Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
federico777
QUOTE(kaliber @ Oct 20 2013, 05:57 PM) *
con ogni probabilità e come già detto, tanti dei corpi macchina rimessi in vendita sono sicuramente ricondizionati. Diversi invece quelli messi in vendita da chi:
1) si accorge solo dopo aver speso 2500 euro che a far la differenza non sono i 36mp
2) si rende conto che per sfruttare davvero tutti quei mp servono ottiche che costano dai 1000 euro in su.3) troppo ingombrante e pesante per le uscite della domenica.
4) ma le foto del cellulare con sensore da 13mp sono uguali (ammazzerei i ragazzini che lo dicono..)
5) classico passo più lungo della gamba con relativi problemi di natura economica, insorti successivamente all'acquisto.


Tipo un 55/2.8 Micro da 200 euro, intendi? messicano.gif

F.
Roberto.Rosso
QUOTE(federico777 @ Oct 20 2013, 06:09 PM) *
Tipo un 55/2.8 Micro da 200 euro, intendi? messicano.gif

F.

no! Tipo il 17-35mm f/2.8 che hai usato per la tua immagine più quotata.
Gian Carlo F
QUOTE(kaliber @ Oct 20 2013, 05:57 PM) *
con ogni probabilità e come già detto, tanti dei corpi macchina rimessi in vendita sono sicuramente ricondizionati. Diversi invece quelli messi in vendita da chi:
1) si accorge solo dopo aver speso 2500 euro che a far la differenza non sono i 36mp
2) si rende conto che per sfruttare davvero tutti quei mp servono ottiche che costano dai 1000 euro in su.
3) troppo ingombrante e pesante per le uscite della domenica.
4) ma le foto del cellulare con sensore da 13mp sono uguali (ammazzerei i ragazzini che lo dicono..)
5) classico passo più lungo della gamba con relativi problemi di natura economica, insorti successivamente all'acquisto.

Detto ciò io che la desidero maledettamente, non la comprerò neppure avendo i 3000 pronti (una d800e) perchè conosco i miei limiti, sia come fotoamatore che come risparmiatore. Quella fotocamera nelle mie mani sarebbe sprecata, però magari fra qualche anno... se miglioro, chissà ^^


anche io non concordo sul punto 2, esistono tantissime ottiche che costano molto, molto meno di 1000 euro e che sono eccellenti, sia attuali che vecchie.
federico777
QUOTE(kaliber @ Oct 20 2013, 06:18 PM) *
no! Tipo il 17-35mm f/2.8 che hai usato per la tua immagine più quotata.


E quell'obiettivo non è mica migliore del 55 micro da 200 euro di cui parlavo, anzi semmai il contrario messicano.gif

F.
Marco Senn
QUOTE(lupen78 @ Oct 16 2013, 08:39 PM) *
vorrei passare sala d3200 alla 800


Un passetto mica male... La D800 non ha controindicazioni, a parte il prezzo. Anzi ne ha una... quando le foto vengono male non puoi dare la colpa alla macchina.

QUOTE(simone coltri @ Oct 7 2013, 06:17 PM) *
Io non la so usare. Sono uno di quelli che ha fatto il passo più lungo della gamba.


Almeno tu Simone c'hai messo un anno e qualche migliaio di ottimi scatti per rendertene conto wink.gif ...
C'è gente che cambia le cose come le camicie...
Marco Senn
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 8 2013, 01:57 PM) *
Mi piace scattare in M per avere il controllo della macchina certo dove la situazione lo richiede vado di A o S... Quello che mi chiedo è che leggo da molte parti che questa macchina va "domata" ok cosa si intende tempi più veloci? Scattare sempre su treppiedi per evitare il microcosmo?


Io sono passato da D700 a D800 e non ho avuto che vantaggi. Su ogni fronte. Dinamica, alti ISO, gestibilità dei files, mirino. Forse non l'AF ma può essere che la mia D700 fosse perfetta e la mia D800 lo sia meno. Non ho problemi con la dimensione dei files pur avendo un computer non recentissimo (dual core 3.06). Il micromosso è una pippa dei 100%isti a monitor. Stampa grande quanto vuoi non c'è micromosso. La uso con ottiche normali, a parte uno Zeiss 21. 16-35, 50/1.4, 85/1.8, 105/2.5 AI-S, 70-200VRI.
Capisco chi deve realizzare (ma non a una settimana dall'acquisto che altrimenti sarebbe stato poco oculato) ma venderla perchè incapaci di usarla mi sembra davvero assurdo...
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 20 2013, 06:19 PM) *
anche io non concordo sul punto 2, esistono tantissime ottiche che costano molto, molto meno di 1000 euro e che sono eccellenti, sia attuali che vecchie.


Volendo fare gli sboroni con 600 prendi un 50 Zeiss ƒ/1.4, che proprio da buttare non è...
IvanoRagusa
QUOTE(Marco Senn @ Oct 20 2013, 08:15 PM) *
ma venderla perchè incapaci di usarla mi sembra davvero assurdo...


Io almeno lo ammetto e per questo mi state "linciando", vi richiedo UMILMENTE scusa.
Marco Senn
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 20 2013, 08:49 PM) *
Io almeno lo ammetto e per questo mi state "linciando", vi richiedo UMILMENTE scusa.


