Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Paolo56
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 5 2012, 05:59 PM) *
Ma son sicuramente belle ma non puoi prendere come riferimento le foto fatte da altri ai matrimoni con la d800 per decidere .. Devi toccare con mano .... Lui ha la d800e e per esempio ti posso dire che quando é capitato un Raw della 800e ad un mio amico canonista che fa matrimoni e scatta con una 1ds che ha file molto più morbidi ... Si é rabbrividito nel vedere le aberrazioni cromatiche che aveva ... È mi ha detto ... Ma é normale? Nei tuoi (i miei) file mica le ho viste ?! ... Poi gli ho spiegato della differenza tra la mia e la e ..... Molti matrimonialisti ad esempio non si vogliono sbattere a scattare in Raw ... Non vogliono perdere giornate a sistemare i file o se lo fanno fanno una post veloce con lightroom e via ... A quel punto la 800 é sicuramente meno adatta della d4 .... Con questo non significa che tu non la possa comunque usare ... Anzi hai comunque vantaggi nel crop ....
Concludendo é perfetta come secondo corpo ma non come primo (se fai matrimoni) ... Se fai paesaggi allora é differente ... Se scatti notturne ad alti iso ad esempio meglio D4 della 800 .... Dipende da cosa fai

Alla fine comunque tra la 800 e gli accessori che ti servono e la D4 comunque non hai una differenza troppo eccessiva .... Se poi possiedi già una D3 .... Vendi la d3 e prendi la D4 ...

Ricorda pure che la 800 fa 200mila scatti la D4 500mila ... Ed é più robusta

Scusami se non puoi decidere visionando le foto altrui a maggior ragione puoi ancor meno decidere ascoltando le opinioni altrui, a questo punto tanto vale nemmeno entrare in un forum e chiedere consigli.
Concordo sul fatto che, potendo, è meglio provare personalmente.
gp700
QUOTE
Secondo me la D800 é favolosa ma pensata x paesaggi non x matrimoni ... Laddove si scatti a più di 1600iso preferisco usare una D3s o una D4 .... È rinunciare a cropppare come un assassino


Sarebbe riduttivo dire che e' pensata per fare paesaggi, che poi con 12 o 16mpx sia piu facile fare un matrimonio allora la stessa cosa si potrebbe dire per una D300,in pratica quello che fai con una D700 o una D800 nei matrimoni non vedo dove ci possa essere tutta sta differenza nell'utilizzo,salvo i 36mpx che richiedono certamente piu attenzione,tuttavia benche la D800 possa richiedere piu impegno da anche risultati migliori,salvare una foto importante con un crop non mi sembra che sia cosa da poco,e non per questo ci si deve sentire assassini,dipende tutto da come uno lavora,se con una D3 si lavori meglio OK,senza dimenticare che il suo scopo e' decisamente un'altro quali eventi sportivi,sulla questione lavorare con iso superiori a 1600iso non direi che la D800 crei tante difficolta,potrei capire su una APS
qualche crop della D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
umbertocapuzzo
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 5 2012, 04:59 PM) *
Ma son sicuramente belle ma non puoi prendere come riferimento le foto fatte da altri ai matrimoni con la d800 per decidere .. Devi toccare con mano .... Lui ha la d800e e per esempio ti posso dire che quando é capitato un Raw della 800e ad un mio amico canonista che fa matrimoni e scatta con una 1ds che ha file molto più morbidi ... Si é rabbrividito nel vedere le aberrazioni cromatiche che aveva ... È mi ha detto ... Ma é normale? Nei tuoi (i miei) file mica le ho viste ?! ... Poi gli ho spiegato della differenza tra la mia e la e ..... Molti matrimonialisti ad esempio non si vogliono sbattere a scattare in Raw ... Non vogliono perdere giornate a sistemare i file o se lo fanno fanno una post veloce con lightroom e via ... A quel punto la 800 é sicuramente meno adatta della d4 .... Con questo non significa che tu non la possa comunque usare ... Anzi hai comunque vantaggi nel crop ....
Concludendo é perfetta come secondo corpo ma non come primo (se fai matrimoni) ... Se fai paesaggi allora é differente ... Se scatti notturne ad alti iso ad esempio meglio D4 della 800 .... Dipende da cosa fai

Alla fine comunque tra la 800 e gli accessori che ti servono e la D4 comunque non hai una differenza troppo eccessiva .... Se poi possiedi già una D3 .... Vendi la d3 e prendi la D4 ...

Ricorda pure che la 800 fa 200mila scatti la D4 500mila ... Ed é più robusta

Mah..ti dirò...alla fine della fiera potrebbe essere una buona cosa cercare tra le rimanenze di qualche negozio una D3s...in realtà per come lavoro io potrebbe andare benissimo anche una D700...Certo la D4 è l'ultima nata ed ha qua e là delle features interessanti, ma non fondamentali.
Vendere la D3 non se ne parla nemmeno...primo, perché va ancora come un missile, secondo due corpi per me, per come opero io, sono fondamentali...da cui il sostituire la D300 con un secondo corpo FF. Mi pare di capire però che che la D800 per le mie esigenze non sia indicata. Sono un fotografo di cerimonia che scatta in JPG (per mille ragioni ponderate che non sto qui a dire), stampe per album massimo 20x30 (però qualche stampa 70x100 l'ho fatta e con D3 nessun problema)...PP ridotta a qualche bilanciamento dei toni e nulla più...crop pari a zero...ma necessità forte di ottima resa intorno ai 3200 ISO dato che a 200 ISO in esterni la D3, ancora, va che è una meraviglia...nessun problema in tal senso.

