Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Supermassix
Salve,

Giusto che l'innovazione abbia nuovi sviluppi e che vi siano periodicamente nuove macchine fotografiche presentate e commercializzate, però mi chiedo, come a molti di voi capiterà, se tutto questo susseguirsi comunque non sia altro che una regola commerciale e di businnes per creare solo confusione tra gli utenti.
Essendo in possesso di una D90, spesso mi chiedo se la stessa sia ormai un pezzo da museo o se la stessa sia ancora comparabile con quello che il mercato attuale sforna quasi al ritmo settimanale.
Spendendo una certa somma in una attrezzatura fotografica si debba avere la pretesa o quanto meno la garanzia che la stessa sia un investimento.
Non pretendo che si debba paragonarlo ad un investimento tipo immobile se non per la vita, quasi.
Ma quanto meno che ogni 2 - 3 anni al max tale articolo debba essere così lasciato alle spalle.
E comunque deprimente questo susseguirsi di rincorsa alla perfezione che spesso è solo sinonimo di businnes e null'altro.
Domanda ?
Chè corpo macchina acquistereste oggi giorno come definitivo o almeno per garantirsi un decennio senza avere ripensamenti ?

grazie.gif
megthebest
ciao,
o sono dell'idea che la macchina va sfruttata fino alla morte.. poi necessariamente, disogna guardarsi intorno e valutare quale modello di quelli disponibili, fa al caso nostro.

per quel che mi riguarda la D7000 mi accompagnerà finchè lei vorrà. e di questo ne sarò felice giorno dopo giorno... io sono per l'amore eterno.. soprattutto se uno la conosce bene e la sa sfruttare al meglio..
se non hai particolari problemi o mancanze nella tua d90, non vedo perchè cambiarla.. molto meglio dotarla di un parco ottiche adeguato.. che cambiarla per sfizio.. montandoci poi lenti che non ne esalteranno mai le qualità.

ciao
warlock
Secondo me la rincorsa tecnologica (e la relativa svalutazione) avviene a causa di due fattori:
- l'offerta
- la richiesta

l'offerta: le case produttrici per aumentare il loro fatturato e per non perdere il mercato causa la concorrenza devono rinnovare il loro parco prodotti. Studiano quindi prodotti sempre piu' avanzati.

la richiesta: l'acquirente sente il bisogno del nuovo prodotto perche' quello vecchio non soddisfa le sue esigenze.

Per bloccare tutta questa macchina basta fermare un ingranaggio.
Sta a noi utenti non farci abbindolare sempre dalle nuove uscite. La tua macchina fotografica (a meno di guasti) continua a fare le stesse foto di 5 anni fa.
La vuoi cambiare o la DEVI cambiare?

Parli di investimento sull'attrezzatura fotografica, ma secondo me hai le idee confuse.
Se devi investire per guadagnare qualcosa sul puro prodotto il settore tecnologico e' l'ultimo a cui rivolgersi. Se invece hai investito sull'attrezzatura per una TUA formazione professionale quelli non sono soldi buttati, tu con questi mezzi hai imparato qualcosa, hai guadagnato (si spera) nel tuo lavoro. Hai acquistato solamente un oggetto che ti ha permesso di lavorare, niente piu' niente meno di un muratore quando acquista un martello o una betoniera.

Il corpo che sceglierei? non saprei, in questi casi sceglie il mio portafogli smile.gif dovrei chiedere a lui.
Non sono un professionista, e sebbene mi piacerebbe avere qualcosa di piu' sono conscio che passare dalla D200 alla D800 non mi permetterebbe di fare foto migliori.

Czech_Wolfdog
Io la d200 l'ho tenuta per 6 anni (e ce l'ho ancora), poi ho voluto per sfizio provare il fullframe con d600 e la differenza più evidente è la tenuta ad alti iso e i video, per il resto quello che facevo con una faccio con l'altra...anzi forse le più belle foto che ho fatto le ho scattate con la d70...
Supermassix
QUOTE(megthebest @ Oct 26 2013, 04:04 PM) *
ciao,
o sono dell'idea che la macchina va sfruttata fino alla morte.. poi necessariamente, disogna guardarsi intorno e valutare quale modello di quelli disponibili, fa al caso nostro.

per quel che mi riguarda la D7000 mi accompagnerà finchè lei vorrà. e di questo ne sarò felice giorno dopo giorno... io sono per l'amore eterno.. soprattutto se uno la conosce bene e la sa sfruttare al meglio..
se non hai particolari problemi o mancanze nella tua d90, non vedo perchè cambiarla.. molto meglio dotarla di un parco ottiche adeguato.. che cambiarla per sfizio.. montandoci poi lenti che non ne esalteranno mai le qualità.

ciao


Concordo nella stragrande maggioranza di quanto espresso da te, tuttavia non ti nascondo che spendere molti soldi per delle ottiche professionali senza essere fotografo di professione, lo vedo controproducente.
Essendo in possesso del 18-105 mm VR e del 55-200 mm VR ritengo che sono abbastanza coperto come range, considerando che per sopperire a situazioni di scarsa luminosità ho acquistato da due settimana circa uno splendido flash a costo economico ma da prestazioni super e di facilissimo utilizzo, credimi sono soddisfattissimo, si tratta del: YONGNUO Speedlite YN 560 2 con numero guide 58, è davvero splendido per D90 - D7000 ecc. ti consiglio di dare un'occhiata in internet per le caratteristiche e le recensioni.
Saluti
megthebest
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 04:22 PM) *
YONGNUO Speedlite YN 560 2 con numero guide 58, è davvero splendido per D90 - D7000 ecc. ti consiglio di dare un'occhiata in internet per le caratteristiche e le recensioni.
Saluti

ti sto rispondendo nell'altr post..
l'yn 560 è tutt'altro che splendido e di facile utilizzo... a meno che a te non bastino le foto conflash sparato.. che distrugge i dettagli..

