Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marcellafoglia
Leggete questo commento che ho trovato su internet......cosa ne pensate?

"Prima di tutto la D750 e nata male e ha il cosiddetto difetto di flare (cioè un riflesso interno anomalo) ... li hanno ritirato dai negozi e siamo in stand-bay fino a febbraio quando vedremo se usciranno con delle nuove serie messe apposto già dalla fabbrica.
Secondo, la D810 e tutta un altra classe, ben sopra della D750 ... la D810 e una pro :come corpo, come ergonomia, ..come tutto".

tommys77
Innanzitutto la Nikon ha risolto da tempo il problema del flare anomalo con i nuovi seriali...quindi il commento dell'autore pare essere anche datato a questo riguardo.
Poi che la D810 sia una macchina davvero pro per definizione e corpo totalmente in lega di magnesio...nessuno lo mette in dubbio ; certo è che parlare male della D750 attribuendole le solite critiche legate alla mancanza di questo o di quello..mi sembra quanto meno ingeneroso .E cmq. il paragone lo si sta facendo con la prima della classe a livello assoluto, che ha un costo di ben 1000 euro superiore alla D750.
Sinceramente a me così scarsa la D750 non mi sembra....
francopelle
E soprattutto direi perché aprire post su post su post inutili quando esiste da tempo quello ufficiale del club d750?
Lapislapsovic
QUOTE(marcellafoglia @ Dec 31 2015, 01:31 AM) *
Leggete questo commento che ho trovato su internet......cosa ne pensate?
....

Mi hai riportato indietro nel tempo laugh.gif , ovvero quando le aspettative di coloro che aspettavano "l'erede" della D700 furono disilluse con la comparsa sul mercato della D750 innescando una vera e propria crociata wink.gif

La D750 oggi viene usata anche da qualche matrimonialista, è una reflex che personalmente ritengo trovi collocazione in molti ambiti fotografici a differenza della D810 che reputo un gradino sopra ma più specialistica, insomma per me una D750 va bene per tutte le occasioni, la D810 volendo pure ma si deve prestare un pochino più di attenzione ad usarla ovvero chi non ha una buona tecnica e non conosce il mezzo e le ottiche con cui la userà potrebbe riscontrare qualche difficoltà wink.gif

Ciao ciao
swagger
QUOTE(marcellafoglia @ Dec 31 2015, 01:31 AM) *
Leggete questo commento che ho trovato su internet......cosa ne pensate?

"Prima di tutto la D750 e nata male e ha il cosiddetto difetto di flare (cioè un riflesso interno anomalo) ... li hanno ritirato dai negozi e siamo in stand-bay fino a febbraio quando vedremo se usciranno con delle nuove serie messe apposto già dalla fabbrica.
Secondo, la D810 e tutta un altra classe, ben sopra della D750 ... la D810 e una pro :come corpo, come ergonomia, ..come tutto".


Penso che prima di tutto dovrebbe imparare l'italiano e poi magari a fotografare......
Manant59
QUOTE(marcellafoglia @ Dec 31 2015, 01:31 AM) *
Leggete questo commento che ho trovato su internet......cosa ne pensate?

"Prima di tutto la D750 e nata male e ha il cosiddetto difetto di flare (cioè un riflesso interno anomalo) ... li hanno ritirato dai negozi e siamo in stand-bay fino a febbraio quando vedremo se usciranno con delle nuove serie messe apposto già dalla fabbrica.
Secondo, la D810 e tutta un altra classe, ben sopra della D750 ... la D810 e una pro :come corpo, come ergonomia, ..come tutto".

Ci sono persone che pubblicano dei post basandosi soltanto su discorsi fatti da altri, secondo me non hanno mai preso in mano la bambina per rendersi conto dei pro e contro rispetto alla 810, è come dire che la Ferrari è una macchina da corsa mentre la Lamborghini non lo è perchè aveva una gomma forata!!!

Ciao
Antonino Buon 2016 a tutti
francopelle
QUOTE(Manant59 @ Jan 1 2016, 11:41 AM) *
Ci sono persone che pubblicano dei post basandosi soltanto su discorsi fatti da altri, secondo me non hanno mai preso in mano la bambina per rendersi conto dei pro e contro rispetto alla 810, è come dire che la Ferrari è una macchina da corsa mentre la Lamborghini non lo è perchè aveva una gomma forata!!!

Ciao
Antonino Buon 2016 a tutti


quoto! e tra le altre cose (trovato in internet generico) in realtà è un post scritto da un utente di questo forum e su questa piattaforma a gennaio 2015 intitolato Non Ci Capisco Piu' Niente

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=368776
marce956
QUOTE(swagger @ Dec 31 2015, 05:42 PM) *
Penso che prima di tutto dovrebbe imparare l'italiano e poi magari a fotografare......


messicano.gif Pollice.gif
_Lucky_
QUOTE(marcellafoglia @ Dec 31 2015, 01:31 AM) *
"Prima di tutto la D750 e nata male e ha il cosiddetto difetto di flare (cioè un riflesso interno anomalo) ... li hanno ritirato dai negozi e siamo in stand-bay fino a febbraio quando vedremo se usciranno con delle nuove serie messe apposto già dalla fabbrica.
Secondo, la D810 e tutta un altra classe, ben sopra della D750 ... la D810 e una pro :come corpo, come ergonomia, ..come tutto".


Onestamente......
https://www.youtube.com/watch?v=fSUwskIx9Wg
laugh.gif
francopelle
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 1 2016, 10:16 PM) *


laugh.gif quello sketch torna spesso utile laugh.gif
Stanchino
QUOTE(marcellafoglia @ Dec 31 2015, 01:31 AM) *
Leggete questo commento che ho trovato su internet......cosa ne pensate?

"Prima di tutto la D750 e nata male e ha il cosiddetto difetto di flare (cioè un riflesso interno anomalo) ... li hanno ritirato dai negozi e siamo in stand-bay fino a febbraio quando vedremo se usciranno con delle nuove serie messe apposto già dalla fabbrica.
Secondo, la D810 e tutta un altra classe, ben sopra della D750 ... la D810 e una pro :come corpo, come ergonomia, ..come tutto".



