Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
studiodomus
IPB Immagine
georgetown di Nick Welsh Photography©, su Flickr

fatta con una canon A530 da un tizio/tizia americano/a. Fu la mia prima fotocamera digitale, Quando la comprai nel 2007 ricordo che sognavo il giorno in cui avrei potuto permettermi una d40. Eppure qualcuno riesce a farci qualcosa di ottimo
studiodomus
http://www.flickr.com/photos/lacanzonedelsole/

altra enfant prodige, bravissima a mio avviso, che lavora con una eos1000d + plastik18/55 che a 299 euro te li tirano appresso.

Roba che se ci si attacca una lente da 400 grammi la troppa plasticona cede ed il cannone collassa tipo 50enne impotente.. biggrin.gif

Eppure io la farei esporre sta qui
studiodomus
http://www.flickr.com/photos/srebamala/

Altro giovane che spacca... tanto per non linkare solo donne...

per lui nikon d5000 con 55-300... una d90 castrata con le feature della d3000 ed una lente che personalmente non comprerei mai... eppure il tizio, ripeto, secondo me spacca
fabio aliprandi
Alla fine mi sa che continuerò con questa e prenderò il Tamrn 70/200.. Cioè ritorno a quello che pensavo due settimane fa, mi pare più utile.
lyndon
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 7 2012, 12:35 PM) *
Alla fine mi sa che continuerò con questa e prenderò il Tamrn 70/200.. Cioè ritorno a quello che pensavo due settimane fa, mi pare più utile.


saggia decisione a mio modesto parere.
in attesa di passare al formato pieno, se e quando la D600 scenderà di prezzo.
Cesare44
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 7 2012, 12:35 PM) *
Alla fine mi sa che continuerò con questa e prenderò il Tamrn 70/200.. Cioè ritorno a quello che pensavo due settimane fa, mi pare più utile.

quoto in pieno, come già ti avevo detto, avrai modo di valutare la tua reflex con una lente migliore, e fra un anno, potrai fare una scelta più oculata su quale reflex prendere.

ciao

P.S. al tempo dell'analogico, questi dubbi, almeno nel cambiare reflex, non c'erano perché in genere rimanevano in catalogo molto più a lungo di ora.
Alessandro Castagnini
Capisco la foga, ma...siete pregati di non postare foto di m...da!!!
E non intendo foto brutte...quelle le accettiamo wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sono d'accordo solo fino ad un certo punto che le foto le faccia il fotografo: l'attrezzatura aiuta eccome...certo avendo una D4 non vuol dire che, automaticamente si azzeccano tutte le inquadrature più belle, più particolari, più d'effetto (in questo certo che è solo il fotografo). Ma alla fine, in mooolti casi, basta essere bravo al PC wink.gif

P.S.S.: Non ho mai visto scattare ad un matrimonio con un cellulare...a parte gl'invitati biggrin.gif
Cesare44
QUOTE(xaci @ Oct 7 2012, 04:01 PM) *
Capisco la foga, ma...siete pregati di non postare foto di m...da!!!
E non intendo foto brutte...quelle le accettiamo wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sono d'accordo solo fino ad un certo punto che le foto le faccia il fotografo: l'attrezzatura aiuta eccome...certo avendo una D4 non vuol dire che, automaticamente si azzeccano tutte le inquadrature più belle, più particolari, più d'effetto (in questo certo che è solo il fotografo). Ma alla fine, in mooolti casi, basta essere bravo al PC wink.gif

P.S.S.: Non ho mai visto scattare ad un matrimonio con un cellulare...a parte gl'invitati biggrin.gif Nemmeno io

Pollice.gif
eccome se aiuta

ciao

studiodomus
QUOTE(xaci @ Oct 7 2012, 04:01 PM) *
P.S.S.: Non ho mai visto scattare ad un matrimonio con un cellulare...a parte gl'invitati biggrin.gif



Ciao Alessandro smile.gif

Si, l'attrezzatura un pochino fa ma comunque a mio avviso mai oltre il 10%, ovviamente se parliamo di situazioni ordinarie.

sicuramente la curiosa acne di Cassano a s.siro non si fotografa con d5000 + 55-300, li serve per forza di cose l'attrezzatura adatta. idem se vogliamo immortalare i capezzoli reali.

