Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
nikosimone
QUOTE(spidertech @ May 25 2014, 01:43 PM) *
hahahahaha laugh.gif
mi dispiace che te la sia presa, la mia era una battuta bonaria per ridere insieme.
non volevo assolutamente sminuire qualcosa (18-55 collassabile) o qualcuno (te).

circa la copertura attraverso i fissi e gli zoom, non credo sia davvero da spiegare.
non prendere la mia precisazione per il verso sbagliato solo per lo scherzo precedente.
ciao smile.gif



Ma non me la sono mica presa, penso semplicemente che sia una affermazione sbagliata e riduttiva.
Conosco persone che hanno sia il 70-300 f4 che quello f2.8 per una pura e semplice questione di peso ed ingombro, figurarsi se bisogna stare a discutere sulla "sovrapposizione" di focali.

Se vai ad un matrimonio che scarpe ti metti? Le stesse che metti per andare al mare? E sulla neve metti le infradito?
Sempre scarpe sono, ed il numero è sempre quello adatto al tuo piede ma ognuna ha il suo utilizzo e la sua occasione.

spidertech
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 02:01 PM) *
Ma non me la sono mica presa, penso semplicemente che sia una affermazione sbagliata e riduttiva.
Conosco persone che hanno sia il 70-300 f4 che quello f2.8 per una pura e semplice questione di peso ed ingombro, figurarsi se bisogna stare a discutere sulla "sovrapposizione" di focali.

Se vai ad un matrimonio che scarpe ti metti? Le stesse che metti per andare al mare? E sulla neve metti le infradito?
Sempre scarpe sono, ed il numero è sempre quello adatto al tuo piede ma ognuna ha il suo utilizzo e la sua occasione.

ok, non siamo d'accordo.
spero che siamo stati comunque di supporto per i ragionamenti di dankol65, unico vero motivo del mio intervento.
ciao smile.gif
nikosimone
QUOTE(nikosimone @ May 25 2014, 02:01 PM) *
Ma non me la sono mica presa, penso semplicemente che sia una affermazione sbagliata e riduttiva.
Conosco persone che hanno sia il 70-300 f4 che quello f2.8 per una pura e semplice questione di peso ed ingombro, figurarsi se bisogna stare a discutere sulla "sovrapposizione" di focali.

Se vai ad un matrimonio che scarpe ti metti? Le stesse che metti per andare al mare? E sulla neve metti le infradito?
Sempre scarpe sono, ed il numero è sempre quello adatto al tuo piede ma ognuna ha il suo utilizzo e la sua occasione.



errata corrige...

...typo mistake: 70-200
nikosimone
oggi uscita notturna con il fidato 18-35 ed il nuovo 85...

praticamente non c'è postproduzione, la farò appena avrò un pochino di tempo.

Domanda per i più esperti:

ma è solo una mia sensazione o la nitidezza che si raggiunge la notte con un buon cavalletto è nettamente superiore a quella diurna????

devo uscire più spesso dopo il tramonto!!!!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
willy3300
al corso di fotografia al quale ho partecipato ho notato che eravamo in 3-4 con la d3300,mi sa che la stanno vendendo come il pane biggrin.gif
bogifoto



belle Simone, veramente carine, mi fai venir voglia di uscire un pochino di sera
ciao Bruno
nikosimone
la cosa "divertente" è stata che siamo stati 3 ore in piazza Castello a fotografare,
ti garantisco che sono letteralmente volate via, sarei rimasto altre tre ore smile.gif

...e siamo pure stati disturbati dalla pioggia, per un bel po' di tempo siamo stati costretti
a scattare da sotto gli alberi, senza poterci muovere.

sinceramente io vorrei tornare a rifarlo...


...se qualcuno vuole venire bastano cavalletto, macchina e grandangolo (non è necessario che sia luminoso); se c'è il flash esterno meglio altrimenti pazienza, si fa con quello integrato.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 28 2014, 12:32 AM) *
....
...se qualcuno vuole venire bastano cavalletto, macchina e grandangolo (non è necessario che sia luminoso); se c'è il flash esterno meglio altrimenti pazienza, si fa con quello integrato.

