Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
lupaccio58
Premessa: la D700 è una grandissima reflex, regina di robustezza e, pur con qualche neo (il singolo slot di memoria a mio modo di vedere grida vendetta), ha portato nel pieno formato buona parte di tutti noi. Ancora usatissima da dilettanti, fotoamatori evoluti e matrimonialisti (magari col flash...), è facile prevedere che sarà orgogliosamente sul campo ancora per qualche anno. E ancora per molto sarà motivo di orgoglio per chi la possiede.
Ma.... gli anni passano, la tecnica va avanti, e molti di noi hanno switchato sui 24 o sui 36 mpxl, con più o meno soddisfazione. Alcuni ascetici possessori della 700 sostengono con calore che trattasi di una moda, che con i 12 mpxl si fa di tutto e di più e non serve altro, i più talebani asseriscono finanche di spingere la creatura fino al limite dei 12.800 ISO. Che dire? Io non insegno fotografia, non sono un guru ne vero ne tantomeno autoproclamato. Sono l'ultimo degli appassionati, uno di quelli che amano definirsi fotografo della domenica. Ma gli occhi ce li ho, e quando vedo a video uno scatto a 12 e poi lo stesso scatto a 36 mpxl bè, la differenza la vedo da lontano! Salire con gli ISO con i nuovi sensori da 24 mpxl è un piacere, e la differenza con quello della 700 è veramente importante! Per non parlare poi della gamma dinamica, in fase di sviluppo dei raw consente recuperi prima impensabili! Insomma, si è capito, io la 700 l'ho amata ma oggi non tornerei indietro neanche a pagamento, le moderne 24-36 per me sono irrinunciabili.
Da qui la domanda rivolta a tutti coloro che sono passati da una 700 a una megapixellata: siete pentiti? Tornereste indietro?


carlocos
Ciao e Buona Pasqua, non passerei da 36megapixel a 24, figuriamoci se dovessi tornare ai 12 della d700...
tommys77
Tornerei solo sulla D7200 da 24 Megapixels (o meglio, la affiancherei alla D810) o al limite sulla nuovissima D500 da 21 Megapixels che pur rinunciando alla definizione offre la raffica e tanti punti di messa a fuoco in più avendo un nuovo sistema esposimetrico...sulla D700 no, pur avendo un body robusto e tante belle referenze...
lupaccio58
QUOTE(carlocos @ Mar 27 2016, 12:46 PM) *
Ciao e Buona Pasqua, non passerei da 36megapixel a 24, figuriamoci se dovessi tornare ai 12 della d700...

Scusate la maleducazione, ragazzi, buona pasqua a tutti! messicano.gif
sarogriso
Nella gallery ci deve essere qualche trucco, hmmm.gif io vedo spesso delle bellissime foto fatte da D4 e Df, che ci siano gli exif camuffati?

i mega non sono proprio 12 ma poco più, eppure........ rolleyes.gif
tommys77
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 27 2016, 01:46 PM) *
Scusate la maleducazione, ragazzi, buona pasqua a tutti! messicano.gif

Scusate anche da parte mia...buona Pasqua ! messicano.gif
Kind of Blue
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 27 2016, 12:12 PM) *
Premessa: la D700 è una grandissima reflex, regina di robustezza e, pur con qualche neo (il singolo slot di memoria a mio modo di vedere grida vendetta), ha portato nel pieno formato buona parte di tutti noi. Ancora usatissima da dilettanti, fotoamatori evoluti e matrimonialisti (magari col flash...), è facile prevedere che sarà orgogliosamente sul campo ancora per qualche anno. E ancora per molto sarà motivo di orgoglio per chi la possiede.
Ma.... gli anni passano, la tecnica va avanti, e molti di noi hanno switchato sui 24 o sui 36 mpxl, con più o meno soddisfazione. Alcuni ascetici possessori della 700 sostengono con calore che trattasi di una moda, che con i 12 mpxl si fa di tutto e di più e non serve altro, i più talebani asseriscono finanche di spingere la creatura fino al limite dei 12.800 ISO. Che dire? Io non insegno fotografia, non sono un guru ne vero ne tantomeno autoproclamato. Sono l'ultimo degli appassionati, uno di quelli che amano definirsi fotografo della domenica. Ma gli occhi ce li ho, e quando vedo a video uno scatto a 12 e poi lo stesso scatto a 36 mpxl bè, la differenza la vedo da lontano! Salire con gli ISO con i nuovi sensori da 24 mpxl è un piacere, e la differenza con quello della 700 è veramente importante! Per non parlare poi della gamma dinamica, in fase di sviluppo dei raw consente recuperi prima impensabili! Insomma, si è capito, io la 700 l'ho amata ma oggi non tornerei indietro neanche a pagamento, le moderne 24-36 per me sono irrinunciabili.
Da qui la domanda rivolta a tutti coloro che sono passati da una 700 a una megapixellata: siete pentiti? Tornereste indietro?