Riassumendo:
- D800 in esterni, luce ottimale...resa superba / D800 poca luce (par di capire) qualche problemino ad alti ISO
- D3 o D3s in esterni, luce ottimale, bassi ISO comunque resa ottima (non a livello D800 ma per un 20x30 ottima) / D3 o D3s poca luce (chiesa) ottima anche a 3200 ISO
- D4 a maggior ragione come per D3/D3s

Per le mie esigenze credo che una buona D3s possa essere la soluzione corretta. Trovandola intorno ai 2800 magari tengo anche la D300 come muletto di emergenza...

Umby
umbertocapuzzo
QUOTE(gp700 @ Oct 5 2012, 09:12 PM) *
Sarebbe riduttivo dire che e' pensata per fare paesaggi, che poi con 12 o 16mpx sia piu facile fare un matrimonio allora la stessa cosa si potrebbe dire per una D300,in pratica quello che fai con una D700 o una D800 nei matrimoni non vedo dove ci possa essere tutta sta differenza nell'utilizzo,salvo i 36mpx che richiedono certamente piu attenzione,tuttavia benche la D800 possa richiedere piu impegno da anche risultati migliori,salvare una foto importante con un crop non mi sembra che sia cosa da poco,e non per questo ci si deve sentire assassini,dipende tutto da come uno lavora,se con una D3 si lavori meglio OK,senza dimenticare che il suo scopo e' decisamente un'altro quali eventi sportivi,sulla questione lavorare con iso superiori a 1600iso non direi che la D800 crei tante difficolta,potrei capire su una APS
qualche crop della D800


E' questo che vorrei appurare...ma fino ad ora ho visto solo foto fatte in condizioni di luce tutto sommato favorevoli. Per carità, non pretendo nulla, intendiamoci, anzi, ringrazio cmq tutti gli amici per i vari contributi...però mi piacerebbe vedere qualche foto fatta da matrimonialisti con D800 in chiesa, senza flash, magari una chiesa romanica (di quelle belle luminose...smile.gif smile.gif )
Forse che nessun matrimonialista usa D800???? Può essere.... smile.gif
Scusate poi se in questo 3D cerco di focalizzare l'attenzione sulle mie esigenze...non voglio monopolizzare la discussione, sia chiaro...ci mancherebbe...
Attenderò magari che venga postato qualche esempio pertinente alle mie necessità...
E, sottolineo, sono certo che la D800 sia una macchina eccezionale...io sto solo parlando di esigenze particolari e ben definite.

Umby

PS: in ogni modo sono convinto che una D800, anche in chiesa buia ed ad alti ISO, vada meglio (e forse di un bel po') della D300 APS-C...sono praticamente certo. Quindi non andrei sicuramente in peggio, per quella situazione particolare. Anche perché in chiesa la gran parte degli scatti li faccio con la D3. Per il resto delle situazioni la D800 sarebbe ottima. E' chiaro però che un secondo corpo che mi lascia agio di lavorare senza pensieri anche a 3200 sarebbe oro!!! Insomma devo meditarci su. Ripeto, è vero che rispetto alla D300 non andrei indietro, anzi....
Fanfulla2010
QUOTE(Paolo56 @ Oct 5 2012, 09:04 PM) *
Scusami se non puoi decidere visionando le foto altrui a maggior ragione puoi ancor meno decidere ascoltando le opinioni altrui, a questo punto tanto vale nemmeno entrare in un forum e chiedere consigli.
Concordo sul fatto che, potendo, è meglio provare personalmente.


Infatti é un po' quello che ho detto io ... La D800 io l'ho comprata dopo averla non solo altamente criticata ... Ma provata toccata con mano e dopo aver realizzato che era quello che cercavo l'ho presa
Fanfulla2010
QUOTE(Roomby @ Oct 5 2012, 10:16 PM) *
Mah..ti dirò...alla fine della fiera potrebbe essere una buona cosa cercare tra le rimanenze di qualche negozio una D3s...in realtà per come lavoro io potrebbe andare benissimo anche una D700...Certo la D4 è l'ultima nata ed ha qua e là delle features interessanti, ma non fondamentali.
Vendere la D3 non se ne parla nemmeno...primo, perché va ancora come un missile, secondo due corpi per me, per come opero io, sono fondamentali...da cui il sostituire la D300 con un secondo corpo FF. Mi pare di capire però che che la D800 per le mie esigenze non sia indicata. Sono un fotografo di cerimonia che scatta in JPG (per mille ragioni ponderate che non sto qui a dire), stampe per album massimo 20x30 (però qualche stampa 70x100 l'ho fatta e con D3 nessun problema)...PP ridotta a qualche bilanciamento dei toni e nulla più...crop pari a zero...ma necessità forte di ottima resa intorno ai 3200 ISO dato che a 200 ISO in esterni la D3, ancora, va che è una meraviglia...nessun problema in tal senso.