Molto belle e suggestive complimenti, la prossima volta proponi anche la tecnica dell'open flash per schiarire i monumenti, poi passate al light painting con le torce wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 28 2014, 08:22 AM) *
Molto belle e suggestive complimenti, la prossima volta proponi anche la tecnica dell'open flash per schiarire i monumenti, poi passate al light painting con le torce wink.gif

Ciao ciao


Grazie mille, come sempre troppo gentile.


l'open flash (in versione mini) c'è ma non si vede smile.gif

l'ho usato in alcune degli spruzzi d'acqua mentre dovrebbe notarsi di più con le fronde dell'albero di questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB



per il light painting mi sa che devo comprarmi una bella torcia di quelle potenti, la mia bastava solo da illuminare la macchina per controllare i settaggi

cmq, come dicevo prima, vorrei tornare a fare foto in notturna senza la fretta del tempo che scade, l'ansia da prestazione e la pioggia che bagna macchina e lente perchè la notturna è molto più riflessiva, tranquilla, non è una point and shoot.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 28 2014, 08:45 AM) *
Grazie mille, come sempre troppo gentile.
l'open flash (in versione mini) c'è ma non si vede smile.gif

l'ho usato in alcune degli spruzzi d'acqua mentre dovrebbe notarsi di più con le fronde dell'albero di questa:....

L'open flash consiste in una serie di lampi fatti fare al flash (di solito performante) staccato dalla reflex e normalmente a piena potenza wink.gif , utile per schiarire od illuminare parti in ombra in generale, spesso si fanno molti lampi in movimento (dipende dal soggetto da illuminare e dalla distanza a cui si è), di certo il risultato è quasi sempre inaspettato ed altrettanto suggestivo, inoltre ci si può sbizzarrire anche con gelatine colorate e chi più ne ha più ne metta biggrin.gif

http://forum.tevac.com/topic/36869-tecnica...uce-pennellata/


Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 28 2014, 10:18 PM) *
L'open flash consiste in una serie di lampi fatti fare al flash (di solito performante) staccato dalla reflex e normalmente a piena potenza wink.gif , utile per schiarire od illuminare parti in ombra in generale, spesso si fanno molti lampi in movimento (dipende dal soggetto da illuminare e dalla distanza a cui si è), di certo il risultato è quasi sempre inaspettato ed altrettanto suggestivo, inoltre ci si può sbizzarrire anche con gelatine colorate e chi più ne ha più ne metta biggrin.gif

http://forum.tevac.com/topic/36869-tecnica...uce-pennellata/
Ciao ciao



e te l'ho detto che non si vedeva smile.gif ma l'ho fatto così.

il flash ce l'avevo in mano e l'avevo messo a tutta birra e sparavo 5 o 6 volte per ogni scatto.

forse c'erano troppi fari, lampioni, illuminazione e via discorrendo.
devo riprovare in un ambiente più buio

Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 28 2014, 10:25 PM) *
e te l'ho detto che non si vedeva ma l'ho fatto così.

il flash ce l'avevo in mano e l'avevo messo a tutta birra e sparavo 5 o 6 volte per ogni scatto.

forse c'erano troppi fari, lampioni, illuminazione e via discorrendo.
devo riprovare in un ambiente più buio

guru.gif chiedo venia e mi prosto ai tuoi piedi, usami anche come zerbino e ti prego, non far caso se ti sporchi le scarpe.....laugh.gif tongue.gif

Mi sono permesso solo a beneficio di chi legge, perchè dalla foto postata sembra semplicemente una flashata con flash on camera, e quindi a mio parere non era chiaro il concetto di open flash wink.gif tongue.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ May 29 2014, 07:02 AM) *
guru.gif chiedo venia e mi prosto ai tuoi piedi, usami anche come zerbino e ti prego, non far caso se ti sporchi le scarpe.....laugh.gif tongue.gif

Mi sono permesso solo a beneficio di chi legge, perchè dalla foto postata sembra semplicemente una flashata con flash on camera, e quindi a mio parere non era chiaro il concetto di open flash


No hai ragione, scusa...
...è che stava diluviando e ci siamo rifugiati sotto gli alberi quindi non si poteva tanto andare in giro e l'effetto finale era quello della flashata on camera...


...che te l'ho detto che non si vedeeeee tongue.gif



P.s. Cmq la battuta dello zerbino si concludeva con "e ti puoi anche muovere" (in ricordo del mai abbastanza compianto Massimo Troisi)
nikosimone
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ May 29 2014, 07:13 AM) *
....
P.s. Cmq la battuta dello zerbino si concludeva con "e ti puoi anche muovere" (in ricordo del mai abbastanza compianto Massimo Troisi)

Ma era troppo riduttivo e non rendeva ancora bene l'idea del mio status di sottomissione conclamata laugh.gif tongue.gif


Per Troisi poi, hai ragione, non è mai compianto abbastanza.