Ti dirò Lupo, io ho avuto e usato in contemporanea la D700 e la D610. Il sensore da 24 MPx era sicuramente più performante (più gamma dinamica e migliore risposta agli ali ISO), permetteva crop spinti e possibilità di recupero. Ma a parte questo, il resto (robustezza, ergonomia, autofocus) era appannaggio della D700. Dopo un po' ho lasciato la D610 alla mia compagna, ho venduto la D700 e ho acquistato una D3, che, come tutti sanno, ha lo stesso sensore.
Un paio di settimane fa ho trovato un'occasione di una D4s nuova, e non me la sono fatta sfuggire. Quindi ora lavoro con le due ex professionali Nikon, che assieme superano di poco i 24 MPx della D610 wink.gif.
Se si compone bene già allo scatto, i 12/16 MPx sono più che sufficienti per i miei usi (cerimonie e ritrattistica). In più, tenere in mano una professionale con attaccati obiettivi pesanti per molte ore stanca molto meno della mini impugnatura plasticosetta delle D600/D610.
Poi, per carità, oggi come oggi la D600 (usata) o la D610 nuova hanno probabilmente il miglior rapporto qualità/prezzo in ambito full frame di casa Nikon.

... Buona Pasqua a tutti!
dbertin
Per una foto più dettagliata o più bella servono i Mpx, per una foto buona non contano assolutamente nulla.....son passato da D700 a D800E con quartetto zeiss, 14-24 e alcuni fissi nikkor ammaliato da sirene da forum, ora ho venduto tutto, ho solo più un 300/4 in attesa di essere venduto o di un nuovo corpo APS-C e mi diverto un sacco facendo le stesse foto con una ML non full frame con meno di 20 Mpx ( ohmy.gif ), alcune foto sono ora esposte in una mostra con dimensioni fino a 90 cm e nessuno si è lamentato della qualità. Poi ognuno è libero di divertirsi come gli pare wink.gif
Buona Pasqua e buone foto.
Daniele
enkova
Io non tornerei indietro ma non per i mega pixel ma per tutta la tecnologia che ci gira intorno
Una reflex 12 megapixel con il core il buffer la profondità dei colori ecc ecc secondo avrebbe un suo perché
Primi una super raffica
Gestione dei file in Pp e archiviazione
Facilità di gestione del file per invio via mail o sul web
Capacità ed economicità delle schede di memoria
Probabilmente anche un accontentarsi ad obbiettivi più economici
Potremmo forse andare avanti ma pro e contro ci sono in tutti i campi
lupaccio58
QUOTE(sarogriso @ Mar 27 2016, 01:56 PM) *
Nella gallery ci deve essere qualche trucco, hmmm.gif io vedo spesso delle bellissime foto fatte da D4 e Df, che ci siano gli exif camuffati?
i mega non sono proprio 12 ma poco più, eppure........ rolleyes.gif

Non stiamo dicendo che una macchina sia meglio dell'altra, ma solo che la tecnologia è andata avanti. E quando parlo di tecnologia non intendo solo i mpxl ma anche i buffer più capienti, sensori e processori expeed più moderni, gli af più performanti, silenziosissimi otturatori in kevlar e fibra di carbonio e quant'altro. Non bastasse, la differenza fra un 12 e un 36 la vedi drammaticamente a video senza arrivare nemmeno al 100%. Qualche ameno guru sentenzia "bisogna vedere le stampe, sulle stampe la differenza si riduce". Bè, io fotografo per diletto (vale a dire per piacere personale) e stamperò non più di una cinquantina di ingrandimenti l'anno; il resto delle foto me le vedo a video, e credo che questo sia lo stesso approccio di un pò tutti i fotoamatori.
Ma il senso del discorso era un altro, provo a spiegarmi meglio: chi è arrivato ai 12 mpxl di una 700 o di una D3 vive bene ed è giustamente soddisfattissimo dei suoi lavori, su questo non ci piove. Il problema nasce se prova una 750 ovvero una 800-800E-810, ed è qui che sostengo sia difficilissimo (per conto mia addirittura impossibile) tornare indietro. Per fare un paradosso è come dire del soddisfattissimo consumatore del prosciutto del supermercato: provate a fargli assaggiare un San Daniele dop, che poi ne riparliamo...
ribaldo_51
QUOTE(dbertin @ Mar 27 2016, 03:41 PM) *
Poi ognuno è libero di divertirsi come gli pare wink.gif


Ecco, il punto veramente importante e questo, a meno che non parliamo di 'professionisti'. Se uno si diverte è giusto così.

Comunque quello di Lupaccio mi pare un quesito che non aiuta molto a capire, nel senso che chi è passato dai 12 a 36 megapixel difficilmente ammetterà di essersene pentito (ammesso che lo sia), mentre tra chi sostiene l'inutilità del passaggio occorre ancora distinguere tra chi lo pensa veramente e chi applica la metafora della volpe e dell'uva.

Quelli che sono tornati indietro comunque, che io sappia, sono veramente molto pochi.
Kind of Blue
QUOTE(ribaldo_51 @ Mar 27 2016, 06:37 PM) *
Quelli che sono tornati indietro comunque, che io sappia, sono veramente molto pochi.


Io sono tra questi. Vedi mio post poco sopra.
giulysabry
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 27 2016, 07:07 PM) *
Non stiamo dicendo che una macchina sia meglio dell'altra, ma solo che la tecnologia è andata avanti. E quando parlo di tecnologia non intendo solo i mpxl ma anche i buffer più capienti, sensori e processori expeed più moderni, gli af più performanti, silenziosissimi otturatori in kevlar e fibra di carbonio e quant'altro. Non bastasse, la differenza fra un 12 e un 36 la vedi drammaticamente a video senza arrivare nemmeno al 100%. Qualche ameno guru sentenzia "bisogna vedere le stampe, sulle stampe la differenza si riduce". Bè, io fotografo per diletto (vale a dire per piacere personale) e stamperò non più di una cinquantina di ingrandimenti l'anno; il resto delle foto me le vedo a video, e credo che questo sia lo stesso approccio di un pò tutti i fotoamatori.
Ma il senso del discorso era un altro, provo a spiegarmi meglio: chi è arrivato ai 12 mpxl di una 700 o di una D3 vive bene ed è giustamente soddisfattissimo dei suoi lavori, su questo non ci piove. Il problema nasce se prova una 750 ovvero una 800-800E-810, ed è qui che sostengo sia difficilissimo (per conto mia addirittura impossibile) tornare indietro. Per fare un paradosso è come dire del soddisfattissimo consumatore del prosciutto del supermercato: provate a fargli assaggiare un San Daniele dop, che poi ne riparliamo...
Bisogna anche dire che i sensori più "pisellati" girano meglio con ottiche fisse e di qualità....i sensori fino ai 12-16 mpx girano meglio un po' con tutto....

