Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
crostina
Buona sera a tutti/e e buon anno......
Dato che voglio cambiare la mia d60 con in corpo più prestazionale senza svenarmi e rincorrere i megapixel.
Pensavo ad una d90 (Che un amico mi venderebbe x circa 240 caffè) ma vorrei sapere da voi se davvero farei un salto in avanti considerando i 2 scatti che vi propongo fatti con d60 e sigma 70/200 f2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 800.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1013.4 KB


La d60 mi va stretta per i soli 3 punti di messa a fuoco, x la raffica e per foto a ISO 800 che hanno un rumore fastidioso.
La scelta sarebbe d90 o d7000 usata...... se dovessi pensare solo al budget mi ornterei subito sulla d90.....ma la d7000 ne parlano davvero bene...
Voi cosa consigliereste?

P.s. l`ottica do riferimento resta il 70/200 F2.8

Grazie in anticipo
Andrea
AndersonBR
ciao...secondo me se punti alla fotografia sportiva
da possessore di una D7000,mi viene da consigliarti invece una D300/s per lo sport
per la precisione del AF e la raffica maggiore
da D60 alla D90 secondo me non fai un gran salto,meglio puntare su una D300 "mio modesto parere"
un saluto e buon anno

Anderson
Manuel_MKII
Per 240 euro prendi la D90 e vai tranquillo che hai gia' fatto un bel passo rispetto a D60.....doppia ghiera, motore AF nel corpo e migliore tenuta ad alti iso!!

Con quello che risparmi nel prendere una D300/D7000 ci prendi anche un buon vetro e hai un corredo come si deve che ti permette di andare avanti molto tempo!!

Inoltre quando vorrai cambiarla ci perderai pochissimo!!
ro83d7100
...ti consiglierei la D7100 invece della d300s per vari motivi primo per le dimensioni più compatte e l'essere tropicalizzata ottima nelle giornate piovose poi per le sue prestazioni ben superiori alla d300s a parte la raffica di 7fps e l'af un filino più veloce contro i 6fps della d7100 l'unico suo punto a favore poi ovviamente sta a te decidere smile.gif
sarogriso
Se appunto non sei alla ricerca di sensori di ultima generazione credo anche dal mio punto di vista, come dice Anderson, che una D300 con o senza s ti porterà precisione e velocità nello scatto, la 7000 ha meno come sistema af ma sensore più performante,

le 300 però non si sono svalutate ancora a livelli bassissimi, per esempio al momento dal mio negoziante vedo una D300 condizioni AA - Nital con imballi - 6700 scatti a 590 euro, secondo me una dx di nuova concezione ma con quei corpi manca ancora sul mercato.

saro
roby-54
D300/s: spendi poco, perfetta per foto sportive e non, modulo autofocus della D3/s, tutta di metallo!
fedebobo
A quella cifra, direi che la D90 è una scelta azzeccata e ti assicuro per esperienza personale che la differenza con la D60 la vedrai eccome. La D300 ha la stessa qualità d'immagine della D90, ma in più ti da una maggiore velocità operativa, autofocus eccellente, possibilità di usare le vecchie ottiche AI senza perdere l'esposimetro e qualche altra piccola feature. La 7000 è un pelo meglio agli alti ISO.

Saluti
Roberto
crostina
Grazie a tutti x i passaggi

X motivi di budget la 7100 la scarto a priori, la d300 / 300/s non ho mai avuto il piacere di provarla, magari potrebbe esse real soluzione...
Saro sei sei di milano mandami MP col nome del tuo negoziante
Il mio sigma su questi corpi più performanti mi darà una buona resa?
Piccolo omaggi a RE SCHUMY
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

sarogriso
QUOTE(crostina @ Jan 1 2014, 10:49 PM) *
Saro sei sei di milano mandami MP col nome del tuo negoziante


Mi spiace non sono di Milano, come vedi pigiando sul mio nome vedi da dove provengo, in tutti i casi puoi sempre contattare il negozio, ti mando Mp.

saro
em@
Complimenti. C'è gente che nemmeno con una dmila.....xs riuscirebbe a scattare foto così belle.
Secondo me, vai di d300 (per l'af) e non sbagli wink.gif
omysan
il prezzo della D90 è molto buono e già faresti un buon salto
se posso permettermi mi unisco a chi ti consiglia una D300 o 300s usata soprattutto epr la precisione del modulo di messa a fuoco

io ti dico non faccio questo genere di foto ma ho la d300s e ne sono entusiasta.
un mio amico anche lui con D300s va spesso in autodromo e ne è stra contento.

con al D300s secondo me saresti a posto per parecchi anni ( almeno per me è così e ho fatto il cambioa suo tempo da una D80 alla D300)
balga
QUOTE(em@ @ Jan 1 2014, 11:18 PM) *
Complimenti. C'è gente che nemmeno con una dmila.....xs riuscirebbe a scattare foto così belle.


