Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
maxmax80
ragazzi,
sono ancora qua.
entro fine mese procedo all' acquisto.

però sto pensando proprio di fare lo sforzo e prendere una D5300.
per questo ho evidenziato quello che ha in più rispetto alla D3300:


• 3.2″ 1,037k-Dot Vari-Angle LCD Monitor (D3300: display fisso)
• Microfono stereo (D3300: mic mono)

• 24.2Mpxl DX-Format CMOS Sensor (D3300: 24Mpxl)
• Sensor size 23.5x15.6mm (D3300: 23.2x15.4mm)
• 39-Point Multi-CAM (D3300: 11 punti di fuoco)

• Wifi (D3300: non presente)
• GPS (D3300: non presente)



per contro la D3300 è campionessa di compattezza:
• dimensioni 124x98x75,5mm (D5300: 125x98x76mm)
• peso solo corpo 410gr (d5300: 480gb )



confesso che sempre per il discorso video in full HD a 60fps che facevo in altro Thread, il fatto di avere il display ruotabile & il microfono stero mi fa molto gola.
soprattutto per il display.
entrambe per altro hanno la possibilità di connettere un microfono stereo esterno.



sotto con le considerazioni!
nikosimone
http://snapsort.com/compare/Nikon-D3300-vs-Nikon-D5300

poi quale delle due faccia più per te lo devi decidere in base a quello che vuoi farci ed in base ai soldi che vuoi/puoi spendere

io per esempio non ho nessuna intenzione di fare video con la macchina fotografica, per fare i video ho la videocamera.

invece ci sono persone che devono fare dei lavori particolari (uno a caso Lapis smile.gif ) che deve montare insieme video e foto su un dvd e fare i video con la stessa macchina e le stesse impostazioni lo aiuta nell'ottenere un risultato omogeneo


io il display girevole lo consideravo una cosa in più che si può rompere invece per chi vuole fare i video può essere indispensabile, il gps lo considero un succhiabatteria inutile e per il wifi si può acquistare il modulo addizionale a parte così se ti si guasta il wifi non devi mandare in assisitenza tutta la macchina (e cmq il wifi io non lo volevo perché non ho l'esigenza di mandare via le foto in tempo reale, esigenza che può avere magari chi fa il reporter che scatta le foto ad una manifestazione e dopo 5 minuti in redazione già ce l'hanno per poterle mettere sul giornale)

ognuno ha le sue...
willy3300
io credo che al 90% la scelta debba andare su quello che a te serve veramente,perchè su qualsiasi prodotto tecnologico "con uno sforzo economico in piu'" avresti di piu',sta a te decidere se quel piu' a te è indispensabile,o solo un vezzo
io per la cronaca ho scelto la 3300 per via della portabilità,avere tanti punti AF non mi è indispensabile visto che fotografo solo architettura e paesaggi,piu' altri piccolezze tipo maggior durata della batteria,video in full hd...

insomma,ripetendomi,secondo me i soldi meglio spesi sono quelli che spendi per prendere quello che realmente ti serve

p.s. occhio a quanto ti sforzi per la sola fotocamera,che poi ti devi comprare borsa,cavalletto,filtri e sopratutto..le ottiche! tongue.gif
nikosimone
QUOTE(willy3300 @ Apr 8 2014, 11:06 AM) *
p.s. occhio a quanto ti sforzi per la sola fotocamera,che poi ti devi comprare borsa,cavalletto,filtri e sopratutto..le ottiche! tongue.gif


Pollice.gif al 110%

...e seconda batteria, e flash, e schede sd, e telecomando, e paraluce (se optional) ...

...ed eventualmente software...

...puoi continuare moooooolto a lungo ad aggiungere gadget sempre più costosi :-)

maxmax80
grazie ragazzi delle opinioni

in effetti i maggiori punti di fuoco, ed i wifi+gps (spero disabilitabili per preservare la batteria) non sono features fondamentali (per me)

e forse nemmeno il microfono stereo integrato, perché se si deve fare video di un certo livello con audio incluso è praticamente d' obbligo usare un microfono esterno.


la cosa davvero utile è a questo punto il display ruotabile.
non esiste un qualcosa di alternativo da montare sul corpo camera?
(immagino di no, ma io chiedo lo stesso...non si sa mai...)
nikosimone
come no?

una bella sony handycam 170 euro e passa la paura, così ti avanzano pure 30 euro per una pizza in compagnia
(rispetto alla differenza di prezzo tra 3300 e 5300)

messicano.gif

maxmax80
QUOTE(nikosimone @ Apr 8 2014, 11:51 AM) *
come no?