Ma sicuramente ad un matrimonio, oppure per strada facendo street come provo a fare io la differenza tra i file sfornati da una d3100 e da una d7000, a parità di condizioni (entrambi con a disposizione un SL ed un cavalletto), non sarà così evidente, e penso nemmeno confrontandoli con d4 o d600.. Si, probabilmente la vita ci sarà semplificata per alcune cose, ma comunque a mio avviso i file saranno simili ed eventuali problemi di rumore o esigenze di sfocati più spinti potranno essere agilmente risolti via PP..
M+Race
12.000 foto in un giorno, biciclette che ti sfrecciano addosso che neanche la raffica riesce a immagazzinarle tutte con una scheda 400x, l'autofocus di una D3 è veramente tirato al massimo.......vuoi dirmi che mi basta una D3100 con un tamron e poi le sistemo tutte e 12.000 a casa? hmmm.gif
A dimenticavo....per la precisione 11.982.......di cui 11.916 belle e vendibili! wink.gif
studiodomus
QUOTE(M+Race @ Oct 7 2012, 08:52 PM) *
12.000 foto in un giorno, biciclette che ti sfrecciano addosso che neanche la raffica riesce a immagazzinarle tutte con una scheda 400x, l'autofocus di una D3 è veramente tirato al massimo.......vuoi dirmi che mi basta una D3100 con un tamron e poi le sistemo tutte e 12.000 a casa? hmmm.gif
A dimenticavo....per la precisione 11.982.......di cui 11.916 belle e vendibili! wink.gif


smile.gif

Bravo. Purtroppo io di mestiere faccio il geometra e non il fotografo... quindi personalmente non otterrei un risultato simile nemmeno se scattassi con una hasselblad da 50K€ con su montato l'f0,7 usato per barry lindoln.

cmq non basterebbe nemmeno una d7000 con su montato il tamron per fare quello che dici...

Forse ho un po calcato la mano con gli esempi, intendevo semplicemente dire che comprare e rivendere attrezzatura senza esigenze ben precise di avere un determinato prodotto non è proprio, a mio personalissimo avviso, il massimo.

Io passai da d3000 a d90 allettato dalla possibilità di montare vetri non motorizzati ed abbagliato dalla resa migliore ad alti iso... convinto che questo potesse farmi fare foto migliori. Risultato? Le foto che faccio sono identiche e comunque sempre peggiori di tanti user che scattano con nikon d3000.
danielg45
QUOTE(studiodomus @ Oct 7 2012, 11:29 PM) *
smile.gif

Bravo. Purtroppo io di mestiere faccio il geometra e non il fotografo... quindi personalmente non otterrei un risultato simile nemmeno se scattassi con una hasselblad da 50K€ con su montato l'f0,7 usato per barry lindoln.

cmq non basterebbe nemmeno una d7000 con su montato il tamron per fare quello che dici...

Forse ho un po calcato la mano con gli esempi, intendevo semplicemente dire che comprare e rivendere attrezzatura senza esigenze ben precise di avere un determinato prodotto non è proprio, a mio personalissimo avviso, il massimo.

Io passai da d3000 a d90 allettato dalla possibilità di montare vetri non motorizzati ed abbagliato dalla resa migliore ad alti iso... convinto che questo potesse farmi fare foto migliori. Risultato? Le foto che faccio sono identiche e comunque sempre peggiori di tanti user che scattano con nikon d3000.

L'abito non fa il monaco, ma lo fa il sarto!
M+Race
Infatti, la fotocamera e l'ottica devono avere le caratteristiche che ti servono e niente di più.
Io consigliavo la D90 per il rapporto qualità prezzo e appunto per montare ottiche non motorizzate.
Se devi scattare in condizioni di scarsa luce e ti servono tempi rapidi, o giochi con gli iso(ma senza avere rumore), o devi avere un'ottica luminosa.....per questo dicevo il bighiera.
Buttare qualche centinaio di € in un'ottiche che ti pentirai di avere preso, meglio attendere e spenderne qualcuno in più speso meglio.
Non puoi dirmi che non noti differenze tra D3000 e D90, è come paragonare una 500L con una Giulietta.....sia il corpo, sia i comandi che il sensore sono completamente diversi.
Se non monti un'ottica di qualità è probabile che non avrai un buon inciso in nessuno dei due casi ma solo a tenerla in mano la differenza la senti subito!
E comunque non potrà mai essere che il file scattato con D3000 e Tamron sia uguale a quello della D90 con bigliera.....è matematicamente impossibile....provare per credere! wink.gif
fabio aliprandi
Ho fatto questa scelta anche per il fatto che, ammesso e concesso che mi prends una D7000, ma non certo per i vostri consigli, rimarrei solamente con il 35mm senza nemmeno il 18-55..quindi proprio a corto... Allora preferisco prima prendere il Tamron almeeno sono abbastanza coperto e poi più avanti un grandangolare.. Infine passare a un corpo superiore...