Concordo
Davidino79
QUOTE(ro83d7100 @ Jan 1 2014, 09:30 PM) *
...ti consiglierei la D7100 invece della d300s per vari motivi primo per le dimensioni più compatte e l'essere tropicalizzata ottima nelle giornate piovose poi per le sue prestazioni ben superiori alla d300s a parte la raffica di 7fps e l'af un filino più veloce contro i 6fps della d7100 l'unico suo punto a favore poi ovviamente sta a te decidere smile.gif


La D7100, superiore sicuramente alla D300s per uso generale, "pecca" però di buffer decisamente ridotto...
E nelle foto sportive non è cosa da poco!

Per questo motivo tenderei ad escluderla....

Crostina, ho appena messo in vendita una D300s.... se vuoi sentiamoci!
moni96r
Ciao da possessore di d7000 sento di consigliarti una... D300s!
Certo la d7000 ha un miglior sensore e una tenuta ad alti iso ottima ma visto il genere di foto che fai dovresti cercare una macchina con un af ottimo!(e sotto questo punto di vista la d7000 pecca un po')
mariomarcotullio
QUOTE(crostina @ Jan 1 2014, 08:51 PM) *
Buona sera a tutti/e e buon anno......
Dato che voglio cambiare la mia d60 con in corpo più prestazionale senza svenarmi e rincorrere i megapixel.
Pensavo ad una d90 (Che un amico mi venderebbe x circa 240 caffè) ma vorrei sapere da voi se davvero farei un salto in avanti considerando i 2 scatti che vi propongo fatti con d60 e sigma 70/200 f2.8






La d60 mi va stretta per i soli 3 punti di messa a fuoco, x la raffica e per foto a ISO 800 che hanno un rumore fastidioso.
La scelta sarebbe d90 o d7000 usata...... se dovessi pensare solo al budget mi ornterei subito sulla d90.....ma la d7000 ne parlano davvero bene...
Voi cosa consigliereste?

P.s. l`ottica do riferimento resta il 70/200 F2.8

Grazie in anticipo
Andrea


Non entro nel merito della discussione ma ti replico per farti i complimenti per le foto, e poi per togliemi una curiosità: per fare le foto che pubblichi con un max 200 dovevi essere molto vicino e poterti muovere liberamente sulla pista (scattate in punti diversi), sei un commissario di pista o cos'altro?
Ciao
crostina
QUOTE(em@ @ Jan 1 2014, 11:18 PM) *
Complimenti. C'è gente che nemmeno con una dmila.....xs riuscirebbe a scattare foto così belle.
Secondo me, vai di d300 (per l'af) e non sbagli wink.gif

...grazie 1000....queste sono piccole grandi soddisfazionioni!!!

QUOTE(balga @ Jan 2 2014, 02:00 AM) *
Concordo

.....troppo buono smile.gif

QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 2 2014, 01:11 PM) *
Non entro nel merito della discussione ma ti replico per farti i complimenti per le foto, e poi per togliemi una curiosità: per fare le foto che pubblichi con un max 200 dovevi essere molto vicino e poterti muovere liberamente sulla pista (scattate in punti diversi), sei un commissario di pista o cos'altro?
Ciao

....grazie 1000 x il passaggio.....x mia sfortuna sono solo un semplice spettatore, foto fate a monza, le prime 2 all'uscita della seconda variante dove le tribune sono molto vicine alla pista (già a 70 mm porti a casa bei scatti), l'ultima in uscita della parabolica, praticamente sul prato proma della tribuna e li le macchine passano a 3 metri dalla rete......
un altro esempo in uscita parabolica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


un altro esempio in uscita alla seconda variante con temp di 1/30!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


buon pomeriggio
mariomarcotullio
QUOTE(crostina @ Jan 2 2014, 01:46 PM) *
...grazie 1000....queste sono piccole grandi soddisfazionioni!!!
.....troppo buono smile.gif
....grazie 1000 x il passaggio.....x mia sfortuna sono solo un semplice spettatore, foto fate a monza, le prime 2 all'uscita della seconda variante dove le tribune sono molto vicine alla pista (già a 70 mm porti a casa bei scatti), l'ultima in uscita della parabolica, praticamente sul prato proma della tribuna e li le macchine passano a 3 metri dalla rete......
un altro esempo in uscita parabolica



un altro esempio in uscita alla seconda variante con temp di 1/30!!!



buon pomeriggio


Padroneggi molto bene la tecnica del "pannimg", ancora complimenti.
richard99
OT mode on:
Solo per farti i complimenti per la qualità eccelsa (dal mio umile punto di vista) delle foto. La Ferrari di Massa, poi, è venuta in modo stupendo.
Se permetti la scarico e ci faccio un foto 30x45 da appendere in camera, come fosse stata fatta da me. smile.gif
Scherzo dai. smile.gif
OT mode off.

