Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
fabio aliprandi
Ciao a tutti ragazzi, vi volevo chiedere un consiglio.
Ho circa un budget di 800€ e principalmente non so cosa prendermi..
Con la mia D3100 mi trovo molto limitato, praticamente in tutto, anche nella qualità d'immagine. Il mio 35mm fortunatamente non mi delude.
Allora la mia indecisione sta in questo:
- Acquistarmi un Tamron 70-200 f/2,8 e continuare per un anno con la D3100.
- Vendere la D3100 con 18-55 e acquistarmi una D7000 (possibilmente usato) con acquisto di 50mm f/1,8 (usato) e tenere il 35mm f/1,8 che possiedo..(più acquistare qualche lente a basso costo, dato che la D7000 ha motore interno).
E poi più avanti acquistare il Tamron 70-200 f/2,8 (È proprio l'obiettivo che fa per me-tra un anno).
Quindi voi cosa dite? Grazie mille in anticipo delle risposte..
studiodomus
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2012, 01:29 PM) *
Ciao a tutti ragazzi, vi volevo chiedere un consiglio.
Ho circa un budget di 800€ e principalmente non so cosa prendermi..
Con la mia D3100 mi trovo molto limitato, praticamente in tutto, anche nella qualità d'immagine. Il mio 35mm fortunatamente non mi delude.
Allora la mia indecisione sta in questo:
- Acquistarmi un Tamron 70-200 f/2,8 e continuare per un anno con la D3100.
- Vendere la D3100 con 18-55 e acquistarmi una D7000 (possibilmente usato) con acquisto di 50mm f/1,8 (usato) e tenere il 35mm f/1,8 che possiedo..(più acquistare qualche lente a basso costo, dato che la D7000 ha motore interno).
E poi più avanti acquistare il Tamron 70-200 f/2,8 (È proprio l'obiettivo che fa per me-tra un anno).
Quindi voi cosa dite? Grazie mille in anticipo delle risposte..


Ciao,
io venderei la 3100, comprerei un corpo d90 NUOVO (molto simile alla d7000 a 670 sulla baia nital) e magari tra qualche mese ci farei uscire il 70-200.
Canon allo stesso prezzo propone la 550d che è plastichina a comnfronto.. ciao
studiodomus
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2012, 01:29 PM) *
Ciao a tutti ragazzi, vi volevo chiedere un consiglio.
Ho circa un budget di 800€ e principalmente non so cosa prendermi..
Con la mia D3100 mi trovo molto limitato, praticamente in tutto, anche nella qualità d'immagine. Il mio 35mm fortunatamente non mi delude.
Allora la mia indecisione sta in questo:
- Acquistarmi un Tamron 70-200 f/2,8 e continuare per un anno con la D3100.
- Vendere la D3100 con 18-55 e acquistarmi una D7000 (possibilmente usato) con acquisto di 50mm f/1,8 (usato) e tenere il 35mm f/1,8 che possiedo..(più acquistare qualche lente a basso costo, dato che la D7000 ha motore interno).
E poi più avanti acquistare il Tamron 70-200 f/2,8 (È proprio l'obiettivo che fa per me-tra un anno).
Quindi voi cosa dite? Grazie mille in anticipo delle risposte..


Ciao,
io venderei la 3100, comprerei un corpo d90 NUOVO (molto simile alla d7000 a 670 sulla baia nital) e magari tra qualche mese ci farei uscire il 70-200.
Canon allo stesso prezzo propone la 550d che è plastichina a comnfronto.. ciao
rodolfo.c
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2012, 01:29 PM) *
Ciao a tutti ragazzi, vi volevo chiedere un consiglio.
Ho circa un budget di 800€ e principalmente non so cosa prendermi..
Con la mia D3100 mi trovo molto limitato, praticamente in tutto, anche nella qualità d'immagine. Il mio 35mm fortunatamente non mi delude.
Allora la mia indecisione sta in questo:
- Acquistarmi un Tamron 70-200 f/2,8 e continuare per un anno con la D3100.
- Vendere la D3100 con 18-55 e acquistarmi una D7000 (possibilmente usato) con acquisto di 50mm f/1,8 (usato) e tenere il 35mm f/1,8 che possiedo..(più acquistare qualche lente a basso costo, dato che la D7000 ha motore interno).
E poi più avanti acquistare il Tamron 70-200 f/2,8 (È proprio l'obiettivo che fa per me-tra un anno).
Quindi voi cosa dite? Grazie mille in anticipo delle risposte..


Se ti trovi "molto limitato" probabilmente è opportuno che il primo passo sia la sostituzione del corpo macchina: la D7000 ti darà, oltre a una maggior qualità e tante altre features, anche la possibilità di utilizzare obiettivi non motorizzati, il che non è poco.
Per quanto concerrne le ottiche, se ce la fai con i due fissi da te menzionati (anche se mi sembrano troppo vicini come focale) bene, altrimenti potresti cercare un 16-85 usato, e saresti a posto per un bel pò; in alternativa, il Tamron 17-50, o tenere il 18-55 aspettando che il porcellino si ingrassi un pò rolleyes.gif
valentiemilio
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2012, 01:29 PM) *
Ciao a tutti ragazzi, vi volevo chiedere un consiglio.
Ho circa un budget di 800€ e principalmente non so cosa prendermi..
Con la mia D3100 mi trovo molto limitato, praticamente in tutto, anche nella qualità d'immagine. Il mio 35mm fortunatamente non mi delude.
Allora la mia indecisione sta in questo:
- Acquistarmi un Tamron 70-200 f/2,8 e continuare per un anno con la D3100.
- Vendere la D3100 con 18-55 e acquistarmi una D7000 (possibilmente usato) con acquisto di 50mm f/1,8 (usato) e tenere il 35mm f/1,8 che possiedo..(più acquistare qualche lente a basso costo, dato che la D7000 ha motore interno).
E poi più avanti acquistare il Tamron 70-200 f/2,8 (È proprio l'obiettivo che fa per me-tra un anno).
Quindi voi cosa dite? Grazie mille in anticipo delle risposte..