una bella sony handycam 170 euro e passa la paura, così ti avanzano pure 30 euro per una pizza in compagnia
(rispetto alla differenza di prezzo tra 3300 e 5300)

messicano.gif


no, piuttosto preferisco prendere la D5300 che posso usare sia per foto che per i video..2 in 1... wink.gif
nikosimone
scherzi a parte, lo schermo orientabile per fotografare ti serve in condizioni abbastanza particolari:

- muro di folla e tu vuoi riprendere quello che sta in mezzo alla folla
- riprese da "raso terra" e non puoi accucciarti/sdraiarti
- oppure se devi stare nascosto dietro un muro e se ti affacci ti sparano messicano.gif

nikosimone
QUOTE(maxmax80 @ Apr 8 2014, 11:56 AM) *
no, piuttosto preferisco prendere la D5300 che posso usare sia per foto che per i video..2 in 1... wink.gif



a me servono contemporaneamente

esempio, domenica ero all'oasi di sant'alessio, un signore di una certa età si è piazzato seduto di fronte allo stagno dei pellicani ed ha sistemato un treppiede con su montata una handycam ed in mano aveva un cannone esageratissimo (della concorrenza).
la videocamera andava da sola e lui di tanto in tanto girava leggermente la testa per puntare la scena di suo interesse, intanto faceva la sua caccia fotografica.

una cosa simile ti può capitare anche ad una festa o evento di qualsiasi genere
(ed io lo dovrò fare alle feste della scuola di mia figlia ed al saggio di danza)

poi la mia handy è poco più grande di un pacchetto di sigarette e fa foto e video hd e stereo...

Zio Susanno
QUOTE(maxmax80 @ Apr 8 2014, 11:56 AM) *
no, piuttosto preferisco prendere la D5300 che posso usare sia per foto che per i video..2 in 1... wink.gif


Metti in conto anche un microfono esterno (impossibile usare l'integrato col casino che fanno il fuoco delle ottiche e le ghiere delle stesse) e un amico che lo tenga in alto, quel microfono. Perché anche con i microfoni montati sulla slitta ho notato un rumore inaccettabile in tutti i test che vedo su Youtube. O decidi di girare video a fuoco fisso (o ridoppiarli tutti con musica e parlato) o decidi per l'acquisto di una bella giraffa.

Vai in un negozio e prova, per capire cosa intendo. Magari scopri che pui dirottare i soldi altrove. wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(maxmax80 @ Apr 8 2014, 11:37 AM) *
......la cosa davvero utile è a questo punto il display ruotabile.
non esiste un qualcosa di alternativo da montare sul corpo camera?
(immagino di no, ma io chiedo lo stesso...non si sa mai...)

C'è sicuramente più di qualcosa a questo mondo laugh.gif solo che visto il prezzo non credo ne valga la pena meglio a questo punto la D5300 se c'è la necessità del monitor orientabile, discorso diverso ad usarlo per le prof. wink.gif

http://www.youtube.com/watch?v=MqAjdmRtxpc

Ciao ciao
mirco2034
QUOTE(Zio Susanno @ Apr 8 2014, 12:19 PM) *
Metti in conto anche un microfono esterno (impossibile usare l'integrato col casino che fanno il fuoco delle ottiche e le ghiere delle stesse) e un amico che lo tenga in alto, quel microfono. Perché anche con i microfoni montati sulla slitta ho notato un rumore inaccettabile in tutti i test che vedo su Youtube. O decidi di girare video a fuoco fisso (o ridoppiarli tutti con musica e parlato) o decidi per l'acquisto di una bella giraffa.

Vai in un negozio e prova, per capire cosa intendo. Magari scopri che pui dirottare i soldi altrove. wink.gif


Infatti è una cosa fastidiosissima, anche con un microfono esterno montato sulla slitta portaflash si sente il rumore dell'autofocus
maxmax80
QUOTE(Zio Susanno @ Apr 8 2014, 12:19 PM) *
Metti in conto anche un microfono esterno (impossibile usare l'integrato col casino che fanno il fuoco delle ottiche e le ghiere delle stesse) e un amico che lo tenga in alto, quel microfono. Perché anche con i microfoni montati sulla slitta ho notato un rumore inaccettabile in tutti i test che vedo su Youtube. O decidi di girare video a fuoco fisso (o ridoppiarli tutti con musica e parlato) o decidi per l'acquisto di una bella giraffa.