Ciao.
lorenzobix
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 2 2014, 02:17 PM) *
Padroneggi molto bene la tecnica del "pannimg", ancora complimenti.


seriamente, se non lo avessi scritto non avrei mai creduto che delle foto del genere fossero state fatte con una d60 e i suoi tre miseri punti af.
mi accodo ai complimenti
Maurifabi63
...un paio di considerazioni:
1) Quando si fotografa come te, si può tranquillamente scegliere qualsiasi reflex, che va bene lo stesso... a partire dall'opzione di tenere la D60...
2) Da possessore di una D7100, e da uno che ha visto un pò di foto di D7000 e 300, a leggere ASSURDITA' come "La D7100, superiore sicuramente alla D300s per uso generale..." o "la d7000 ha un miglior sensore e una tenuta ad alti iso..." mi si accappona la pelle... scusate... senza offesa...
Se andate sulle home page delle reflex sui siti nikon (nital o europeo), troverete una distinzione nettissima tra modelli "consumer" e modelli "professionali"... bene: prima che un modello consumer anche nuovissimo, possa superare in qualsiasi modo un modello professionale anche datato, di acqua sotto i ponti ne deve passare ancora tanta, ma tanta...
crostina
......grazie a tutti per i consigli, ora mi sto guardando in giro x la d300 s
Ma ho un pensiero: dato ce non ho velleità da professionista ma solo da fotoamatore,nla d300 s no sarà troppo? La d90 di cui tutti parla bo un gran bene potrebbe andar bene x le mie esigenze o la differenza con la d300 è così tanto marcata?
Non vorrei trovarmi con una macchina troppo 'pro' come la d300 ma neanche una che mi vada stretta dopo poco tempo (d90)
Dubbio dubbio dubbio

X mariomarcotullio e x Lorenzo bis. Tante grazie.gif
X Richard 99..... fai pure l'ingrandimento......mi farebbe solo piacere, e se vuoi fatti pure questo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

crostina
QUOTE(Maurifabi63 @ Jan 2 2014, 08:21 PM) *
...un paio di considerazioni:
1) Quando si fotografa come te, si può tranquillamente scegliere qualsiasi reflex, che va bene lo stesso... a partire dall'opzione di tenere la D60...
2) Da possessore di una D7100, e da uno che ha visto un pò di foto di D7000 e 300, a leggere ASSURDITA' come "La D7100, superiore sicuramente alla D300s per uso generale..." o "la d7000 ha un miglior sensore e una tenuta ad alti iso..." mi si accappona la pelle... scusate... senza offesa...
Se andate sulle home page delle reflex sui siti nikon (nital o europeo), troverete una distinzione nettissima tra modelli "consumer" e modelli "professionali"... bene: prima che un modello consumer anche nuovissimo, possa superare in qualsiasi modo un modello professionale anche datato, di acqua sotto i ponti ne deve passare ancora tanta, ma tanta...

Grazie del passaggio e del tuo commento biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(crostina @ Jan 2 2014, 08:51 PM) *
Grazie del passaggio e del tuo commento biggrin.gif

dopo aver visto le belle foto che hai postato, non saprei cosa consigliarti.

Diciamo che la D90 è ancora una reflex che può dire la sua, se invece, vuoi qualcosa di più performante e con una costruzione migliore, allora meglio orientarsi su una delle due D300.

ciao
TMVyrus
D300 o D300S e godrai per tanti anni.
balga
Ari-complimenti. Hai un manico da paura, alla faccia di chi si lamenta che le nuove reflex hanno punti af poco sparsi e raffica insufficiente.
CVCPhoto
QUOTE(ro83d7100 @ Jan 1 2014, 09:30 PM) *
...ti consiglierei la D7100 invece della d300s per vari motivi primo per le dimensioni più compatte e l'essere tropicalizzata ottima nelle giornate piovose poi per le sue prestazioni ben superiori alla d300s a parte la raffica di 7fps e l'af un filino più veloce contro i 6fps della d7100 l'unico suo punto a favore poi ovviamente sta a te decidere smile.gif


Perché secondo te la D300S non è tropicalizzata? E poi che se ne fa delle 'dimensioni più compatte' se deve montare ottiche tele?
Diciamo invece che il sensore e il modulo AF della D7100 sono oggi l'optimun nel formato DX.

QUOTE(Davidino79 @ Jan 2 2014, 11:29 AM) *
La D7100, superiore sicuramente alla D300s per uso generale, "pecca" però di buffer decisamente ridotto...
E nelle foto sportive non è cosa da poco!


Per questo motivo tenderei ad escluderla....

Crostina, ho appena messo in vendita una D300s.... se vuoi sentiamoci!


Pollice.gif
Davidino79
QUOTE(Maurifabi63 @ Jan 2 2014, 08:21 PM) *
...un paio di considerazioni:
1) Quando si fotografa come te, si può tranquillamente scegliere qualsiasi reflex, che va bene lo stesso... a partire dall'opzione di tenere la D60...
2) Da possessore di una D7100, e da uno che ha visto un pò di foto di D7000 e 300, a leggere ASSURDITA' come "La D7100, superiore sicuramente alla D300s per uso generale..." o "la d7000 ha un miglior sensore e una tenuta ad alti iso..." mi si accappona la pelle... scusate... senza offesa...
Se andate sulle home page delle reflex sui siti nikon (nital o europeo), troverete una distinzione nettissima tra modelli "consumer" e modelli "professionali"... bene: prima che un modello consumer anche nuovissimo, possa superare in qualsiasi modo un modello professionale anche datato, di acqua sotto i ponti ne deve passare ancora tanta, ma tanta...