Riassumendo:
- D800 in esterni, luce ottimale...resa superba / D800 poca luce (par di capire) qualche problemino ad alti ISO
- D3 o D3s in esterni, luce ottimale, bassi ISO comunque resa ottima (non a livello D800 ma per un 20x30 ottima) / D3 o D3s poca luce (chiesa) ottima anche a 3200 ISO
- D4 a maggior ragione come per D3/D3s

Per le mie esigenze credo che una buona D3s possa essere la soluzione corretta. Trovandola intorno ai 2800 magari tengo anche la D300 come muletto di emergenza...

Umby


Infatti per quello che ti ho detto D3s o D4 ... A 3200 ISO personalmente a me la D800 da un po' fastidio soprattutto poi se croppi il file da 3200iso ... Con d3s o D4 vai tranquillo .... D800 é ottima nei paesaggi nei ritratti nelle foto da studio negli animali pure .... Ma ha qualche limite rispetto la D4 ... Qualche vantaggio rispetto la D4 (gamma dinamica in primis) .... Io la vedo come la vera sostituta della D3x .... Poi vedi tu di che vantaggi hai bisogno e di che svantaggi puoi accettare ....
francesco1943
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 5 2012, 10:49 PM) *
Infatti per quello che ti ho detto D3s o D4 ... A 3200 ISO personalmente a me la D800 da un po' fastidio soprattutto poi se croppi il file da 3200iso ... Con d3s o D4 vai tranquillo .... D800 é ottima nei paesaggi nei ritratti nelle foto da studio negli animali pure .... Ma ha qualche limite rispetto la D4 ... Qualche vantaggio rispetto la D4 (gamma dinamica in primis) .... Io la vedo come la vera sostituta della D3x .... Poi vedi tu di che vantaggi hai bisogno e di che svantaggi puoi accettare ....

Per il mio modesto parere, tutti quei pixel non servono, posseggo la D800 e la 5D markII, messe a confronto, la 5D vince nonostante i suoi 21mpx e ho fatto anche dei bellissimi crop con la 5D, infatti dobbiamo vedere l'esempio di canon con la sua D1x e nikon con la D4 rivolte a un pubblico professionale, nikon ha voluto strafare con la D800, ma non bisognerebbe superare 18-20mpx. Saluti Francesco.
Fanfulla2010
QUOTE(francesco1943 @ Oct 6 2012, 07:35 AM) *
Per il mio modesto parere, tutti quei pixel non servono, posseggo la D800 e la 5D markII, messe a confronto, la 5D vince nonostante i suoi 21mpx e ho fatto anche dei bellissimi crop con la 5D, infatti dobbiamo vedere l'esempio di canon con la sua D1x e nikon con la D4 rivolte a un pubblico professionale, nikon ha voluto strafare con la D800, ma non bisognerebbe superare 18-20mpx. Saluti Francesco.


Non sono d'accordo .... A me fanno comodo tutti quei pxl ... Poter ingrandire nelle stampe ... Poter giocare di riduzione .... Poi che Canon vinca ... Scusa la franchezza ma é una gran @@@@@@@@@@@@@ pure la 5DmkIII piglia degli schiaffi dalla 800

Gamma dinamica stratosferica che Canon non ha ... È questo é il parametro più importante
Dettaglio che Canon non ha .... Recupero di ombre nei file stratosferico e superiore a Canon ( del resto la gamma dinamica conta)
Contrasti fantastici

Unica cosa che Canon supera ... La grana ad alti ISO (del resto ha lavorato solo su quello) ed i 60 frame nel video
Mattia BKT
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 5 2012, 06:11 PM) *
Sei scatti a 3200iso hai sicuramente meno grana e file più puliti in una d3 rispetto ad una d800


Ah sì?

Oddio, in realtà è quello che ho sempre sostenuto anche io, ma leggo ovunque che la D800 è addirittura meglio ad alti ISO... mah...
Ho la vaga sensazione che tu le fotocamere le provi seriamente, motivo per cui mi rincuora la tua affermazione. messicano.gif
Fanfulla2010
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 6 2012, 09:18 AM) *
Ah sì?

Oddio, in realtà è quello che ho sempre sostenuto anche io, ma leggo ovunque che la D800 è addirittura meglio ad alti ISO... mah...
Ho la vaga sensazione che tu le fotocamere le provi seriamente, motivo per cui mi rincuora la tua affermazione. messicano.gif



E dove hai letto che la D800 sarebbe meglio della D3s ad alti ISO?????? ti sembra mai possibile????? una macchina che regge tranquilla anche 20mila iso con un livello di grana secondo te potrà aver mai più grana della D800?

La D800 è formidabile ma a 100-200 o al max 400 iso ... dove offre la sua massima gamma dinamica e poco rumore (la D4 ne ha comunque meno) .... ma alzando gli iso ha presto una caduta sia di gamma dinamica sia di grana ... e come la D700 regge ottimi file fino a circa 1250 iso dopo incominci a notarlo ... e la gamma dinamica cala drasticamente ...

La D4 avrà uno stop in meno a 100 iso ... ma aumentando gli ISO regge di più e la caduta la ha a livelli piu elevati

Dicono anche che la D600 abbia un livello di grana paragonabile alla D4 ... a me personalmente me pare na ********** però non so non l'ho mai provata
Fanfulla2010
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 6 2012, 09:18 AM) *
Ah sì?