1) E quindi? hmmm.gif

2) Lampadina.gif me li da l'utente che ha scritto ciò mille e passaeuro in più per la D810?

Le differenze tra le due sono note e dichiarate. I difetti di nascita e le soluzioni adottate altrettanto note.
La mia D750 farebbe fotografie stupende se fossi un grande fotografo. La D810 farebbe foto penose con il mio occhio ad inquadrare e il mio dito a fare click.

(Sinceramente non capisco mai il senso di certi post, non il tuo, sia chiaro, quasi sia necessario difendere l'onore del proprio obiettivo o reflex come un iPhonista o samsunghista qualsiasi)
RPolini
QUOTE(marcellafoglia @ Dec 31 2015, 01:31 AM) *
" ... la D810 e una pro :come corpo, come ergonomia, ..come tutto".

Il discorso flare non è inventato, ma sembra risolto.
Sull'ergonomia e sulla qualità del corpo, non si può non essere d'accordo: le D6xx e la D750 sono corpi amatoriali ben realizzati (non di fascia entry-level, per intenderci). Le D8xx hanno invece corpi derivati da quello della D700, e destinati a un'utenza professionale: miglior mirino, schede CF, corpo interamente in lega di magnesio (vedi qui) con bocchettone ottiche direttamente attaccato alla struttura in lega, presa multipolare a 10 pin, 1/250 s di sincro-flash, presa flash ISO 519, ecc.
Questo non vuol dire che una D750 non si possa usare in ambito professionale ...
FEDE_PHOTO12
nn concordo
RPolini
QUOTE(FEDEFRANCIA2003 @ Jan 5 2016, 12:33 PM) *
nn concordo

blink.gif
Su cosa? Ritieni che il corpo della D750 abbia la stessa qualità costruttiva e caratteristiche (da me elencate) delle D8xx ?
Allora una D4s è come una D600 ... anzi peggio perché ha solo 16 Mpix laugh.gif
RPolini
QUOTE(RPolini @ Jan 5 2016, 12:39 PM) *
Ritieni che il corpo della D750 abbia la stessa qualità costruttiva e caratteristiche (da me elencate) delle D8xx ?

Dimenticavo ... il buffer della D810 è ben maggiore di quello della D750.
Scattando con la D750 a 6,5 fps (raw 14 bit lossless) il buffer è pieno dopo 15 foto; con la D810 scattando a 5 fps arrivi a 28 foto. Sono 28/5 = 5,6 secondi di raffica contro 2,3. Morale: dopo circa 2 secondi la raffica della D750 crolla, quella della D810 continua invece fino a quasi 6 secondi. Questo può essere più importante della lieve differenza di velocità (6,5 vs 5 fps).
Tutti i dati qui: https://photographylife.com/nikon-dslr-buff...city-comparison
Stanchino
QUOTE(RPolini @ Jan 5 2016, 12:28 PM) *
...
Questo non vuol dire che una D750 non si possa usare in ambito professionale ...


E infatti alcuni la usano: il fotografo della comunione di mia figlia aveva una D750, questo non vuol dire che la D750 sia meglio della D810 o uguale (e il fotografo peggio o meglio di chi ha la D810), avrà auto i suoi motivi di cui non mi frega nulla.. smile.gif
Le foto che non mi piacevano era per l'inquadratura o per la pp usata, non perché a mia figlia non si contavano tutte le ciglia a 700 metri di distanza.
Immagino che per foto da rivista patinata possa servire invece altra qualità
RPolini
QUOTE(mtdbo @ Jan 5 2016, 12:55 PM) *
E infatti alcuni la usano: il fotografo della comunione di mia figlia aveva una D750 ...

Io mi riferivo ad ambiti professionali un po' più evoluti ... la tua esperienza comunque conferma che non è la fotocamera a fare il manico e per certi usi qualcun altro con una D100 avrebbe fatto di meglio.
D750 e D810 sono prodotti di fascia diversa. Non mi sembra una grande scoperta ...
Stanchino
QUOTE(RPolini @ Jan 5 2016, 01:02 PM) *
Io mi riferivo ad ambiti professionali un po' più evoluti ... la tua esperienza comunque conferma che non è la fotocamera a fare il manico e per certi usi qualcun altro con una D100 avrebbe fatto di meglio.
D750 e D810 sono prodotti di fascia diversa. Non mi sembra una grande scoperta ...


Condivido al 100%, anche sulle fasce.
carlocos
QUOTE(RPolini @ Jan 5 2016, 12:39 PM) *
blink.gif
Su cosa? Ritieni che il corpo della D750 abbia la stessa qualità costruttiva e caratteristiche (da me elencate) delle D8xx ?
Allora una D4s è come una D600 ... anzi peggio perché ha solo 16 Mpix laugh.gif

bravo...le auto tutte su 4 ruote camminano...ma non credo sia la stessa cosa viaggiare a 100 kmh con una 126 o con una ferrari...
orco
QUOTE(RPolini @ Jan 5 2016, 12:39 PM) *
blink.gif
Su cosa? Ritieni che il corpo della D750 abbia la stessa qualità costruttiva e caratteristiche (da me elencate) delle D8xx ?
Allora una D4s è come una D600 ... anzi peggio perché ha solo 16 Mpix laugh.gif