Se inizi a sentirti limitato con la 3100 è arrivato il momento di cambiare corpo macchina, Ho letto che chi mi ha preceduto ti ha consigliato anche la D90 (che possiedo e uso con soddisfazione) ma , io punterei su d7000 che ne è l'evoluzione, certo costa di più ma ha prestazioni superiori specie ad alti ISO
Come lente ti consiglierei il Tamron 17-50 che si trova usato a poco e invece del 50 valuterei un buon 85mm f/1.8 AF-D (sempre usato)
bernardobaluganti.it
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2012, 01:29 PM) *
Ciao a tutti ragazzi, vi volevo chiedere un consiglio.
Ho circa un budget di 800€ e principalmente non so cosa prendermi..
Con la mia D3100 mi trovo molto limitato, praticamente in tutto, anche nella qualità d'immagine. Il mio 35mm fortunatamente non mi delude.
Allora la mia indecisione sta in questo:
- Acquistarmi un Tamron 70-200 f/2,8 e continuare per un anno con la D3100.
- Vendere la D3100 con 18-55 e acquistarmi una D7000 (possibilmente usato) con acquisto di 50mm f/1,8 (usato) e tenere il 35mm f/1,8 che possiedo..(più acquistare qualche lente a basso costo, dato che la D7000 ha motore interno).
E poi più avanti acquistare il Tamron 70-200 f/2,8 (È proprio l'obiettivo che fa per me-tra un anno).
Quindi voi cosa dite? Grazie mille in anticipo delle risposte..


A parte che io sono un "estremista", anzi talebano della D3100 e del Tamron 70-200 messicano.gif , però
1) in cosa ti senti limitato dalla d3100, soprattutto nella qualità d'immagine? (che io, e non solo, ritengo eccellente da lavorarci e non solo. Tant'è che al momento alcuni suoi scatti sono stampe della mia prima mostra)

2) Con la D7000 non avresti alcuna miglioria dal lato qualità immagine.

3) se lo desideri, e senti che per il genere di foto che vuoi fare è necessario, allora compra il 70-200 e non pensare a usare quei soldi in una fotocamera.

Le fotocamera non sono altro che scatolotti più o meno grandi, robusti e accessoriati con un sensore.
Le ottiche invece no, sono queste che al 80% fanno questa o quella foto.

B
fabio aliprandi
Inizialmente voglio cambiare il corpo macchina perchè mi ritrovo molto spesso a usare il corpo ad alti ISO, e la D3100 è molto limitata. Il 35mm è sempre attaccato, perchè io faccio sempre ritratti street e paesaggi, quindi bene o male va bene il 35mm.. Per questo non so cosa prendere inizialmente, soprattutto perchè vorrei prendere obiettivi che costano poco manuali, e con la D3100 perderei autofocus e altre cose a me importanti. Siccome la D90 è datata ma comunque performante, preferisco prendere un corpo che mi duri nel tempo, e quasi nuova, allora sto decidendo la D7000.. Molto performante.
Datemi consigli smile.gif
Il mio budget per ora è quello, considerando che 400€ li gusdagnerei con la D3100-battery grip e tanti accessori e filtri.

Inizialmente voglio cambiare il corpo macchina perchè mi ritrovo molto spesso a usare il corpo ad alti ISO, e la D3100 è molto limitata. Il 35mm è sempre attaccato, perchè io faccio sempre ritratti street e paesaggi, quindi bene o male va bene il 35mm.. Per questo non so cosa prendere inizialmente, soprattutto perchè vorrei prendere obiettivi che costano poco manuali, e con la D3100 perderei autofocus e altre cose a me importanti. Siccome la D90 è datata ma comunque performante, preferisco prendere un corpo che mi duri nel tempo, e quasi nuova, allora sto decidendo la D7000.. Molto performante.
Datemi consigli smile.gif
Il mio budget per ora è quello, considerando che 400€ li gusdagnerei con la D3100-battery grip e tanti accessori e filtri.

Inizialmente voglio cambiare il corpo macchina perchè mi ritrovo molto spesso a usare il corpo ad alti ISO, e la D3100 è molto limitata. Il 35mm è sempre attaccato, perchè io faccio sempre ritratti street e paesaggi, quindi bene o male va bene il 35mm.. Per questo non so cosa prendere inizialmente, soprattutto perchè vorrei prendere obiettivi che costano poco manuali, e con la D3100 perderei autofocus e altre cose a me importanti. Siccome la D90 è datata ma comunque performante, preferisco prendere un corpo che mi duri nel tempo, e quasi nuova, allora sto decidendo la D7000.. Molto performante.
Datemi consigli smile.gif
Il mio budget per ora è quello, considerando che 400€ li gusdagnerei con la D3100-battery grip e tanti accessori e filtri.
studiodomus
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2012, 04:05 PM) *
Inizialmente voglio cambiare il corpo macchina perchè mi ritrovo molto spesso a usare il corpo ad alti ISO, e la D3100 è molto limitata. Il 35mm è sempre attaccato, perchè io faccio sempre ritratti street e paesaggi, quindi bene o male va bene il 35mm.. Per questo non so cosa prendere inizialmente, soprattutto perchè vorrei prendere obiettivi che costano poco manuali, e con la D3100 perderei autofocus e altre cose a me importanti. Siccome la D90 è datata ma comunque performante, preferisco prendere un corpo che mi duri nel tempo, e quasi nuova, allora sto decidendo la D7000.. Molto performante.
Datemi consigli smile.gif
Il mio budget per ora è quello, considerando che 400€ li gusdagnerei con la D3100-battery grip e tanti accessori e filtri.


se vuoi divertirti con obiettivi manuali comprati una canon e monta su l'adattatore m42...

... con 200 euro compri il 35mm 1,4 dei sogni... mf
bernardobaluganti.it
Beh, se ti senti limitato dagli alti iso nella d3100 la "soluzione" non è certo la D7000, bensì una D700.
rolleyes.gif

Che poi io ho trovato usabili i 1600 e spesso i 3200, nella D3100..si può sapere che alti iso vuoi?!?!? biggrin.gif tongue.gif
Alberto Gandini
Fai un sforzino e prendi la D7000, che ha varie caratteristiche non presenti sulla D90, come poter usare i vecchi obiettivi AI (se vuoi spendere poco) o sistemare "on camera" eventuali problemi di back/front focus con obiettivi AF, uno step in più ad alti ISO, più punti AF, ecc. Non mi sembrano cose da poco e valgono i soldi che ti chiedono. La D90 sarà pur ottima ma ha i suoi begli annetti sulla groppa e in questi settori sono anni luce.
Cesare44
al tuo posto terrei ancora per un anno la D3100, e procederei con l'acquisto del tamrom 70 200mm f/2,8.

Assieme al 35mm ti sentirai meno limitato con gli alti ISO, e con la qualità di queste ottiche, rinascerà pure la D3100.

Fra un anno, i tuoi obiettivi, saranno ancora validi per molto tempo, e magari Nikon nel frattempo, potrebbe aver presentato una nuova reflex.

