QUOTE(Fedek - 87 @ May 22 2012, 09:50 PM)

Foto signori.......
4000 e passa interventi ... e le meravigliose foto della 800 ??
Non se ne vedono mica -
Probabilmente la 800 ha più bisogno di rodaggio,invece con D4 - D3s - D3-D300 -D200 - D100
le immagini venivano fuori subito e,chi più chi meno amatori,pro,semipro,falsipro,sedicenti pro,
hanno sempre postato foto...foto....foto.....foto....
magari bruttine,magari con tagli improponibili,ma quasi sempre assolutamente
A FUOCO ??
Per la 800 invece si scomoda addirittura la fisica - forum con decine e decine di formule matematiche,teorie,teorie,teorie,teorie......FOTO A FUOCO ??
A quando ??
E non azzardatevi a fare i tifosi di curva sud,perchè io utilizzo D3s e non ho
MAI avuto problemi,magari non capisco nulla di formule magiche e forse neppure di fotografia,
ma le foto sono a fuoco,non micromosse e sopratutto perfettamente stampabili-
Ci dicessero i GURU della NIKON,per chi è stata progettata questa fotocamera ??
Torniamo indietro o andiamo avanti ??
Buone foto a tutti e,gentilmente non eliminate il mio intervento come successo ieri -
In questo intervento rispondi indirettamente ad un mio MP che per correttezza riporterò più sotto.
Mi spiace constatare che sei impermeabile a qualsiasi possibile disquisizione minimamente tecnica sui "problemi" che
tu imputi alla D800.
Sul web questo ha un nome specifico e si chiama "trollare".
Di foto che smentiscono quanto asserisci ce ne sono a sufficenza.
[QUOTE]Mi spiace ma non posso essere d'accordo con te.
L'uso della D800 deve seguire regole che un fotografo con un minimo di conoscenza delle leggi fisiche che regolano la fisica ottica e le regole della fotografia più in generale deve conoscere.
Ma per caso ti lamenteresti mai se con un tele da 600mm devi usare tempi da 1/600 in giù, e anche molto più in giù visto il peso, e magari anche il cavalletto?
No, non credo.
E allora perchè farlo per i tempi di sicurezza che si devono usare con la D800 che ha il triplo della risoluzione della D3, ci rendiamo conto a che ingrandimenti andiamo ad osservare la foto?
Non è che il (micro)mosso sia diverso, è lo stesso, identico, delle altre fotocamere solamente che a questi ingrandimenti è più visibile, nulla di magico (o di malefico).
A scanso di equivoci voglio precisare che ho la D800 e la uso esattamente come la D3 e D700, tenendo sempre presente la risoluzione che possiede, e ne sono estremamente soddisfatto.
Non ti devi arrabbiare ma non è colpa assolutamente della macchina, con ogni probabilità non è adatta al tuo modo di fotografare[QUOTE]