Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
togusa
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 31 2016, 12:25 AM) *
... quando si parla di cose che non si conoscono....
Mi posti un tuo scatto con D3x ?
Così, giusto per non parlare sempre di cose lette su internet.



Non ho la D3x, ma se vuoi ti faccio vedere un qualsiasi scatto con la D3, che invece ho.
Vuoi forse sostenere che la D3x ha una tenuta agli ISO migliore della D3? E magari anche di di una D600? Buona fortuna.
Piuttosto, tu da possessore di D3x, hai scritto quello che hai scritto in modo assolutamente spassionato e disinteressato... e assolutamente non da difensore a spada tratta della tua scelta personale, a prescindere dai dati tecnici che dimostrano il contrario. Giusto?
Marco Senn
QUOTE(sarogriso @ Mar 30 2016, 11:28 PM) *
già feci notare che non mi sono passati inosservati, qui come in altri siti, degli ottimi scatti o meglio scatti di mio gradimento e in numero senza dubbio maggiore usciti da Df/D4/D4s rispetto che dalle super pixellate,


Questo però può dipendere da tante cose. Innanzitutto la D4/D4S e ancora più la Df non sono appannaggio di neofiti di primo pelo, cosa che invece accade con le 24MP e anche con le 36MP. Poi in genere chi ha una D4S ha anche la pecunia per accoppiarci ottiche di qualità, mentre spesso la D610 è accoppiata al 24-120 kit, nulla da disprezzare certo ma non paragonabile sicuramente a un fisso 1.4. Già guardando i club delle diverse macchine si vede una maggiore qualità compositiva al salire del prezzo e non penso sia casuale.
Io ribadisco che per le foto che faccio la D800 è meglio della D700 ma che per la mia schiena la Olympus M10 II o la Pen-F sono meglio della D800. A ognuno poi i suoi equilibri tra qualità e quantità wink.gif .
togusa
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 10:58 AM) *
Non ho la D3x, ma se vuoi ti faccio vedere un qualsiasi scatto con la D3, che invece ho.
Vuoi forse sostenere che la D3x ha una tenuta agli ISO migliore della D3? E magari anche di di una D600? Buona fortuna.
Piuttosto, tu da possessore di D3x, hai scritto quello che hai scritto in modo assolutamente spassionato e disinteressato... e assolutamente non da difensore a spada tratta della tua scelta personale, a prescindere dai dati tecnici che dimostrano il contrario. Giusto?



Comunque parlando della D3x, ammetto che dicendo che la sua resa "fa scappare da ridere" se paragonata a sensori più moderni, ho usato un'espressione un po' forte e non è esattamente il senso che intendevo esprimere.
giuliocirillo
QUOTE(Marco Senn @ Mar 31 2016, 11:01 AM) *
Questo però può dipendere da tante cose. Innanzitutto la D4/D4S e ancora più la Df non sono appannaggio di neofiti di primo pelo, cosa che invece accade con le 24MP e anche con le 36MP. Poi in genere chi ha una D4S ha anche la pecunia per accoppiarci ottiche di qualità, mentre spesso la D610 è accoppiata al 24-120 kit, nulla da disprezzare certo ma non paragonabile sicuramente a un fisso 1.4. Già guardando i club delle diverse macchine si vede una maggiore qualità compositiva al salire del prezzo e non penso sia casuale.
Io ribadisco che per le foto che faccio la D800 è meglio della D700 ma che per la mia schiena la Olympus M10 II o la Pen-F sono meglio della D800. A ognuno poi i suoi equilibri tra qualità e quantità wink.gif .


Mi permetto di dissentire....per una maggior qualità compositiva l'ottica o il corpo poco c'entrano.....quando guardo le foto sui vari club e gallery le guardo nell'interezza, non mi sogno neanche di andare a guardare il particolare al 100%, ed in questo caso è molto difficile capire con quali ottiche e reflex sono state fatte....Si trovano splendide foto anche nel club della D3300, come se ne trovano di orrende in quello della D4-D800 etc......
E' chiaro anche che come hai detto il target delle persone che prende una D4s dovrebbe essere diverso da chi prende una D3300.......anche se, non sempre è vero smile.gif

ciao
maurizio angelin
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 11:06 AM) *
Comunque parlando della D3x, ammetto che dicendo che la sua resa "fa scappare da ridere" se paragonata a sensori più moderni, ho usato un'espressione un po' forte e non è esattamente il senso che intendevo esprimere.


Così direi che possa essere accettabile.

Comunque, avendo avuto la D3x e avendola poi riacquistata di recente, ti posso assicurare che fino ai 1600 ISO i suoi files non hanno niente di meno di quelli di una D800.
Al punto che ho venduto la D800 per riacquistare la D3x. messicano.gif E di digicamere ne ho avute almeno sette dalla D70s in poi e credo di poter parlare con una certa cognizione di causa.
Ciao
RPolini
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 11:06 AM) *
Comunque parlando della D3x, ammetto che dicendo che la sua resa "fa scappare da ridere" se paragonata a sensori più moderni, ho usato un'espressione un po' forte e non è esattamente il senso che intendevo esprimere.

Pollice.gif
Se andate su imaging-resource.com scaricate i raw fatti in studio, con luce controllata, stesso obiettivo e stessa apertura, di D3X e delle D6xx/D750.
La D3X mostra in effetti un rumore leggermente più elevato ad alti ISO (il mio giudizio è maturato guardando i crop 100 % a monitor; su stampa le differenze saranno meno visibili). Diversa la resa cromatica, in particolar modo sui rossi.
Ci sono delle minime differenze di focheggiatura tra gli scatti fatti con le varie fotocamere: queste rende più difficile cogliere eventuali differenze di nitidezza (e quindi l'effetto dei filtri AA). Ma questo non inficia il giudizio su cromie e noise.

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 31 2016, 02:12 PM) *
Al punto che ho venduto la D800 per riacquistare la D3x. messicano.gif

E magari hai guadagnato in AF messicano.gif
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 30 2016, 11:25 PM) *
... quando si parla di cose che non si conoscono....
Mi posti un tuo scatto con D3x ?
Così, giusto per non parlare sempre di cose lette su internet.


