Maurizio, visto che parliamo di D700 VS D800 e che ho avuto l'una e ho l'altra credo di poter argomentare anche io...
1) la raffica. A parte la necessità o meno della raffica a mitraglia (io faccio panorami, non me ne potrebbe interessare meno) la D700 aveva una raffica elevata con 8 batterie AA e comunque non a 14 bit. Il gap non è così elevato alla fine e in ogni caso diventa un problema se hai bisogno della raffica ma a quel punto meglio una D3 usata...
2) Slot... la D700 aveva uno slot se non ricordo male. La D800 ne ha 2. Ti dirò che ormai uso solamente SD veloci. Costano meno, sono egualmente affidabili e le puoi togliere senza pregare i santi...
3) La D800 costa di più circa 500€ a listino all'uscita. Il BG costa grosso modo uguale, se parametri i costi a quelli di quando è uscita la D700. Però la D800 ha anche le funzioni video. Personalmente non è stato il problema maggiore. Peraltro anche la D50 costava meno...
4) Costruita è decisamente costruita peggio la D800. Qualità delle gomme, verniciatura, ecc. Ergonomicamente e come comandi però è migliore la D800. Almeno nelle mie mani. Utili le funzioni lv attivabili con il pulsante invece che con la ghiera, passi velocissimo da lv a m-up. Ma per quello che ho visto la costruzione è un problema che hanno tutte le macchine nuove... le D2H battichiodi non le fanno più
5) La resa finale per il mio occhio è superiore con tutte le ottiche... ne possiedo di scarse e di buone, più o meno le conosci... dal 24-85 allo Zeiss Distagon tutti godono della D800... non mi chiamo dXomark, non faccio test di laboratorio, devono bastarti le mie sensazioni. Naturalmente parlo di immagini a pari dimensione di stampa e a pari visualizzazione sul mio 27" iMac
a) vedi sopra

non esiste il problema del micromosso... il micromosso è un problema se guardi i files al 100% a video. Ma non è un problema della D800, ricampiona alla stessa dimensione un file D700 e avrai eguale micromosso. Uso gli stessi tempi di sicurezza che usavo con la D700. Certo, se ritagli metà di un DX il mosso si evidenzia
c) la reattività dipende più dall'ottica che dalla macchina e la precisione dall'accoppiamento delle due. L'AF della mia D700 era più conservativo nel 3D. Probabilmente il sensore AF della D800 ha una dimensione tale da renderlo più selettivo. Diciamo che su 100 scatti con 70-200 la percentuale di fuoco su altri soggetti in af-c priorità alla maf per me è raddoppiata... ma potrebbe essere che la mia D700 fosse molto ben tarata e la D800 meno.
d) sugli alti ISO il rumore è più fine e meno cromatico. Premesso che la D700 faceva miracoli considerato quando è uscita la D800 restituisce files più puliti ancora.
Ma a parte ciò quello che davvero cambia radicalmente è la dinamica... molto ma molto più elevata. Nella misura di un filtro GND da 3 stop. Con la D800 gestisco gli stessi salti di luce con un filtro in meno. Empirico quanto vuoi ma è una valutazione abbastanza realistica...
Personalmente ne sono molto contento, un salto in avanti notevole, secondo me, rispetto alla ottima D700.