Beh, ad esempio per il fatto che la Nikon stessa dichiara che la tropicalizzazione è la stessa della D810, oppure per il fatto che, se è vero che la D810 è un monoscocca in lega di magnesio, anche la D750 è un monoscocca (ed è questa la cosa importante) ma di materiali compositi, ovvero, la parte posteriore e superiore in lega di magnesio e l'anteriore in carbonio. Questa configurazione conferisce al corpo un peso inferiore e la stessa solidità. Guarda caso Nikon ha usato la stessa tipologia di scocca nella D500. Allora neanche la D500 è PRO? Tutte le altre semi PRO (D6x0, D7x00) non sono monoscocca, quindi sono più fragili, questa è una vera differenza.
Sull'ergonomia poi la D750 è veramente qualcosa di nuovo, soprattutto sul grip; il vano batteria ruotato di 90° rispetto alle altre permette una presa sicura e comodissima anche per chi, come me, ha mani da orco messicano.gif con il vantaggio di portarsi dietro quasi 2 etti in meno di zavorra. La personalizzazione di tasti e ghiere non fa rimpiangere la disposizione dei tasti nei corpi PRO e ognuno può trovare la configurazione più comoda e non vedo in cosa il mirino della D810 sia migliore di quello della D750!! Quindi tutte ste differenze si riducono alla presenza delle due prese sincro esterne, al sincro flash a 1/250" e alla possibilità di scatto a 1/8000"? Azz, differenze abissali!! Sono semplicemente 2 macchine diverse, per ambiti diversi, una più specialistica e l'altra più "onnivora" che, come giustamente hai detto anche tu, sfornano eccellenti foto. Baserei la scelta su queste considerazioni più che sulle funzioni.

Adriano
tommys77
QUOTE(orco @ Jan 7 2016, 10:11 AM) *
Beh, ad esempio per il fatto che la Nikon stessa dichiara che la tropicalizzazione è la stessa della D810, oppure per il fatto che, se è vero che la D810 è un monoscocca in lega di magnesio, anche la D750 è un monoscocca (ed è questa la cosa importante) ma di materiali compositi, ovvero, la parte posteriore e superiore in lega di magnesio e l'anteriore in carbonio. Questa configurazione conferisce al corpo un peso inferiore e la stessa solidità. Guarda caso Nikon ha usato la stessa tipologia di scocca nella D500. Allora neanche la D500 è PRO? Tutte le altre semi PRO (D6x0, D7x00) non sono monoscocca, quindi sono più fragili, questa è una vera differenza.
Sull'ergonomia poi la D750 è veramente qualcosa di nuovo, soprattutto sul grip; il vano batteria ruotato di 90° rispetto alle altre permette una presa sicura e comodissima anche per chi, come me, ha mani da orco messicano.gif con il vantaggio di portarsi dietro quasi 2 etti in meno di zavorra. La personalizzazione di tasti e ghiere non fa rimpiangere la disposizione dei tasti nei corpi PRO e ognuno può trovare la configurazione più comoda e non vedo in cosa il mirino della D810 sia migliore di quello della D750!! Quindi tutte ste differenze si riducono alla presenza delle due prese sincro esterne, al sincro flash a 1/250" e alla possibilità di scatto a 1/8000"? Azz, differenze abissali!! Sono semplicemente 2 macchine diverse, per ambiti diversi, una più specialistica e l'altra più "onnivora" che, come giustamente hai detto anche tu, sfornano eccellenti foto. Baserei la scelta su queste considerazioni più che sulle funzioni.

Adriano

Quindi anche la D500 è tropicalizzata ma non è tutta in lega di magnesio ?
Concordo sulle differenze sostanziali tra il corpo della D7200 e quello della D750...apparentemente uguali, ma basta toccarli per capire che l'impugnatura della full frame dà maggiore sensazione di solidità rispetto a quella della sorellina DX, proprio per il corpo monoscocca.
Anche lo sportellino dell'alloggiamento schede SD è diverso...molto più plasticoso e meno preciso nella chiusura quello della D7200 .
Andcon74
QUOTE(tommys77 @ Jan 7 2016, 06:57 PM) *
Quindi anche la D500 è tropicalizzata ma non è tutta in lega di magnesio?


Esatto. Io, penso addirittura che sarebbe stato interessante vedere un modello con il corpo interamente in composito in fibra di carbonio.
tommys77
QUOTE(Andcon74 @ Jan 7 2016, 07:57 PM) *
Esatto. Io, penso addirittura che sarebbe stato interessante vedere un modello con il corpo interamente in composito in fibra di carbonio.

Quindi i futuri acquirenti di questa fantomatica (ne parlano tutti con un entusiasmo tale da gridare al miracolo) D500 non dicessero le solite stupidate sul corpo pro della futura DX....se la D750 è ritenuta da molti ''plasticaccia'' anche questa professionale pura è costruita allo stesso modo... rolleyes.gif
Andcon74
QUOTE(tommys77 @ Jan 7 2016, 08:36 PM) *
Quindi i futuri acquirenti di questa fantomatica (ne parlano tutti con un entusiasmo tale da gridare al miracolo) D500 non dicessero le solite stupidate sul corpo pro della futura DX....se la D750 è ritenuta da molti ''plasticaccia'' anche questa professionale pura è costruita allo stesso modo... rolleyes.gif


Sssh... 🤐 😇 non diciamolo ai viaggiatori di B787 che dovranno infilarsi in un aereo di plasticaccia... 😱😱😱
A parte gli scherzi, il composito in fibra di carbonio ha effettivamente una matrice polimerica, ma è una "plasticaccia" piuttosto costosa, oltre che performante, e con prestazioni meccaniche talvolta superiori alla maggior parte delle leghe metalliche.
tommys77
QUOTE(Andcon74 @ Jan 7 2016, 08:52 PM) *
Sssh... í ¾í´ í ½í¸‡ non diciamolo ai viaggiatori di B787 che dovranno infilarsi in un aereo di plasticaccia... 😱😱😱
A parte gli scherzi, il composito in fibra di carbonio ha effettivamente una matrice polimerica, ma è una "plasticaccia" piuttosto costosa, oltre che performante, e con prestazioni meccaniche talvolta superiori alla maggior parte delle leghe metalliche.

Stesso discorso vale anche ovviamente per gli attuali possessori della D300s, che criticano la D750 a causa della sua vocazione non professionale (mi riferisco al corpo ovviamente)...avete aspettato tanto l'erede della D300s e adesso vi ritroverete anche voi questa scocca ''plasticosa''... laugh.gif
Scherzi a parte , il corpo è robusto e se la Nikon ha deciso di inserirlo in un modello dalla vocazione prettamente professionale.......bè, un motivo ci sarà.. wink.gif
RPolini
QUOTE(orco @ Jan 7 2016, 10:11 AM) *
Questa configurazione conferisce al corpo un peso inferiore e la stessa solidità.