Mi pare di non dire assurdità.... semplicemente è un corpo macchina più recente, con maggiore gamma dinamica, profondità colore, tenuta ad alti iso... quindi mediamente superiore! Tra le due guardo questi dati, non di certo l'etichetta che il costruttore gli ha appiccicato.
Se vuoi facciamo il cambio.... dopo poco la rivorrai indietro!

@crostina: per come la vedo io: D90 è un "mezzo" passo avanti, D300s è un passo avanti, D7100 sono 2 passi avanti...
sandrofoto
Complimenti, foto da professionista!!! Pollice.gif
Anch'io, da possessore della D7100, per il genere di foto, opterei per una bella solida e scattante D300s,
saresti comunque ben 3 generazioni avanti rispetto alla D60.
Maurifabi63
@crostina: Solo il prezzo, eventualmente, può essere la discriminante per decidere se la D300s è troppo oppure no... niente altro!
Padroneggi la tecnica del panning benissimo...
Rispetto alla D60:
D90=1 e 1/2 passi avanti
D7100=2 passi avanti
D7000=2 e 1/2 passi avanti
D300s=10 passi avanti
bottadritta
QUOTE(Maurifabi63 @ Jan 2 2014, 08:21 PM) *
...un paio di considerazioni:
1) Quando si fotografa come te, si può tranquillamente scegliere qualsiasi reflex, che va bene lo stesso... a partire dall'opzione di tenere la D60...
2) Da possessore di una D7100, e da uno che ha visto un pò di foto di D7000 e 300, a leggere ASSURDITA' come "La D7100, superiore sicuramente alla D300s per uso generale..." o "la d7000 ha un miglior sensore e una tenuta ad alti iso..." mi si accappona la pelle... scusate... senza offesa...
Se andate sulle home page delle reflex sui siti nikon (nital o europeo), troverete una distinzione nettissima tra modelli "consumer" e modelli "professionali"... bene: prima che un modello consumer anche nuovissimo, possa superare in qualsiasi modo un modello professionale anche datato, di acqua sotto i ponti ne deve passare ancora tanta, ma tanta...


Affermazione molto forte.
Per favore, puoi spiegarmi meglio il tuo punto di vista?
Maurifabi63
Secondo me, i modelli professionali devono soddisfare standard qualitativi molto superiori, rispetto alle consumer, perchè sono rivolte ad un target (tipo di utenza), che conosce l'argomento, sà ciò che serve e che no, e che è "immune" dagli "ammaliamenti" del marketing... Quando è uscita la D7100, tutti i vari blogger, "pseudo"esperti ecc., si sono affrettati a dire che era la successore della D300... nikon, ALLA VELOCITA DELLA LUCE, ha dichiarato che la 7100 NON ERA il modello successore della D300. Secondo me, i file che escono dalle due macchine, ne spiegano i motivi...
Tex Willer 64
QUOTE(Maurifabi63 @ Jan 3 2014, 12:28 PM) *
Secondo me, i modelli professionali devono soddisfare standard qualitativi molto superiori, rispetto alle consumer, perchè sono rivolte ad un target (tipo di utenza), che conosce l'argomento, sà ciò che serve e che no, e che è "immune" dagli "ammaliamenti" del marketing... Quando è uscita la D7100, tutti i vari blogger, "pseudo"esperti ecc., si sono affrettati a dire che era la successore della D300... nikon, ALLA VELOCITA DELLA LUCE, ha dichiarato che la 7100 NON ERA il modello successore della D300. Secondo me, i file che escono dalle due macchine, ne spiegano i motivi...

Innanzitutto complimentoni alle foto e all' autore per me uno schiaffo per chi se non sono 36 mpx e se non si ha la triade e il 300 2,8 si e out
Sono daccordo su quanto scritto da maurifabi di fatto con tutto il rispetto per le 7000 e 7100 la nikon non ha rimpiazzato la d 300 con un modello equivalente con caratteristiche superiori così come non ha rimpiazzato la fx d700
io prenderei la 300 liscia che si trova a buon prezzo ed è una signora reflex la d300s imho viene venduta ancora troppo cara forse la d90 ha qualcosina in più sulla resa del sensore ma sono piccole inezie ed è pur sempre una prosumer credimi il feeling che ti dà tenere in mano una macchina pro, non ha eguali, parlo per me ma il maneggiare la mia, ormai, venerabile s3 pro, è un piacere che ne la 7000 ne la 7100 che ho avuto 7n mano diverse volte non mi danno
sandrofoto
QUOTE(Maurifabi63 @ Jan 3 2014, 12:28 PM) *
Secondo me, i modelli professionali devono soddisfare standard qualitativi molto superiori, rispetto alle consumer, perchè sono rivolte ad un target (tipo di utenza), che conosce l'argomento, sà ciò che serve e che no, e che è "immune" dagli "ammaliamenti" del marketing... Quando è uscita la D7100, tutti i vari blogger, "pseudo"esperti ecc., si sono affrettati a dire che era la successore della D300... nikon, ALLA VELOCITA DELLA LUCE, ha dichiarato che la 7100 NON ERA il modello successore della D300. Secondo me, i file che escono dalle due macchine, ne spiegano i motivi...