Visto che dal lato flash dici di essere agli inizi ti invito a non sottovalutare tale aspetto e a non comprare flash manuali. Attenzione ad una cosa tra l'altro: AUTOMATICO non vuol dire per inesperti e MANUALE per esperti. I. Parole povere AUTOMATICO vuol dire utilizzabile sopra attaccato alla reflex con possibilità dinaire comunque manualmente, MANUALE significa adatto ad utilizzo staccato dalla reflex. Difatti Manuale significa che il flash non imposta automaticamente il lampo in base alla luminosita rilevata dalla reflex attraverso-la-lente/obiettivo (Trought-The-Lens, ovvero TTL) ma devi impostarla tu aumentando e diminuendo ad ognintentativo. Anche i fotografi professionisti quasi sempre quando attaccano il flash alla reflex lo mettono in TTL e iniziano a scattare senza doversi preoccupare del lampo.


tra un TTL usato in automatico con la reflex ed un Manuale settato male on camera.. le differenze sono abissali.. nel risultato finale (ovviamente)


oggi mi sei capitato a tiro.. e ti ho massacrato (in senso buono ovviamente....)

scusa per il modo con cui ho replicato .. questo per dirti di iniziare a ragionare.. e non correre dietro alla moda ed alla scimmia del momento!!
Supermassix
QUOTE(warlock @ Oct 26 2013, 04:15 PM) *
Secondo me la rincorsa tecnologica (e la relativa svalutazione) avviene a causa di due fattori:
- l'offerta
- la richiesta

l'offerta: le case produttrici per aumentare il loro fatturato e per non perdere il mercato causa la concorrenza devono rinnovare il loro parco prodotti. Studiano quindi prodotti sempre piu' avanzati.

la richiesta: l'acquirente sente il bisogno del nuovo prodotto perche' quello vecchio non soddisfa le sue esigenze.

Per bloccare tutta questa macchina basta fermare un ingranaggio.
Sta a noi utenti non farci abbindolare sempre dalle nuove uscite. La tua macchina fotografica (a meno di guasti) continua a fare le stesse foto di 5 anni fa.
La vuoi cambiare o la DEVI cambiare?

Parli di investimento sull'attrezzatura fotografica, ma secondo me hai le idee confuse.
Se devi investire per guadagnare qualcosa sul puro prodotto il settore tecnologico e' l'ultimo a cui rivolgersi. Se invece hai investito sull'attrezzatura per una TUA formazione professionale quelli non sono soldi buttati, tu con questi mezzi hai imparato qualcosa, hai guadagnato (si spera) nel tuo lavoro. Hai acquistato solamente un oggetto che ti ha permesso di lavorare, niente piu' niente meno di un muratore quando acquista un martello o una betoniera.

Il corpo che sceglierei? non saprei, in questi casi sceglie il mio portafogli smile.gif dovrei chiedere a lui.
Non sono un professionista, e sebbene mi piacerebbe avere qualcosa di piu' sono conscio che passare dalla D200 alla D800 non mi permetterebbe di fare foto migliori.



Sono pienamente daccordo con quello che affermi quando ti riferisci al fatto che comunque aver speso dei soldi e non pochi in reflex, obiettivi e flash, mi sia servito e mi servirà ancor più nell'apprendere e nella conoscenza ed utilizzo del settore fotografico.

Per quanto riguarda l'investimento, intendevo dire che non investo per lucrare, considerando tra l'altro che non lo faccio per lavoro, bensì per hobby e passione, quindi mi da 1 pò fastidio che 1 articolo che nel 2008 acquistato a circa 850 € solo per il corpo macchina dopo pochi anni venga rimpiazzata da nuovi articoli prevalentemente a causa del susseguirsi tra colossi multinazionali a prevalere nel mercato con articoli spesso solo ritoccati per dar lustro al marchio.
Comunque credo che per l'uso che ne faccio e date le condizioni perfette, direi da vetrina, la terrò per molti molti anni ancora.
Grazie
rolleyes.gif
megthebest
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 04:22 PM) *
non ti nascondo che spendere molti soldi per delle ottiche professionali senza essere fotografo di professione, lo vedo controproducente.

e cosa vedresti di producente nel dover aggiungere almeno 700€ per passare alla 7100 senza poi poterne trarre reali vantaggi??

scusa ma mi sono tradito.. non volevo più replicare me l'ho dovuto fare... e solo per portarti al ragionamento costruttivo...

ciao e scusa ancora!
Max
riccardoerre
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 03:27 PM) *
Chè corpo macchina acquistereste oggi giorno come definitivo o almeno per garantirsi un decennio senza avere ripensamenti ?

grazie.gif


io la D800. non l'ho mai provata, ma qualsiasi cosa che sia sotto il livello di "ammiraglia" è destinato "per forza" ad avere una vita commercialmente breve, oggi. con un minimo di esborso iniziale maggiore, "proteggi" in modo sensibilmente maggiore il tuo investimento. che poi, tra noi hobbysti di investimento vero e proprio non si può parlare in quanto non ne otteniamo ritorno economico e la cosa diventa beh .. lo sappiamo.. la sciammia che urla è difficile da domare .. :-/

ps: ho fatto un ragionamento puramente economico e ben mirato alla tua domanda specifica. se dovessi darti un consiglio da amatore ti direi di comprare un OTTIMA ottica e continuare col corpo che hai, il quale è ben riuscito davvero. sto attualmente usando molto la mia vecchia D200 col 35 g fisso su. mi ci diverto molto ed ho smesso di guardare tutti i giorni negli annunci dell'usato.. questa è la mia esperienza che ti riporto :-)

CIAO!
Supermassix
QUOTE(megthebest @ Oct 26 2013, 04:34 PM) *
ti sto rispondendo nell'altr post..
l'yn 560 è tutt'altro che splendido e di facile utilizzo... a meno che a te non bastino le foto conflash sparato.. che distrugge i dettagli..

Visto che dal lato flash dici di essere agli inizi ti invito a non sottovalutare tale aspetto e a non comprare flash manuali. Attenzione ad una cosa tra l'altro: AUTOMATICO non vuol dire per inesperti e MANUALE per esperti. I. Parole povere AUTOMATICO vuol dire utilizzabile sopra attaccato alla reflex con possibilità dinaire comunque manualmente, MANUALE significa adatto ad utilizzo staccato dalla reflex. Difatti Manuale significa che il flash non imposta automaticamente il lampo in base alla luminosita rilevata dalla reflex attraverso-la-lente/obiettivo (Trought-The-Lens, ovvero TTL) ma devi impostarla tu aumentando e diminuendo ad ognintentativo. Anche i fotografi professionisti quasi sempre quando attaccano il flash alla reflex lo mettono in TTL e iniziano a scattare senza doversi preoccupare del lampo.
tra un TTL usato in automatico con la reflex ed un Manuale settato male on camera.. le differenze sono abissali.. nel risultato finale (ovviamente)
oggi mi sei capitato a tiro.. e ti ho massacrato (in senso buono ovviamente....)

scusa per il modo con cui ho replicato .. questo per dirti di iniziare a ragionare.. e non correre dietro alla moda ed alla scimmia del momento!!



