Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Gian Carlo F
QUOTE(MacMickey @ Oct 29 2013, 11:42 AM) *
Anche con il flash preferisco usare ISO alti, in modo da catturare comunque un po' di luce ambiente che riscalda l'immagine finale, piuttosto riduco al minimo l'intervento del flash, magari sottoesponendolo di uno stop o due: mi piace che dia solo una schiarita ma non illuminare a giorno! slow sync sulla seconda tendina e via di TTL!!!

Con un flash manuale se passi al volo da un campo ampio ad un primo piano ravvicinato devi chiudere un sacco il diaframma e la luce ambiente svanisce... a meno di non continuare ad intervenire frazionando la potenza del lampo ricalcolando il diaframma.

In questo caso, tornando al titolo del topic, direi che i miglioramenti offerti dalla tecnologia siano decisamente efficaci e confortevoli da usare.


Attenzione, così non catturi nulla di più, in quanto devi chiudere di + il diaframma (ipotizzando un flash impostato in manuale, ovviamente).
Per catturare la luce ambiente hai una sola arma: usare tempi + lunghi per cui, dato un certo valore f dovuto alla distanza di maf allungando i tempi aumenti l'incidenza della luce ambiente
Supermassix
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 29 2013, 01:14 PM) *
se alzi gli ISO arrivi + lontano, tutto sta a vedere le condizioni d'uso

Per lontano intendi più nitidezza oltre al soggetto ?
pelikan
QUOTE(megthebest @ Oct 26 2013, 03:04 PM) *
ciao,
o sono dell'idea che la macchina va sfruttata fino alla morte.. poi necessariamente, disogna guardarsi intorno e valutare quale modello di quelli disponibili, fa al caso nostro.

per quel che mi riguarda la D7000 mi accompagnerà finchè lei vorrà. e di questo ne sarò felice giorno dopo giorno... io sono per l'amore eterno.. soprattutto se uno la conosce bene e la sa sfruttare al meglio..
se non hai particolari problemi o mancanze nella tua d90, non vedo perchè cambiarla.. molto meglio dotarla di un parco ottiche adeguato.. che cambiarla per sfizio.. montandoci poi lenti che non ne esalteranno mai le qualità.

ciao



Pollice.gif
Lutz!
Una macchina va sfruttata fino alla morte. CONCORDO PIENAMENTE. Anche perche' se sei fotografo, ti affezioni alla attrezzatura...

Ben venga innovazione tecnologica, c'e' sempre stata...!!
pelikan
interessante questa discussione.....io ho 53 anni ed ho sempre fatto camera oscura (putroppo abbandonata per mancanza di tempo....ma ho in progetto di riprenderla...mia figlia vuole imparare) quindi provengo dall'analogico e soprattutto provengo da un epoca dove tutto era meccanico...quindi più duraturo ed aggiustabile e quasi eterno....faccio una piccola precisazione ho una citroen 2cv del 1983 e una vespa di uguale data.....e non me ne disferò mai...ho due contax che non me ne disferò mai.....ho una d3000 che non durerà in eterno...ho una fiat Idea che non durerà interno....insomma quello che voglio dire che l'epoca che viviamo è questa c'è poca da fare la tecnogià ha dato dei vantaggi ma è l'epoca dell' "usaegetta".... e come tutte le cosa c'è il pro e il contro....non vorrei fare il nostalgico ma...... e cmq cerco sempre di stare al passo di guardare anche avanti (faccio sempre più fatica).....ma la mia contax ...la mia 2cv...la mia vespa....una volta ci si voltava quando si sentiva il rumore si sapeva anche distinguere il mezzo.....era bello .....bello anche andare a "spizzare" le foto appena sviluppate....veder una immagine comparire in una bacinella.....detto questo sono in procinto come detto in latri post di prendere una d90 o d3200 per mia figlia.....alla quale ripeto insegnerò presto anche la camera oscura....
Supermassix
QUOTE(Lutz! @ Oct 29 2013, 02:46 PM) *
Una macchina va sfruttata fino alla morte. CONCORDO PIENAMENTE. Anche perche' se sei fotografo, ti affezioni alla attrezzatura...