Penso sia chiaro a tutti che la D7100 non sostituisce affatto la D300,
ma questo su caratteristiche ben definite e visibili già a occhio nudo
Però sull'uscita dei file di entrambe le macchine, non so cosa tu intendi, ma non c'è paragone
la qualità fotografica è decisamente a favore della D7100.
Che poi Nikon non intende investire su un corpo PRO per il DX è un altro discorso.
Maurifabi63
QUOTE(sandrofoto @ Jan 3 2014, 01:40 PM) *
...sull'uscita dei file di entrambe le macchine, [...] non c'è paragone


...Quì siamo d'accordo...

QUOTE(sandrofoto @ Jan 3 2014, 01:40 PM) *
la qualità fotografica è decisamente a favore della D7100.


...Quì, decisamente NO!!!
Savinos
mi viene da ridere perche' penso a chi si fa tante pippe mentali per l'attrezzatura: "perche' ci vuole quello , ci vuole quell'altro, senza questo non si può", e poi arriva crostina con la D60 e ci lascia tutti a bocca aperta per le belle foto che è stato capace di fare...

Tanti Complimenti Crostina (Andrea)!!! guru.gif

ahh! prendi tranquillamente la D90 di occasione... biggrin.gif
macromicro
super complimenti per le tue foto, a conferma che il 'manico' è ancora preponderante per la riuscita . Vorrei consigliarti una D700, ma mi sa che saresti fuori budget
sandrofoto
QUOTE(Maurifabi63 @ Jan 3 2014, 03:17 PM) *
...Quì siamo d'accordo...
...Quì, decisamente NO!!!


Va bene, ed è ok perché ogni uno ha la propria opinione ed è giusto rispettarla!
Spero solo che si parla dopo aver avuto entrambe le macchine come le ho avute io altrimenti le parole valgono poco o niente!
crostina
buona sera a tutti, non pensavo che questa discussione suscitasse cosi tanti commenti - non sto a citarvi tutti, ma Vi ringrazio TUTTI
x i vari complimenti.....mi fanno un enorme piacere!!!!
prima di prendere la d90 testerà la d300s di un amico che gentilmente me la presta per alcuni giorni, cosi avrà modo di testarla e verificare se davvero fa x me
ora forse esagero ma ho fatto 30 facendovi vedere i miei scatti migliori e non posso non fare 31 postandone altri 2 scatti che mi danno sempre un brivido quando le vedo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 885.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

vi dirà come mi triverò con la d300s, grazie ancora....questi sono gli stimoli che danno quel valore aggiunto alla propia passione
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
andrea
omysan
curiosità, non essendo il mio genre... ma li fai a mano libera o monopiede o treppiede?
persenico
QUOTE(crostina @ Jan 1 2014, 08:51 PM) *
Buona sera a tutti/e e buon anno......
Dato che voglio cambiare la mia d60 con in corpo più prestazionale senza svenarmi e rincorrere i megapixel.
Pensavo ad una d90 (Che un amico mi venderebbe x circa 240 caffè) ma vorrei sapere da voi se davvero farei un salto in avanti considerando i 2 scatti che vi propongo fatti con d60 e sigma 70/200 f2.8
La d60 mi va stretta per i soli 3 punti di messa a fuoco, x la raffica e per foto a ISO 800 che hanno un rumore fastidioso.
La scelta sarebbe d90 o d7000 usata...... se dovessi pensare solo al budget mi ornterei subito sulla d90.....ma la d7000 ne parlano davvero bene...
Voi cosa consigliereste?

P.s. l`ottica do riferimento resta il 70/200 F2.8

Grazie in anticipo
Andrea

Doverosi i complimenti, ecco la dimostrazione di quanto sia meglio essere bravi con una D60 piuttosto che scarsi con una D4.
Era parecchio tempo che non mi imbattevo in una discussione D7000 vs D300.... e l'abituale tonnellata di luoghi comuni, imprecisioni, superficialità, e banalità' non mi mancava proprio. Strano non abbiano ancora fatto capolino suggerimenti alla D3.
Allora, la D90 ti darebbe un tangibile miglioramento agli alti ISO, una raffica un tantino più' veloce, un AF superiore, un corpo con maggiori possibilità' di regolazioni veloci una volta imparatolo a memoria.
La D300 (con o senza S) ti darebbe esattamente e perfettamente la stessa tenuta ISO, gamma dinamica colori, eccetera della D90 con in più' la possibilità' di scattare in raw 14 bit, una raffica fino a 7 fps in jpeg (e questo lo sanno e lo scrivono tutti) MA di soli 2,5 fps in raw 14 bit (e questo sembra nessuno lo sappia, si vede che tutti saltano la specifica pagina del libretto d'istruzioni della D300), un AF che potrebbe anche non darti vantaggi REALI.
La D7000, rispetto alla D300, ha un solo enorme difetto: nel catalogo Nikon non la trovi nella sezione delle professionali. Ecco quindi il fiorire delle numerose leggende a suo scapito e dei miti infondati a favore della D300.
La D7000 ha tenuta alti ISO superiore a D90/D300 (salto meno sensibile di quello D90/D300 su D60 ma c'e'), gamma dinamica superiore a D90/D300, AF superiore a D90 (non sono in grado di esprimermi su D300), raffica fino a 6fps (sai che perdita rispetto a 7) MA sempre, anche in raw 14 bit dove la professionale D300 e' un bradipo, corpo più compatto (soggettivo se un plus o un malus) MA equivalente a livello di resistenza a polvere e umidità (quella che ti hanno indicato come tropicalizzazione, peccato che neppure la D4 sia tropicalizzata nel senso tecnico del termine).
I vantaggi della D300 sulla D7000? Concretamente riguardano solo pochissimi e forse neppure tutte le volte che scattano. E allora? Vuoi mettere avere una pro? Con una pro al collo (della quale non hai magari neppure letto il libretto d'istruzioni) si fa tutta un'altra figura. Poi vedi i "professionisti" con D300 e il 18-105.....