Potrai così scegliere se comprare la D7000, o qualcosa di più tecnologico, oppure, potresti trovare una D600 d'occasione.

ciao
brunogalli
QUOTE(studiodomus @ Oct 3 2012, 02:43 PM) *
Ciao,
io venderei la 3100, comprerei un corpo d90 NUOVO (molto simile alla d7000 a 670 sulla baia nital) e magari tra qualche mese ci farei uscire il 70-200.
Canon allo stesso prezzo propone la 550d che è plastichina a comnfronto.. ciao



scusa studiodomus mi potresti dare qualche notizia in più su questa baia nital?
fabio aliprandi
QUOTE(Cesare44 @ Oct 3 2012, 05:53 PM) *
al tuo posto terrei ancora per un anno la D3100, e procederei con l'acquisto del tamrom 70 200mm f/2,8.

Assieme al 35mm ti sentirai meno limitato con gli alti ISO, e con la qualità di queste ottiche, rinascerà pure la D3100.

Fra un anno, i tuoi obiettivi, saranno ancora validi per molto tempo, e magari Nikon nel frattempo, potrebbe aver presentato una nuova reflex.

Potrai così scegliere se comprare la D7000, o qualcosa di più tecnologico, oppure, potresti trovare una D600 d'occasione.

ciao


Se comprassi il Tamron l'unica cosa che prenderei sarà un grandangolare usato, ma sinceramente non saprei minimamente... Anche manuale, non mi interessa, perchè saprò già che prenderò un corpo con autofocus interno. Quale mi consiglieresti? Ovviamente a prezzo inferiore ai 400 caffè se possibile..

QUOTE(bernardobaluganti.it @ Oct 3 2012, 04:51 PM) *
Beh, se ti senti limitato dagli alti iso nella d3100 la "soluzione" non è certo la D7000, bensì una D700.
rolleyes.gif

Che poi io ho trovato usabili i 1600 e spesso i 3200, nella D3100..si può sapere che alti iso vuoi?!?!? biggrin.gif tongue.gif


Io sinceramente trovo già abbastanza rumore a Iso 1600..e credo che le impostazioni che uso siano perfette, usando addirittura anche il cavalletto..
fabio aliprandi
Ma soprattutto...mi converrebbe ora prendere il body nuovo della D7000 a 900 caffè?
franlazz79
La D7000 è la macchina per te se non hai le risorse per fare un ulteriore salto a FF inoltre (io per primo) in molti la s-vendono per passare a D600. Io ad esempio credo la piazzerò (la mia è nital) tra i 650 ed i 700 e la mia ha 15000 scatti (non pochi in assoluto ma pochissimi su una vita ipotetica dell'otturatore di 150.000) , per cui credo che dovresti trovarne risparmiando quei 2-300 euro, l'importante è che non prendi una delle prime perchè non sempre erano perfette nell'AF punta al massimo su una di 12 mesi che spendi poco e ti rimane anche garanzia residua. Se ne prendi una di più di 12 mesi fai un bel test che non si sa mai.
fabio aliprandi
QUOTE(franlazz79 @ Oct 3 2012, 11:02 PM) *
La D7000 è la macchina per te se non hai le risorse per fare un ulteriore salto a FF inoltre (io per primo) in molti la s-vendono per passare a D600. Io ad esempio credo la piazzerò (la mia è nital) tra i 650 ed i 700 e la mia ha 15000 scatti (non pochi in assoluto ma pochissimi su una vita ipotetica dell'otturatore di 150.000) , per cui credo che dovresti trovarne risparmiando quei 2-300 euro, l'importante è che non prendi una delle prime perchè non sempre erano perfette nell'AF punta al massimo su una di 12 mesi che spendi poco e ti rimane anche garanzia residua. Se ne prendi una di più di 12 mesi fai un bel test che non si sa mai.



Esatto, purtroppo il salto a FX, finchè non lavoro "a tempo pieno", essendo universitario, non potrò farlo. Posso comprare una ferrari, ma non saprei come mantenerla.
Quindi la cercherei usata, se possibile con B.Grip.. Della lente da kit non mi interessa.
Ci sono "consigli" su come visionare per bene un corpo macchina nel giro dell'usato? (le parti esterne le so, ma quelle interne?)
studiodomus
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 3 2012, 11:05 PM) *
Esatto, purtroppo il salto a FX, finchè non lavoro "a tempo pieno", essendo universitario, non potrò farlo. Posso comprare una ferrari, ma non saprei come mantenerla.
Quindi la cercherei usata, se possibile con B.Grip.. Della lente da kit non mi interessa.
Ci sono "consigli" su come visionare per bene un corpo macchina nel giro dell'usato? (le parti esterne le so, ma quelle interne?)


Io fossi in te ripiegherei su d90 nuova (3 anni di garanzia e vai sul sicuro) e quelle 400 euro di differenza le butti sul 70-200.

altrimenti se non hai problemi con la d3100 compra direttamente la lente.

Io passai da d3000 a d90 solo x il motore af e per la seconda ghiera (in priorità di diaframmi regoli al volo apertura e iso).

Anche se a volte ti confesso che l'idea di mollare la d90 x prendere una d80 ccd mi tenta non poco...
fabio aliprandi
QUOTE(studiodomus @ Oct 3 2012, 11:58 PM) *
Io fossi in te ripiegherei su d90 nuova (3 anni di garanzia e vai sul sicuro) e quelle 400 euro di differenza le butti sul 70-200.

altrimenti se non hai problemi con la d3100 compra direttamente la lente.

Io passai da d3000 a d90 solo x il motore af e per la seconda ghiera (in priorità di diaframmi regoli al volo apertura e iso).

Anche se a volte ti confesso che l'idea di mollare la d90 x prendere una d80 ccd mi tenta non poco...


Eh ma quello che mi preoccupa è che è datata e non performante come una D7000..
Nel senso che alla fine me la devo tenere "per tutta la vita", e ho visto che è a mio parere la D7000 è perfetta per le mie esigenze..e ho visto anche dai test e recensioni che la D90 è leggermente peggiore della D7000..
DEVILMAN 79
La D90 ha le stesse performance ISO della D3100 fino a 3200 (un pelino meglio la 3100), ad Hi1 è meglio la D90.

Tra D90 e una D7000 anche io ti consiglio la seconda, non solo per la resa ad alti ISO ma per l'accoppiamento Ai, la regolazione fine Af, impostazioni personalizzate U1 U2...

Al posto tuo e per esperienza, non mi priverei facilmente di un corpo macchina preferendolo ad un'ottica.

Io mi terrei ancora un pò la D3100, prenderei il Tamron e con qualche sacrificio, un pò di tempo e pazienza, aspetterei la giusta offerta per la D7000.