Ben venga innovazione tecnologica, c'e' sempre stata...!!


Concordo, però mi sono reso conto al contrario di quel che pensavo inizialmente, di essere molto attratto dai corpi macchina imponenti
Mi sono approcciato al mondo delle reflex con la D40x, inizialmente consideravo il corpo macchina contenuto, più adatto alle mie esigenze ed anche più facile da trasportare e meno ingombrante. Successivamente mi sono accorto che al contrario mi sembrava un oggettino molto piccolo che quasi si smarriva tra le mani.
Passato alla D90 la differenza si notava, ma ammetto che la stazza delle varie D200 - D300 - 700 - 800 ecc. è notevole, prevalentemente per questo aspetto non mi dispiacerebbe 1 cambio, anche se è 1 capriccio che costa.... biggrin.gif
Supermassix
QUOTE(pelikan @ Oct 29 2013, 02:56 PM) *
interessante questa discussione.....io ho 53 anni ed ho sempre fatto camera oscura (putroppo abbandonata per mancanza di tempo....ma ho in progetto di riprenderla...mia figlia vuole imparare) quindi provengo dall'analogico e soprattutto provengo da un epoca dove tutto era meccanico...quindi più duraturo ed aggiustabile e quasi eterno....faccio una piccola precisazione ho una citroen 2cv del 1983 e una vespa di uguale data.....e non me ne disferò mai...ho due contax che non me ne disferò mai.....ho una d3000 che non durerà in eterno...ho una fiat Idea che non durerà interno....insomma quello che voglio dire che l'epoca che viviamo è questa c'è poca da fare la tecnogià ha dato dei vantaggi ma è l'epoca dell' "usaegetta".... e come tutte le cosa c'è il pro e il contro....non vorrei fare il nostalgico ma...... e cmq cerco sempre di stare al passo di guardare anche avanti (faccio sempre più fatica).....ma la mia contax ...la mia 2cv...la mia vespa....una volta ci si voltava quando si sentiva il rumore si sapeva anche distinguere il mezzo.....era bello .....bello anche andare a "spizzare" le foto appena sviluppate....veder una immagine comparire in una bacinella.....detto questo sono in procinto come detto in latri post di prendere una d90 o d3200 per mia figlia.....alla quale ripeto insegnerò presto anche la camera oscura....


Anch'io sono un nostalgico, in genere mi affezziono alle cose che possiedo, quasi come se avessero 1 anima, a maggior ragione per il semplice fatto che le tengo con cura maniacale, quindi non è semplice disfarsene, sottolineo anche che non sono un luminare della fotografia tanto meno un fulmine di guerra nell'utilizzo della reflex, di conseguenza la mia D90 soddisfa pienamente le mie esigenze.
Tuttavia come spiegato precedentemente, sono attratto dal corpo macchina imponente, sarà anche sciocco come desiderio, ma è quello che mi attira di più.
Di certo sarebbe 1 capriccio costoso, questo senza ombra di dubbio, credo che una volta fatto un passo del genere per fare un esempio una D800, sarebbe vita natural durante per me.
Credo di aver reso l'idea.... rolleyes.gif
MacMickey
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 29 2013, 02:19 PM) *
Attenzione, così non catturi nulla di più, in quanto devi chiudere di + il diaframma (ipotizzando un flash impostato in manuale, ovviamente).
Per catturare la luce ambiente hai una sola arma: usare tempi + lunghi per cui, dato un certo valore f dovuto alla distanza di maf allungando i tempi aumenti l'incidenza della luce ambiente


si certo concordo perfettamente: se aumento gli iso e apro il diaframma passa più luce, ma sia quella del flash che quella ambiente, e non modifico il loro rapporto.
Mentre aumentando i tempi solo la luce ambiente lascia una traccia maggiore di se, mentre l'effetto del lampeggiatore ha la sua fulminea durata e non cambia.