Il mio suggerimento è D90, visto cosa sei capace di fare con D60, oppure D7000 se decidi di arrivare al relativo livello di spesa.

Cordialmente
crostina
QUOTE(omysan @ Jan 3 2014, 11:53 PM) *
curiosità, non essendo il mio genre... ma li fai a mano libera o monopiede o treppiede?

Rigorosamente a mano libera!
crostina
QUOTE(persenico @ Jan 4 2014, 12:28 AM) *
Doverosi i complimenti, ecco la dimostrazione di quanto sia meglio essere bravi con una D60 piuttosto che scarsi con una D4.
Era parecchio tempo che non mi imbattevo in una discussione D7000 vs D300.... e l'abituale tonnellata di luoghi comuni, imprecisioni, superficialità, e banalità' non mi mancava proprio. Strano non abbiano ancora fatto capolino suggerimenti alla D3.

Grazie per il passaggio' premetto che non scatto in Raw ma solo in jpg, non ho bisogno di un corpo pro x fare il foto, voglio realmente un aggiornamento del mio corredo
Testerò la d300s a giorni e poi vedrò
Se farà x me farò uno sforzo per arrivare al budget, altrimenti mi buttero sulla d90 che comunque schifo non fa.
Buona luce
Tex Willer 64
QUOTE(persenico @ Jan 4 2014, 12:28 AM) *
Doverosi i complimenti, ecco la dimostrazione di quanto sia meglio essere bravi con una D60 piuttosto che scarsi con una D4.
Era parecchio tempo che non mi imbattevo in una discussione D7000 vs D300.... e l'abituale tonnellata di luoghi comuni, imprecisioni, superficialità, e banalità' non mi mancava proprio. Strano non abbiano ancora fatto capolino suggerimenti alla D3.
Allora, la D90 ti darebbe un tangibile miglioramento agli alti ISO, una raffica un tantino più' veloce, un AF superiore, un corpo con maggiori possibilità' di regolazioni veloci una volta imparatolo a memoria.
La D300 (con o senza S) ti darebbe esattamente e perfettamente la stessa tenuta ISO, gamma dinamica colori, eccetera della D90 con in più' la possibilità' di scattare in raw 14 bit, una raffica fino a 7 fps in jpeg (e questo lo sanno e lo scrivono tutti) MA di soli 2,5 fps in raw 14 bit (e questo sembra nessuno lo sappia, si vede che tutti saltano la specifica pagina del libretto d'istruzioni della D300), un AF che potrebbe anche non darti vantaggi REALI.
La D7000, rispetto alla D300, ha un solo enorme difetto: nel catalogo Nikon non la trovi nella sezione delle professionali. Ecco quindi il fiorire delle numerose leggende a suo scapito e dei miti infondati a favore della D300.
La D7000 ha tenuta alti ISO superiore a D90/D300 (salto meno sensibile di quello D90/D300 su D60 ma c'e'), gamma dinamica superiore a D90/D300, AF superiore a D90 (non sono in grado di esprimermi su D300), raffica fino a 6fps (sai che perdita rispetto a 7) MA sempre, anche in raw 14 bit dove la professionale D300 e' un bradipo, corpo più compatto (soggettivo se un plus o un malus) MA equivalente a livello di resistenza a polvere e umidità (quella che ti hanno indicato come tropicalizzazione, peccato che neppure la D4 sia tropicalizzata nel senso tecnico del termine).
I vantaggi della D300 sulla D7000? Concretamente riguardano solo pochissimi e forse neppure tutte le volte che scattano. E allora? Vuoi mettere avere una pro? Con una pro al collo (della quale non hai magari neppure letto il libretto d'istruzioni) si fa tutta un'altra figura. Poi vedi i "professionisti" con D300 e il 18-105.....

Il mio suggerimento è D90, visto cosa sei capace di fare con D60, oppure D7000 se decidi di arrivare al relativo livello di spesa.