No, ma chi ti lincia, scherzi... smile.gif Dico solo che se non la sai usare (e per me è più facile da usare di un'altra macchina perché ti salva un sacco di foto) devi solo applicarti un po' guardando le foto che hai fatto e vedendo che errori commetti. Ma poi scusarti di cosa? Credo che in generale molti si facciano davanti a una macchina come la D800 più problemi di quelli che servono. Una D3200 per esempio ha più "risoluzione" e meno "soluzioni", è una macchina egualmente "difficile" se non di più.
Gian Carlo F
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 20 2013, 08:49 PM) *
Io almeno lo ammetto e per questo mi state "linciando", vi richiedo UMILMENTE scusa.


tranquillo che nessuno ti lincerà mai......
e poi, come si suol dire, nessuno nasce "imparato" messicano.gif
GiulianoPhoto
Parlo per esperienza personale dopo il passaggio D700 D800

- Ergonomia: preferivo quella della D700
- Qualità files: un bel salto in avanti specialmente per quei 100 iso incredibili
- Mirino: è effettivamente leggermente migliore quello della D800, più brillante e copre il 100% anche se sembrano a primo acchito uguali.
- AF per me sono uguali...ma io non faccio molto testo poichè uso al 80% il centrale e ricompogno e spesso uso maf manuali.
- ISO: per me c'è uno stop pieno a favore della D800, specialmente nei colori. Se poi ridimensiono a 16/18 mpx (già tanti) ho una pulizia spaventosa e sono usabili anche i 12.800 iso.
- micromosso: leggenda metropolitana
- costruzione: per me leggermente migliore quella della D700 a cui preferivo ancora più quella della D300 (anche se molti non saranno d'accordo)
- resa ottiche: in meglio!! il 12-24 sigma che molti considerano un fondo di bottiglia su D800 va meglio che su D700. il 24-120 f/4 lo trovo ancora più nitido e il 28 1.8 è una lama anche a TA. Quindi anche qui leggenda metropolitana.
- Prestazioni PC: il mio è ancora un core2duo da 2.0 ghz + 4gb ram ed effettivamente i nef non compressi sono pesantucci, ma riesco comunque ad avere ancora un workflow decente con LR5, ma sono davvero al limite.

Molti secondo me vengono ingannati dai numeri. La risoluzione di 36 mpx è ovviamente molta, ma secondo me è sbagliato fare una mera moltiplicazione dei pixel spaventandosi.
La proporzione è la stessa del passaggio da 4,5 a 12 mpx!! ossia da una D2H a una D300 e la densità è la stessa di una D7000


Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 20 2013, 09:40 PM) *
Parlo per esperienza personale dopo il passaggio D700 D800

- Ergonomia: preferivo quella della D700
- Qualità files: un bel salto in avanti specialmente per quei 100 iso incredibili
- Mirino: è effettivamente leggermente migliore quello della D800, più brillante e copre il 100% anche se sembrano a primo acchito uguali.
- AF per me sono uguali...ma io non faccio molto testo poichè uso al 80% il centrale e ricompogno e spesso uso maf manuali.
- ISO: per me c'è uno stop pieno a favore della D800, specialmente nei colori. Se poi ridimensiono a 16/18 mpx (già tanti) ho una pulizia spaventosa e sono usabili anche i 12.800 iso.
- micromosso: leggenda metropolitana
- costruzione: per me leggermente migliore quella della D700 a cui preferivo ancora più quella della D300 (anche se molti non saranno d'accordo)
- resa ottiche: in meglio!! il 12-24 sigma che molti considerano un fondo di bottiglia su D800 va meglio che su D700. il 24-120 f/4 lo trovo ancora più nitido e il 28 1.8 è una lama anche a TA. Quindi anche qui leggenda metropolitana.
- Prestazioni PC: il mio è ancora un core2duo da 2.0 ghz + 4gb ram ed effettivamente i nef non compressi sono pesantucci, ma riesco comunque ad avere ancora un workflow decente con LR5, ma sono davvero al limite.

Molti secondo me vengono ingannati dai numeri. La risoluzione di 36 mpx è ovviamente molta, ma secondo me è sbagliato fare una mera moltiplicazione dei pixel spaventandosi.
La proporzione è la stessa del passaggio da 4,5 a 12 mpx!! ossia da una D2H a una D300 e la densità è la stessa di una D7000


bella esposizione Giuliano, mannaggia però mi fai venir voglia di cambiare la D700!! Fulmine.gif smile.gif
Metalslug
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 20 2013, 09:40 PM) *
Parlo per esperienza personale dopo il passaggio D700 D800

- Ergonomia: preferivo quella della D700
- Qualità files: un bel salto in avanti specialmente per quei 100 iso incredibili
- Mirino: è effettivamente leggermente migliore quello della D800, più brillante e copre il 100% anche se sembrano a primo acchito uguali.
- AF per me sono uguali...ma io non faccio molto testo poichè uso al 80% il centrale e ricompogno e spesso uso maf manuali.
- ISO: per me c'è uno stop pieno a favore della D800, specialmente nei colori. Se poi ridimensiono a 16/18 mpx (già tanti) ho una pulizia spaventosa e sono usabili anche i 12.800 iso.
- micromosso: leggenda metropolitana
- costruzione: per me leggermente migliore quella della D700 a cui preferivo ancora più quella della D300 (anche se molti non saranno d'accordo)
- resa ottiche: in meglio!! il 12-24 sigma che molti considerano un fondo di bottiglia su D800 va meglio che su D700. il 24-120 f/4 lo trovo ancora più nitido e il 28 1.8 è una lama anche a TA. Quindi anche qui leggenda metropolitana.
- Prestazioni PC: il mio è ancora un core2duo da 2.0 ghz + 4gb ram ed effettivamente i nef non compressi sono pesantucci, ma riesco comunque ad avere ancora un workflow decente con LR5, ma sono davvero al limite.

Molti secondo me vengono ingannati dai numeri. La risoluzione di 36 mpx è ovviamente molta, ma secondo me è sbagliato fare una mera moltiplicazione dei pixel spaventandosi.
La proporzione è la stessa del passaggio da 4,5 a 12 mpx!! ossia da una D2H a una D300 e la densità è la stessa di una D7000

Non e' una polemica.... ho provato per 10 min soltanto, la d700. In cosa la ritieni migliore come costruzione rispetto alla d800? Per quel poco che l ho usata non mi sembra molto diversa.
Grazie per le info :-)
Clood
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 20 2013, 09:40 PM) *
Parlo per esperienza personale dopo il passaggio D700 D800