Per tutti quelli delle mie parti è ancora come l'amico caro con cui scambi piacevolmente battute nella nosta bellissima "lingua dialettale", un vero artista e maestro che nonostante il destino avverso, ha combattuto e reagito alla grande e ciò ne fa anche un modello di vita per tutti noi wink.gif

Ciao ciao
willy3300
qualche foto fatta nella mia città,durante il corso di fotografia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


poi come al mio solito invece di fare il serio mi son messo a giocare messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


nikosimone
Laaaaaaaapiiiiiiiissssss,



vengo io con questa mia a dirti...



...ma che stai aspettando a prenderti il 18-35????????



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB






questa la posto semplicemente a titolo dimostrativo dell'utilizzo di iperfocale e del 18-35 (Lapis, guarda bene tutta la struttura in legno dell'altalena, la panchina, la signora di spalle, e se con questa risoluzione ci riesci, sulla sinistra, sotto le scarpe di mia figlia con il pantalone fucsia, si vede un puntino rosso... ...è un signore a torso nudo con un pantaloncino rosso che gioca a tennis un centinaio di metri più in là, sul file originale si vede benissimo smile.gif )


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 676.9 KB
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Jun 1 2014, 11:14 PM) *
Laaaaaaaapiiiiiiiissssss,
vengo io con questa mia a dirti...
...ma che stai aspettando a prenderti il 18-35????????.....

Mi tenta e non poco la faccenda, tu poi ci metti anche il tuo come allevatore di scimmie rolleyes.gif, ma...


Ieri mattina ho fatto un sopralluogo a teatro (mai stato) per la prossima recita, visto che ho individuato la postazione quasi sicuramente fissa, porterò solo il 17-70 ed il 70-200, col primo riesco a fare dalla panoramica a poco più dell'intero palco, col secondo andrò con tutto il resto...prevedo un impiego 40/60, se fossi stato su FX avrei usato solo il secondo per almeno il 95% degli scatti rolleyes.gif , invece mi tocca fare il cambio...mi ci sarebbe voluto il 50-150 della Sigma, che ben si sposa col 18-35...pensaci tongue.gif

Venerdì prossimo per la festa a scuola invece mi porto il 17-70 ed il 105 macro, ma già sò che userò per il 95% solo il contemporary, per la mia filosofia di scatto lo zoom deve essere versatile e come compromesso prevedere una buona escursione mantenendo la qualità, il 18-35 pur ottimo purtroppo corrisponde ad un (27-50) su fx, e so già che alla lunga lo userei poco come zoom (lo userei solo come un 18 ed un 35 e mi mancherebbe il 70) se lo dovessi innestare avendo solo una reflex wink.gif, discorso diverso invece se di reflex ne avessi due e sull'altra potessi montarci qualcos'altro non perdendo così la versatilità e la velocità di scatto...

Vediamo Nikon cosa ci tira fuori per quanto concerne le reflex prossimamente e poi chissà wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
Ma l'hai vista la spiga in primo piano?
Già si vedono i segni che la faranno diventare un pacchero smile.gif

nikosimone
...dimenticavo, è in controluce quasi pieno visto che il sole era appena fuori dall'inquadratura sulla destra.

E mi sa proprio che la 3300 rimarrà con me anche quando farò il grande salto, è troppo gustosa smile.gif
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 2 2014, 08:52 AM) *
Mi tenta e non poco la faccenda, tu poi ci metti anche il tuo come allevatore di scimmie, ma...
Ieri mattina ho fatto un sopralluogo a teatro (mai stato) per la prossima recita, visto che ho individuato la postazione quasi sicuramente fissa, porterò solo il 17-70 ed il 70-200, col primo riesco a fare dalla panoramica a poco più dell'intero palco, col secondo andrò con tutto il resto...prevedo un impiego 40/60, se fossi stato su FX avrei usato solo il secondo per almeno il 95% degli scatti , invece mi tocca fare il cambio...mi ci sarebbe voluto il 50-150 della Sigma, che ben si sposa col 18-35...pensaci

Venerdì prossimo per la festa a scuola invece mi porto il 17-70 ed il 105 macro, ma già sò che userò per il 95% solo il contemporary, per la mia filosofia di scatto lo zoom deve essere versatile e come compromesso prevedere una buona escursione mantenendo la qualità, il 18-35 pur ottimo purtroppo corrisponde ad un (27-50) su fx, e so già che alla lunga lo userei poco come zoom (lo userei solo come un 18 ed un 35 e mi mancherebbe il 70) se lo dovessi innestare avendo solo una reflex wink.gif, discorso diverso invece se di reflex ne avessi due e sull'altra potessi montarci qualcos'altro non perdendo così la versatilità e la velocità di scatto...

