Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
Pagine: 1, 2, 3, 4
_Mauro_
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 10 2011, 11:52 PM) *
Gran bella discussione! Le mirrorless hanno un senso per me, oltre a quelli già enunciati, di essere traghettatrici di una tecnologia per le future reflex che non potranno più essere chiamate reflex.

L'unica cosa che mi dispiacerà sarà quella di non sentire più l'affascinante rumore dello specchio, ma si sa, esistono anche gli ingegneri del suono che riprodurranno elettronicamente il rumore di scatto voluto con la possibilità di settaggio da parte dell'utente: scatto completamente silenzioso, un timido click da Leica, uno 'spatapam' tipico della D700.

Carlo


Beh, Carlo, che dire.... secondo me ciò che rendeva affascinante lo scatto di una reflex, rispetto a una compatta, non era tanto il rumore del ribaltamento dello specchio, quanto quello della tendina che si spostava.... correggetemi se sbaglio, il rumore dello specchio è sordo, e unico.... quello della tendina che si apre e chiude è armonioso, bello.... e le mirrorless il loro rumorino lo fanno, anche se senza specchio. Ma poi diciamola tutta.... se proprio mi deve mancare qualcosa, mi manca il rumore della pellicola che avanza dopo lo scatto... e ancora di più, che malinconia, il tricchettio della pellicola avanzata manualmente, con la levetta, dopo lo scatto, prima di quello successivo.... clack...trrrr.... clack... trrrr......
mah!

Conoscete questo confronto tra il rumore di scatto di una D700 e di una GF2?

confronto scatto D700-GF2


ciao

M
gianz
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 10 2011, 09:52 PM) *
scatto completamente silenzioso, un timido click da Leica, uno 'spatapam' tipico della D700.


Facciamo pure "scataklakkk!!!" Quando scatti in un momento silenzioso sembra persino più rumorosa della saracinesca di una vetrina! laugh.gif
Son curioso anch'io per queste mirrorless... chissà che un giorno non decida di prenderne una... mah... mi sembra di fare un torto alla D700!!!! Poi mi diventa vecchia senza aver raggiunto i 150.000 scatti!!!! wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(gianz @ Nov 10 2011, 11:00 PM) *
Facciamo pure "scataklakkk!!!" Quando scatti in un momento silenzioso sembra persino più rumorosa della saracinesca di una vetrina! laugh.gif
Son curioso anch'io per queste mirrorless... chissà che un giorno non decida di prenderne una... mah... mi sembra di fare un torto alla D700!!!! Poi mi diventa vecchia senza aver raggiunto i 150.000 scatti!!!! wink.gif


Nel 'silenzio più silenzioso' è una vera fucilata! messicano.gif

Anche a me sembrerebbe di farle un torto. Credo che forse la farò godere con un 28-300 in modo da potermela portare sempre con me, anche quando esco per lavoro. Ho già visto una borsa della Piquadro che permette l'alloggiamento dell'iPad con un ampio spazio per altre cose, tipo agenda, folders, ecc. Dal momento che con l'iPad non uso più nulla del genere, avrei tutto lo spazio libero.

Carlo
gianz
Io invece sto pensando a sistemi alternativi per attaccarmela addosso, senza che dondoli come un grave da trattato di fisica. La cinghia a tracolla è troppo lunga, e la macchina fa da pendolo di Foucault sulle mie gambe o sulla pancia... e quando ti sbatte addosso una D700 con 24-70 per più di un'oretta dopo devi andare a controllare il n° di ematomi! Se riesco a trovare un valido sistema per tenerla pronta allo scatto senza doverla infilare chissà dova, allora il destino della mirrorless sarà incerto. Viceversa, sarà più che determinato! D'altra parte non scatto foto di genere street, quindi la discrezione è un qualcosa che non mi serve più di tanto (un camoscio, mal che vada, se ti vede si spaventa anche se sei senza D700!).
Nic837
QUOTE(denver @ Nov 10 2011, 01:27 PM) *
Fermo restando le ottime qualità (e ve ne sono grato di avermele spiegate) di questa nuova tipologia di macchine,il mio dubbio più grande rimane la questione portabilità. Dubito seriamente che si riesca a mettere in tasca un oggetto del genere senza avere del fastidio. Se io avessi un oggetto del genere lo porterei comunque in una borsa al fine di non rovinarla visto che non cosa 100 euro. Io indosso quasi sempre jeans e per dirne una non sopporto in tasca neanche il telefono. Io, ma forse sbaglio, faccio così: ho una compatta (ixus 115 canon) che porto sempre con me (a lavoro, in moto, nel taschino del borsello è sempre con me) perchè è veramente compatta e la cui unica funzione è quella di avere un ricordo di un qualcosa senza nessuna pretesa (es. una foto di gruppo con gli amici non ha bisogno di particolari requisiti performanti).Non sono un fotoreporter e nenache un fotografo professionista. Non venderò mai le mie foto quindi in quei casi la fotografia ha un altro significato. Fotografare un momento. La coolpix P500 che che alterno volentieri alla d3100 di mia moglie per la gita domenicale/vacanza e quando comunque voglio scattare una foto più particolare o comunque per divertirmi e avere un bel ricordo di qualcosa.
L'alternativa alla reflex da portare sempre con me l'ho pagata 150€....non mi darà gli stessi risultati,ok, ma pazienza se voglio i risultati, mi organizzo per tempo, e uso altri strumenti. Non ci posso fare niente sono un pò all'antica e le mezze misure non mi piacciono.
Quello che davvero non riesco a capire è la fascia di prezzo (assurda secondo me) di questo oggetto...


si pone esattamente nel mezzo del range di prezzi tra le compatte evolute (400-500 euro) e le reflex medio basse (D3100-D5100),esattamente come lo fa sul piano qualitativo....quindi non vedo dove stia l'assurdità.
Purtroppo nella testa della gente è ancora inculcata la mentalità che...reflex = foto belle... qualsiasi cosa non reflex = foto scadenti....ma non è così,lo sta a dimostrare il numero di professionisti (o anche semplici fotoamatori molto in gamba) che utilizzano con ottimi risultati i sistemi mirrorless o le compatte evolute tipo Panasonic Lx5,Ricoh GRD ecc...macchine non per tutti,evidentemente.
Lo stesso FZFZ (per fare un esempio qui sul forum) utilizza diversi sistemi non reflex per lavoro e mi sembra ne sia entusiasta (lui e i suoi clienti evidentemente),pur avendo una D3 e ottiche per migliaia di euro.
alex_renzy15
mah io continuerò a considerarla un bel giocattolino....mi farebbe piacere provarla ma a questi prezzi non credo ne comprerò mai una...ho sempre pensato alla p7000(7100,g11,g12 ecc...) come l'alternativa compatta che un fotoamatore mette nel corredo....
e non ditemi che andate in giro con le ottiche in tasca xke nn ci crede nessuno! 1 conto è che ci entrano 1 conto è che davvero ce le mettete!

