Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Gian Carlo F
queste sono discussioni sterili e senza molta logica, io dico questo:
  • se mi serve la raffica a 11ftg/sec compro la d4
  • se mi serve il massimo della definizione e gamma dinamica compro la D800
  • se foglio fare foto senza farmi tante pippe con un bell'oggetto (ma sono dsposto a pagarla cara...) compro la Df
  • se sono oculato e voglio fare quasi tutto benissimo compro la D610

chi ha preso la D800 per foto sportive, naturalistiche, ecc. ovviamente dei risultati li porta a casa e ci mancherebbe altro, ma c'era di meglio (forse non voleva spendere 6000 euro)
Per contro se faccio tutto il resto, paesaggio, architettura, Street, still life, macro, ecc. la D800 è migliore e, se usata con gli opportuni accorgimenti (allora ci siamo sui famosi discorsi di micromosso, diffarzione, short list, ecc.), ha poco da invidiare al medio formato.

Facendo un parallelo con il settore motociclistico, se uno compra una endurona non potrà certo fare, in pista, i tempi di una supersportiva, ma per tutto il resto sicuramente si troverà meglio. ed allora quale delle due moto è migliore?
Dipende solamente dall'uso prevalente che se ne vuole fare.
simosimo
QUOTE(stefp @ Feb 28 2014, 12:57 AM) *
Concordo sul fatto che per questa tipologia di scatti e con una richiesta così precisa in termine di posa del soggetto, la raffica sia molto importante, ma qui andiamo in un settore molto specialistico, io oltre alla carenza della raffica mi lamenterei anche della presenza del flash, che di sicuro non migliora la tropicalizzazione.

Da qui una considerazione; porti per esempio un soggetto con 500mm e EOS-1D Mark IV, beh direi grazie al cavolo, ma uno che si può permettere un obiettivo da 9000 e passa euro, una D3s, magari usata non riesce a comprarla?. Dirai, e che c'entra questo? E si c'entra invece, perché questo genere fotografico richiede anche obiettivi di un certo tipo, per essere fatto ai livelli che tu dici, e quindi la spesa per un corpo macchina adatto è giustificato.
Aggiungerei, inoltre, che molti per sopperire alla mancanza di millimetri fanno mega cropponi e con la D800 qualche vantaggio lo si ha, o no?
Simosimo, io invece ti inviterei ad argomentare concretamente quali sono questi problemi che la D800 presenta e che tutti noi ottusamente non riusciamo a vedere, offuscati da mamma nikon


Mi sembra che ti sei già risposto da solo la d700 quando uscita era una macchina con cui potevi farci di tuutto senza limiti ad un prezzo onesto(naturalmente dovevi abbinargli il BG solito giochetto di nikon per farti spendere qualcosa in piu').

La nikon doveva fare la d800 con 16-18 mpx e raffica a 8fps senza bg
La d4s doveva avere almeno 20 mpx e raffica a 12 fps

Poi potevano fare anche la d4x a 36 mpx cosi accontentavi di sicuro piu' gente.

Invece oggi se uno vuole un reflex nikon che faccia 8fps(cifra che al giorno d'oggi dovrebbe essere standard viste le tecnologie ) cosa prende senza andare sulle ammiraglie?
Gian Carlo F
QUOTE(simosimo @ Feb 28 2014, 07:02 AM) *
Mi sembra che ti sei già risposto da solo la d700 quando uscita era una macchina con cui potevi farci di tuutto senza limiti ad un prezzo onesto(naturalmente dovevi abbinargli il BG solito giochetto di nikon per farti spendere qualcosa in piu').

La nikon doveva fare la d800 con 16-18 mpx e raffica a 8fps senza bg
La d4s doveva avere almeno 20 mpx e raffica a 12 fps

Poi potevano fare anche la d4x a 36 mpx cosi accontentavi di sicuro piu' gente.

Invece oggi se uno vuole un reflex nikon che faccia 8fps(cifra che al giorno d'oggi dovrebbe essere standard viste le tecnologie ) cosa prende senza andare sulle ammiraglie?


beh, una bella D700 di occasione messicano.gif

Comunque la D610 arriva a 6ftg/sec, lo stesso può fare in crop la D800, insomma non sono 8 ma quasi.
Lightworks
QUOTE(maxbunny @ Feb 27 2014, 10:14 PM) *
Appunto, dalla tua risposta si evince che non sai di cosa stiamo parlando.

Non per fare i puntigliosi ma forse dovresti leggere meglio quel che scrivono gli altri: avevo infatti evidenziato che proprio in questi casi MOLTO specifici una raffica abbodante può essere utile.
Ma visto che evidentemente anche con una lenta d800 sei riuscito a fare dei buoni scatti, non è indispensabile.
stefp
QUOTE(simosimo @ Feb 28 2014, 07:02 AM) *
Mi sembra che ti sei già risposto da solo la d700 quando uscita era una macchina con cui potevi farci di tuutto senza limiti ad un prezzo onesto(naturalmente dovevi abbinargli il BG solito giochetto di nikon per farti spendere qualcosa in piu').

La nikon doveva fare la d800 con 16-18 mpx e raffica a 8fps senza bg
La d4s doveva avere almeno 20 mpx e raffica a 12 fps

Poi potevano fare anche la d4x a 36 mpx cosi accontentavi di sicuro piu' gente.

Invece oggi se uno vuole un reflex nikon che faccia 8fps(cifra che al giorno d'oggi dovrebbe essere standard viste le tecnologie ) cosa prende senza andare sulle ammiraglie?