Io preferisco il Norcia o il Parma tagliato rigorosamente a mano laugh.gif Buona Pasqua.

Giuliano
sarogriso
QUOTE(ribaldo_51 @ Mar 27 2016, 07:37 PM) *
Quelli che sono tornati indietro comunque, che io sappia, sono veramente molto pochi.


Credo che questo rientri nella semplice logica se poi il passaggio ad una maggiore densità del sensore è stato dettato da una reale esigenza accompagnata da palpabile miglioria sulla foto non misurata solo nel dettaglio richiesto dallo zoom esasperato del monitor tutto diviene ancora più giustificato,

........ma purtroppo non sempre il nuovo sensore porta a delle vere migliorie, occhio e indice migliori non sono in vendita, se ci fossero investirei denaro pure io cool.gif
dbertin
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 27 2016, 06:07 PM) *
Il problema nasce se prova una 750 ovvero una 800-800E-810, ed è qui che sostengo sia difficilissimo (per conto mia addirittura impossibile) tornare indietro.


E' possibile.....basta farsi meno problemi e pensare al contenuto della foto e non bearsi della qualità del file che son due cose diverse

QUOTE(ribaldo_51 @ Mar 27 2016, 06:37 PM) *
Quelli che sono tornati indietro comunque, che io sappia, sono veramente molto pochi.


QUOTE(Kind of Blue @ Mar 27 2016, 07:04 PM) *
Io sono tra questi. Vedi mio post poco sopra.


Io sono un altro.....è ho anche abbandonato il FF
mikifano
QUOTE(dbertin @ Mar 27 2016, 10:31 PM) *
.........
Io sono un altro.....è ho anche abbandonato il FF


effettivamente le DX attuali hanno delle caratteristiche molto interessanti... anche per chi lavora!
certo, poi dipende anche dal lavoro che fai......
gio.67
Ho sempre criticato l'inutilità di 36 mega pixel,poi ho acquistato un 800 e ho dovuto ricredermi ,e ora ho una 810. No...non tornerei indietro, sforneranno anche file pesanti,ma la nitidezza e la gamma dinamica,specie nella 810,sono stratosferici.
Ho anche una D700,e sto pensando di venderla.
dbertin
QUOTE(mikifano @ Mar 27 2016, 09:46 PM) *
effettivamente le DX attuali hanno delle caratteristiche molto interessanti... anche per chi lavora!
certo, poi dipende anche dal lavoro che fai......


non il fotografo
RPolini
Una Ferrari è meglio della vostra attuale auto. Non necessariamente avete bisogno della Ferrari, però. Né diventate piloti di F1 se vi comprate la Ferrari.
Il fatto che una D810 sia più alla portata dei vostri conti in banca non cambia la sostanza del ragionamento.
Nessuno torna indietro. Continuare a usare una D700 non è mica tornare indietro. E' ovvio che chi ha una D810 non la venderà per una D700 (usata). Ma non necessariamente chi usa una D700 deve darla via e prendere una D810 ...
Fatevi le domande giuste: con più Mpix si fanno immagini più belle dal punto di vista estetico? si fanno immagini che dicono qualcosa di più di quelle che scattavamo prima? si diventa fotografi con più talento? Bastasse così poco, posso solo consigliarvi di vendere le D8xx e comprare la Canon 5DS.
E' un po' la differenza tra l'avere e l'essere.
Buona Pasquetta.
mikifano
QUOTE(dbertin @ Mar 27 2016, 11:12 PM) *
non il fotografo


se le condizioni di luce e/o tempi scatto ti impongono di scattare a iso 25k....... è meglio di munisci di qualcosa di meglio di una D700 come ho io.....
comunque D700/750/810..... le foto non le fanno da sole e su questo concordo al 101%
dbertin
QUOTE(mikifano @ Mar 27 2016, 10:53 PM) *
se le condizioni di luce e/o tempi scatto ti impongono di scattare a iso 25k....... è meglio di munisci di qualcosa di meglio di una D700 come ho io.....
comunque D700/750/810..... le foto non le fanno da sole e su questo concordo al 101%


come ho detto non faccio il fotografo e raramente arrivo a 6400 ISO.....se dovesse essere più buio mi godo lo spettacolo senza scattare! Non ho l'horror vacui della foto persa messicano.gif
rasselta
QUOTE(sarogriso @ Mar 27 2016, 01:56 PM) *
Nella gallery ci deve essere qualche trucco, hmmm.gif io vedo spesso delle bellissime foto fatte da D4 e Df, che ci siano gli exif camuffati?