Giusto quello che sostieni per quanto riguarda un flash TTL, tuttavia posso garantirti che preferisco inizialmente impostare manualmente l'intensità del flash e le varie focali, tutto questo comunque mi permette di acquisire dimesticatezza senza comunque necessareamente borbandarsi di luce extra al punto da compromettre la naturalezza delle foto, ma qui si entra in argomenti più complicati, prferirei sorvolare.
Considerando l'imposto speso e le caratteristiche del prodotto, sono davvero soddisfatto.
Preferisco avere il pieno utilizzo manuale del flash, in futuro quando mi sentirò pronto per 1 TTL lo farò senz'altro, ma credo che questo mi accompagnerà per tanto tempo, dato che cmq lo usò per ricorrenze familiari in ambienti chiusi, per me è sufficente.
Saluti.
Cesare44
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 03:27 PM) *
Salve,

Giusto che l'innovazione abbia nuovi sviluppi e che vi siano periodicamente nuove macchine fotografiche presentate e commercializzate, però mi chiedo, come a molti di voi capiterà, se tutto questo susseguirsi comunque non sia altro che una regola commerciale e di businnes per creare solo confusione tra gli utenti.
Essendo in possesso di una D90, spesso mi chiedo se la stessa sia ormai un pezzo da museo o se la stessa sia ancora comparabile con quello che il mercato attuale sforna quasi al ritmo settimanale.
Spendendo una certa somma in una attrezzatura fotografica si debba avere la pretesa o quanto meno la garanzia che la stessa sia un investimento.
Non pretendo che si debba paragonarlo ad un investimento tipo immobile se non per la vita, quasi.
Ma quanto meno che ogni 2 - 3 anni al max tale articolo debba essere così lasciato alle spalle.
E comunque deprimente questo susseguirsi di rincorsa alla perfezione che spesso è solo sinonimo di businnes e null'altro.
Domanda ?
Chè corpo macchina acquistereste oggi giorno come definitivo o almeno per garantirsi un decennio senza avere ripensamenti ?

grazie.gif

Nikon F6 in analogico e nessuna in digitale.
Attualmente, ci sono reflex digitali che anno superato il decennio, ma più andiamo avanti e meno ci si potrà ritenere al sicuro per un decennio e passa.
I fattori, che hanno accelerato l'obsolescenza, secondo me, sono due:
uno di carattere squisitamente commerciale, dato che il marketing conosce benissimo il proprio mestiere, e a prescindere dalle innovazioni reali che si sono succedute nell'ultimo decennio, il resto è una sfilza di modelli abbastanza simili dove viene aggiunta qualche opzione, ma che lascia pressoché invariato tutto il resto;
l'altro riguarda i materiali e l'elettronica, che a differenza della meccanica, non può garantire la stessa la stessa durata, e di conseguenza, non occorre più fare componentistica di alta qualità destinata a durare decenni.

ciao
Supermassix
QUOTE(megthebest @ Oct 26 2013, 04:40 PM) *
e cosa vedresti di producente nel dover aggiungere almeno 700€ per passare alla 7100 senza poi poterne trarre reali vantaggi??

scusa ma mi sono tradito.. non volevo più replicare me l'ho dovuto fare... e solo per portarti al ragionamento costruttivo...

ciao e scusa ancora!
Max



Di certo quello che spendiamo è a fondo perso, almeno economicamente parlando, anche rivendendolo ci si perde comunque, questo è risaputo.
Di producente non trovo nulla in qualsiasi caso, volendo passare da 1 corpo macchina in possesso ad uno nuovo, ci si rimette in ogni caso.
Purtroppo sono solo pruriti e sfizi che ardono dentro, spesso si passano ore a sfogliare siti commerciali a vedere e rivedere questi oggetti che ti fanno sentire 1 bimbo dietro la vetrina di un negozio di gioocattoli, ammetto che è questa la vera questione.
Mannaggia ai soldini... se potessi la comprerei per il solo gusto di farlo, ne comprerei anche diverse per regalarle anche a chi mi è simpatico.... se fossi paperon de paperoni.....
Ciao
Cesare44
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 04:55 PM) *
Di certo quello che spendiamo è a fondo perso, almeno economicamente parlando, anche rivendendolo ci si perde comunque, questo è risaputo.
Di producente non trovo nulla in qualsiasi caso, volendo passare da 1 corpo macchina in possesso ad uno nuovo, ci si rimette in ogni caso.
Purtroppo sono solo pruriti e sfizi che ardono dentro, spesso si passano ore a sfogliare siti commerciali a vedere e rivedere questi oggetti che ti fanno sentire 1 bimbo dietro la vetrina di un negozio di gioocattoli, ammetto che è questa la vera questione.
Mannaggia ai soldini... se potessi la comprerei per il solo gusto di farlo, ne comprerei anche diverse per regalarle anche a chi mi è simpatico.... se fossi paperon de paperoni.....
Ciao

meglio di no, da taccagno qual'è, non spenderebbe un cents per se stesso, figuriamoci se conosce il verbo regalare messicano.gif

ciao
Supermassix
QUOTE(Cesare44 @ Oct 26 2013, 05:00 PM) *
meglio di no, da taccagno qual'è, non spenderebbe un cents per se stesso, figuriamoci se conosce il verbo regalare messicano.gif

ciao


laugh.gif
l'ho solo paragonato per la disponibilità economica, per il resto lasciamo stare...di certo non lo invidio per altro...
messicano.gif
megthebest
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 04:55 PM) *
Purtroppo sono solo pruriti e sfizi che ardono dentro, spesso si passano ore a sfogliare siti commerciali a vedere e rivedere questi oggetti che ti fanno sentire 1 bimbo dietro la vetrina di un negozio di gioocattoli, ammetto che è questa la vera questione.

ottimo.. è quello che volevo sentirti dire... è tutto condivisibile.. però il rischio è che alla novità, si arrivi dopo poco tempo alla delusione. che forse non è stata la scelta più azzeccata, prendere l'ultima novità.. perchè realmente non la sfrutti...
a quel punto.. penserai... ma non era meglio una bella vancanza durante la quale utilizzare la mia ottima d90?..

senza entrare nel merito della disponibilità economica.. ognuno ovviamente è libero di utilizzar ei propri soldi come meglio crede..

anche io mi faccio prendere spesso la mano in acquisti dell'ultimo grido.. ma orada qualche anno , con la famiglia al seguito.. ho frenato la mia voglia.. e dirottato i risparmi per le eventuali esigienza famigliari.. che con la crisi attuale sono sicuramente di primaria importanza!