Intendevo che se sono in un ambiente dove serve un flash probabilmente c'è poca luce, quindi mi servono iso alti (non i 100 di cui si parlava in altri post...) per catturarne un po' mantenendo i tempi al limite accettabile (non mi piacciono le strisciate, diciamo non sotto il 60 - 30 di secondo) E questo posso realizzarlo anche con un flash manuale, ma appena mi trovo a chiudere il diaframma perchè mi avvicino al soggetto, lasciando il flash in manuale, perdo la luce ambiente perchè rimane su un valore di luminosità invariato. Il soggetto non diventa più luminoso se mi avvicino, mentre l'illuminazione di un lampeggiatore manuale si accresce al ridursi delle distanze, imponendomi di chiudere il diaframma.

Mi sono espresso un po' in maniera contorta, ma spero si capisca che un flash non intelligente, non può adeguare la luce in maniera dinamica al contesto, e di conseguenza anche gli scatti, che, se diversi tra loro, richiederebbero continui aggiustamenti sia sulla reflex che sul flash.

Decisamente più semplice se ci sbattiamo di sfruttare o meno la luce ambiente.
pelikan
QUOTE(Supermassix @ Oct 29 2013, 03:09 PM) *
Anch'io sono un nostalgico, in genere mi affezziono alle cose che possiedo, quasi come se avessero 1 anima, a maggior ragione per il semplice fatto che le tengo con cura maniacale, quindi non è semplice disfarsene, sottolineo anche che non sono un luminare della fotografia tanto meno un fulmine di guerra nell'utilizzo della reflex, di conseguenza la mia D90 soddisfa pienamente le mie esigenze.
Tuttavia come spiegato precedentemente, sono attratto dal corpo macchina imponente, sarà anche sciocco come desiderio, ma è quello che mi attira di più.
Di certo sarebbe 1 capriccio costoso, questo senza ombra di dubbio, credo che una volta fatto un passo del genere per fare un esempio una D800, sarebbe vita natural durante per me.
Credo di aver reso l'idea.... rolleyes.gif



certo ti sei spiegato bene, credo che oramai ti è entrato dedentro l'imput del nuovo acquisto ed è poi difficile toglierselo di dosso...io sono un nostalgico ma non disdico il nuovo ci mancherebbe!

mi sa porpio che l'acquisto lo farai e sembra quasi che tu voglia il benestare di noi quasi per esserne poi giustificato nell'acquisto....se hia la disponibilià finanziaria alla fine credo tu faccia bene.....anche se quasi tutti ti hanno consigliato di spendere più nelle ottiche che nel corpo e la penso così anche io.....che poi alla fine ma proprio alla fine di tutto quello conta di più .....è la testa!!!
ti faccio un es. gioco a tennis da 30 anni ...ci sono avversari che cambiano sempre racchetta (io al massimo ogni 10anni) ma poi perdono tongue.gif ..... non è il mezzo ma il braccio!!!! scusate se divago u po' ma è solo per rendere l'idea del mio pensiero.....
Supermassix
QUOTE(pelikan @ Oct 29 2013, 03:30 PM) *
certo ti sei spiegato bene, credo che oramai ti è entrato dedentro l'imput del nuovo acquisto ed è poi difficile toglierselo di dosso...io sono un nostalgico ma non disdico il nuovo ci mancherebbe!

mi sa porpio che l'acquisto lo farai e sembra quasi che tu voglia il benestare di noi quasi per esserne poi giustificato nell'acquisto....se hia la disponibilià finanziaria alla fine credo tu faccia bene.....anche se quasi tutti ti hanno consigliato di spendere più nelle ottiche che nel corpo e la penso così anche io.....che poi alla fine ma proprio alla fine di tutto quello conta di più .....è la testa!!!
ti faccio un es. gioco a tennis da 30 anni ...ci sono avversari che cambiano sempre racchetta (io al massimo ogni 10anni) ma poi perdono tongue.gif ..... non è il mezzo ma il braccio!!!! scusate se divago u po' ma è solo per rendere l'idea del mio pensiero.....