Io ho sempre uno scatto di prova di D3x che mi hanno mandato (quelli miei li ho cancellati visto che la macchina era stata giudicata da me come non a punto e "bacata" concettualmente) da far vedere, con un'ottica anch'essa "raccomandata" dalla rete. Mi meraviglio come certi tester possano "testare" qualcosa con la D3x. Non è che ho visto di meglio da loro. I problemi della D3x non sono solo un numerino o figura di rumore (l'apparenza di quel rumore non è certo bella), è proprio il trasferimento ottico che non va, il WB, il pattern noise. Le D600/610/750 sono ben altra cosa, in meglio, magari non sono perfette, ma nella loro categoria di meglio non c'è. Dovrebbe essere chiaro a tutti su Internet che certi discorsi sono quanto mai oggettivi. Qui si può urlare che "indietro non si torna"! Se uno ha tirato tanti soldi per averla e non riesce a piazzarla, può sempre sperare nell'aiuto dei nuovi software su PC, ma da qui a dire che è meglio delle nuove, ce ne passa.
Quando poi si parla di qualità, ci sono tante precauzioni da prendere (anche software) che qualsiasi forum è largamente fuorilegge. Da me posso prendere molte precauzioni, sprecare GB per "mettere a punto", cosa ovviamente impossibile da diffondere compiutamente.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(togusa @ Mar 31 2016, 10:06 AM) *
Comunque parlando della D3x, ammetto che dicendo che la sua resa "fa scappare da ridere" se paragonata a sensori più moderni, ho usato un'espressione un po' forte e non è esattamente il senso che intendevo esprimere.


Ovviamente è un po' forte la frase, visto che le "digitali" pariclasse sono sostanzialmente indistinguibili in condizioni ottimali e tranquille. E' chiaro che con ottiche da 100+ lp/mm reali in "fine art" (non ad alti ISO, è il contrario) il discorso cambia. Quando si sono spesi 7500 € e uno ti fa vedere di molto meglio da una macchina da 1300-1600 €, c'è poco da ridere. Su questo concordo con gli altri. E' meglio essere freddi ingegneri cacolatori prima (per non prendere fregature) e dopo (per non cadere in irrazionali depressioni).

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Mar 31 2016, 01:30 PM) *
Pollice.gif
Se andate su imaging-resource.com scaricate i raw fatti in studio, con luce controllata, stesso obiettivo e stessa apertura, di D3X e delle D6xx/D750.
La D3X mostra in effetti un rumore leggermente più elevato ad alti ISO (il mio giudizio è maturato guardando i crop 100 % a monitor; su stampa le differenze saranno meno visibili). Diversa la resa cromatica, in particolar modo sui rossi.
Ci sono delle minime differenze di focheggiatura tra gli scatti fatti con le varie fotocamere: queste rende più difficile cogliere eventuali differenze di nitidezza (e quindi l'effetto dei filtri AA). Ma questo non inficia il giudizio su cromie e noise.
E magari hai guadagnato in AF messicano.gif


Come resa cromatica la D3x è strana è lontana da un assetto professionale. Il suo WB auto non mi piace assolutamente, non è solo questione di rossi (peraltro simili alla D80), pure facilmente saturati. La D800? La fine di una strada senza uscita (filtro AA su 36 Mp, come è cascato in mente a qualcuno dello staff Nikon?). L'AF è pure uguale, se ben tarato, da 10 anni ad oggi. Non è certo lì che si giudica una macchinetta (ma un LV nel mirino ha ben altre capacità). Sulla nitidezza basta uno scatto con un'ottica buona e nota per capire come stanno le cose. Poi con che raw processor è stato fatto il test?

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
Elio eviterei di sparare sentenze se non si ha la camera in oggetto, io ho scattato molto con questa camera
e la trovo distante dalla tua didascalia, è un'ottima reflex con i suoi limiti come hanno altre,
il rumore è un problema che l'affligge sicuramente ma... è una fotocamera per lo studio e non solo,
diciamo che uno che acquista questa reflex non la usa davvero per notturni, per cui il rumore lasciamolo da parte,
per il resto rimane ancora oggi un'ottima reflex.
Unica pecca grossa che aveva a mio avviso era solo il prezzo e stop.
maurizio angelin
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 31 2016, 05:51 PM) *
Elio eviterei di sparare sentenze se non si ha la camera in oggetto, io ho scattato molto con questa camera
e la trovo distante dalla tua didascalia, è un'ottima reflex con i suoi limiti come hanno altre,
il rumore è un problema che l'affligge sicuramente ma... è una fotocamera per lo studio e non solo,
diciamo che uno che acquista questa reflex non la usa davvero per notturni, per cui il rumore lasciamolo da parte,
per il resto rimane ancora oggi un'ottima reflex.
Unica pecca grossa che aveva a mio avviso era solo il prezzo e stop.


Vedi Maurizio, un motivo per il quale ho fatto un passo indietro in questo Forum é quello che abbiamo letto, per l'ennesima volta, in questi ultimi post.
Opinioni rilasciate o da chi, per sua stessa ammissione, non ha mai posseduto l'oggetto di cui stiamo parlando e che pretende di fare extrapolazioni a suo uso e consumo oppure da chi dice di avere UNO scatto di prova CHE GLI HANNO MANDATO e che, dopo averci bollato per anni come "internettari" dice testualmente: "dovrebbe essere chiaro a tutti su Internet che certi discorsi sono quanto mai oggettivi" o ancora da chi fa riferimento a siti di "recensione" e che quindi, anch'esso, non ha MAi avuto a che fare con l'oggetto.

Di PROVE TANGIBILI di quanto asserito.... solo i riferimenti a internet.
Ma di questi, credo, ognuno di noi avrebbe potuto "appropriarsene" facendo un giro in rete.
La mia domanda finale è quindi "qual'é il valore aggiunto" delle opinioni di questi signori ?
La risposta me la sono data.
Ciao

PS uno scattuccio fatto dopo il "riacquisto"

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
maurizio angelin
A scanso di spiacevoli equivoci mi preme precisare che i miei interventi non erano finalizzati a "reclamizzare" alcunché ma semplicemente a rispondere al quesito iniziale ovvero " da 24-36 Mpxl chi tornerebbe indietro ?".
Io sono tornato indietro. Non a 12 ma da da 36 a 24.
Ne sono stracontento e non cerco né l'approvazione né la "benedizione" di nessun "guru" (vero o presunto).
Adesso veramente vi lascio.
Buona notte a tutti.
RPolini
Un file di 2000x1333 pixel (2,6 Mpix, quasi 1/10 della full resolution della D3X) non può avere più valore di un'opinione maturata dopo aver analizzato i file NEF. Tutt'altro.
Scaricatevi i NEF dai siti che li rendono disponibili nell'internet UTILE (non tutto il web è da buttare ...), e lavorateli come fossero vostri file, cercando di estrarne la massima qualità. Questo dà molte più informazioni a chi ha il pollice opponibile.
Maurizio Rossi
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 31 2016, 09:14 PM) *
Vedi Maurizio, un motivo per il quale ho fatto un passo indietro in questo Forum é quello che abbiamo letto, per l'ennesima volta, in questi ultimi post.
Opinioni rilasciate o da chi, per sua stessa ammissione, non ha mai posseduto l'oggetto di cui stiamo parlando e che pretende di fare extrapolazioni a suo uso e consumo oppure da chi dice di avere UNO scatto di prova CHE GLI HANNO MANDATO e che, dopo averci bollato per anni come "internettari" dice testualmente: "dovrebbe essere chiaro a tutti su Internet che certi discorsi sono quanto mai oggettivi" o ancora da chi fa riferimento a siti di "recensione" e che quindi, anch'esso, non ha MAi avuto a che fare con l'oggetto.

