Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
beppe cgp
Torniamo agli scatti texano.gif

IPB Immagine

IPB Immagine
swagger
Si possono montare i comuni filtri circolari??
beppe cgp
QUOTE(swagger @ Sep 4 2013, 08:59 PM) *
Si possono montare i comuni filtri circolari??


Si, devi comprare il paraluce che è composto da due pezzi il primo pezzo è un adattatore con filettatura per filtri circolari wink.gif
gambit
QUOTE(beppe cgp @ Sep 5 2013, 08:34 AM) *
Si, devi comprare il paraluce che è composto da due pezzi il primo pezzo è un adattatore con filettatura per filtri circolari wink.gif

che costa un disastro. chissà che qualche santo cinese non provveda.
beppe cgp
QUOTE(gambit @ Sep 5 2013, 08:47 AM) *
che costa un disastro. chissà che qualche santo cinese non provveda.


Come gli accessori fuji... quando l'ho comprata io c'erano solo gli originali che costavano uno sproposito...
Poi sono arrivati i mitici cinesi messicano.gif
Che sicuramente arriveranno anche per la A

Pensa che la custodia in pelle originale per la A costa circa 80 euro... l'ho presa cinesissima pagata 6 euro! messicano.gif
beppe cgp
3200 ISO texano.gif

IPB Immagine
vvtyise@tin.it
c'è in commercio un radiocomando per questa macchina?
beppe cgp
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Sep 5 2013, 04:38 PM) *
c'è in commercio un radiocomando per questa macchina?


Si, il telecomando ML-L3 della nikon... wireless...
gambit
QUOTE(beppe cgp @ Sep 5 2013, 10:30 AM) *
Pensa che la custodia in pelle originale per la A costa circa 80 euro... l'ho presa cinesissima pagata 6 euro! messicano.gif


mi diresti in privato dove l'hai acquistata? ad oggi la tengo in tasca dei pantaloni, senza nemmeno la tracolla.
beppe cgp
QUOTE(gambit @ Sep 6 2013, 10:45 AM) *
mi diresti in privato dove l'hai acquistata? ad oggi la tengo in tasca dei pantaloni, senza nemmeno la tracolla.


Hai mp! wink.gif
gambit
QUOTE(beppe cgp @ Sep 6 2013, 12:48 PM) *
Hai mp! wink.gif


ricevuto grazie!
teniamo occhi aperti per il portafiltri cinese! non vedo l ora di mettere su un pola! smile.gif
beppe cgp
wink.gif

IPB Immagine
Research Of My Light... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr
beppe cgp
QUOTE(gambit @ Sep 6 2013, 01:07 PM) *
ricevuto grazie!
teniamo occhi aperti per il portafiltri cinese! non vedo l ora di mettere su un pola! smile.gif


Io ho ordinato l'originale dry.gif
DighiPhoto
La A è compatibile con i moduli Nikon WU-1a e WU-1b (wi-fi)?
DighiPhoto
QUOTE(DUTUR @ Sep 7 2013, 03:55 PM) *
La A è compatibile con i moduli Nikon WU-1a e WU-1b (wi-fi)?


Scusate la domanda stupida, bastava leggere (come la maggior parte delle volte...)

Comunque si, il WU-1a è compatibile!


Mi piace sempre di più...
beppe cgp
QUOTE(DUTUR @ Sep 8 2013, 06:38 PM) *
Scusate la domanda stupida, bastava leggere (come la maggior parte delle volte...)

Comunque si, il WU-1a è compatibile!
Mi piace sempre di più...


Io che ce l'ho da un mese mi sono innamorato messicano.gif
Troppo bella... Soddisfacente in tutto!
gambit
devo dire che mi sta stupendo. i toni non sono quelli fuji, ma quelli nikon di sempre, forse tendenti più ai colori che danno i nuovi afs.
il flash seppur piccino da dei risultati sorprendenti e in crepuscolo i ritratti ambientati son al top.
nitidezza molto buona, e bellezza di giocare con un nef +capture nx2.
mai soldi più spesi bene.
alcuni nie:
1. è vero che la macchina fotografica si accende in un batti baleno, ma ho notato che prima che metta a fuoco ci mette qualche frazione di secondo in più.
sequenza: accensione + subito scatto = non mette a fuoco oppure non scatta
sequenza: accensione + pausa + scatto = tutto ok.
2. mi piacerebbe poter spegnere il monitor con la macchina fotografica accesa, opzione presente per esempio in ricoh.
Marcus Fenix
QUOTE(gambit @ Sep 9 2013, 11:40 AM) *
2. mi piacerebbe poter spegnere il monitor con la macchina fotografica accesa, opzione presente per esempio in ricoh.