con questo non dico che è un'uscta sbagliata,il mercato c'è,e la gente le comprerà(magari i negozi di fotografia smetteranno di strapparsi i capelli quando una signorotta con la pelliccia chiede di vedere una d300 e poi gli chiede se ha il live view e la modalità auto e perchè costa 1000 euro piu della d3000)

Forse il problema principale è che di queste UNO ne parliamo noi, la maggior parte degli utenti di questo club possiede una reflex e,diciamoci la verità: non siamo noi il target che cerca nikon con le sue mirrorless....noi facciamo già parte di un'altro target che nikon già ha fidelizzato e anche bene
_Mauro_
QUOTE(alex_renzy15 @ Nov 12 2011, 03:36 PM) *
Forse il problema principale è che di queste UNO ne parliamo noi, la maggior parte degli utenti di questo club possiede una reflex e,diciamoci la verità: non siamo noi il target che cerca nikon con le sue mirrorless....noi facciamo già parte di un'altro target che nikon già ha fidelizzato e anche bene


No, guarda, con tutto il rispetto, credo che non hai compreso bene la situazione. Verissimo che la maggior parte di noi utenti del forum possiede una reflex (o due, ma anche una o due compatte) ma il problema non è legato al gradimento o meno delle mirrorless, ma al gradimento delle mirrorless nikon, la 1v e 1j. Infatti, prima ancora dell'uscita delle mirrorless nikon, ma anche dopo, molti hanno preferito optare per altre marche, per i motivi più disparati. Non è il mercato reflex in discussione, al momento. Io la reflex me la tengo. Ma si è aperto un nuovo fronte (e un nuovo mercato), quello delle mirrorless, e qui si discute se Nikon con i suoi due modelli abbia centrato o meno il bersaglio. COMUNQUE Mi fa un po' specie che questo filone di discussione si sia aperto all'interno di un thread che parla in particolare della nikon 1.... forse sarebbe corretto che chi avesse già un'altra mirrorless e non fosse interessato alle piccole nikon si astenesse dal partecipare. Comunque, il fatto è che sembra (solo a me?!) che la maggior parte degli utenti reflex nikon al momento si è già rivolto o pensa di rivolgersi a modelli mirrorless non nikon (vedi panasonic, olympus, sony...) per cui questo spazio dovrebbe servire a coloro che già possiedono e sperimentano la nikon 1 per mostrare che cosa queste fotocamere sanno fare. Personalmente sono abbstanza fiducioso e da quel che ho visto, il loro lavoro sia la 1v che la 1j lo fanno abbastanza bene. ma non è, ripeto, questo il luogo adatto per discutere se è meglio comprare una mirrorless o meno, e nel caso, se nikon o altro.

ciao

Mauro
bergat@tiscali.it
QUOTE
forse sarebbe corretto che chi avesse già un'altra mirrorless e non fosse
interessato alle piccole nikon si astenesse dal partecipare.


E che vuoi degli allineati e coperti con la bandiera gialla con il logo Nikon sopra? messicano.gif

QUOTE
Comunque, il fatto è che sembra (solo a me?!) che la maggior parte degli utenti
reflex nikon al momento si è già rivolto o pensa di rivolgersi a modelli
mirrorless non nikon (vedi panasonic, olympus, sony...) per cui questo spazio
dovrebbe servire a coloro che già possiedono e sperimentano la nikon 1 per
mostrare che cosa queste fotocamere sanno fare. Personalmente sono abbstanza
fiducioso e da quel che ho visto, il loro lavoro sia la 1v che la 1j lo fanno
abbastanza bene. ma non è, ripeto, questo il luogo adatto per discutere se è
meglio comprare una mirrorless o meno, e nel caso, se nikon o altro.


Dici qundi che questo thread dovrebbe trovare collocazione in suschi bar? Posso anche essere d'accordo, su questo.
_Mauro_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 12 2011, 08:38 PM) *
E che vuoi degli allineati e coperti con la bandiera gialla con il logo Nikon sopra? messicano.gif
Dici qundi che questo thread dovrebbe trovare collocazione in suschi bar? Posso anche essere d'accordo, su questo.


Ma no, credo stia bene qui, dove l'andrebbero a cercare gli interessati.

ciao

Mauro
edate7
QUOTE(FZFZ @ Nov 10 2011, 12:47 AM) *
No l'AF-C funziona fino alla rispettabilissima cifra di 10 fps , cioè più di una D3....


Federico, quando uscirà la nuova D3 con lo stesso Expeed della Nikon 1 non ce ne sarà per nessuno: nè reflex, nè mirrorless. Non è corretto paragonare una fotocamera, per quanto piccola ma di nuova generazione, con una reflex uscita nel 2007 e solo leggermente aggiornata col modello D3s. Come al solito, però, Canon ci ha già anticipato con la EOS-1D X...
Ciao!
Gennaro Ciavarella
non sono del tutto convinto, visto che la massa di dati da "muovere" è molto maggiore, per avere simili velocità operative occorre avere ben altri motori salendo di sensore
davide-gamba
[quote name='FZFZ' date='Nov 10 2011, 12:47 AM' post='2705904']
No l'AF-C funziona fino alla rispettabilissima cifra di 10 fps , cioè più di una D3....
Oltre i 10 fps e fino ai 60 fps l'AF é bloccato.

questi 10 fps come sono gestiti? io punto e scatto e lei automaticamente mi salva 10 frame o e' come una d3
che li gestisco come voglio tipo mitra x intenderci, se nn e' cosi' nn servirebbe a niente e invece di farti cogliere l'attimo giusto lo perdi per colpa del buffer che si blocca per salvare 10 foto inutili a una minima pressione del pulsante di scatto!
davide-gamba
ho letto di 60fps che la macchina processa scegliendone 4!!!!!!!!!! potevano anche scrivere 40000000fps se ne sceglie cmq 4!