Di PROVE TANGIBILI di quanto asserito.... solo i riferimenti a internet.
Ma di questi, credo, ognuno di noi avrebbe potuto "appropriarsene" facendo un giro in rete.
La mia domanda finale è quindi "qual'é il valore aggiunto" delle opinioni di questi signori ?
La risposta me la sono data.
Ciao

PS uno scattuccio fatto dopo il "riacquisto"



Ciao Omomimo, capisco e come darti torto è per questo che d'ora in poi seguo con garbo queste discussioni per chiarire e far pulizia di post non consoni agli argomenti trattati dall'autore della discussione,
quale miglio prova che possederla e fare tutte le prove del caso, sempre detto e sempre lo sosterrò,
provo sempre tutte le novità in casa Giallo/nera e ne so qualcosa,
sono appena arrivato da un full immersion tra D5 e D500 smile.gif
ottimo scatto Pollice.gif
Andcon74
Io onestamente non so se tornerei indietro a 12mpx, anche se molti dei miei scatti più belli in digitale li ho fatti proprio con la D700: probabilmente per il fatto che allora scattavo di più. Quel che mi impedirebbe di tornare alla D700, non sono tanto la qualità del suo file e dei sui 12mpx, quanto piuttosto il suo peso e il suo ingombro, che mi hanno indotto a cercare una soluzione diversa
Posso dire che quando ho voluto scegliere una nuova macchina, ho escluso da subito D800/10 (per i 36mpx, peso e ingombro) e D4 (per il costo); le alternative erano due: DF e D750. Alla fine, pur preferendo il sensore della DF, ho optato per la D750, che mi è sembrata una macchina più completa e con un rapporto costo/prestazioni migliore.
Oggi, giro con la D750 e una ml apsc da 24mpx, e devo dire che - tolte le arrabbiature per i richiami della D750 - sono soddisfatto di entrambe, e non ho intenzione ne di salire di mpx, ne di scendere; salvo che (e nel solo caso mi dovessero abbandonare le macchine che già ho) Nikon piazzi il sensore della D5 dentro una D750.
RPolini
QUOTE(Andcon74 @ Apr 1 2016, 10:57 AM) *
Oggi, giro con la D750 e una ml apsc da 24mpx...

Anch'io giro o con la reflex o con una APS-C da 24 Mpix. Speriamo che Nikon si decida a mettere il sensore della D7200 in un corpo ML di 3 etti e mezzo ...
Marco Senn
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 31 2016, 02:10 PM) *
Mi permetto di dissentire....per una maggior qualità compositiva l'ottica o il corpo poco c'entrano


Intendo che un fotografo più esperto, che è approdato nel tempo ad un corredo di maggiore qualità (certo, c'è anche ci si scopre fotografo e spende 20.000 euro di materiale ma sono più rari) probabilmente produce anche foto più gradevoli. Uno meno esperto, magari approdato adesso alla FF fascia bassa con ottica kit, produce altrettanto probabilmente foto meno "curate". Non credo di aver scritto nulla di particolarmente offensivo, solo la constatazione che in genere l'attrezzatura migliore è nelle mani dei fotografi più esperti.
giuliocirillo
QUOTE(Marco Senn @ Apr 1 2016, 11:18 PM) *
Intendo che un fotografo più esperto, che è approdato nel tempo ad un corredo di maggiore qualità (certo, c'è anche ci si scopre fotografo e spende 20.000 euro di materiale ma sono più rari) probabilmente produce anche foto più gradevoli. Uno meno esperto, magari approdato adesso alla FF fascia bassa con ottica kit, produce altrettanto probabilmente foto meno "curate". Non credo di aver scritto nulla di particolarmente offensivo, solo la constatazione che in genere l'attrezzatura migliore è nelle mani dei fotografi più esperti.


Premettendo che sulla parte evidenziata non si discute...e personalmente non penso di aver detto nulla che possa aver fatto intendere ciò....
dico che ora sono pienamente d'accordo con te......come l'avevi scritta nell'altro intervento (o forse colpa mia nell'interpretare) sembrava avessi associato la composizione all'attrezzatura..... wink.gif

ciao
pes084k1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 31 2016, 04:51 PM) *
Elio eviterei di sparare sentenze se non si ha la camera in oggetto, io ho scattato molto con questa camera
e la trovo distante dalla tua didascalia, è un'ottima reflex con i suoi limiti come hanno altre,
il rumore è un problema che l'affligge sicuramente ma... è una fotocamera per lo studio e non solo,
diciamo che uno che acquista questa reflex non la usa davvero per notturni, per cui il rumore lasciamolo da parte,
per il resto rimane ancora oggi un'ottima reflex.
Unica pecca grossa che aveva a mio avviso era solo il prezzo e stop.