E pure sulla V1, basta premere il tasto disp in modalità ripresa.
gambit
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 9 2013, 12:12 PM) *
E pure sulla V1, basta premere il tasto disp in modalità ripresa.

eh ma non mi pare mica possibile su coolpix A
beppe cgp
QUOTE(gambit @ Sep 9 2013, 04:11 PM) *
eh ma non mi pare mica possibile su coolpix A


Non so se sia possibile... ma mi pare di si. Cmq va in stand-by dopo poco... e se non ricordo male c'è un'opzione per settare la tempistica di stand-by
beppe cgp
Intanto... altro b&w messicano.gif

IPB Immagine
Contemplation... di Beppe Cavalleri - www.beppecavalleri.com, su Flickr
DighiPhoto
È un bel giochino, niente da dire...
Poi per uno come me che ama la focale fissa!

beppe cgp
QUOTE(DUTUR @ Sep 9 2013, 05:39 PM) *
È un bel giochino, niente da dire...
Poi per uno come me che ama la focale fissa!


Oltre le mie aspettative. rolleyes.gif
beppe cgp
Bianco e nero on camera la prima a iso 6400 mi pare e la seconda a 2000

IPB Immagine

IPB Immagine
Marcus Fenix
QUOTE(gambit @ Sep 9 2013, 04:11 PM) *
eh ma non mi pare mica possibile su coolpix A


Sulla V1 premendo il tasto DISP si passa dalla modalità inquadratura semplice, alla modalità inquadratura con info di ripresa, ISO tempo diaframma reticolo punto di MaF etc, a tutto spento, in quest'ultimo caso quando si avvicina l'occhio al mirino si ha solo quello, la suddetta modalità allunga e non poco l'autonomia della V1.

Sulla A però non avendo il mirino elettronico questo diventerebbe un problema, forse è per quello che non c'è.
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 10 2013, 08:40 AM) *
Sulla V1 premendo il tasto DISP si passa dalla modalità inquadratura semplice, alla modalità inquadratura con info di ripresa, ISO tempo diaframma reticolo punto di MaF etc, a tutto spento, in quest'ultimo caso quando si avvicina l'occhio al mirino si ha solo quello, la suddetta modalità allunga e non poco l'autonomia della V1.

Sulla A però non avendo il mirino elettronico questo diventerebbe un problema, forse è per quello che non c'è.


Infatti, sinceramente non lo vedo affatto come un problema
gambit
QUOTE(beppe cgp @ Sep 10 2013, 08:56 AM) *
Infatti, sinceramente non lo vedo affatto come un problema


i casi in cui farebbe comodo non sono molti però mi piacerebbe avere questa impostazione per avere la macchina fotografica accesa e monitor spento. anche per risparmiare batteria. cercherò di capire bene se la funzione standby.
beppe cgp
QUOTE(gambit @ Sep 10 2013, 09:16 AM) *
i casi in cui farebbe comodo non sono molti però mi piacerebbe avere questa impostazione per avere la macchina fotografica accesa e monitor spento. anche per risparmiare batteria. cercherò di capire bene se la funzione standby.


Più che altro il discorso è: Se la macchina è accesa ma con display spento... come fai a scattare? Il tempo in cui si riprende dallo stand-by è più o meno quello che ci vuole nel accenderla... unsure.gif
Marcus Fenix
QUOTE(beppe cgp @ Sep 10 2013, 09:40 AM) *
Più che altro il discorso è: Se la macchina è accesa ma con display spento... come fai a scattare? Il tempo in cui si riprende dallo stand-by è più o meno quello che ci vuole nel accenderla... unsure.gif



Infatti ha senso solo se hai il mirino aggiuntivo, per il resto non mi sembra abbia un gran senso.
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 10 2013, 09:56 AM) *
Infatti ha senso solo se hai il mirino aggiuntivo, per il resto non mi sembra abbia un gran senso.