i mega non sono proprio 12 ma poco più, eppure........ rolleyes.gif


Concordo in pieno...io sono qui no di quelli che è passato dai 24mp della D600 ai 16,2mp della Df con molta soddisfazione!
elvis.m.
QUOTE(RPolini @ Mar 27 2016, 10:28 PM) *
Una Ferrari è meglio della vostra attuale auto. Non necessariamente avete bisogno della Ferrari, però. Né diventate piloti di F1 se vi comprate la Ferrari.
Il fatto che una D810 sia più alla portata dei vostri conti in banca non cambia la sostanza del ragionamento.
Nessuno torna indietro. Continuare a usare una D700 non è mica tornare indietro. E' ovvio che chi ha una D810 non la venderà per una D700 (usata). Ma non necessariamente chi usa una D700 deve darla via e prendere una D810 ...
Fatevi le domande giuste: con più Mpix si fanno immagini più belle dal punto di vista estetico? si fanno immagini che dicono qualcosa di più di quelle che scattavamo prima? si diventa fotografi con più talento? Bastasse così poco, posso solo consigliarvi di vendere le D8xx e comprare la Canon 5DS.
E' un po' la differenza tra l'avere e l'essere.
Buona Pasquetta.

Io invece sono uno di quelli che è passato da d700 a d800 per poi cambiarla per la d810 a cui poi ho affiancato una d4, qui poi dopo tante prove e indecisioni su quale tenere e quale vendere ho deciso di metterle in vendita entrambe ad un prezzo ragionevole in modo da non rimetterci tanto.
Ero molto indeciso e alla fine le ho vendute entrambe pensando di comprare la nuova d5.
Per non rimanere senza reflex nel frattempo ho trovato una bella d700 usata, per il momento sto cercando di razionalizzare che effettivamente per l'utilizzo che ne devo fare potrebbe bastarmi, ma non so questo momento di lucidità quanto possa durare...
quello che ti posso dire è che ho sempre sentito la mancanza della d700 e se dovessi acquistare altro questa la terrei.

Saluti e buona Pasquetta a tutti
Elvis
FE85
Io ho una D90 e vorrei passare a full frame, sto solo aspettando che la D700 raggiunga prezzi ancora un po' più bassi e me la prendo, non vedo l'ora! Non croppo quasi mai e per quello che faccio 12 mpx sono più che sufficienti. Punto.
umbertomonno
Non capirò nulla , ma rimango dell'idea che chi fa la foto è sempre l'ottica:se questa è ottima più MP si hanno e meglio è tongue.gif
1berto
PS auguri a tutti
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 27 2016, 07:07 PM) *
Non stiamo dicendo che una macchina sia meglio dell'altra, ma solo che la tecnologia è andata avanti. E quando parlo di tecnologia non intendo solo i mpxl ma anche i buffer più capienti, sensori e processori expeed più moderni, gli af più performanti, silenziosissimi otturatori in kevlar e fibra di carbonio e quant'altro. Non bastasse, la differenza fra un 12 e un 36 la vedi drammaticamente a video senza arrivare nemmeno al 100%. Qualche ameno guru sentenzia "bisogna vedere le stampe, sulle stampe la differenza si riduce". Bè, io fotografo per diletto (vale a dire per piacere personale) e stamperò non più di una cinquantina di ingrandimenti l'anno; il resto delle foto me le vedo a video, e credo che questo sia lo stesso approccio di un pò tutti i fotoamatori.
Ma il senso del discorso era un altro, provo a spiegarmi meglio: chi è arrivato ai 12 mpxl di una 700 o di una D3 vive bene ed è giustamente soddisfattissimo dei suoi lavori, su questo non ci piove. Il problema nasce se prova una 750 ovvero una 800-800E-810, ed è qui che sostengo sia difficilissimo (per conto mia addirittura impossibile) tornare indietro. Per fare un paradosso è come dire del soddisfattissimo consumatore del prosciutto del supermercato: provate a fargli assaggiare un San Daniele dop, che poi ne riparliamo...


Dipende da tanti fattori......e da come si vive ed interpreta la fotografia......

QUOTE(dbertin @ Mar 27 2016, 10:31 PM) *
E' possibile.....basta farsi meno problemi e pensare al contenuto della foto e non bearsi della qualità del file che son due cose diverse
Io sono un altro.....è ho anche abbandonato il FF


quoto

QUOTE(elvis.m. @ Mar 28 2016, 02:20 AM) *
Io invece sono uno di quelli che è passato da d700 a d800 per poi cambiarla per la d810 a cui poi ho affiancato una d4, qui poi dopo tante prove e indecisioni su quale tenere e quale vendere ho deciso di metterle in vendita entrambe ad un prezzo ragionevole in modo da non rimetterci tanto.
Ero molto indeciso e alla fine le ho vendute entrambe pensando di comprare la nuova d5.
Per non rimanere senza reflex nel frattempo ho trovato una bella d700 usata, per il momento sto cercando di razionalizzare che effettivamente per l'utilizzo che ne devo fare potrebbe bastarmi, ma non so questo momento di lucidità quanto possa durare...
quello che ti posso dire è che ho sempre sentito la mancanza della d700 e se dovessi acquistare altro questa la terrei.

Saluti e buona Pasquetta a tutti
Elvis


Complimenti sei uno dei pochi che lo ammette...... wink.gif ......ed è proprio questo il fulcro sul quale agiscono queste discussioni....!!!!!


ciao
lupaccio58
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 28 2016, 04:07 PM) *
Dipende da tanti fattori......e da come si vive ed interpreta la fotografia......