Oddio, in realtà è quello che ho sempre sostenuto anche io, ma leggo ovunque che la D800 è addirittura meglio ad alti ISO... mah...
Ho la vaga sensazione che tu le fotocamere le provi seriamente, motivo per cui mi rincuora la tua affermazione. messicano.gif



Cmq guarda facciamo tutti dei discorsi da riempire i forum ... ma la questione è semplice ... se sai usare il corpo macchina che hai come si deve ... son tutte macchine valide .... poi hanno vantaggi e svantaggi ... è come con le auto ... se abiti in montagna è più facile che tu prenda un SUV ... se abiti in centro a milano ... forse è piu facile che tu prenda una smart ... ma il SUV inversione smart che quando vai al mare diventa una spider cabrio .... ancora non l'hanno inventato ...

messicano.gif
gp700
QUOTE
Forse che nessun matrimonialista usa D800???? Può essere....


E' una macchina nuova per cui molti professionisti lavorano ancora con D3 o D700,poi non tutti i matrimonialisti hanno esigenze particolari nel dover scegliere una 36mpx,di quel che vedo molti non stampano su grandi formati quindi 12 o 16 mpx bastano,avevo la D700 prima e con i suoi 12mpx non mi lamentavo,passare a D800 certo da molti vantaggi in quanto tutti quei MPX non servono solo per grandi stampe ma per aver maggior gamma dinamica e dettagli che ai matrimonialisti magari che scattano in Jpeg non interessa,detto questo sulla questione ISO a 3200 vedo la stessa grana che vedevo su D700,tuttavia all'amico rispondo che non tutti i matrimonialisti postano i loro lavori proprio per una questione di privacy, magari per chi posta foto del matrimonio del cognato non su fara troppi problemi

QUOTE
Per il mio modesto parere, tutti quei pixel non servono, posseggo la D800 e la 5D markII, messe a confronto, la 5D vince nonostante i suoi 21mpx
...storia tritta e ritritta,che bastino 21 o 24mpx ok ma dal momento che esistono i 36 perche non approffitare?..quando avevo D700 e 5D vedevo i 21 o 36mpx come la solita rincorsa per avere sensori piu affolati,dopo aver provato la D800 quei 36mpx stanno bene su un sensore FF diversa cosa IMHO per una APS, vendetti tutto e presi la D800,tuttavia per riprendere il discorso su 5D e D800, non c'e paragone, che la 5D non sia una macchina da buttare OK,personalmente nel fare un confronto tra nikon e canon, nikon resta decisamente superiore in tutto dal supporto software a tutto il resto,prendiamo in esempio capture NX e il canon digital photo professional, con quest'ultimo puoi fare solo le conversioni dal raw in jpeg il resto dei strumenti e da software free,come delle ottiche canon c'e da prendere in considerazione solo le ottiche "L" o i tele lunghi, non a caso anche i canonisti piu convinti prendono anelli di conversione per adattare le ottiche AI,oltretutto NIkon offre da sempre la retrocompatibilita delle ottiche, cosa non da poco,mentre le vecchie canon FD possono solo far da fermacarte
Fanfulla2010


QUOTE(gp700 @ Oct 6 2012, 09:56 AM) *
E' una macchina nuova per cui molti professionisti lavorano ancora con D3 o D700,poi non tutti i matrimonialisti hanno esigenze particolari nel dover scegliere una 36mpx,di quel che vedo molti non stampano su grandi formati quindi 12 o 16 mpx bastano,avevo la D700 prima e con i suoi 12mpx non mi lamentavo,passare a D800 certo da molti vantaggi in quanto tutti quei MPX non servono solo per grandi stampe ma per aver maggior gamma dinamica e dettagli che ai matrimonialisti magari che scattano in Jpeg non interessa,detto questo sulla questione ISO a 3200 vedo la stessa grana che vedevo su D700,tuttavia all'amico rispondo che non tutti i matrimonialisti postano i loro lavori proprio per una questione di privacy, magari per chi posta foto del matrimonio del cognato non su fara troppi problemi

...storia tritta e ritritta,che bastino 21 o 24mpx ok ma dal momento che esistono i 36 perche non approffitare?..quando avevo D700 e 5D vedevo i 21 o 36mpx come la solita rincorsa per avere sensori piu affolati,dopo aver provato la D800 quei 36mpx stanno bene su un sensore FF diversa cosa IMHO per una APS, vendetti tutto e presi la D800,tuttavia per riprendere il discorso su 5D e D800, non c'e paragone, che la 5D non sia una macchina da buttare OK,personalmente nel fare un confronto tra nikon e canon, nikon resta decisamente superiore in tutto dal supporto software a tutto il resto,prendiamo in esempio capture NX e il canon digital photo professional, con quest'ultimo puoi fare solo le conversioni dal raw in jpeg il resto dei strumenti e da software free,come delle ottiche canon c'e da prendere in considerazione solo le ottiche "L" o i tele lunghi, non a caso anche i canonisti piu convinti prendono anelli di conversione per adattare le ottiche AI,oltretutto NIkon offre da sempre la retrocompatibilita delle ottiche, cosa non da poco,mentre le vecchie canon FD possono solo far da fermacarte



messicano.gif quoto tutto in pieno ^^

Cerca su Canon un 14-24 ... Mark Adamus usa il nostro 14-24 su corpo canon

Se volete una prova eccola

3200 ISO .... a 2.8 poca luce .... guardate il grano accanto alla strada com'è impastato ... credete che la D4 restituiva un file simile???? poi si può anche accettare .... ma c'è di meglio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
gp700
QUOTE
Cerca su Canon un 14-24 ... Mark Adamus usa il nostro 14-24 su corpo canon