cmq finche' non la provo non posso dire nulla ma resto dubbiso 10 fps con af sn una cifra da 1ds o d3x
ma questi mostri possono permettersi tali raffiche grazie ai loro buffer e alla loro velocita' di processare immagini
in teoria con una j1 riuscirei a scattare 30 foto in 3 sec o 50 foto in 5 ecc ecc? se la risposta e' si e' un oggetto davvero ultile!
ma se si pianta dopo 10 scatti e cioe' dopo un secondo la nikon 1 di nr1 ha solo il prezzo prima dei 3 zeri!
R9positivo
Credo che il senso (delle mirrorless) sia, come per ogni cosa, dipendente da ciò che tu ci fai con la macchina fotografica. Forse per la maggior parte di noi la tecnologia attuale è ben al di la di quello che sia il nostro reale bisogno pratico....ma poi il fanatismo (in senso buono) spinge ognuno di noi a rincorrere sempre l'ultima novità tecnologica, e qui mi fermo perchè per analizzare questo fenomeno della psiche umana sarebbe piu indicato un professionista del ramo!
Ad ogni modo, chi si occupa del ramo commerciale delle aziende sa bene come tutto questo funzioni, e quindi sfrutta abilmente questa buffa caratteristica della mente umana a proprio vantaggio!
Io personalmente, penso che chi fotografa per lavoro non possa fare a meno di un sistema reflex, e casomai, se esistesse una compatta con ottica fissa di ottima qualità, questa potrebbe essere felicemente affiancata al corredo reflex.......ma una compatta del genere al momento non esiste.....anche se prima o poi qualcuno arriverà a produrla, almeno cosi pare.
Infatti per me la compatta ha senso se è veramente compatta, cioè senza ottiche intercambiabili, altrimenti se sono obbligato a portarmi dietro le ottiche siamo punto e a capo, la comodità è piuttosto relativa.
Onde per cui l'ottica ideale sarebbe uno zoom a partire dal grandangolare, magari anche spinto, fino al normale 50mm, o poco piu....ma di ottima qualità....
ovviamente questo dovrebbe essere accompagnato da un sensore APS-C (come minimo) perchè per me non ha senso comperare una bella moto senza motore, a quel punto preferisco andare in bicicletta!
Per fare un esempio, la mia compatta ideale potrebbe essere la Fuji X100, ma con l'ottica della X10
perchè a quel punto avrei un corpo macchina compatto quanto basta, (direi anche piuttosto affascinante anche dal punto di vista emotivo perchè mi riporta in mente i tempi in cui si fotogravafava e non si passava il tempo a controllare il rumore dei pixel sui forum) con uno zoom di qualità, e con un sensore che mi permette gia di fare ciò per cui una macchina fotografica esiste......le fotografie!
Si, la X100 al momento è la macchina che è piu vicina al bersaglio, ma purtroppo siccome poteva essere la macchina perfetta per quuesto tipo di uso, hanno ben pensato di penalizzarla fornendola di un ottica fissa da 35mm, che la limita definitivamente, specie in virtu del prezzo non basso, e che invece sarebbe stato giustificatissimo se avesse avuto uno zoom di qualità, anche corto.

Per tutte le altre, purtroppo mi duole dirlo, ma sono tutte ciarabattole che vanno bene per chiunque voglia divertirsi a fare fotografie, ma ognuna di esse ha si qualche qualità interessante, unita a un sacco di limitazioni e difetti, percui non vedo come possano davvero poter sostituire una reflex....
credo che ci si possa divertire a far fotografie con qualsiasi cosa, percui ognuno guidato dal proprio gusto si lascierà affascinare da questa o da quall'altra macchinetta....e l'unico senso che giustifica il successo commerciale di queste macchine è lo stesso che spinge le donne a comperarsi le scarpe all'ultima moda e i capi firmati....
a proposito, non ce l'ho con le donne, senza di loro l'economia crollerebbe perchè non esisterebbero i centri commerciali, casomai solo qualche ferramenta!
maxiclimb
QUOTE(R9positivo @ Nov 28 2011, 03:55 PM) *
Infatti per me la compatta ha senso se è veramente compatta
Onde per cui l'ottica ideale sarebbe uno zoom a partire dal grandangolare, magari anche spinto, fino al normale 50mm, o poco piu....ma di ottima qualità....
ovviamente questo dovrebbe essere accompagnato da un sensore APS-C (come minimo) perchè per me non ha senso comperare una bella moto senza motore, a quel punto preferisco andare in bicicletta!
Per fare un esempio, la mia compatta ideale potrebbe essere la Fuji X100, ma con l'ottica della X10
.....

Si, la X100 al momento è la macchina che è piu vicina al bersaglio, ma purtroppo siccome poteva essere la macchina perfetta per quuesto tipo di uso, hanno ben pensato di penalizzarla fornendola di un ottica fissa da 35mm, che la limita definitivamente, specie in virtu del prezzo non basso, e che invece sarebbe stato giustificatissimo se avesse avuto uno zoom di qualità, anche corto.


Questi stralci, uniti ad altri tuoi interventi, non tengono conto della fisica.

Tu vuoi una compatta grande come la X10, zoom luminoso ma con sensore APS-C, e sostieni che si potrebbe fare senza problemi, ma questi produttori volutamente non la fanno e la limitano con ottica fissa o con sensori più piccoli.

Un ragionamento del genere presuppone il non avere nessuna nozione di fisica ottica, ma nemmeno.... spirito di osservazione, permettimi.

Pensiamo al mondo reflex: esiste forse un obbiettivo 28-112 o simile con luminosità f2-f2,8 ???
No? come mai? già, nessun zoom per reflex ha una luminosità così elevata.
Allora limitiamoci ad un 28-80 equivalente e a luminosità fissa f2,8 : si, esiste, c'è il 17-55 dx e su FX esiste il 24-70 f2,8...... 750g il primo e 900 il secondo!!!
Magari i produttori universali ci possono aiutare: il tamron 17-55, rinunciando alla costruzione professionale, pesa solo 450g circa... ma resta lungo 82mm e largo 70, forse non il massimo da infilare in tasca.

Ma cavolo, dev'essere una congiura! smile.gif
Possibile che nessuno riesca a fare uno zoom luminoso, che copra il formato APS-C e che non sia più spesso di 3 cm???
Possibile, eccome, infatti un obbiettivo del genere non esiste.

Un bel traguardo lo ha raggiunto panasonic con il 14-42 serie X, davvero piccolo, ma è f3,5-5,6 e copre solo il micro4/3

Insomma, R9positivo, temo che ti devi rassegnare.
Sensori grandi richiedono necessariamente lenti grandi, e le lenti grandi non sono tascabili.
Se vuoi una macchina davvero tascabile e versatile, bisogna accettare che abbia un sensore piccolo. Altrimenti si può rinunciare alla versatilità con qualcosa tipo Fuji x-100, la cui qualità è indiscutibile.