Ma allora, non hai ancora capito che, in fotografia, la raffica è necessaria in un paio di generi al massimo! Puntare tutto su questa caratteristiche vuol dire essere uno specialista di settore, e quindi una nicchia, o un incapace che fa 5000 foto identiche con la speranza di portarne a casa una dignitosa.
maxbunny
QUOTE(stefp @ Feb 28 2014, 12:57 AM) *
Concordo sul fatto che per questa tipologia di scatti e con una richiesta così precisa in termine di posa del soggetto, la raffica sia molto importante, ma qui andiamo in un settore molto specialistico, io oltre alla carenza della raffica mi lamenterei anche della presenza del flash, che di sicuro non migliora la tropicalizzazione.

Da qui una considerazione; porti per esempio un soggetto con 500mm e EOS-1D Mark IV, beh direi grazie al cavolo, ma uno che si può permettere un obiettivo da 9000 e passa euro, una D3s, magari usata non riesce a comprarla?. Dirai, e che c'entra questo? E si c'entra invece, perché questo genere fotografico richiede anche obiettivi di un certo tipo, per essere fatto ai livelli che tu dici, e quindi la spesa per un corpo macchina adatto è giustificato.
Aggiungerei, inoltre, che molti per sopperire alla mancanza di millimetri fanno mega cropponi e con la D800 qualche vantaggio lo si ha, o no?
Simosimo, io invece ti inviterei ad argomentare concretamente quali sono questi problemi che la D800 presenta e che tutti noi ottusamente non riusciamo a vedere, offuscati da mamma nikon


La Canon 1D Mark IV scatta 10 fps, la mia ex D700 con MB-D10 e kit EN-EL4 scattava 8 fps. In questo tipo di foto la mia accoppiata vincente è AF-S 300/4 + TCII 1,7, di più non posso permettermi, costi troppo alti, quindi ho preso la D800 proprio perchè in campo naturalistico mi permette di croppare. Scattare in Dx ( come nelle foto postate ) fa scendere la risoluzione da 36Mpx a 15Mpx, una risoluzione di tutto rispetto, e comunque maggiore della D700. In quella occasione la D700 mi avrebbe permesso di catturare la foto particolare, però il soggetto nel frame sarebbe stato più piccolo. Il tizio della canon con il suo 500mm + TC 1,4 non ha avuto problemi. Quando ho deciso di prendere la D800 sapevo cosa avrei guadagnato e cosa avrei perso. In attesa di sviluppi futuri, magari una D800 con una raffica da 8 fps in Fx, mi accontenro di quello che ho. Tutti i generei fotografici richiedono ottiche di qualità, se si vuole ottenere ilmeglio, se ci si accontenta poi è un altro conto. Ovvio, tutto è strettamente rapportato a quanto si è disposto a spendere, ma soprattutto a quali possibilità di spesa si hanno. In attesa anche di potermi permettere un 500 fisso, continuo con soddisfazione con quello che ho:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


... non è poi cosi male, non credi?

QUOTE(stefp @ Feb 28 2014, 08:01 AM) *
Ma allora, non hai ancora capito che, in fotografia, la raffica è necessaria in un paio di generi al massimo! Puntare tutto su questa caratteristiche vuol dire essere uno specialista di settore, e quindi una nicchia, o un incapace che fa 5000 foto identiche con la speranza di portarne a casa una dignitosa.


Non sono uno specialista, solo un fotoamatore che si diletta in vari campi fotografici ( poui verificare nella mia gallery ). Fammi capire, non essendo un professionista non posso aspirare ad avere una reflex che mi permetta di fotgrafare quello che voglio?
Gian Carlo F
QUOTE(maxbunny @ Feb 28 2014, 08:09 AM) *
La Canon 1D Mark IV scatta 10 fps, la mia ex D700 con MB-D10 e kit EN-EL4 scattava 8 fps. In questo tipo di foto la mia accoppiata vincente è AF-S 300/4 + TCII 1,7, di più non posso permettermi, costi troppo alti, quindi ho preso la D800 proprio perchè in campo naturalistico mi permette di croppare. Scattare in Dx ( come nelle foto postate ) fa scendere la risoluzione da 36Mpx a 15Mpx, una risoluzione di tutto rispetto, e comunque maggiore della D700. In quella occasione la D700 mi avrebbe permesso di catturare la foto particolare, però il soggetto nel frame sarebbe stato più piccolo. Il tizio della canon con il suo 500mm + TC 1,4 non ha avuto problemi. Quando ho deciso di prendere la D800 sapevo cosa avrei guadagnato e cosa avrei perso. In attesa di sviluppi futuri, magari una D800 con una raffica da 8 fps in Fx, mi accontenro di quello che ho. Tutti i generei fotografici richiedono ottiche di qualità, se si vuole ottenere ilmeglio, se ci si accontenta poi è un altro conto. Ovvio, tutto è strettamente rapportato a quanto si è disposto a spendere, ma soprattutto a quali possibilità di spesa si hanno. In attesa anche di potermi permettere un 500 fisso, continuo con soddisfazione con quello che ho:







... non è poi cosi male, non credi?
Non sono uno specialista, solo un fotoamatore che si diletta in vari campi fotografici ( poui verificare nella mia gallery ). Fammi capire, non essendo un professionista non posso aspirare ad avere una reflex che mi permetta di fotgrafare quello che voglio?


la verità è che te, e a ragion veduta visti gli utilizzi che ne fai, rimpiangi ancora la D700 dry.gif
Io quel rimpianto non lo ho, o lo ho poco, perché non ho necessità di usare la raffica.
maxbunny
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 28 2014, 09:46 AM) *
la verità è che te, e a ragion veduta visti gli utilizzi che ne fai, rimpiangi ancora la D700 dry.gif
Io quel rimpianto non lo ho, o lo ho poco, perché non ho necessità di usare la raffica.


