Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
carlocos
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 07:53 PM) *
Non credo proprio sia così...la D500 è una DX e la D750 una FX...2 tipologie di camere completamente differenti, impossibili da paragonare; semmai sarebbero in confusione per la D810, non per la D500...

Ho sbagliato infatti volevo scrivere d810 e non d500...
giuliocirillo
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 07:45 PM) *
Quoto e aggiungo che ahimè l'uscita della d500 ha messo un po' in confusione alcuni pseudo felici possessori di d750...


Se uno che ha preso una D750 (e non è un professionista di foto sportive o d'azione) entra in confusione per l'uscita della D500.....significa solo una cosa....che poveretto era già confuso prima....diciamo che vive nella confusione!!! laugh.gif
Tu per esempio dici che cambieresti la tua D810 (magnifica reflex) solo con la D5.......a meno che non fai uno specifico lavoro, il cambio non lo vedo logico......
La maggior parte dei professionisti ed un 10% degli amatori comprano le reflex scegliendo tra i modelli in maniera razionale..........tutti gli altri comprano e cambiano reflex come si fa ormai con i cellulari..... messicano.gif

ciao
tommys77
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 07:57 PM) *
Ho sbagliato infatti volevo scrivere d810 e non d500...

Secondo me ti riferivi proprio alla D500 , visto che parlavi della sua uscita..la D810 è uscita prima della D750 se non erro..
Cmq. ragazzi stiamo paragonando queste 2 camere( D750 e D500 ) in base a cosa ? Ai dati tecnici nudi e crudi, al fatto che vi sia sulla nuova nata un sensore più performante e con più punti di AF...ma io finora non ho ancora visto una sola foto scattata dalla D500, quindi...il problema non si pone...semmai si porrà quando uscirà l'evoluzione della serie 8xx provvista del nuovo sensore e di chissà quanti Megapixel in più...
carlocos
QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 08:26 PM) *
Secondo me ti riferivi proprio alla D500 , visto che parlavi della sua uscita..la D810 è uscita prima della D750 se non erro..
Cmq. ragazzi stiamo paragonando queste 2 camere( D750 e D500 ) in base a cosa ? Ai dati tecnici nudi e crudi, al fatto che vi sia sulla nuova nata un sensore più performante e con più punti di AF...ma io finora non ho ancora visto una sola foto scattata dalla D500, quindi...il problema non si pone...semmai si porrà quando uscirà l'evoluzione della serie 8xx provvista del nuovo sensore e di chissà quanti Megapixel in più...

Hai ragione, ho detto così x chiudere, perché andare ancora dietro a questa discussione.......
tommys77
QUOTE(carlocos @ Jan 8 2016, 08:32 PM) *
Hai ragione, ho detto così x chiudere, perché andare ancora dietro a questa discussione.......

Concordo ! Pollice.gif
giampal
QUOTE(RPolini @ Jan 5 2016, 12:28 PM) *
Il discorso flare non è inventato, ma sembra risolto.
Sull'ergonomia e sulla qualità del corpo, non si può non essere d'accordo: le D6xx e la D750 sono corpi amatoriali ben realizzati (non di fascia entry-level, per intenderci). Le D8xx hanno invece corpi derivati da quello della D700, e destinati a un'utenza professionale: miglior mirino, schede CF, corpo interamente in lega di magnesio (vedi qui) con bocchettone ottiche direttamente attaccato alla struttura in lega, presa multipolare a 10 pin, 1/250 s di sincro-flash, presa flash ISO 519, ecc.
Questo non vuol dire che una D750 non si possa usare in ambito professionale ...

Leggo solo ora questo tuo intervento. Però mi sembra che la d810 abbia il bocchettone ottiche (in metallo) avvitato sulla plastica, come ho letto qualche tempo fa qui sul Forum (purtroppo non ricordo più in quale sezione), per un guaio successo ad un possessore di una 810, cadutagli accidentalmente staccandosi dal cavalletto, circostanza che aveva causato appunto lo strappo del bocchettone dalla propria sede, che nella caduta era rimasto agganciato all'ottica. E sottostante si vedeva mi sembra la sede in plastica,.
Giampaolo
orco
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 8 2016, 03:36 PM) *
Sono due corpi con il progetto base uguale......ma quello della D750, rispetto alla D610/D7200 è costruito per essere leggermente superiore......con materiali migliori ed assemblato con cura.....molto più simile alla serie D800.....
Chi le ha entrambe guardi per esempio gli sportellini....sia quello batteria sia quello card......
Non parliamo poi dell'ergonomia......io ho una mano molto grande e vi assicuro che l'impugnatura della D750 pur essendo piccola assicura un grip di tutto rispetto....la D610 senza battery grip con ottiche pesanti è da pazzi......
Per il fotografo professionista di eventi.....molto meglio la d750 rispetto alla D810 ......soprattutto per via del costo/prestazioni........

ciao

Giulio concordo su tutto tranne sull'evidenziato. Non possono avere lo stesso progetto di base per un semplice motivo: La D750 ha il vano batteria ruotato di 90° rispetto alle altre, il che ha necessariamente dovuta fargli riprogettare tutta l'elettronica del basamento, infatti i contatti del battery grip sono dalla parte opposta rispetto alla D610 ed a tutte le altre. Tutto questo non può iniziare da un progetto comune, sono necessariamente due progetti diversi. wink.gif

Adriano
giuliocirillo
QUOTE(orco @ Jan 8 2016, 08:44 PM) *
Giulio concordo su tutto tranne sull'evidenziato. Non possono avere lo stesso progetto di base per un semplice motivo: La D750 ha il vano batteria ruotato di 90° rispetto alle altre, il che ha necessariamente dovuta fargli riprogettare tutta l'elettronica del basamento, infatti i contatti del battery grip sono dalla parte opposta rispetto alla D610 ed a tutte le altre. Tutto questo non può iniziare da un progetto comune, sono necessariamente due progetti diversi. wink.gif

Adriano


Si...hai ragione.....io volevo intendere che come tipologia di corpo sono simili....più compatte e con disposizione comandi diversa dalla serie D300 D700 d800.....poi chiaramente il progetto è diverso...oltre al vano batterie da te citato anche solo il display orientabile basterebbe a cambiare progetto.....
Comunque penso ci siamo capiti....... wink.gif

ciao
RPolini
QUOTE(giampal @ Jan 8 2016, 08:34 PM) *
Leggo solo ora questo tuo intervento. Però mi sembra che la d810 abbia il bocchettone ottiche (in metallo) avvitato sulla plastica....