infatti sui grandangolari canon deve lavoraci su ancora parecchio,magari sui tele lunghi "bianchi" canon da filo da torcere a Nikon ma alla fine della fiera la fotografia non e' solo un 1000mm e trepiede su un bordo campo messicano.gif
Grazie a Wakimoto ingegnere ottico ,ma c'e ne sono altri,Nikon dagli anni 50 in poi ha prodotto ottiche di gran pregio prodotte su schemi celebri quali Shneider e Zeiss,le stesse che ancora a tutt'oggi rendono ancora
Mattia BKT
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 6 2012, 09:41 AM) *
E dove hai letto che la D800 sarebbe meglio della D3s ad alti ISO?????? ti sembra mai possibile????? una macchina che regge tranquilla anche 20mila iso con un livello di grana secondo te potrà aver mai più grana della D800?


Alt, nel tuo post parlavi di D3... senza S.

Ad ogni modo concordo con il tuo post successivo, l'importante è rendersi conto di quel che si cerca e anche dei vantaggi e limiti che un determinato mezzo comporta.
Ne è esempio l'ultima stellata che hai postato, tra l'altro molto bella. Con D4 sarebbe venuto meglio il grano come dici, ma non giurerei che la foto sarebbe venuta meglio su tutte le zone... Il mezzo perfetto infatti non esiste.
Fanfulla2010
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 6 2012, 10:13 AM) *
Alt, nel tuo post parlavi di D3... senza S.

Ad ogni modo concordo con il tuo post successivo, l'importante è rendersi conto di quel che si cerca e anche dei vantaggi e limiti che un determinato mezzo comporta.
Ne è esempio l'ultima stellata che hai postato, tra l'altro molto bella. Con D4 sarebbe venuto meglio il grano come dici, ma non giurerei che la foto sarebbe venuta meglio su tutte le zone... Il mezzo perfetto infatti non esiste.



Infatti .... quoto ... non l'ho mai provata D4 ... ma ho qualche dubbio sul fatto che renda la stellata come la D800 .... forse se avesse 24mpx si ..... sul grano invece D4 se la mangia la 800 .... anche solo per il fatto di poter usare un f5.6 quindi piu profondità di campo ... alzando gli iso senza avere grana ....

cmq il giorno che uscirà la D4s con 24mpx gamma dinamica della 800 o superiore e 60frame al sec sul video ... sostituisco la D700 ed affianco quella alla 800 (del resto la nikon qualcosa dovrà fare per star dietro alla 1d Cinema con video da 4k di res e 60frame al sec)

Voglio una nikon che stia dietro alla Red Epic ... in grado di fare video a 300frame al sec a risoluzioni di 4k con gamma dinamica di 18stop
umbertocapuzzo
QUOTE(gp700 @ Oct 6 2012, 08:56 AM) *
E' una macchina nuova per cui molti professionisti lavorano ancora con D3 o D700,poi non tutti i matrimonialisti hanno esigenze particolari nel dover scegliere una 36mpx,di quel che vedo molti non stampano su grandi formati quindi 12 o 16 mpx bastano,avevo la D700 prima e con i suoi 12mpx non mi lamentavo,passare a D800 certo da molti vantaggi in quanto tutti quei MPX non servono solo per grandi stampe ma per aver maggior gamma dinamica e dettagli che ai matrimonialisti magari che scattano in Jpeg non interessa,detto questo sulla questione ISO a 3200 vedo la stessa grana che vedevo su D700,tuttavia all'amico rispondo che non tutti i matrimonialisti postano i loro lavori proprio per una questione di privacy, magari per chi posta foto del matrimonio del cognato non su fara troppi problemi

Come detto io stesso andrò ancora avanti parecchio con la D3...è splendida e fino a che non si autodistrugge la userò con piacere. La mia questione era sostituire la D300 per avere un secondo corpo FF e sicuramente la D800 non andrà peggio della D300. Quest'ultima però la porto a 1600 ISO in chiesa senza problemi. Da qui la mia richiesta per capire se la D800 lavora comunque bene sui 1600-2000. L'optimum sarebbe la D4 ma come detto costa una cifrona. Sarebbe sufficiente un sensore tipo D600 (hai voglia) ma il corpo non mi da garanzie di resistenza come mi sarebbero necessarie.
L'0pzione D3s diventa quindi interessante, ma trovarla nuova...devo informarmi un po' in giro dai vari spacciatori... smile.gif
So bene che non è semplice postare proprie foto professionali di cerimonia e ognuno ha i suoi motivi per non farlo. Diciamo...qualche foto grossomodo che si avvicini a quelle situazioni. Vedere foto in buona luce con D800....bellissime...ma mi aiutano poco.
Andrà a finire che cercherò di provarne una in qualche modo... smile.gif

Umby
Marco_La_Rosa
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 6 2012, 10:19 AM) *
Infatti .... quoto ... non l'ho mai provata D4 ... ma ho qualche dubbio sul fatto che renda la stellata come la D800 .... forse se avesse 24mpx si ..... sul grano invece D4 se la mangia la 800 .... anche solo per il fatto di poter usare un f5.6 quindi piu profondità di campo ... alzando gli iso senza avere grana ....