Ripeto, qui non stiamo discutendo su quale sia la macchina migliore, ognuno di noi sa (o dovrebbe sapere) qual'è tecnicamente il top per le proprie esigenze. Fermo restando che una bella foto la fa comunque il bravo fotografo, rientra tuttavia nella natura umana aspirare a quanto ci sia di meglio budget permettendo. Lo so, la fotografia è un hobby. Ma lo è anche lo sci: una discesa la fai anche con gli sci di trent'anni fa, su questo non c'è dubbio, ma con roba moderna e attacchi tecno (assai costosi...) scendi più veloce e con molta più sicurezza. Non so se tu hai lavorato con i 36 mpxl, in caso contrario sto parlando da solo.... rolleyes.gif
Oggi cazzeggiando in rete mi sono imbattuto in un test di sharpness dell'ineffabile KR. Non era presente la 700 però c'è la D3, che come sappiamo è assolutamente assimilabile. Non è mia abitudine mettere link, come dico sempre per me vale l'esperienza empirica personale, ve lo metto tanto per...

http://www.kenrockwell.com/nikon/compariso...s/sharpness.htm
Marco Senn
In realtà alcuni il passaggio al 12MP lo hanno fatto con soddisfazione con la A7S, macchina certo votata al video ma che permette anche scatti con dinamica e resa alti ISO al top attuale. Io sono passato dalla D700 alla D800 con chiara soddisfazione. La D700 era ottima ma la D800 è meglio, almeno alle sensibilità a me abituali (100ISO). Poi mi sono fermato. Non che la D810 non sia migliore ma più della D800 non ho bisogno. Anzi... sto seriamente valutando un corposo downgrade tenendo solo la D800 e un paio di fissi e vendendo tutto il resto per acquistare una M4/3. Ho provato la nuova Pen-F e ha tutto quello che mi serve. Con quello che ingombra e pesa il 70-200 mi porto dietro tutto un corredo. La qualità fino a 3200 ISO è sostanzialmente uguale. L'unica vera perdita è lo sfocato.
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 28 2016, 06:28 PM) *
Ripeto, qui non stiamo discutendo su quale sia la macchina migliore, ognuno di noi sa (o dovrebbe sapere) qual'è tecnicamente il top per le proprie esigenze. Fermo restando che una bella foto la fa comunque il bravo fotografo, rientra tuttavia nella natura umana aspirare a quanto ci sia di meglio budget permettendo. Lo so, la fotografia è un hobby. Ma lo è anche lo sci: una discesa la fai anche con gli sci di trent'anni fa, su questo non c'è dubbio, ma con roba moderna e attacchi tecno (assai costosi...) scendi più veloce e con molta più sicurezza. Non so se tu hai lavorato con i 36 mpxl, in caso contrario sto parlando da solo.... rolleyes.gif
Oggi cazzeggiando in rete mi sono imbattuto in un test di sharpness dell'ineffabile KR. Non era presente la 700 però c'è la D3, che come sappiamo è assolutamente assimilabile. Non è mia abitudine mettere link, come dico sempre per me vale l'esperienza empirica personale, ve lo metto tanto per...

http://www.kenrockwell.com/nikon/compariso...s/sharpness.htm


Appunto...dipende da come si vive ed interpreta la fotografia......certo che ho usato una 36mpx, se è per questo anche una 50mpx, ma alla fine ho una D610 ed uso anche reflex con meno pixel, perché per me più che sufficiente per la tipologia di foto per cui mi serve......io penso che la tecnologia delle reflex digitali da circa 6-8 anni si è livellata, migliorando si ma non poi con salti esageratamente eclatanti....come invece è successo dalle prime reflex digitali e per i primi 5-6 anni....

ciao
lupaccio58
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 28 2016, 06:07 PM) *
.....io penso che la tecnologia delle reflex digitali da circa 6-8 anni si è livellata, migliorando si ma non poi con salti esageratamente eclatanti....come invece è successo dalle prime reflex digitali e per i primi 5-6 anni....

Io invece la vedo esattamente al contrario ma non ho alcuna presunzione di aver ragione, il mondo è bello perché è vario.
Un saluto e buona serata
FE85
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 28 2016, 08:55 PM) *
Io invece la vedo esattamente al contrario ma non ho alcuna presunzione di aver ragione, il mondo è bello perché è vario.
Un saluto e buona serata

Il fatto è che ci sono molti parametri soggettivi ed opinabili, ma anche alcuni parametri oggettivi e non soggetti ad opinione: uno di questi è che da circa 6-8 anni la qualità delle macchine digitali permette di fare ottime stampe nella maggior parte dei formati più diffusi, ad oggi non comprerei mai una macchina del 2004 ad esempio, ma non ci penserei due volte ad acquistarne una del 2009 o 2010, molti professionisti con queste attrezzature definite "obsolete" sui forum ci sfornano egregi lavori, un saluto!
carlocos
QUOTE(FE85 @ Mar 29 2016, 02:55 AM) *
Il fatto è che ci sono molti parametri soggettivi ed opinabili, ma anche alcuni parametri oggettivi e non soggetti ad opinione: uno di questi è che da circa 6-8 anni la qualità delle macchine digitali permette di fare ottime stampe nella maggior parte dei formati più diffusi, ad oggi non comprerei mai una macchina del 2004 ad esempio, ma non ci penserei due volte ad acquistarne una del 2009 o 2010, molti professionisti con queste attrezzature definite "obsolete" sui forum ci sfornano egregi lavori, un saluto!