Ma nemmeno tanto perchè alla fine il mirino opzionale (che costa uno sproposito per nulla) è un OVF quindi mirino ottico senza alcuna informazione.
Non saprei come fare ad usarlo sinceramente dal momento che non si vede uno straccio di esposimetro e di punto af... va bene se la usi in automatico.
Speriamo facciano un bel mirino opzionale elettronico. A parte che utilizzandola ho notato che il mirino non mi manca affatto... anzi, per rubare scatti probabilmente è molto meglio il monitor... si è molto + discreti ma soprattutto si passa inosservati.
SimoElle
mi state mettendo una scimmia addosso rolleyes.gif ....a parte il prezzo che mi frena un pò (anche se sto guardando anche la fuji x100s che economica non è ohmy.gif ) c'è questo discorso dell'ottica di 28 mm equivalente che è fissa e di 28 mm appunto.

Ho il timore che 28 sia un pò "spinto" visto che adesso sulla mia d700 è attaccato fisso il sigma 35 1.4, un pò meno il timore dell'ottica fissa che è meno versatile rispetto ad uno zoom. Lo zoom però sarebbe andato a scapito della dimensione che mi pare essere a detta di tutti un ottimo cavallo di battaglia.

Insomma il classico cane che si morde la coda.

Il sistema nikon 1 (v1) mi ispira per il prezzo e la versatilità delle ottiche, ma poi che senso avrebbe cercare una compatta per viaggiare leggeri leggerissimi e poi avere due/tre ottiche dietro + adattatore?


Beppe, con i ritratti come va? non distorce troppo, specie a distanze ridotte? hai altre foto oltre a quelle postate in questa discussione?
E saresti poi così gentile (tanto ti ho già prosciugato con i foundation kit della lee che prima o poi mi venderai biggrin.gif ) fi farmi una tua breve sintesi di pro e contro tra la tua e la x100s?

certo che anche le dimensioni non sono male:
126.5 (W) x 74.4 (H) x 53.9 la x100s per 445 grammi
111,0 x 64,3 x 40,3 mm la A per 300 grammi...
DighiPhoto
Al 28mm dell'iPhone 4 ormai me ne sono innamorato (ci faccio tutto...), della A...Anche!!!!!

Forse però per le mie esigenze basterebbe anche qualcosina meno dato che adesso uso l'iPhone.
Forse una 1 (senza mirino, la serie J) con 28mm equivalente potrebbe già bastare e risparmierei non poco.
beppe cgp
QUOTE(simonelucarelli @ Sep 10 2013, 06:00 PM) *
mi state mettendo una scimmia addosso rolleyes.gif ....a parte il prezzo che mi frena un pò (anche se sto guardando anche la fuji x100s che economica non è ohmy.gif ) c'è questo discorso dell'ottica di 28 mm equivalente che è fissa e di 28 mm appunto.

Ho il timore che 28 sia un pò "spinto" visto che adesso sulla mia d700 è attaccato fisso il sigma 35 1.4, un pò meno il timore dell'ottica fissa che è meno versatile rispetto ad uno zoom. Lo zoom però sarebbe andato a scapito della dimensione che mi pare essere a detta di tutti un ottimo cavallo di battaglia.

Insomma il classico cane che si morde la coda.

Il sistema nikon 1 (v1) mi ispira per il prezzo e la versatilità delle ottiche, ma poi che senso avrebbe cercare una compatta per viaggiare leggeri leggerissimi e poi avere due/tre ottiche dietro + adattatore?
Beppe, con i ritratti come va? non distorce troppo, specie a distanze ridotte? hai altre foto oltre a quelle postate in questa discussione?
E saresti poi così gentile (tanto ti ho già prosciugato con i foundation kit della lee che prima o poi mi venderai biggrin.gif ) fi farmi una tua breve sintesi di pro e contro tra la tua e la x100s?

certo che anche le dimensioni non sono male:
126.5 (W) x 74.4 (H) x 53.9 la x100s per 445 grammi
111,0 x 64,3 x 40,3 mm la A per 300 grammi...