E non venitemi a dire che Leica fa obbiettivi Fullframe piccolissimi e luminosi: Vero, ma non sono autofocus e non sono zoom.
La fotografia è come la vita: piena di compromessi. Ad ognuno il suo. wink.gif

pes084k1
QUOTE(maxiclimb @ Nov 28 2011, 05:17 PM) *
Questi stralci, uniti ad altri tuoi interventi, non tengono conto della fisica.

E non venitemi a dire che Leica fa obbiettivi Fullframe piccolissimi e luminosi: Vero, ma non sono autofocus e non sono zoom.
La fotografia è come la vita: piena di compromessi. Ad ognuno il suo. wink.gif


E' quello che ci vuole per le foto di alta qualità, come sanno i progettisti. Zoom e autofocus = + dimensioni, + peso, + wobble delle lenti, -risolvenza, - contrasto. Ora sei tu quello che chiedi l'impossibile fisico, contraddicendoti. Io spesso disinserisco l'autofocus e adatto le ottiche per migliorare le foto finale (still image = immagine ferma! Niente fretta, quindi!).

P.S.: La super-compattezza in sè non è necessaria: una Zeiss Ikon o una Leica M non è piccolissima, ma non impaccia di certo in viaggio e va anche nella tasca di un cappotto. Una D7000 con lo zoomone tuttofare già da fastidio con le sue sporgenze insulse. Questo è il compromesso da evitare per me.

A presto telefono.gif

Elio
maxiclimb
QUOTE(pes084k1 @ Nov 28 2011, 05:47 PM) *
E' quello che ci vuole per le foto di alta qualità, come sanno i progettisti. Zoom e autofocus = + dimensioni, + peso, + wobble delle lenti, -risolvenza, - contrasto. Ora sei tu quello che chiedi l'impossibile fisico, contraddicendoti. Io spesso disinserisco l'autofocus e adatto le ottiche per migliorare le foto finale (still image = immagine ferma! Niente fretta, quindi!)

A presto telefono.gif

Elio


Guarda Elio che IO non chiedo proprio niente! laugh.gif
Tantomeno "alta qualità" da una compatta o aspirante tale.
Non esiste solo la foto Fine-Art, e chissenefrega delle linee/mm e di tanti aspetti, importanti per un tipo di fotografia, ma non in altri generi.

Una persona che vuole una macchina punta/scatta da portare in tasca, semplicemente non sa che farsene della qualità Leica, se per averla deve rinunciare alle comodità, portarsi dietro diverse ottiche fisse, rinunciare all'AF, e (dettaglio) spendere parecchie migliaia di euro.

Non sono io che mi contraddico, è il tuo commento ad essere Off-Topic.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Nov 28 2011, 05:17 PM) *
E non venitemi a dire che Leica fa obbiettivi Fullframe piccolissimi e luminosi: Vero, ma non sono autofocus e non sono zoom.
La fotografia è come la vita: piena di compromessi. Ad ognuno il suo. wink.gif


Sugli zoom hai assolutamente ragione. L'AF, invece, credo incida in maniera davvero trascurabile sugli ingombri, se si parla di obiettivi di focali moderate non retrofocus; cioè, per dirla in soldoni, non è che le ottiche Leica M son piccole perché non sono AF, ecco (vedasi il sistema Contax G, oggi defunto, per confronto)

Federico
bergat@tiscali.it
QUOTE
Io personalmente, penso che chi fotografa per lavoro non possa fare a meno di un
sistema reflex, e casomai, se esistesse una compatta con ottica fissa di ottima
qualità, questa potrebbe essere felicemente affiancata al corredo
reflex.......ma una compatta del genere al momento non esiste.....anche se prima
o poi qualcuno arriverà a produrla, almeno cosi pare.
Beh esiste la Fuji X100

QUOTE
Infatti per me la compatta ha senso se è veramente compatta, cioè senza ottiche
intercambiabili, altrimenti se sono obbligato a portarmi dietro le ottiche siamo
punto e a capo, la comodità è piuttosto relativa.
Onde per cui l'ottica
ideale sarebbe uno zoom a partire dal grandangolare, magari anche spinto, fino
al normale 50mm, o poco piu....ma di ottima qualità....
ovviamente questo
dovrebbe essere accompagnato da un sensore APS-C (come minimo) perchè per me non
ha senso comperare una bella moto senza motore, a quel punto preferisco andare
in bicicletta!
e no qui non ci siamo .... per fare una macchina fotografica con uno zoom 18-50 ad esempio con un sensore aps-c, l'obiettivo non è proprio piccolo, anzi, a meno che non si faccia comompletamente buio...

QUOTE
Per fare un esempio, la mia compatta ideale potrebbe essere la Fuji X100, ma con l'ottica della X10
La fisica ottica ha le sue leggi a meno che non ci proiettiamo in un universo parallelo dove questo sia possibile, e quindi mai potrà uscire una macchina con le caratteristiche da te richieste.... Forse un domani una compatta con un sensore da 1/3 pollici con tanti megapixel e una qualità di rumore superiore a quella che oggi è rappresentata dalla D3s, ma..... fra 15/20 anni... forse....
maxiclimb
QUOTE(federico777 @ Nov 28 2011, 05:56 PM) *
Sugli zoom hai assolutamente ragione. L'AF, invece, credo incida in maniera davvero trascurabile sugli ingombri, se si parla di obiettivi di focali moderate non retrofocus; cioè, per dirla in soldoni, non è che le ottiche Leica M son piccole perché non sono AF, ecco (vedasi il sistema Contax G, oggi defunto, per confronto)

Federico


Si e no. smile.gif
Le vecchie ottiche AF-D erano più piccole dei corrispettivi AF-S anche perchè l'Af era comandato dal corpo macchina.
Idem sulla Contax G, quindi l'obbiettivo AF aveva poco di diverso da uno manuale, con conseguenti ingombri più ridotti.
Le ottiche moderne (comprese quelle della Nikon1) sono motorizzate (motore ad ultrasuoni nell'obbiettivo) e STABILIZZATE (gruppo ottico extra + giroscopi e attuatori di movimento).

Poi chiaramente uno schema ottico non retrofocus permette dimensioni minori... peccato che i sensori siano assai meno tolleranti della pellicola ai raggi luminosi inclinati, infatti gli obbiettivi pensati per il digitale sono il più possibile telecentrici.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Nov 28 2011, 06:22 PM) *
Si e no. smile.gif
Le vecchie ottiche AF-D erano più piccole dei corrispettivi AF-S anche perchè l'Af era comandato dal corpo macchina.
Idem sulla Contax G, quindi l'obbiettivo AF aveva poco di diverso da uno manuale, con conseguenti ingombri più ridotti.
Le ottiche moderne (comprese quelle della Nikon1) sono motorizzate (motore ad ultrasuoni nell'obbiettivo) e STABILIZZATE (gruppo ottico extra + giroscopi e attuatori di movimento).