Domanda: ma il Tamron 70/200 f/2,8 è "adatto" anche all'FX ?
DEVILMAN 79
QUOTE(M+Race @ Oct 6 2012, 01:20 PM) *
Se posso permettermi ti dico la mia: credo tu sappia già cosa acquistare, vuoi solo una conferma anche da altri.
Molti ragazzi che incontro hanno preso o vogliono prendere fotocamere entry level per il prezzo, in seguito come hai fatto te si accorgono che gli stanno strette.
Non c'è niente di male....ogni portafoglio ha i suoi limiti e poi se è un arnese da lavoro è un conto se è per passione meglio stare bassi.
Personalmente consiglio sempre come primo acquisto la D90....oppure usati come D70s o D200.
La D7000 è una buona macchina ma il prezzo sta quasi come una D300s....che preferisco(ultimamente è però calata)
Vedo spesso i risultati di queste fotocamere e i file sono tutti buoni...ma i vecchi ccd li preferisco, specialmente nei paesaggi.
Per l'ottica però i tele non Nikon non li considero neanche.....perchè il buon 80-200 bighiera non lo prendete in considerazione?
Il 70-200 vr2 è molto valido al contrario del vr1 ma il bighiera(che lo trovi sotto i 1000 caffè nuovo) è insuperabile.
Il 16-85 ha una qualità molto buona per il suo prezzo, se trovi un buon usato a 350 caffè prendilo al volo, ma se puoi aspettare osa con il 24-70 e non te ne pentirai! wink.gif


Quest'affermazione,mi lascia parecchio perplesso, anche se rispetto la tua opinione, non ti nascondo che penso tu non li abbia mai nemmeno visti..... Stessa cosa per il Tamron, ti consiglio di provarlo veramente... wink.gif

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 8 2012, 01:37 AM) *
Ho fatto questa scelta anche per il fatto che, ammesso e concesso che mi prends una D7000, ma non certo per i vostri consigli, rimarrei solamente con il 35mm senza nemmeno il 18-55..quindi proprio a corto... Allora preferisco prima prendere il Tamron almeeno sono abbastanza coperto e poi più avanti un grandangolare.. Infine passare a un corpo superiore...

Domanda: ma il Tamron 70/200 f/2,8 è "adatto" anche all'FX ?


Si, và parecchi bene, io lo uso sulla D800 e si comporta addirittura meglio che sulla D90, resta sempre nitidissimo anche a TA e non vignetta per nulla

Vincenzo.
Alessandro Castagnini
QUOTE(studiodomus @ Oct 7 2012, 06:36 PM) *
...cut...
Si, probabilmente la vita ci sarà semplificata per alcune cose, ma comunque a mio avviso i file saranno simili ed eventuali problemi di rumore o esigenze di sfocati più spinti potranno essere agilmente risolti via PP..

Ovviamente, in esterno in una bella giornata luminosa non distingueresti una top camera da una entry level... forse...sicuramente non in una stampa 30x20.
In tutte le altre situazioni al di fuori del "normale" (da definire normale, però, perchè ci potrebbero esere parametri di valutazione diversi smile.gif ), l'attrezzatura fà la differenza (e qui s'intende macchina + obiettivo).

QUOTE(studiodomus @ Oct 7 2012, 11:29 PM) *
...cut...
Forse ho un po calcato la mano con gli esempi, intendevo semplicemente dire che comprare e rivendere attrezzatura senza esigenze ben precise di avere un determinato prodotto non è proprio, a mio personalissimo avviso, il massimo.
...cut...