Il 28 non è spinto, è perfetto... guarda a caso è la focale usata dai cellulari!
Per i ritratti se la cava... ma non è una macchina da ritratto, così come non lo è la fuji x100... sono fotocamere pensate per uso generico e reportagistico... piccole, discrete e usabili anche senza puntare l'occhio.

La nikon A per quel che mi riguarda mi sta facendo impazzire, sono davvero molto soddisfatto e la reflex sta sempre di più a casa.

L'ho scelta rispetto alla x100s perché:
1- Molto + piccola e leggera, ci sta in una tasca mentre la x100 no
2- E' una Nikon, menù impostazioni e modalità di utilizzo uguali alla mia reflex... quindi dopo 5 minuti la usavo già senza problema
3- Volevo un 28 mm e non un 35 che secondo me è molto + limitato.

SimoElle
Grazie Beppe, la scimmia mi sta prendendo la carta di credito mi sa.... rolleyes.gif
beppe cgp
QUOTE(simonelucarelli @ Sep 11 2013, 09:51 AM) *
Grazie Beppe, la scimmia mi sta prendendo la carta di credito mi sa.... rolleyes.gif


E' un gioiellino sta macchina... vedrai che mi ringrazierai poi! messicano.gif
SimoElle
QUOTE(beppe cgp @ Sep 11 2013, 10:43 AM) *
E' un gioiellino sta macchina... vedrai che mi ringrazierai poi! messicano.gif


Immagino...magari mi vendi la tua insieme ai foundation kit e facciamo un bel forfait messicano.gif

scherzi a parte mi puoi dire in MP dove l'hai presa e a quanto?
io l'ho trovata a 830 import spedita
beppe cgp
QUOTE(simonelucarelli @ Sep 11 2013, 11:45 AM) *
Immagino...magari mi vendi la tua insieme ai foundation kit e facciamo un bel forfait messicano.gif

scherzi a parte mi puoi dire in MP dove l'hai presa e a quanto?
io l'ho trovata a 830 import spedita


Io l'ho presa in un negozio fisico... quindi pagata di più... però si trova in rete anche sui 780 mi pare... unsure.gif
kawagia
QUOTE(simonelucarelli @ Sep 10 2013, 06:00 PM) *
mi state mettendo una scimmia addosso rolleyes.gif ....a parte il prezzo che mi frena un pò

credo di avere lo stesso problema mad.gif
SimoElle
QUOTE(kawagia @ Sep 11 2013, 12:55 PM) *
credo di avere lo stesso problema mad.gif


c'è da dire che è veramente compatta, con quelle prestazione non so cosa ci sia di meglio.
certo che il prezzo è alto.

ps sto guardando anche la fuji x20....
gambit
qui a vs ricoh
http://youtu.be/ykbDLN15uxA

@simone: fuji x20 è una gran bella macchina, costa la metà...ma non è un prodotto paragonabile alla coolpix a. ho avuto la x20 per diversi mesi, l ho usata in tantissimi contesti, ma non è mai nato un vero feeling, soprattutto in post produzione. il raf converter che ti danno è pessimo, e sei costretto a lavorare con LR4.4.
e il raf della x20 si "distrugge" più facilmente rispetto al raw nikon della coolpix a (es. con nx2 recuperi 2 stop con estrema facilità e qualità)

qui, se riesci a vederli, alcuni esempi, scatti fatti con x20

1

2

3
SimoElle
QUOTE(gambit @ Sep 11 2013, 03:17 PM) *
@simone: fuji x20 è una gran bella macchina, costa la metà...ma non è un prodotto paragonabile alla coolpix a. ho avuto la x20 per diversi mesi, l ho usata in tantissimi contesti, ma non è mai nato un vero feeling, soprattutto in post produzione. il raf converter che ti danno è pessimo, e sei costretto a lavorare con LR4.4.
e il raf della x20 si "distrugge" più facilmente rispetto al raw nikon della coolpix a (es. con nx2 recuperi 2 stop con estrema facilità e qualità)



Grazie, in realtà io uso LR per tutto, ho solo quello come editor, quindi la cosa non mi preoccupa più di tanto.
Sarei solo pigro a dover imparare il sistema fuji al contrario della A che come diceva Beppe è più immediata venendo da d700.
certo che la A costa quasi il doppia della x20..

vediamo quanto la scimmia riesce ad aprirmi il portafoglio...
beppe cgp
X20 e A sono 2 cose diverse...
anche complementari volendo.