Non proprio, rimpiango solo il fatto di non averla potuta tenere come secondo corpo. Io fotografo un pò di tutto, spazio dalla fotografia naturalistica ai paesaggi, dalla macro allo street e reportage. Tralascio solo lo still life e il nudo; il primo perchè non mi attira, il secondo per mancanza di professionalità ( una bella donna nuda tutto mi fa pensare tranne che alla fotografia messicano.gif ). Quindi per l'uso che ne faccio io, aspiro ad una reflex che mi permetta di farlo al meglio.


stefp
QUOTE(maxbunny @ Feb 28 2014, 08:09 AM) *
La Canon 1D Mark IV scatta 10 fps, la mia ex D700 con MB-D10 e kit EN-EL4 scattava 8 fps. In questo tipo di foto la mia accoppiata vincente è AF-S 300/4 + TCII 1,7, di più non posso permettermi, costi troppo alti, quindi ho preso la D800 proprio perchè in campo naturalistico mi permette di croppare. Scattare in Dx ( come nelle foto postate ) fa scendere la risoluzione da 36Mpx a 15Mpx, una risoluzione di tutto rispetto, e comunque maggiore della D700. In quella occasione la D700 mi avrebbe permesso di catturare la foto particolare, però il soggetto nel frame sarebbe stato più piccolo. Il tizio della canon con il suo 500mm + TC 1,4 non ha avuto problemi. Quando ho deciso di prendere la D800 sapevo cosa avrei guadagnato e cosa avrei perso. In attesa di sviluppi futuri, magari una D800 con una raffica da 8 fps in Fx, mi accontenro di quello che ho. Tutti i generei fotografici richiedono ottiche di qualità, se si vuole ottenere ilmeglio, se ci si accontenta poi è un altro conto. Ovvio, tutto è strettamente rapportato a quanto si è disposto a spendere, ma soprattutto a quali possibilità di spesa si hanno. In attesa anche di potermi permettere un 500 fisso, continuo con soddisfazione con quello che ho:







... non è poi cosi male, non credi?
Non sono uno specialista, solo un fotoamatore che si diletta in vari campi fotografici ( poui verificare nella mia gallery ). Fammi capire, non essendo un professionista non posso aspirare ad avere una reflex che mi permetta di fotgrafare quello che voglio?


Maxbunny, credo di non essere stato sufficentemente chiaro.
Io non critico la tua attrezzatura, ne tanto meno le tue foto, anzi sostengo pienamente quanto da te espresso e soprattutto quando dici:

QUOTE(maxbunny @ Feb 28 2014, 08:09 AM) *
Non sono uno specialista, solo un fotoamatore che si diletta in vari campi fotografici ( poui verificare nella mia gallery ). Fammi capire, non essendo un professionista non posso aspirare ad avere una reflex che mi permetta di fotgrafare quello che voglio?


Se non sei uno specialista nikon, con D800, ti ha dato features migliori rispetto alla D700 che puoi usare in vari campi fotografici, tranne quello più specialistico che è la caccia fotografica ma dove "accontentandoti" riesci cmq ad avere, come ci hai dimostrato, ottimo risultati.

Ambire ad un risultato migliore è giusto, ma ad un certo punto, su certi settori, l'attrezzatura fa la differenza, di conseguenza se io mi volessi specializzare in caccia fotografica, oltre gli obiettivi con tanti mm penserei anche ad una reflex più adatta.

Puoi se non posso o no voglio spenderci troppo allora mi accontento ma non accuso nikon di non avermi dato la macchina che volevo io al prezzo che dico io!!


mariomarcotullio
QUOTE(maxbunny @ Feb 27 2014, 09:07 PM) *
Mentre tu passi il tempo a leggere il topic della D800 e ad dispensare consigli io ti metto su le prime foto fatte con la D800, due giorni dopo averla ritirata:






... a buon intenditor....


Veramente, qualche fotina con la mia D800 la faccio anch'io (es.).........

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Campionato Nazionale TREC - 07 lug 2013 140.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Campionato Nazionale TREC - 07 lug 2013 163.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Perla & Francesco cerasoli 4ET - 20 luglio 2013-37.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Falconeria a Stiffe - 16 agosto 2013-127.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

....e raramente mi trovo a parteciapre a certe discussioni; in questo caso volevo solo far passare il concetto che non sempre quello che si legge in giro è vero: per esempio, tornado al presunto problema del micromosso sulla D800, chi scrive che ci sono dei tempi di sicurezza da rispettare viene smentito da foto, perfette, che trova, appunto, pubblicate anche nel club, scattate con ottiche da 500mm a 1/50-60 di sec., tutto qua. Se sono sembrato sarcastico me ne scuso, non era mia intenzione.
maxbunny
QUOTE(stefp @ Feb 28 2014, 11:19 AM) *
Maxbunny, credo di non essere stato sufficentemente chiaro.
Io non critico la tua attrezzatura, ne tanto meno le tue foto, anzi sostengo pienamente quanto da te espresso e soprattutto quando dici:
Se non sei uno specialista nikon, con D800, ti ha dato features migliori rispetto alla D700 che puoi usare in vari campi fotografici, tranne quello più specialistico che è la caccia fotografica ma dove "accontentandoti" riesci cmq ad avere, come ci hai dimostrato, ottimo risultati.