Vediamo Nikon cosa ci tira fuori per quanto concerne le reflex prossimamente e poi chissà wink.gif

Ciao ciao


Per il 50-150 si che ci penso, ma sono andato di tuttofare smile.gif

L'utilizzo del 18-35, rapportato alla pellicola, è come avere montato in macchina 3 grandi fissi, 28, 35 e 50... ...tranne che per i primissimi piani sei a posto, e cmq, con tutte le megapizze delle nuove dx e tutta la qualità dell'art, si fanno pure quelli croppando un po'.

Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Jun 2 2014, 08:59 AM) *
Ma l'hai vista la spiga in primo piano?
Già si vedono i segni che la faranno diventare un pacchero smile.gif

Aridaglie messicano.gif , ma che fai insisti??? messicano.gif , ebbene sì che l'ho vista mannaggia rolleyes.gif ...

Ma come io mi dò tutti i motivi logici per non alimentare lo scimpanzè che è già grosso di suo e da un bel pò, e niente tu insisti e mi demolisci le difese della mia personale linea Maginot per contrastare gli scimmioni del parco ottiche laugh.gif

Ciao ciao
willy3300
scusate la domanda "ignorante",ma ieri sera mentre leggevo su come sfruttare la sotto/sovra esposizione,m'è venuto un dubbio:ma a che serve l'opzione di compensazione dell'esposizione?
non faccio prima a scattare direttamente in sotto/sovra esposizione basandomi su quello che mi dice l'esposimetro in tempo reale e lasciando a 0 la compensazione?
nikosimone
QUOTE(willy3300 @ Jun 2 2014, 04:33 PM) *
scusate la domanda "ignorante",ma ieri sera mentre leggevo su come sfruttare la sotto/sovra esposizione,m'è venuto un dubbio:ma a che serve l'opzione di compensazione dell'esposizione?
non faccio prima a scattare direttamente in sotto/sovra esposizione basandomi su quello che mi dice l'esposimetro in tempo reale e lasciando a 0 la compensazione?


si, quando scatti in M se no come fai?
convinci la macchina con la forza del pensiero? smile.gif

tenendo fissi gli ISO, quando scatti in A o in S (per non parlare degli altri) tu decidi una cosa ad esempio il diaframma e la macchina decide il tempo, e lo decide regolandosi sullo 0. sei tu che con la compensazione dell'esposizione gli dici, guarda il diaframma che ti ho impostato è quello che voglio, tu regolami il tempo sovraesponendo di +0,5 (ad esempio)


quando invece scatti in M lo fai direttamente tu perchè effettivamente non avrebbe senso impostare una compensazione visto che sei totalmente in manuale, e per regolarti devi avere a vista il telemetro graduato.

se non sono stato chiaro dimmelo che ci riprovo smile.gif




willy3300
QUOTE(nikosimone @ Jun 2 2014, 04:40 PM) *
si, quando scatti in M se no come fai?
convinci la macchina con la forza del pensiero? smile.gif

tenendo fissi gli ISO, quando scatti in A o in S (per non parlare degli altri) tu decidi una cosa ad esempio il diaframma e la macchina decide il tempo, e lo decide regolandosi sullo 0. sei tu che con la compensazione dell'esposizione gli dici, guarda il diaframma che ti ho impostato è quello che voglio, tu regolami il tempo sovraesponendo di +0,5 (ad esempio)
quando invece scatti in M lo fai direttamente tu perchè effettivamente non avrebbe senso impostare una compensazione visto che sei totalmente in manuale, e per regolarti devi avere a vista il telemetro graduato.

se non sono stato chiaro dimmelo che ci riprovo smile.gif

intendevi dire esposimetro?
quindi se ho capito bene la compensazione serve nelle modalità semi-automatiche
mi sa che devo cominciare ad usarle,sto saltando dei passaggi scattando solo in manuale messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(willy3300 @ Jun 2 2014, 04:55 PM) *
intendevi dire esposimetro?
quindi se ho capito bene la compensazione serve nelle modalità semi-automatiche
mi sa che devo cominciare ad usarle,sto saltando dei passaggi scattando solo in manuale

La colpa è solo della D3300 visto che l'indicatore di esposizione può funzionare anche come "telemetro graduato" data l'apposita personalizzazione, Simone quindi ha detto il giusto messicano.gif tongue.gif , non lo dovevi correggere sleep.gif laugh.gif tongue.gif.....