Ovviamente la qualità è a favore della A per via del sensore ape-c però la x20 ha uno zoom 28-100 mi pare e con una buonissima luminosità...
beppe cgp
Vogliamo parlare della modalità macro e dello sfocato del 18.5??? messicano.gif

IPB Immagine
SimoElle
QUOTE(beppe cgp @ Sep 11 2013, 04:46 PM) *
X20 e A sono 2 cose diverse...
anche complementari volendo.

Ovviamente la qualità è a favore della A per via del sensore ape-c però la x20 ha uno zoom 28-100 mi pare e con una buonissima luminosità...


e dai ora me e vuoi far comprare tutte e due? messicano.gif
una è compatta e performante (e cara), l'altra meno cara meno compatta e più versatile come zoom.....insomma i dubbi restano rolleyes.gif


QUOTE(beppe cgp @ Sep 11 2013, 05:12 PM) *
Vogliamo parlare della modalità macro e dello sfocato del 18.5??? messicano.gif

http://imageshack.us/photo/my-images/838/1xso.jpg/


la mia scimmia dalla spalla ti saluta e ringrazia tongue.gif
beppe cgp
La scelta dipende da te...
E' una buonissima macchina anche la X20...
Con la coolpix A però ti dimentichi delle reflex... ha una qualità davvero sorprendente, unita ad una portabilità simile a quella di un cellulare!
SimoElle
QUOTE(beppe cgp @ Sep 11 2013, 05:17 PM) *
La scelta dipende da te...
E' una buonissima macchina anche la X20...
Con la coolpix A però ti dimentichi delle reflex... ha una qualità davvero sorprendente, unita ad una portabilità simile a quella di un cellulare!





In altra discussuone ho sentito parlare - credo a ragion veduta - di lentezza dell'Af di X20 e forse di x100s, oltre alla poca gestibilitá del loro raw.
Oggi in una nota catena tech ho avuto modo di avere in mano ( ma non di accendere purtroppo) una x20. Abituato alla mia d700 mi sembrava di avere in mano un giocattolino dato le dimensioni. Non oso immaginare cosa sia la coolpix A.


Beppe non voglio sapere tutte le tue misure della mano ma non è troppo piccola la coolpix al limite della usabilita e accesso dei tasti?

http://www.versus.com/en/fujifilm-x20-vs-nikon-coolpix-a

A vederla sembra molto più piccola della x20 che mi sembra già piccola!

La v1 era in vetrina e non ho avuto modo di provarla. Peccato.
Se però i difetti di lentezza di AF cui si fa riferimento sulla Fuji sono fondati, in effetti non c'è molto da stare a pensarci su...


gambit
QUOTE(simonelucarelli @ Sep 11 2013, 08:58 PM) *
In altra discussuone ho sentito parlare - credo a ragion veduta - di lentezza dell'Af di X20 e forse di x100s, oltre alla poca gestibilitá del loro raw.
Oggi in una nota catena tech ho avuto modo di avere in mano ( ma non di accendere purtroppo) una x20. Abituato alla mia d700 mi sembrava di avere in mano un giocattolino dato le dimensioni. Non oso immaginare cosa sia la coolpix A.
Beppe non voglio sapere tutte le tue misure della mano ma non è troppo piccola la coolpix al limite della usabilita e accesso dei tasti?

http://www.versus.com/en/fujifilm-x20-vs-nikon-coolpix-a

A vederla sembra molto più piccola della x20 che mi sembra già piccola!