Lapislapsovic
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 03:27 PM) *
Salve,

Giusto che l'innovazione abbia nuovi sviluppi e che vi siano periodicamente nuove macchine fotografiche presentate e commercializzate, però mi chiedo, come a molti di voi capiterà, se tutto questo susseguirsi comunque non sia altro che una regola commerciale e di businnes per creare solo confusione tra gli utenti.
Essendo in possesso di una D90, spesso mi chiedo se la stessa sia ormai un pezzo da museo o se la stessa sia ancora comparabile con quello che il mercato attuale sforna quasi al ritmo settimanale.....

La D90 è un'ottima reflex e se non ne hai trovato i limiti non vedo il motivo del perchè uno debba cambiare, quindi a mio parere non c'è nessuna confusione, al limite c'è solo cibo per le scimmie messicano.gif

D'altro canto è una reflex presentata nel 2008 e la vedo dura considerarla (prestazionalmente parlando) alla stregua di una D7100, per rimanere in campo DX, 5 anni in campo tecnologico sono tanti, ma tornando al punto di prima, se non hai raggiunto i limiti della D90, di certo con una D7100 detti limiti aumenterebbero, però nel frattempo che uno li raggiunge magari è uscita la D400-0 rolleyes.gif

Ciao ciao
Supermassix
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 26 2013, 05:23 PM) *
La D90 è un'ottima reflex e se non ne hai trovato i limiti non vedo il motivo del perchè uno debba cambiare, quindi a mio parere non c'è nessuna confusione, al limite c'è solo cibo per le scimmie messicano.gif

D'altro canto è una reflex presentata nel 2008 e la vedo dura considerarla (prestazionalmente parlando) alla stregua di una D7100, per rimanere in campo DX, 5 anni in campo tecnologico sono tanti, ma tornando al punto di prima, se non hai raggiunto i limiti della D90, di certo con una D7100 detti limiti aumenterebbero, però nel frattempo che uno li raggiunge magari è uscita la D400-0 rolleyes.gif

Ciao ciao


Condordo in tutto, solo che in questo campo sembra il cane che tenta di afferrarsi la coda..
grazie.gif

QUOTE(megthebest @ Oct 26 2013, 05:19 PM) *
ottimo.. è quello che volevo sentirti dire... è tutto condivisibile.. però il rischio è che alla novità, si arrivi dopo poco tempo alla delusione. che forse non è stata la scelta più azzeccata, prendere l'ultima novità.. perchè realmente non la sfrutti...
a quel punto.. penserai... ma non era meglio una bella vancanza durante la quale utilizzare la mia ottima d90?..

senza entrare nel merito della disponibilità economica.. ognuno ovviamente è libero di utilizzar ei propri soldi come meglio crede..

anche io mi faccio prendere spesso la mano in acquisti dell'ultimo grido.. ma orada qualche anno , con la famiglia al seguito.. ho frenato la mia voglia.. e dirottato i risparmi per le eventuali esigienza famigliari.. che con la crisi attuale sono sicuramente di primaria importanza!



Hai fatto 1 ragionamento pienamente condivisibile, purtroppo spasso ci facciamo traspostare da desiderti spesso inutili, ma è l'essenza dell'essere umano di tentare di acquisire sempre quello che non si ha.
Cercherò di toglermi dalla testa questa fissazzione, anche se passo il tempo libero a rivedermi su ebay ed Amazon prezzi e caratteristiche tecniche, mannaggia alla pupazza.. cmq resta 1 tentazione forte...

wink.gif
warlock
QUOTE(Supermassix)
...
Hai fatto 1 ragionamento pienamente condivisibile, purtroppo spasso ci facciamo traspostare da desiderti spesso inutili, ma è l'essenza dell'essere umano di tentare di acquisire sempre quello che non si ha.


QUOTE(Supermassix)
E comunque deprimente questo susseguirsi di rincorsa alla perfezione che spesso è solo sinonimo di businnes e null'altro


Vedi che ti freghi da solo facendo cosi' tongue.gif
marce956
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 03:27 PM) *
Salve,

...Chè corpo macchina acquistereste oggi giorno come definitivo o almeno per garantirsi un decennio senza avere ripensamenti ?


Risposta secca: nessuno ... Non puoi sapere a priori quando uscirà il nuovo modello, svalutando la tua, comunque un decennio per un corpo macchina è tanto considerando l'evoluzione tecnologica ...

Tu hai preso la D90, una delle macchine piu' longeve dei tempi recenti, perlomeno in casa Nikon, fa belle foto (il fotografo biggrin.gif ), procurati delle ottiche super e goditela fino in fondo dry.gif
Supermassix
hmmm.gif
QUOTE(marce956 @ Oct 26 2013, 06:55 PM) *
Risposta secca: nessuno ... Non puoi sapere a priori quando uscirà il nuovo modello, svalutando la tua, comunque un decennio per un corpo macchina è tanto considerando l'evoluzione tecnologica ...

Tu hai preso la D90, una delle macchine piu' longeve dei tempi recenti, perlomeno in casa Nikon, fa belle foto (il fotografo biggrin.gif ), procurati delle ottiche super e goditela fino in fondo dry.gif


Si fa presto a dire: procurati delle ottiche super, lo saprai meglio di me che costano 1 occhio della testa .
Il dilemma è sempre il solito, puntare su 1 corpo macchina di fascia superiore o su ottiche più professionali ?
Si ha la percezione che qualsiasi scelta si possa fare, resterei comunque col dubbio di aver fatto la scelta sbagliata. hmmm.gif
pes084k1
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 03:27 PM) *
Salve,

Giusto che l'innovazione abbia nuovi sviluppi e che vi siano periodicamente nuove macchine fotografiche presentate e commercializzate, però mi chiedo, come a molti di voi capiterà, se tutto questo susseguirsi comunque non sia altro che una regola commerciale e di businnes per creare solo confusione tra gli utenti.
Essendo in possesso di una D90, spesso mi chiedo se la stessa sia ormai un pezzo da museo o se la stessa sia ancora comparabile con quello che il mercato attuale sforna quasi al ritmo settimanale.
Spendendo una certa somma in una attrezzatura fotografica si debba avere la pretesa o quanto meno la garanzia che la stessa sia un investimento.
Non pretendo che si debba paragonarlo ad un investimento tipo immobile se non per la vita, quasi.
Ma quanto meno che ogni 2 - 3 anni al max tale articolo debba essere così lasciato alle spalle.
E comunque deprimente questo susseguirsi di rincorsa alla perfezione che spesso è solo sinonimo di businnes e null'altro.
Domanda ?
Chè corpo macchina acquistereste oggi giorno come definitivo o almeno per garantirsi un decennio senza avere ripensamenti ?

grazie.gif


Sostanzialmente la D800e, che sfrutta circa il 75% delle potenzialità pratiche del piccolo formato.