Tornando a noi la staratura intenzionale serve anche se scatti in M, considerando che l'esposimetro interno è tarato sul grigio medio al 18%, ci sono condizioni di scatto che possono portarti ad una sovra o sottoesposizione, tipo scattare sulla spiaggia bianca o sulla neve oppure su sabbia vulcanica e sfondo nero...

Quindi anche in M una volta capita di quanto ci si discosta dall'esposizione esatta, la staratura intenzionale è utile sopratutto se poi alterni le diverse modalità...

Ciao ciao
nikosimone
Che poi...
...a proposito del telemetro.

C'è differenza tra autofocus e indicazione del telemetro?
Mi spiego, se la macchina fa fatica a mettere a fuoco in autofocus e bisogna focheggiare a mano...
...ci si può fidare delle indicazioni del telemetro?

P.s. Per willy, se nel menù delle impostazioni inserisci "telemetro on" e poi metti in messa a fuoco manuale vedrai che l'esposimetro cambierà un pochino aspetto, invece di avere lo 0 al centro ed il - a sinistra ed il + a destra avrai delle indicazioni differenti che si riferiscono alla messa a fuoco invece che all'esposizione, quando sei a fuoco vedrai due lucine piccole centrali, quando sei fuori fuoco vedrai una serie di luci a sinistra o a destra a seconda che tu sia troppo corto o troppo lungo.
Per vedere di nuovo l'esposimetro dovrai tenere premuto il tasto della compensazione.

willy3300
QUOTE(nikosimone @ Jun 2 2014, 06:44 PM) *
Che poi...
...a proposito del telemetro.

C'è differenza tra autofocus e indicazione del telemetro?
Mi spiego, se la macchina fa fatica a mettere a fuoco in autofocus e bisogna focheggiare a mano...
...ci si può fidare delle indicazioni del telemetro?

P.s. Per willy, se nel menù delle impostazioni inserisci "telemetro on" e poi metti in messa a fuoco manuale vedrai che l'esposimetro cambierà un pochino aspetto, invece di avere lo 0 al centro ed il - a sinistra ed il + a destra avrai delle indicazioni differenti che si riferiscono alla messa a fuoco invece che all'esposizione, quando sei a fuoco vedrai due lucine piccole centrali, quando sei fuori fuoco vedrai una serie di luci a sinistra o a destra a seconda che tu sia troppo corto o troppo lungo.
Per vedere di nuovo l'esposimetro dovrai tenere premuto il tasto della compensazione.

il telemetro lo conosco,ero perplesso perchè parlavo di esposimetro
xiel05
Ciao a tutti! sono nuovissima e prima di iscrivermi ho letto tutto quello che potevo riguardo alla d3300. per ora possiedo una d70 usata che mi è stata regalata per fare pratica prima di spendere assai per una macchina nuova. appena vincerò la lotteria però vorrei comprare la d3300 e ammetto che il motivo principale è il suo peso. non mi aspetto di certo da una reflex la comodità di una compatta ma la d70 mi spezza la schiena (già malandata) e vorrei poterla portare con me più spesso. vorrei porvi una domanda che so vi potrà sembrare molto sciocca ma io sono alle prime armi e alcune cose mi sono ancora oscure. tempo fa ho seguito un corso base di fotografia digitale e l'insegnante spiegandoci il panning, ha spiegato che per realizzarlo serve un pulsante apposito che la mia vecchia d70 non ha. io credevo che fosse solo questione di tecnica. non che mi trovi spesso a fotografare eventi sportivi o simili ma nel caso mi piacerebbe sapere di poterlo fare a dovere! quindi volevo chiedere a voi possessori se questo pulsante esiste effettivamente, c'è nella d3300? grazie mille per le eventuali risposte! smile.gif