La v1 era in vetrina e non ho avuto modo di provarla. Peccato.
Se però i difetti di lentezza di AF cui si fa riferimento sulla Fuji sono fondati, in effetti non c'è molto da stare a pensarci su...


non ho trovato particolarmente lento il sistema AF della X20 - chi ha x100s non si lamenta, chi ha x100 si lamenta.
l'af della coolpix a è lento subito dopo l'accensione della macchina fotografica ma poi tutto ok. la bellezza dell af nikon è che puoi ruotare la ghiera dell obbiettivo come nelle reflex. in fuji era tutta un'altra esperienza.
anche la scelta dell area di messa a fuoco è a fatore nikon. infatti basta spostare il cursore fino alla zona desiderata, mentre con fuji si doveva prima cliccare un bottone per poi accedere alla scelta dei punti di messa a fuoco. molto spesso mi incasinavo con i bottoni e mettevo la macchina in macro...e quindi poi perdevo tempo per ritornare indietro nei miei passi.

la questione gestione dei raf. dipende come sei abituato a gestire i tuoi raw nikon. se hai nx2 sei totalmente tagliato fuori perché il raw converter allegato è pessimo. quindi ti rimane a PS o LR. devo dire che in LR mi son trovato benissimo con i preset BW, mentre più difficile da gestire i colori etc. non so se con LR5 hanno massimizzato la gestione dei raf. scendo me si.

grandezze. se sei in cerca di una compatta avanzata...beh devi ridurre le dimensioni del corpo! quindi x20 è piccolina, ma ben proporzionata, esteticamente accattivante e questo può essere un pregio ma anche un difetto.
coolpix ha le dimensioni di un cellulare, è spessa come un portafoglio e non da per niente nell'occhio.

in più per accendere la x20 devi usare due mani. con la coopix a ne basta una.
SimoElle
QUOTE(gambit @ Sep 12 2013, 10:34 AM) *
non ho trovato particolarmente lento il sistema AF della X20 - chi ha x100s non si lamenta, chi ha x100 si lamenta.
l'af della coolpix a è lento subito dopo l'accensione della macchina fotografica ma poi tutto ok. la bellezza dell af nikon è che puoi ruotare la ghiera dell obbiettivo come nelle reflex. in fuji era tutta un'altra esperienza.


Grazie, tu che cosa hai? la x100s la x20 o la A?

Cavolo domenica 22 parto per una settimana per la Corea e mi sta balenando l'idea di portare solo una compatta per la massima flessibilità invece che d700 + 35 .4 + 70-200 f4.

Il dubbio è ormai tra coolpix A, x100S e la scimmietta della v1 per l'integrazione con le mie ottiche attuali..
gambit
QUOTE(simonelucarelli @ Sep 12 2013, 10:57 AM) *
Grazie, tu che cosa hai? la x100s la x20 o la A?

Cavolo domenica 22 parto per una settimana per la Corea e mi sta balenando l'idea di portare solo una compatta per la massima flessibilità invece che d700 + 35 .4 + 70-200 f4.

Il dubbio è ormai tra coolpix A, x100S e la scimmietta della v1 per l'integrazione con le mie ottiche attuali..


ho avuto x20, ho ora coolpix A.

coolpix A e x100s sono un po' troppo diverse tra loro per essere paragonate tra loro. tuttavia l'una o per l'altra cmq cadi in piedi.
tra coolpix A e x20 non direi la stessa cosa. il "cuore" della coolpix A è sicuramente più performante.
beppe cgp
QUOTE(gambit @ Sep 12 2013, 12:03 PM) *
ho avuto x20, ho ora coolpix A.

coolpix A e x100s sono un po' troppo diverse tra loro per essere paragonate tra loro. tuttavia l'una o per l'altra cmq cadi in piedi.
tra coolpix A e x20 non direi la stessa cosa. il "cuore" della coolpix A è sicuramente più performante.


Concordo.
Per quel che riguarda il viaggio in Corea, non averi dubbi, Coolpix A
il 28 mm per lo street reportage è il massimo, inoltre le sue dimensioni da taschino potrebbero tornare molto utili.
Io ho avuto la X100 liscia e non mi sono trovato bene... molto + incasinata da usare ma soprattutto af lento e messa a fuoco manuale quasi impossibile.
Quella della A funziona come una reflex, ha la ghiera da ruotare, tra l'altro utilizzabile anche quando si è in autofocus!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.