Le foto che hai postato come esempio, sono tutte passate pesantemente in PP, quindi ... che vorresti valutare? smile.gif
Mentre, invece, per la parte finale della frase mi trovi d'accordo: non si può (o, per lo meno, non si dovrebbe) cambiare attrezzatura senza sapere a cosa ti serve e come la userai...poi ovvio ognuno è libero di comprarsi la D4 per fotografare i propri figli che corrono al parco...(e qualcuno lo fa anche... wink.gif )

Ciao e buon inizio di settimana,
Alessandro.
fabio aliprandi
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Oct 8 2012, 01:51 AM) *
Quest'affermazione,mi lascia parecchio perplesso, anche se rispetto la tua opinione, non ti nascondo che penso tu non li abbia mai nemmeno visti..... Stessa cosa per il Tamron, ti consiglio di provarlo veramente... wink.gif
Si, và parecchi bene, io lo uso sulla D800 e si comporta addirittura meglio che sulla D90, resta sempre nitidissimo anche a TA e non vignetta per nulla

Vincenzo.


Quella domanda semplicemente per il fatto che se un giorno dovessi passare all'FX, di non buttarlo..dato che già il 35mm dovrò abbandonarlo a Full Frame..
M+Race
Il mio consiglio teneva conto di in budget in quella fascia, personalmente non ho mai usato seriamente il Tamron, ma ho provato quello che ha acquistato un mio amico proprio un paio di settimane fa.Era incavolato perchè non riusciva con D300 a beccare a fuoco niente, l'ho provato per vedere quale fosse il problema ma decisamente era impossibile prendere un ciclista in avvicinamento anche a 30km/h.A 200mm l'ho visto impastato da morire mentre sotto teneva una nitidezza decente ma senza stupire.L'ho consigliato di farlo vedere ma informatosi ha scoperto che era il limite dell'ottica.Tirando le somme; perchè risparmiare meno di 200€ per avere una roba simile?Ho provato il nuovo sigma ed è leggermente migliore, ma sempre un pagliativo!Chi ha usato per 10 anni il bighiera sai cosa sto parlando, dopo lo scarso VR1 ora ho il 70-200 vr2 ma a volte lo rimpiango ancora!La d7000 la consiglierei a chi fa sport in alternativa alla (per me)migliore D300s, ma per paesaggi con basso budget non avrei dubbi: D70s, D90, D200.Poi ogni uno fa quel che vuole con i suoi soldi!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Io fossi in te punterei ad una D7k usata e a un 17-55 2.8 Nikon, pazienti fino a quando hai riempito il porcellino e poi fai lo sforzo, almeno puoi usarci anche le ottiche AI/AI-S senza perdere l'esposimetro, hai mirino a pentaprisma a copertura del 100% e un AF migliore che la D90, oltre che un sensore decisamente migliore, più avanti mi dedicherei solo a ottiche eccellenti, secondo me il DX e l'FX possono convivere piacevolmente, la morte dell'APS-C lo stanno decidendo Nikon e Canon, ma basta vedere cosa ha tirato fuori la Fuji per avere conferma di ciò che dico (o Olympus con il sistema m4/3).
fabio aliprandi
QUOTE(lorenzomulas(exdaisuke_jigen) @ Oct 8 2012, 12:18 PM) *
Io fossi in te punterei ad una D7k usata e a un 17-55 2.8 Nikon, pazienti fino a quando hai riempito il porcellino e poi fai lo sforzo, almeno puoi usarci anche le ottiche AI/AI-S senza perdere l'esposimetro, hai mirino a pentaprisma a copertura del 100% e un AF migliore che la D90, oltre che un sensore decisamente migliore, più avanti mi dedicherei solo a ottiche eccellenti, secondo me il DX e l'FX possono convivere piacevolmente, la morte dell'APS-C lo stanno decidendo Nikon e Canon, ma basta vedere cosa ha tirato fuori la Fuji per avere conferma di ciò che dico (o Olympus con il sistema m4/3).


Purtroppo quello che dici supera le mie aspettative di Budget, quindi non ci ho minimamente pensato a quello..


Riguardo invece alle fotografie sportive, che praticamente non ho mai fatto, mi capiterà forse una volta nella vita, dico subito che per quei tipi di foto ci vogliono apparecchiature sofisticate. Anche lo stesso Scott Kelby lo dice nel suo manuale: la cosa principale nella fotografia sportiva è portare in giro assegni.. Il Tamron 70/200 non è adatto indicativamente, quanto più il VR 70/200 Nikkor, ma stiamo parlando di ottiche dai 2600€ in su, NON PENSABILE per il mio Budget.