Comincia col montare ottiche di qualità sulla piccolina e ne vedrai subito la differenza.

Vincenzo.
danielg45
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 3 2012, 04:55 PM) *
Fai un sforzino e prendi la D7000, che ha varie caratteristiche non presenti sulla D90, come poter usare i vecchi obiettivi AI (se vuoi spendere poco) o sistemare "on camera" eventuali problemi di back/front focus con obiettivi AF, uno step in più ad alti ISO, più punti AF, ecc. Non mi sembrano cose da poco e valgono i soldi che ti chiedono. La D90 sarà pur ottima ma ha i suoi begli annetti sulla groppa e in questi settori sono anni luce.

Si sono anni luce per chi segue sempre il marketing. La D 90 la comprerei usata sui €450. Per la d7000 sicuramente più performante ci vuole almeno 700€ . Il tamron 70-200 ottimo, gran lente peccato per l'Af.

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 4 2012, 12:24 AM) *
Eh ma quello che mi preoccupa è che è datata e non performante come una D7000..
Nel senso che alla fine me la devo tenere "per tutta la vita", e ho visto che è a mio parere la D7000 è perfetta per le mie esigenze..e ho visto anche dai test e recensioni che la D90 è leggermente peggiore della D7000..

Chete la devi tenere per tutta la vita l'hai sparata grossa. Se parlavi di obiettivi potevo crederci. Io ho una d90 e ne sono felicissimo per la qualità dei file prodotti. Non cambierei mai per andare su di una d7000 perché il salto non sarebbe così migliorativo. Potrei solo passare a fx. Per te che parti da d3100, si.
Mattia BKT
Ciao Fabio, nella situazione in cui sei consiglio una delle 3 soluzioni:

-Stai fermo e immobile. Lascia le mani lontane dal portafoglio...! Al limite usale per zittire la scimmia. laugh.gif
-Investi in ottiche.
-Prendi un full frame.

D90 o D7000 le lascerei dove sono, se il limite è più di qualità immagine che di ergonomia/funzioni.
Non è con questi corpi che fai un salto significativo di alti ISO, pulizia e via dicendo...
bernardobaluganti.it
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Oct 4 2012, 01:09 AM) *
La D90 ha le stesse performance ISO della D3100 fino a 3200 (un pelino meglio la 3100), ad Hi1 è meglio la D90.


No, la D3100, come i sensori di d5100 e d7000 sono migliori generazionalmente minimo di un buono stop.
Te lo dico con sicurezza perché fino a luglio ci lavoravo con d90 e d3100 insieme.

.

Comincia col montare ottiche di qualità sulla piccolina e ne vedrai subito la differenza.

Vincenzo.


Pollice.gif

QUOTE(Mattia BKT @ Oct 4 2012, 08:14 AM) *
Ciao Fabio, nella situazione in cui sei consiglio una delle 3 soluzioni:

-Stai fermo e immobile. Lascia le mani lontane dal portafoglio...! Al limite usale per zittire la scimmia.
-Investi in ottiche.
-Prendi un full frame.

D90 o D7000 le lascerei dove sono, se il limite è più di qualità immagine che di ergonomia/funzioni.
Non è con questi corpi che fai un salto significativo di alti ISO, pulizia e via dicendo...


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Poi se vuoi cambiare fotocamera a tutti i costi fai pure, se non hai piu feeling con la d3100 nessuno potrà ridartelo.

Io quqndo voglio un corpo minuscolo e dalla resa fenomenale fino a 1600 iso prendo la d3100. E non lo nascondo a dire, perché d3200 ha ucciso il piccolo gioiello che era la 3100, cosi come d800 la d700.

poi liberi di farvi i corredi che volete, sappiate che là fuori, oltre il banco nikon con fotocamere luccicanti, ci sono i vari 35mm 1.4 mf, 11-16 2.8, 70-200 2.8 abominevolmente di terze parti (come se nikon fosse superiore e non avesse mai fatto lenti peggiori), etcetc che aspettano chi non ha voglia di inseguire sempre il corpo macchina piu avanzato (che ci sarà sempre, fino alla d4)..
monteoro
con la D7000 otterrai le stesse foto che attualmente ottieni con la D3100.
Acquista obiettivi e tieni la D3100; acquistali però non DX ma FX, allora potrai dire di guardare veramente al futuro; se capirai che il tuo formato è nel DX non avrai comunque speso soldi inutilmente, gli FX calzano bene anche sulle DX.
Se invece vedrai che il tuo futuro è nell'FX, bene, avrai una parco ottiche già all'altezza.

Franco
fabio aliprandi
Credo di non passare mai all'FX perchè per me costa troppo.. Non riuscirei mai a "mantenerla".
Alla fine scelgo di prendere la d7000 e un 50mm..
marcoa64
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 4 2012, 07:26 PM) *
Credo di non passare mai all'FX perchè per me costa troppo.. Non riuscirei mai a "mantenerla".
Alla fine scelgo di prendere la d7000 e un 50mm..

Hai rinuciato al 16-85......peccato,montato sulla 3100 fa miracoli.Il 35? venduto inutilizzato,e,a parte l'apertura 1,8 non ottieni foto migliori al 16-85,anzi..,ho anche il cinquantino,inutilizzato anche lui.
La 7000 ha meno foto scattate rispetto alla 3100,molto spesso porto in giro la piccolina,unica cosa che mi da fastidio è il suo mirino,ma le sue foto sono indistinguibili da sorella maggiore anche ad alti iso.
Marco
fabio aliprandi
QUOTE(marcoa64 @ Oct 5 2012, 01:07 AM) *
Hai rinuciato al 16-85......peccato,montato sulla 3100 fa miracoli.Il 35? venduto inutilizzato,e,a parte l'apertura 1,8 non ottieni foto migliori al 16-85,anzi..,ho anche il cinquantino,inutilizzato anche lui.
La 7000 ha meno foto scattate rispetto alla 3100,molto spesso porto in giro la piccolina,unica cosa che mi da fastidio è il suo mirino,ma le sue foto sono indistinguibili da sorella maggiore anche ad alti iso.
Marco



Guarda, fosse per me userei solo fissi, infatti oltre al 35mm prenderò il 50mm AFD, poi un grandangolare fisso.. E infine un 105 AIS.. Poi credo di essere a posto.. Per le foto che faccio bastano e avanzano... Ho la passione per i fissi e la loro luminosità con le loro poche lamelle...il 18-55 che ho, per dirti, ho fatto 98 scatti poi accantonato...il 35mm circa 5000..