A presto telefono.gif

Elio
Danieletto
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 11:36 PM) *
Il dilemma è sempre il solito, puntare su 1 corpo macchina di fascia superiore o su ottiche più professionali ?



Il dilemma che poni è un falso-dilemma a mio avviso. Se uno fosse costretto a scegliere, trovo sia molto più saggio puntare su ottiche di fascia superiore, piuttosto che su corpi macchina professionali. Sia in termini di svalutazione, che di tempo di obsolescenza tecnologica.
In più, ampliare (in modo avveduto) il proprio parco ottiche aiuta a comprendere fino in fondo le esigenze - ma sopratutto i limiti tecnici - di un fotografo in misura molto maggiore, rispetto che comprare un corpo macchina nuovo e più performante.
Supermassix
QUOTE(Danieletto @ Oct 27 2013, 08:31 AM) *
Il dilemma che poni è un falso-dilemma a mio avviso. Se uno fosse costretto a scegliere, trovo sia molto più saggio puntare su ottiche di fascia superiore, piuttosto che su corpi macchina professionali. Sia in termini di svalutazione, che di tempo di obsolescenza tecnologica.
In più, ampliare (in modo avveduto) il proprio parco ottiche aiuta a comprendere fino in fondo le esigenze - ma sopratutto i limiti tecnici - di un fotografo in misura molto maggiore, rispetto che comprare un corpo macchina nuovo e più performante.


Condivido in parte il tuo pensiero, le ottiche sono una parte molto importante in un segmento fotografico, tuttavia il supporto ad esse comparate credo debba sfruttarne quanto meno le potenzialità delle stesse, altrimenti non avrebbe senso spendere fior di quattrini per ottiche professionali.
Saluti.
thorpe
QUOTE(Supermassix @ Oct 27 2013, 10:52 AM) *
Condivido in parte il tuo pensiero, le ottiche sono una parte molto importante in un segmento fotografico, tuttavia il supporto ad esse comparate credo debba sfruttarne quanto meno le potenzialità delle stesse, altrimenti non avrebbe senso spendere fior di quattrini per ottiche professionali.
Saluti.


Bhe è un quesito che mi sono posto anche io. .. considera che oggi come oggi le macchine sono così performanti che pure le entry level diventano dei mostri con le giuste ottiche. .. le ottiche fanno tanto. . Basta guardare le foto in giro per la rete. ..

Riguardo al discorso del thread si parla di avanzamento tecnologico. . Le soluzioni sono 2

1 stare al passo della tecnologia e quindi comprare una reflex all'anno
2 tenersi la propria fino a quando campa e potenziare il parco ottiche. . Quando la reflex ci lascia. .. le ottiche sono il nostro testamento tongue.gif

Io amo la tecnologia ma cerco di nn farmi abbindolare. .. ho un s2 da 2 anni in termini pratici fa le stesse cose di un s4 e farà lo stesso di un s6, forse 1 secondo più lento? Ma che me frega?
Stessa cosa per la reflex ho una semplice d 3200. . Alcuni miei amici hanno detto che ho fatto un errore a prenderla che poi esce il modello nuovo d5300... un fotografo mi ha detto che la utilizza come secondo corpo e dice che sia fantastica. .. a chi pensare? Io credo che ognuno debba trovare motivazioni valide per comprare un prodotto e teneeselo con cura nonostante il susseguirsi della tecnologia che tenta.... in termini pratici son convinto che se nn esistessero i dati exif molte foto di entry level sono indistinguibili dalle professionali almeno questa è la sensazione che ho avuto girando su Flickr. .. esulla fgalleria del forum. ..

Io direi che quando ci prende la scimmia sia meglio andare a vedere le potenzialità tirate fuori dal corpo che possediamo ma da mani diverse dalle nostre. .. e forse secondo me ci si ripebsera su. ..
Mia personalissima opinione ^^
P.s io mi terrò la 3200 fino all'ultimo tac dell'otturatore. .. forse manco tra 10 anni riuscirò a riprodurre capolavori che ho visto qui sul foro e in rete. ..
Danieletto
QUOTE(Supermassix @ Oct 27 2013, 09:52 AM) *
Condivido in parte il tuo pensiero, le ottiche sono una parte molto importante in un segmento fotografico, tuttavia il supporto ad esse comparate credo debba sfruttarne quanto meno le potenzialità delle stesse, altrimenti non avrebbe senso spendere fior di quattrini per ottiche professionali.
Saluti.



E' dalle mie parti si dice "ma che vuoi comprare prima la sella e dopo il cavallo?". Ecco, spero di aver reso l'idea con questa mia similitudine: per me il corpo macchina è "la sella", mentre il parco obiettivi è "il cavallo".
Gian Carlo F
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 11:36 PM) *
hmmm.gif

Si fa presto a dire: procurati delle ottiche super, lo saprai meglio di me che costano 1 occhio della testa .
Il dilemma è sempre il solito, puntare su 1 corpo macchina di fascia superiore o su ottiche più professionali ?
Si ha la percezione che qualsiasi scelta si possa fare, resterei comunque col dubbio di aver fatto la scelta sbagliata. hmmm.gif


secondo me la D90 ha ancora molte cartucce da sparare.
Fossi in te ora acquisterei delle ottiche di qualità, in particolare dei bei fissi che un domani potranno esaltarsi ancor più su una futura (remota messicano.gif ) DX o FX
Cesare44
non credo sia cambiato molto dai tempi dell'analogico, dove oltretutto, le reflex invecchiavano molto più lentamente di oggi.

Secondo me, è ancora più importante il parco ottiche che l'ultima novità in fatto di reflex.

ciao
Supermassix
Sono tutte opinioni molto personali, ma in ogni caso molto sensate, sono il primo ad avere evidenziato che non è corretto stare dietro alle mode del momento, alla fine bisogna anteporre a qualsiasi altra considerazione l'utilizzo che facciamo della fotocamera, a prescindere dal livello di conoscenza delle stesse.
Tuttavia, sicuramente la mia D90 mi basterebbe anche per una prossima vita...
Purtroppo spesso, sono il primo ad ammettere che mi faccio molto trasportare dalla bellezza e dal fascino delle new entry, "cosa sbagliatissima molto spesso".
Comunque credo che dovrò iniziare ad orientarmi davvero su qualche ottica più professionale, anche se ribadisco che una reflex dalle dimensioni + corpose tipo D800 addirittura una D300S anche se ormai 1 pò datata non so se converrebbe spenderci dei soldini,non mi dispiacerebbe. biggrin.gif
Danieletto
QUOTE(Cesare44 @ Oct 27 2013, 12:54 PM) *
non credo sia cambiato molto dai tempi dell'analogico, dove oltretutto, le reflex invecchiavano molto più lentamente di oggi.