Una giornata mi è bastata, la D3x ha fallito tutti i test a cui l'ho sottoposta. La D3x è un oggetto "edge" e ricavato da un plug-in su una serie collaudata, seppur validissima. Non si sapevano certe cose che sono emerse in seguito. La Nikon fu onesta a "delimitarne" le caratteristiche di targa, era unica a 24 Mp e commercialmente allora bastava. Ma io sono un tecnico/ricercatore esperto di image processing e certe cose le apprezzo subito. In ambiente "professionale" non conta che un tizio una volta abbia pubblicato una bella foto (e da D3x, sorry, non è successo finora), o meglio impeccabile, ma che la macchina, ben guidata, sia capace di un certo risultato. Poi tocca all'utente o artista che dir si voglia. La D3x non era capace di fare certe cose e di inserirsi in un sistema. D610/D750 sono ormai a punto a prezzo serio, ma ero ormai passato oltre.
A quell'epoca apprezzai molto di più la M9, che aveva concezione (sia pure incompleta) innovativa e tecnicamente vincente. Potevo elaborare quei raw come volevo e avere libertà ottiche impensabili. Difatti cominciai ad apprezzare le ottiche Leica M e presi alcuni tra i migliori cloni (che non sono affatto inferiori...), poi incontrai le Sony E e il prodotto rispondeva praticamente a tutte le mie specifiche a un prezzo umano e desistetti. Sono ingegnere, non un cacciatore di feticci.
Era chiaro poi che tra un sensore 24 Mp e un 36 Mp, entrambi quasi perfettamente a punto, con il mio software e il mio uso, la mia scelta era obbligata e la D810 (stesso sensore, inferiore pacco filtri e video e mirino/LCD e pesi inaccettabili per l'uso previsto, era fuori rosa.
Anche sulle mirrorless, al primo giro, (sulle "compatte") ebbi sul banco la NEX-5n, con il suo magnifico EVF orientabile, e la NEX-7, di nuovo un oggetto "edge", ma chiaramente non a punto: vedevo gli stessi dettagli in pratica, ma pattern noise, rumore fotonico, correttezza ottica erano tutte a favore della prima e, pur a parità di prezzo, la preferii e dovevo preferirla da tecnico e utente. Non me ne pentii mai, neppure di fronte alla Fuji-X. Avete visto la MTF della 5n, a proposito?
Adesso ho un corredo flessibile, che mi permette di dare a ciascuno il suo (anche al film, scansionato a 42-64 Mp...) e cambiare attrezzatura per ogni tipo di scatti, mantenendo e usando molto più spesso la D700 e ottiche Nikon F.
Quelle macchine sono state pure le prime "praticamente non superabili": non butterei i soldi in una Canon 50 Mp che spatola i pixel e ha colori sciacquati, 42 contro 36 Mp della nuova serie Sony sono un telaietto dia di differenza, il video 4K+ (su cui ricerco per professione) è un casino. 1 dB o meno di rapporto SNR intrinseco non sono niente, dell'AF di ogni tipo sapete come la penso, sempre dati alla mano. Ci sono altri aspetti dell'attrezzatura e della tecnica su cui intervenire per progredire, che esulano anche dall'ambito del forum. Spero che questo discorso chiuda un certo aspetto di partiglianeria e se uno mi presentasse una D3x usata contro una D610, anche a prezzo inferiore, prenderei la nuova senza battere ciglio.
Gli obiettivi, infine, sono "soluzioni perenni delle equazioni di Maxwell", le macchinette sono cellulari spendibili o roba simile. Maltrattare l'ottica con reconditi fini di marketing è perdente.

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
In una giornata si capisce una reflex prof. complimenti beato te... forse non hai capito il suo impiego...
comunque rimani della tua idea e chiudiamola qui non voglio inquinare la discussioni con monologhi...
pes084k1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 2 2016, 12:05 AM) *
In una giornata si capisce una reflex prof. complimenti beato te... forse non hai capito il suo impiego...
comunque rimani della tua idea e chiudiamola qui non voglio inquinare la discussioni con monologhi...


Se per questo, la suddetta macchina usata professionalmente (cioè cambiando ottiche a go go e ruotando le ghiere all'impazzata per scattare presto e possibilmente bene) aveva pure problemi di deadlock (in azienda ero un vero scopritore di bachi), in che cosa sarebbe stata valida oggi, di grazia? E soprattutto più di una D610, che conosco e apprezzo molto nella categoria? Migliore risposta, migliore resa ottica, migliori colori e rumore, maggiore ingegnerizzazione della nuova, il mondo non è fatto di discorsi campati in aria.
Se parli per la robustezza, neppure l'allineamento del bocchettone era preciso nella D3x (forse incipente danno da "compressione"), insomma, non era neppure un tank.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Apr 2 2016, 01:15 AM) *
Se parli per la robustezza, neppure l'allineamento del bocchettone era preciso nella D3x (forse incipente danno da "compressione"), insomma, non era neppure un tank.


Elio, permettimi!

non ho la D3x e allo stesso tempo non traggo i miei giudizi sulla stessa solo attingendo da questo forum, di immagini se ne vedono anche altrove,

........da fedele interista "vorrei" tanto poter scrivere sui muri che la juve è una pessima squadra, ma evito di farlo per ovvie ragioni cool.gif......
carlocos
QUOTE(sarogriso @ Apr 2 2016, 08:53 AM) *
Elio, permettimi!

non ho la D3x e allo stesso tempo non traggo i miei giudizi sulla stessa solo attingendo da questo forum, di immagini se ne vedono anche altrove,

........da fedele interista "vorrei" tanto poter scrivere sui muri che la juve è una pessima squadra, ma evito di farlo per ovvie ragioni cool.gif......

Ciao, scusami ma secondo me non sei un interista, ma credo proprio che sei uno iuventino....sono un tifoso del palermo e non scriverei mai sui muri che la juve è una squadra pessima, ma tanto altro si...(questo mio pensiero x deviare un po' il filo della discussione sulla d3x...)
sarogriso
QUOTE(carlocos @ Apr 2 2016, 10:16 AM) *
Ciao, scusami ma secondo me non sei un interista, ma credo proprio che sei uno iuventino....


Ma sei fuori!!! manco da morto messicano.gif

per il resto l'esempio "calcistico" voleva solo dire che se una cosa non piace non lo deve essere necessariamente per tutti, vale per Juve, D3x, pizza, ecc. ecc. wink.gif
carlocos
QUOTE(sarogriso @ Apr 2 2016, 10:43 AM) *
Ma sei fuori!!! manco da morto messicano.gif

per il resto l'esempio "calcistico" voleva solo dire che se una cosa non piace non lo deve essere necessariamente per tutti, vale per Juve, D3x, pizza, ecc. ecc. wink.gif

👍
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Apr 2 2016, 07:53 AM) *
Elio, permettimi!

non ho la D3x e allo stesso tempo non traggo i miei giudizi sulla stessa solo attingendo da questo forum, di immagini se ne vedono anche altrove,

........da fedele interista "vorrei" tanto poter scrivere sui muri che la juve è una pessima squadra, ma evito di farlo per ovvie ragioni cool.gif......


Quando ho una macchina sotto mano, ho un ordine preciso di prove da fare. Se durante queste prove succede altro di cattivo, metto sul conto. Tutto qui. I soldi hanno un valore... In assoluto, ho scritto quello che mi ha impressionato all'epoca.