Allora prendo una D7000 dove le impostazioni li ho tutte senza passare dal menu, con alti ISO che mi servono molto, un corpo abbastanza tropicalizzato, sensore maggiore così come la densità, mpx maggiori (non mi interessa molto), e che duri nel tempo.
danielg45
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2012, 02:24 AM) *
Guarda, fosse per me userei solo fissi, infatti oltre al 35mm prenderò il 50mm AFD, poi un grandangolare fisso.. E infine un 105 AIS.. Poi credo di essere a posto.. Per le foto che faccio bastano e avanzano... Ho la passione per i fissi e la loro luminosità con le loro poche lamelle...il 18-55 che ho, per dirti, ho fatto 98 scatti poi accantonato...il 35mm circa 5000..

Allora prendo una D7000 dove le impostazioni li ho tutte senza passare dal menu, con alti ISO che mi servono molto, un corpo abbastanza tropicalizzato, sensore maggiore così come la densità, mpx maggiori (non mi interessa molto), e che duri nel tempo.

MA soprattutto hai motore af più potente cosi gli afd sembrano quasi afs, esposimetro che funge anche con ottiche ai-s, microregolazione fine obiettivi. Stop. Cose che non ho con la d90.
monteoro
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2012, 02:24 AM) *
Guarda, fosse per me userei solo fissi, infatti oltre al 35mm prenderò il 50mm AFD, poi un grandangolare fisso.. E infine un 105 AIS.. Poi credo di essere a posto.. Per le foto che faccio bastano e avanzano... Ho la passione per i fissi e la loro luminosità con le loro poche lamelle...il 18-55 che ho, per dirti, ho fatto 98 scatti poi accantonato...il 35mm circa 5000..

Allora prendo una D7000 dove le impostazioni li ho tutte senza passare dal menu, con alti ISO che mi servono molto, un corpo abbastanza tropicalizzato, sensore maggiore così come la densità, mpx maggiori (non mi interessa molto), e che duri nel tempo.


Sarei curioso di sapere cosa intendi dire con la frase che ho evidenziato; forse che un obiettivo con 5 lamelle produce immagini migliori di uno con 7 lamelle che a sua volta produce immagini migliori di uno con 9?
Franco
fabio aliprandi
QUOTE(monteoro @ Oct 5 2012, 08:59 AM) *
Sarei curioso di sapere cosa intendi dire con la frase che ho evidenziato; forse che un obiettivo con 5 lamelle produce immagini migliori di uno con 7 lamelle che a sua volta produce immagini migliori di uno con 9?
Franco


Nel senso che,nonostante le loro poche lamelle, e per il loro basso prezzo, sfornano foto nitide a mio parere esorbitanti..
Io sto parlando di fasce di prezzo che vanno dai 100 ai 500 euro ovviamente.. e dico che i migliori, a mio parere, sono i 35,50,85mm fissi..proprio come rapporto qualità prezzo e loro costruzione.
Ma questo è il modo di vedere la fotografia, altri sicuramente diranno che sono meglio gli zoom perchè più versatili etc etc...fosse per me invece, avrei un corredo di soli fissi fino ad arrivare al mitico 500mm f/4.
-missing
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2012, 02:24 AM) *
Guarda, fosse per me userei solo fissi, infatti oltre al 35mm prenderò il 50mm AFD, poi un grandangolare fisso.. E infine un 105 AIS.. Poi credo di essere a posto.. Per le foto che faccio bastano e avanzano... Ho la passione per i fissi e la loro luminosità con le loro poche lamelle...il 18-55 che ho, per dirti, ho fatto 98 scatti poi accantonato...il 35mm circa 5000..

Allora prendo una D7000 dove le impostazioni li ho tutte senza passare dal menu, con alti ISO che mi servono molto, un corpo abbastanza tropicalizzato, sensore maggiore così come la densità, mpx maggiori (non mi interessa molto), e che duri nel tempo.


QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2012, 06:56 PM) *
Nel senso che,nonostante le loro poche lamelle, e per il loro basso prezzo, sfornano foto nitide a mio parere esorbitanti..
Io sto parlando di fasce di prezzo che vanno dai 100 ai 500 euro ovviamente.. e dico che i migliori, a mio parere, sono i 35,50,85mm fissi..proprio come rapporto qualità prezzo e loro costruzione.
Ma questo è il modo di vedere la fotografia, altri sicuramente diranno che sono meglio gli zoom perchè più versatili etc etc...fosse per me invece, avrei un corredo di soli fissi fino ad arrivare al mitico 500mm f/4.


Sezione tecnica? Ditemi che siamo su Zelig, vi prego... blink.gif messicano.gif grazie.gif
fabio aliprandi
QUOTE(-missing @ Oct 5 2012, 07:14 PM) *
Sezione tecnica? Ditemi che siamo su Zelig, vi prego... blink.gif messicano.gif grazie.gif


Al posto di mettere le faccine dimmi dove sbaglio, almeno imparo..
Tutte le cose che ho scritto arrivano da persone, fotografi professionisti. Non sono cose che mi invento, se allora mi dite che loro sbagliano, allora continuerò a pensare che la fotografia in realtà non ha nessuno schema razionale, ma tutto si basa sull'istinto.
-missing
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2012, 07:25 PM) *
Al posto di mettere le faccine dimmi dove sbaglio, almeno imparo..


Rileggi i tuoi ultimi 2109 messaggi. E medita...

QUOTE(-missing @ Oct 5 2012, 07:32 PM) *
Rileggi i tuoi ultimi 2109 messaggi. E medita...
fabio aliprandi
QUOTE(-missing @ Oct 5 2012, 07:32 PM) *
Rileggi i tuoi ultimi 2109 messaggi. E medita...


Peccato che in questo forum TUTTI siete capaci di CRITICARE, senza guardare voi stessi. Io lo ammetto di essere NEOFITA e alle PRIME ARMI, e con TANTA INESPERIENZA. Lo ammetto. Dico sempre le cose nella mia "Ignoranza". Ho studiato, non alla perfezione, ma le cose essenziali, della fotografia.
Quindi non spreco neanche tempo con persone che criticano e basta.

Al posto invece di continuare a "puntare", non andare FUORI ARGOMENTO, e rispondi alla richiesta della discussione.
Quindi, come tu dici di RILEGGERMI tutti i miei 2109 messaggi, tu RILEGGITI il REGOLAMENTO DEL FORUM, dove dice di non andare fuori argomento. Grazie e buona serata.
-missing
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2012, 07:36 PM) *
Grazie e buona serata.