Quindi la D810 avrebbe un errore di progettazione/realiizzazione: è inutilmente appesantita.

QUOTE(orco @ Jan 7 2016, 10:11 AM) *
Guarda caso Nikon ha usato la stessa tipologia di scocca nella D500.

La fibra di carbonio anteriore serve per non interferire con il wi-fi. E' un compromesso. Ripeto: altrimenti la monoscocca in lega di magnesio delle D8xx e delle D3/D4 sarebbe un inutile spreco.
orco
QUOTE(RPolini @ Jan 7 2016, 10:35 PM) *
Quindi la D810 avrebbe un errore di progettazione/realiizzazione: è inutilmente appesantita.

Questo lo stai dicendo tu! Magari è semplicemente un progetto datato, ma ancora funzionale e che non sconvolge gli utenti. Sai, qui c'è gente che si fa venire turbe psichiche perchè non trova un tasto con scritto "AF-ON" su un nuovo corpo, pensa se non dovesse trovare una parte di monoscocca in magnesio..... ci sarebbero suicidi di massa!! Io dico che è una scelta progettuale diversa e che apre verso corpi ugualmente solidi, ma più leggeri. E' da una vita che il progresso tecnologico punta a cose del genere.
QUOTE
La fibra di carbonio anteriore serve per non interferire con il wi-fi. E' un compromesso. Ripeto: altrimenti la monoscocca in lega di magnesio delle D8xx e delle D3/D4 sarebbe un inutile spreco.

Ah si? Vuoi dire che per ricevere o inviare segnali in wi-fi alla D500 o alla mia D750 devo per forza stargli davanti perchè se gli sto dietro la parte di scocca in lega di magnesio mi scherma? hmmm.gif
Io le vedo semplicemente come scelte progettuali differenti, si provano sul campo, si vede dove portano e poi, eventualmente, si applicano su larga scala. Ovviamente sei libero ti pensarla come ti pare, però sicuramente sbagli quando accomuni il corpo della D750 a quello della D610 o D7200!

Adriano
tommys77
QUOTE(RPolini @ Jan 7 2016, 10:35 PM) *
Quindi la D810 avrebbe un errore di progettazione/realiizzazione: è inutilmente appesantita.
La fibra di carbonio anteriore serve per non interferire con il wi-fi. E' un compromesso. Ripeto: altrimenti la monoscocca in lega di magnesio delle D8xx e delle D3/D4 sarebbe un inutile spreco.

Scusami, ma questa mi sembra una vera #########....evidentemente è un modo per poter giustificare l'adozione di quella che per Nikon è ritenuta una vera scelta professionale , che però non veniva percepita come tale da molti nei riguardi della D750...adesso i possessori della D700 o della D300s che aspettavano una degna erede con corpo professionale cosa altro inventeranno ? unsure.gif
RPolini
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 12:13 AM) *
Scusami, ma questa mi sembra una vera #########....

Stai tranquillo e modera i toni della conversazione, per favore
Per tua conoscenza
1) la D750 ha sia wi-fi sia il composito anteriore;
2) né D810 né D4 né D5 hanno il wi-fi e sono interamente in lega, senza composito;
3) Canon ha dichiarato che NON hanno messo il wi-fi nella 7DMk II perché hanno preferito realizzare il corpo *interamente* in lega di magnesio.

Ripeto: il composito è un buon compromesso tant'è che i corpi D4/D5 non ne fanno uso ma ricorrono ad uno chassis interamente in metallo. Se fosse meglio, o anche solo uguale, usare il composito, non pensi che sarebbe utilizzato anche in fotocamere da 5-6 mila Euro che sono sicuramente professionali? I fotografi soffrirebbero con D4 e D5 più leggere e parimenti resistenti? La D5 è progettazione obsoleta?
La D5 fa ricorso al trasmettitore wireless esterno non perché non c'era spazio all'interno del corpo per inserire il wi-fi ...
Ma poi, soprattutto, di quale vantaggio di peso stiamo parlando? La D300s pesa (nuda) 840 g, la D500 760 g. stiamo parlando 80 g di differenza! E, di nuovo, la D300s NON ha il wi-fi ...
Piuttosto, fare uno chassis monoblocco interamente in lega di magnesio, piuttosto che più pezzi di dimensioni inferiori, costa di più. Ecco che torniamo al 'compromesso': wi-fi interno, fibra di carbonio e anche minori costi di produzione. Laddove non devi fare compromessi (D4/D5) fai le scelte 'ottimali' (scocca interamente in lega, trasmettitore wireless esterno). Questi sono i "fatti".
carlocos
QUOTE(orco @ Jan 7 2016, 10:11 AM) *
Beh, ad esempio per il fatto che la Nikon stessa dichiara che la tropicalizzazione è la stessa della D810, oppure per il fatto che, se è vero che la D810 è un monoscocca in lega di magnesio, anche la D750 è un monoscocca (ed è questa la cosa importante) ma di materiali compositi, ovvero, la parte posteriore e superiore in lega di magnesio e l'anteriore in carbonio. Questa configurazione conferisce al corpo un peso inferiore e la stessa solidità. Guarda caso Nikon ha usato la stessa tipologia di scocca nella D500. Allora neanche la D500 è PRO? Tutte le altre semi PRO (D6x0, D7x00) non sono monoscocca, quindi sono più fragili, questa è una vera differenza.
Sull'ergonomia poi la D750 è veramente qualcosa di nuovo, soprattutto sul grip; il vano batteria ruotato di 90° rispetto alle altre permette una presa sicura e comodissima anche per chi, come me, ha mani da orco messicano.gif con il vantaggio di portarsi dietro quasi 2 etti in meno di zavorra. La personalizzazione di tasti e ghiere non fa rimpiangere la disposizione dei tasti nei corpi PRO e ognuno può trovare la configurazione più comoda e non vedo in cosa il mirino della D810 sia migliore di quello della D750!! Quindi tutte ste differenze si riducono alla presenza delle due prese sincro esterne, al sincro flash a 1/250" e alla possibilità di scatto a 1/8000"? Azz, differenze abissali!! Sono semplicemente 2 macchine diverse, per ambiti diversi, una più specialistica e l'altra più "onnivora" che, come giustamente hai detto anche tu, sfornano eccellenti foto. Baserei la scelta su queste considerazioni più che sulle funzioni.