Secondo me, è ancora più importante il parco ottiche che l'ultima novità in fatto di reflex.

ciao



Parole sante.
Mi permetto di aggiungere poi, che secondo me possedere un parco ottiche adeguato alle proprie esigenze costituisce un efficace metodo empirico per poter stabilire se ci occorre o meno acquistare un nuovo corpo macchina. Non altrettanto viceversa.
Supermassix
Essendo in possesso dei più comuni e commerciali obiettivi: 18-105 mm VR ed il 55-200mm VR
quale ottica professionale sarebbe più indicata su una D90 per iniziare, ovviamente 1 giusto compromesso tra grandangolare e zoom ?
grazie.gif
Danieletto
QUOTE(Supermassix @ Oct 27 2013, 01:46 PM) *
Essendo in possesso dei più comuni e commerciali obiettivi: 18-105 mm VR ed il 55-200mm VR
quale ottica professionale sarebbe più indicata su una D90 per iniziare, ovviamente 1 giusto compromesso tra grandangolare e zoom ?
grazie.gif



Da profano (o quasi) mi permetto di risponderti che non esiste un'ottica "più indicata", ma "quella più adatta alla tue esigenze". Questo non vuole essere un modo per eludere la tua domanda, ma semplicemente sottolineare come puoi essere soltanto tu a rispondere a questa domanda, in base proprio alla tua esperienza sul campo. Una volta che avrai trovato la risposta, potrai andare a spulciare cataloghi ed opinioni più disparate e renderti conto di quale (o quali, eventualmente) prodotto faccia al tuo caso!
Cesare44
vuoi più qualità? cambia il tuo 18 105 mm con un 17 55 mm da prendere usato.
Per il resto, tieni il 55 200 mm ma, dopo che avrai visto la differenza tra una lente da kit e una pro, difficilmente lo terrai a lungo laugh.gif

ciao
stecchio
QUOTE(Cesare44 @ Oct 27 2013, 01:59 PM) *
vuoi più qualità? cambia il tuo 18 105 mm con un 17 55 mm da prendere usato.
Per il resto, tieni il 55 200 mm ma, dopo che avrai visto la differenza tra una lente da kit e una pro, difficilmente lo terrai a lungo laugh.gif

ciao


Mi inserisco solo per confermare ciò che ho evidenziato in grassetto.

Si tratta di un'altra era (quella dell'analogico) e acquistai la F801s con lo zoomino 35-70 di classe economica proveniente da Contax con ottiche Zeiss (25-50-135).
Nulla da dire sulla macchina, che rispetto alla mia Contax era decisamente avanti tecnologicamente parlando (AF, winder incorporato, ecc.), ma la differenza delle ottiche si vedeva.

Ciao
Stefano
GiulianoPhoto
Di reflex definitive non esisteranno mai, così come di ottiche... se si vuole fare un investimento in fotografia é nella propria capacità. Meglio fare workshop, corsi, studiare che prendersi due fissi da 3k
Tuttavia personalmente trovo nella D800 ciò che nella D700 non avevo a disposizione quindi nel mio caso é una reflex definitiva e mi accompagnerà per molti anni
Metalslug
QUOTE(megthebest @ Oct 26 2013, 03:34 PM) *
ti sto rispondendo nell'altr post..
l'yn 560 è tutt'altro che splendido e di facile utilizzo... a meno che a te non bastino le foto conflash sparato.. che distrugge i dettagli..

Visto che dal lato flash dici di essere agli inizi ti invito a non sottovalutare tale aspetto e a non comprare flash manuali. Attenzione ad una cosa tra l'altro: AUTOMATICO non vuol dire per inesperti e MANUALE per esperti. I. Parole povere AUTOMATICO vuol dire utilizzabile sopra attaccato alla reflex con possibilità dinaire comunque manualmente, MANUALE significa adatto ad utilizzo staccato dalla reflex. Difatti Manuale significa che il flash non imposta automaticamente il lampo in base alla luminosita rilevata dalla reflex attraverso-la-lente/obiettivo (Trought-The-Lens, ovvero TTL) ma devi impostarla tu aumentando e diminuendo ad ognintentativo. Anche i fotografi professionisti quasi sempre quando attaccano il flash alla reflex lo mettono in TTL e iniziano a scattare senza doversi preoccupare del lampo.
tra un TTL usato in automatico con la reflex ed un Manuale settato male on camera.. le differenze sono abissali.. nel risultato finale (ovviamente)
oggi mi sei capitato a tiro.. e ti ho massacrato (in senso buono ovviamente....)

scusa per il modo con cui ho replicato .. questo per dirti di iniziare a ragionare.. e non correre dietro alla moda ed alla scimmia del momento!!

Sono possessore di 2 flash di cui sopra...
Fantastico forse no, ma sicuramente il loro lavoro lo fanno alla grande.

Dietro un softbox o un ombrello, flash manuali usati in questo modo uno vale l altro.
Un paio di prove e tutto si risolve.

On camera non sarei in grado di usare un flash non ttl, però quel flash lo trovo veramente fatto bene.
Scusate l ot.
MacMickey
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 03:27 PM) *
E comunque deprimente questo susseguirsi di rincorsa alla perfezione che spesso è solo sinonimo di businnes e null'altro.
Domanda ?
Chè corpo macchina acquistereste oggi giorno come definitivo o almeno per garantirsi un decennio senza avere ripensamenti ?


Un decennio dici? Nel 2003 avevo la D100, ti assicuro che era fantastica, e inaspettamente robusta. La mia prima DSLR!
Se l'avessi usata fino ad oggi senza passare ad altro credo mi sarei perso qualcosa, o al contrario se Nikon non avesse sfornato altro, avrebbe perso me come cliente, credo.