cmq il giorno che uscirà la D4s con 24mpx gamma dinamica della 800 o superiore e 60frame al sec sul video ... sostituisco la D700 ed affianco quella alla 800 (del resto la nikon qualcosa dovrà fare per star dietro alla 1d Cinema con video da 4k di res e 60frame al sec)

Voglio una nikon che stia dietro alla Red Epic ... in grado di fare video a 300frame al sec a risoluzioni di 4k con gamma dinamica di 18stop

Vorresti paragonare l ergonomia di una videocamera pensata per una videocamera con una reflex?? Conosciamo i risultati e le magagne tecnologiche di una reflex in campo video...ma secondo il mio modesto parere le due cose non possono sovrapporsi del tutto professionalmente parlando.
HorizonPhoto
Ormai la discussione è andata avanti un pò, ma ringrazio per i pareri, anch'io come altri qui, mi occupo di ritratti e cerimonie più che altro, ma vado anche con paesaggi e notturne. è ovvio che per gli scatti veloci e easy userò ancora l'indistruttibile D700, soprattutto per la velocità di gestione dei file.
poi, se la D800 tenesse gli ISO bene come la D700 andrebbe benissimo! sono rarissime le occasioni in cui si sale sopra i 1600..

la D4 è fuori questione, ha un prezzo esageratamente elevato, non che non sia un buon investimento, ma fuori budget, e al momento sto spendendo in ottiche di qualità.
ero indeciso tra la D600 e la D800, però credo che, dimensioni dell'immagine a parte, sia più PRO la D800. a me come risoluzione 24Mpx basterebbero, ma se gamma dinamica, resa ecc... sono migliori nella D800 un pò di più si spende.
tempo per decidere ne ho ancora qualche mese...
Fanfulla2010
QUOTE(Ultracidio @ Oct 6 2012, 01:53 PM) *
Vorresti paragonare l ergonomia di una videocamera pensata per una videocamera con una reflex?? Conosciamo i risultati e le magagne tecnologiche di una reflex in campo video...ma secondo il mio modesto parere le due cose non possono sovrapporsi del tutto professionalmente parlando.



Vero ma fare video e foto con lo stesso corpo é comodo ..... È di accrocchi c'è ne sono a valanghe per migliorare la situazione del video .... Basta spendere ;-)

QUOTE(HorizonPhoto @ Oct 6 2012, 02:24 PM) *
Ormai la discussione è andata avanti un pò, ma ringrazio per i pareri, anch'io come altri qui, mi occupo di ritratti e cerimonie più che altro, ma vado anche con paesaggi e notturne. è ovvio che per gli scatti veloci e easy userò ancora l'indistruttibile D700, soprattutto per la velocità di gestione dei file.
poi, se la D800 tenesse gli ISO bene come la D700 andrebbe benissimo! sono rarissime le occasioni in cui si sale sopra i 1600..

la D4 è fuori questione, ha un prezzo esageratamente elevato, non che non sia un buon investimento, ma fuori budget, e al momento sto spendendo in ottiche di qualità.
ero indeciso tra la D600 e la D800, però credo che, dimensioni dell'immagine a parte, sia più PRO la D800. a me come risoluzione 24Mpx basterebbero, ma se gamma dinamica, resa ecc... sono migliori nella D800 un pò di più si spende.
tempo per decidere ne ho ancora qualche mese...


Gamma dinamica é uguale tra 600 e 800 o meglio quasi uguale .... Ma dicono abbia una gran qualità nel rumore ma non so .... Io ci credo poco
FZFZ
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 6 2012, 09:41 AM) *
E dove hai letto che la D800 sarebbe meglio della D3s ad alti ISO?????? ti sembra mai possibile????? una macchina che regge tranquilla anche 20mila iso con un livello di grana secondo te potrà aver mai più grana della D800?

La D800 è formidabile ma a 100-200 o al max 400 iso ... dove offre la sua massima gamma dinamica e poco rumore (la D4 ne ha comunque meno) .... ma alzando gli iso ha presto una caduta sia di gamma dinamica sia di grana ... e come la D700 regge ottimi file fino a circa 1250 iso dopo incominci a notarlo ... e la gamma dinamica cala drasticamente ...



Ridimensiona le foto della D800 a 16 mp e vedrai che il rapporto s\r è paragonabile alla D4 fino ai 6400 ISO.
La D800 è superiore alla mia D3 come rapporto segnale rumore.
mariomarcotullio
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 6 2012, 09:41 AM) *
E dove hai letto che la D800 sarebbe meglio della D3s ad alti ISO?????? ti sembra mai possibile????? una macchina che regge tranquilla anche 20mila iso con un livello di grana secondo te potrà aver mai più grana della D800?

La D800 è formidabile ma a 100-200 o al max 400 iso ... dove offre la sua massima gamma dinamica e poco rumore (la D4 ne ha comunque meno) .... ma alzando gli iso ha presto una caduta sia di gamma dinamica sia di grana ... e come la D700 regge ottimi file fino a circa 1250 iso dopo incominci a notarlo ... e la gamma dinamica cala drasticamente ...

