Gran bella discussione! Le mirrorless hanno un senso per me, oltre a quelli già enunciati, di essere traghettatrici di una tecnologia per le future reflex che non potranno più essere chiamate reflex.
L'unica cosa che mi dispiacerà sarà quella di non sentire più l'affascinante rumore dello specchio, ma si sa, esistono anche gli ingegneri del suono che riprodurranno elettronicamente il rumore di scatto voluto con la possibilità di settaggio da parte dell'utente: scatto completamente silenzioso, un timido click da Leica, uno 'spatapam' tipico della D700.
Carlo
L'unica cosa che mi dispiacerà sarà quella di non sentire più l'affascinante rumore dello specchio, ma si sa, esistono anche gli ingegneri del suono che riprodurranno elettronicamente il rumore di scatto voluto con la possibilità di settaggio da parte dell'utente: scatto completamente silenzioso, un timido click da Leica, uno 'spatapam' tipico della D700.
Carlo
Beh, Carlo, che dire.... secondo me ciò che rendeva affascinante lo scatto di una reflex, rispetto a una compatta, non era tanto il rumore del ribaltamento dello specchio, quanto quello della tendina che si spostava.... correggetemi se sbaglio, il rumore dello specchio è sordo, e unico.... quello della tendina che si apre e chiude è armonioso, bello.... e le mirrorless il loro rumorino lo fanno, anche se senza specchio. Ma poi diciamola tutta.... se proprio mi deve mancare qualcosa, mi manca il rumore della pellicola che avanza dopo lo scatto... e ancora di più, che malinconia, il tricchettio della pellicola avanzata manualmente, con la levetta, dopo lo scatto, prima di quello successivo.... clack...trrrr.... clack... trrrr......
mah!
Conoscete questo confronto tra il rumore di scatto di una D700 e di una GF2?
confronto scatto D700-GF2
ciao
M