Quindi secondo te da 6-8anni tutto quello che hanno fatto gli ingegneri Nikon, Canon ecc... è soltanto fumo o quantomeno lavoro inutile visto che bene o male x te i risultati sono simili se non uguali.
lupaccio58
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 28 2016, 05:28 PM) *
Non è mia abitudine mettere link, come dico sempre per me vale l'esperienza empirica personale, ve lo metto tanto per...
http://www.kenrockwell.com/nikon/compariso...s/sharpness.htm

...è sintomatica 'sta cosa, il link non l'ha cag..o nessuno rolleyes.gif
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 29 2016, 09:45 AM) *
...è sintomatica 'sta cosa, il link non l'ha cag..o nessuno rolleyes.gif

La gente ormai conosce bene Ken Rockwell: è "ovvio" che non se lo fili nessuno rolleyes.gif
R9positivo
QUOTE(carlocos @ Mar 29 2016, 08:14 AM) *
Quindi secondo te da 6-8anni tutto quello che hanno fatto gli ingegneri Nikon, Canon ecc... è soltanto fumo o quantomeno lavoro inutile visto che bene o male x te i risultati sono simili se non uguali.


Non è lavoro inutile, gli ingegneri a fine mese devono essere stipendiati, percui se non vengono prodotte delle novità, anche ininfluenti ai fini fotografici, ma che invoglino i malati mentali come noi ad aggiornare l'attrezzatura, tutto il sistema non potrebbe reggersi, perchė tutta la politica aziendale si basa sulla produzione massiva e usa e getta, tutto deve durare poco ed essere velocemente rimpiazzato.
Ma quello che è , e rimane certo, è che mai nessuno guardando una bella immagine appesa ad una parete, si preoccuperà dei pixel, ne potrà mai capire con che macchina è stata scattata.
RPolini
QUOTE(FE85 @ Mar 29 2016, 02:55 AM) *
... molti professionisti con queste attrezzature definite "obsolete" sui forum ci sfornano egregi lavori, un saluto!

Su questo non ci piove Pollice.gif
Tra 12 e 16 Mpix non ci sta tutta questa differenza di risoluzione (l'incremento teorico è del 15,8 %), e le D4 (come le D3/D3s) permettono, e continuano a permettere, di fare ottime cose.
RPolini
QUOTE(R9positivo @ Mar 29 2016, 09:58 AM) *
Non è lavoro inutile, gli ingegneri a fine mese devono essere stipendiati ...

E' talmente ovvio che, se il mercato si satura, gli ingegneri Nikon debbono trovarsi un altro lavoro.
E il mercato già mostra segni di saturazione con un calo delle vendite delle reflex.
Quindi, io applaudo a chi invoglia il cambio di attrezzatura perché così facendo svolge un ruolo sociale garantendo lo stipendio ai dipendenti Nikon (anche se il Giappone non ha la disoccupazione che abbiamo noi in Italia, quindi - magari - chi si preoccupa di salvare posti di lavoro farebbe meglio a comprare altro), ma se parliamo di fotografia il discorso cambia.
carlocos
QUOTE(R9positivo @ Mar 29 2016, 09:58 AM) *
Non è lavoro inutile, gli ingegneri a fine mese devono essere stipendiati, percui se non vengono prodotte delle novità, anche ininfluenti ai fini fotografici, ma che invoglino i malati mentali come noi ad aggiornare l'attrezzatura, tutto il sistema non potrebbe reggersi, perchė tutta la politica aziendale si basa sulla produzione massiva e usa e getta, tutto deve durare poco ed essere velocemente rimpiazzato.
Ma quello che è , e rimane certo, è che mai nessuno guardando una bella immagine appesa ad una parete, si preoccuperà dei pixel, ne potrà mai capire con che macchina è stata scattata.

Quindi possiamo dire che, la d700 nata appunto 8anni fa è la vera evoluzione in campo fotografico, tutto quello fatto dopo è ininfluente ai fini fotografici e serve solo per stipendiare gli ingegneri a fine mese...io avevo una d700 oggi ho una d810 e ti assicuro che non sono affatto malato mentale, io non tornerei mai ad una macchina di 6-8 anni fa, anche considerandole buonissime. che macchina hai tu?
R9positivo
Malato mentale è in senso ironico, per dire che se domani uscisse la D 811, con un solo pixel in piu.......tu e tutti gli altri vi lancereste a comprarla, e a fare tutte le prove al monitor, con relative discussioni su questo forum.
Questo non è negativo, è quello che è......un dato di fatto.
È normale che un appassionato abbia questo tipo di atteggiamento, fa parte del gioco, parte del divertimento, ma è ovvio che con la fotografia in se ha poco a vedere!
Questo atteggiamento è conosciuto da chi fa marketing, quindi viene utilizzato e spinto all'estremo dalle case produttrici, poi è ovvio che i miglioramenti ci sono, questo è un campo infinito, però una stampa appesa al muro fatta con D700 e una stampa fatta con D810 sfido chiunque a distinguerle.
lupaccio58
QUOTE(R9positivo @ Mar 29 2016, 11:09 AM) *
una stampa appesa al muro fatta con D700 e una stampa fatta con D810 sfido chiunque a distinguerle.