La D4 avrà uno stop in meno a 100 iso ... ma aumentando gli ISO regge di più e la caduta la ha a livelli piu elevati

Dicono anche che la D600 abbia un livello di grana paragonabile alla D4 ... a me personalmente me pare na ********** però non so non l'ho mai provata


Qualche giorno fa, volendo acquistare la D800 ma avendo qualche dubbio sugli ISO, ho aperto un 3d sull'argomento e le repliche sono state tutte positive: la D800 ad alti ISO va alla grande. Sono abituato alla D7000 che, come è noto, da ottimi risultati anche a 3200/6400 (poi allego anche qualche esempio); adesso leggo te e i dubbi tornano hmmm.gif . Se i risultati sono uguali e inferiori a quanto faccio adesso tanto vale che vado di 600.
Allego 2 scatti, rispettivamente a 3200 e 6400, fatti con la 7000 che non mi sembrano male.
Mario

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
FZFZ
QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 6 2012, 04:15 PM) *
Qualche giorno fa, volendo acquistare la D800 ma avendo qualche dubbio sugli ISO, ho aperto un 3d sull'argomento e le repliche sono state tutte positive: la D800 ad alti ISO va alla grande. Sono abituato alla D7000 che, come è noto, da ottimi risultati anche a 3200/6400 (poi allego anche qualche esempio); adesso leggo te e i dubbi tornano hmmm.gif . Se i risultati sono uguali e inferiori a quanto faccio adesso tanto vale che vado di 600.
Allego 2 scatti, rispettivamente a 3200 e 6400, fatti con la 7000 che non mi sembrano male.
Mario



Con la D3 ci lavoro da quasi 4 anni.
Evidentemente se ti dico che la D800 va meglio della D3...come puoi pensare che vada solo in maniera simile alla D7000?

Altra reflex che possiedo, peraltro.

Tra la D800 e la D7000 c'è un abisso....
FZFZ
Seconda voce dei pregi, dalla recensione di Dpreview sulla D800


"Outstanding high ISO performance in both JPEG and Raw files"


Non credo lasci dei dubbi.
Si tratta di una delle migliori macchine in assoluto alle alte sensibilità.

Punto.
Fanfulla2010
QUOTE(FZFZ @ Oct 6 2012, 04:01 PM) *
Ridimensiona le foto della D800 a 16 mp e vedrai che il rapporto s\r è paragonabile alla D4 fino ai 6400 ISO.
La D800 è superiore alla mia D3 come rapporto segnale rumore.


thanks ^^ infatti lo faccio sempre ... mi piacerebbe però avere la moglie sobria con la botte piena ahhaahha

QUOTE(FZFZ @ Oct 6 2012, 04:31 PM) *
Seconda voce dei pregi, dalla recensione di Dpreview sulla D800
"Outstanding high ISO performance in both JPEG and Raw files"
Non credo lasci dei dubbi.
Si tratta di una delle migliori macchine in assoluto alle alte sensibilità.

Punto.


ma in linea generale concordo ... per i pixel che ha però ..... oh forse cerco il pelo nell'uovo io ... ma sai a me capita di chiudere spesso le luci intermedie ... di fare una post alzando i contrasti di fotografare con luci basse e tempi lunghi .... tutte cose che si ... non ti danno il file pulito e sobrio come la classica foto del ritratto .... poi oh .... dammi te il tuo parere .... ti metto due scatti una via lattea a 3200 iso (però ridimensionata a 2560pxl) ed uno scatto contrastato e lavorato con post che la grana la alzano (a 100 iso)

3200 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

100 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
simone coltri
QUOTE(FZFZ @ Oct 6 2012, 04:24 PM) *
Con la D3 ci lavoro da quasi 4 anni.
Evidentemente se ti dico che la D800 va meglio della D3...come puoi pensare che vada solo in maniera simile alla D7000?

Altra reflex che possiedo, peraltro.

Tra la D800 e la D7000 c'è un abisso....


Ma in effetti anch'io sto avendo risultati migliori con la D800 rispetto alla D3 che ho posseduto... non avendo mai avuto D3s e D4 la mia piccola esperienza personale si ferma qui, però sono rimasto piacevolmente sorpreso... ero convinto che tutti i vantaggi a livello di qualità di immagine li avrei pagati col prezzo di non poter più avere certe rese ad alti iso (che comunque uso poco), e invece no... Nikon sa il fatto suo...
Rugantino
Vedo con gioia che la discussione si è animata e ha preso anche altre strade.
Questo mi fa veramente piacere perchè mi ha dato anche altri spunti di riflessione.
Tuttavia si è parlato pochissimo del micromosso (e del problema polvere che però mi interessa molto meno), che erano i motivi che mi hanno spinto ad aprire questa discussione.
Torno quindi al micromosso perchè ho scaricato dal sito Nikon il manuale d'uso e la guida tecnica della D800.
Ebbene i miei dubbi hanno ripreso forma e sostanza proprio perchè nella guida, Nikon non fa altro che ripetere di prestare la massima attenzione al micromosso dato che l'alto numero dei pixel evidenzia anche minimi difetti.
Mi spaventa dover ricorrere al Live-Wiev e al cavalletto in ogni occasione proprio come si consiglia in quella guida.
Io faccio foto di vari generi (Paesaggio, Ritratto, Reportage, Street e ogni tanto mi capita di fare qualche cerimonia per un mio amico fotografo) quindi capirete da soli che la cosa non è proprio da sottovalutare!
Infatti è impensabile fare Reportage e Street con cavalletto o Live Wiev anche se la tenuta ad alti ISO faciliterebbe il compito.
Tuttavia, per mia abitudine cerco di mantenere i miei scatti entro un range ISO più basso possibile (in base alle circostanze ovviamente) per cui i dubbi, nonostante la bella e articolata discussione che avete contribuito a far nascere ( e della quale ringrazio tutti), restano intatti purtroppo.
Per stimolare ulteriormente la discussione vi confesserò che stavo facendo un pensierini sulla Canon 5D Mark III che, a mio modestissimo avviso, rappresenta il giusto equilibrio tra resa, risoluzione e qualità tecniche in generale.
Ancora grazie a tutti voi.