Ambire ad un risultato migliore è giusto, ma ad un certo punto, su certi settori, l'attrezzatura fa la differenza, di conseguenza se io mi volessi specializzare in caccia fotografica, oltre gli obiettivi con tanti mm penserei anche ad una reflex più adatta.

Puoi se non posso o no voglio spenderci troppo allora mi accontento ma non accuso nikon di non avermi dato la macchina che volevo io al prezzo che dico io!!


Hai letto male, non mi sto specializzando in nulla, ho detto che in campo fotografico mi piace spaziare. Non mi lamento, però, al prezzo non proprio irrisorio di 2000 euro ( non Nital, altrimenti di più ), sperare in una reflex semi professionale che mi dia qualche possibilità in più è peccato?

QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 28 2014, 11:29 AM) *
Veramente, qualche fotina con la mia D800 la faccio anch'io (es.).........

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/9234442528/
Campionato Nazionale TREC - 07 lug 2013 140.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/9231949477/
Campionato Nazionale TREC - 07 lug 2013 163.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/9336255088/
Perla & Francesco cerasoli 4ET - 20 luglio 2013-37.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/9563061243/
Falconeria a Stiffe - 16 agosto 2013-127.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

....e raramente mi trovo a parteciapre a certe discussioni; in questo caso volevo solo far passare il concetto che non sempre quello che si legge in giro è vero: per esempio, tornado al presunto problema del micromosso sulla D800, chi scrive che ci sono dei tempi di sicurezza da rispettare viene smentito da foto, perfette, che trova, appunto, pubblicate anche nel club, scattate con ottiche da 500mm a 1/50-60 di sec., tutto qua. Se sono sembrato sarcastico me ne scuso, non era mia intenzione.


Si leggono e si dicono tante cose, io mi baso solo su quello che vedo e soprattutto provo.
mariomarcotullio
QUOTE(maxbunny @ Feb 28 2014, 12:19 PM) *
Si leggono e si dicono tante cose, io mi baso solo su quello che vedo e soprattutto provo.


Il mio intervento andava prorpio il quel senso, cioè andatevi a guardare qualche foto. Adesso me ne torno al mio topic astenendomi dal dispensare ulteriori consigli.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fiorella Mannoia_Perdonaza 2013-188.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

a buon intenditor.... smile.gif
simosimo
QUOTE(stefp @ Feb 28 2014, 08:01 AM) *
Ma allora, non hai ancora capito che, in fotografia, la raffica è necessaria in un paio di generi al massimo! Puntare tutto su questa caratteristiche vuol dire essere uno specialista di settore, e quindi una nicchia, o un incapace che fa 5000 foto identiche con la speranza di portarne a casa una dignitosa.

Io fotografo sport e basta percui la raffica e' necessaria,forse tu non hai ancora capito cose' una raffica in fotografia,serve in molte occasioni ma bisogna sapere usare anche quella.
stefp
QUOTE(simosimo @ Feb 28 2014, 01:06 PM) *
Io fotografo sport e basta percui la raffica e' necessaria,forse tu non hai ancora capito cose' una raffica in fotografia,serve in molte occasioni ma bisogna sapere usare anche quella.


Ma hai letto ciò che hai quotato? Mi spieghi quale parte del discorso non ti è chiara?

Ho forse detto che nello sport la raffica non serve?

E comunque vorrei vedere tutte queste occasioni dove è indispensabili, intanto, vai a vedere nel club della D800 e fatti un'idea più chiara di quello che non si può fare con la D800
mariomarcotullio
QUOTE(stefp @ Feb 28 2014, 02:23 PM) *
............. intanto, vai a vedere nel club della D800 e fatti un'idea più chiara di quello che non si può fare con la D800


Anch'io ho provato a dare lo stesso suggerimneto...........c'è un vecchio detto: "Se la realtà non corrisponde alla teoria, tanto peggio per la realtà."

...a buon inttenditore......(qualcuno capirà smile.gif )

Vi garantisco che non è imbalsamato!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Gian Carlo F
Un modo per capire se la D800 può essere considerata, o meno, la erede della D700 sarebbe chiedere a chi ha fatto il cambio se tornerebbe indietro.
Io penso che non lo farebbe praticamente nessuno.
Questo, sia bene inteso, nonostante le grandi doti ed attualità del progetto D700.
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 28 2014, 03:32 PM) *
Un modo per capire se la D800 può essere considerata, o meno, la erede della D700 sarebbe chiedere a chi ha fatto il cambio se tornerebbe indietro.


Ecco questa è la cosa più sensata che ho letto finora, tralasciando tutti i tenicismi, micromossi e pesantezza raffiche e quant'altro.
Method
Domanda lecita ma scontata.
Chiaro che nemmeno io tornerei indietro se mi regalassero una D800.
La domanda che mi faccio invece è "la D800, considerando l'esborso di 1000 euro sulla rivendita della D700, migliora le mie foto in modo proporzionale alla spesa?"

E la mia risposta è no, per quanto possa essere diversa da quella di chi ha altre esigenze.

QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 28 2014, 02:44 PM) *
Vi garantisco che non è imbalsamato!!


1/8000" la D800 ce l'ha, il discorso era che la D4 ne imbalsama 11 in un secondo...
elvis.m.
QUOTE(Method @ Feb 28 2014, 04:02 PM) *
Domanda lecita ma scontata.
Chiaro che nemmeno io tornerei indietro se mi regalassero una D800.
La domanda che mi faccio invece è "la D800, considerando l'esborso di 1000 euro sulla rivendita della D700, migliora le mie foto in modo proporzionale alla spesa?"