....su questo ho i miei dubbi, non ne sarei affatto sicuro...
E come ho avuto modo di scrivere sopra gli ingrandimenti che stampiamo sono in misura risibile (io personalmente non ne stampo più di 40-50 l'anno) rispetto alle foto che vediamo a monitor, e su monitor la differenza è assai più drammatica, solo un cieco può non accorgersi della differenza
enkova
Io ho la D 40 x la D 7000 e la D 810 e avevo la D 800E sicuramente i corpi datati vanno ancora bene e sicuramente una stampa 10-15 la faccio con la D 40 è assimilabile a una D 810 ma la differenza non è solo nei megapixel c'è tutta la technologia dietro parliamo D alti iOS moduli af (velocità numero di punti ) parliamo di processori parliamo anche mille regolazioni che nella normalità usano solo un 20/30 % delgli utenti
Io adesso ho la d810 in ltr e sto usando la D 7000 ma non ho il file bell'e pronto come dalla D 810 vuoi perché questa è settata come piace a me e la d7000 la settata mia figlia vuoi perché sulla d810 ho dei picture control fatti a misura per me in base alle lenti che adoperò e quindi i file sono pronti ma anche da Raw la differenza si note e non parlo della d40 che è una gran macchina la prima reflex digitale che ho preso venendo da pellicola mi sembrava di sognare parliamo di quasi 15 anni di differenza
La differenza di bontà della file c'è e come lavorare con una pellicola stupida è una chrome o qualcosa di megli adesso non mi vengono i nomi
carlocos
QUOTE(R9positivo @ Mar 29 2016, 12:09 PM) *
Malato mentale è in senso ironico, per dire che se domani uscisse la D 811, con un solo pixel in piu.......tu e tutti gli altri vi lancereste a comprarla, e a fare tutte le prove al monitor, con relative discussioni su questo forum.
Questo non è negativo, è quello che è......un dato di fatto.
È normale che un appassionato abbia questo tipo di atteggiamento, fa parte del gioco, parte del divertimento, ma è ovvio che con la fotografia in se ha poco a vedere!
Questo atteggiamento è conosciuto da chi fa marketing, quindi viene utilizzato e spinto all'estremo dalle case produttrici, poi è ovvio che i miglioramenti ci sono, questo è un campo infinito, però una stampa appesa al muro fatta con D700 e una stampa fatta con D810 sfido chiunque a distinguerle.

Ho capito che il tuo tono è ironico...però ancora non mi hai detto con che macchina tu fai le tue fotografie.
R9positivo
Io sono rimasto alla D200.....che va ancora benissimo!
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 28 2016, 08:55 PM) *
Io invece la vedo esattamente al contrario ma non ho alcuna presunzione di aver ragione, il mondo è bello perché è vario.
Un saluto e buona serata


Ci mancherebbe!!!!! sono punti di vista....ed ognuno ha il suo.....

QUOTE(FE85 @ Mar 29 2016, 02:55 AM) *
Il fatto è che ci sono molti parametri soggettivi ed opinabili, ma anche alcuni parametri oggettivi e non soggetti ad opinione: uno di questi è che da circa 6-8 anni la qualità delle macchine digitali permette di fare ottime stampe nella maggior parte dei formati più diffusi, ad oggi non comprerei mai una macchina del 2004 ad esempio, ma non ci penserei due volte ad acquistarne una del 2009 o 2010, molti professionisti con queste attrezzature definite "obsolete" sui forum ci sfornano egregi lavori, un saluto!


Pollice.gif

Quello che voglio dire, avendo avuto la possibilità di possedere o di usare intensamente quasi tutte le reflex digitali prodotte da nikon fin ora e quindi parlo di mia esperienza reale e personale......è che se al tempo che possedevo la D300s tornavo all'improvviso ad una D100 (D70) ma anche D1 provavo un po' di imbarazzo, le differenze di uso ed anche di file si vedevano e molto....e soprattutto si rimaneva un attimo spiazzati e pensanti su come siano migliorate in pochissimi anni queste reflex.
Oggi se dovessi passare da una D810 D750 D610 etc etc ad una D700 non proverei quell'imbarazzo, certo che ci sono differenze, ma non sono tali da rimanere spiazzato......come avveniva al passaggio da D300 a D100......
Ripeto, personalmente, negli ultimi anni non vedo più grandissime rivoluzioni, certo l'elettronica continua a migliorare, ci mancherebbe, ma sono miglioramenti fisiologici che sicuramente vengono apprezzati specialmente quando si salta un modello. Devo anche dire che al contrario dell'elettronica che migliora, la qualità costruttiva ed i materiali peggiorano......

ciao
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 29 2016, 12:33 PM) *
....su questo ho i miei dubbi, non ne sarei affatto sicuro...
E come ho avuto modo di scrivere sopra gli ingrandimenti che stampiamo sono in misura risibile (io personalmente non ne stampo più di 40-50 l'anno) rispetto alle foto che vediamo a monitor, e su monitor la differenza è assai più drammatica, solo un cieco può non accorgersi della differenza


Scusami Lupaccio....non credo di aver capito, tu dici che la differenza tra 36mpx e 12mpx si vede a monitor??......se intendi guardando il file al 100% hai ragione da vendere...ma se io guardo delle FOTOGRAFIE a monitor non le guardo al 100%.....36mpx, per me, hanno ragione di esistere, al 90% per la stampa e per l'altro 10% per la post....per guardare le foto a monitor bastano 6-10 mpx.....
Ma sono sempre punti di vista......il suddetto è il mio.....

ciao
togusa
Se posso aggiungere il mio modesto punto di vista, la differenza tecnologica tra una D700 e altri corpi più moderni c'è, eccome.
Si tratta ovviamente solo di una differenza puramente tecnica, quindi non rimescoliamo e riportiamo a galla ancora la solita vecchia storia che "la foto la fa il fotografo" e bla bla bla, che sa anche mia nonna.
Altrettanto ovviamente queste differenze tecniche possono risultare vantaggiose o meno a patto di essere nelle condizioni di averne bisogno o di saperle sfruttare.
In condizioni di luce ottimali, qualsiasi e ripeto qualsiasi macchina fotografica digitale (piccola precisazione: parliamo di reflex ovviamente, non di cellulari o webcam) è in grado di sfornare file lodevoli e quindi foto tecnicamente graziose.
Ma variamo le condizioni e portiamole un po' al di là della "zona di comfort"... e le cose cambiano. E anche rapidamente.
Ora non mi dilungherò a spiegare dove e perché ci sarebbe differenza, dato che internet è pieno di dati e prove (cercatele).