La parte ottica della fotografia, ha un evoluzione lenta tutto sommato, così come lo avevano le reflex meccaniche.
Oggi i corpi fanno parte del mercato elettronico e seguono regole di evoluzione diverse dal passato.
Le DSLR entry level fanno parte del mercato elettronico di largo consumo, alla stregua di un micoonde, un TV, un cellulare ecc, e seguono logiche molto diverse, e le case per mantenere alta l'attenzione devono sfornare continuamente nuovi modelli, sono le regole del gioco. Giuste o sbagliate se non le segui sei tagliato fuori. E alla fine un prodotto ben commercializzato rende più di un prodotto ben fatto e mal presentato.
"Sinonimo di businnes e nient'altro" ...hai detto niente!
MrPaulson79
Io sono uno schiacciaotturatore (fotografo della domenica mi pare già un complimento se riferito a me ahahah) nato con il digitale e tutta questa supremazia delle ottiche sul corpo non è che la veda ...
Ormai siamo giunti al punto che ottica e corpo vanno di pari passo.
Certo le ottiche hanno una vita più lunga, ma anche questa si è accorciata con l'avvento dell'elettronica.
Ai tempi della pellicola un corpo durava "fin chè morte - di uno dei due ahahah - non ci separi" per il semplice motivo che potevi aggiornare il cuore dello stesso ... e cioè la pellicola. Un'ammiraglia analogica era sostanzialmente un corpo eterno per il semplice fatto che con il progredire delle pellicole era sufficiente sostituire la pellicola usata fino ad all'ora con una nuova (e migliore) appena uscita sul mercato. Se oggi fosse possibile sostituire il sensore (anche a parità di formato DX o FX) chi di voi avrebbe sostituito la D300 o la D700? Probabilmente meno del 10%. Non essendo possibile tale operazione si è portati a sostituire l'intero corpo ... questo è il punto. E il sensore è elettronica pura quindi soggetto ad una obsolescenza sempre più rapida.
Il discorso ottiche invece era (ed in parte lo è ancora) un tantino diverso. Un ottica nata bene a livello di risoluzione e costruzione era un ottica "per sempre" o quasi. Prendiamo 80-200 a pompa è ancora una signora ottica nonostante sia uscita sul mercato nel 1987 cioè 26 anni fa ... molti forumisti sono nati dopo ahahah. Fino all'avvento della stabilizzazione (escluedendo la parentesi dell'AF-S che aveva un autofocus fulmineo) introdotta nel 2003 con il 70-200 VR1 avere un'ottica del 1987 o una del 2003 (ben 16 anni di differenza) portava (a parità di corpo) risultati non dissimili. Con l'avvento della stabilizzazione non sarà (e parzialmente non è già) più così almeno per alcune tipologie di foto. Si era partiti con il primo stabilizzatore che permetteva di guadagnare 2 stop oggi a circa 10 anni di distanza il guadagno è già passato a 4 e non escludo che il progredire della tecnologia possa portarci ad avere stabilizzatori da 5/6 stop o più.

Cesare44
QUOTE(MrPaulson79 @ Oct 28 2013, 01:10 PM) *
... nato con il digitale e tutta questa supremazia delle ottiche sul corpo non è che la veda ...
....

ti quoto solo per prendere spunto da questa frase.

Purtroppo, cominciano a non vederla anche gli esperti di marketing, che sfornano in continuazione ottiche uguali alle precedenti ( vedi il 18 140 mm) di cui molti non ne vedono l'utilità, a meno che non vengano smentiti da una lente strepitosa e magari anche economica.

A parte il miglioramento degli zoom, dovuti alla velocizzazione dei calcoli progettuali, la tendenza attuale, sembra quella di sfornare principalmente zoom economici dove evidentemente si raggiungono profitti maggiori, senza curarsi della bontà del progetto. La cultura fotografica è cambiata, anche ai tempi nostri si guardava al prezzo, ma quando si poteva, non c'erano dubbi su cosa scegliere.

Giusto per non dimenticare, la costruzione del tanto vituperato 43 86 mm, non differiva dal mitico mitico AI 105 mm f/2.5, ormai solo un ricordo sempre più sbiadito.

ciao
Supermassix
Perche molti di voi continuano ad affermare che sia così arduo usare un flash manuale ?
Di certo non è semplice, tuttavia non lo ritengo così arduo da come viene descritto da moti, di certo con 1 pò di pratica e la giusta intensità di luce alla focale equivalente con quella dell'obiettivo, di certo il risultato non sarà così pessimo come molti affermano, sbaglio ? hmmm.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Supermassix @ Oct 28 2013, 04:33 PM) *
Perche molti di voi continuano ad affermare che sia così arduo usare un flash manuale ?
Di certo non è semplice, tuttavia non lo ritengo così arduo da come viene descritto da moti, di certo con 1 pò di pratica e la giusta intensità di luce alla focale equivalente con quella dell'obiettivo, di certo il risultato non sarà così pessimo come molti affermano, sbaglio ? hmmm.gif


mi inserisco a freddo.....
con un flash manuale devi farti una tabellina con i seguenti parametri
- sensibilità ISO
- Distanza
nella tabella in base alla distanza del soggetto leggi il diaframma che devi usare (che dipende dal cosiddetto numero guida del flash che è a sua volta funzione degli ISO).
Diciamo che le foto in quel modo non si fanno più dagli anni '70..... quando nacquero i primi flash elettronici (non ancora TTL)
Lapislapsovic
QUOTE(Supermassix @ Oct 28 2013, 04:33 PM) *
Perche molti di voi continuano ad affermare che sia così arduo usare un flash manuale ?
Di certo non è semplice, tuttavia non lo ritengo così arduo da come viene descritto da moti, di certo con 1 pò di pratica e la giusta intensità di luce alla focale equivalente con quella dell'obiettivo, di certo il risultato non sarà così pessimo come molti affermano, sbaglio ? hmmm.gif

Se il flash "manuale" è privo di un qualsiasi automatismo e di un esposimetro, io direi che oggi sarebbero in pochi a capirci qualcosa laugh.gif, altro che arduo wink.gif

Ciao ciao
Supermassix
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 28 2013, 05:21 PM) *
mi inserisco a freddo.....
con un flash manuale devi farti una tabellina con i seguenti parametri
- sensibilità ISO
- Distanza
nella tabella in base alla distanza del soggetto leggi il diaframma che devi usare (che dipende dal cosiddetto numero guida del flash che è a sua volta funzione degli ISO).
Diciamo che le foto in quel modo non si fanno più dagli anni '70..... quando nacquero i primi flash elettronici (non ancora TTL)


Per quanto riguarda la sensibilità e quindi gli ISO, credo sia opportuno impostarla sui 100 iso se utilizzo il flash, in modo tale da dover soltanto usare il giusto valore F, ovviamente rapportando le varie intensita di lampo con la focale più appropiata.
Comunque è più difficile a dirsi che a farsi, io non lo avevo mai usato ed ero scettico proprio per la totale manualità, ma posso assicurarvi che facendo pochi scatti si acquista subito tecnica, il flash in questione " Yongnuo YN 560 II " è davvero di facile utilizzo, sono soddisfatto, anche per l'investimento non impegnativo sostenuto, per rapporto qualità prezzo, lo ritengo davvero un affare.
Lampadina.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Supermassix @ Oct 28 2013, 07:57 PM) *
Per quanto riguarda la sensibilità e quindi gli ISO, credo sia opportuno impostarla sui 100 iso se utilizzo il flash, in modo tale da dover soltanto usare il giusto valore F, ovviamente rapportando le varie intensita di lampo con la focale più appropiata.
Comunque è più difficile a dirsi che a farsi, io non lo avevo mai usato ed ero scettico proprio per la totale manualità, ma posso assicurarvi che facendo pochi scatti si acquista subito tecnica, il flash in questione " Yongnuo YN 560 II " è davvero di facile utilizzo, sono soddisfatto, anche per l'investimento non impegnativo sostenuto, per rapporto qualità prezzo, lo ritengo davvero un affare.
Lampadina.gif