E la mia risposta è no, per quanto possa essere diversa da quella di chi ha altre esigenze.
1/8000" la D800 ce l'ha, il discorso era che la D4 ne imbalsama 11 in un secondo...


La D4 costa anche il doppio... e se a qualcuno serve la raffica può benissimo comprarsi quella...
se non ne ha le possibilità o si tiene la D700 che di fps ne fa 8 al max con il BG (invece di 6 dell D800 in Crop DX che per Naturalistica o sport penso sia anche comodo..) o si compra una D3/D3s usata,
non vedo tutto sto problema...
un mio professore una volta avrebbe detto: "Mi sembra si stia parlando di sesso degli angeli..." biggrin.gif
mariomarcotullio
Domanda lecita ma scontata.
Chiaro che nemmeno io tornerei indietro se mi regalassero una D800.
La domanda che mi faccio invece è "la D800, considerando l'esborso di 1000 euro sulla rivendita della D700, migliora le mie foto in modo proporzionale alla spesa?"
E la mia risposta è no, per quanto possa essere diversa da quella di chi ha altre esigenze.

Anch'io, se avessi avuto una D700, non avrei fatto il cambio, a meno di avere esigenze particolari (leggi video) o essere assalito da una scimmia affamata ma, a quel punto, avrei cercato una D4. Ma, provenedo da DX, mi è sembrato logico, anche per una questione di longevità, puntare all'ultimo modello.

1/8000" la D800 ce l'ha, il discorso era che la D4 ne imbalsama 11 in un secondo...

Mi sembra ovvio che la foto fa parte di una raffica; mi dirai che la miglior si trovava fra la 5 e la 6 o la 1 e la 2 e, quindi, ho mancato l'attimo....vabbè, pazienza.
Comunque, normalmente, scattando sport che conosco (calcio o rugby) riesco a prevedere il momento e, quasi sempre, non vado oltre i 3 fotogrammi in successione.
Method
Se è per questo, non ho mai usato la raffica in vita mia praticamente. Facevo un riferimento a chi in fotografia naturalistica aveva giustamente le sue esigenze come Maxbunny.

Per come e per quello che scatto io con la D700 vado avanti una vita. Mi toglierò lo sfizio giusto quando ci sarà un corpo che da 4 stop effettivi alla D700 nel rapporto segnale/rumore.

Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Feb 28 2014, 04:02 PM) *
Domanda lecita ma scontata.
Chiaro che nemmeno io tornerei indietro se mi regalassero una D800.
La domanda che mi faccio invece è "la D800, considerando l'esborso di 1000 euro sulla rivendita della D700, migliora le mie foto in modo proporzionale alla spesa?"

E la mia risposta è no, per quanto possa essere diversa da quella di chi ha altre esigenze.
1/8000" la D800 ce l'ha, il discorso era che la D4 ne imbalsama 11 in un secondo...


se è per quello allora compriamo tutti una bella D3300 messicano.gif che produce immagini bellissime pure agli alti ISO (è una battuta ma mica troppo...)
Ho idea che pensare che nel settore fotografico gli incrementi di qualità-prestazioni seguano una legge proporzionale ai prezzi è una utopia.
(Ma la stessa legge non proporzionale vale anche per il mondo dei motori, dell'abbigliamento, direi ovunque.....)
Pensa agli obiettivi e alla loro differenza di prezzo per differenze di luminosità.
Io sono passato da D90 a D700 e non ho visto differenze come tra il giorno e la notte come molti esaltavano, un qualcosa di analogo lo ho vissuto nel passaggio da D700 a D800, sono tutti piccoli passi avanti, come ora ci sono nel passaggio tra D4 e D4s, è così.....
A me interessava avere il video e così ho fatto il cambio, l'esborso è stato un po' meno dei fatidici 1000 (850), però c'è stato....

Ne valeva la pena? Io credo di sì.
La D700 a me ha sempre soddisfatto moltissimo, inutile lodarla... sappiamo che macchina è.
Con la D800 ho acquisito la funzione video e ho riscontrato un significativo miglioramento di tutte le prestazioni fotografiche, a partire dalla gamma dinamica (è un 20-25% superiore, mica poco), differenze forse anche superiori a quanto avevo rilevato nel passaggio da D90 a D700.

Detto questo, probabilmente, se non ci fosse stata quella necessità avrei tenuto ancora un bel po' la D700.

La mia domanda era ovvia, ma proprio per quello, per la sua semplicità penso risponda al quesito originale di chi ha aperto la discussione.
simosimo
QUOTE(stefp @ Feb 28 2014, 02:23 PM) *
Ma hai letto ciò che hai quotato? Mi spieghi quale parte del discorso non ti è chiara?

Ho forse detto che nello sport la raffica non serve?

E comunque vorrei vedere tutte queste occasioni dove è indispensabili, intanto, vai a vedere nel club della D800 e fatti un'idea più chiara di quello che non si può fare con la D800


Tu come altri che hanno scritto secondo me non sanno cose' la raffica per un fotografo che non centra niente con lo scattare 200 foto di fila.
Le foto pubblicate contano zero,tutte le digitali moderne fai delle belle foto,lo scatto singolo ci viene sempre fuori, ci sono tante situazioni anche al difuori dello sport in cui avere 2 o 3 tre fotogrammi di fila di fanno fare la foto..
maxbunny
QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 28 2014, 02:44 PM) *
Anch'io ho provato a dare lo stesso suggerimneto...........c'è un vecchio detto: "Se la realtà non corrisponde alla teoria, tanto peggio per la realtà."

