QUOTE(gabrielmalanca @ Feb 22 2014, 10:26 PM)

Gian Carlo F con tutto il rispetto, da la D800 a la D4 ce un abiso come ergonomia, comandi pro ...
La D4 non la prendi solo per la raffica, ma anche per alti ISo, per robustezza, per avere tutti comandi pro a portata di mano ...
Li ho usati tutti due, non ce ne paragone, la D4 la senti una pro con occhi chiusi solo dal impugnatura ...
La D4 sembra ingombrante solo al inizio, dopo che ti fai l'abitudine non potrai fare meno di prenderla ...
La D800 lo prendi solo se ti servono per forza i suoi 36 Mpx , altrimenti se non guardi i soldi ti prendi la D4, che pur tropo sul nuovo e l'unica scelta veramente pro rimasta oggi in casa Nikon ...
Se la D4 la proponevano dal inizio a 4000 euri ivata, vorrei vedere quanti prendevano ancora la D800 che a prezzo di lascio era quassi 3000 ...
sicuramente hai fatto bene ad approfondire, ho tralasciato molti aspetti non secondari, la mia era la visione del classico fotoamatore che si trova di fronte ad una scelta tecnico-economica del tipo 5000 euro contro 2000.
Dietro quei numeri c'è il marketing ma anche della differenza di sostanza, senza dubbio.
QUOTE(gabrielmalanca @ Feb 22 2014, 11:05 PM)

Cesare44 pur tropo posso solo quotarti in pieno ....
Gian Carlo F ho visto e aprezzo i tuoi scatti con la D800, senza aver intenzioni di ,,farti la barba'' con il tuo manico poco conta se una macchina e pro ho meno ...
Il mio modesto parere sul la D4-D800 voleva eserci solo sul l'ergonomia, qualita del corpo macchina, impostazioni pro dei comandi per lavorare piu veloce, aspetti che in alcuni settori della fotografia contano un po di piu ...
nulla da dire, la differenza c'è eccome, come dicevo sopra, ma da fotoamatore ci si può ben accontentare
QUOTE(Cesare44 @ Feb 22 2014, 11:39 PM)

ovvio che i pareri possono essere diversi, ognuno è libero di non trovare o trovare l'erede nelle realizzazioni attuali.
A me successe molti anni con la Nikon F2.
Alla fine, vuoi per le qualità e le prestazioni per quei tempi, la F3 si dimostrò una più che valida erede, anche se rappresentò la discontinuità con le analogiche strettamente manuali, dove gli unici parametri a disposizione erano tempi diaframmi e ASA.
Per me, quella è rimasta senza eredi; da allora, per decenni, non ho sentito il bisogno di cambiare reflex, se non con il passaggio al digitale.
ciao
la F3 è la D700 di ieri!!