La filosofia "strobist" è sempre esistita smile.gif , prima di qualunque automatismo i flash funzionavano così smile.gif , ora un flash privo di automatismo ha la sua naturale applicazione in studio e su set esterni che si possono preparare a priori, lì ti puoi sbizzarrire come vuoi magari con l'ausilio di un buon esposimetro, spesso anch'io quando preparo i set metto tutto in manuale wink.gif ma nell'uso quotidiano ed immediato a mio parere è complesso utilizzare un flash totalmente manuale, basti solo pensare di voler fare un'attimo uno slow sync...se poi scatti sempre alla stessa sensibilità, allo stesso diaframma e tempo, allora una volta capita la distanza di posizionamento del flash non ci sono problemi, la latitudine di posa del sensore e la post produzione poi ti dà una ulteriore mano wink.gif

Ciao ciao
Supermassix
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 29 2013, 07:17 AM) *
La filosofia "strobist" è sempre esistita smile.gif , prima di qualunque automatismo i flash funzionavano così smile.gif , ora un flash privo di automatismo ha la sua naturale applicazione in studio e su set esterni che si possono preparare a priori, lì ti puoi sbizzarrire come vuoi magari con l'ausilio di un buon esposimetro, spesso anch'io quando preparo i set metto tutto in manuale wink.gif ma nell'uso quotidiano ed immediato a mio parere è complesso utilizzare un flash totalmente manuale, basti solo pensare di voler fare un'attimo uno slow sync...se poi scatti sempre alla stessa sensibilità, allo stesso diaframma e tempo, allora una volta capita la distanza di posizionamento del flash non ci sono problemi, la latitudine di posa del sensore e la post produzione poi ti dà una ulteriore mano wink.gif

Ciao ciao


Ok grazie,
Forse è più facile da mettere in pratica che da scriversi, comunque cerco di impostare gli ISO su valori contenuti, max 400 e lavorare molto su tempi e diaframma, anche riducendo il valore del lampo. Fulmine.gif
togusa
QUOTE(Supermassix @ Oct 29 2013, 09:20 AM) *
Ok grazie,
Forse è più facile da mettere in pratica che da scriversi, comunque cerco di impostare gli ISO su valori contenuti, max 400 e lavorare molto su tempi e diaframma, anche riducendo il valore del lampo. Fulmine.gif



Con la D90, negli ultimi mesi di utilizzo prima del cambio, sono finalmente riuscito a "disintossicarmi" dalla paura per gli ISO.
Ho anche fotografato un matrimonio, quasi tutto senza flash.
Non farne un problema, alza gli ISO e sii felice. smile.gif

Per rispondere alla tua domanda di prima, se cerchi un buon obbiettivo di qualità "tuttofare", senza svenarti... prendi un 50mm f/1.4 G.
Ti darà parecchie soddisfazioni su D90.
Supermassix
QUOTE(togusa @ Oct 29 2013, 10:08 AM) *
Con la D90, negli ultimi mesi di utilizzo prima del cambio, sono finalmente riuscito a "disintossicarmi" dalla paura per gli ISO.
Ho anche fotografato un matrimonio, quasi tutto senza flash.
Non farne un problema, alza gli ISO e sii felice. smile.gif

Per rispondere alla tua domanda di prima, se cerchi un buon obbiettivo di qualità "tuttofare", senza svenarti... prendi un 50mm f/1.4 G.
Ti darà parecchie soddisfazioni su D90.

grazie.gif
Cercherò di seguire il tuo consiglio..
MacMickey
QUOTE(togusa @ Oct 29 2013, 11:08 AM) *
Non farne un problema, alza gli ISO e sii felice. smile.gif


Anche con il flash preferisco usare ISO alti, in modo da catturare comunque un po' di luce ambiente che riscalda l'immagine finale, piuttosto riduco al minimo l'intervento del flash, magari sottoesponendolo di uno stop o due: mi piace che dia solo una schiarita ma non illuminare a giorno! slow sync sulla seconda tendina e via di TTL!!!

Con un flash manuale se passi al volo da un campo ampio ad un primo piano ravvicinato devi chiudere un sacco il diaframma e la luce ambiente svanisce... a meno di non continuare ad intervenire frazionando la potenza del lampo ricalcolando il diaframma.

In questo caso, tornando al titolo del topic, direi che i miglioramenti offerti dalla tecnologia siano decisamente efficaci e confortevoli da usare.
pisistrate nelson
Senti, io presi la D700 pensando che fosse la macchina definitiva, venendo da una d200 sentivo la mancanza di una macchina che tenesse di più gli alti iso ...... cosa che non trovo fondamentale sempre ma, di sicuro, ora posso scattare in tutte le situazioni. Dal momento che posso scattare in tutte le situazioni, finché dura la D700 userò quella... sperando che duri a vita. Sentirei il bisogno di qualcosa di più leggero.... ma chissenefrega!
Supermassix
finché dura la D700 userò quella... sperando che duri a vita. Sentirei il bisogno di qualcosa di più leggero.... ma chissenefrega!
[/quote]

Concordo !
messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Supermassix @ Oct 28 2013, 07:57 PM) *
Per quanto riguarda la sensibilità e quindi gli ISO, credo sia opportuno impostarla sui 100 iso se utilizzo il flash, in modo tale da dover soltanto usare il giusto valore F, ovviamente rapportando le varie intensita di lampo con la focale più appropiata.
Comunque è più difficile a dirsi che a farsi, io non lo avevo mai usato ed ero scettico proprio per la totale manualità, ma posso assicurarvi che facendo pochi scatti si acquista subito tecnica, il flash in questione " Yongnuo YN 560 II " è davvero di facile utilizzo, sono soddisfatto, anche per l'investimento non impegnativo sostenuto, per rapporto qualità prezzo, lo ritengo davvero un affare.
Lampadina.gif


se alzi gli ISO arrivi + lontano, tutto sta a vedere le condizioni d'uso
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.