You're welcome. Good luck. rolleyes.gif
fabio aliprandi
Ps: ora ovviamente mi aspetterò 463838283746438 commenti di persone che criticano ancora. Va bene, leggerò, ma tanto con tutti i fotografi che ho conosciuto, tutti mi hanno detto cose diverse, su TUTTO. Forse DIO ha la soluzione.
monteoro
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 5 2012, 06:56 PM) *
Nel senso che,nonostante le loro poche lamelle, e per il loro basso prezzo, sfornano foto nitide a mio parere esorbitanti..
Io sto parlando di fasce di prezzo che vanno dai 100 ai 500 euro ovviamente.. e dico che i migliori, a mio parere, sono i 35,50,85mm fissi..proprio come rapporto qualità prezzo e loro costruzione.
Ma questo è il modo di vedere la fotografia, altri sicuramente diranno che sono meglio gli zoom perchè più versatili etc etc...fosse per me invece, avrei un corredo di soli fissi fino ad arrivare al mitico 500mm f/4.


Bene, avevo inteso male il tuo post.
Comunque tutte le versioni AF-D e AF-S hanno minimo 7 lamelle (quelli più costosi in genere ne hanno 9)
Ovviamente un numero maggiore di lamelle consente di ottenere dei bokeh migliori rendendo più circolari i punti di luci sfocati; a mio avviso miglirano anche il contenimento della diffrazione.

Se è migliore un fisso od uno zoom dipende dal tipo di fotografia che si fa.
Prova a fotografare un incontro di calcio - pallavolo - basket con un fisso e ti renderai conto che serve uno zoom.
Fai un servizio matrimoniale e vedrai che a meno di non possedere 3 corpi macchina con solo i fissi fai pochino.
nel mio corredo sono presenti i fissi 8 mm - 50 mm - 60 mm - 85 mm - 105 mm - 150 mm e gli zoom 12/24 - 24/70 - 70/200; ovviamente contenuti in due zaini ed una borsa, a seconda di quale uscita vado a fare prendo l'uno o l'altro.
Franco
fabio aliprandi
QUOTE(monteoro @ Oct 5 2012, 11:42 PM) *
Bene, avevo inteso male il tuo post.
Comunque tutte le versioni AF-D e AF-S hanno minimo 7 lamelle (quelli più costosi in genere ne hanno 9)
Ovviamente un numero maggiore di lamelle consente di ottenere dei bokeh migliori rendendo più circolari i punti di luci sfocati; a mio avviso miglirano anche il contenimento della diffrazione.

Se è migliore un fisso od uno zoom dipende dal tipo di fotografia che si fa.
Prova a fotografare un incontro di calcio - pallavolo - basket con un fisso e ti renderai conto che serve uno zoom.
Fai un servizio matrimoniale e vedrai che a meno di non possedere 3 corpi macchina con solo i fissi fai pochino.
nel mio corredo sono presenti i fissi 8 mm - 50 mm - 60 mm - 85 mm - 105 mm - 150 mm e gli zoom 12/24 - 24/70 - 70/200; ovviamente contenuti in due zaini ed una borsa, a seconda di quale uscita vado a fare prendo l'uno o l'altro.
Franco


Bhe, questo tuo corredo è un paragone come io che mi prendo una ferrari (ora quindi IMPOSSIBILE).
Cerco di fare di poco l'essenziale per me.. 35,50 70/200 Tamron e un grandangolare per quello che faccio io vanno benissimo. Ma nel corso del tempo. È per quello che decidevo partire già da una macchina molto performante, in modo tale che nel corso dei 4 anni a venire posso acquistare questi obiettivi e avere un buon corredo.
Questa è l'idea che mi sono dato.



Mi hanno chiesto uno scambio con D200, vedo che è molto datata, e non molto performante ad alti iso (vedendo i test).
Farebbe al caso mio secondo voi?
gianlorenzo72
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 6 2012, 01:28 AM) *
Bhe, questo tuo corredo è un paragone come io che mi prendo una ferrari (ora quindi IMPOSSIBILE).
Cerco di fare di poco l'essenziale per me.. 35,50 70/200 Tamron e un grandangolare per quello che faccio io vanno benissimo. Ma nel corso del tempo. È per quello che decidevo partire già da una macchina molto performante, in modo tale che nel corso dei 4 anni a venire posso acquistare questi obiettivi e avere un buon corredo.
Questa è l'idea che mi sono dato.
Mi hanno chiesto uno scambio con D200, vedo che è molto datata, e non molto performante ad alti iso (vedendo i test).
Farebbe al caso mio secondo voi?

Finora ti ho seguito ed ho cercato di capirti ma ora non ci riesco piu!hai esordito dicendo che la d3100 non ti basta in quanto carente ad alti iso(ma paesaggi e reportage a quanti iso si scattano???);ti e' stata proposta la d90 che hai sistematicamente rifiutato per via della sua vita ormai datata;ora chiedi che la d200 fa al caso tuo?con la d200 scatti a 400 iso perche' a 800 vedi gia' tanto rumore;pur essendo un corpo pro ha tutti i limiti di una macchina di (tecnologicamente parlando)anni luce lontana dagli attuali standard;ho visto files della d90 a 3200 iso ancora stampabili; con la d7000 al di la di una leggera miglioria rispetto alla 90(lbasta leggere i vari confronti e le discussioni in merito)non faresti chissa' quale salto di qualita' con la tua attuale 3100;il punto finale della situazione e' questo:o passi al fx e vedrai in termini pratici le differenze tra i due formati oppure tieni la tua d3100 magari aggiungendo qualche ottica di qualita' per valorizzarne le caratteristiche;alla fine o 3100 o d90 o d7000 non ti daranno differenze sostanziali in merito alla resa finale .
lyndon
se la 3100 inizia a diventare strettina è più che legittimo da parte tua cercare un'alternativa più performante, a livello di singole funzioni,operatività ed ergonomia c'è di meglio, ma la cosa finisce lì.
la 3100 l'ho usata e in puri termini di qualità dell'immagine non ha nulla da invidiare alla mia D90, ANZI.

pensare di ottenere migliori risultati (ad alti iso) sostituendola con la D90 o la 7000 rimane, purtroppo, una pia illusione.





fabio aliprandi
QUOTE(gianlorenzo72 @ Oct 6 2012, 05:00 AM) *
Finora ti ho seguito ed ho cercato di capirti ma ora non ci riesco piu!hai esordito dicendo che la d3100 non ti basta in quanto carente ad alti iso(ma paesaggi e reportage a quanti iso si scattano???);ti e' stata proposta la d90 che hai sistematicamente rifiutato per via della sua vita ormai datata;ora chiedi che la d200 fa al caso tuo?con la d200 scatti a 400 iso perche' a 800 vedi gia' tanto rumore;pur essendo un corpo pro ha tutti i limiti di una macchina di (tecnologicamente parlando)anni luce lontana dagli attuali standard;ho visto files della d90 a 3200 iso ancora stampabili; con la d7000 al di la di una leggera miglioria rispetto alla 90(lbasta leggere i vari confronti e le discussioni in merito)non faresti chissa' quale salto di qualita' con la tua attuale 3100;il punto finale della situazione e' questo:o passi al fx e vedrai in termini pratici le differenze tra i due formati oppure tieni la tua d3100 magari aggiungendo qualche ottica di qualita' per valorizzarne le caratteristiche;alla fine o 3100 o d90 o d7000 non ti daranno differenze sostanziali in merito alla resa finale .