A presto telefono.gif

Elio
vz77
QUOTE(pes084k1 @ Mar 31 2016, 04:44 PM) *
Come resa cromatica la D3x è strana è lontana da un assetto professionale. Il suo WB auto non mi piace assolutamente, non è solo questione di rossi (peraltro simili alla D80), pure facilmente saturati. La D800? La fine di una strada senza uscita (filtro AA su 36 Mp, come è cascato in mente a qualcuno dello staff Nikon?). L'AF è pure uguale, se ben tarato, da 10 anni ad oggi. Non è certo lì che si giudica una macchinetta (ma un LV nel mirino ha ben altre capacità). Sulla nitidezza basta uno scatto con un'ottica buona e nota per capire come stanno le cose. Poi con che raw processor è stato fatto il test?

A presto telefono.gif

Elio


beh l'importante è non essere riduttivi. la d800 più che la fine di una strada senza uscita (la presenza del filtro AA che allora era praticamente la norma) ha inaugurato la nuova stagione delle reflex ff che tanto infastidisce chi non concepisce la corsa ai mpx. riduttivo anche questo? può essere, fatto sta che a distanza di 4 anni sono comparse e scomparse le 'e' che hanno lasciato il posto alla 10 e che ora stanno per essere soppiantate dalla nuova d8xx. insomma la d800 è la mamma di tutte le reflex che hanno iniziato a correre alla ricerca delle medio formato. ed è un carroarmato, una delle macchine fondamentali prodotta negli anni da nikon assieme a d700 d90 e pochissime altre (si candida ad esserlo la d500). poi certo, alla luce dei progressi negli ultimi 4 anni, e dei passi poi compiuti da canon e sony nel settore ml, la d800 può sembrare un aborto. un fallimento. io la vedo invece l'ultima grande reflex che trovava un perfetto equilibrio fra l'esasperata ricerca della nitidezza (che ora è testimoniata dall'abuso di accentua passaggio e altre tecniche de no atri che adottano i possesori di d810 o di altri corpi e sensori e ottiche che producono file di base già più nitidi di quanto giù produca la d810 con ottiche tipo zeiss otus) e la piacevolezza della 'bella immagine' (difficile tradurlo tecnicamente, se non forse la dolcezza del jpg su file raw, che ha condotto poi alla produzione della prolematica - per altre ragioni - d750, che fa un passo indietro da un lato mpx e un passo in avanti dall'altro - nitidezza - non ottenendo nè carne nè pesce cum rotella e cum triplice richiamo - la gente è appagabile coi mpx ma non è appagabile in fatto di nitidezza...basta guardare la galleria della 810 dove il 99% delle foto sono corrotte da postproduzione scadente). insomma la d800 è un caposaldo. in ogni caso tutte queste menate (chi più tecniche, chi più 'letterali') è ovvio che queste menate non hanno nulla a che vedere con le belle fotografie. quelle che sanno catturare l'attimo, la composizione, il carattere, al lordo di errori tecnici nell'esecuzione della stessa. nell'ultima uscita su 278 foto, la più bella era una con una errata maf, leggermente sfocata. ha richiesto una pp più attenta. ma la foto perfetta la fanno le circostanze. non certo un sensore con o senza filtro con più o meno megapizze. con lente più o meno performante. ma questo lo si sa.
vz77
quando spuntò questa pubblicità si inaugurò l'era corrente

IPB Immagine
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Apr 2 2016, 03:08 PM) *
Quando ho una macchina sotto mano, ho un ordine preciso di prove da fare. Se durante queste prove succede altro di cattivo, metto sul conto. Tutto qui. I soldi hanno un valore... In assoluto, ho scritto quello che mi ha impressionato all'epoca.

A presto telefono.gif

Elio

Ok che il tuo giudizio nasce da prove fatte ma tutto sempre relativo a chi le fa, per l'assoluto credo serva altro, senza offesa, solo obiettività.
RPolini
QUOTE(sarogriso @ Apr 2 2016, 05:25 PM) *
Ok che il tuo giudizio nasce da prove fatte ma tutto sempre relativo a chi le fa ....

Esatto. Questo vale sempre. E a maggior ragione quando non sai chi ti parla su un forum, non sai come fotografa, non sai nulla della sua capacità di produrre immagini. D'altronde, il web è pieno di noise, e i forum - chi più chi meno - non ne sono certo esenti wink.gif
pes084k1
QUOTE(vz77 @ Apr 2 2016, 02:51 PM) *
beh l'importante è non essere riduttivi. la d800 più che la fine di una strada senza uscita (la presenza del filtro AA che allora era praticamente la norma) ha inaugurato la nuova stagione delle reflex ff che tanto infastidisce chi non concepisce la corsa ai mpx. riduttivo anche questo? può essere, fatto sta che a distanza di 4 anni sono comparse e scomparse le 'e' che hanno lasciato il posto alla 10 e che ora stanno per essere soppiantate dalla nuova d8xx. insomma la d800 è la mamma di tutte le reflex che hanno iniziato a correre alla ricerca delle medio formato. ed è un carroarmato, una delle macchine fondamentali prodotta negli anni da nikon assieme a d700 d90 e pochissime altre (si candida ad esserlo la d500). poi certo, alla luce dei progressi negli ultimi 4 anni, e dei passi poi compiuti da canon e sony nel settore ml, la d800 può sembrare un aborto. un fallimento. io la vedo invece l'ultima grande reflex che trovava un perfetto equilibrio fra l'esasperata ricerca della nitidezza (che ora è testimoniata dall'abuso di accentua passaggio e altre tecniche de no atri che adottano i possesori di d810 o di altri corpi e sensori e ottiche che producono file di base già più nitidi di quanto giù produca la d810 con ottiche tipo zeiss otus) e la piacevolezza della 'bella immagine' (difficile tradurlo tecnicamente, se non forse la dolcezza del jpg su file raw, che ha condotto poi alla produzione della prolematica - per altre ragioni - d750, che fa un passo indietro da un lato mpx e un passo in avanti dall'altro - nitidezza - non ottenendo nè carne nè pesce cum rotella e cum triplice richiamo - la gente è appagabile coi mpx ma non è appagabile in fatto di nitidezza...basta guardare la galleria della 810 dove il 99% delle foto sono corrotte da postproduzione scadente). insomma la d800 è un caposaldo. in ogni caso tutte queste menate (chi più tecniche, chi più 'letterali') è ovvio che queste menate non hanno nulla a che vedere con le belle fotografie. quelle che sanno catturare l'attimo, la composizione, il carattere, al lordo di errori tecnici nell'esecuzione della stessa. nell'ultima uscita su 278 foto, la più bella era una con una errata maf, leggermente sfocata. ha richiesto una pp più attenta. ma la foto perfetta la fanno le circostanze. non certo un sensore con o senza filtro con più o meno megapizze. con lente più o meno performante. ma questo lo si sa.