- Ergonomia: preferivo quella della D700
- Qualità files: un bel salto in avanti specialmente per quei 100 iso incredibili
- Mirino: è effettivamente leggermente migliore quello della D800, più brillante e copre il 100% anche se sembrano a primo acchito uguali.
- AF per me sono uguali...ma io non faccio molto testo poichè uso al 80% il centrale e ricompogno e spesso uso maf manuali.
- ISO: per me c'è uno stop pieno a favore della D800, specialmente nei colori. Se poi ridimensiono a 16/18 mpx (già tanti) ho una pulizia spaventosa e sono usabili anche i 12.800 iso.
- micromosso: leggenda metropolitana
- costruzione: per me leggermente migliore quella della D700 a cui preferivo ancora più quella della D300 (anche se molti non saranno d'accordo)
- resa ottiche: in meglio!! il 12-24 sigma che molti considerano un fondo di bottiglia su D800 va meglio che su D700. il 24-120 f/4 lo trovo ancora più nitido e il 28 1.8 è una lama anche a TA. Quindi anche qui leggenda metropolitana.
- Prestazioni PC: il mio è ancora un core2duo da 2.0 ghz + 4gb ram ed effettivamente i nef non compressi sono pesantucci, ma riesco comunque ad avere ancora un workflow decente con LR5, ma sono davvero al limite.

Molti secondo me vengono ingannati dai numeri. La risoluzione di 36 mpx è ovviamente molta, ma secondo me è sbagliato fare una mera moltiplicazione dei pixel spaventandosi.
La proporzione è la stessa del passaggio da 4,5 a 12 mpx!! ossia da una D2H a una D300 e la densità è la stessa di una D7000


le mie impressioni dopo la traslazione ..son simili..il corpo della 800 è 100 gr + leggero..ma non x questo non robusto,anzi.. visto il tipo di lega..comunque è veramente NOTEVOLE la 800 specie in tecnologia e software ..anche con l impugnatura debbo dire che ora mi trovo benissimo..il pc fortunatamente l avevo cambiato da poco
maurizio angelin
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 20 2013, 09:40 PM) *
Parlo per esperienza personale dopo il passaggio D700 D800

- Ergonomia: preferivo quella della D700
- Qualità files: un bel salto in avanti specialmente per quei 100 iso incredibili
- Mirino: è effettivamente leggermente migliore quello della D800, più brillante e copre il 100% anche se sembrano a primo acchito uguali.
- AF per me sono uguali...ma io non faccio molto testo poichè uso al 80% il centrale e ricompogno e spesso uso maf manuali.
- ISO: per me c'è uno stop pieno a favore della D800, specialmente nei colori. Se poi ridimensiono a 16/18 mpx (già tanti) ho una pulizia spaventosa e sono usabili anche i 12.800 iso.
- micromosso: leggenda metropolitana
- costruzione: per me leggermente migliore quella della D700 a cui preferivo ancora più quella della D300 (anche se molti non saranno d'accordo)
- resa ottiche: in meglio!! il 12-24 sigma che molti considerano un fondo di bottiglia su D800 va meglio che su D700. il 24-120 f/4 lo trovo ancora più nitido e il 28 1.8 è una lama anche a TA. Quindi anche qui leggenda metropolitana.
- Prestazioni PC: il mio è ancora un core2duo da 2.0 ghz + 4gb ram ed effettivamente i nef non compressi sono pesantucci, ma riesco comunque ad avere ancora un workflow decente con LR5, ma sono davvero al limite.

Molti secondo me vengono ingannati dai numeri. La risoluzione di 36 mpx è ovviamente molta, ma secondo me è sbagliato fare una mera moltiplicazione dei pixel spaventandosi.
La proporzione è la stessa del passaggio da 4,5 a 12 mpx!! ossia da una D2H a una D300 e la densità è la stessa di una D7000


Perdona Giuliano ma la tua "esperienza" mi appare piuttosto "parziale" (non voglio usare il termine "superficiale").
I motivi:
1- non consideri la raffica
2- non consideri la doppia scheda (Cf e Sd: scelta francamente "sigolare")
3- non consideri i costi con e e senza BG
4- il giudizio sulla "costruzione" raffrontato a quello della D700 mi appare "benevolo"
5- valuti la resa ottica con una sola ottica (dalle prestazioni "discutibili", se fosse stato un Nikon 14-24 o Nikon 70-200 capirei). Cosa ti fa pensare che ci sia "un bel salto in avanti" con tutte le ottiche ?
6- mescoli valutazioni sulle digicamera con quella del PC.

Non scendo nel merito:
a- della qualità files per la quale non dettagli i metodi valutazione (ricampionamento o quant'altro)
b- del micromosso che liquidi con un "leggenda metropolitana" senza specificare a cosa sia dovuto questo tuo giudizio
c- Af che liquidi con un "per me sono uguali". In cosa ? in reattività ? In precisione ?
d- ISO: lo stop come lo hai valutato ? Ricampionando i files ? A quale valore ?

Non si fanno le nozze con i fichi secchi !
Metalslug
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 20 2013, 10:15 PM) *
Perdona Giuliano ma la tua "esperienza" mi appare piuttosto "parziale" (non voglio usare il termine "superficiale").
I motivi:
1- non consideri la raffica
2- non consideri la doppia scheda (Cf e Sd: scelta francamente "sigolare")
3- non consideri i costi con e e senza BG
4- il giudizio sulla "costruzione" raffrontato a quello della D700 mi appare "benevolo"
5- valuti la resa ottica con una sola ottica (dalle prestazioni "discutibili", se fosse stato un Nikon 14-24 o Nikon 70-200 capirei). Cosa ti fa pensare che ci sia "un bel salto in avanti" con tutte le ottiche ?
6- mescoli valutazioni sulle digicamera con quella del PC.

Non scendo nel merito:
a- della qualità files per la quale non dettagli i metodi valutazione (ricampionamento o quant'altro)
b- del micromosso che liquidi con un "leggenda metropolitana" senza specificare a cosa sia dovuto questo tuo giudizio
c- Af che liquidi con un "per me sono uguali". In cosa ? in reattività ? In precisione ?
d- ISO: lo stop come lo hai valutato ? Ricampionando i files ? A quale valore ?

Non si fanno le nozze con i fichi secchi !

