QUOTE(RPolini @ Jan 8 2016, 11:08 PM)

Se così fosse avrebbero cambiato lo chassis rispetto alla D800:
Poiche' l'argomento "robustezza" mi interessa parecchio, in precedenza ho fatto alcune ricerche in rete che mi hanno consentito di notare alcune imprecisioni presenti in diversi post precedenti, e quindi per dare una corretta informazione, penso sia il caso di chiarire alcune cose una volta per tutte:
1) questo e' il body della D600. Notare tutta la struttura interna interamente in materiale plastico
Clicca per vedere gli allegati2) questo e' il body della D750 con il battery grip attaccato sotto, privo della copertura frontale esterna, presente invece in altre foto della D750 postate da altri in precedenza. Purtroppo la copertura, quando presente, non lascia capire come e' fatta la macchina internamente.... A parte la calotta superiore in magnesio (ed il dorso in magnesio non visibile nella foto) notare la struttura interna decisamente simile a quella della D600
Clicca per vedere gli allegati3) questo e' il body della D700 con il battery grip attaccato sotto. Notare la presenza di una piastra frontale all'incirca rettangolare, che costituisce quasi tutta la parte frontale della macchina, e la baionetta che e' avvitata direttamente su tale piastra. Dietro tale piastra, non visibile nella foto, viene montato il box specchio in materiale plastico
Clicca per vedere gli allegati4) questo e' il body della D800. Notare la struttura concettualmente simile a quella della D700. In questa foto, la baionetta copre completamente la struttura retrostante, ed e' la fonte di molte imprecisioni ed errate informazioni presenti in rete, per cui e' meglio far riferimento alla foto successiva, dove non c'e' la baionetta montata e quindi si capiscono molte altre cose.....
Clicca per vedere gli allegati5) questa e' la piastra frontale della D800. Notare i fori per le viti presenti ai bordi della piastra, che la fissano al resto del corpo in magnesio, notare la presa a 10 poli che ci conferma il tipo di macchina, e notare le cinque piccole "orecchie" in magnesio a cui viene avvitata la baionetta frontale. Dietro, finalmente si intravvede una parte del box specchio (in due pezzi) in materiale plastico nero, che non e' presente nella foto precedente dello chasiss completo, e che normalmente e' montato dietro la piastra frontale
Clicca per vedere gli allegati6) questa invece e' la corrispondente piastra frontale della D810, macchina che ha la stessa "struttura logica" della D800, ma ha la piastra frontale che non e' piu' in magnesio, ma in materiale plastico, come si vede bene dal colore nero, e, cosa ancor piu' rilevante, la piastra ingloba anche il box specchio, costituito da un unico pezzo. Notare la forma della piastra estremamente simile a quella della D800, notare la presa 10 poli, e notare che questa volta la baionetta e' avvitata direttamente sul box specchio in materiale plastico, tramite le cinque vitine da 2mm circa di diametro visibili sul piano della baionetta, esattamente come succede nella D750 e nella D600
Clicca per vedere gli allegatiQuesta costruzione "facilita" la riparazione della macchina nel caso che l'assistenza sentenzi i famigerati
"danni da compressione" lamentati da piu' di un utente su parecchi forum, in quanto, sempre secondo quanto riferito in rete, la sostituzione dell'intera piastra frontale comprensiva del box specchio costerebbe "solo" 350/400 Euro. Il problema e' che, essendo la baionetta avvitata sulla plastica, in caso di "traumi" puo' succedere che l'intera baionetta si stacchi portandosi dietro pezzi del box specchio, come in questo sfortunato caso.
Clicca per vedere gli allegatiPer quanto riguarda la nuova D500, non sono ancora reperibili in rete foto della struttura interna, se si escludono le solite foto da broshure dello chasiss nudo con la baionetta montata, che sono quasi sempre le stesse per tutte le macchine, e non dicono proprio nulla di concreto..... ma sono pronto a scommettere che anche la D500 abbraccera' la stessa filosofia costruttiva delle D750/D810, con calotta, fondello e dorso in magnesio, e piastra frontale in materiale plastico con box specchio integrato, e baionetta avvitata sulla plastica......
P.S. ho sentito parlare in alcuni post di
"fibra di carbonio", che innanzi tutto e' un materiale dall'estetica inconfondibile.... e che, cosa piu' imjportante, non e' lavorabile per estrusione, e quindi non puo' creare forme piccole, complesse ed articolate come la piastra frontale ed il box specchio...... Nel caso di queste macchine, viste le forme dei pezzi e' moooolto piu' facile che si tratti di semplice materiale plastico nobilitato ed "arricchito" con l'aggiunta di componenti dalle migliori caratteristiche
L'unica cosa certa, pero', e' che sono morti e sepolti i tempi delle Nikon F che andavano in guerra in VietNam, e dopo anni di "duro" lavoro funzionavano ancora senza battere ciglio e senza subire
"danni da compressione" nello zaino del fotografo......