La D800e è il caposaldo, non la D800, messa lì per paura del popolo e dei tradizionalisti reflex (i leicisti non ci avrebbero mai pensato). Le immagini morbide a tanti Mp sono orribili, altro che piacevolezza e questo vale in MOS (Mean Opinion Score, l'opinione media degli osservatori). Infatti anche della D800 non vedo buone immagini ingrandite. Quando stampi grosso vorresti MTF piatta (almeno) fino a 80 lp/mm e devi tirare di sharpening. Poi meglio un "artefatto" in più che una tessitura segata.
Comunque D810 e A7r con obiettivi seri (Zeiss o simili) richiedono, dopo il denoising, un deblur da due pixel soli (o anche uno con Heliar & C. in passo Leica M) di diametro + una correzione di circa il 150% a frequenze altissime (radius 0.2-0.3 pixel) in stampa e 65% su monitor, che sono delle quantità medio-basse. Se poi a te sembrano eccessive, non posso seguirti assolutamente e ti colloco dritto tra gli "sfocatori" di professione.
Qualche volta correggo un piccolo sfocato o uno sistematico che non tocca i dettagli (es: gli scanner attenuano dettagli e rumore del film allo stesso modo e insieme li riesaltano), ma l'informazione finale deve essere quella e impreco se la foto più bella è un po' sfocata o avrei potuta farla meglio con l'ottica giusta in borsa.
Il carattere, il colore poi lo prendi con l'attrezzatura seria, non quella che ti fa crollare il gamut o il contrasto con il cielo nuvoloso, ti sfoca una parte dell'immagine per wobble, non ti permette una MAF critica (cioè aliasing a 100+ lp/mm).
A conti fatti ovviamente NON CONVIENE certo cambiare una D800 con una D750, nossuno lo ha detto, stiamo allo stesso livello come risoluzione (3000-3100 LW/PH) e quasi come rumore e talvolta ti risparmi un'interpolazione digitale e... un acquisto con 36 Mp. Conviene ovviamente cambiare una D3x con ogni camera più nuova.
Anche se uno mi dice "Ho fatto questo, ho fatto quello..." con D3x o altro io ingrandisco e vedo dove è arrivato: sempre poco per i miei standard.
La foto bella, da ingrandire, è ruvida (perchè ha DETTAGLI in alta frequenza), artefatti da aliasing e scalettatura da Bayer, è come il pilota di F1 che scoda facendo il record della pista. E mi vuoi mettere di fronte come esempio una morbida BMW stradale che ti si gira alla prima pozza presa male? Suvvia...non è l'esempio giusto.
So io che sentimento ti passa per la testa qando vedi immagini nitide e graffianti...la volpe e l'uva! Almeno saresti nel logico, l'alternativa non è piacevole.

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Apr 2 2016, 09:15 PM) *
La D800e è il caposaldo, non la D800, messa lì per paura del popolo e dei tradizionalisti reflex (i leicisti non ci avrebbero mai pensato). Le immagini morbide a tanti Mp sono orribili, altro che piacevolezza e questo vale in MOS (Mean Opinion Score, l'opinione media degli osservatori). Infatti anche della D800 non vedo buone immagini ingrandite. Quando stampi grosso vorresti MTF piatta (almeno) fino a 80 lp/mm e devi tirare di sharpening. Poi meglio un "artefatto" in più che una tessitura segata.
Comunque D810 e A7r con obiettivi seri (Zeiss o simili) richiedono, dopo il denoising, un deblur da due pixel soli (o anche uno con Heliar & C. in passo Leica M) di diametro + una correzione di circa il 150% a frequenze altissime (radius 0.2-0.3 pixel) in stampa e 65% su monitor, che sono delle quantità medio-basse. Se poi a te sembrano eccessive, non posso seguirti assolutamente e ti colloco dritto tra gli "sfocatori" di professione.
Qualche volta correggo un piccolo sfocato o uno sistematico che non tocca i dettagli (es: gli scanner attenuano dettagli e rumore del film allo stesso modo e insieme li riesaltano), ma l'informazione finale deve essere quella e impreco se la foto più bella è un po' sfocata o avrei potuta farla meglio con l'ottica giusta in borsa.
Il carattere, il colore poi lo prendi con l'attrezzatura seria, non quella che ti fa crollare il gamut o il contrasto con il cielo nuvoloso, ti sfoca una parte dell'immagine per wobble, non ti permette una MAF critica (cioè aliasing a 100+ lp/mm).
A conti fatti ovviamente NON CONVIENE certo cambiare una D800 con una D750, nossuno lo ha detto, stiamo allo stesso livello come risoluzione (3000-3100 LW/PH) e quasi come rumore e talvolta ti risparmi un'interpolazione digitale e... un acquisto con 36 Mp. Conviene ovviamente cambiare una D3x con ogni camera più nuova.
Anche se uno mi dice "Ho fatto questo, ho fatto quello..." con D3x o altro io ingrandisco e vedo dove è arrivato: sempre poco per i miei standard.
La foto bella, da ingrandire, è ruvida (perchè ha DETTAGLI in alta frequenza), artefatti da aliasing e scalettatura da Bayer, è come il pilota di F1 che scoda facendo il record della pista. E mi vuoi mettere di fronte come esempio una morbida BMW stradale che ti si gira alla prima pozza presa male? Suvvia...non è l'esempio giusto.
So io che sentimento ti passa per la testa qando vedi immagini nitide e graffianti...la volpe e l'uva! Almeno saresti nel logico, l'alternativa non è piacevole.

A presto telefono.gif

Elio


Tu sai citare i classici a memoria Ma non distingui il ramo da una foglia Il ramo da una foglia.
"Una mente fertile" dici " è alla base" Ma la tua scienza ha creato l'ignoranza Ha creato l'ignoranza....
(Ivan Graziani)
togusa
QUOTE(pes084k1 @ Apr 2 2016, 09:15 PM) *
La D800e è il caposaldo, non la D800, messa lì per paura del popolo e dei tradizionalisti reflex (i leicisti non ci avrebbero mai pensato). Le immagini morbide a tanti Mp sono orribili, altro che piacevolezza e questo vale in MOS (Mean Opinion Score, l'opinione media degli osservatori). Infatti anche della D800 non vedo buone immagini ingrandite.



Non vedi buone immagini ingrandite della D800. huh.gif
Ok.
Io farei un esame della vista allora.