Vai in un negozio e prova, per capire cosa intendo. Magari scopri che pui dirottare i soldi altrove. wink.gif



QUOTE(mirco2034 @ Apr 8 2014, 08:39 PM) *
Infatti è una cosa fastidiosissima, anche con un microfono esterno montato sulla slitta portaflash si sente il rumore dell'autofocus



porcaccia miseria mi avete detto una cosa alla quale non avevo pensato!
questo non è buono... mad.gif
andrò a sentire con le mie orecchie!

ed ora la bilancia torna a pendere dalla parte della D3300
nikosimone
non smetterò mai di ripeterlo:

per fotografare serve la macchina fotografica,
per fare i video la videocamera,
per telefonare il telefono
e per fare il caffè il bar

se uno vuole avere un oggetto unico che faccia tutto insieme
si troverà con un oggetto che farà tutto male

morale della favola: ad ognuno il suo
stuck_788
purtroppo Nikon non ha lenti con motore silenzioso come canon... se i video sono molto importanti magari potresti valutare una 700D con 18-135 STM... hai schermo orientabile, touchscreen, e zero rumori in AF
Calamastruno
QUOTE(stuck_788 @ Apr 9 2014, 10:08 AM) *
purtroppo Nikon non ha lenti con motore silenzioso come canon... se i video sono molto importanti magari potresti valutare una 700D con 18-135 STM... hai schermo orientabile, touchscreen, e zero rumori in AF


Il 18-70 o il 35mm mica si sentono quando mettono a fuoco. Comunque, se il sensore e il processore è lo stesso, prenderei la D3300...a che servono tutti quei punti di messa a fuoco? Ne basterebbero cinque!
nikosimone
QUOTE(Calamastruno @ Apr 9 2014, 12:06 PM) *
Il 18-70 o il 35mm mica si sentono quando mettono a fuoco. Comunque, se il sensore e il processore è lo stesso, prenderei la D3300...a che servono tutti quei punti di messa a fuoco? Ne basterebbero cinque!


yes, cambiano la MAF ed i gadget, per il resto sono identiche...

...più o meno come dire che sono lo stesso modello di auto con lo stesso motore solo che la 5300 ha i fari allo xeno (MAF) e gli interni in pelle

smile.gif
DighiPhoto
Vuoi sapere la mia opinione?
D3200 + 18-55 VRII oppure D3200 + 18-105.

Altrimenti tanto vale andare subito di D7000 e lì si apre un mondo...
thorpe
QUOTE(DUTUR @ Apr 9 2014, 02:19 PM) *
Vuoi sapere la mia opinione?
D3200 + 18-55 VRII oppure D3200 + 18-105.

Altrimenti tanto vale andare subito di D7000 e lì si apre un mondo...

esatto... 2 entry level la serie d3xxx e la serie d5xxx sono su quella fascia li, cambia poco, invece cambia tanto nel prezzo... sicneramente spendere 300 euro in più per una d5xxx rispetto alle sorelline la vedo sempre poco sensata come cosa, meglior isparmiare quei soldi per un bel 35mm 1.8 wink.gif o un cinquantino...

anzi ci scappa pure un tamron 70 300 vc invece del cinquantino... questo per dire, che il passo in avanti lo fai con una semiprof con la serie d7xxx dove cambia il corpo in primis e poi tutto il resto... perciò se vuoiq ualcosa di qualitativamente superiore spesa / resa o vai su un corpo d7xxx oppure resti su una d3xxx e con i soldi risparmiati prendi un'ottica....

spesa totale pari a quella di un corpo d5xxx ma intanto già hai un potenziale maggiore in mano... (obiettivo di qualità)
nikosimone
QUOTE(thorpe @ Apr 9 2014, 09:11 PM) *
esatto... 2 entry level la serie d3xxx e la serie d5xxx sono su quella fascia li, cambia poco, invece cambia tanto nel prezzo... sicneramente spendere 300 euro in più per una d5xxx rispetto alle sorelline la vedo sempre poco sensata come cosa, meglior isparmiare quei soldi per un bel 35mm 1.8 wink.gif o un cinquantino...

anzi ci scappa pure un tamron 70 300 vc invece del cinquantino... questo per dire, che il passo in avanti lo fai con una semiprof con la serie d7xxx dove cambia il corpo in primis e poi tutto il resto... perciò se vuoiq ualcosa di qualitativamente superiore spesa / resa o vai su un corpo d7xxx oppure resti su una d3xxx e con i soldi risparmiati prendi un'ottica....

spesa totale pari a quella di un corpo d5xxx ma intanto già hai un potenziale maggiore in mano... (obiettivo di qualità)



...ma tu non eri quello della scimmia????? hmmm.gif


ce l'hai fatta poi a risolvere???

laugh.gif
thorpe
QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2014, 09:20 PM) *
...ma tu non eri quello della scimmia????? hmmm.gif
ce l'hai fatta poi a risolvere???

laugh.gif


sisisi i soldi ancora nn li ho ricevuti ma intanto l'ordine l'ho fatto... nn ho resistito.. ora aspetto che le nostre schifose poste mi portino il regalino tongue.gif
maxmax80
QUOTE(DUTUR @ Apr 9 2014, 02:19 PM) *
Vuoi sapere la mia opinione?
D3200 + 18-55 VRII oppure D3200 + 18-105.