Se così fosse avrebbero cambiato lo chassis rispetto alla D800:

IPB Immagine

La D700 è ancora meglio; è fatta così:

IPB Immagine

QUOTE(tommys77 @ Jan 8 2016, 07:53 PM) *
Non credo proprio sia così...la D500 è una DX e la D750 una FX...2 tipologie di camere completamente differenti, impossibili da paragonare; semmai sarebbero in confusione per la D810, non per la D500...

Hai ragione, anche se recentemente qui sul Forum qualcuno ha dichiarato che stava orientandosi verso la D750, ma l'uscita della D500 gli stava facendo cambiare opinione. Io stesso gli ho consigliato di tornare sui suoi passi e prendere la D750 (per motivi che nulla hanno a che fare con la carrozzeria wink.gif ).
francopelle
QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 11:08 PM) *
Se così fosse avrebbero cambiato lo chassis rispetto alla D800:


La D700 è ancora meglio; è fatta così:


Hai ragione, anche se recentemente qui sul Forum qualcuno ha dichiarato che stava orientandosi verso la D750, ma l'uscita della D500 gli stava facendo cambiare opinione. Io stesso gli ho consigliato di tornare sui suoi passi e prendere la D750 (per motivi che nulla hanno a che fare con la carrozzeria wink.gif ).


https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...80927&st=25
_Lucky_
QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 11:08 PM) *
Se così fosse avrebbero cambiato lo chassis rispetto alla D800:


Poiche' l'argomento "robustezza" mi interessa parecchio, in precedenza ho fatto alcune ricerche in rete che mi hanno consentito di notare alcune imprecisioni presenti in diversi post precedenti, e quindi per dare una corretta informazione, penso sia il caso di chiarire alcune cose una volta per tutte:

1) questo e' il body della D600. Notare tutta la struttura interna interamente in materiale plastico
Clicca per vedere gli allegati


2) questo e' il body della D750 con il battery grip attaccato sotto, privo della copertura frontale esterna, presente invece in altre foto della D750 postate da altri in precedenza. Purtroppo la copertura, quando presente, non lascia capire come e' fatta la macchina internamente.... A parte la calotta superiore in magnesio (ed il dorso in magnesio non visibile nella foto) notare la struttura interna decisamente simile a quella della D600
Clicca per vedere gli allegati


3) questo e' il body della D700 con il battery grip attaccato sotto. Notare la presenza di una piastra frontale all'incirca rettangolare, che costituisce quasi tutta la parte frontale della macchina, e la baionetta che e' avvitata direttamente su tale piastra. Dietro tale piastra, non visibile nella foto, viene montato il box specchio in materiale plastico
Clicca per vedere gli allegati

4) questo e' il body della D800. Notare la struttura concettualmente simile a quella della D700. In questa foto, la baionetta copre completamente la struttura retrostante, ed e' la fonte di molte imprecisioni ed errate informazioni presenti in rete, per cui e' meglio far riferimento alla foto successiva, dove non c'e' la baionetta montata e quindi si capiscono molte altre cose.....
Clicca per vedere gli allegati

5) questa e' la piastra frontale della D800. Notare i fori per le viti presenti ai bordi della piastra, che la fissano al resto del corpo in magnesio, notare la presa a 10 poli che ci conferma il tipo di macchina, e notare le cinque piccole "orecchie" in magnesio a cui viene avvitata la baionetta frontale. Dietro, finalmente si intravvede una parte del box specchio (in due pezzi) in materiale plastico nero, che non e' presente nella foto precedente dello chasiss completo, e che normalmente e' montato dietro la piastra frontale
Clicca per vedere gli allegati

6) questa invece e' la corrispondente piastra frontale della D810, macchina che ha la stessa "struttura logica" della D800, ma ha la piastra frontale che non e' piu' in magnesio, ma in materiale plastico, come si vede bene dal colore nero, e, cosa ancor piu' rilevante, la piastra ingloba anche il box specchio, costituito da un unico pezzo. Notare la forma della piastra estremamente simile a quella della D800, notare la presa 10 poli, e notare che questa volta la baionetta e' avvitata direttamente sul box specchio in materiale plastico, tramite le cinque vitine da 2mm circa di diametro visibili sul piano della baionetta, esattamente come succede nella D750 e nella D600
Clicca per vedere gli allegati

Questa costruzione "facilita" la riparazione della macchina nel caso che l'assistenza sentenzi i famigerati "danni da compressione" lamentati da piu' di un utente su parecchi forum, in quanto, sempre secondo quanto riferito in rete, la sostituzione dell'intera piastra frontale comprensiva del box specchio costerebbe "solo" 350/400 Euro. Il problema e' che, essendo la baionetta avvitata sulla plastica, in caso di "traumi" puo' succedere che l'intera baionetta si stacchi portandosi dietro pezzi del box specchio, come in questo sfortunato caso.
Clicca per vedere gli allegati

Per quanto riguarda la nuova D500, non sono ancora reperibili in rete foto della struttura interna, se si escludono le solite foto da broshure dello chasiss nudo con la baionetta montata, che sono quasi sempre le stesse per tutte le macchine, e non dicono proprio nulla di concreto..... ma sono pronto a scommettere che anche la D500 abbraccera' la stessa filosofia costruttiva delle D750/D810, con calotta, fondello e dorso in magnesio, e piastra frontale in materiale plastico con box specchio integrato, e baionetta avvitata sulla plastica......