Un piccolo omaggio a tutti dalla mia D3!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Rugantino
Ancora un piccolo omaggio per ringraziarvi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 639.9 KB
Fanfulla2010
QUOTE(Rugantino @ Oct 6 2012, 06:18 PM) *
Vedo con gioia che la discussione si è animata e ha preso anche altre strade.
Questo mi fa veramente piacere perchè mi ha dato anche altri spunti di riflessione.
Tuttavia si è parlato pochissimo del micromosso (e del problema polvere che però mi interessa molto meno), che erano i motivi che mi hanno spinto ad aprire questa discussione.
Torno quindi al micromosso perchè ho scaricato dal sito Nikon il manuale d'uso e la guida tecnica della D800.
Ebbene i miei dubbi hanno ripreso forma e sostanza proprio perchè nella guida, Nikon non fa altro che ripetere di prestare la massima attenzione al micromosso dato che l'alto numero dei pixel evidenzia anche minimi difetti.
Mi spaventa dover ricorrere al Live-Wiev e al cavalletto in ogni occasione proprio come si consiglia in quella guida.
Io faccio foto di vari generi (Paesaggio, Ritratto, Reportage, Street e ogni tanto mi capita di fare qualche cerimonia per un mio amico fotografo) quindi capirete da soli che la cosa non è proprio da sottovalutare!
Infatti è impensabile fare Reportage e Street con cavalletto o Live Wiev anche se la tenuta ad alti ISO faciliterebbe il compito.
Tuttavia, per mia abitudine cerco di mantenere i miei scatti entro un range ISO più basso possibile (in base alle circostanze ovviamente) per cui i dubbi, nonostante la bella e articolata discussione che avete contribuito a far nascere ( e della quale ringrazio tutti), restano intatti purtroppo.
Per stimolare ulteriormente la discussione vi confesserò che stavo facendo un pensierini sulla Canon 5D Mark III che, a mio modestissimo avviso, rappresenta il giusto equilibrio tra resa, risoluzione e qualità tecniche in generale.
Ancora grazie a tutti voi.



Sul micromosso ripeto ... perdona molto meno della D700 .... ma perchè ha molto dettaglio e quindi lo noti subito ... mentre con la D700 lo notavi meno tutto qui .... o meglio .... avendo piu dettaglio noti un micromosso più leggero che con la D700 non lo notavi nulla di risolvibile prendendoci un pò la mano
Rugantino
Grazie Fanfulla.
Sento che già la cosa mi infastidisce un pò meno e mi predispone meglio al passaggio.
simonegiuntoli
Io lavoro a mano libera e non ho mai riscontrato il problema del micromosso, io fotografo esclusivamente col 50 mm. Non so cosa succede alle focali più lunghe.
Per i ritratti e i paesaggi puoi usare il cavalletto, per la street e i reportage userai sicuramente ottiche non più lunghe di 70 mm. È comunque quei generi di fotografia non richiedono qualità estreme e stampe giganti magari un piccolo micromosso su una stampa 30x45 non lo noti nemmeno.
Al monitor lo noterai solo al 100% ma in condizioni di visualizzazione standard non lo vedrai
Fanfulla2010
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 6 2012, 06:45 PM) *
Io lavoro a mano libera e non ho mai riscontrato il problema del micromosso, io fotografo esclusivamente col 50 mm. Non so cosa succede alle focali più lunghe.
Per i ritratti e i paesaggi puoi usare il cavalletto, per la street e i reportage userai sicuramente ottiche non più lunghe di 70 mm. È comunque quei generi di fotografia non richiedono qualità estreme e stampe giganti magari un piccolo micromosso su una stampa 30x45 non lo noti nemmeno.
Al monitor lo noterai solo al 100% ma in condizioni di visualizzazione standard non lo vedrai


Hai fatto bene a specificare ... perchè non ho detto che intendevo su foto con il 300mm alla minima distanza di messa a fuoco ... quindi condizioni limite ... con il 50ino o con dei grand'angoli di sti prob non ne hai .....
mariomarcotullio
QUOTE(FZFZ @ Oct 6 2012, 04:24 PM) *
Con la D3 ci lavoro da quasi 4 anni.
Evidentemente se ti dico che la D800 va meglio della D3...come puoi pensare che vada solo in maniera simile alla D7000?

Altra reflex che possiedo, peraltro.

Tra la D800 e la D7000 c'è un abisso....


Scusa, ma dove avrei scritto che la 7k fosse simile ad alti ISO alla D800? Ho solo replicato a falfulla2010 che scrive: "a D800 è formidabile ma a 100-200 o al max 400 iso ... dove offre la sua massima gamma dinamica e poco rumore (la D4 ne ha comunque meno) .... ma alzando gli iso ha presto una caduta sia di gamma dinamica sia di grana ... e come la D700 regge ottimi file fino a circa 1250 iso dopo incominci a notarlo ... e la gamma dinamica cala drasticamente ... " Comunque la tua replica mi tranquillizza e quindi procedo all'acquisto.
Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.