Toh. Così... su due piedi... questa l'ho fatta qualche mese fa.
Non è perfettamente a fuoco il volto e inoltre è leggermente mosso, inoltre è scattata a 1100 ISO.
Di seguito però allego un ingrandimento al 100% della mano che invece era a fuoco e ferma.
Come vedi è assolutamente morbida e sicuramente non verrebbe "buona" se ingrandita.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 2 2016, 09:36 PM) *
Tu sai citare i classici a memoria Ma non distingui il ramo da una foglia Il ramo da una foglia.
"Una mente fertile" dici " è alla base" Ma la tua scienza ha creato l'ignoranza Ha creato l'ignoranza....
(Ivan Graziani)


AL'E' DI BANT PROVA' A INSEGNAI AL MUS...
SI PIERT TIMP E SI INFASTIDIS LE BESTIE
(Proverbio friulano)
pes084k1
QUOTE(togusa @ Apr 2 2016, 09:46 PM) *
Non vedi buone immagini ingrandite della D800. huh.gif
Ok.
Io farei un esame della vista allora.
Toh. Così... su due piedi... questa l'ho fatta qualche mese fa.
Non è perfettamente a fuoco il volto e inoltre è leggermente mosso, inoltre è scattata a 1100 ISO.
Di seguito però allego un ingrandimento al 100% della mano che invece era a fuoco e ferma.
Come vedi è assolutamente morbida e sicuramente non verrebbe "buona" se ingrandita.




Infatti è poco nitida (dettagli da 20 lp/mm..., rumore da TMax 400) e ingrandita non viene di sicuro bene. Ora comincio a capire, per arrivare all'aliasing dovresti vedere 1 pixel chiaro e 1 scuro o giù di lì. Basics. Ho fatto dei ritratti (privati, purtroppo) in Pan F al 100% 4-5 volte più nitidi. Ma faccia il paicere! si diceva una volta.

Clicca per vedere gli allegati

(unprocessed 100% da 36 Mp)

A presto telefono.gif

Elio
tommys77
QUOTE(pes084k1 @ Apr 3 2016, 12:12 AM) *
Infatti è poco nitida (dettagli da 20 lp/mm..., rumore da TMax 400) e ingrandita non viene di sicuro bene. Ora comincio a capire, per arrivare all'aliasing dovresti vedere 1 pixel chiaro e 1 scuro o giù di lì. Basics. Ho fatto dei ritratti (privati, purtroppo) in Pan F al 100% 4-5 volte più nitidi. Ma faccia il paicere! si diceva una volta.

Clicca per vedere gli allegati

(unprocessed 100% da 36 Mp)

A presto telefono.gif

Elio


Scusami Elio, l'immagine di Togusa sarà anche poco nitida come dici tu, ma al contrario di come hai fatto tu, lui l'ha postata visibile...cosa possiamo vedere dall'immagine che hai messo tu ? E' troppo piccola a prescindere...poi se affermi certe cose, avrai anche tutte le ragioni del mondo e ti crediamo, ma ci vorrebbe una foto di uguali dimensioni per poter giudicare ad occhio o almeno, provare a giudicare ...così è difficile se non impossibile.
rolubich
QUOTE(tommys77 @ Apr 3 2016, 03:28 AM) *
Scusami Elio, l'immagine di Togusa sarà anche poco nitida come dici tu, ma al contrario di come hai fatto tu, lui l'ha postata visibile...cosa possiamo vedere dall'immagine che hai messo tu ? E' troppo piccola a prescindere...poi se affermi certe cose, avrai anche tutte le ragioni del mondo e ti crediamo, ma ci vorrebbe una foto di uguali dimensioni per poter giudicare ad occhio o almeno, provare a giudicare ...così è difficile se non impossibile.


Se sono entrambi crop al 100% secondo me si può giudicare benissimo la presenza di dettaglio fine, che è questo di cui si parlava.




rolubich
QUOTE(togusa @ Apr 2 2016, 09:46 PM) *
Di seguito però allego un ingrandimento al 100% della mano che invece era a fuoco e ferma.
Come vedi è assolutamente morbida e sicuramente non verrebbe "buona" se ingrandita.


Scusa ma secondo me non ha molto senso, se si parla di capacità di una fotocamera di restituire dettaglio fine, postare una foto a ISO non nominali.

Il particolare della mano non rende giustizia alla D800, non hai un altro esempio?

Questo secondo me è un particolare (crop 100% da D600) di una mano con un buon dettaglio.

Clicca per vedere gli allegati

Ho anche tenuto lo sharpening ad un livello medio, c'è però il vantaggio dell'obiettivo usato, che è un 100mm di elevata qualità.

PS: molto bella la foto, complimenti




togusa
QUOTE(rolubich @ Apr 3 2016, 10:17 AM) *
Scusa ma secondo me non ha molto senso, se si parla di capacità di una fotocamera di restituire dettaglio fine, postare una foto a ISO non nominali.
Il particolare della mano non rende giustizia alla D800, non hai un altro esempio?


Certo che ce l'ho.
Io comunque volevo evidenziare che nonostante le condizioni sfavorevoli (ISO non nominali, soggetto leggermente mosso) la nitidezza c'è.
Comunque qui trovi una foto NON ELABORATA (solo con i valori di default di camera raw) fatta a ISO nominali e salvata in JPEG.
Obbiettivo 28-70/2.8 a 70mm f/4.5 1/640s -0.3EV.

https://www.dropbox.com/s/0xrld64dxm8ari7/S...6639_2.jpg?dl=0

Qui c'è un crop al 100% dalla stessa foto salvato in JPEG qualità 12.

https://www.dropbox.com/s/61eo3ajc8mwbelx/S...6639_1.jpg?dl=0

Per chi fosse interessato, poi, qui trova il NEF originale:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/26057971/SB8_6639.NEF

Aggiungo anche che la nitidezza, se proprio la si deve giudicare a schermo, almeno che non lo si faccia guardando recinzioni e cancelli ingranditi al 100%, a meno che uno non fotografi esclusivamente recinzioni e cancelli nella vita.

QUOTE(rolubich @ Apr 3 2016, 10:17 AM) *
PS: molto bella la foto, complimenti


Grazie.
rolubich
QUOTE(togusa @ Apr 3 2016, 12:06 PM) *
Aggiungo anche che la nitidezza, se proprio la si deve giudicare a schermo, almeno che non lo si faccia guardando recinzioni e cancelli ingranditi al 100%, a meno che uno non fotografi esclusivamente recinzioni e cancelli nella vita.


Cosa hanno i cancelli che non vanno? biggrin.gif

Per valutare la nitidezza qualsiasi soggetto con dettagli piccoli va bene secondo me: inferriate, fogliame, pelle, mattoni, mire ottiche, piume di volatili ecc.




togusa
QUOTE(rolubich @ Apr 3 2016, 12:31 PM) *
Cosa hanno i cancelli che non vanno? biggrin.gif

Per valutare la nitidezza qualsiasi soggetto con dettagli piccoli va bene secondo me: inferriate, fogliame, pelle, mattoni, mire ottiche, piume di volatili ecc.