P.S. ho sentito parlare in alcuni post di "fibra di carbonio", che innanzi tutto e' un materiale dall'estetica inconfondibile.... e che, cosa piu' imjportante, non e' lavorabile per estrusione, e quindi non puo' creare forme piccole, complesse ed articolate come la piastra frontale ed il box specchio...... Nel caso di queste macchine, viste le forme dei pezzi e' moooolto piu' facile che si tratti di semplice materiale plastico nobilitato ed "arricchito" con l'aggiunta di componenti dalle migliori caratteristiche
L'unica cosa certa, pero', e' che sono morti e sepolti i tempi delle Nikon F che andavano in guerra in VietNam, e dopo anni di "duro" lavoro funzionavano ancora senza battere ciglio e senza subire "danni da compressione" nello zaino del fotografo...... rolleyes.gif
giampal
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 02:40 AM) *
Poiche' l'argomento "robustezza" mi interessa parecchio, in precedenza ho fatto alcune ricerche in rete che mi hanno consentito di notare alcune imprecisioni presenti in diversi post precedenti, e quindi per dare una corretta informazione, penso sia il caso di chiarire alcune cose una volta per tutte:

6) questa invece e' la corrispondente piastra frontale della D810, macchina che ha la stessa "struttura logica" della D800, ma ha la piastra frontale che non e' piu' in magnesio, ma in materiale plastico, come si vede bene dal colore nero, e, cosa ancor piu' rilevante, la piastra ingloba anche il box specchio, costituito da un unico pezzo. Notare la forma della piastra estremamente simile a quella della D800, notare la presa 10 poli, e notare che questa volta la baionetta e' avvitata direttamente sul box specchio in materiale plastico, tramite le cinque vitine da 2mm circa di diametro visibili sul piano della baionetta, esattamente come succede nella D750 e nella D600
Clicca per vedere gli allegati

Questa costruzione "facilita" la riparazione della macchina nel caso che l'assistenza sentenzi i famigerati "danni da compressione" lamentati da piu' di un utente su parecchi forum, in quanto, sempre secondo quanto riferito in rete, la sostituzione dell'intera piastra frontale comprensiva del box specchio costerebbe "solo" 350/400 Euro. Il problema e' che, essendo la baionetta avvitata sulla plastica, in caso di "traumi" puo' succedere che l'intera baionetta si stacchi portandosi dietro pezzi del box specchio, come in questo sfortunato caso.
Clicca per vedere gli allegati

Ecco, appunto, come avevo letto anch'io in precedenza: quindi la 810 differisce dalla precedente 800.
Giampaolo
carlocos
QUOTE(giampal @ Jan 9 2016, 07:30 AM) *
Ecco, appunto, come avevo letto anch'io in precedenza: quindi la 810 differisce dalla precedente 800.
Giampaolo

Si, differisce tantissimo, foto perfette, nitidissime da far impallidire e soprattutto senza quel "famoso" micromosso.
RPolini
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 02:40 AM) *
Poiche' l'argomento "robustezza" mi interessa parecchio, in precedenza ho fatto alcune ricerche in rete ...

Grazie _Lucky_, molto istruttivo. A questo punto sembra che per la D810 abbiano scelto la via del risparmio, non tanto per l'eventuale sostituzione del box specchio, ma in fase di produzione. Se avessero pensato solo al risparmio in un eventuale intervento di assistenza, userebbero lo stesso approccio anche per le D4/D5.

QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 02:40 AM) *
... sono morti e sepolti i tempi delle Nikon F che andavano in guerra in VietNam, e dopo anni di "duro" lavoro funzionavano ancora senza battere ciglio e senza subire "danni da compressione" nello zaino del fotografo...... rolleyes.gif

Beh, è assai plausibile che le D700 (e D300, v. immagine sotto) funzioneranno ancora per anni, senza "danni da compressione" né baionette "strappate" blink.gif
Sui danni da compressione vorrei fare un commento. Se la fotocamera o l'obiettivo riporta malfunzionamenti all'interno senza che siano visibili danni all'esterno (crepe, graffi, deformazioni ecc.) questo vuol dire solo una cosa: difetto di progettazione e/o di fabbricazione se parliamo di obiettivi e fotocamere professionali. La garanzia lo deve coprire. Immaginate che si spacchi il radiatore dell'auto in garanzia. La carrozzeria però non mostra traccia di alcun urto. Può il concessionario dirvi che c'è stato un danno da compressione e dunque dovete pagare il nuovo radiatore?

Carrozzeria della D300:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
robermaga
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 02:40 AM) *
Poiche' l'argomento "robustezza" mi interessa parecchio ...


Complimenti per questa ricerca Lucky Pollice.gif Pollice.gif ... la dimostrazione vale più di tanti discorsi.
Avendo ancora una vecchia D200 sono sempre più contento di non averla venduta quando sono passato a FX e sono andato a ricercarmi lo "scheletro", praticamente identico a quello della D300 postata da Riccardo. D'altra parte i due apparecchi differiscono completamente nel "cuore", ma pochissimo nella struttura e nell'aspetto.
Per quanto riguarda la sequenza D800-810-750 io penso che il frontale di plastica è un'esigenza costruttiva per poter fare un pezzo unico con la scatola dello specchio ... con un buon risparmio di costi, non tanto nella plastica, ma nella facilità di assemblaggio. Di sicuro l'ultima D500 sarà così, ma forse non la D5.

Vorrei fare una ulteriore riflessione. Avendo usato nel tempo F2, F3, F100, D100 (solo provata), D70, D200, D700 (solo provata) e ora D800E e seguendo le discussioni sui forum, mi sento di dire che i tempi della grande F3 (senza scomodare la F e il Vietnam) non torneranno più e forse non torneranno neppure quelli della D700. Ritengo infatti che tutti i "progetti" (escludo le PRO) dopo tale gioiello (la D700) , ottimi nelle intenzioni di sviluppo, abbiano avuto chi più chi meno, qualche "tarlo". Una D200 (o una D300, o una D700) nell'ambito del suo progetto e con tutti i limiti del suo anno di apparizione, era perfetta. Si può dire lo stesso di una D600 o D750, di una D800 e forse pure di una 810?

