pure una questione di costi, chi non ha problemi lo può anche fare, ma questo prodotto ha comunque una sua ragion d'essere una "Zenza Bronica" digitale moderna (sopratutto visti i costi proibitivi del FF Nikon delle recenti presentazioni e Leica).

A chi dice che non è un vero MF: la superficie del sensore è quasi doppia di un 35mm e quindi passa praticamente la stessa differenza che c'è tra APSC ed FX in proporzione.


Pienamente condivisibile.

Infatti per i costi è come per il FX, c'è chi si può permettere una D5 o una SL e chi, per il MF, si può permettere una Hasselblad e magari scarta la Fuji.
Che poi, parere personale, la Fuji è proprio brutta esteticamente biggrin.gif

Stefano
riccardobucchino.com
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 7 2016, 02:02 PM) *
E comunque anche qui se dovessi pensare ad un medio formato mi dirotterei sicuramente su Hasselblad.


Per spendere di più e avere lo stesso sensore?
Cobaltatore
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 7 2016, 03:25 PM) *
Pienamente condivisibile.

Infatti per i costi è come per il FX, c'è chi si può permettere una D5 o una SL e chi, per il MF, si può permettere una Hasselblad e magari scarta la Fuji.
Che poi, parere personale, la Fuji è proprio brutta esteticamente biggrin.gif

Stefano


Assolutamente vero se lo scopo è sfoggiare la macchina, se invece si devono far foto, i valori in campo sono altri (e questo non è un parere personale). wink.gif
Banci90
QUOTE(Cobaltatore @ Nov 7 2016, 03:57 PM) *
Assolutamente vero se lo scopo è sfoggiare la macchina, se invece si devono far foto, i valori in campo sono altri (e questo non è un parere personale). wink.gif

E chi è il folle che vorrebbe "sfoggiare" una Medio Formato? xD
Non sono a pellicola.
Cobaltatore
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Nov 7 2016, 07:13 PM) *
E chi è il folle che vorrebbe "sfoggiare" una Medio Formato? xD
Non sono a pellicola.



Chi si sofferma a considerazioni estetiche riguardanti una fotocamera, sopratutto ancora prima di aver valutato le foto che può produrre.
E' l'ultima spiaggia dopo aver esaurito le argomentazioni logiche/ragionevoli e quindi si passa al "mirror climbing".
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.