Altrimenti tanto vale andare subito di D7000 e lì si apre un mondo...


noooooo la D3200 non fa i video 1920x1080 a 60fps e quindi è tagliata fuori in partenza


ragazzi, il DX 18-140 è più luminoso del 18-105?
come peso è gestibile?

sto pensando di fare lo sforzo ulteriore e prendere il 140, ma non vorrei che in realtà avendo una o più lenti in più (essendo se possibile ancora più "combo"), sia peggio del 105
nikosimone
QUOTE(maxmax80 @ Apr 9 2014, 11:31 PM) *
noooooo la D3200 non fa i video 1920x1080 a 60fps e quindi è tagliata fuori in partenza
ragazzi, il DX 18-140 è più luminoso del 18-105?
come peso è gestibile?

sto pensando di fare lo sforzo ulteriore e prendere il 140, ma non vorrei che in realtà avendo una o più lenti in più (essendo se possibile ancora più "combo"), sia peggio del 105



Io c'è l'ho sempre montato su, non è un peso piuma ma il suo lavoro lo fa ottimamente...
...e si che è comodo, comodissimo
maxmax80
QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2014, 11:38 PM) *
Io c'è l'ho sempre montato su, non è un peso piuma ma il suo lavoro lo fa ottimamente...
...e si che è comodo, comodissimo



quasi quasi speravo che qualcuno mi dicesse "è un bidone, non calcolarlo nemmeno" laugh.gif

magari è il caso che chiedo un parere approfondito nella sezione degli obiettivi
nikosimone
Prima di aprire un 3D ti conviene controllare perché mi ricordo che se ne era già parlato ed il giudizio era praticamente unanime a favore del 140,
Forse nel club d3300
spidertech
circa le dimensioni ed il peso, in mano sono praticamente identiche ed entrambe leggere.
wifi e gps sono disattivabili, perciò per il consumo della batteria non ci sono problemi.
il display orientabile è molto comodo. se non ne hai bisogno lo lasci chiuso, ma quando serve c'è.
il 18-140 copre parecchie esigenze e, a quanto si legge in giro, dal punto di vista qualitativo sembra essere migliore del 18-105.
io ho solo il primo, due fissi ed un altro zoom, quindi non li ho confrontati personalmente.
ovviamente nella scelta tra le due piccole contano lo sfruttamento (o meno) dei plus della 5300 e la differenza di prezzo (per quanto contenuta).
ciao smile.gif
nikosimone
QUOTE(spidertech @ Apr 10 2014, 01:02 AM) *
circa le dimensioni ed il peso, in mano sono praticamente identiche ed entrambe leggere.
wifi e gps sono disattivabili, perciò per il consumo della batteria non ci sono problemi.
il display orientabile è molto comodo. se non ne hai bisogno lo lasci chiuso, ma quando serve c'è.
il 18-140 copre parecchie esigenze e, a quanto si legge in giro, dal punto di vista qualitativo sembra essere migliore del 18-105.
io ho solo il primo, due fissi ed un altro zoom, quindi non li ho confrontati personalmente.
ovviamente nella scelta tra le due piccole contano lo sfruttamento (o meno) dei plus della 5300 e la differenza di prezzo (per quanto contenuta).
ciao smile.gif



Hai ragione, ma la questione della batteria è a prescindere da GPS e wifi, la 5300 è accreditata di 600 scatti con una carica, la 3300 di 700 (io ne ho fatti parecchi di più, ma molto parecchi di più, dipende molto da come e quanto usi lo schermo e da come lo setti).

...ed il Gps se lo tieni disattivato che c'è l'hai a fà?
maxmax80
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2014, 12:24 AM) *
Prima di aprire un 3D ti conviene controllare perché mi ricordo che se ne era già parlato ed il giudizio era praticamente unanime a favore del 140,
Forse nel club d3300


troppo tardi, già aperto!! rolleyes.gif laugh.gif

QUOTE(spidertech @ Apr 10 2014, 01:02 AM) *
circa le dimensioni ed il peso, in mano sono praticamente identiche ed entrambe leggere.
wifi e gps sono disattivabili, perciò per il consumo della batteria non ci sono problemi.
il display orientabile è molto comodo. se non ne hai bisogno lo lasci chiuso, ma quando serve c'è.
il 18-140 copre parecchie esigenze e, a quanto si legge in giro, dal punto di vista qualitativo sembra essere migliore del 18-105.
io ho solo il primo, due fissi ed un altro zoom, quindi non li ho confrontati personalmente.
ovviamente nella scelta tra le due piccole contano lo sfruttamento (o meno) dei plus della 5300 e la differenza di prezzo (per quanto contenuta).
ciao smile.gif