Certo non si sta parlando della sua suprema d3, non poveri plebei possessori di d800 sfigati ci dobbiamo accontentare, il modello perfetto la nikon l ha fatto solo per lei, peccato...
Dopo i fanboy ci mancavano i badboy... per partito preso. ahuahuhauha.
Simpatico dai... :-)
danielg45
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 20 2013, 10:15 PM) *
Perdona Giuliano ma la tua "esperienza" mi appare piuttosto "parziale" (non voglio usare il termine "superficiale").
I motivi:
1- non consideri la raffica
2- non consideri la doppia scheda (Cf e Sd: scelta francamente "sigolare")
3- non consideri i costi con e e senza BG
4- il giudizio sulla "costruzione" raffrontato a quello della D700 mi appare "benevolo"
5- valuti la resa ottica con una sola ottica (dalle prestazioni "discutibili", se fosse stato un Nikon 14-24 o Nikon 70-200 capirei). Cosa ti fa pensare che ci sia "un bel salto in avanti" con tutte le ottiche ?
6- mescoli valutazioni sulle digicamera con quella del PC.

Non scendo nel merito:
a- della qualità files per la quale non dettagli i metodi valutazione (ricampionamento o quant'altro)
b- del micromosso che liquidi con un "leggenda metropolitana" senza specificare a cosa sia dovuto questo tuo giudizio
c- Af che liquidi con un "per me sono uguali". In cosa ? in reattività ? In precisione ?
d- ISO: lo stop come lo hai valutato ? Ricampionando i files ? A quale valore ?

Non si fanno le nozze con i fichi secchi !

Scusa Maurizio, anche ße non avendo avuto altro che d800 e niente al di fuori di essa, a parte d90, su motivi 1-la d800 nn si prende certo per la raffica, 2- va bene doppio slot anche cn cf e sd, io farei due cf per dirla. 3- il bg e' una cosa in piu, a volte auspicabile ma ßempre un opzione come sulla d700. 5- mica puo fare test con tutte o gran parte delle ottiche. Quello che andava bene per d700 non e' detto vada bene , diciamo con risultati proporzionali in meglio, per d800, il contrario e' piu facile a farsi. Che i file della d800 siano migliori di una d700 ci vuole poco a capirlo. Di solito non si torna mai indietro nell'elettronica, 4-5 anni sono molti.
Metalslug
QUOTE(danielg45 @ Oct 21 2013, 12:17 AM) *
Scusa Maurizio, anche ße non avendo avuto altro che d800 e niente al di fuori di essa, a parte d90, su motivi 1-la d800 nn si prende certo per la raffica, 2- va bene doppio slot anche cn cf e sd, io farei due cf per dirla. 3- il bg e' una cosa in piu, a volte auspicabile ma ßempre un opzione come sulla d700. 5- mica puo fare test con tutte o gran parte delle ottiche. Quello che andava bene per d700 non e' detto vada bene , diciamo con risultati proporzionali in meglio, per d800, il contrario e' piu facile a farsi. Che i file della d800 siano migliori di una d700 ci vuole poco a capirlo. Di solito non si torna mai indietro nell'elettronica, 4-5 anni sono molti.


Non puoi argomentare con il signore.... E' palese l odio manifestato per la fotocamera.
Ricordo uno dei primi interventi all uscita della d800, il signore era molto interessato alla macchina.
Se la d800 fosse una donna mi verrebbe il dubbio che l incontro non è andato come se lo aspettava. :-)
maurizio angelin
QUOTE(Metalslug @ Oct 20 2013, 11:30 PM) *
Certo non si sta parlando della sua suprema d3, non poveri plebei possessori di d800 sfigati ci dobbiamo accontentare, il modello perfetto la nikon l ha fatto solo per lei, peccato...
Dopo i fanboy ci mancavano i badboy... per partito preso. ahuahuhauha.
Simpatico dai... :-)


Di solito rispondo sempre. Derogo solo quando il livello é sotto ogni soglia di "accettabilità".
Questo é uno dei casi.
Riguardo ai "fan" o "bad" La rimando ai miei oltre seimila post.

QUOTE(Metalslug @ Oct 21 2013, 12:43 AM) *
Non puoi argomentare con il signore.... E' palese l odio manifestato per la fotocamera.
Ricordo uno dei primi interventi all uscita della d800, il signore era molto interessato alla macchina.
Se la d800 fosse una donna mi verrebbe il dubbio che l incontro non è andato come se lo aspettava. :-)


c.v.d.
Metalslug
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 21 2013, 12:49 AM) *
Di solito rispondo sempre. Derogo solo quando il livello é sotto ogni soglia di "accettabilità".
Questo é uno dei casi.
Riguardo ai "fan" o "bad" La rimando ai miei oltre seimila post.
c.v.d.

Mamma mia che peccato, persone d'esperienza come lei dovrebbero essere d esempio e aiutare a coltivare la passione per la fotografia. Speriamo che i giovani prendano altri esempi.
Come le dissi tempo fa chi si loda dei propri mezzi e di ciò che ha fatto, toglie ogni significato ed importanza.
Come allora si vantava delle sue foto ora si vanta dei post pubblicati....

Per quanto riguarda la fotografia non mi permetterei mai di giudicare altri, ma sulla quantità dei post le posso dire che vale di più la qualità che il numere in se....
GiulianoPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 20 2013, 10:15 PM) *
Perdona Giuliano ma la tua "esperienza" mi appare piuttosto "parziale" (non voglio usare il termine "superficiale").
I motivi:
1- non consideri la raffica
2- non consideri la doppia scheda (Cf e Sd: scelta francamente "sigolare")
3- non consideri i costi con e e senza BG
4- il giudizio sulla "costruzione" raffrontato a quello della D700 mi appare "benevolo"
5- valuti la resa ottica con una sola ottica (dalle prestazioni "discutibili", se fosse stato un Nikon 14-24 o Nikon 70-200 capirei). Cosa ti fa pensare che ci sia "un bel salto in avanti" con tutte le ottiche ?
6- mescoli valutazioni sulle digicamera con quella del PC.