Ti sei spiegato perfettamente, hai ragione quando si prendono delle fisse per qualcosa, difficilmente si riesce a sviare.

Sono il primo a rendermi conto che la mia D90 va più che bene per l'uso che ne faccio e sopratutto per le mie esigenze, avrei anche la possibilità immediata di effettuare un'ordine della D800, però sinceramente visti i tempi che attraversiamo sono certo che adesso scalpito dal voler acquistare il suddetto articolo, ma lo so gia che subito dopo avrei dei forti sensi di colpa.

Andrei a sottrarre fondi che è meglio tenere da parte per eventuali imprevisti, maggiormente per il periodo orribile che attraversiamo economico e lavorativo.

L'usato lo escludo, noto che ci sono delle D800 sui 2000 €, a parità di prezzo con max 100 € in più si ha possibilità di un nuovo, anche se magari non sarebbe garanzia Nital, a tal proposito chiedo se è consigliabile o meno acquistare prodotti importati che non fanno parte della garanzia Nital.
grazie.gif
pelikan
QUOTE(Supermassix @ Oct 29 2013, 03:50 PM) *
Ti sei spiegato perfettamente, hai ragione quando si prendono delle fisse per qualcosa, difficilmente si riesce a sviare.

Sono il primo a rendermi conto che la mia D90 va più che bene per l'uso che ne faccio e sopratutto per le mie esigenze, avrei anche la possibilità immediata di effettuare un'ordine della D800, però sinceramente visti i tempi che attraversiamo sono certo che adesso scalpito dal voler acquistare il suddetto articolo, ma lo so gia che subito dopo avrei dei forti sensi di colpa.

Andrei a sottrarre fondi che è meglio tenere da parte per eventuali imprevisti, maggiormente per il periodo orribile che attraversiamo economico e lavorativo.

L'usato lo escludo, noto che ci sono delle D800 sui 2000 €, a parità di prezzo con max 100 € in più si ha possibilità di un nuovo, anche se magari non sarebbe garanzia Nital, a tal proposito chiedo se è consigliabile o meno acquistare prodotti importati che non fanno parte della garanzia Nital.
grazie.gif



ciao, pensa che come già detto in altri post, anche io sto per fare un nuovo acquisto...e stavo pensado proprio alla D90......un consiglio visto che ce l'hai....la suddetta è motorizzata e quindi potrei sfruttare anche obiettivi non espicitamente af-s come devo fare aora per la mia d3000? giusto? perciò potrei anche sfruttare il mercato di buone ottiche passate usate....ciao e buon acquisto
Supermassix
QUOTE(pelikan @ Oct 29 2013, 04:00 PM) *
ciao, pensa che come già detto in altri post, anche io sto per fare un nuovo acquisto...e stavo pensado proprio alla D90......un consiglio visto che ce l'hai....la suddetta è motorizzata e quindi potrei sfruttare anche obiettivi non espicitamente af-s come devo fare aora per la mia d3000? giusto? perciò potrei anche sfruttare il mercato di buone ottiche passate usate....ciao e buon acquisto


