Anche con il flash preferisco usare ISO alti, in modo da catturare comunque un po' di luce ambiente che riscalda l'immagine finale, piuttosto riduco al minimo l'intervento del flash, magari sottoesponendolo di uno stop o due: mi piace che dia solo una schiarita ma non illuminare a giorno! slow sync sulla seconda tendina e via di TTL!!!
Con un flash manuale se passi al volo da un campo ampio ad un primo piano ravvicinato devi chiudere un sacco il diaframma e la luce ambiente svanisce... a meno di non continuare ad intervenire frazionando la potenza del lampo ricalcolando il diaframma.
In questo caso, tornando al titolo del topic, direi che i miglioramenti offerti dalla tecnologia siano decisamente efficaci e confortevoli da usare.
Con un flash manuale se passi al volo da un campo ampio ad un primo piano ravvicinato devi chiudere un sacco il diaframma e la luce ambiente svanisce... a meno di non continuare ad intervenire frazionando la potenza del lampo ricalcolando il diaframma.
In questo caso, tornando al titolo del topic, direi che i miglioramenti offerti dalla tecnologia siano decisamente efficaci e confortevoli da usare.
Attenzione, così non catturi nulla di più, in quanto devi chiudere di + il diaframma (ipotizzando un flash impostato in manuale, ovviamente).
Per catturare la luce ambiente hai una sola arma: usare tempi + lunghi per cui, dato un certo valore f dovuto alla distanza di maf allungando i tempi aumenti l'incidenza della luce ambiente