Non scendo nel merito:
a- della qualità files per la quale non dettagli i metodi valutazione (ricampionamento o quant'altro)
b- del micromosso che liquidi con un "leggenda metropolitana" senza specificare a cosa sia dovuto questo tuo giudizio
c- Af che liquidi con un "per me sono uguali". In cosa ? in reattività ? In precisione ?
d- ISO: lo stop come lo hai valutato ? Ricampionando i files ? A quale valore ?

Non si fanno le nozze con i fichi secchi !


Maurizio parlo di impressioni solo personali come ho ben specificato.

1 - La raffica non la usavo mai neppure su D700 quindi per me il problema non si pone.
2 - Per quanto riguarda la doppia scheda anch'io avevo storto il naso ma invece l'ho rivalutata, poichè le SD sebbene di qualità inferiore rispetto alla CF hanno capacità ben superiori a prezzi inferiori. Ne ho acquistata una da 32gb solo per video e backup ed è assolutamente comoda... smile.gif
3 - Il BG è caro vero, ma ne cercherò più avanti uno usato.
4 - la costruzione la trovo inferiore alla D700 ma potrebbe essere solo una impressione, la gomma dell'impugnatura fa una grinza nella cavità abbastanza evidente, nessun difetto di fabbrica ma sulla D700 mi sembrava meglio incollata e rifinita.. per il resto sono identiche.
5 - le ottiche le ho provate tutte quelle in mio possesso, ho un corredino molto semplice, nulla di particolarmente stellare o super costoso, ma ho notato comunque l'affermazione del sensore in positivo.
6 - Le prestazioni di LR5 sul mio vecchio pc non sono esaltanti ma ci posso ancora lavorare dignitosamente.

a - non ho specificato i metodi per rimanere in "modalità personale on"
b - spesso faccio ritratti a luce ambiente con tempi molto lenti 1/30 1/40 con il 50 (una delle mie ottiche preferite) e non ho notato differenze di micromosso rispetto alla D700
c- l'AF mi sembra effettivamente uguale nelle prestazioni, ma ho anche specificato che non ho un genere fotografico che lo mette alla frusta
d - lo stop pieno l'ho valutato anche qui in modo ovviamente empirico, ma il miglioramento rispetto alla D700 è comunque evidente a monitor a risoluzioni piene

La D700 la conoscevo direi parecchio bene avendoci fatto oltre 40.000 scatti in 3 anni e vedi la differenza in meglio della D800 già dai primi scatti.
Ovviamente avessi intrapreso altri generi di fotografia probabilmente avrei acquistato un'altra reflex..
Marco Senn
Maurizio, visto che parliamo di D700 VS D800 e che ho avuto l'una e ho l'altra credo di poter argomentare anche io...
1) la raffica. A parte la necessità o meno della raffica a mitraglia (io faccio panorami, non me ne potrebbe interessare meno) la D700 aveva una raffica elevata con 8 batterie AA e comunque non a 14 bit. Il gap non è così elevato alla fine e in ogni caso diventa un problema se hai bisogno della raffica ma a quel punto meglio una D3 usata...
2) Slot... la D700 aveva uno slot se non ricordo male. La D800 ne ha 2. Ti dirò che ormai uso solamente SD veloci. Costano meno, sono egualmente affidabili e le puoi togliere senza pregare i santi...
3) La D800 costa di più circa 500€ a listino all'uscita. Il BG costa grosso modo uguale, se parametri i costi a quelli di quando è uscita la D700. Però la D800 ha anche le funzioni video. Personalmente non è stato il problema maggiore. Peraltro anche la D50 costava meno...
4) Costruita è decisamente costruita peggio la D800. Qualità delle gomme, verniciatura, ecc. Ergonomicamente e come comandi però è migliore la D800. Almeno nelle mie mani. Utili le funzioni lv attivabili con il pulsante invece che con la ghiera, passi velocissimo da lv a m-up. Ma per quello che ho visto la costruzione è un problema che hanno tutte le macchine nuove... le D2H battichiodi non le fanno più
5) La resa finale per il mio occhio è superiore con tutte le ottiche... ne possiedo di scarse e di buone, più o meno le conosci... dal 24-85 allo Zeiss Distagon tutti godono della D800... non mi chiamo dXomark, non faccio test di laboratorio, devono bastarti le mie sensazioni. Naturalmente parlo di immagini a pari dimensione di stampa e a pari visualizzazione sul mio 27" iMac

a) vedi sopra
cool.gif non esiste il problema del micromosso... il micromosso è un problema se guardi i files al 100% a video. Ma non è un problema della D800, ricampiona alla stessa dimensione un file D700 e avrai eguale micromosso. Uso gli stessi tempi di sicurezza che usavo con la D700. Certo, se ritagli metà di un DX il mosso si evidenzia
c) la reattività dipende più dall'ottica che dalla macchina e la precisione dall'accoppiamento delle due. L'AF della mia D700 era più conservativo nel 3D. Probabilmente il sensore AF della D800 ha una dimensione tale da renderlo più selettivo. Diciamo che su 100 scatti con 70-200 la percentuale di fuoco su altri soggetti in af-c priorità alla maf per me è raddoppiata... ma potrebbe essere che la mia D700 fosse molto ben tarata e la D800 meno.
d) sugli alti ISO il rumore è più fine e meno cromatico. Premesso che la D700 faceva miracoli considerato quando è uscita la D800 restituisce files più puliti ancora.

Ma a parte ciò quello che davvero cambia radicalmente è la dinamica... molto ma molto più elevata. Nella misura di un filtro GND da 3 stop. Con la D800 gestisco gli stessi salti di luce con un filtro in meno. Empirico quanto vuoi ma è una valutazione abbastanza realistica...

Personalmente ne sono molto contento, un salto in avanti notevole, secondo me, rispetto alla ottima D700.


federico777
Tutto più o meno giusto, ma la D700 faceva raffica a 14 bit, era la D300 ad essere limitata a 12.