Adriano

...Ho letto bene ciò che hai scritto e mi sto chiedendo perché la nikon, dopo la perfezione ottenuta con la d750 ha messo in vendita una macchina come la d5 che costa un abisso e che pesa come una nave e che guarda caso ha il corpo tutto in lega di magnesio... dry.gif
tommys77
QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 09:49 AM) *
Stai tranquillo e modera i toni della conversazione, per favore
Per tua conoscenza
1) la D750 ha sia wi-fi sia il composito anteriore;
2) né D810 né D4 né D5 hanno il wi-fi e sono interamente in lega, senza composito;
3) Canon ha dichiarato che NON hanno messo il wi-fi nella 7DMk II perché hanno preferito realizzare il corpo *interamente* in lega di magnesio.

Ripeto: il composito è un buon compromesso tant'è che i corpi D4/D5 non ne fanno uso ma ricorrono ad uno chassis interamente in metallo. Se fosse meglio, o anche solo uguale, usare il composito, non pensi che sarebbe utilizzato anche in fotocamere da 5-6 mila Euro che sono sicuramente professionali? I fotografi soffrirebbero con D4 e D5 più leggere e parimenti resistenti? La D5 è progettazione obsoleta?
La D5 fa ricorso al trasmettitore wireless esterno non perché non c'era spazio all'interno del corpo per inserire il wi-fi ...
Ma poi, soprattutto, di quale vantaggio di peso stiamo parlando? La D300s pesa (nuda) 840 g, la D500 760 g. stiamo parlando 80 g di differenza! E, di nuovo, la D300s NON ha il wi-fi ...
Piuttosto, fare uno chassis monoblocco interamente in lega di magnesio, piuttosto che più pezzi di dimensioni inferiori, costa di più. Ecco che torniamo al 'compromesso': wi-fi interno, fibra di carbonio e anche minori costi di produzione. Laddove non devi fare compromessi (D4/D5) fai le scelte 'ottimali' (scocca interamente in lega, trasmettitore wireless esterno). Questi sono i "fatti".

Avevo scritto boixxa, non so perchè il sistema abbia fatto sembrare chissà che parolaccia ho scritto...perchè ti assicuro che passare per maleducato per difendere la scocca della D750...bè, non era quella certamente la mia intenzione. laugh.gif

Il fatto che nè la D810, nè la D4 nè la D5 abbiano il wi-fi e adottino la scocca in magnesio...di per sè non vuol dire nulla, non ci vedo tutta questa correlazione diretta.
Quello che dichiara Canon poi può essere frutto di una strategia commerciale volta ad esaltare il suo prodotto, evidenziando i pregi e i difetti dei prodotti di uguale fascia della diretta concorrente.
Quindi secondo quello che dici, Nikon avrebbe pensato a risparmiare sui costi di produzione della D500 che costa presumibilmente 2000 e passa euro ed ha una vocazione prettamente professionale (basti pensare che non ha la rotellina coi programmi ma i 3 tasti dedicati ) e non all'epoca su quelli della D300s e D700 che di professionale puro in realtà non hanno nulla se paragonati alle caratteristiche di ammiraglie come D4/D4s ?
I ''fatti'' sono che D5 a parte ( modello di fascia altissima), Nikon utilizzi sempre di più questo composito magnesio-fibra di carbonio anche nei modelli medio-alti o alti ritenendolo un'alternativa più che valida al magnesio...che destina solo a corpi destinati ad un uso da ''battaglia'' ; evidentemente la D500 per quanto abbia una vocazione professionale, non è stata ritenuta una macchina ''da battaglia'' dalla Casa stessa.
RPolini
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 02:00 PM) *
Avevo scritto boixxa

Questo non cambia nulla sul piano dell'educazione e della comunicazione interpersonale.
Quello che ho scritto è lì chiaro e leggibile. Non ho altre chiacchiere da aggiungere.
tommys77
QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 02:54 PM) *
Questo non cambia nulla sul piano dell'educazione e della comunicazione interpersonale.
Quello che ho scritto è lì chiaro e leggibile. Non ho altre chiacchiere da aggiungere.

Allora mi scuso per la presunta parolaccia offensiva e spero che possa avere l'onore di sentire altre chiacchiere anche da te.. biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(orco @ Jan 7 2016, 11:40 PM) *
Questo lo stai dicendo tu! Magari è semplicemente un progetto datato, ma ancora funzionale e che non sconvolge gli utenti. Sai, qui c'è gente che si fa venire turbe psichiche perchè non trova un tasto con scritto "AF-ON" su un nuovo corpo, pensa se non dovesse trovare una parte di monoscocca in magnesio..... ci sarebbero suicidi di massa!! Io dico che è una scelta progettuale diversa e che apre verso corpi ugualmente solidi, ma più leggeri. E' da una vita che il progresso tecnologico punta a cose del genere.

Ah si? Vuoi dire che per ricevere o inviare segnali in wi-fi alla D500 o alla mia D750 devo per forza stargli davanti perchè se gli sto dietro la parte di scocca in lega di magnesio mi scherma? hmmm.gif
Io le vedo semplicemente come scelte progettuali differenti, si provano sul campo, si vede dove portano e poi, eventualmente, si applicano su larga scala. Ovviamente sei libero ti pensarla come ti pare, però sicuramente sbagli quando accomuni il corpo della D750 a quello della D610 o D7200!