Poi chiaramente uno schema ottico non retrofocus permette dimensioni minori... peccato che i sensori siano assai meno tolleranti della pellicola ai raggi luminosi inclinati, infatti gli obbiettivi pensati per il digitale sono il più possibile telecentrici.


E' vero, ma onestamente, il vantaggio reale dei motori incorporati è per i grossi e pesanti schemi ottici per le reflex (grandangoli retrofocus, zoom ad ampia escursione o di grande luminosità, supertele pro ecc. ecc.). Per obiettivi della lunghezza focale e dell'inerzia dei gruppi di lenti pari a quella dei Leitz M o degli Zeiss G, non sarebbe affatto indispensabile usare il motore nell'obiettivo.

Riguardo all'eccessiva vicinanza dell'ultima lente al sensore e ai raggi di luce che arrivano obliquamente, è un problema che Leica ha affrontato e a quanto pare risolto, a sentire le prestazioni della M9 (con l'uso di opportune microlenti) smile.gif

F.
maxiclimb
Guarda, in teoria è tutto giusto, ma in pratica le cose sono diverse.
Un AF con presa di forza sarebbe anacronistico, specie su macchine come la nikon 1 che scattano a 10ftg/sec con af continuo pienamente operativo...
E la precisione è un altro fattore importante, front e back focus sono praticamente inesistenti sugli obbiettivi AFS, e quelle rarissime volte che capita si possono tarare.
Gli AF invece non si tarano e se si trova un ottica con quel problema accentuato, a volte l'unica soluzione è restituirla (mi è successo con un 105 defocus!)
Un conto è garantire la compatibilità con la vecchia baionetta e le vecchie ottiche, ma su un sistema totalmente nuovo avrebbe poco senso.
E comunque le (poche, per ora) ottiche Nikon1 sono effettivamente molto piccole.
Il 10-30 è un microbo rispetto all'analogo della Sony, ma è anche più piccolo degli omologhi per micro4/3 (tranne il sorprendente nuovo 14-42x di panasonic, davvero un mezzo miracolo, che però ha dovuto adottare la zoomata elettrica invece della classica ghiera manuale...)

E vogliamo davvero rinunciare allo stabilizzatore? Certo, Olympus lo ha messo nel corpo macchina, ma le sue ottiche non per questo sono più piccole di quelle panasonic...

Comunque, tutto il discorso è per sottolineare che la "richiesta" di partenza era e resta non fattibile, con la tecnologia odierna.
Uno zoom luminoso per sensore APS-c, mantenendo la macchina delle dimensioni tascabili, al momento non si può fare, e non è una scelta dei produttori.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Nov 28 2011, 06:44 PM) *
Guarda, in teoria è tutto giusto, ma in pratica le cose sono diverse.
Un AF con presa di forza sarebbe anacronistico, specie su macchine come la nikon 1 che scattano a 10ftg/sec con af continuo pienamente operativo...
E la precisione è un altro fattore importante, front e back focus sono praticamente inesistenti sugli obbiettivi AFS, e quelle rarissime volte che capita si possono tarare.
Gli AF invece non si tarano e se si trova un ottica con quel problema accentuato, a volte l'unica soluzione è restituirla (mi è successo con un 105 defocus!)
Un conto è garantire la compatibilità con la vecchia baionetta e le vecchie ottiche, ma su un sistema totalmente nuovo avrebbe poco senso.
E comunque le (poche, per ora) ottiche Nikon1 sono effettivamente molto piccole.
Il 10-30 è un microbo rispetto all'analogo della Sony, ma è anche più piccolo degli omologhi per micro4/3 (tranne il sorprendente nuovo 14-42x di panasonic, davvero un mezzo miracolo, che però ha dovuto adottare la zoomata elettrica invece della classica ghiera manuale...)

E vogliamo davvero rinunciare allo stabilizzatore? Certo, Olympus lo ha messo nel corpo macchina, ma le sue ottiche non per questo sono più piccole di quelle panasonic...

Comunque, tutto il discorso è per sottolineare che la "richiesta" di partenza era e resta non fattibile, con la tecnologia odierna.
Uno zoom luminoso per sensore APS-c, mantenendo la macchina delle dimensioni tascabili, al momento non si può fare, e non è una scelta dei produttori.


Ma io sullo zoom ti ho dato ragione (mutatis mutandis è come voler andare oltre il f/2.8 per le reflex FF), era sulle focali fisse come Leitz che intervenivo: io credo che resterebbero compatte anche incorporando un eventuale motore AF, d'altronde mi pare che anche le varie ottiche di elevata luminosità per mirrorless siano piuttosto compatte, no?

Poi per lo stabilizzatore nel corpo macchina, se Olympus l'ha messo lì e le sue ottiche non sono più compatte vuol dire che evidentemente il problema non è quello messicano.gif

Ah, riguardo poi alle AF-S, non mi risulta che siano immuni da problemi di back focus (quando sarò mi sentirò meno pigro dovrò fare qualche test serio sul mio 28-70 messicano.gif ) e comunque anche con gli AFD si può supplire con la registrazione sul corpo macchina smile.gif

Federico
maxiclimb
QUOTE(federico777 @ Nov 28 2011, 06:55 PM) *
Ah, riguardo poi alle AF-S, non mi risulta che siano immuni da problemi di back focus (quando sarò mi sentirò meno pigro dovrò fare qualche test serio sul mio 28-70 messicano.gif ) e comunque anche con gli AFD si può supplire con la registrazione sul corpo macchina smile.gif

Federico


Non ho detto proprio immuni, ma la casistica è molto molto inferiore.
Su questo sono (mio malgrado cerotto.gif ) ferratissimo, ho sviscerato la faccenda a fondo con i tecnici.

La registrazione sul corpo macchina si può fare solo con alcuni corpi, quelli che integrano il finetuning dell'AF.
Con gli altri, no. O meglio, si può far tarare l'AF per adattarlo ad un'ottica, ma così facendo si sballano tutte le altre.

In realtà la differenza è un'altra, proprio procedurale: l'AFd "cerca il fuoco con la rilevazione di fase, e quando lo raggiunge dà l'impulso a fermarsi (con conseguenti inerzie e ritardi, oltre ad una intrinseca minor precisione)
Con l'AFS, l'Autofocus "misura" e invia al motore l'impulso a recarsi a quel punto del movimento di rotazione.