Wow, grazie mille della testimonianza!

quindi se in situazione da macchina fotografica "normale" tengo il display chiuso (=spento), wifi spento & gps spento la batteria potrebbe durare ragionevolmente come quella della D3300, giusto?

circa il 140 altrove mi hanno detto che potrebbe essere un filo più luminoso anche del 105 (diciamo fino ai 70/80mm)
nikosimone
QUOTE(maxmax80 @ Apr 10 2014, 03:26 AM) *
troppo tardi, già aperto!! rolleyes.gif laugh.gif


quindi se in situazione da macchina fotografica "normale" tengo il display chiuso (=spento), wifi spento & gps spento la batteria potrebbe durare ragionevolmente come quella della D3300, giusto?



no, l'ho già scritto prima.

il display della 5300 è più grande di quello della 3300, quindi consuma di più

ci sono 100 scatti di differenza nei test, la 5300 la danno per 600 scatti, la 3300 per 700 (ma io Domenica ne ho fatti quasi 1000 perché il display lo tengo quasi sempre spento e perché mi sono trovato a fare molte raffiche che valgono meno della somma dei singoli scatti sempre per il tempo di accensione del display successivo allo scatto)

però io non mi preoccuperei poi troppo, già 600 scatti non sono proprio pochi, io uso sd da 16 gb e ci stanno circa 740 scatti in raw a dimensione massima.
maxmax80
beh, tutto sommato penso che 600 scatti per me siamo più che sufficienti.
non penso di averne mai fatti così tanti in una giornata con la D50...

intanto mi è arrivata la newsletter di un noto shop online con la prima promozione ufficiale sulla D3300:

D3300 + 18-55 a 487€

davvero un buon prezzo, peccato che del 18-55 VR II "collassabile" non me ne faccio un fico secco.
eventualmente rivenderlo subito invaliderebbe la garanzia sul prodotto in blocco?
maxmax80
ed aggiungo che il 18-140 da solo costa oltre 330€, quindi l' operazione "D3300+18-55 in promozione" tutto sommato non conviene...
DighiPhoto
QUOTE(maxmax80 @ Apr 9 2014, 11:31 PM) *
noooooo la D3200 non fa i video 1920x1080 a 60fps e quindi è tagliata fuori in partenza
ragazzi, il DX 18-140 è più luminoso del 18-105?
come peso è gestibile?

sto pensando di fare lo sforzo ulteriore e prendere il 140, ma non vorrei che in realtà avendo una o più lenti in più (essendo se possibile ancora più "combo"), sia peggio del 105


Fai come vuoi!
nikosimone
QUOTE(DUTUR @ Apr 10 2014, 09:12 PM) *
Fai come vuoi!



Scusa se mi permetto ma...

...non mi pare un atteggiamento positivo né giustificato.
Sta chiedendo aiuto e consiglio per riflettere e fare una scelta più consapevole, non ha mica detto scegliete voi quello che mi devo comprare, altrimenti apriamo un sondaggio online e poi gli mandiamo pure la fattura.

Poi, se vuoi tenere questo atteggiamento...


...fai come vuoi!

tongue.gif
DighiPhoto
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2014, 09:46 PM) *
Scusa se mi permetto ma...

...non mi pare un atteggiamento positivo né giustificato.
Sta chiedendo aiuto e consiglio per riflettere e fare una scelta più consapevole, non ha mica detto scegliete voi quello che mi devo comprare, altrimenti apriamo un sondaggio online e poi gli mandiamo pure la fattura.

Poi, se vuoi tenere questo atteggiamento...
...fai come vuoi!

tongue.gif


La risposta sintetica ha significato ciò che hai detto tu, hai tutte le ragioni di questo mondo, ma è anche vero che un "nooooooo" come se avessi detto una cosa fuori dal mondo ha contribuito a "fregarmene"!
Da anni frequento questo forum, ho dato centinaia di consigli e ricevuti altrettanti da altri utenti quindi da possessore ed ex possessore dell'attrezzatura in oggetto qualche idea chiara (anzi, opinione personale e discutibilissima) ce l'ho.

Video a 60fps...Lasciamo perdere!