F.
Gian Carlo F
come mi piacciono queste discussioni!! messicano.gif messicano.gif

(lo dico con spirito ironico-positivo ovviamente!)
Clood
Come ho già detto e ripetuto...in poche parole intenditore.. smile.gif ho avuto la 700 e ora la 800...la prima Straordinaria..la seconda altrettanto..e non copisco chi si crea tutte quelle s....e mentali su problemi della 800..mà!!! Eccellente..il mio voto
Marco Senn
QUOTE(federico777 @ Oct 21 2013, 06:44 PM) *
Tutto più o meno giusto, ma la D700 faceva raffica a 14 bit, era la D300 ad essere limitata a 12.

F.

Probabilmente hai ragione tu, ho anche la D300... però a 14 non faceva 8 scatti al secondo, o sbaglio?
Oppure ci voleva il batterione della D3S...
federico777
QUOTE(Marco Senn @ Oct 21 2013, 08:02 PM) *
Probabilmente hai ragione tu, ho anche la D300... però a 14 non faceva 8 scatti al secondo, o sbaglio?
Oppure ci voleva il batterione della D3S...


Beh, di suo la macchina non fa 8 al secondo nemmeno in jpg, ne fa 5... per fare 8 ci vuole appunto il BG con la superbatteria (o forse bastano anche le stilo, comunque certamente non con la sua batteria standard EN-EL3). La profondità di colore del nef è indifferente che io sappia, era la D300 quella che aveva una raffica ridicola a 14 bit (2.5 al secondo)

Federico
IvanoRagusa
Scusate posso? Visto il titolo della discussione, sul come mai sono molte in vendita, io penso che lo sono perche la maggior parte di chi l'ha comprata non sa ancora domarla a dovere, IO PER PRIMO, quindi non sarebbe meglio aprire un topic su come sfruttare al meglio la D800? Io vorrei farlo ma ho "paura" che qualcuno si diverta ancora a fare del sarcasmo, che dite? Magari apritelo voi potrebbe interessare a molti, grazie.
maurizio angelin
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 21 2013, 10:06 PM) *
Scusate posso? Visto il titolo della discussione, sul come mai sono molte in vendita, io penso che lo sono perche la maggior parte di chi l'ha comprata non sa ancora domarla a dovere, IO PER PRIMO, quindi non sarebbe meglio aprire un topic su come sfruttare al meglio la D800? Io vorrei farlo ma ho "paura" che qualcuno si diverta ancora a fare del sarcasmo, che dite? Magari apritelo voi potrebbe interessare a molti, grazie.



QUOTE(maurizio angelin @ Oct 7 2013, 01:16 PM) *
Penso che oggi ci siano moltissime reflex in più rispetto al periodo dell'analogico.
Ciò ha determinato il fatto che moltissime persone (ne conosco un paio anch'io) hanno acquistato una reflex senza sapere realmente cosa stavano acquistando.
Ergo ......


Le so tutte !!!!!
E con un anticipo di 14 giorni !!!!
Devo giocare la schedina più spesso messicano.gif
Poi mi compro ........... una Canon laugh.gif
studioraffaello
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 8 2013, 01:57 PM) *
Mi piace scattare in M per avere il controllo della macchina certo dove la situazione lo richiede vado di A o S... Quello che mi chiedo è che leggo da molte parti che questa macchina va "domata" ok cosa si intende tempi più veloci? Scattare sempre su treppiedi per evitare il microcosmo?

PHOTOSHOP CC PREVEDE UN FILTRO...RIDUZIONE MOSSO.....NON L HANNO MESSO A CASO....LE IPERPIXELATE DI OGNI MARCA SONO TREMENDE PER IL MICROMOSSO.....Photoshop non fa mai le cose a caso....
Metalslug
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 21 2013, 11:45 PM) *
Le so tutte !!!!!
E con un anticipo di 14 giorni !!!!
Devo giocare la schedina più spesso messicano.gif
Poi mi compro ........... una Canon laugh.gif

Ecco bravo, una bella 1dx e siamo tutti contenti. :-)
danielg45
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 21 2013, 10:06 PM) *
Scusate posso? Visto il titolo della discussione, sul come mai sono molte in vendita, io penso che lo sono perche la maggior parte di chi l'ha comprata non sa ancora domarla a dovere, IO PER PRIMO, quindi non sarebbe meglio aprire un topic su come sfruttare al meglio la D800? Io vorrei farlo ma ho "paura" che qualcuno si diverta ancora a fare del sarcasmo, che dite? Magari apritelo voi potrebbe interessare a molti, grazie.

Ma che te frega del sarcasmo degli altri? Fallo anche tu, quale miglior modo di farlo su se stessi? Con il tempo tutto simpara.
gian62xx
QUOTE
io penso che lo sono perche la maggior parte di chi l'ha comprata non sa ancora domarla a dovere, IO PER PRIMO....

a mio parere si sta innescando una polemica che non serve.
mi sono permesso di dare un ' occhiata alle tue foto .. alcune +/- banali (scusa se mi permetto) ma quelle belle sono parecchie Pollice.gif .... sono moooolto meglio di quello che potrei fare io ....
ora e' chiaro che uno strumento avanzato avra' per forza bisogno di un po di "training", altrimenti non sarebbe avanzato ma sarebbe come il precedente .
O no?
per cui non vedo la necessita' di innescare flame.

e a tutto cio' che e' stato detto aggiungo che parecchia gente, quando passa da una baracchetta a una macchina con la M maiuscola si ritrova con una zavorra inaspettata, gli stessi risultati .... per cui dopo un po semplicemente ci ripensa.
IvanoRagusa
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 21 2013, 11:45 PM) *
Le so tutte !!!!!
E con un anticipo di 14 giorni !!!!
Devo giocare la schedina più spesso messicano.gif
Poi mi compro ........... una Canon laugh.gif

Sono limitato anche qui perché non ti ho capito, cosa vorresti dire?
Mircs
Ciao Ivano, ho fatto anch'io un giro sulla tua gallery e sono d'accordo con gian62xx. Mi sembra che la d800 la usi bene e mi piace anche la post produzione.
IvanoRagusa
QUOTE(Mircs @ Oct 22 2013, 12:34 PM) *
Ciao Ivano, ho fatto anch'io un giro sulla tua gallery e sono d'accordo con gian62xx. Mi sembra che la d800 la usi bene e mi piace anche la post produzione.

