QUOTE(persenico @ Jan 4 2014, 12:28 AM)

Doverosi i complimenti, ecco la dimostrazione di quanto sia meglio essere bravi con una D60 piuttosto che scarsi con una D4.
Era parecchio tempo che non mi imbattevo in una discussione D7000 vs D300.... e l'abituale tonnellata di luoghi comuni, imprecisioni, superficialità, e banalità' non mi mancava proprio. Strano non abbiano ancora fatto capolino suggerimenti alla D3.
Allora, la D90 ti darebbe un tangibile miglioramento agli alti ISO, una raffica un tantino più' veloce, un AF superiore, un corpo con maggiori possibilità' di regolazioni veloci una volta imparatolo a memoria.
La D300 (con o senza S) ti darebbe esattamente e perfettamente la stessa tenuta ISO, gamma dinamica colori, eccetera della D90 con in più' la possibilità' di scattare in raw 14 bit, una raffica fino a 7 fps in jpeg (e questo lo sanno e lo scrivono tutti) MA di soli 2,5 fps in raw 14 bit (e questo sembra nessuno lo sappia, si vede che tutti saltano la specifica pagina del libretto d'istruzioni della D300), un AF che potrebbe anche non darti vantaggi REALI.
La D7000, rispetto alla D300, ha un solo enorme difetto: nel catalogo Nikon non la trovi nella sezione delle professionali. Ecco quindi il fiorire delle numerose leggende a suo scapito e dei miti infondati a favore della D300.
La D7000 ha tenuta alti ISO superiore a D90/D300 (salto meno sensibile di quello D90/D300 su D60 ma c'e'), gamma dinamica superiore a D90/D300, AF superiore a D90 (non sono in grado di esprimermi su D300), raffica fino a 6fps (sai che perdita rispetto a 7) MA sempre, anche in raw 14 bit dove la professionale D300 e' un bradipo, corpo più compatto (soggettivo se un plus o un malus) MA equivalente a livello di resistenza a polvere e umidità (quella che ti hanno indicato come tropicalizzazione, peccato che neppure la D4 sia tropicalizzata nel senso tecnico del termine).
I vantaggi della D300 sulla D7000? Concretamente riguardano solo pochissimi e forse neppure tutte le volte che scattano. E allora? Vuoi mettere avere una pro? Con una pro al collo (della quale non hai magari neppure letto il libretto d'istruzioni) si fa tutta un'altra figura. Poi vedi i "professionisti" con D300 e il 18-105.....
Il mio suggerimento è D90, visto cosa sei capace di fare con D60, oppure D7000 se decidi di arrivare al relativo livello di spesa.
Cordialmente
Fuor di polemica visto che ho l'impressione che qualunque reflex sceglierà crostina continuerà a fare belle , tu hai postato dati oggettivi, io parlo solo di sensazioni tattili che un corpo macchina può trasmettere e che a me i recenti corpi aps c nikon non trasmettono, indipendentemente dal collocarsi o meno in una determinata fascia di vendita
ad ogni modo posso permettimi alcune considerazioni per me oggettive
nessuno dei professionisti che conosco ha aggiornato la sua d 300 con una 7000 o una 7100 , magari la vecchia d300 come muletto invece l'hanno invece tenuta
sul mercato dell'usato la d 7000, ormai si trova a meno della d 300 liscia e questo a pochi mesi dall'uscita della 7100 chissà perché ,saranno tutti offuscati dai luoghi comuni o dalla , a mio giudizio, pessima politica commerciale della nikon ?
posso poi concordare che, ad esempio, un sensore con la densità di quello della 7100 senza filtro anti aliasing, richieda ottime ottiche e ottime capacità da parte del fotografo , ma ho visto molte più foto impastate e prive di dettaglio fatte con una serie 7000 con il 24 70 di quelle mal riuscite con una d 300 e il 18 105
forse il crescere dei mpx e delle sofisticazioni ha in fondo il merito di smascherare le carenze tecniche dell'operatore , ma la fotografia è sempre stata una cosa semplice, sensibilità e un po di abilità manuale, la f3 è rimasta in catalogo per oltre 20 anni, e ha fatto la storia della fotografia , la d7000 mi pare non sia durata più di tre anni, quanto durerà la 7100???
certo indietro non si torna ma chiedo scusa per l'ot , questo dato di fatto non dovrebbe causare in chi fotografa vuoi per lavoro, vuoi per passione, il sonno della ragione
cordialmente a tutti
inoltre al di là delle considerazioni oggettive basta vedere il mercato dell'usato