Ciao a tutti! sono nuovissima e prima di iscrivermi ho letto tutto quello che potevo riguardo alla d3300. per ora possiedo una d70 usata che mi è stata regalata per fare pratica prima di spendere assai per una macchina nuova. appena vincerò la lotteria però vorrei comprare la d3300 e ammetto che il motivo principale è il suo peso. non mi aspetto di certo da una reflex la comodità di una compatta ma la d70 mi spezza la schiena (già malandata) e vorrei poterla portare con me più spesso. vorrei porvi una domanda che so vi potrà sembrare molto sciocca ma io sono alle prime armi e alcune cose mi sono ancora oscure. tempo fa ho seguito un corso base di fotografia digitale e l'insegnante spiegandoci il panning, ha spiegato che per realizzarlo serve un pulsante apposito che la mia vecchia d70 non ha. io credevo che fosse solo questione di tecnica. non che mi trovi spesso a fotografare eventi sportivi o simili ma nel caso mi piacerebbe sapere di poterlo fare a dovere! quindi volevo chiedere a voi possessori se questo pulsante esiste effettivamente, c'è nella d3300? grazie mille per le eventuali risposte! smile.gif

Ciao a tutti! sono nuovissima e prima di iscrivermi ho letto tutto quello che potevo riguardo alla d3300. per ora possiedo una d70 usata che mi è stata regalata per fare pratica prima di spendere assai per una macchina nuova. appena vincerò la lotteria però vorrei comprare la d3300 e ammetto che il motivo principale è il suo peso. non mi aspetto di certo da una reflex la comodità di una compatta ma la d70 mi spezza la schiena (già malandata) e vorrei poterla portare con me più spesso. vorrei porvi una domanda che so vi potrà sembrare molto sciocca ma io sono alle prime armi e alcune cose mi sono ancora oscure. tempo fa ho seguito un corso base di fotografia digitale e l'insegnante spiegandoci il panning, ha spiegato che per realizzarlo serve un pulsante apposito che la mia vecchia d70 non ha. io credevo che fosse solo questione di tecnica. non che mi trovi spesso a fotografare eventi sportivi o simili ma nel caso mi piacerebbe sapere di poterlo fare a dovere! quindi volevo chiedere a voi possessori se questo pulsante esiste effettivamente, c'è nella d3300? grazie mille per le eventuali risposte! smile.gif
nikosimone
Ma per il panning servono occhio, mano e le giuste impostazioni;
Sicura che non ci sia stata una incomprensione col tuo insegnante che magari parlava di bracketing (che è tutta un'altra cosa)

xiel05
innanzitutto grazie per la risposta e scusate se quello che ho scritto è apparso in mille copie! biggrin.gif ...
sono sicura che si trattasse del panning e anche a me la cosa è sembrata strana. però durante la lezione abbiamo fatto delle prove ed io con la mia anziana reflex facevo semplici foto di persone in movimento con lo sfondo bloccato usando tempi di scatto brevi. gli altri invece prima prendevano il fuoco sul soggetto, poi lo attendevano e scattavano quando arrivava davanti a loro. il risultato era il soggetto bloccato e lo sfondo mosso. non so se mi sono spiegata bene...il pulsante di cui parlavano aveva un nome tipo "qualcosa" servo....
nikosimone
QUOTE(xiel05 @ Jun 4 2014, 06:57 PM) *
innanzitutto grazie per la risposta e scusate se quello che ho scritto è apparso in mille copie! biggrin.gif ...
sono sicura che si trattasse del panning e anche a me la cosa è sembrata strana. però durante la lezione abbiamo fatto delle prove ed io con la mia anziana reflex facevo semplici foto di persone in movimento con lo sfondo bloccato usando tempi di scatto brevi. gli altri invece prima prendevano il fuoco sul soggetto, poi lo attendevano e scattavano quando arrivava davanti a loro. il risultato era il soggetto bloccato e lo sfondo mosso. non so se mi sono spiegata bene...il pulsante di cui parlavano aveva un nome tipo "qualcosa" servo....



servo sterzo?
servo freno?

smile.gif

nessun tasto speciale è necessario per il panning

http://it.wikipedia.org/wiki/Panning


magari parlavano della modalità di messa a fuoco che doveva essere "continua"?
xiel05
se è così torno e li uccido. mi fanno penare in questo modo! comunque mi pare che questo fantomatico pulsante non ci sia proprio e che deve esserci stata una qualche incomprensione. meglio così! preferisco fare pratica che star dietro a pulsanti e pulsantini! grazie per le risposte! smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(xiel05 @ Jun 4 2014, 07:11 PM) *
se è così torno e li uccido. mi fanno penare in questo modo! comunque mi pare che questo fantomatico pulsante non ci sia proprio e che deve esserci stata una qualche incomprensione. meglio così! preferisco fare pratica che star dietro a pulsanti e pulsantini! grazie per le risposte! smile.gif

Da quello che ho letto mi permetto di suggerirti le mirrorless al posto di una reflex pur piccola come la D3300.