Adriano


Sono due corpi con il progetto base uguale......ma quello della D750, rispetto alla D610/D7200 è costruito per essere leggermente superiore......con materiali migliori ed assemblato con cura.....molto più simile alla serie D800.....
Chi le ha entrambe guardi per esempio gli sportellini....sia quello batteria sia quello card......
Non parliamo poi dell'ergonomia......io ho una mano molto grande e vi assicuro che l'impugnatura della D750 pur essendo piccola assicura un grip di tutto rispetto....la D610 senza battery grip con ottiche pesanti è da pazzi......
Per il fotografo professionista di eventi.....molto meglio la d750 rispetto alla D810 ......soprattutto per via del costo/prestazioni........

ciao
Andcon74
QUOTE(RPolini @ Jan 7 2016, 10:35 PM) *
Quindi la D810 avrebbe un errore di progettazione/realiizzazione: è inutilmente appesantita.
La fibra di carbonio anteriore serve per non interferire con il wi-fi. E' un compromesso. Ripeto: altrimenti la monoscocca in lega di magnesio delle D8xx e delle D3/D4 sarebbe un inutile spreco.


Sono d'accordo con Adriano: anche secondo me stanno percorrendo nuove strade progettuali, e probabilmente stanno testando la reazione del mercato, che nel settore reflex è - mio personale parere - piuttosto tradizionalista.
Certamente la mancata adozione su D5 non è dovuta a un problema tecnologico del materiale, in quanto il composito (in fibra di carbonio) è un materiale ampiamente utilizzato in una marea di applicazioni dove sono richieste alta affidabilità e alte prestazioni meccaniche (dalle racchette da tennis, a diverse componenti automobilistiche, a elementi strutturali di aerei widebody come il B787, oppure di caccia a elevate prestazioni come l'Eurofigher Typhoon e l'F22, o ancora per gli scafi e le sovrastrutture di imbarcazioni militari e civili, ecc.).

Andrea
carlocos
QUOTE(Andcon74 @ Jan 8 2016, 05:02 PM) *
Sono d'accordo con Adriano: anche secondo me stanno percorrendo nuove strade progettuali, e probabilmente stanno testando la reazione del mercato, che nel settore reflex è - mio personale parere - piuttosto tradizionalista.
Certamente la mancata adozione su D5 non è dovuta a un problema tecnologico del materiale, in quanto il composito (in fibra di carbonio) è un materiale ampiamente utilizzato in una marea di applicazioni dove sono richieste alta affidabilità e alte prestazioni meccaniche (dalle racchette da tennis, a diverse componenti automobilistiche, a elementi strutturali di aerei widebody come il B787, oppure di caccia a elevate prestazioni come l'Eurofigher Typhoon e l'F22, o ancora per gli scafi e le sovrastrutture di imbarcazioni militari e civili, ecc.).

Andrea

... Probabilmente non lo è per certi modelli di macchine fotografiche...poi non penso che la meccanica o i motori di tutto ciò che hai citato siano in plastica per quanto affidabile sia...

QUOTE(Andcon74 @ Jan 8 2016, 05:02 PM) *
Sono d'accordo con Adriano: anche secondo me stanno percorrendo nuove strade progettuali, e probabilmente stanno testando la reazione del mercato, che nel settore reflex è - mio personale parere - piuttosto tradizionalista.
Certamente la mancata adozione su D5 non è dovuta a un problema tecnologico del materiale, in quanto il composito (in fibra di carbonio) è un materiale ampiamente utilizzato in una marea di applicazioni dove sono richieste alta affidabilità e alte prestazioni meccaniche (dalle racchette da tennis, a diverse componenti automobilistiche, a elementi strutturali di aerei widebody come il B787, oppure di caccia a elevate prestazioni come l'Eurofigher Typhoon e l'F22, o ancora per gli scafi e le sovrastrutture di imbarcazioni militari e civili, ecc.).

Andrea

... Probabilmente non lo è per certi modelli di macchine fotografiche...poi non penso che la meccanica o i motori di tutto ciò che hai citato siano in plastica per quanto affidabile sia...
RPolini
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 03:14 PM) *
Allora mi scuso per la presunta parolaccia offensiva e spero che possa avere l'onore di sentire altre chiacchiere anche da te.. biggrin.gif

Pollice.gif
A presto wink.gif
giuliocirillo
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 05:38 PM) *
... Probabilmente non lo è per certi modelli di macchine fotografiche...poi non penso che la meccanica o i motori di tutto ciò che hai citato siano in plastica per quanto affidabile sia...
... Probabilmente non lo è per certi modelli di macchine fotografiche...poi non penso che la meccanica o i motori di tutto ciò che hai citato siano in plastica per quanto affidabile sia...


la fibra di carbonio non è plastica......e se di qualità può essere tranquillamente molto più resistente del magnesio......
Di sicuro (o quasi) un telaio di fibra di carbonio fatto a dovere....costa di più (in lavorazione di sicuro) di uno in pressofusione di magnesio.....

ciao
cuomonat
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 05:38 PM) *
...
...poi non penso che la meccanica o i motori di tutto ciò che hai citato siano in plastica per quanto affidabile sia...

A me risulta solo per elementi strutturali, non meccanici. Principalmente telai e scocche.
carlocos
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 8 2016, 05:57 PM) *
la fibra di carbonio non è plastica......e se di qualità può essere tranquillamente molto più resistente del magnesio......
Di sicuro (o quasi) un telaio di fibra di carbonio fatto a dovere....costa di più (in lavorazione di sicuro) di uno in pressofusione di magnesio.....

ciao

Nessuno può nascondere la qualità del composito di fibra di carbonio ( contiene pure resina...) è eccezionale, ma sulla macchina fotografica è più affidabile la lega di magnesio, a meno che chi ha progettato la d700,800,810 d4,5 ecc.... Non devono cambiare mestiere. E la fibra di carbonio non è nata ieri.
orco
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 01:40 PM) *
...Ho letto bene ciò che hai scritto e mi sto chiedendo perché la nikon, dopo la perfezione ottenuta con la d750 ha messo in vendita una macchina come la d5 che costa un abisso e che pesa come una nave e che guarda caso ha il corpo tutto in lega di magnesio... dry.gif

