QUOTE(Mlex @ Jan 7 2016, 02:43 AM)

Beh che la d5 sia una super reflex sulla carta e non ( ho avuto il piacere di vedere foto scattate con d4s e sono lo stato dell'arte...punto) non c'è nulla da dire. Anzi, sono contento che nikon si sia fatta avanti rispetto alla mossa secondo me relativamente assurda di canon di lanciare una full frame da 50 megapixel che costa quasi quanto una d5...Diciamo che qui nikon è stata furba! Canon per il lancio della 5d mk3 dsr ha lanciato l'11-35 f4, gran bella lente, ma per usare 50 megapixel devi avere delle lenti con 2 paia di attributi megagalattici di sotto, già con la d810 è un pelo diverso, 36 mgpx sono piu gestibili di 50...La cosa che ha voluto ribadire nikon secondo me, è il fatto che in quanto a recupero ombre e utilizzo di iso elevati non è seconda a nessuno.... addirittura in hi5 si va di oltre 3 milioni di iso.... ma ndo stiamo? XD
Detto questo io più che l'uscita di una apsc con il nome di d500 (il nome con 2 zeri è quasi sempre stato riservato alle professionali e negli ultimi 7 anni precisamente alle full frame) avrei fatto una d300 mk II, anche se per ragioni di contiguità di numero con la serie top hanno fatto bene ad usare il 500.... Solo una cosa, quale è la necessità di una apsc ancora piu professionale di una d7200??? sicuro non ritratti e paesaggi... penso solo una cosa, sport e caccia! Da questo punto di vista allora la d500 sovrasta di circa il triplo la canon 7d mk2....Bene nikon, ERA ORA!
Per quel che mi riguarda, vi porto le mie impressioni su quello che ho provato di canon, ovviamente al canon day, in confronto con quello che mi aspettavo.... Bene, ho provato la tanto esaltata 6d, devo dire che è una bella macchinetta per quanto riguarda l'ergonomia e l'intuitività, dieci minuti e la sapevo già usare... Però non ditemi che è la stessa cosa della 5dmkIII perchè non è proprio vero.... Innanzitutto non sono rimasto soddisfatto dagli iso, ho provato ad alzarli a 3200 (penso con antidisturbo inserito, io non ho toccato nulla perchè non sapevo come impostarla) e in interni si sente subito che la macchina fa davvero fatica...Certo, non ho provato di persona altre macchine con quelle impostazioni (tranne la 5dmkIII che lavorava piu o meno simile), però la sorellona 5d sforna files più tridimensionali, con i fissi è davvero un altro mondo! Altra delusione, ho provato l'85 1.2 serie L, 3mila e rotti euro di obiettivo, con messa a fuoco del cretaceo e con una qualità non da top di gamma sinceramente... Insomma, tutti mi dicono che canon sia meglio per quanto riguarda le lenti, ma sinceramente io preferisco rimanere in nikon,
una d750, un 24-70 e un 70-200 e sono la persona più felice del mondo! 
Come non quotare !:-)

QUOTE(Mlex @ Jan 7 2016, 02:43 AM)

Beh che la d5 sia una super reflex sulla carta e non ( ho avuto il piacere di vedere foto scattate con d4s e sono lo stato dell'arte...punto) non c'è nulla da dire. Anzi, sono contento che nikon si sia fatta avanti rispetto alla mossa secondo me relativamente assurda di canon di lanciare una full frame da 50 megapixel che costa quasi quanto una d5...Diciamo che qui nikon è stata furba! Canon per il lancio della 5d mk3 dsr ha lanciato l'11-35 f4, gran bella lente, ma per usare 50 megapixel devi avere delle lenti con 2 paia di attributi megagalattici di sotto, già con la d810 è un pelo diverso, 36 mgpx sono piu gestibili di 50...La cosa che ha voluto ribadire nikon secondo me, è il fatto che in quanto a recupero ombre e utilizzo di iso elevati non è seconda a nessuno.... addirittura in hi5 si va di oltre 3 milioni di iso.... ma ndo stiamo? XD
Detto questo io più che l'uscita di una apsc con il nome di d500 (il nome con 2 zeri è quasi sempre stato riservato alle professionali e negli ultimi 7 anni precisamente alle full frame) avrei fatto una d300 mk II, anche se per ragioni di contiguità di numero con la serie top hanno fatto bene ad usare il 500.... Solo una cosa, quale è la necessità di una apsc ancora piu professionale di una d7200??? sicuro non ritratti e paesaggi... penso solo una cosa, sport e caccia! Da questo punto di vista allora la d500 sovrasta di circa il triplo la canon 7d mk2....Bene nikon, ERA ORA!
Per quel che mi riguarda, vi porto le mie impressioni su quello che ho provato di canon, ovviamente al canon day, in confronto con quello che mi aspettavo.... Bene, ho provato la tanto esaltata 6d, devo dire che è una bella macchinetta per quanto riguarda l'ergonomia e l'intuitività, dieci minuti e la sapevo già usare... Però non ditemi che è la stessa cosa della 5dmkIII perchè non è proprio vero.... Innanzitutto non sono rimasto soddisfatto dagli iso, ho provato ad alzarli a 3200 (penso con antidisturbo inserito, io non ho toccato nulla perchè non sapevo come impostarla) e in interni si sente subito che la macchina fa davvero fatica...Certo, non ho provato di persona altre macchine con quelle impostazioni (tranne la 5dmkIII che lavorava piu o meno simile), però la sorellona 5d sforna files più tridimensionali, con i fissi è davvero un altro mondo! Altra delusione, ho provato l'85 1.2 serie L, 3mila e rotti euro di obiettivo, con messa a fuoco del cretaceo e con una qualità non da top di gamma sinceramente... Insomma, tutti mi dicono che canon sia meglio per quanto riguarda le lenti, ma sinceramente io preferisco rimanere in nikon,
una d750, un 24-70 e un 70-200 e sono la persona più felice del mondo! 
Come non quotare !:-)