Cordialmente

Fuor di polemica visto che ho l'impressione che qualunque reflex sceglierà crostina continuerà a fare belle , tu hai postato dati oggettivi, io parlo solo di sensazioni tattili che un corpo macchina può trasmettere e che a me i recenti corpi aps c nikon non trasmettono, indipendentemente dal collocarsi o meno in una determinata fascia di vendita
ad ogni modo posso permettimi alcune considerazioni per me oggettive
nessuno dei professionisti che conosco ha aggiornato la sua d 300 con una 7000 o una 7100 , magari la vecchia d300 come muletto invece l'hanno invece tenuta
sul mercato dell'usato la d 7000, ormai si trova a meno della d 300 liscia e questo a pochi mesi dall'uscita della 7100 chissà perché ,saranno tutti offuscati dai luoghi comuni o dalla , a mio giudizio, pessima politica commerciale della nikon ?
posso poi concordare che, ad esempio, un sensore con la densità di quello della 7100 senza filtro anti aliasing, richieda ottime ottiche e ottime capacità da parte del fotografo , ma ho visto molte più foto impastate e prive di dettaglio fatte con una serie 7000 con il 24 70 di quelle mal riuscite con una d 300 e il 18 105
forse il crescere dei mpx e delle sofisticazioni ha in fondo il merito di smascherare le carenze tecniche dell'operatore , ma la fotografia è sempre stata una cosa semplice, sensibilità e un po di abilità manuale, la f3 è rimasta in catalogo per oltre 20 anni, e ha fatto la storia della fotografia , la d7000 mi pare non sia durata più di tre anni, quanto durerà la 7100???
certo indietro non si torna ma chiedo scusa per l'ot , questo dato di fatto non dovrebbe causare in chi fotografa vuoi per lavoro, vuoi per passione, il sonno della ragione
cordialmente a tutti
inoltre al di là delle considerazioni oggettive basta vedere il mercato dell'usato
sandrofoto
QUOTE(crostina @ Jan 3 2014, 11:21 PM) *
buona sera a tutti, non pensavo che questa discussione suscitasse cosi tanti commenti - non sto a citarvi tutti, ma Vi ringrazio TUTTI
x i vari complimenti.....mi fanno un enorme piacere!!!!
prima di prendere la d90 testerà la d300s di un amico che gentilmente me la presta per alcuni giorni, cosi avrà modo di testarla e verificare se davvero fa x me
ora forse esagero ma ho fatto 30 facendovi vedere i miei scatti migliori e non posso non fare 31 postandone altri 2 scatti che mi danno sempre un brivido quando le vedo




vi dirà come mi triverò con la d300s, grazie ancora....questi sono gli stimoli che danno quel valore aggiunto alla propia passione
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
andrea


Vedo che ti sei abituato talmente bene con la D60 che magari potresti trovare qualche difficoltà all'inizio con altre macchine,
ma con la D300s non penso che avrai problemi, macchina veloce scattante e precisa nell'autofocus! wink.gif
omysan
QUOTE(crostina @ Jan 4 2014, 12:34 AM) *
Rigorosamente a mano libera!


! ottimo lavoro allora ! io proverò a farlo col mio cane in corsa biggrin.gif

cmq provale... ovunque cadrai cadrai bene visto che le foto le fai bene.
riconfermo il mio suggerimento per la d300 d300s e vivrai sogni felici per taaaaaaanti anni biggrin.gif
mariomarcotullio
QUOTE(Tex Willer 64 @ Jan 4 2014, 01:38 PM) *
Fuor di polemica visto che ho l'impressione che qualunque reflex sceglierà crostina continuerà a fare belle , tu hai postato dati oggettivi, io parlo solo di sensazioni tattili che un corpo macchina può trasmettere e che a me i recenti corpi aps c nikon non trasmettono, indipendentemente dal collocarsi o meno in una determinata fascia di vendita
ad ogni modo posso permettimi alcune considerazioni per me oggettive
nessuno dei professionisti che conosco ha aggiornato la sua d 300 con una 7000 o una 7100 , magari la vecchia d300 come muletto invece l'hanno invece tenuta
sul mercato dell'usato la d 7000, ormai si trova a meno della d 300 liscia e questo a pochi mesi dall'uscita della 7100 chissà perché ,saranno tutti offuscati dai luoghi comuni o dalla , a mio giudizio, pessima politica commerciale della nikon ?
posso poi concordare che, ad esempio, un sensore con la densità di quello della 7100 senza filtro anti aliasing, richieda ottime ottiche e ottime capacità da parte del fotografo , ma ho visto molte più foto impastate e prive di dettaglio fatte con una serie 7000 con il 24 70 di quelle mal riuscite con una d 300 e il 18 105
forse il crescere dei mpx e delle sofisticazioni ha in fondo il merito di smascherare le carenze tecniche dell'operatore , ma la fotografia è sempre stata una cosa semplice, sensibilità e un po di abilità manuale, la f3 è rimasta in catalogo per oltre 20 anni, e ha fatto la storia della fotografia , la d7000 mi pare non sia durata più di tre anni, quanto durerà la 7100???
certo indietro non si torna ma chiedo scusa per l'ot , questo dato di fatto non dovrebbe causare in chi fotografa vuoi per lavoro, vuoi per passione, il sonno della ragione
cordialmente a tutti
inoltre al di là delle considerazioni oggettive basta vedere il mercato dell'usato


Come capita sempre in certi 3d si finisce nelle polemiche sterili, spesso, senza neanche avere avuto per le mani quello di cui si scrive.