Hanno che non va che le pieghe del volto, molto difficilmente potranno presentare fenomeni di moiré, perché sono irregolari.
mauropanichi
Io la D800 non l'ho tenuta,sono passato da 36 a 16,una DF,.. E tutta sta differenza non l'ho notata,anzi... Preferisco le cromie della nuovo...lavorato per 4 anni con D800
Marco Senn
QUOTE(Batman62 @ Apr 4 2016, 10:23 PM) *
Io la D800 non l'ho tenuta,sono passato da 36 a 16,una DF,.. E tutta sta differenza non l'ho notata,anzi... Preferisco le cromie della nuovo...lavorato per 4 anni con D800


Aggiorna la firma biggrin.gif
mauropanichi
Neanche ricordo dove devo andare.per aggiornarla😳
Maurizio Rossi
QUOTE(Batman62 @ Apr 5 2016, 04:48 AM) *
Neanche ricordo dove devo andare.per aggiornarla😳

Ci ho pensato io smile.gif
comunque se vuoi puoi modificare cliccando in alto a sx su Opzioni Forum
dalla schermata che si apre che poi è simile a quella del Messenger,
in basso a sx c'è il pulsante Modifica Firma
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 5 2016, 09:10 AM) *
Ci ho pensato io smile.gif

Ma Batman non aveva preso una Df? o è andato di D2x smile.gif
Maurizio Rossi
Saro io gli ho eliminato solo la scritta D800 il resto era già presente lo sistemerà lui smile.gif
mauropanichi
Questa sera ,porterò le modifiche,sono entrate nuove ottiche Nikkor .... e mirrorles Fuji,.. Quello potrò inserirle.?☺️
mauropanichi
QUOTE(pes084k1 @ Mar 31 2016, 04:36 PM) *
Ovviamente è un po' forte la frase, visto che le "digitali" pariclasse sono sostanzialmente indistinguibili in condizioni ottimali e tranquille. E' chiaro che con ottiche da 100+ lp/mm reali in "fine art" (non ad alti ISO, è il contrario) il discorso cambia. Quando si sono spesi 7500 € e uno ti fa vedere di molto meglio da una macchina da 1300-1600 €, c'è poco da ridere. Su questo concordo con gli altri. E' meglio essere freddi ingegneri cacolatori prima (per non prendere fregature) e dopo (per non cadere in irrazionali depressioni).

A presto telefono.gif

Elio

Si possono fare tanti test e prove di laboratorio,e presumo che lei sia ingegnere,ma il problema è che oggi tutto è rapportato ad un monitor,io invece giudico la stampa ,l'atto finale ,per lavoro ho fatto stampe 40X60,con la D800 che a lei non piace,così ho avuto la possibilità di vedere 70x100 uscita da una D3x,,sinceramente sono rimasto basito,per la loro bellezza ,profondità di colore....così anche la mia 800, in fase di stampa mi ha sempre entusasmiato .... È tutto rapportato li,e non con le linee lp/mm
pes084k1
QUOTE(tommys77 @ Apr 3 2016, 03:28 AM) *
Scusami Elio, l'immagine di Togusa sarà anche poco nitida come dici tu, ma al contrario di come hai fatto tu, lui l'ha postata visibile...cosa possiamo vedere dall'immagine che hai messo tu ? E' troppo piccola a prescindere...poi se affermi certe cose, avrai anche tutte le ragioni del mondo e ti crediamo, ma ci vorrebbe una foto di uguali dimensioni per poter giudicare ad occhio o almeno, provare a giudicare ...così è difficile se non impossibile.


State scherzando o ci siete? La risoluzione è un fenomeno LOCALE, quindi devi guardare solo i dettagli "incriminati". Qui hai un cancello al 100% (tratto da un panorama ancora non sviluppato con ottica rara in prestito) che occupa quasi 2 m su monitor e se scarichi il crop, vedi la QUALITA' dell'immagine, fino alla fine dei pixel. Vedi l'aliasing e foglie notevoli. Vedo certi zoom che ti fanno le foglie "grasse" e massacrate anche a 12 Mp. Tra l'altro il cancello è secondario nell'economia dell'immagine intera, non fotografavo cancelli. Non meniamo il can per l'aia, nel crop vediamo dettagli impossibili a vedersi nell'altra foto precedente perché l'ottica e il sensore sono superbi e il sensore ha pure saturazione ed è a fuoco, su monopiede. Quell'altra foto è un modesto ritratto tecnicamente OUT.
Quell'altro dice che un 70 x 100 cm da 24 Mp (peggio ancora con hw vecchio e filtro AA) fa restare basiti, quando semplicemente fa 2880 LW/PH scarsi e a casa mia sta a 100 dpi, da poster di rotocalco. Qui è da correggersi la vista: allora che dovrei dire delle scansioni 42-64 Mp con ben altro colore (fino all'aliasing a 5400 LW/PH 4:4:4, non Bayer).
Io vado a una mostra e mi segno la minima distanza dalla stampa in cui vedo dettagli, riporto in altezza e conto. Ti so dire a volo la qualità della foto originaria. Te lo dico subito per la D3x il risultato: 2880/700/2 = 2 lp/mm, ergo la vedo bene da 1 m (1.42 H) AL MASSIMO. Forse il tuo ingrandimento stava sotto. I miei ritratti B/N 40 x 50 cm (solo per limitazioni sw di allora) avevano 4000 LW/PH a essere modesti e li potevi vedere "full detail" da 1 H. Ma è uno standard per me.
Quell'altro fa un ritratto soft su schermino. Diamoci una regolata. In campo pro (cinema, TV) si va a guardare il pelo nella sequenza TV a 0.75H, con tutti i problemi di immagini digitali che comporta (il video tollera di più) !!!
A casa ho hanche Perfect resize, che ha spesso superato i suoi limiti: interpolare/estrapolare adattivamente immagini 8-10K non è uno scherzo per ogni PC, ma so benissimo che cosa può o non può far vedere.
Facciamo ora una lista di ottiche che ce la fanno ad arrivare al massimo su buona parte dello schermo, come ho fatto io, e buttiamo/vendiamo le altre.

P.S.: la MTF di quel crop sta al 40% o meno alla frequenza di Niquist, se applicavo il deblur che faceva? Non so le vostre, ma le Frontier (e le mie inkjet office) arrivano a tutte le lp/mm della foto, niente scuse in stampa.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.