Se leggessi tutto, vedresti che oltre a paesaggio e reportage uso il corpo la sera in concerti,discoteche etc etc...e, siccome sono pagato abbastanza bene, vedo che la mia D3100 è limitata ad alti ISo, nonostante io usi le impostazioni adeguate.. Tra rumore etc etc le foto non vengono come le vorrei io..

A parte ciò, bhe, se un corpo macchina costa 500€ in più, scusami se sbaglio, allora perchè mi dici che non ci sarebbe nessun miglioramento d'immagine?
M+Race
Se posso permettermi ti dico la mia: credo tu sappia già cosa acquistare, vuoi solo una conferma anche da altri.
Molti ragazzi che incontro hanno preso o vogliono prendere fotocamere entry level per il prezzo, in seguito come hai fatto te si accorgono che gli stanno strette.
Non c'è niente di male....ogni portafoglio ha i suoi limiti e poi se è un arnese da lavoro è un conto se è per passione meglio stare bassi.
Personalmente consiglio sempre come primo acquisto la D90....oppure usati come D70s o D200.
La D7000 è una buona macchina ma il prezzo sta quasi come una D300s....che preferisco(ultimamente è però calata)
Vedo spesso i risultati di queste fotocamere e i file sono tutti buoni...ma i vecchi ccd li preferisco, specialmente nei paesaggi.
Per l'ottica però i tele non Nikon non li considero neanche.....perchè il buon 80-200 bighiera non lo prendete in considerazione?
Il 70-200 vr2 è molto valido al contrario del vr1 ma il bighiera(che lo trovi sotto i 1000 caffè nuovo) è insuperabile.
Il 16-85 ha una qualità molto buona per il suo prezzo, se trovi un buon usato a 350 caffè prendilo al volo, ma se puoi aspettare osa con il 24-70 e non te ne pentirai! wink.gif

monteoro
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 6 2012, 12:52 PM) *
Se leggessi tutto, vedresti che oltre a paesaggio e reportage uso il corpo la sera in concerti,discoteche etc etc...e, siccome sono pagato abbastanza bene, vedo che la mia D3100 è limitata ad alti ISo, nonostante io usi le impostazioni adeguate.. Tra rumore etc etc le foto non vengono come le vorrei io..

A parte ciò, bhe, se un corpo macchina costa 500€ in più, scusami se sbaglio, allora perchè mi dici che non ci sarebbe nessun miglioramento d'immagine?


Vedo un po' di incoerenza nei tuoi ragionamenti Fabio.
Nel primo post Chiedi consiglio se passare a D7000 perchè la tua D3100 non regge gli ISO o tenere la stessa ed acquistare uno zoom 70/200.
Qualcuno ti ha consigliato di cambiare corpo macchina altri (me compreso) di acquistare obiettivi.
Poi asserisci che la D90 è troppo datata per i tuoi gusti.
Infine chiedi consiglio su una D200.
Rispondi "se avessi letto tutto......." a chi ha espresso lo stesso mio dubbio.
Asserisci che sei pagato molto bene per i lavori che fai in discoteca ed ai concerti, quindi devo desumere che le foto non sono poi male.
Le impostazioni adeguate che usi quali sono? potrebbero essere adeguate secondo le tue convinzioni, ma potrebbero essere completamente sballate per le convinzioni di altri.

Se una fotocamera costa 500 euro più di un altra non è detto che produca foto migliori, probabilmente ti mette a disposizione cose che altre non hanno (motore di messa a fuoco, doppia ghiera, Pentaprisma, doppio display, possibilità di bracketing, compensazione agevolata, flash pop up che può fungere da commander, possibilità di montare obiettivi senza CPU perdendo si l'autofocus ma mantenendo le funzioni esposimetriche, possibilità di caricare picture control personalizzati, pulsanti a cui poter assegnare funzioni diverse, ed altre cose ancora.

L'unica cosa che accomuna tutte le fotocamere, dalle entry level alle ammiraglie, è che se la luce non c'è non riescono a crearla; è fondamentale che la luce ci sia, altrimenti anche una D4 potrebbe deluderti sotto il punto di vista del rumore.

una maggiore sensibilità ISO ti consente di utilizzare meglio la fotocamera sfruttando la luce che illumina la scena, non di eliminare il rumore, se la luce non c'è le parti in ombra ed i neri profondi presenteranno sempre questo "difetto".

Franco
gianlorenzo72



Se una fotocamera costa 500 euro più di un altra non è detto che produca foto migliori, probabilmente ti mette a disposizione cose che altre non hanno (motore di messa a fuoco, doppia ghiera, Pentaprisma, doppio display, possibilità di bracketing, compensazione agevolata, flash pop up che può fungere da commander, possibilità di montare obiettivi senza CPU perdendo si l'autofocus ma mantenendo le funzioni esposimetriche, possibilità di caricare picture control personalizzati, pulsanti a cui poter assegnare funzioni diverse, ed altre cose ancora.


MI HAI ANTICIPATO!il concetto e' proprio questo...se hai la d4 per forza devono usciore foto migliori di una d90..ovvio no?questo e' il risultato delle sterili(90%del totale)discussioni che orami si fanno su questo forum!chissa' se ci sara' un via di ritorno.....
.

Franco
[/quote]
monteoro
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 6 2012, 01:28 AM) *
Bhe, questo tuo corredo è un paragone come io che mi prendo una ferrari (ora quindi IMPOSSIBILE).
Cerco di fare di poco l'essenziale per me.. 35,50 70/200 Tamron e un grandangolare per quello che faccio io vanno benissimo. Ma nel corso del tempo. È per quello che decidevo partire già da una macchina molto performante, in modo tale che nel corso dei 4 anni a venire posso acquistare questi obiettivi e avere un buon corredo.
Questa è l'idea che mi sono dato.
Mi hanno chiesto uno scambio con D200, vedo che è molto datata, e non molto performante ad alti iso (vedendo i test).
Farebbe al caso mio secondo voi?