Comunque scusate!

nikosimone
QUOTE(DUTUR @ Apr 10 2014, 10:08 PM) *
La risposta sintetica ha significato ciò che hai detto tu, hai tutte le ragioni di questo mondo, ma è anche vero che un "nooooooo" come se avessi detto una cosa fuori dal mondo ha contribuito a "fregarmene"!
Da anni frequento questo forum, ho dato centinaia di consigli e ricevuti altrettanti da altri utenti quindi da possessore ed ex possessore dell'attrezzatura in oggetto qualche idea chiara (anzi, opinione personale e discutibilissima) ce l'ho.

Video a 60fps...Lasciamo perdere!

Comunque scusate!



Ok, solo che detta così sintetica come avevi fatto prima sembrava che lo stessi mandando a fare in mulo messicano.gif

P.s. pensa che se la mia i video non li facesse sarei pure più contento...

P.p.s. Non me ho fatto nemmeno uno di 2 secondi per vedere se e come funziona...
DighiPhoto
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2014, 10:15 PM) *
Ok, solo che detta così sintetica come avevi fatto prima sembrava che lo stessi mandando a fare in mulo messicano.gif

P.s. pensa che se la mia i video non li facesse sarei pure più contento...

P.p.s. Non me ho fatto nemmeno uno di 2 secondi per vedere se e come funziona...


A chi lo dici!
Gli unici che faccio sono per sbaglio!!!!

Se le macchine fotografiche si chiamano "macchine fotografiche" e le videocamere "videocamere" ci sarà un motivo, no?

Il massimo poi sono le videocamere che fanno le foto, il top!
nikosimone
QUOTE(DUTUR @ Apr 10 2014, 10:24 PM) *
A chi lo dici!
Gli unici che faccio sono per sbaglio!!!!

Se le macchine fotografiche si chiamano "macchine fotografiche" e le videocamere "videocamere" ci sarà un motivo, no?

Il massimo poi sono le videocamere che fanno le foto, il top!


Sfondi un portone spalancato con me, non so se te l 'eri perso ma prima prima avevo scritto



non smetterò mai di ripeterlo:

per fotografare serve la macchina fotografica,
per fare i video la videocamera,
per telefonare il telefono
e per fare il caffè il bar

se uno vuole avere un oggetto unico che faccia tutto insieme
si troverà con un oggetto che farà tutto male

morale della favola: ad ognuno il suo
maxmax80
QUOTE(DUTUR @ Apr 10 2014, 10:08 PM) *
La risposta sintetica ha significato ciò che hai detto tu, hai tutte le ragioni di questo mondo, ma è anche vero che un "nooooooo" come se avessi detto una cosa fuori dal mondo ha contribuito a "fregarmene"!
Da anni frequento questo forum, ho dato centinaia di consigli e ricevuti altrettanti da altri utenti quindi da possessore ed ex possessore dell'attrezzatura in oggetto qualche idea chiara (anzi, opinione personale e discutibilissima) ce l'ho.

Video a 60fps...Lasciamo perdere!

Comunque scusate!



ragazzi, non polemizzate per così poco!

@dutur forse si era perso il mio thread precedente dove chiedevo consigli per trovare una successor-a alla cara D50.
se ha dato consigli a destra ed a manca ed a me no precedentemente, amen, mica sta scritto da nessuna parte che deve essere un obbligo essere onnipresente! wink.gif

forse il mio "nooooooo" è stato frainteso.
ma davvero ho maturato l' idea che prendere una "vecchia" D90 o una "precedente" D3100/D3200 non abbia senso.

ed avvaloro la tesi aggiungendo che ormai ho deciso: D5300+ 55-140 (maggior focale, un filo più luminoso & baionetta in metallo)

circa il discorso video ognuno ha le sue idee.
per me al giorno d' oggi un full HD a 60fps che poi -ovviamente- diminuisco a fps inferiori vuol dire = informazioni in più, tutto grasso che cola (visto che il 4K nell' entry level è ancora lontano almeno 5 anni)
il discorso si riallaccia alla massima portabilità, al non volere una handycam, a non volere più stare a cambiare gli obiettivi, ed ad avere -al bisogno- la possibilità di fare qualche video di qualità discreta (ed oltre 20mpx ed una sensibilità elevata me lo consentono)

volente o nolente il comparto video di una Reflex conta, e conterà sempre di più..


e le foto?
beh, ho visto quelle postate nel thread della D3300, e per me -fondamentalmente qualche matrimonio, battesimi, e le vancanze estive ed invernali, senza scomodare reflex & ottiche di fascia più alta- vanno super bene!

QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2014, 10:34 PM) *
Sfondi un portone spalancato con me, non so se te l 'eri perso ma prima prima avevo scritto



non smetterò mai di ripeterlo:

per fotografare serve la macchina fotografica,
per fare i video la videocamera,
per telefonare il telefono
e per fare il caffè il bar

se uno vuole avere un oggetto unico che faccia tutto insieme
si troverà con un oggetto che farà tutto male

morale della favola: ad ognuno il suo



sfondate un portone anche con me,
ma avere una Reflex che fa anche ottimi video è sicuramente un valore aggiunto, e non da poco.
soprattutto fra l' utenza non professionale.

e detto questo i video con la famosa professionale Canon 5D sono spettacolari!
e quindi non vedo perché non si possa ambire a qualcosa di più che discreto anche nell' entry level Nikon..
nikosimone
Con tutto quello che hai appena scritto però una domanda mi sorge spontanea:

Ma perché una reflex????????

Secondo me hai proprio sbagliato target, poi però...
...fai come vuoi !

messicano.gif

P.s. Vedi che io è Dutur non stiamo polemizzando, anzi, siamo proprio d'accordo, l'unica cosa era che io gli avevo chiesto di essere un pochino paziente e non mandare a fare in mulo chi chiede consigli

P.p.s. Dutur, come sono andato? wink.gif
maxmax80
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2014, 10:57 PM) *
Con tutto quello che hai appena scritto però una domanda mi sorge spontanea:

Ma perché una reflex????????

Secondo me hai proprio sbagliato target, poi però...
...fai come vuoi !

messicano.gif

P.s. Vedi che io è Dutur non stiamo polemizzando, anzi, siamo proprio d'accordo, l'unica cosa era che io gli avevo chiesto di essere un pochino paziente e non mandare a fare in mulo chi chiede consigli

P.p.s. Dutur, come sono andato? wink.gif



perché una Reflex?
perché le mirrorless non sono ancora sufficientemente mature, nel senso che le features te le danno con il contagocce e le fanno pagare a peso d' oro.
soprattutto in Nikon.
e calcolando che io VOGLIO restare su Nikon e calcolando che ho ancora nel cuore la D50 direi che la Reflex è ancora la scelta migliore per avere alti Iso ed un sensore grande (anche se ovviamente non come una Reflex da mila-euro di budget) e ricco di pixel.
e calcolando altresì che con la D3300 e la D5300 i pesi e gli ingombri si sono ridotti ulteriormente (quasi a livelli bridge) direi che la mia scelta non è affatto capata in aria.
bisogna ovviamente dismettere per un' attimo gli occhi da purista che magari voi avete, eh.. wink.gif

ma io di spedere mila euro per una Reflex da ficcare nelle borse della moto, e dopo il trauma del furto alla fermata dell' autobus, non ne ho per niente voglia.
e torno a dire che le mirrorless attualmente non le giudico economicamente competitive..
nikosimone
Ok, ho capito tutto!

Dutur: ti chiedo perdono!!!!

P.s. Un uccellino mi dice che la Panasonic fa delle bridge da 12.800 iso, con zoom ottico 60x (20-1.200) video hd e raffiche da paura, però forse costa troppo, ben 260 euro...
...e non bisogna nemmeno cambiare gli obiettivi

Ma era solo un uccellino, poi magari c'è anche tutto il resto dello stormo
thorpe
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2014, 11:08 PM) *
Ok, ho capito tutto!

Dutur: ti chiedo perdono!!!!

P.s. Un uccellino mi dice che la Panasonic fa delle bridge da 12.800 iso, con zoom ottico 60x (20-1.200) video hd e raffiche da paura, però forse costa troppo, ben 260 euro...
...e non bisogna nemmeno cambiare gli obiettivi

Ma era solo un uccellino, poi magari c'è anche tutto il resto dello stormo



mhhh secondo me una reflex con un 70 300 montato e poi croppando in post da risultati migliori di un ipotetico 1200 mm.... credo è ^^

nikosimone
QUOTE(thorpe @ Apr 10 2014, 11:41 PM) *
mhhh secondo me una reflex con un 70 300 montato e poi croppando in post da risultati migliori di un ipotetico 1200 mm.... credo è ^^



Magari si, ma per quei due matrimoni e 3 battesimi che devi fare...
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 10 2014, 08:27 AM) *
.....

però io non mi preoccuperei poi troppo, già 600 scatti non sono proprio pochi, io uso sd da 16 gb e ci stanno circa 740 scatti in raw a dimensione massima.