Roberto




giampal
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 09:59 AM) *
Si, differisce tantissimo, foto perfette, nitidissime da far impallidire e soprattutto senza quel "famoso" micromosso.

Questo lo so anch'io, visto che ne ho una e prima avevo la 800. Solo che qui si parlava di fragilità del bocchettone e relativo attacco al corpo macchina dello stesso e, per me ignorante di progettazione, però fa un certo senso l'aver mutato il tipo di attacco rispetto alla sua capostipite, col risultato lampante che un obiettivo cadendo (come dimostra la foto pubblicata) ha asportato anche la flangia in metallo (credo si chiami così), strappandola dal corpo macchina. Stiamo pur sempre parlando non di una "entry level". Che poi dietro a ciò possano esserci le più inimmaginabili opportunità costruttive a me francamente poco importa, visto che l'eventuale "scherzo" mi costerebbe tanti altri bei quattrini.
Giampaolo
carlocos
QUOTE(giampal @ Jan 9 2016, 11:25 AM) *
Questo lo so anch'io, visto che ne ho una e prima avevo la 800. Solo che qui si parlava di fragilità del bocchettone e relativo attacco al corpo macchina dello stesso e, per me ignorante di progettazione, però fa un certo senso l'aver mutato il tipo di attacco rispetto alla sua capostipite, col risultato lampante che un obiettivo cadendo (come dimostra la foto pubblicata) ha asportato anche la flangia in metallo (credo si chiami così), strappandola dal corpo macchina. Stiamo pur sempre parlando non di una "entry level". Che poi dietro a ciò possano esserci le più inimmaginabili opportunità costruttive a me francamente poco importa, visto che l'eventuale "scherzo" mi costerebbe tanti altri bei quattrini.
Giampaolo

Capisco e condivido ciò che dici, ma pensa a ciò che riesce a fare questa macchina rispetto a qualcuna più " corazzata" e auguriamoci che mai nessuna macchina cada a terra in maniera molto rovinosa..... Nemmeno quella costruita con metallo ultra.......
giampal
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 11:44 AM) *
Capisco e condivido ciò che dici, ma pensa a ciò che riesce a fare questa macchina rispetto a qualcuna più " corazzata" e auguriamoci che mai nessuna macchina cada a terra in maniera molto rovinosa..... Nemmeno quella costruita con metallo ultra.......

Certamente credo che nessuno di buon senso vada a cercare l'incidente, però -come d'altronde hai convenuto anche tu- in base alla spesa che si affronta, che implicitamente rappresenta una certa scelta, penso sia legittimo aspettarsi "tutta" una serie di prestazioni.
Giampaolo
carlocos
QUOTE(giampal @ Jan 9 2016, 11:52 AM) *
Certamente credo che nessuno di buon senso vada a cercare l'incidente, però -come d'altronde hai convenuto anche tu- in base alla spesa che si affronta, che implicitamente rappresenta una certa scelta, penso sia legittimo aspettarsi "tutta" una serie di prestazioni.
Giampaolo

Io non ho scritto che uno butta a terra di proposito la sua macchina... Tu sei soddisfatto della tua d810?
giampal
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 11:57 AM) *
Io non ho scritto che uno butta a terra di proposito la sua macchina... Tu sei soddisfatto della tua d810?

Neppure io l'ho mai pensato. Certo che sono soddisfatto, altrimenti non l'avrei presa. Mi ripeto, resta però il fatto che essa non rappresenta in tutte le sue sfaccettature (hardware e software), almeno agli occhi della mia limitata competenza, un miglioramento della 800, visto quanto rileviamo per l'argomento che abbiamo trattato.
Giampaolo
RPolini
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 11:44 AM) *
Capisco e condivido ciò che dici, ma pensa a ciò che riesce a fare questa macchina rispetto a qualcuna più " corazzata" ...

Per tremila e più Euro bisognerebbe pretendere non solo più qualità dei file, ma anche stessa robustezza (anzi, di più) di una D300 ...
RPolini
QUOTE(giampal @ Jan 9 2016, 12:06 PM) *
Certo che sono soddisfatto, altrimenti non l'avrei presa.

Io resto soddisfatto (o meno) solo dopo aver provato (piuttosto a lungo) un prodotto, non quando lo prendo wink.gif

P.S.: dei problemi costruttivi di Canon, Nikon, FIAT, Ferrari, Porsche o Apple mi curo poco dal momento che già devo risolvere i problemi del mio lavoro che mi dà i soldini (buoni al 100 %) con cui vado poi a pagare un prodotto ...
giampal
QUOTE(RPolini @ Jan 9 2016, 12:29 PM) *
Io resto soddisfatto (o meno) solo dopo aver provato (piuttosto a lungo) un prodotto, non quando lo prendo wink.gif

Difatti, ho avuto modo di provarne una (di un conoscente) per una quindicina di giorni, assieme a lui che già l'aveva da qualche mese, e la mia soddisfazione derivava appunto da quell'esperienza. Certamente non ho potuto "squartarla" per verificare come era costruita, e -d'altronde- manco ci avrei pensato. Dopo questa prova, i miei hanno pensato di regalarmela.
Giampaolo
giuliocirillo
QUOTE(giampal @ Jan 9 2016, 11:25 AM) *
Questo lo so anch'io, visto che ne ho una e prima avevo la 800. Solo che qui si parlava di fragilità del bocchettone e relativo attacco al corpo macchina dello stesso e, per me ignorante di progettazione, però fa un certo senso l'aver mutato il tipo di attacco rispetto alla sua capostipite, col risultato lampante che un obiettivo cadendo (come dimostra la foto pubblicata) ha asportato anche la flangia in metallo (credo si chiami così), strappandola dal corpo macchina. Stiamo pur sempre parlando non di una "entry level". Che poi dietro a ciò possano esserci le più inimmaginabili opportunità costruttive a me francamente poco importa, visto che l'eventuale "scherzo" mi costerebbe tanti altri bei quattrini.
Giampaolo