Grazie Mirco, ma ho sempre voglia di migliorare per questo chiedo sempre consigli, grazie per i commenti nella mia galleria.
maurizio angelin
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 22 2013, 10:22 AM) *
Sono limitato anche qui perché non ti ho capito, cosa vorresti dire?


Voglio dire che avevo detto le stesse cose 14 giorni prima (vedi evidenze e date post) messicano.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(studioraffaello @ Oct 22 2013, 12:22 AM) *
PHOTOSHOP CC PREVEDE UN FILTRO...RIDUZIONE MOSSO.....NON L HANNO MESSO A CASO....LE IPERPIXELATE DI OGNI MARCA SONO TREMENDE PER IL MICROMOSSO.....Photoshop non fa mai le cose a caso....


Io non capisco davvero sto micromosso dove lo vedete nelle foto fatte con reflex con tanti pixel..

Se prima scattavo a 1/30 o 1/40 con il 50 con la D700 continuo a farlo con la D800 e i risultati sono identici smile.gif

Il filtro di photoshop è comunque poco efficace
IvanoRagusa
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 22 2013, 04:37 PM) *
Voglio dire che avevo detto le stesse cose 14 giorni prima (vedi evidenze e date post) messicano.gif


Ho la memoria corta!
maurizio angelin
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 22 2013, 05:17 PM) *
Ho la memoria corta!


Dicono che il pesce giovi.
Lapislapsovic
QUOTE(DIABOLIK75 @ Oct 21 2013, 10:06 PM) *
Scusate posso? Visto il titolo della discussione, sul come mai sono molte in vendita, io penso che lo sono perche la maggior parte di chi l'ha comprata non sa ancora domarla a dovere, IO PER PRIMO, quindi non sarebbe meglio aprire un topic su come sfruttare al meglio la D800? Io vorrei farlo ma ho "paura" che qualcuno si diverta ancora a fare del sarcasmo, che dite? Magari apritelo voi potrebbe interessare a molti, grazie.

Per domare un attrezzo nuovo ci vuole tempo e conoscenza applicata con cognizione di causa...

Nel tuo caso quali sono le difficoltà che trovi nel domarla? Quando avrai la risposta, visto che a mio parere da quello che vedo nella tua gallery non penso tu sia proprio a digiuno per quanto riguarda la conoscenza, probabilmente riuscirai a trovare una soluzione ed ad appliccarla con cognizione di causa wink.gif, altrimenti fai semplicemente una domanda mirata spiegando quali sono le tue difficoltà con la D800 wink.gif

Non devi scoraggiarti, non credo che sia un caso che Nikon proprio con la D800 si sia preoccupata di lanciare questa guida tecnica, quindi forza e coraggio e "doma" una buona volta la bestia wink.gif Pollice.gif

Ciao ciao
IvanoRagusa
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 22 2013, 09:55 PM) *
Dicono che il pesce giovi.

Blaaa ... Non mi piace
romolofevola
Magari molti, come me, hanno una d800 difettosa quindi, dopo averla inviata diverse volte in assistenza e non avendo risolto, la vendono.

Sono ancora in attesa dal service in germania... Appena mi rientra valuterò e magari venderò la 800 come difettosa.

Ecco la mia "storia":
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...331&st=3320

A presto!
Gian Carlo F
scusate, ma a me il termine "domare" non piace molto.... secondo me non c'è nulla o quasi da domare, non è un cavallo selvaggio ma un docile e quasi perfetto strumento, altrimenti ci si intimorisce........
Secondo me si tratta più che altro di "familiarizzare" e non ci vedo difficoltà tanto maggiori rispetto una entry level. Insomma dobbiamo avere fiducia e pensare che nessuno nasce imparato!! messicano.gif

Questo (il familiarizzare) è un problema che abbiamo un po' tutti, con la D700 ad esempio, io sono arrivato a determinare le mie impostazioni standard dopo circa 1 anno (e ogni tanto cambio qualcosa anche adesso).
In ogni caso, se noi inizialmente utilizzassimo anche i set predefiniti, otterremmo foto fantastiche (credo in jpeg, ma pazienza..), comunque migliori di una qualsiasi bridge o compatta.

La parte più difficile forse io la vedo nella PP, lì sì che la faccenda si complica!
Quando si inizia a scattare in RAW e poi si usa un software tipo LR o CS6 allora l'aiuto di qualcuno più esperto, o perlomeno di un buon libro, penso sia davvero prezioso e forse indispensabile.
Roberto.Rosso
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2013, 03:12 PM) *
scusate, ma a me il termine "domare" non piace molto.... secondo me non c'è nulla o quasi da domare, non è un cavallo selvaggio ma un docile e quasi perfetto strumento, altrimenti ci si intimorisce........
Secondo me si tratta più che altro di "familiarizzare" e non ci vedo difficoltà tanto maggiori rispetto una entry level. Insomma dobbiamo avere fiducia e pensare che nessuno nasce imparato!! messicano.gif

Questo (il familiarizzare) è un problema che abbiamo un po' tutti, con la D700 ad esempio, io sono arrivato a determinare le mie impostazioni standard dopo circa 1 anno (e ogni tanto cambio qualcosa anche adesso).
In ogni caso, se noi inizialmente utilizzassimo anche i set predefiniti, otterremmo foto fantastiche (credo in jpeg, ma pazienza..), comunque migliori di una qualsiasi bridge o compatta.

La parte più difficile forse io la vedo nella PP, lì sì che la faccenda si complica!
Quando si inizia a scattare in RAW e poi si usa un software tipo LR o CS6 allora l'aiuto di qualcuno più esperto, o perlomeno di un buon libro, penso sia davvero prezioso e forse indispensabile.