Mi sembrano tantini 740 scatti wink.gif con quelle impostazioni, ipotizzo invece più o meno circa 500 wink.gif , se poi hai avuto modo si riempire la scheda ed hai controllato il numero smile.gif , tanto meglio, la mia D7100 al max con raw a 14 bit in 16 Gb ne contiene circa 300 wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 11 2014, 07:20 AM) *
Mi sembrano tantini 740 scatti wink.gif con quelle impostazioni, ipotizzo invece più o meno circa 500 wink.gif , se poi hai avuto modo si riempire la scheda ed hai controllato il numero smile.gif , tanto meglio, la mia D7100 al max con raw a 14 bit in 16 Gb ne contiene circa 300 wink.gif

Ciao ciao



mmm, hai ragione, non li ho contati dopo, era il numero che mi dava appena inserita la scheda
con quelle impostazioni...
... in realtà poi ce ne saranno stati molti meno...
...cmq per intenderci, con una batteria ho fatto più di 20 gb di foto (1 scheda e mezza, per quello avevo fatto quei conti)

Adesso per esempio me ne da 516 ma con qualche foto già scattata.

nikosimone
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2014, 12:55 AM) *
Magari si, ma per quei due matrimoni e 3 battesimi che devi fare...


Thorpe, scusa, per evitare fraintendimenti, il "che devi fare" non era rivolto a te o a maxmax, era generico visto il tipo di utilizzo prospettato da maxmax.

E comunque, dopo questo post giuro che non parlo più.

Maxmax, secondo me, visto quello che hai scritto prima:

VOGLIO restare su Nikon
avere alti Iso
un sensore grande e ricco di pixel
pesi e ingombri ridotti
non volere più stare a cambiare gli obiettivi,
video di qualità discreta
full HD a 60fps
qualche matrimonio, battesimi, e le vancanze estive ed invernali


ti consiglio seriamente di prendere in considerazione queste 2:

http://www.nital.it/press/2014/coolpix-p600-p530.php

che rispondono alle tue esigenze in tutto e per tutto e ti fanno anche risparmiare un sacco di soldi
(la più costosa costa poco più dell'obiettivo che hai scelto)

Se scegli la p600, con i soldi che risparmi mi offri una pizza poi, eh?

Ciao ed in bocca al lupo
S
maxmax80
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2014, 08:55 AM) *
ti consiglio seriamente di prendere in considerazione queste 2:

http://www.nital.it/press/2014/coolpix-p600-p530.php

che rispondono alle tue esigenze in tutto e per tutto e ti fanno anche risparmiare un sacco di soldi
(la più costosa costa poco più dell'obiettivo che hai scelto)

Se scegli la p600, con i soldi che risparmi mi offri una pizza poi, eh?

Ciao ed in bocca al lupo
S



bei gingilli, ma non fanno video 60p.
e poi la D5300 è migliore in tutto.
mi hanno ciulato una Reflex, e mi ricompro una Reflex!

per la pizza mi sa che ti tocca aspettare.. tongue.gif
nikosimone
QUOTE(maxmax80 @ Apr 11 2014, 12:22 PM) *
bei gingilli, ma non fanno video 60p.
e poi la D5300 è migliore in tutto.
mi hanno ciulato una Reflex, e mi ricompro una Reflex!

per la pizza mi sa che ti tocca aspettare.. tongue.gif


e va beh, pazienza, hmmm.gif vedrò di andare a farmela offrire da Lapis...

...ma solo se mi porta da Ciro che non ci sono mai stato wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2014, 01:05 PM) *
e va beh, pazienza, hmmm.gif vedrò di andare a farmela offrire da Lapis...

...ma solo se mi porta da Ciro che non ci sono mai stato wink.gif

Ma che Ciro, la faccio io la pizza laugh.gif

750 gr. di farina 00 grano tenero
250 grammi di farina 0 grano duro
1 cubetto di lievito da 25gr.
6 dl di acqua
3 cucchiai di olio
1 pizzico di sale

preparazione

sciogliere il lievito con un poco di acqua dei 6 dl di acqua e l'olio (tre cucchiai), poi aggiungere impastando poco a poco le farine miscelate e l'acqua (aspettare che il composto si ritiri man mano impastando), arrivati alla fine quando l'impasto conterrà tutta l'acqua e tutta la farina e sarà abbastanza molle, salare a piacere e continuare ad impastare finchè non diventa elastico e si stacca dalle pareti (se avete usato una terrina)
Porre a lievitare per almeno un paio di ore in un posto caldo ed asciutto o finchè l'impasto non abbia almeno raddoppiato il suo volume, quindi rimpastare per pochi minuti e riporre a lievitare per almeno un'altra ora, dopo stendere in una "sfoglia sottile" preferibile farlo con le mani e non col mattarello onde evitare di schiacciare la pasta, continuerà a crescere e lievitare un altro pò con la cottura in teglia leggermente unta e condire a piacere, infornare con forno già alla temperatura max per circa 5-10 minuti (dipende dall'altezza della pasta)

Ciao ciao e buon appetito laugh.gif

Ovviamente aspetto le foto delle vostre pizze messicano.gif
nikosimone
io una foto nuova ce l'ho, però la sto mettendo nel club 3300, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.