Una caduta da cavalletto con un 14-24 montato....ottica pesantuccia.....avrebbe facilmente asportato la flangia anche ad una D4.....il magnesio è più robusto ma non indistruttibile.....
Io penso che il discorso magnesio/plastica sia anche molto pscologico.....esempio:
Una D100 aveva molta più plastica di una D600.....ma è stata usata per anni da professionisti, senza nessun problema.....poi per tanti altri anni usata da amatori.....io stesso ne ho una che ha compiuto 11 anni ed è perfettamente funzionante...e non nascondo che per l'ultima metà della sua vita è stata veramente usata per piantare chiodi.....data anche in mano a mia figlia di 6 anni.....quindi!!????
Sapete quanti professionisti usano (e non delicatamente) nikon D600 e D750???......non mi pare che i forum siano pieni di foto di reflex distrutte!!!???
Certo.....come ho detto (pscologicamente) anche io preferirei telai completamente metallici.......ma alla fine quel che conta è il risultato.

ciao
carlocos
QUOTE(giampal @ Jan 9 2016, 12:06 PM) *
Neppure io l'ho mai pensato. Certo che sono soddisfatto, altrimenti non l'avrei presa. Mi ripeto, resta però il fatto che essa non rappresenta in tutte le sue sfaccettature (hardware e software), almeno agli occhi della mia limitata competenza, un miglioramento della 800, visto quanto rileviamo per l'argomento che abbiamo trattato.
Giampaolo

E allora goditela alla grande, perché questa macchina è fantastica ( avevo d800 e non d 300.....) ed aggiungo che ha dei buoni motivi x essere pure criticata, aggiungo ancora che chi compra una d750 ( x ritornare al discorso) non lo fa perché è superiore, o perché pesa di meno o perché ha la rotellina scene ed effetti (che contraddistingue una categoria di macchine) ma solo perché la d810 costa molto di più, e quindi non resta che cercare pecche o paragoni( improponibili).
RPolini
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 9 2016, 12:50 PM) *
Una caduta da cavalletto con un 14-24 montato....ottica pesantuccia.....avrebbe facilmente asportato la flangia anche ad una D4.....il magnesio è più robusto ma non indistruttibile.....

La frattura avviene nel punto più debole. Si sarebbe staccata la flangia dall'obiettivo e non dalla D4.
Leggi qui cosa è successo al mio amico tedesco dopo che gli è caduta la D3 col 24-70/2.8 (parliamo sempre di quasi 1 kg di ottica).
giuliocirillo
QUOTE(RPolini @ Jan 9 2016, 01:47 PM) *
La frattura avviene nel punto più debole. Si sarebbe staccata la flangia dall'obiettivo e non dalla D4.
Leggi qui cosa è successo al mio amico tedesco dopo che gli è caduta la D3 col 24-70/2.8 (parliamo sempre di quasi 1 kg di ottica).


Si ma il succo di quello che volevo dire non cambia......
E comunque non è detto....può essere che con il 24-70 è successo questo....con un altra ottica succedeva il contrario.......
Quello che voglio dire è che una D4 (o simile) non è indistruttibile.....come una D600 D750 D810 non si rompono solo a guardarle......

ciao
giuliocirillo
QUOTE(RPolini @ Jan 9 2016, 01:47 PM) *
La frattura avviene nel punto più debole. Si sarebbe staccata la flangia dall'obiettivo e non dalla D4.
Leggi qui cosa è successo al mio amico tedesco dopo che gli è caduta la D3 col 24-70/2.8 (parliamo sempre di quasi 1 kg di ottica).


non so se è reale.....ma guarda qui:

http://static.photo.net/attachments/bboard...W-294723684.jpg

ciao
Andcon74
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 01:42 PM) *
E allora goditela alla grande, perché questa macchina è fantastica ( avevo d800 e non d 300.....) ed aggiungo che ha dei buoni motivi x essere pure criticata, aggiungo ancora che chi compra una d750 ( x ritornare al discorso) non lo fa perché è superiore, o perché pesa di meno o perché ha la rotellina scene ed effetti (che contraddistingue una categoria di macchine) ma solo perché la d810 costa molto di più, e quindi non resta che cercare pecche o paragoni( improponibili).


Tra le cose, ad esempio, che mi hanno fatto preferire la D750 alla D810: sensore con meno pixel, dimensioni più compatte e peso inferiore. Il costo fortunatamente non è un problema per me, il peso e l'ingombro sì; ciascuno ha le sue esigenze. 😉
giampal
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 9 2016, 02:14 PM) *
Si ma il succo di quello che volevo dire non cambia......
E comunque non è detto....può essere che con il 24-70 è successo questo....con un altra ottica succedeva il contrario.......
Quello che voglio dire è che una D4 (o simile) non è indistruttibile.....come una D600 D750 D810 non si rompono solo a guardarle......

ciao

Secondo me il problema non si pone, si fa per dire, nel caso di incidente di questo tipo, dove evidentemente la caduta ed i pesi in campo possono fare la differenza nel tipo di danno che conseguirà. A me, semmai, interessa evitare di avere nel tempo deformazioni sulla MAF con l'utilizzo di obiettivi pesanti, considerato che ritengo -forse sbagliando, non so- che l'ancoraggio sulla plastica, in quanto ad indeformabilità, sia qualitativamente meno valido di quello sul metallo. Ovviamente tutto questo rispetto al valore economico della fotocamera stessa.
Giampaolo
carlocos
QUOTE(Andcon74 @ Jan 9 2016, 02:22 PM) *
Tra le cose, ad esempio, che mi hanno fatto preferire la D750 alla D810: sensore con meno pixel, dimensioni più compatte e peso inferiore. Il costo fortunatamente non è un problema per me, il peso e l'ingombro sì; ciascuno ha le sue esigenze. 😉

Ok... Io penso invece che quelle caratteristiche x la quale tu non hai comprato la d810 fra le altre sono di quelle che fanno lievitare il prezzo della d810... Corpo pro, quindi più pesante e un po' più grande, 32 megapixel, se devono essere un vantaggio, la tecnologia ha un costo, e poi tanto altro ancora che fanno la differenza tra una macchina pro è una.... Però ritorno con il dire che se x te va bene quella ti dono d'accordo, però spero non sarai uno di quelli che scrivono o dicono che la d750 è più della d810 per......ecc
RPolini
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 9 2016, 02:20 PM) *
non so se è reale.....ma guarda qui:

A quello si è staccato pure il monitor posteriore. Se la butti da 5° piano si apre pure una cassaforte.
Pertanto, a quello che aveva il 14-24 e si è staccata la flangia della D810, si è staccato anche il monitor posteriore?
Il link al sito di M. Weber descrive "come" è avvenuto l'incidente.
_Lucky_
QUOTE(RPolini @ Jan 9 2016, 10:23 AM) *
A questo punto sembra che per la D810 abbiano scelto la via del risparmio, non tanto per l'eventuale sostituzione del box specchio, ma in fase di produzione. Se avessero pensato solo al risparmio in un eventuale intervento di assistenza, userebbero lo stesso approccio anche per le D4
Beh, è assai plausibile che le D700 (e D300, v. immagine sotto) funzioneranno ancora per anni, senza "danni da compressione" né baionette "strappate"
Sui danni da compressione vorrei fare un commento. Se la fotocamera o l'obiettivo riporta malfunzionamenti all'interno senza che siano visibili danni all'esterno (crepe, graffi, deformazioni ecc.) questo vuol dire solo una cosa: difetto di progettazione e/o di fabbricazione se parliamo di obiettivi e fotocamere professionali. La garanzia lo deve coprire. Immaginate che si spacchi il radiatore dell'auto in garanzia. La carrozzeria però non mostra traccia di alcun urto. Può il concessionario dirvi che c'è stato un danno da compressione e dunque dovete pagare il nuovo radiatore?


Grazie della precisazione Riccardo: mi ero completamente dimenticato della D300 che, costruttivamente parlando, e' "sorella" della d700....
Parlando dei corpi digitali "semi pro", quelli, per intenderci, a cui si attacca il battery grip sotto, onestamente credo che, da un punto di vista puramente costruttivo, le varie D300/D700 siano state la massima espressione di Nikon in fatto di robustezza ed affidabilita'. Onestamente, non so se il passaggio ad uno schema costruttivo diverso, col box specchio integrato nella piastra frontale, in un unico complesso in materiale plastico, sia stato dettato da pura speculazione economica, o da una possibile semplificazione del montaggio durante la produzione in fabbrica (e quindi anche durante l'assistenza), o dalla necessita' di ottenere tolleranze di allineamento piu' ristrette tra baionetta, modulo af, e sensore (tutti e tre montati direttamente sul box specchio monolitico) a causa della risoluzione piu' elevata dei sensori, o dalla necessita' di ridurre le vibrazioni, ma resta il fatto che non mi risulta di aver mai sentito parlare di "danno da compressione" a riguardo delle varie D300/D700, mentre piu' di un utente, a quanto pare, avrebbe avuto risposte simili dall'assitenza a riguardo delle macchine successive..... rolleyes.gif
Escludendo eventuali eventi traumatici come le cadute dal cavalletto o da un metro di altezza, che ovviamente non fanno testo, poiche' mi pare che nessuno usi la propria fotocamera come zeppa sotto il tavolo, credo che sentirsi diagnosticare che la macchina e' rimasta danneggiata "per compressione" all'interno dello zaino fotografico, e vedersi negaqre la garanzia, faccia girare un bel po' le b a l l e, in quanto non e' il risultato di un utilizzo sconsiderato da parte del fotografo, ma piuttosto l'indice di una cattiva progettazione......
A mio personalissimo avviso, portarsi dietro nello zaino un paio di corpi e cinque/sei obbiettivi, oppure girare con due corpi al collo, magari con obbiettivi da un chilo e mezzo come l' AF-S 80-200 F2,8 non siano attivita' vietate dal buon senso o dal libretto di utilizzo dellle macchine fotografiche, ma siano esattamente quello che migliaia di fotografi hanno fatto per anni, senza che alcuna D100 - D200 - D300 - D700 abbia mai fatto una piega..... (e' proprio il caso di dirlo..... laugh.gif )
Non ci resta che sperare che la nuova D500 sia stata progettata guardando al passato e sulla base dell'esperienza fatta con le ultime macchine prodotte, perche,' secondo me, la robustezza e l'affidabilita' nel tempo era proprio uno dei valori "storici" di Nikon, che andrebbe preservato.

P.S. ovviamente in tutto questo discorso, volutamente non ho minimamente parlato dei corpi pro, quelli, per intenderci, col battery grip integrato come le varie D3 - D4, per le quali non ho mai approfondito gli aspetti costruttivi.
Andcon74
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 03:16 PM) *
Ok... Io penso invece che quelle caratteristiche x la quale tu non hai comprato la d810 fra le altre sono di quelle che fanno lievitare il prezzo della d810... Corpo pro, quindi più pesante e un po' più grande, 32 megapixel, se devono essere un vantaggio, la tecnologia ha un costo, e poi tanto altro ancora che fanno la differenza tra una macchina pro è una.... Però ritorno con il dire che se x te va bene quella ti dono d'accordo, però spero non sarai uno di quelli che scrivono o dicono che la d750 è più della d810 per......ecc


No, dico semplicemente che caratteristiche che per alcuni sono pro, per altri possono rappresentare un contro; non sempre la macchina top di gamma è la scelta migliore, e ciò indipendentemente dal prezzo. Immagina una persone a fare street, o un cronista, con una D5: farebbe un po' sorridere...
giuliocirillo
QUOTE(giampal @ Jan 9 2016, 03:04 PM) *
Secondo me il problema non si pone, si fa per dire, nel caso di incidente di questo tipo, dove evidentemente la caduta ed i pesi in campo possono fare la differenza nel tipo di danno che conseguirà. A me, semmai, interessa evitare di avere nel tempo deformazioni sulla MAF con l'utilizzo di obiettivi pesanti, considerato che ritengo -forse sbagliando, non so- che l'ancoraggio sulla plastica, in quanto ad indeformabilità, sia qualitativamente meno valido di quello sul metallo. Ovviamente tutto questo rispetto al valore economico della fotocamera stessa.
Giampaolo