La D70 è un'ottima nave scuola a mio parere molto più complessa della D3300 se si vuole wink.gif

Ciao ciao
xiel05
le ho prese in considerazione ma per ora non ho trovato nulla che mi attiri. se dovessi trovare un'offerta vantaggiosa ci penserò! grazie per il consiglio!
Lapislapsovic
QUOTE(xiel05 @ Jun 6 2014, 01:12 PM) *
le ho prese in considerazione ma per ora non ho trovato nulla che mi attiri. se dovessi trovare un'offerta vantaggiosa ci penserò! grazie per il consiglio!

Figurati, solo che qualcosa del genere che tra l'altro trovi a prezzi stracciati visto il modello successivo, credo che difficilmente non possa attirare wink.gif

Ciao ciao
willy3300
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 6 2014, 09:50 PM) *
Figurati, solo che qualcosa del genere che tra l'altro trovi a prezzi stracciati visto il modello successivo, credo che difficilmente non possa attirare wink.gif

Ciao ciao

proprio stracciati non mi pare,forse import...sulla qualità nulla da dire,ma i prezzi sono superiori a quelli delle entry level nikon...
Lapislapsovic
QUOTE(willy3300 @ Jun 6 2014, 11:43 PM) *
proprio stracciati non mi pare,forse import...sulla qualità nulla da dire,ma i prezzi sono superiori a quelli delle entry level nikon...

Bho! rolleyes.gif , e che ti devo dire tra i 550 della D3300+18-55 ed i 650 della XE1+18-55 entrambe con garanzia dell'importatore ufficiale Italiano ed in un negozio fisico, personalmente viste le premesse un pensiero lo farei se dovessi iniziare e non avessi attrezzatura Nikon wink.gif , stesso negozio XE-2+18-55 1149 eurini per poi approdare ad X-T1+18-55 1549 eurini wink.gif

Il negozio è uno specialist presente su questo forum della mia Regione, spedisce anche smile.gif

Ciao ciao
willy3300
si ma se compri una macchina che ti da la possibilità di cambiare lente,ti limiti ad usare il 18-55?
il punto debole delle mirrorless è il parco ottiche ancora troppo limitato con conseguente mercato dell'usato pressochè inesistente,magari fra qualche annetto...
Lapislapsovic
QUOTE(willy3300 @ Jun 7 2014, 01:05 PM) *
si ma se compri una macchina che ti da la possibilità di cambiare lente,ti limiti ad usare il 18-55?
il punto debole delle mirrorless è il parco ottiche ancora troppo limitato con conseguente mercato dell'usato pressochè inesistente,magari fra qualche annetto...

Perchè se compri una D3300 che ci monti il noctilux oppure per stare leggeri il 200 f/2? laugh.gif

Ricorda che la nostra amica si lamenta che la D70 e relativa ottica kit 17-70 sono troppo pesanti wink.gif

Hai sicuramente ragione che l'usato Fuji non è fiorente come quello Nikon, ma è anche vero che la stragrande maggioranza degli utenti che approda alle entry level Nikon, non acquisterà nessun obiettivo che non abbia un motore interno, altrimenti sarà costretto a focheggiare a mano wink.gif

Direi comunque che Fuji per ora ha già qualcosa per far divertire

http://www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital...ujinon-x-mount/

e se non basta sicuramente quanto prima qualcun'altro si adopererà wink.gif

Ciao ciao

nikosimone
Quando le reflex erano "meccanica" e "ottica" era più semplice pianificare investimenti a medio termine,
Ora che sono principalmente "elettronica" l'obsolescenza è rapidissima e da un momento all'altro arriva qualcuno
Che cambia completamente le carte in tavola con una innovazione tecnologica imprevista.