...a buon inttenditore......(qualcuno capirà smile.gif )

Vi garantisco che non è imbalsamato!!




Tornando alla realtà, un cane ed un falco in cattività sono diversi da animali allo stato libero. Se questi poi sono uccelli la questione si complica. Loro, in particolare, spesso si posano per un tempo brevissimo, essere preparati ed avere una raffica all'altezza sono il giusto connubio per realizzare scatti in pose meno classiche

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 794.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 816.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Sento parlare di prevedere, 3-4 scatti ecc.. Signori, ho fatto il servizio di leva nei fucilieri assaltatori, sono un sottufficiale dei carabinieri con 20 anni di servizio, so alla perfezione come si ua un'arma automatica, ho fotografato per per circa 25 anni con la pellicola dove, se non si ponderavano gli scatti i costi finali aumetavano. Non venitemi a parlare di come si dosa una raffica. Vorrei fosse chiaro un concetto: avere una raffica veloce non significa scattare all'impazzata, significa avere più possibilità di cogliere l'attimo. Questi animali fanno movimenti e scatti repentini; se ho una reflex che scatta 8 fps e premo il tasto approssimativamente per mezzo secondo, avrò 4 foto a distanza ravvicinatissima, quanto basta spesso per cogliere gli attimi di cui sopra.
stefp
QUOTE(simosimo @ Feb 28 2014, 06:31 PM) *
Tu come altri che hanno scritto secondo me non sanno cose' la raffica per un fotografo che non centra niente con lo scattare 200 foto di fila.
Le foto pubblicate contano zero,tutte le digitali moderne fai delle belle foto,lo scatto singolo ci viene sempre fuori, ci sono tante situazioni anche al difuori dello sport in cui avere 2 o 3 tre fotogrammi di fila di fanno fare la foto..


Sarà la dodicesima volta che ripeti che non sappiamo cose' la raffica per un fotografo, ed io lo ammetto, non lo so, ma tu, invece di ripetere sempre la stessa frase, non puoi almeno provare a spiegarci qualcosa su quello che veramente rappresenta la raffica per un fotografo?
marmo
QUOTE(maxbunny @ Feb 28 2014, 06:51 PM) *
Sento parlare di prevedere, 3-4 scatti ecc.. Signori, ho fatto il servizio di leva nei fucilieri assaltatori, sono un sottufficiale dei carabinieri con 20 anni di servizio, so alla perfezione come si ua un'arma automatica, ho fotografato per per circa 25 anni con la pellicola dove, se non si ponderavano gli scatti i costi finali aumetavano. Non venitemi a parlare di come si dosa una raffica. Vorrei fosse chiaro un concetto: avere una raffica veloce non significa scattare all'impazzata, significa avere più possibilità di cogliere l'attimo. Questi animali fanno movimenti e scatti repentini; se ho una reflex che scatta 8 fps e premo il tasto approssimativamente per mezzo secondo, avrò 4 foto a distanza ravvicinatissima, quanto basta spesso per cogliere gli attimi di cui sopra.


Quanto offri per una D700 + BG? messicano.gif
maxbunny
QUOTE(marmo @ Feb 28 2014, 07:58 PM) *
Quanto offri per una D700 + BG? messicano.gif



laugh.gif ho già dato. Pensa, ne ho possedute due. La prima l'ho venduta perchè avevo l'occasione di prendere una D3s senza iva oltre ad un prezzo di partenza molto vantaggioso. La cosa non andò in porto per un banale motivo che non sto qui a raccontare. Era il periodo che le D700 cominciavano a scarseggiare nei negozi, ero rim asto senza reflex e mi sentii perso!! Cominciai a cercare ovunque, e fui fortunato, la ripresi anche a buon prezzo. Diciamo che io sarei il sicuro acquirente di una probabile "D750", ovvero una reflex con caratteristiche costruttive ( ergonomia e robustezza ) di una D700 e D800, con un sensore diciamo di 24 Mpx ( se proprio non riescono ad aumenare la raffica di un 36 Mpx ) dotato di raffica di D700 + BG + kit batteria, ovvero 8fps, se riuscissero ad arrivare a 10 meglio ancora texano.gif
simosimo


QUOTE(stefp @ Feb 28 2014, 07:53 PM) *
Sarà la dodicesima volta che ripeti che non sappiamo cose' la raffica per un fotografo, ed io lo ammetto, non lo so, ma tu, invece di ripetere sempre la stessa frase, non puoi almeno provare a spiegarci qualcosa su quello che veramente rappresenta la raffica per un fotografo?


Se leggi il post sopra ve lo ha appena spiegato!
stefp
QUOTE(simosimo @ Feb 28 2014, 10:46 PM) *
Se leggi il post sopra ve lo ha appena spiegato!


Convinto tu.....
pes084k1
QUOTE(roncemarce @ Feb 22 2014, 07:17 PM) *
Ma quando ci sarà una degna sostituta della D700??
Non si può certo dire che sia la D800, e tantomeno la 610!!


E' la DF per l'amatore, la D4s per il pro, anche se il compromesso tecnico della D700 era e resta il migliore. Il 12-16 MB FF rapido e valido ad alti ISO (in realtà solo D4/DF hanno per me qualcosa da dire ancora tra 8000 e 12500 ISO...) è un "minimo locale" dell'evoluzione fotografica, perfetto per molti usi. L'altro è rappresentato dal sensore più fitto e senza filtro AA, anche se con buona pace di saturazione e pulizia. Serve per scattare FOTOGRAFIE, però

A presto telefono.gif

Elio
abyss
Sono tra coloro che avrebbero voluto qualcosa di diverso per la D800, come "erede" della D700.