Io non penso ci siano problemi di deformazione con l'uso di ottiche pesanti con conseguente staratura di MaF......i materiali usati non penso siano plastiche da giocattoli, ma materiali compositi o plastiche di qualità......le plastiche o i compositi utilizzati nei meccanismi o telai di precisione, sono di solito rigidissimi....e come il magnesio se forzati non si deformano ma si spaccano.....
Come ho già detto la vecchia D100 era per lo più di "plastica" ed è sopravvissuta a professionisti per anni......ed anche la mia, che ormai ha 11 anni ed è stata veramente maltrattata è perfettamente funzionante e mette a fuoco alla perfezione....
Io non penso sia un problema grandissimo l'uso di materiali plastici o ancor meglio compositi...penso che sia un fatto più psicologico che altro....

ciao
carlocos
QUOTE(Andcon74 @ Jan 9 2016, 04:09 PM) *
No, dico semplicemente che caratteristiche che per alcuni sono pro, per altri possono rappresentare un contro; non sempre la macchina top di gamma è la scelta migliore, e ciò indipendentemente dal prezzo. Immagina una persone a fare street, o un cronista, con una D5: farebbe un po' sorridere...

Con la d4 o5 che sia a fare street che non sia agevole sono d'accordo, ma non fa ridere avere una d5... Penso faccia ridere di più uscire una d750 dalla borsa (scena che ho visto) e al tizio è rimasto in mano il coperchio in plastica che copre il mirino... Ridicolo.
giuliocirillo
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 04:05 PM) *
.........
A mio personalissimo avviso, portarsi dietro nello zaino un paio di corpi e cinque/sei obbiettivi, oppure girare con due corpi al collo, magari con obbiettivi da un chilo e mezzo come l' AF-S 80-200 F2,8 non siano attivita' vietate dal buon senso o dal libretto di utilizzo dellle macchine fotografiche, ma siano esattamente quello che migliaia di fotografi hanno fatto per anni, senza che alcuna D100 - D200 - D300 - D700 abbia mai fatto una piega..... (e' proprio il caso di dirlo..... laugh.gif )
Non ci resta che sperare che la nuova D500 sia stata progettata guardando al passato e sulla base dell'esperienza fatta con le ultime macchine prodotte, perche,' secondo me, la robustezza e l'affidabilita' nel tempo era proprio uno dei valori "storici" di Nikon, che andrebbe preservato.

P.S. ovviamente in tutto questo discorso, volutamente non ho minimamente parlato dei corpi pro, quelli, per intenderci, col battery grip integrato come le varie D3 - D4, per le quali non ho mai approfondito gli aspetti costruttivi.


D'accordissimo......però visto che la D100 era fatta di molta plastica, il problema non è plastica o magnesio piuttosto che titanio.....ma buona progettazione o progettazione errata.....
Poi sarebbe da vedere su quante D810 vendute si sono riscontrati queste rotture......può essere che la percentuale rientri in un target che la nikon accetta senza problemi.......se le reflex che si rompono per compressione sono pochissime.. per la nikon è più facile ribaltare le colpe....
Io stesso se in tutto il forum sento solo due casi di D810 rotte mentre erano nello zaino....non dico che non credo ai proprietari...ma qualche dubbio mi viene.......Poi se i casi sono molti di più allora il discorso cambia......

ciao
_Lucky_
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 9 2016, 04:13 PM) *
Come ho già detto la vecchia D100 era per lo più di "plastica" ed è sopravvissuta a professionisti per anni......ed anche la mia, che ormai ha 11 anni ed è stata veramente maltrattata è perfettamente funzionante e mette a fuoco alla perfezione....


Anche la mia D100 funziona ancora perfettamente, ma una cosa e' montare un sensore da 6 Mpix ed un modulo AF con 5 punti di messa a fuoco, un'altra cosa montare un sensore da 36 Mpix ed un modulo AF con 51 punti...... con i quali le cose cambiano parecchio in termini di tolleranze e precisione necessaria per la messa a fuoco. wink.gif
giuliocirillo
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 05:04 PM) *
Anche la mia D100 funziona ancora perfettamente, ma una cosa e' montare un sensore da 6 Mpix ed un modulo AF con 5 punti di messa a fuoco, un'altra cosa montare un sensore da 36 Mpix ed un modulo AF con 51 punti...... con i quali le cose cambiano parecchio in termini di tolleranze e precisione necessaria per la messa a fuoco. wink.gif


Possono cambiare la precisione e le tolleranze (anche se non ne sono proprio sicuro) per una messa a fuoco perfetta ci vogliono comunque misure e tolleranze precise...a prescindere dai punti e da tutto il resto.. ......
Comunque se la D100, a prescindere dalla "semplicità" progettuale dell'AF, dopo tanti anni mette ancora perfettamente a fuoco, di sicuro significa che nulla si è deformato....e la deformazione della plastica è la paura più grande del nostro amico Gianpaolo...


ciao
giampal
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 9 2016, 06:01 PM) *
Possono cambiare la precisione e le tolleranze (anche se non ne sono proprio sicuro) per una messa a fuoco perfetta ci vogliono comunque misure e tolleranze precise...a prescindere dai punti e da tutto il resto.. ......
Comunque se la D100, a prescindere dalla "semplicità" progettuale dell'AF, dopo tanti anni mette ancora perfettamente a fuoco, di sicuro significa che nulla si è deformato....e la deformazione della plastica è la paura più grande del nostro amico Gianpaolo...
ciao