Mi spiace averti fatto perdere tempo ed attenzione nella lettura e sono ancora più dispiaciuto che tutta l'attenzione sia servita a non farti capire nulla, visto che il punto sul quale insisto io è sulla differenza tra i corpi D750/D610/D7200 e non certo con la D5. Se sei rimasto contrariato da quanto ho scritto e non hai carpito, però, la colpa non può essere mia! wink.gif

Adriano
carlocos
QUOTE(orco @ Jan 8 2016, 06:29 PM) *
Mi spiace averti fatto perdere tempo ed attenzione nella lettura e sono ancora più dispiaciuto che tutta l'attenzione sia servita a non farti capire nulla, visto che il punto sul quale insisto io è sulla differenza tra i corpi D750/D610/D7200 e non certo con la D5. Se sei rimasto contrariato da quanto ho scritto e non hai carpito, però, la colpa non può essere mia! wink.gif

Adriano

... Lo so che la colpa non è tua........
cuomonat
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 06:24 PM) *
Nessuno può nascondere la qualità del composito di fibra di carbonio ( contiene pure resina...) è eccezionale, ma sulla macchina fotografica è più affidabile la lega di magnesio, a meno che chi ha progettato la d700,800,810 d4,5 ecc.... Non devono cambiare mestiere. E la fibra di carbonio non è nata ieri.

La lega di magnesio viene stampata. Il composito in carbonio viene stratificato, anche a spessori differenziati, ed ha tempi di lavorazione lunghi, quindi penso costi anche di più. Considerati i carchi e le torsioni che deve sopportare il bocchettone ottica, che nel caso delle DX presumo studiata per lunghi e pesanti tele, l'indicazione per la fibra di carbonio c'è tutta.
orco
QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 09:49 AM) *
1) la D750 ha sia wi-fi sia il composito anteriore;
2) né D810 né D4 né D5 hanno il wi-fi e sono interamente in lega, senza composito;
3) Canon ha dichiarato che NON hanno messo il wi-fi nella 7DMk II perché hanno preferito realizzare il corpo *interamente* in lega di magnesio.

Ripeto: il composito è un buon compromesso tant'è che i corpi D4/D5 non ne fanno uso ma ricorrono ad uno chassis interamente in metallo. Se fosse meglio, o anche solo uguale, usare il composito, non pensi che sarebbe utilizzato anche in fotocamere da 5-6 mila Euro che sono sicuramente professionali? I fotografi soffrirebbero con D4 e D5 più leggere e parimenti resistenti? La D5 è progettazione obsoleta?
La D5 fa ricorso al trasmettitore wireless esterno non perché non c'era spazio all'interno del corpo per inserire il wi-fi ...
Ma poi, soprattutto, di quale vantaggio di peso stiamo parlando? La D300s pesa (nuda) 840 g, la D500 760 g. stiamo parlando 80 g di differenza! E, di nuovo, la D300s NON ha il wi-fi ...
Piuttosto, fare uno chassis monoblocco interamente in lega di magnesio, piuttosto che più pezzi di dimensioni inferiori, costa di più. Ecco che torniamo al 'compromesso': wi-fi interno, fibra di carbonio e anche minori costi di produzione. Laddove non devi fare compromessi (D4/D5) fai le scelte 'ottimali' (scocca interamente in lega, trasmettitore wireless esterno). Questi sono i "fatti".

L'ha detto Canon, quindi è verità pura?? E Apple come fa a mettere il wi-fi sui MacBook che sono scatolati di alluminio. E HP come fa a mettere il wi-fi su alcuni prodotti di punta, tipo il mio portatile aziendale che è uno scatolato di lega di magnesio che usa la scocca come dissipatore? HP ci riesce e Nikon e Canon no? Me pare strano. Visto che il nuovo WT-6 te lo fanno pagare 750 dollari come prezzo di lancio, non sarà invece che gli conviene non mettere il Wi-Fi sulle reflex di fascia alta? Se fosse veramente un compromesso per dotare la macchina della tecnologia wi-fi, perchè poi il modulo che ci montano è talmente limitato che non ci posso fare praticamente niente, se non scaricare i soli JPG sullo smatphone o comandare lo scatto da remoto (e solo quello, perchè se volessi far partire una registrazione video devo comunque andare sulla macchina)? Monti un modulo così su una D4 o D5 e il professionista arriva fino in Giappone per tiragliela in faccia al CEO dI mamma Nikon!! Questo è un fatto!!
Per il peso, uno o due matrimoni al giorno con 1 etto di zavorra in meno fanno sicuramente più contento il fotografo. Ne conosco più di qualcuno che s'è venduto le D800 e preso le D750. Qualcuno credo bazzichi ancora anche questi lidi.
Per il costo di produzione, non capisco: perchè costa di meno attivare 2 linee produttive con due stampi e macchinari diversi per lavorare materiali diversi, anzichè attivarne solo una e fare tutto con lo stesso materiale, per realizzare lo stesso prodotto?
Comunque, siamo andati totalmente fuori topic e siccome mi pare di capire che io resterò della mia idea e tu della tua, seppelliamo l'ascia di guerra e torniamo a dare qualche consiglio all'autrice che ne ha più bisogno.wink.gif

Adriano
giuliocirillo
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 06:24 PM) *
Nessuno può nascondere la qualità del composito di fibra di carbonio ( contiene pure resina...) è eccezionale, ma sulla macchina fotografica è più affidabile la lega di magnesio, a meno che chi ha progettato la d700,800,810 d4,5 ecc.... Non devono cambiare mestiere. E la fibra di carbonio non è nata ieri.


io invece penso che la fibra di carbonio sia più affidabile del magnesio (il magnesio con forti urti può spaccarsi, cosa che è capitata a molti) e che possa essere utilizzata senza problemi........se non viene usata è perché rispetto al magnesio costerebbe molto di più (la lavorazione di qualità è molto macchinosa)....e tutto sommato la resistenza del magnesio è più che buona per le reflex....quindi!!!
Un corpo in magnesio in una D5 inciderà per il 5% del costo totale......il magnesio e la lavorazione in pressofusione non è altissima.......ed sul costo di una reflex non incide molto.....