Appassionato di fotografia naturalistica, avifauna in particolare, al momento uso una D300 e speravo (ma ormai le speranze sono perse) in una D400.
Nel formato DX c’è la D7100 che è una buonissima fotocamera, ma un po’ limitata dal buffer “striminzito”. Quello della D300 mi permette maggiore operatività.
Ok, guardiamo al formato più grande, l’FX
Lasciando a parte la DF, un modello un po' costoso (che mi piace, ma non mi pare adattissima per la caccia fotografica) abbiamo D610, D800/e e D4s
La D610 è molto generalista, ma ha i punti AF veramente un po’ troppo concentrati al centro dell’inquadratura. Per questo motivo non me ne sono innamorato
La D800 è fantastica in molti aspetti, ma la raffica in FX non è fantastica (e prendere una D800 per usarla in DX non mi va, allora mi tengo la D300)
La D4s direi che è tecnicamente la scelta migliore in casa Nikon per la caccia ad avifauna, ma è anche irraggiungibile per un fotoamatore non ricco, quale sono io.
All’epoca della D700, Nikon aveva messo a disposizione degli appassionati una fotocamera ottima un po’ per tutto, ad un prezzo non "basso", ma ragionevole. Oggi non c’è una equivalente, e sia con D610 che con D800 devi accettare qualche compromesso.
Niente che non permetta di cavarne buone foto, per carità, ma avrei preferito da Nikon la scelta di offrire una fotocamera tecnologicamente al passo con le possibilità attuali come sensore ed elettronica di supporto, ma anche molto “tuttofare”: quello che era la D700 al momento del lancio sul mercato.

Per ora ho quindi deciso di proseguire con la D300 e vedere le prossime scelte di Nikon, sperando che tiri fuori qualcosa di adatto alle mie esigenze
Gian Carlo F
QUOTE(abyss @ Mar 1 2014, 01:20 AM) *
Sono tra coloro che avrebbero voluto qualcosa di diverso per la D800, come "erede" della D700.

Appassionato di fotografia naturalistica, avifauna in particolare, al momento uso una D300 e speravo (ma ormai le speranze sono perse) in una D400.
Nel formato DX c’è la D7100 che è una buonissima fotocamera, ma un po’ limitata dal buffer “striminzito”. Quello della D300 mi permette maggiore operatività.
Ok, guardiamo al formato più grande, l’FX
Lasciando a parte la DF, un modello un po' costoso (che mi piace, ma non mi pare adattissima per la caccia fotografica) abbiamo D610, D800/e e D4s
La D610 è molto generalista, ma ha i punti AF veramente un po’ troppo concentrati al centro dell’inquadratura. Per questo motivo non me ne sono innamorato
La D800 è fantastica in molti aspetti, ma la raffica in FX non è fantastica (e prendere una D800 per usarla in DX non mi va, allora mi tengo la D300)
La D4s direi che è tecnicamente la scelta migliore in casa Nikon per la caccia ad avifauna, ma è anche irraggiungibile per un fotoamatore non ricco, quale sono io.
All’epoca della D700, Nikon aveva messo a disposizione degli appassionati una fotocamera ottima un po’ per tutto, ad un prezzo non "basso", ma ragionevole. Oggi non c’è una equivalente, e sia con D610 che con D800 devi accettare qualche compromesso.
Niente che non permetta di cavarne buone foto, per carità, ma avrei preferito da Nikon la scelta di offrire una fotocamera tecnologicamente al passo con le possibilità attuali come sensore ed elettronica di supporto, ma anche molto “tuttofare”: quello che era la D700 al momento del lancio sul mercato.

Per ora ho quindi deciso di proseguire con la D300 e vedere le prossime scelte di Nikon, sperando che tiri fuori qualcosa di adatto alle mie esigenze


Visti i limiti fisici nell'AF della D610 e Df, se fosse possibile dare un RAW S da 12mp alla D800 avremmo la macchina perfetta, perché darebbe soddisfazione a chi ha le tue esigenze e, a risoluzione piena, a chi la usa per paesaggio, architettura, ecc.
danielg45
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 1 2014, 08:40 AM) *
Visti i limiti fisici nell'AF della D610 e Df, se fosse possibile dare un RAW S da 12mp alla D800 avremmo la macchina perfetta, perché darebbe soddisfazione a chi ha le tue esigenze e, a risoluzione piena, a chi la usa per paesaggio, architettura, ecc.

Giancarlo, su d800 puoi usare i 12bit compressi
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Mar 1 2014, 09:22 AM) *
Giancarlo, su d800 puoi usare i 12bit compressi


grazie... sì, ma credo che anche così la raffica resti a 4ftg/sec, per andare più veloci pensavo che forse un RAW S potesse risolvere, ma io non ho quella esigenza.
Pensa che memorizzo a 14 bit senza compressione laugh.gif , con 2 schede da 32giga e il limitato n° di scatti che faccio ho spazio a iosa...
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 1 2014, 08:40 AM) *
Visti i limiti fisici nell'AF della D610 e Df, se fosse possibile dare un RAW S da 12mp alla D800 avremmo la macchina perfetta, perché darebbe soddisfazione a chi ha le tue esigenze e, a risoluzione piena, a chi la usa per paesaggio, architettura, ecc.


Ma in Nikon non sono mica ( non più ) scemi... laugh.gif
simosimo
QUOTE(abyss @ Mar 1 2014, 01:20 AM) *
Sono tra coloro che avrebbero voluto qualcosa di diverso per la D800, come "erede" della D700.