Se vuoi approfondire, leggiti pure (tutta!) QUESTA discussione, e magari anche QUESTA sulle differenze tra AFd e AFs.
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Nov 28 2011, 07:13 PM) *
Non ho detto proprio immuni, ma la casistica è molto molto inferiore.
Su questo sono (mio malgrado cerotto.gif ) ferratissimo, ho sviscerato la faccenda a fondo con i tecnici.

La registrazione sul corpo macchina si può fare solo con alcuni corpi, quelli che integrano il finetuning dell'AF.
Con gli altri, no. O meglio, si può far tarare l'AF per adattarlo ad un'ottica, ma così facendo si sballano tutte le altre.

In realtà la differenza è un'altra, proprio procedurale: l'AFd "cerca il fuoco con la rilevazione di fase, e quando lo raggiunge dà l'impulso a fermarsi (con conseguenti inerzie e ritardi, oltre ad una intrinseca minor precisione)
Con l'AFS, l'Autofocus "misura" e invia al motore l'impulso a recarsi a quel punto del movimento di rotazione.

Se vuoi approfondire, leggiti pure (tutta!) QUESTA discussione, e magari anche QUESTA sulle differenze tra AFd e AFs.


Leggerò con interesse, comunque come ben sai tutte le Nikon a livello pro o semi-pro incorporano ormai il fine-tuning per le singole ottiche, quindi penso sia un problema superato. Semmai è più problematico il fatto che la taratura è per forza di cose unica per ogni obiettivo, e nel caso degli zoom questo potrebbe creare problemi se il settaggio ideale ad es. per la focale massima si rivela meno adatto alla focale minima...

federico777
Comunque dal link che mi hai gentilmente indicato dicono che gli AF-S comandano sì direttamente al motorino di "girare fino a quel punto", ma che poi comunque effettuano aggiustamenti per una maggior precisione... io la differenza rispetto all'agire degli AF-D, da questa descrizione della procedura operativa, la vedo soprattutto dal punto di vista della velocità (l'ottica focheggia più rapidamente fino ad un punto di quasi totale nitidezza, cosa che un AFD non potrebbe permettersi perché le posizioni del motorino nel corpo macchina corrispondono a distanze di messa a fuoco differenti con differenti obiettivi), che non della precisione (nel senso che alla fine il modulo AF che rileva la fase è il medesimo...)

F.
FZFZ
Giusto per l'occasione Ricoh ha appena annunciato un nuovo modulo con sensore aps-c e 24/85 .
Fantastico...
A gennaio...
R9positivo
Ho letto qualcosa lo scorso mese quando ero in Inghilterra, sembra che il sensore sia incorporato nelle ottiche, percui ogni lente ha un sensore diverso dedicato e ottimizzato per il tipo di ottica.


E' in arrivo anche una novità da Fuji, un micro sistema con ottiche intercambiabili, ma non si sa ancora niente sul sensore, che non sarà un 4/3 sembra, ma piu grande.
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Nov 28 2011, 06:27 PM) *
E' vero, ma onestamente, il vantaggio reale dei motori incorporati è per i grossi e pesanti schemi ottici per le reflex (grandangoli retrofocus, zoom ad ampia escursione o di grande luminosità, supertele pro ecc. ecc.). Per obiettivi della lunghezza focale e dell'inerzia dei gruppi di lenti pari a quella dei Leitz M o degli Zeiss G, non sarebbe affatto indispensabile usare il motore nell'obiettivo.

Riguardo all'eccessiva vicinanza dell'ultima lente al sensore e ai raggi di luce che arrivano obliquamente, è un problema che Leica ha affrontato e a quanto pare risolto, a sentire le prestazioni della M9 (con l'uso di opportune microlenti) smile.gif

F.


Il processing Leica è 10+ anni avanti ai giapponesi. L'image processing vero è patrimonio europeo a livello ricerca e conoscenza (asse Roma-Losanna-Berlino). Quindi...

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(edate7 @ Nov 12 2011, 10:16 PM) *
Federico, quando uscirà la nuova D3 con lo stesso Expeed della Nikon 1 non ce ne sarà per nessuno: nè reflex, nè mirrorless. Non è corretto paragonare una fotocamera, per quanto piccola ma di nuova generazione, con una reflex uscita nel 2007 e solo leggermente aggiornata col modello D3s. Come al solito, però, Canon ci ha già anticipato con la EOS-1D X...
Ciao!


La scalatura in alto non funziona tanto bene. Il bus si allarga e aumentano area e potenza delle sorgenti di rumore.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Nov 29 2011, 12:00 AM) *
Il processing Leica è 10+ anni avanti ai giapponesi. L'image processing vero è patrimonio europeo a livello ricerca e conoscenza (asse Roma-Losanna-Berlino). Quindi...


Un nuovo asse Roma-Berlino? Però non è andata tanto bene l'ultima volta... messicano.gif

F.
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Nov 29 2011, 12:11 AM) *
Un nuovo asse Roma-Berlino? Però non è andata tanto bene l'ultima volta... messicano.gif

F.


Guarda che allora anche il Giappone stava dalla stessa parte. Scherzi a parte, è la filosofia europea della ricerca che è superiore: gli svizzeri elaborano strade originalissime, gli italiani perfezionano il tutto a livello scientifico e i tedeschi capiscono tutto e lo portano alla produzione risolvendo i problemi tecnologici. E i Giapponesi poi provano a capire quello che possono, a copiare e a vendere di più...

A presto telefono.gif

Elio
R9positivo
Che è quello che conta di piu!
Lutz!
QUOTE(denver @ Nov 9 2011, 07:15 PM) *
Salve stamani spiegavo ad un mio collega appassionato di fotografia il successo commerciale che stanno avendo le mirrorless. Bene gli ho raccontato della nuova nikon 1. Dopo 5 minuti mi interrompe dicendomi alcune cose a cui non ho saputo ripondere.

1) La mirrorless per quanto compatta possa essere non la metterai mai in tasca, ergo avrai una borsa nella quale ci metterai il corpo macchina, e almeno due obiettivi (un tele e un grandangolo). Quindi comunque andrai in giro con una borsa fotografica.

2) il costo. Lui ha una nikon d5000 pagata un paio d'anni fa 800€. Cosa mi spinge a spenderne altrettanti per una compatta che non è una compatta e non è neanche una reflex?

Dal momento in cui costa come una reflex e ha la stessa potenzialità di portabilità delle reflex (borsa) che vantaggio ha l'utilizzatore?

Io non sono riuscito a rispondere. Siamo giunti alla conclusione che sia una bella trovata commerciale? Mi potreste aiutare a rispondere a tono ai suoi quesiti?

