QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 12:13 AM)

Scusami, ma questa mi sembra una vera #########....
Stai tranquillo e modera i toni della conversazione, per favore
Per tua conoscenza
1) la D750 ha sia wi-fi sia il composito anteriore;
2) né D810 né D4 né D5 hanno il wi-fi e sono interamente in lega, senza composito;
3) Canon ha dichiarato che NON hanno messo il wi-fi nella 7DMk II perché hanno preferito realizzare il corpo *interamente* in lega di magnesio.
Ripeto: il composito è un buon compromesso tant'è che i corpi D4/D5 non ne fanno uso ma ricorrono ad uno
chassis interamente in metallo. Se fosse meglio, o anche solo uguale, usare il composito, non pensi che sarebbe utilizzato anche in fotocamere da 5-6 mila Euro che sono sicuramente professionali? I fotografi soffrirebbero con D4 e D5 più leggere e parimenti resistenti? La D5 è progettazione obsoleta?
La D5 fa ricorso al trasmettitore
wireless esterno non perché non c'era spazio all'interno del corpo per inserire il wi-fi ...
Ma poi, soprattutto, di quale vantaggio di peso stiamo parlando? La D300s pesa (nuda) 840 g, la D500 760 g. stiamo parlando 80 g di differenza! E, di nuovo, la D300s NON ha il wi-fi ...
Piuttosto, fare uno
chassis monoblocco interamente in lega di magnesio, piuttosto che più pezzi di dimensioni inferiori, costa di più. Ecco che torniamo al 'compromesso': wi-fi interno, fibra di carbonio e anche minori costi di produzione. Laddove non devi fare compromessi (D4/D5) fai le scelte 'ottimali' (scocca interamente in lega, trasmettitore
wireless esterno). Questi sono i "fatti".