Chi però sostiene che con una D700 (o D3) potrebbe fare tutte le foto (e quindi anche in tutte le condizioni) che si fanno con una D8x0 o D750 e ottenere gli stessi risultati... evidentemente non ha mai veramente usato queste due generazioni di macchine in queste condizioni.
Ma di questo non gli si può fare una colpa. Non tutti hanno la possibilità di farlo.
Di un'altra cosa allora gli si deve fare colpa: quella di parlare senza cognizione di causa.
carlocos
QUOTE(R9positivo @ Mar 29 2016, 01:42 PM) *
Io sono rimasto alla D200.....che va ancora benissimo!

Quindi sei alla "preistoria" e parli di finti progressi solo per fare lavorare persone ecc...tu non hai diritto di parlare e dire certe cose su delle macchine che hai visto solo sui giornali e dire che c'è gente "malata mentale" come me o altri che se esce la d811.......una cosa adesso te la dico io, se tu vai a guardare delle foto fatte con uno smartphone con camera da 8 megapixel, non diresti nemmeno che hai una reflex...quindi l'irrisolto fotograficamente parlando o malato mentale in assoluto in questo forum sei solo tu. ( il mio tono è ironico).
R9positivo
Ho detto che sono rimasto alla D200, non ho detto che non ho mai usato altri corpi tranne questo......
Ed è ovvio che dalla D200 ad ora ci sono stati miglioramenti, ci mancherebbe, anche perchè a quanto pare ora tutti vanno a fotografare di notte, mentre un tempo mi pare di ricordare che per far foto si sfruttava la luce.....percui a tutti sti amanti della fotografia notturna bisognerà pur dargli strumenti adeguati !?!
giuliocirillo
QUOTE(togusa @ Mar 29 2016, 02:12 PM) *
Se posso aggiungere il mio modesto punto di vista, la differenza tecnologica tra una D700 e altri corpi più moderni c'è, eccome.
Si tratta ovviamente solo di una differenza puramente tecnica, quindi non rimescoliamo e riportiamo a galla ancora la solita vecchia storia che "la foto la fa il fotografo" e bla bla bla, che sa anche mia nonna.
Altrettanto ovviamente queste differenze tecniche possono risultare vantaggiose o meno a patto di essere nelle condizioni di averne bisogno o di saperle sfruttare.
In condizioni di luce ottimali, qualsiasi e ripeto qualsiasi macchina fotografica digitale (piccola precisazione: parliamo di reflex ovviamente, non di cellulari o webcam) è in grado di sfornare file lodevoli e quindi foto tecnicamente graziose.
Ma variamo le condizioni e portiamole un po' al di là della "zona di comfort"... e le cose cambiano. E anche rapidamente.
Ora non mi dilungherò a spiegare dove e perché ci sarebbe differenza, dato che internet è pieno di dati e prove (cercatele).

Chi però sostiene che con una D700 (o D3) potrebbe fare [b]tutte le foto (e quindi anche in tutte le condizioni) che si fanno con una D8x0 o D750 e ottenere gli stessi risultati... evidentemente non ha mai veramente usato queste due generazioni di macchine in queste condizioni.
[/b]Ma di questo non gli si può fare una colpa. Non tutti hanno la possibilità di farlo.
Di un'altra cosa allora gli si deve fare colpa: quella di parlare senza cognizione di causa.


Io lo sostengo...per me tutte le foto che puoi fare con d800 o D750 le fai anche con la D700 o la D3.....con lo stesso risultato Tecnico di sicuro no, sono macchine diverse quindi avrai risultati diversi....ma che entrambi i risultati siano più che accettabili amatorialmente e professionalmente ne sono più che sicuro......
Sulle condizioni, non capisco di cosa parli.....se intendi per condizioni una tipologia di foto....allora per esempio per fotografare una moto in pista potrebbe essere ancora meglio la D3 che la D810!!!!
Poi è chiaro che se invece devo fare una foto che sarà stampata 100x150 o oltre....avere una D810 sarebbe ottimo.......aiuterebbe tantissimo.
Ripeto..la differenza tecnologica tra una D700 e le moderne c'è ..ed io non lo nego, sarebbe ridicolo farlo.......ma non sono salti da far gridare al miracolo........cosa che invece successe tra i primissimi modelli di reflex digitali rispetto ai modelli a venire.
Faccio un esempio......hai mai usato una D1 e una D2??....beh tra i due modelli vi era un abisso.........lo stesso abisso non ho trovato tra la D3 e la D4!!!!........

ciao
togusa
QUOTE(R9positivo @ Mar 29 2016, 03:01 PM) *
a quanto pare ora tutti vanno a fotografare di notte
[...]
a tutti sti amanti della fotografia notturna bisognerà pur dargli strumenti adeguati !?!


Sarà mica che... forse... prima mancavano gli strumenti?
Non ti pare? rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.