Io vivrei più "alla giornata", ed è per quello che, salvo casi particolari, le ottiche migliori e più costose cerco di prenderle Sigma delle 3 nuove linee (art, contemp, sport)
smile.gif

Cerco di "difendere" un pochino l'investimento smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Jun 7 2014, 07:03 PM) *
Quando le reflex erano "meccanica" e "ottica" era più semplice pianificare investimenti a medio termine,
Ora che sono principalmente "elettronica" l'obsolescenza è rapidissima e da un momento all'altro arriva qualcuno
Che cambia completamente le carte in tavola con una innovazione tecnologica imprevista.
Io vivrei più "alla giornata", ed è per quello che, salvo casi particolari, le ottiche migliori e più costose cerco di prenderle Sigma delle 3 nuove linee (art, contemp, sport)
smile.gif

Cerco di "difendere" un pochino l'investimento smile.gif

E mamma Sigma rispose:

E' cosa buona e giusta figliolo laugh.gif tongue.gif
photoflavio
Insomma... sono il papà di questa discussione e non mi faccio vedere da un po'... provo a farmi perdonare biggrin.gif

IPB Immagine

Tempo di esposizione 1/2"
Diaframma: f/16.0
Lunghezza focale: 105 mm
Sensibilità: 200 ISO

Dpoltronieri
Buonasera a tutti,
Da qualche tempo leggo questo forum in quanto neo-possessore di una Nikon D3300, prima reflex di proprietà dopo alcuni trascorsi con una C___n a prestisto...

Il fatto è che fin da subito ho deciso di scattare completamente in Manuale e devo dire che tutto sommato non ho ancora dovuto buttare via troppi scatti. Tuttavia ieri sera sono andato a vedere un saggio di danza e devo ammettere che qualche bestemmia mi è scappata: luci basse, classiche da teatro, dovendo allungare totalmente la focale a 105mm (ero sugli spalti) e rispettando la regola di f/1.5 ho dovuto scattare a 1/200sec causa anche del fatto che i ballerini mi servivano "congelati". A questo punto per non avere foto del tutto nere ho dovuto tenere dei valori di iso stellari tra i 6400 e i 12800, con conseguente rumore super-evidente in tutte le foto...

Tenendo presente che ancora non sono capace ad usare bene l'impostazione del diaframma, vorrei capire cosa sbaglio, perchè non è possibile avere cosi tanto rumore....

Se riesco posto una foto a caso tra tutte giusto per farvi vedere.... Grazie a chiunque avrà il buon cuore di starmi dietro...
Maelgart
QUOTE(Dpoltronieri @ Jun 9 2014, 10:13 PM) *
Buonasera a tutti,
Da qualche tempo leggo questo forum in quanto neo-possessore di una Nikon D3300, prima reflex di proprietà dopo alcuni trascorsi con una C___n a prestisto...

Il fatto è che fin da subito ho deciso di scattare completamente in Manuale e devo dire che tutto sommato non ho ancora dovuto buttare via troppi scatti. Tuttavia ieri sera sono andato a vedere un saggio di danza e devo ammettere che qualche bestemmia mi è scappata: luci basse, classiche da teatro, dovendo allungare totalmente la focale a 105mm (ero sugli spalti) e rispettando la regola di f/1.5 ho dovuto scattare a 1/200sec causa anche del fatto che i ballerini mi servivano "congelati". A questo punto per non avere foto del tutto nere ho dovuto tenere dei valori di iso stellari tra i 6400 e i 12800, con conseguente rumore super-evidente in tutte le foto...

Tenendo presente che ancora non sono capace ad usare bene l'impostazione del diaframma, vorrei capire cosa sbaglio, perchè non è possibile avere cosi tanto rumore....

Se riesco posto una foto a caso tra tutte giusto per farvi vedere.... Grazie a chiunque avrà il buon cuore di starmi dietro...



beh a 12800... credo sia normale avere rumore.. non hai una Full frame.. sei oltre i limiti smile.gif
Dpoltronieri
Hai ragione ma per l'appunto volevo capire se sbagliavo qualcosa di fondamentale....
nikosimone
QUOTE(Dpoltronieri @ Jun 9 2014, 10:26 PM) *
Hai ragione ma per l'appunto volevo capire se sbagliavo qualcosa di fondamentale....



Non avendo visto gli scatti non so se sia questo il caso ma da quello che dici forse una cosa sbagliata c'è:

Non si scatta a tutti i costi smile.gif

Se non ci sono le condizioni, pazienza...

...oppure ti tocca prendere una D4s (che viene soprannominata la regina delle tenebre smile.gif )
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Jun 9 2014, 11:29 PM) *
Non avendo visto gli scatti non so se sia questo il caso ma da quello che dici forse una cosa sbagliata c'è:

Non si scatta a tutti i costi smile.gif

Se non ci sono le condizioni, pazienza...

...oppure ti tocca prendere una D4s (che viene soprannominata la regina delle tenebre smile.gif )

Bentornato smile.gif
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Jun 10 2014, 06:21 AM) *
Bentornato smile.gif



Grazie wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.