QUOTE(M+Race @ Oct 8 2012, 11:46 AM) *
Il mio consiglio teneva conto di in budget in quella fascia, personalmente non ho mai usato seriamente il Tamron, ma ho provato quello che ha acquistato un mio amico proprio un paio di settimane fa.Era incavolato perchè non riusciva con D300 a beccare a fuoco niente, l'ho provato per vedere quale fosse il problema ma decisamente era impossibile prendere un ciclista in avvicinamento anche a 30km/h.A 200mm l'ho visto impastato da morire mentre sotto teneva una nitidezza decente ma senza stupire.L'ho consigliato di farlo vedere ma informatosi ha scoperto che era il limite dell'ottica.Tirando le somme; perchè risparmiare meno di 200€ per avere una roba simile?Ho provato il nuovo sigma ed è leggermente migliore, ma sempre un pagliativo!Chi ha usato per 10 anni il bighiera sai cosa sto parlando, dopo lo scarso VR1 ora ho il 70-200 vr2 ma a volte lo rimpiango ancora!La d7000 la consiglierei a chi fa sport in alternativa alla (per me)migliore D300s, ma per paesaggi con basso budget non avrei dubbi: D70s, D90, D200.Poi ogni uno fa quel che vuole con i suoi soldi!
M+Race
Infatti: D90 poco più di 400€, 80-200 2.8bighiera poco più di 900€....ci sta un buon 16-85 a poco più di 500€ il tutto nuovo!!Se vuoi spendere meno prendi una coolpix!
danielg45
una d90, un tamron 70-200 f2.8 , un samyang 14mm f2.8 manual focus, un tamron 17-50 f2.8. Tutte ottiche che non costano una cifra ma che rendono e vanno fatte rendere....senza svenarsi se non ne hai da buttare. Con il costo di un solo Nikon 70-200 f2.8 vrII usato ci si può fare un corredo con i fiocchi
fabio aliprandi
Una domanda sul bighiera, dato che non sapevo dell'esistenza.. Vedo che nuovo non è in vendita, e per quel prezzo ha il motore interno? Esiste l'AFs oppure esiste solo l'AF?
russellcoutts
QUOTE(M+Race @ Oct 8 2012, 11:46 AM) *
Il mio consiglio teneva conto di in budget in quella fascia, personalmente non ho mai usato seriamente il Tamron, ma ho provato quello che ha acquistato un mio amico proprio un paio di settimane fa.Era incavolato perchè non riusciva con D300 a beccare a fuoco niente, l'ho provato per vedere quale fosse il problema ma decisamente era impossibile prendere un ciclista in avvicinamento anche a 30km/h.A 200mm l'ho visto impastato da morire mentre sotto teneva una nitidezza decente ma senza stupire.L'ho consigliato di farlo vedere ma informatosi ha scoperto che era il limite dell'ottica.Tirando le somme; perchè risparmiare meno di 200€ per avere una roba simile?Ho provato il nuovo sigma ed è leggermente migliore, ma sempre un pagliativo!Chi ha usato per 10 anni il bighiera sai cosa sto parlando, dopo lo scarso VR1 ora ho il 70-200 vr2 ma a volte lo rimpiango ancora!La d7000 la consiglierei a chi fa sport in alternativa alla (per me)migliore D300s, ma per paesaggi con basso budget non avrei dubbi: D70s, D90, D200.Poi ogni uno fa quel che vuole con i suoi soldi!


Neanche il nuovo motore USD Tamron è in grado di competere con gli AFs Nikon figuriamoci chi quel motore non ce l'ha. Per foto "statiche" può anche andar bene....
Cesare44
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 9 2012, 01:15 PM) *
Una domanda sul bighiera, dato che non sapevo dell'esistenza.. Vedo che nuovo non è in vendita, e per quel prezzo ha il motore interno? Esiste l'AFs oppure esiste solo l'AF?

ci sono due versioni una AF e l'altra AF-S che è uscita di produzione, se non sbaglio nel 2003, tiene ancora bene il prezzo, ma in vendita se trovano pochi esemplari.

ciao
fabio aliprandi
QUOTE(Cesare44 @ Oct 9 2012, 03:09 PM) *
ci sono due versioni una AF e l'altra AF-S che è uscita di produzione, se non sbaglio nel 2003, tiene ancora bene il prezzo, ma in vendita se trovano pochi esemplari.

ciao


Ecco perchè non ne ho ancora trovato uno. Ho trovato solo gli AF ma con la D3100 perdo l'autofocus e direi che praticemente inutile un obiettivo mediotele, A MIO PARERE, senza autofocus.

Preferirei il Tamron a questo, sia per il costo, sia per l'AF. Tanto foto sportive NON mi capita di farle.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.