Magari se hai intenzione di acquistare una D90, potremmo fare 1 pensierino entrambi e valutare 1 compravendita..
Considera che è stata usata circa una due volte l'anno maggiormente in qualche avvenimento o ricorrenza familiare, praticamente è nuova senza graffi ne segni d'usura, scatola imballaggi plastiche ecc. tutto tenuto con cura.
Magari possiamo parlarne se ci fai 1 pensierino.
Ciao
EverLastingEvil
QUOTE(pelikan @ Oct 29 2013, 04:00 PM) *
ciao, pensa che come già detto in altri post, anche io sto per fare un nuovo acquisto...e stavo pensado proprio alla D90......un consiglio visto che ce l'hai....la suddetta è motorizzata e quindi potrei sfruttare anche obiettivi non espicitamente af-s come devo fare aora per la mia d3000? giusto? perciò potrei anche sfruttare il mercato di buone ottiche passate usate....ciao e buon acquisto


Le ottiche AF/AF-D le puoi utilizzare anche su corpi non motorizzate ma perdi l'autofocus!io quando uso la D3000 della mia ragazza non mi trovo male anche perchè focheggio al 90% in M quindi!;)
Gian Carlo F
QUOTE(Supermassix @ Oct 29 2013, 01:35 PM) *
Per lontano intendi più nitidezza oltre al soggetto ?


no, che esponi correttamente, a parità di diaframma impostato, a distanze maggiori smile.gif
mædo
che corpo macchina comprereste per avere un decennio di tranuqillità?

risposta secca: D800, ma un decennio non lo avrai...
Supermassix
QUOTE(mædo @ Oct 29 2013, 10:16 PM) *
che corpo macchina comprereste per avere un decennio di tranuqillità?

risposta secca: D800, ma un decennio non lo avrai...


Spero non sia 1 auspicio di durata di vita... il tuo blink.gif
Speriamo che il buon Dio ci dia salute a tutti
pelikan
QUOTE(Supermassix @ Oct 29 2013, 04:11 PM) *
Magari se hai intenzione di acquistare una D90, potremmo fare 1 pensierino entrambi e valutare 1 compravendita..
Considera che è stata usata circa una due volte l'anno maggiormente in qualche avvenimento o ricorrenza familiare, praticamente è nuova senza graffi ne segni d'usura, scatola imballaggi plastiche ecc. tutto tenuto con cura.
Magari possiamo parlarne se ci fai 1 pensierino.
Ciao



cioa ti ho scritto in MP per la D90 ....buona giornata
Supermassix
QUOTE(pelikan @ Oct 30 2013, 09:15 AM) *
cioa ti ho scritto in MP per la D90 ....buona giornata

Si, grazie!
Altrettanto ti ho risposto, buondì
rossoludwig
concordo,tutto il mio corredo konica t4+fs1-fm2- d90x+f5-d200-verranno sepelliti con me.
atostra
QUOTE(Supermassix @ Oct 26 2013, 02:27 PM) *
Salve,

Giusto che l'innovazione abbia nuovi sviluppi e che vi siano periodicamente nuove macchine fotografiche presentate e commercializzate, però mi chiedo, come a molti di voi capiterà, se tutto questo susseguirsi comunque non sia altro che una regola commerciale e di businnes per creare solo confusione tra gli utenti.
Essendo in possesso di una D90, spesso mi chiedo se la stessa sia ormai un pezzo da museo o se la stessa sia ancora comparabile con quello che il mercato attuale sforna quasi al ritmo settimanale.
Spendendo una certa somma in una attrezzatura fotografica si debba avere la pretesa o quanto meno la garanzia che la stessa sia un investimento.
Non pretendo che si debba paragonarlo ad un investimento tipo immobile se non per la vita, quasi.
Ma quanto meno che ogni 2 - 3 anni al max tale articolo debba essere così lasciato alle spalle.
E comunque deprimente questo susseguirsi di rincorsa alla perfezione che spesso è solo sinonimo di businnes e null'altro.
Domanda ?
Chè corpo macchina acquistereste oggi giorno come definitivo o almeno per garantirsi un decennio senza avere ripensamenti ?

grazie.gif


ho preso la 90 nel 2009, e spero di farci almeno altri 2/3 anni. non credo di sostituirla prima di una D7400, a meno che non mi lasci a piedi...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.