Quoto!
GiulianoPhoto
Quoto Gian

Io per esempio quando prendo un corpo macchina nuovo i primi mesi faccio sempre foto al di sotto delle aspettative, la D800 non sta facendo eccezioni...ma delle volte non si tratta solo di mera conoscenza dei menù o impostazioni ma proprio di feeling con lo strumento.
Tanti vendono questa splendida reflex solo perché sono impazienti...magari senza provare neppure tutte le ottiche del proprio corredo!!
Marco Senn
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2013, 03:12 PM) *
scusate, ma a me il termine "domare" non piace molto.... secondo me non c'è nulla o quasi da domare, non è un cavallo selvaggio ma un docile e quasi perfetto strumento, altrimenti ci si intimorisce........


Io in ogni passaggio (Coolpix->D50->D300->D700->D800) mi sono sempre trovato con più vantaggi e semplicità per ottenere quello che cercavo. Che uno debba aver il tempo di familiarizzare con comandi e impostazioni ci sta ma se l'esposizione è corretta non vedo quali difficoltà una D800 possa introdurre rispetto a una D700 o D600 o Dquellochevolete. Anzi… la mia D700 sovraesponeva, la mia D800 no… la D800 posso misurare sulla luce più alta che poi dal buio pesto tiro fuori il dettaglio. Per il resto è fatta di un mirino e un pulsante di scatto….
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 23 2013, 03:42 PM) *
Quoto Gian

Io per esempio quando prendo un corpo macchina nuovo i primi mesi faccio sempre foto al di sotto delle aspettative, la D800 non sta facendo eccezioni...ma delle volte non si tratta solo di mera conoscenza dei menù o impostazioni ma proprio di feeling con lo strumento.
Tanti vendono questa splendida reflex solo perché sono impazienti...magari senza provare neppure tutte le ottiche del proprio corredo!!



QUOTE(Marco Senn @ Oct 23 2013, 06:15 PM) *
Io in ogni passaggio (Coolpix->D50->D300->D700->D800) mi sono sempre trovato con più vantaggi e semplicità per ottenere quello che cercavo. Che uno debba aver il tempo di familiarizzare con comandi e impostazioni ci sta ma se l'esposizione è corretta non vedo quali difficoltà una D800 possa introdurre rispetto a una D700 o D600 o Dquellochevolete. Anzi… la mia D700 sovraesponeva, la mia D800 no… la D800 posso misurare sulla luce più alta che poi dal buio pesto tiro fuori il dettaglio. Per il resto è fatta di un mirino e un pulsante di scatto….



ahh ecco, meno male che non sono il solo a pensarla così.... messicano.gif

Proprio ora mi viene in mente quando, nel 2009, si è sposata mia figlia, l'unica digitale che avevo era una Coolpix, poi tutto analogico tra cui una Hasselblad 500 C.
Mia figlia mi chiese de potevo prestarla ad un suo amico per fare le foto in chiesa, ricordo che ebbi i patiretti....
il rischio che non sapesse usarla nel modo corretto mi creò angoscia, li sì che bisogna saperla usare e poi... rulli da 12 pose... la F3 era un 35mm con i suoi limiti, di lì la decisione di passare al digitale serio.
Di corsa comprai la D90 con il 18-105 (mancavano 2 giorni alle nozze!!), in chiesa le foto le fece il famoso amico (io per ovvii motivi non potevo avere il duplice ruolo di padre della sposa e fotografo messicano.gif ) , successivamente le feci un po' io e una amica di mia figlia con una D70(bravissima).
Un servizio praticamente perfetto, questo per dire che la D90 era non una ma1000 volte più semplice e facile da usare che una Hasselblad 500C.
Avessi avuto la D700 (che poi presi) o la D800 penso sarebbe stata la stessa identica cosa.
danielg45
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 23 2013, 07:05 PM) *
ahh ecco, meno male che non sono il solo a pensarla così.... messicano.gif

Proprio ora mi viene in mente quando, nel 2009, si è sposata mia figlia, l'unica digitale che avevo era una Coolpix, poi tutto analogico tra cui una Hasselblad 500 C.
Mia figlia mi chiese de potevo prestarla ad un suo amico per fare le foto in chiesa, ricordo che ebbi i patiretti....
il rischio che non sapesse usarla nel modo corretto mi creò angoscia, li sì che bisogna saperla usare e poi... rulli da 12 pose... la F3 era un 35mm con i suoi limiti, di lì la decisione di passare al digitale serio.
Di corsa comprai la D90 con il 18-105 (mancavano 2 giorni alle nozze!!), in chiesa le foto le fece il famoso amico (io per ovvii motivi non potevo avere il duplice ruolo di padre della sposa e fotografo messicano.gif ) , successivamente le feci un po' io e una amica di mia figlia con una D70(bravissima).
Un servizio praticamente perfetto, questo per dire che la D90 era non una ma1000 volte più semplice e facile da usare che una Hasselblad 500C.
Avessi avuto la D700 (che poi presi) o la D800 penso sarebbe stata la stessa identica cosa.

Anche se con situazioni diverse ovviamente, il tuo progresso è stato parallelo al mio. Anch'io compatta, d90, d800 inveceche d700.
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Oct 23 2013, 07:26 PM) *
Anche se con situazioni diverse ovviamente, il tuo progresso è stato parallelo al mio. Anch'io compatta, d90, d800 invece che d700.


l'acquisto frettoloso (ero a Roma per lavoro, mia figlia a Genova... la sua richiesta all'ultimo momento..) mi impedì di capire che la D90 con gli AI era compatibile ma, piccolo particolare, perdeva l'esposimetro mad.gif
Quel fatto mi rendeva quasi inutilizzabili quegli obiettivi poi, il crop sui grandangolari, la maf più difficoltosa e una resa alle volte scarsina mi hanno convinto a passare alla D700, e tutto tornò come prima messicano.gif

La D90 alla fine la ha "ereditata" mia figlia, e devo dire che quella macchina, col suo plasticotto 18-105mm, sforna immagini bellissime.


Abbiamo divagato un po', scusate l'OT
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.