Appassionato di fotografia naturalistica, avifauna in particolare, al momento uso una D300 e speravo (ma ormai le speranze sono perse) in una D400.
Nel formato DX c’è la D7100 che è una buonissima fotocamera, ma un po’ limitata dal buffer “striminzito”. Quello della D300 mi permette maggiore operatività.
Ok, guardiamo al formato più grande, l’FX
Lasciando a parte la DF, un modello un po' costoso (che mi piace, ma non mi pare adattissima per la caccia fotografica) abbiamo D610, D800/e e D4s
La D610 è molto generalista, ma ha i punti AF veramente un po’ troppo concentrati al centro dell’inquadratura. Per questo motivo non me ne sono innamorato
La D800 è fantastica in molti aspetti, ma la raffica in FX non è fantastica (e prendere una D800 per usarla in DX non mi va, allora mi tengo la D300)
La D4s direi che è tecnicamente la scelta migliore in casa Nikon per la caccia ad avifauna, ma è anche irraggiungibile per un fotoamatore non ricco, quale sono io.
All’epoca della D700, Nikon aveva messo a disposizione degli appassionati una fotocamera ottima un po’ per tutto, ad un prezzo non "basso", ma ragionevole. Oggi non c’è una equivalente, e sia con D610 che con D800 devi accettare qualche compromesso.
Niente che non permetta di cavarne buone foto, per carità, ma avrei preferito da Nikon la scelta di offrire una fotocamera tecnologicamente al passo con le possibilità attuali come sensore ed elettronica di supporto, ma anche molto “tuttofare”: quello che era la D700 al momento del lancio sul mercato.

Per ora ho quindi deciso di proseguire con la D300 e vedere le prossime scelte di Nikon, sperando che tiri fuori qualcosa di adatto alle mie esigenze




Quello che ho cercato di spiegare io ma tanto l'unica cosa che pensano qui dentro e che se critichi le scelte di nikon lo fai solo perche' non sai fotografare.

Magari la d400 la aspettavo anchio ma non arrivera' mai,perche entrebbe i concorrenza con top fx e loro adesso e' li che vogliono fare cassa.
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Mar 1 2014, 10:08 AM) *
Ma in Nikon non sono mica ( non più ) scemi... laugh.gif


dici? messicano.gif

eppure non dovrebbe essere troppo difficile da fare unsure.gif
abyss
Mah, non sta a me dire se le scelte di Nikon nei rilasci di fotocamere siano azzeccate oppure no. Non ho elementi per analizzare i loro risultati e gli scenari commerciali alternativi.
Quindi non so dire se sia stato un errore o no "uccidere" una fetta di mercato della D3 producendo la D700: magari il grande successo della D700 ha più che compensato le mancate vendite di D3, quindi alla fine Nikon potrebbe averci guadagnato...
Se avessero messo in produzione una erede della D700, quindi con le stesse ottime doti tuttofare ed un sensore/elettronica aggiornato allo stato dell'arte del momento, avrebbero venduto più fotocamere di quante ne stanno vendendo oggi?
Boh! Di sicuro io avrei preso immediatamente una erede "vera" della D700, invece oggi continuo con la D300 tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(abyss @ Mar 1 2014, 11:41 AM) *
Mah, non sta a me dire se le scelte di Nikon nei rilasci di fotocamere siano azzeccate oppure no. Non ho elementi per analizzare i loro risultati e gli scenari commerciali alternativi.
Quindi non so dire se sia stato un errore o no "uccidere" una fetta di mercato della D3 producendo la D700: magari il grande successo della D700 ha più che compensato le mancate vendite di D3, quindi alla fine Nikon potrebbe averci guadagnato...
Se avessero messo in produzione una erede della D700, quindi con le stesse ottime doti tuttofare ed un sensore/elettronica aggiornato allo stato dell'arte del momento, avrebbero venduto più fotocamere di quante ne stanno vendendo oggi?
Boh! Di sicuro io avrei preso immediatamente una erede "vera" della D700, invece oggi continuo con la D300 tongue.gif


concordo, avranno venduto X D3 in meno, ma sicuramente 10X D700 in più!!
In queste cose se si hanno delle cartucce bisogna spararsele, gli altri non stanno ad aspettare....
Ma se ci pensiamo bene quanti professionisti magari hanno preferito la D800, per la sua definizione , piuttosto che la D4 risparmiando pure, se non serve la raffica a 11ftg/sec...... mica sono tutti a bordo campo negli stadi!
Comunque secondo me direi che hanno fatto bene a differenziare i prodotti FX in questo modo
Method
Non mi pare che la 5DMkIII stia rubando mercato alla 1DX...
Ergo una D800 con sensore D600 e 7 fps, poteva essere la soluzione per tanti senza rubare mercato a chi aveva bisogno del massimo degli ISO e della raffica...
Poi una bella D4x con sensore D800E... e una D400.

In sostanza potevano ripetere tranquillamente la linea di 6 anni fa, con l'unica differenza che la D800 non aveva il sensore dell'ammiraglia e nemmeno la raffica.

E' vero che la D700 rubò un po' di acquirenti alla D3, ma accade anche oggi con la D600/10 che costa pure meno della D700 ed è utilizzata da molti pro proprio per questo, alla faccia della oltremodo costosa D4.
Evidentemente hanno calcolato che fanno più soldi con D600, D800, D800E e D4 piuttosto che con D400, D800 da 24 MP, D4 e D4x.
Nemmeno io ho i dati di vendita e nemmeno mi interessa saperli, ormai quel che è fatto è fatto.





Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.