N.b. non voglio criticare l'oggetto ma vorrei solo capire


SOno pienamente daccordo. Nessun vantaggio per l-utilizzatore, solo per chi le fa e le vende, che al costo ri una rangefinder/reflex ti rifila una compatta...

Ma le mode son fatte per chi crede nelle parole magiche, come mirror LESS....
abyss
Una J1 (tanto per fare un esempio) con il 10mm la metti tranquillamente in tasca.
Anche una Lumix GF3 con il 14mm.
Una reflex DX con un fisso più o meno equivalente come angolo di campo coperto e luminosità ingombra senz'altro un po' di più. E pesa anche di più.
Insomma, si può scegliere.
Se non si hanno problemi di peso ed ingombro la reflex ha senza dubbio dei vantaggi operativi e di versatilità, oltre ad un sensore fisicamente più grande (sia del Nikon CX che del 4/3) con le relative conseguenze (buone).
Io però, ad esempio, non mi porto mai una reflex sia pur piccina, nel mio tragitto quotidiano casa-lavoro, in quanto nel mio zainetto (non fotografico) ci sono il pranzo ed altre cose necessarie ed un kg in più di fotocamera sarebbe fastidioso.
Una coolpix è stata sempre un'ottima alternativa, ben consapevole di cosa si può fare e cosa no rispetto ad una reflex.
Ora con la J1 ho trovato un compromesso migliore.

Per me quindi le "mirrorless" - EVIL - CSC (etc...) hanno senso: non sostituiscono le reflex ma sono una buona alternativa in molti casi in cui diversamente non potrei proprio scattare, perché la reflex non la porterei certo con me smile.gif
FZFZ
QUOTE(Lutz! @ Dec 8 2011, 10:04 AM) *
SOno pienamente daccordo. Nessun vantaggio per l-utilizzatore, solo per chi le fa e le vende....



Bella battuta...
hroby7
QUOTE(Lutz! @ Dec 8 2011, 10:04 AM) *
SOno pienamente daccordo. Nessun vantaggio per l-utilizzatore


Sei sicuro ?

Eppure alcuni vantaggi mi sembrano evidenti rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati


Ciao
Roberto




pes084k1
QUOTE(abyss @ Dec 8 2011, 11:44 AM) *
Una J1 (tanto per fare un esempio) con il 10mm la metti tranquillamente in tasca.
Anche una Lumix GF3 con il 14mm.
Una reflex DX con un fisso più o meno equivalente come angolo di campo coperto e luminosità ingombra senz'altro un po' di più. E pesa anche di più.
Insomma, si può scegliere.
Se non si hanno problemi di peso ed ingombro la reflex ha senza dubbio dei vantaggi operativi e di versatilità, oltre ad un sensore fisicamente più grande (sia del Nikon CX che del 4/3) con le relative conseguenze (buone).
Io però, ad esempio, non mi porto mai una reflex sia pur piccina, nel mio tragitto quotidiano casa-lavoro, in quanto nel mio zainetto (non fotografico) ci sono il pranzo ed altre cose necessarie ed un kg in più di fotocamera sarebbe fastidioso.
Una coolpix è stata sempre un'ottima alternativa, ben consapevole di cosa si può fare e cosa no rispetto ad una reflex.
Ora con la J1 ho trovato un compromesso migliore.

Per me quindi le "mirrorless" - EVIL - CSC (etc...) hanno senso: non sostituiscono le reflex ma sono una buona alternativa in molti casi in cui diversamente non potrei proprio scattare, perché la reflex non la porterei certo con me smile.gif


Mi sta arrivando una NEX-5n come vincitrice del mio concorso per mirrorless (contro V1/J1, GX1, Pen EP-L3, Fuji X100, ecc...), da usare come compatta, telecamera e dorso digitale per la Zeiss Ikon, in viaggio soprattutto. La equipaggerò anche di adattatore per ottiche Nikon F, ma certo non sostituisce la D700 ( e successori) e le reflex a film... Però in viaggio non porto mai la D700 e raramente la FE: troppo spazio e...peso.

A presto telefono.gif

Elio


pes084k1
QUOTE(pes084k1 @ Dec 8 2011, 05:36 PM) *
Mi sta arrivando una NEX-5n come vincitrice del mio concorso per mirrorless (contro V1/J1, GX1, Pen EP-L3, Fuji X100, ecc...), da usare come compatta, telecamera e dorso digitale per la Zeiss Ikon, in viaggio soprattutto. La equipaggerò anche di adattatore per ottiche Nikon F, ma certo non sostituisce la D700 ( e successori) e le reflex a film... Però in viaggio non porto mai la D700 e raramente la FE: troppo spazio e...peso.

A presto telefono.gif

Elio


P.S.: Se poi si lasciano a casa quasi tutti gli obiettivi, i filtri e gli accessori, la reflex, penalizzata dallo specchio vibrante, diventa anche un imbarazzo per la resa qualitativa.

A presto telefono.gif

Elio
mauropanichi
Ho la D3 e D2X per lavorarci,e la D200 con il 18-70 come tascabile laugh.gif ,ma questi giorni non ho resistito ed ho preso la Lumix GF2 ,purtroppo con il kit 14mm 2,5,ora dovrei prendere il 20 1,7,peccato che costi abbastanza cerotto.gif ,la trovo deliziosa,perchè mi entra nel borsello e hanno una qualità notevole.
robycass
ciao a tutti,
stavo pensando di comprarmi una mirrorless da sostituire alla reflex per le uscite leggere e indiscrete. Inizialmente avevo pensato ad una mirrorless tipo la gf3 magari con la nuova ottica powerzoom (o forse attendere la nuova gx1)
ma poi ho visto la nuova fuji x10. Certo il sensore di quest'ultima è molto più piccolo della m4/3 e di conseguenza immagino la resa sul rumore digitale dovrebbe essere peggiore.
Avendo però la x10 un'ottica molto luminosa potrei più che compensare la differenza di stop in termini di iso (quanti stop di iso ci sono di differensza tra la X10 e la m4/3? e rispeddo alla D90?) ?

