QUOTE(Rugantino @ Oct 4 2012, 05:22 PM)

Un saluto a tutti.
In questi ultimi mesi sulla D800 è stato scritto e detto di tutto e il contrario di tutto!
Ho fatto lo sforzo di cercare di seguire un pò tutte le discussioni visto che sono tentato di prenderla.
Ora ho una D3 che, in quanto a qualità generale e dei file prodotti, non ha certo tanti limiti.
Vorerei prendere la D800 un pò per avere una macchina più giovane e quindi più aggiornata sotto il profilo puramente tecnico e, soprattutto, per avere una macchina più piccola e gestibile sotto il profilo della praticità.
Tuttavia l'enorme numero dei pixel del sensore della D800 mi pone qualche perplessità che vi sottopongo nella speranza di vederli definitivamente dissipati.
1- Avete notato nei vostri scatti un aumento consistente del micromosso? In particolare vorrei sapere quali sono i limiti sotto i quali sarebbe bene non scendere facendo ovviamente il confronto con macchine con sensori meno affollati.
2- E' proprio vero che l'affollamento del sensore enfatizza il problema della polvere? Da qualche parte ho letto di possessori che non riescono ad avere un sensore pulito decentemente e a lungo proprio perchè l'elevato numero di pixel enfatizzerebbe il problema.
Ovviamente ogni parere è gradito e vi ringrazio tutti anticipatamente per il tempo che vorrete dedicare a rispondermi.
Pure a me piace rispondere a questa domanda ... anche se dubito ci siano risposte negative da chi la possiede ... semmai da chi l'ha provata e non la possiede ... soprattutto se canonista .... invidia forse? mah ....
Per quanto mi riguarda venendo alle tue domande guarda .... la risposta più semplice secondo me è dipende da quello che vuoi fare e da quello che cerchi .... non conosco la D3 non avendo mai avuto il piacere di usarla ... usavo (e continuo tutt'ora ad usarla) una D700 e rispetto a quest'ultima ho avuto solo migliorie in ogni parte della foto .... però dico ciò perchè faccio prevalentemente paesaggi (e ritratti a tempo perso per staccare dalla monotonia del paesaggio) quindi faccio presto a trovare delle qualità.
Però ti dico anche che secondo me "dipende da ciò che fai e vuoi fare..." significa che "si il micromosso io l'ho notato di più rispetto alla D700 ... non perchè mi balli la mano ... ma perchè la D800 perdona sicuramente meno della D700 ... ma si parla sempre di situazioni limite .... un esempio? 300 2.8 (quindi pesante) minima distanza di messa a fuoco ... poca luce .... e scatto rapido per via della scena veloce (mi riferisco a ritratti rubati) ... con la D700 ne buttavo via sicuramente di foto ma in proporzione ne ho scartate di meno .... perchè se hai poca luce se scatti alla minima distanza di messa a fuoco ... un sensore così dettagliato con ottiche altrettanto nitide ... e poca luce ... bhé sbagliare la foto anche di poco ti fa notare di più gli errori ... quindi mi sembra una conseguenza naturale dei vantaggi della macchina.
Però su cavalletto paesaggi macro e tutto ciò che richieda e necessiti di dettaglio è sicuramente imbattibile.
Riguardo alla polvere ... si sporca come la D700 forse lo noti di più per via del dettaglio e dei contrasti del sensore ... io l'ho trovato un sensore molto contrastato e meno morbido ... e questo a parer mio è un vantaggio per il mio stile di foto ... anche perchè qual'ora voglia una foto piu morbida e sfocata bè calo la "chiarezza" a circa -20 ed ottengo quel file morbido che altri sensori mi restituiscono con lo stesso parametro a 0 .... però quando voglio e ne ho bisogno raggiungo contrasti e dettagli superiori a qualsiasi altro sensore.
Concludendo ... ottimo corpo ho sicuramente avuto dei grossi vantaggi .... mi piacerebbe avere queste qualità col file leggermente più pulito soprattutto in basse luci ed a ISO elevati ... con questo però non dico che sia troppo sporco il file .... dico che è più pulito della D700 ma lo vorrei piu pulito ancora. Se necessiti quindi di file pulitissimi o scatti ad iso elevati io ti consiglio la D4 ... se fai paesaggi necessiti di contrasti e dettagli ... bè prendila ad occhi chiusi
QUOTE(Roomby @ Oct 5 2012, 03:22 PM)

Un parere dai possessori...
Benissimo.
Ciao a tutti. Allora...
Vorrei pensionare la D300 ed affiancare alla D3 una D800 per matrimoni. Qualcuno che ce l'ha...l'ha usata in questo ambito? Ne è rimasto soddisfatto? Capisco bene che sicuramente sarà superiore alla D300, che pure uso in cerimonia (al di là delle ovvie differenze dimensionali del sensore), ma vorrei sapere se in quelle situazioni in cui gli ISO vanno tirati si comporta bene. Non mi interessano siti, riferimenti, prove di riviste più o meno telematiche...piuttosto il parere di chi la usa sul campo per il settore a cui mi riferisco. Mi interesserebbe qualche parere in relazione a situazioni di scarsa luce in cerimonia (no flash, luce ambiente, al max un faro) e condizioni normali di luce in esterno ma piuttosto "dinamiche"...
Grazie a tutti. Ciao
Umby
Per i matrimoni mah io te lo sconsiglio ... in chiesa si scatta ad iso elevati 1250 anche 2000 a volte ... per cui anche se non sono un professionista e non faccio di queste cose ... ti dico che se vuoi la pulizia del file a questi iso forse la D800 funziona peggio di altre .... penserei piuttosto alla D600 (dicono che sia piu pulita anche se ci credo poco) o D4