Il mio è solo un timore da incompetente, come già ho detto. Però, andandomi a rileggere le operazioni a suo tempo eseguite su alcune D800 che non mettevano a fuoco a sinistra (https://hifivoice.wordpress.com/2012/07/14/d800-autofocus-repair-overview/), trovo conferma di quanto debba essere estremamente delicato ed esigente di precisione il posizionamento di questo sensore. Se poi queste sono tutte chiacchere, meglio ancora, allora le spostiamo al bar.
Giampaolo
giuliocirillo
QUOTE(giampal @ Jan 9 2016, 08:02 PM) *
Il mio è solo un timore da incompetente, come già ho detto. Però, andandomi a rileggere le operazioni a suo tempo eseguite su alcune D800 che non mettevano a fuoco a sinistra (https://hifivoice.wordpress.com/2012/07/14/d800-autofocus-repair-overview/), trovo conferma di quanto debba essere estremamente delicato ed esigente di precisione il posizionamento di questo sensore. Se poi queste sono tutte chiacchere, meglio ancora, allora le spostiamo al bar.
Giampaolo


Secondo me....e lo ripeto...il tuo timore è infondato........che le tolleranze e le misure siano importanti non si discute....ma se il materiale usato sia esso metallico sia composito o plastico ha determinate caratteristiche...il problema non esiste....e se esiste non c'entra il materiale ma di sicuro altro....
Invece quello che bisognerebbe capire è che determinati materiali compositi/plastici hanno caratteristiche di rigidità e precisione analoghe alle leghe metalliche......io penso che nikon abbia usato tali materiali e non plasticaccia......

ciao
RPolini
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 9 2016, 04:25 PM) *
D'accordissimo......però visto che la D100 era fatta di molta plastica, il problema non è plastica o magnesio piuttosto che titanio.....ma buona progettazione o progettazione errata...

La progettazione di componenti strutturali (e non solo) non può prescindere dalla scelta dei materiali. Altrimenti non è progettazione 'errata', ma approssimazione da dilettanti. Gli ingegneri di Tokyo lo sanno bene.
_Lucky_
QUOTE(RPolini @ Jan 9 2016, 10:06 PM) *
La progettazione di componenti strutturali (e non solo) non può prescindere dalla scelta dei materiali. Altrimenti non è progettazione 'errata', ma approssimazione da dilettanti. Gli ingegneri di Tokyo lo sanno bene.


Riccardo, come ben sai, i progettisti a volte ricevono i target dagli uffici marketing....., che stabiliscono quali funzioni deve avere il prodotto per essere richiesto dal mercato, e soprattutto quali costi di produzione deve avere.
Magari alcune scelte progettuali che potrebbero apparire "errori" incomprensibili, possono essere spiegati in questo modo.... wink.gif
robermaga
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 11:25 PM) *
Riccardo, come ben sai, i progettisti a volte ricevono i target dagli uffici marketing....., che stabiliscono quali funzioni deve avere il prodotto per essere richiesto dal mercato, e soprattutto quali costi di produzione deve avere.
Magari alcune scelte progettuali che potrebbero apparire "errori" incomprensibili, possono essere spiegati in questo modo.... wink.gif

Perfetto. Ed è la ragione perché Nikon produce in Tailandia e in Cina. Poi le cose si possono fare bene pure la, ci mancherebbe!
R.

RPolini
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 9 2016, 11:25 PM) *
...e soprattutto quali costi di produzione deve avere.

Esatto. Il mercato delle DSLR è in calo e i ricavi "netti" si tutelano anche abbassando i prezzi di produzione. In quest'ottica posso ipotizzare perché la D810 abbia un corpo diverso dalle D800, e la D500 un corpo diverso da quello della stracollaudata D300. A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca wink.gif
giampal
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 9 2016, 08:14 PM) *
Secondo me....e lo ripeto...il tuo timore è infondato........che le tolleranze e le misure siano importanti non si discute....ma se il materiale usato sia esso metallico sia composito o plastico ha determinate caratteristiche...il problema non esiste....e se esiste non c'entra il materiale ma di sicuro altro....
Invece quello che bisognerebbe capire è che determinati materiali compositi/plastici hanno caratteristiche di rigidità e precisione analoghe alle leghe metalliche......io penso che nikon abbia usato tali materiali e non plasticaccia......

ciao

Ecco appunto, se il materiale é all'altezza, se le sue tolleranze sono pari a quelle del metallo usato prima, se.... insomma, fra dubbi e timori stiamo però approdando allo stesso lido. Che poi Nikon abbia fatto tutte le sue considerazioni e prove per assicurarsi un risultato di standing pari alla produzione precedente non ho dubbi o quantomeno lo spero. Di fatto però, forse per esigenza di conto economico, come giustamente affermano altri qui di seguito, siamo di fronte ad un altro corpo rispetto alla 800 e pure ad un'altra sede di produzione. Ma solo fra qualche tempo potremo dire se tutte queste nostre "chiacchere" erano fondate o no.
Ciao
Giampaolo
RPolini
QUOTE(RPolini @ Jan 9 2016, 11:56 PM) *
... i ricavi "netti" si tutelano anche abbassando i prezzi di produzione.

Intendevo i costi. Devo smettere di scrivere a mezzanotte ... laugh.gif
giuliocirillo
QUOTE(giampal @ Jan 10 2016, 07:29 AM) *
Ecco appunto, se il materiale é all'altezza, se le sue tolleranze sono pari a quelle del metallo usato prima, se.... insomma, fra dubbi e timori stiamo però approdando allo stesso lido. Che poi Nikon abbia fatto tutte le sue considerazioni e prove per assicurarsi un risultato di standing pari alla produzione precedente non ho dubbi o quantomeno lo spero. Di fatto però, forse per esigenza di conto economico, come giustamente affermano altri qui di seguito, siamo di fronte ad un altro corpo rispetto alla 800 e pure ad un'altra sede di produzione. Ma solo fra qualche tempo potremo dire se tutte queste nostre "chiacchere" erano fondate o no.
Ciao
Giampaolo


giusto.......
Però penso che se nikon per la prima volta non usa il magnesio per la parte frontale della reflex...e lo fa su di un modello molto costoso....di sicuro il sistema avrà una robustezza quanto meno pari al magnesio....
Comunque le resine plastiche rinforzate da filamenti di fibra di vetro o di carbonio o ancora kevlar e prodotte per stampaggio......sono molto usate in modellismo dinamico....ed ho avuto spesso prova della loro robustezza e rigidità......

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.