ciao

QUOTE(cuomonat @ Jan 8 2016, 06:57 PM) *
La lega di magnesio viene stampata. Il composito in carbonio viene stratificato, anche a spessori differenziati, ed ha tempi di lavorazione lunghi, quindi penso costi anche di più. Considerati i carchi e le torsioni che deve sopportare il bocchettone ottica, che nel caso delle DX presumo studiata per lunghi e pesanti tele, l'indicazione per la fibra di carbonio c'è tutta.


d'accordissimo

ciao
carlocos
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 8 2016, 07:15 PM) *
io invece penso che la fibra di carbonio sia più affidabile del magnesio (il magnesio con forti urti può spaccarsi, cosa che è capitata a molti) e che possa essere utilizzata senza problemi........se non viene usata è perché rispetto al magnesio costerebbe molto di più (la lavorazione di qualità è molto macchinosa)....e tutto sommato la resistenza del magnesio è più che buona per le reflex....quindi!!!
Un corpo in magnesio in una D5 inciderà per il 5% del costo totale......il magnesio e la lavorazione in pressofusione non è altissima.......ed sul costo di una reflex non incide molto.....

ciao
d'accordissimo

ciao

Perfetto... Ma comunque tornando all'indice della discussione, sono un felice possessore di una d810 e credimi non tornerei mai indietro x una d750 o altro, se dovessi lo farei solo con la d5...😉 Ciao. ( la fibra di carbonio me la tengo sulla bici)
RPolini
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 06:24 PM) *
Nessuno può nascondere la qualità del composito di fibra di carbonio ( contiene pure resina...) è eccezionale, ma sulla macchina fotografica è più affidabile la lega di magnesio, a meno che chi ha progettato la d700,800,810 d4,5 ecc.... Non devono cambiare mestiere. E la fibra di carbonio non è nata ieri.

Quoto.

Per il discorso Wi-Fi e corpo *tutto* in lega della canon 7D Mk II, leggere qui:

1) "... the magnesium alloy chassis means that there's no built-in Wi-Fi, as an all-metal build interferes with wireless data transmission." [fonte: http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2470738,00.asp]

2) "... the ability to include wifi on a non-plastic body is difficult to say the least. The 70D is a plastic composite body and has no problem allowing for the transmission of wifi signals through the body to a waiting cell phone or tablet. On the other hand, the magnesium armor of the 7DMkII is a very poor transmitter of signals ..." [fonte: http://tinyurl.com/ztv9l9g]

3) "According to a Canon rep, however, that magnesium alloy body is also one of the reasons there's no WiFi in the camera. The signal has a hard time getting through the metal shell." [fonte: http://www.popphoto.com/gear/2014/09/hands...00mm-f4-do-lens]

La Canon 70D ha il Wi-Fi all'interno, e non è interamente in lega (policarbonato e alluminio). Qualcosa di vero sugli effetti di un corpo *interamente* in metallo sulla trasmissione Wi-Fi ci dovrà pure essere ... Perché o alla Canon sono masochisti oppure qualcuno mi spieghi perché il Wi-Fi sta sulla 70D e non sulla DX di punta (come succede anche in casa Nikon: le fotocamere con il corpo interamente in metallo NON hanno Wi-Fi incorporato).
Andcon74
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 05:38 PM) *
... Probabilmente non lo è per certi modelli di macchine fotografiche...poi non penso che la meccanica o i motori di tutto ciò che hai citato siano in plastica per quanto affidabile sia...


Naturalmente no, i turbofan aeronautici sono essenzialmente composti da diverse leghe metalliche (le leghe di titanio sono molto usate, ma anche leghe di alluminio, acciai, ecc.), ferrose e non, e da materiali ceramici e refrattari.
Anche se esistono motori a scoppio con carter e altre parti in fibra di carbonio.

Non chiamare però i compositi plastica, perché sono un'altra cosa, e esistono anche i compositi metallici. 😉
carlocos
QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 07:36 PM) *
Quoto.

Per il discorso Wi-Fi e corpo *tutto* in lega della canon 7D Mk II, leggere qui:

1) "... the magnesium alloy chassis means that there's no built-in Wi-Fi, as an all-metal build interferes with wireless data transmission." [fonte: http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2470738,00.asp]

2) "... the ability to include wifi on a non-plastic body is difficult to say the least. The 70D is a plastic composite body and has no problem allowing for the transmission of wifi signals through the body to a waiting cell phone or tablet. On the other hand, the magnesium armor of the 7DMkII is a very poor transmitter of signals ..." [fonte: http://tinyurl.com/ztv9l9g]

3) "According to a Canon rep, however, that magnesium alloy body is also one of the reasons there's no WiFi in the camera. The signal has a hard time getting through the metal shell." [fonte: http://www.popphoto.com/gear/2014/09/hands...00mm-f4-do-lens]

La Canon 70D ha il Wi-Fi all'interno, e non è interamente in lega (policarbonato e alluminio). Qualcosa di vero sugli effetti di un corpo *interamente* in metallo sulla trasmissione Wi-Fi ci dovrà pure essere ... Perché o alla Canon sono masochisti oppure qualcuno mi spieghi perché il Wi-Fi sta sulla 70D e non sulla DX di punta (come succede anche in casa Nikon: le fotocamere con il corpo interamente in metallo NON hanno Wi-Fi incorporato).

Quoto e aggiungo che ahimè l'uscita della d500 ha messo un po' in confusione alcuni pseudo felici possessori di d750...
tommys77
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 07:45 PM) *
Quoto e aggiungo che ahimè l'uscita della d500 ha messo un po' in confusione alcuni pseudo felici possessori di d750...

Non credo proprio sia così...la D500 è una DX e la D750 una FX...2 tipologie di camere completamente differenti, impossibili da paragonare; semmai sarebbero in confusione per la D810, non per la D500...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.