Premessa: la D700 è una grandissima reflex, regina di robustezza e, pur con qualche neo (il singolo slot di memoria a mio modo di vedere grida vendetta), ha portato nel pieno formato buona parte di tutti noi. Ancora usatissima da dilettanti, fotoamatori evoluti e matrimonialisti (magari col flash...), è facile prevedere che sarà orgogliosamente sul campo ancora per qualche anno. E ancora per molto sarà motivo di orgoglio per chi la possiede.
Ma.... gli anni passano, la tecnica va avanti, e molti di noi hanno switchato sui 24 o sui 36 mpxl, con più o meno soddisfazione. Alcuni ascetici possessori della 700 sostengono con calore che trattasi di una moda, che con i 12 mpxl si fa di tutto e di più e non serve altro, i più talebani asseriscono finanche di spingere la creatura fino al limite dei 12.800 ISO. Che dire? Io non insegno fotografia, non sono un guru ne vero ne tantomeno autoproclamato. Sono l'ultimo degli appassionati, uno di quelli che amano definirsi fotografo della domenica. Ma gli occhi ce li ho, e quando vedo a video uno scatto a 12 e poi lo stesso scatto a 36 mpxl bè, la differenza la vedo da lontano! Salire con gli ISO con i nuovi sensori da 24 mpxl è un piacere, e la differenza con quello della 700 è veramente importante! Per non parlare poi della gamma dinamica, in fase di sviluppo dei raw consente recuperi prima impensabili! Insomma, si è capito, io la 700 l'ho amata ma oggi non tornerei indietro neanche a pagamento, le moderne 24-36 per me sono irrinunciabili.
Da qui la domanda rivolta a tutti coloro che sono passati da una 700 a una megapixellata: siete pentiti? Tornereste indietro?