D7000 a 6400 iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


La D300 o D90 farebbero meglio? Non lo so perchè non l'ho mai avute, ma vi garantisco che non c'è quasi nessuna differenza con la D800 che ho adesso.
mariomarcotullio
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 4 2014, 05:00 PM) *
Come capita sempre in certi 3d si finisce nelle polemiche sterili, spesso, senza neanche avere avuto per le mani quello di cui si scrive.

D7000 a 6400 iso







La D300 o D90 farebbero meglio? Non lo so perchè non l'ho mai avute, ma vi garantisco che non c'è quasi nessuna differenza con la D800 che ho adesso.


Chiedo scusa, i scatti sono a 3200 iso ma, comunque, il succo del discorso non cambia.

Questo è a 6400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
Tex Willer 64
QUOTE(mariomarcotullio @ Jan 4 2014, 05:00 PM) *
Come capita sempre in certi 3d si finisce nelle polemiche sterili, spesso, senza neanche avere avuto per le mani quello di cui si scrive.

D7000 a 6400 iso







La D300 o D90 farebbero meglio? Non lo so perchè non l'ho mai avute, ma vi garantisco che non c'è quasi nessuna differenza con la D800 che ho adesso.

Nessuna polemica per carità, come detto con la 7000 ho fatto pochi scatti non mi sono piaciuti, come non mi è piaciuta la senzazione che mi trasmetteva tenendola in mano la 7100 mi interessava molto ma poi ho fatto una scelta diversa , non escludo di prenderla come secondo corpo se mi convinco di essere io all'altezza delle sue caratteristiche, per il momento mi accontento di reflex più datate e che mi soddisfano pienamente
consentimi però una piccola stilettata , premesso che hai postato degli scatti davvero superbi, per tua stessa ammissione, con la d800 reflex sicuramente professionale e top di gamma, in fondo non avresti fatto granché meglio,
allora ne è valsa davvero la pena investire nel cambio una considerevole cifretta?
mariomarcotullio
QUOTE(Tex Willer 64 @ Jan 4 2014, 07:26 PM) *
Nessuna polemica per carità, come detto con la 7000 ho fatto pochi scatti non mi sono piaciuti, come non mi è piaciuta la senzazione che mi trasmetteva tenendola in mano la 7100 mi interessava molto ma poi ho fatto una scelta diversa , non escludo di prenderla come secondo corpo se mi convinco di essere io all'altezza delle sue caratteristiche, per il momento mi accontento di reflex più datate e che mi soddisfano pienamente
consentimi però una piccola stilettata , premesso che hai postato degli scatti davvero superbi, per tua stessa ammissione, con la d800 reflex sicuramente professionale e top di gamma, in fondo non avresti fatto granché meglio,
allora ne è valsa davvero la pena investire nel cambio una considerevole cifretta?


Ho scritto che non avrei fatto meglio a livello di tenuta ad alti iso (perlomeno nella visualizzazione a monitor), ma anche il solo modulo af, lo stesso della D4, vale il passaggio; i file poi permettono dei recuperi in pp che con la 7k mi sognavo. Non nego di essermi arreso ad una scimmia particolarmente aggressiva ma è anche vero che non ci sono paragoni fra i due corpi. Il ragionamento che faccio sempre è che in condizioni ottimali (la classica foto del bimbo al parco in una bella giornata di sole) sfido chiunque a distinguere una foto fatta con una D3200 da una con una D800e, ma ci sono condizioni estreme in cui avere un corpo piuttosto di un altro significa portare a casa lo scatto oppure rimettere tutto nella borsa e andare via. Tornando al 3d di Andrea, gli abbiamo tutti fatto i complimento per i scatti che dimostrano una grande padronanza della tecnica del "panning", m se avesse voluto congelare le stesse macchine nel preciso istante in cui saltavano su un cordolo, secondo te, quante possibilità avrebbe avuto di farlo con la D60 avendo una foto perfettamente a fuoco? di quanto sarebbero aumentate queste possibilità con una D4 con i suoi 11 fps e modulo af con sensore a 91.000 pixel, 51 punti e 3D-tracking?
Una buona macchina fotografica non aiuta a diventare bravi fotografi ma aiuta i bravi fotografi a fare foto migliori.

Ancora un paio di esempi, questi con la 800, in cui la differenza con quelli pubblicati prima è abbastanza evidente sia come composizione (merito mio) che come qualità d'immagine (merito della macchina).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Perla & Francesco cerasoli 4ET - 20 luglio 2013-37.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Perla & Francesco cerasoli 4ET - 20 luglio 2013-50.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr
aluba
QUOTE(ro83d7100 @ Jan 1 2014, 09:30 PM) *
...ti consiglierei la D7100 invece della d300s per vari motivi primo per le dimensioni più compatte e l'essere tropicalizzata ottima nelle giornate piovose poi per le sue prestazioni ben superiori alla d300s a parte la raffica di 7fps e l'af un filino più veloce contro i 6fps della d7100 l'unico suo punto a favore poi ovviamente sta a te decidere smile.gif


Bhe', magari nelle giornate piovose se ne sta a casa.....comunque il corpo della D300 non ha nulla da invidiare alla D7100, anzi...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.