Scusa, non è nelle mie intenzioni offenderti, per guidare una ferrari non basta avere la patente.
Franco
fabio aliprandi
QUOTE(monteoro @ Oct 6 2012, 03:46 PM) *
Scusa, non è nelle mie intenzioni offenderti, per guidare una ferrari non basta avere la patente.
Franco


No, infatti, ma per avere una Ferrari bisogna avere i soldi. Quindi una determinata foto fatta da un obiettivo "cheaper" rispetto a un obiettivo "expensive" sono completamente diverse. A mio parere, sapendo tutte le impostazioni della fotografia, subito dopo servono i soldi per il corredo, altrimenti la qualità sarà sì molto buona, ma non a livelli eccellenti.
monteoro
tutto sta nel saper utilizzare gli obiettivi "expensive" perchè se li si utilizza come i "cheaper" le foto faranno pena; bisogna prima imparare a guidare la Topolino, poi magari si passa alla Punto per approdare alla Ferrari.
Difficilmente chi guida la Topolino saprà guidare una Ferrari; chi guida una Ferrari potrà agevolmente guidare una Topolino, sa benissimo che le curve a 150 km/h non potrà farle; chi guida invece abitualmente la Topolino alla prima curva si schianterà, non farà in tempo a togliere il piede dall'acceleratore, non è questione di avere i soldi per comprarla.
Mi sto ricredendo su quello che ti ho scritto in PM.
Franco
studiodomus
QUOTE(danielg45 @ Oct 4 2012, 08:06 AM) *
Si sono anni luce per chi segue sempre il marketing. La D 90 la comprerei usata sui €450. Per la d7000 sicuramente più performante ci vuole almeno 700€ . Il tamron 70-200 ottimo, gran lente peccato per l'Af.
Chete la devi tenere per tutta la vita l'hai sparata grossa. Se parlavi di obiettivi potevo crederci. Io ho una d90 e ne sono felicissimo per la qualità dei file prodotti. Non cambierei mai per andare su di una d7000 perché il salto non sarebbe così migliorativo. Potrei solo passare a fx. Per te che parti da d3100, si.



QUOTE(M+Race @ Oct 6 2012, 01:20 PM) *
Se posso permettermi ti dico la mia: credo tu sappia già cosa acquistare, vuoi solo una conferma anche da altri.
Molti ragazzi che incontro hanno preso o vogliono prendere fotocamere entry level per il prezzo, in seguito come hai fatto te si accorgono che gli stanno strette.
Non c'è niente di male....ogni portafoglio ha i suoi limiti e poi se è un arnese da lavoro è un conto se è per passione meglio stare bassi.
Personalmente consiglio sempre come primo acquisto la D90....oppure usati come D70s o D200.
La D7000 è una buona macchina ma il prezzo sta quasi come una D300s....che preferisco(ultimamente è però calata)
Vedo spesso i risultati di queste fotocamere e i file sono tutti buoni...ma i vecchi ccd li preferisco, specialmente nei paesaggi.
Per l'ottica però i tele non Nikon non li considero neanche.....perchè il buon 80-200 bighiera non lo prendete in considerazione?
Il 70-200 vr2 è molto valido al contrario del vr1 ma il bighiera(che lo trovi sotto i 1000 caffè nuovo) è insuperabile.
Il 16-85 ha una qualità molto buona per il suo prezzo, se trovi un buon usato a 350 caffè prendilo al volo, ma se puoi aspettare osa con il 24-70 e non te ne pentirai! wink.gif



Quoto in pieno entrambi..... con il tuo budget opterei per il bighiera... ed invece li devo dare a sto stato ladro infetto di parassiti merXXsi

PS ma come mai alla fine si finisce sempre a scannarsi ed a insultarsi???

PPS io sostanzialmente penso che uno bravo è in grado di fare foto superbe anche con una scatola con il buco.

Cmq un paio di scatti x dimostrarti che la d90 non è affatto obsoleta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tristezza di studio_mandarino, su Flickr con il 35mm 1,8 su d90

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mandarino di studio_mandarino, su Flickr con un sigma 70-300 non apo pagato 80 euro su ebayannunci
monteoro
QUOTE(studiodomus @ Oct 6 2012, 10:46 PM) *
........cut...............

PPS io sostanzialmente penso che uno bravo è in grado di fare foto superbe anche con una scatola con il buco.

........cut..............


E' questo il punto cruciale, non sono i mezzi a fare le foto ma chi adopera la fotocamera, anche se è una scatola col foro stenopeico.

Franco
M+Race
Lascia pure perdere l'usato! Nuova: 479 caffe la D90 e 487 in kit col 16-85....credo siano prezzi superabbordabili, se vuoi sapere dove chiedimelo in mp wink.gif
studiodomus
http://www.flickr.com/photos/valentinaromano/

invece sta tizia di flickr lavora con una d3000 (dicesi tremila) con montato su il 18-55... molti qui non esiterebbero a definirla "pezzentona"... non posta più nulla da quasi un anno... ma a mio avviso è una vera artista... anni luce più brava di me e di tanti qui con corredi degni della nasa...

ultimamente sto realizzando che il primo passo per diventare un bravo fotografo è guardare e riguardare il lavoro degli altri... capire prospettive... giochi di luce, composizione delle immagini e sopratutto scelta dei soggetti... un po come ha fatto valentina, che in qualche modo nel suo piccolo ha creato uno stile con molta personalità..

Per il mio livello il rapporto è di 1000 foto guardate x partorirne una decente.

Sbavare su ebay o nei forum per capire quale lente o quale corpo è il migliore è a mio avviso solo una xxx mentale. Nella maggior parte dei casi chi annovera corredi da K€ lo fa soltanto per sgargiarsela ed ostentare a matrimoni e battesimi... io per evitare confronti inopportuni ho persino sostituito la tracolla NIKON con una anonima nera da vecchia reflex sovietica...

L'esempio clou l'ho conosciuto al mare, un signore di brescia simpaticissimo con la sua famiglia che in spiaggia per fare foto ai suoi bambini usava una 5dmk2 con montato su un 80-200 (quello color crema)...
Parlandoci ho scoperto che per prendere il suo nuovo corredo ha venduto d700 (settecento) più relativo 70-200 vr.. e xke??? xke non si trovava con il software ohmy.gif ... volevo ammazzarlo...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.