ciao
fuliginosusAnt
Ciao a tutti
Anch'io sto cercando di sostituire definitivamente la reflex perché tutta la mia creatività (che sia tanta o che sia poca) viene assorbita dalla timidezza con cui la adopero specialmente in pubblico (mi sono serviti quasi 3 anni e 5 obiettivi per capirlo ma nessuno è perfetto).
Scartando a piè pari la X10 e la P7100 stavo considerando la V1 ma la mancanza di ghiere, le ottiche buie e il sensore comunque piccolo per un buono sfuocato mi fanno venire il dubbio; poco fa ho settato un confronto su DpReview tra la V1 e altre mirrorless e trascinando il quadratino di selezione su quella specie di scacchiera posta in alto a sinistra del fotogramma (c'è anche in alto a dx) la nuova nata fa cilecca ; in pratica non vorrei fra le mani un progetto tanto avveniristico ma ancora acerbo ; voi ke ne pensate?
pes084k1
QUOTE(fuliginosusAnt @ Dec 12 2011, 07:32 PM) *
Ciao a tutti
Anch'io sto cercando di sostituire definitivamente la reflex perché tutta la mia creatività (che sia tanta o che sia poca) viene assorbita dalla timidezza con cui la adopero specialmente in pubblico (mi sono serviti quasi 3 anni e 5 obiettivi per capirlo ma nessuno è perfetto).
Scartando a piè pari la X10 e la P7100 stavo considerando la V1 ma la mancanza di ghiere, le ottiche buie e il sensore comunque piccolo per un buono sfuocato mi fanno venire il dubbio; poco fa ho settato un confronto su DpReview tra la V1 e altre mirrorless e trascinando il quadratino di selezione su quella specie di scacchiera posta in alto a sinistra del fotogramma (c'è anche in alto a dx) la nuova nata fa cilecca ; in pratica non vorrei fra le mani un progetto tanto avveniristico ma ancora acerbo ; voi ke ne pensate?


Non è acerbo, ma è limitato dalle scelte di progetto, che per certe applicazioni, anche scientifiche, possono essere le migliori.

A presto telefono.gif

Elio
Brunosereni
Ma sarà anche un progetto acerbo, sbagliato, limitato. Ma se guardate in giro nel forum quando queste macchine, sbagliate, acerbe, limitate, vanno in mano a genette che invece di farsi tante pippette mentali, sanno fotografare (e non parlo di me) mi sembra che vadano veramente bene. Poi fate voi.

Bruno
Pietro111
Ehm----scusate tutti l'intrusione, ho letto accuratamente e con interesse le prime due pagine di topic, normalmente la penultima e velocemente l'ultima per cui se dico qualcosa di già tirato fuori mi scuso, ma se non vado errato nessuno di voi fin'ora in questa grande quest tra reflex ed evil, ha parlato di sistemi di illuminazione...che è francamente quanto di più importante ci sia per me nel mio modo di fotografare.
Al di là del fotogiornalismo d'assalto per il quale queste evil possono essere davvero molto comode, se decido che nella mia vita voglio fotografare una modella con un sistema di 5 flash da dividere in 2 gruppi da comandare via commander o via radio? O.o
Personalmente credo che oggi la fotografia sia anche questa, e mi è sembrato molto strano che in un confronto del genere non sia emerso questo asetto.
Per quanto mi riguarda, sicuramente massimo rispetto all'evoluzione tecnologica di questi piccoli miracoli, ma le mie fotografie le posso gestire, per ora, solo con una reflex.

Slonko
QUOTE(Pietro111 @ Dec 14 2011, 02:24 PM) *
Ehm----scusate tutti l'intrusione, ho letto accuratamente e con interesse le prime due pagine di topic, normalmente la penultima e velocemente l'ultima per cui se dico qualcosa di già tirato fuori mi scuso, ma se non vado errato nessuno di voi fin'ora in questa grande quest tra reflex ed evil, ha parlato di sistemi di illuminazione...che è francamente quanto di più importante ci sia per me nel mio modo di fotografare.
Al di là del fotogiornalismo d'assalto per il quale queste evil possono essere davvero molto comode, se decido che nella mia vita voglio fotografare una modella con un sistema di 5 flash da dividere in 2 gruppi da comandare via commander o via radio? O.o
Personalmente credo che oggi la fotografia sia anche questa, e mi è sembrato molto strano che in un confronto del genere non sia emerso questo asetto.
Per quanto mi riguarda, sicuramente massimo rispetto all'evoluzione tecnologica di questi piccoli miracoli, ma le mie fotografie le posso gestire, per ora, solo con una reflex.


Per informazione, le Olympus Pen possono lavorare in modalità flash wireless su quattro canali e tre gruppi indipendenti.
hroby7
Ma la J/V 1 non offre l'utilizzo del sistema CLS ?

Strano.......la possibilità è offerta anche dalla mia compatta (anche se in un solo gruppo) blink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Pietro111 @ Dec 14 2011, 02:24 PM) *
Ehm----scusate tutti l'intrusione, ho letto accuratamente e con interesse le prime due pagine di topic, normalmente la penultima e velocemente l'ultima per cui se dico qualcosa di già tirato fuori mi scuso, ma se non vado errato nessuno di voi fin'ora in questa grande quest tra reflex ed evil, ha parlato di sistemi di illuminazione...che è francamente quanto di più importante ci sia per me nel mio modo di fotografare.
Al di là del fotogiornalismo d'assalto per il quale queste evil possono essere davvero molto comode, se decido che nella mia vita voglio fotografare una modella con un sistema di 5 flash da dividere in 2 gruppi da comandare via commander o via radio? O.o
Personalmente credo che oggi la fotografia sia anche questa, e mi è sembrato molto strano che in un confronto del genere non sia emerso questo asetto.
Per quanto mi riguarda, sicuramente massimo rispetto all'evoluzione tecnologica di questi piccoli miracoli, ma le mie fotografie le posso gestire, per ora, solo con una reflex.


Che c'entra Pietro! non esiste una macchina universale. Un hasselblad richiede cavalletto flessibile ed è adatta ad un certo di tipo di foto diverse da una reflex che si presta meglio ad esempio alla ripresa per avvenimenti sportivi; una compatta è più adatta ad esser portata sempre dietro per le evenienze improvvise... una specie di tools come un victorinox
macromicro
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 14 2011, 04:19 PM) *
Che c'entra Pietro! non esiste una macchina universale. Un hasselblad richiede cavalletto flessibile ed è adatta ad un certo di tipo di foto diverse da una reflex che si presta meglio ad esempio alla ripresa per avvenimenti sportivi; una compatta è più adatta ad esser portata sempre dietro per le evenienze improvvise... una specie di tools come un victorinox

concordo
milliondollar
Mi pare ovvio pensare al fatto che se una persona deve effettuare determinati tipi di scatto non si possa rivolgere a un prodotto mirrorless. Credo comunque, dal basso della mia esperienza, e come dimostrato da molte foto qui sul forum, che le piccoline possano fare un lavoro egregio in molte situazioni.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.