Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
massimhokuto
confermo
LucaCorsini
QUOTE(lucamaggi81 @ Jul 6 2011, 03:59 PM) *
il sistema canon è più veloce , il sistema nikon è più preciso

Non ho mai capito cosa significhi "preciso" parlando del fuoco.
Il fuoco o c'è o non c'è.
è il tempo che ci mette il sistema che conta
o no ?

Fotografo92
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 6 2011, 03:52 PM) *
Rally wub.gif
e so benissimo che non è la condizione più difficile per l'autofocus.
La situazione nella quale l'AF ha più difficoltà è sicuramente quella in cui l'auto mi corre incontro frontalmente.
Ma comunque un'auto è abbastanza grande e procede con un moto lineare e prevedibile, quindi non ho grossi problemi a tenerla nel punto fuoco.
Tuttavia non riesco ad usare altri punti che non siano il centrale (unico a croce sulla mia D80)
questo perché c'è una notevole differenza di velocità di messa a fuoco con gli altri punti.
Ricomporre una foto mentre un'auto da Rally si muove nel mio mirino .... non ci penso nemmeno.
Ho il fuoco continuo, tengo il pulsante a metà mentre seguo l'auto e nell'attimo in cui decido di scattare mi aspetto che l'AF abbia fatto il suo lavoro.
Più velocemente lo fa e più sono contento. smile.gif
Sbaglio ?

Non faccio Rally e faccio poco panning, a me interessano altre inquadrature, specialmente frontali delle auto, ma siccome non faccio molte foto di questo sport, sono più un fotografo da campo.

QUOTE(LucaCorsini @ Jul 6 2011, 04:06 PM) *
Non ho mai capito cosa significhi "preciso" parlando del fuoco.
Il fuoco o c'è o non c'è.
è il tempo che ci mette il sistema che conta
o no ?

Dici giusto, o c'è o non c'è
WilliamDPS
QUOTE(Danilo 73 @ Jul 6 2011, 08:46 AM) *
Spesso ho letto che D3 e D3s agganciano meglio della d700 in bassa luce, ma il sistema AF è uguale che ne sappia, com'è possibile questa differenza...se fossi certo di un netto miglioramento passerei a D3- D3s

Infatti il multicam e lo stesso, ma comunque la 3 e 3s in condizioni critiche agganciano un Po meglio. La 3s e ancora più precisa, non so pero spiegarti il perche
LucaCorsini
QUOTE(massimhokuto @ Jul 6 2011, 04:00 PM) *
confermo

A sto punto posso dire di aver sbagliato.
Appena posso ...
pes084k1
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 6 2011, 04:06 PM) *
Non ho mai capito cosa significhi "preciso" parlando del fuoco.
Il fuoco o c'è o non c'è.
è il tempo che ci mette il sistema che conta
o no ?


Definizioni:

1) Precisione (o "non polarizzazione") = la metà delle foto sono statisticamente in backfocus e l'altrà metà in front-focus. La probabilità di azzeccare la MAF è nulla messicano.gif .

2) Accuratezza = varie misure ripetute cadono in un intervallo ristrettissimo rispetto a tutti gli altri errori in gioco.

3) Esattezza = Precisione+accuratezza.

Nella II G.M. i Giapponesi erano accuratissimi nel tiro di artiglieria navale, ma raramente precisi: pochi colpi a segno, tutti concentrati in una zona di... acqua; gli Italiani e i Francesi erano precisissimi, ma di solito poco accurati (tanti colpi "a cavallo", tanta strizza nel nemico, pochi centri). Inglesi, tedechi e americani erano abbastanza precisi e accurati = molti centri e affondamenti.

Nella fotografia, le rangefinder sono accuratissime, ma qualche volta imprecise; le reflex sono spesso precise, ma non molto accurate.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(WilliamDPS @ Jul 6 2011, 06:06 PM) *
Infatti il multicam e lo stesso, ma comunque la 3 e 3s in condizioni critiche agganciano un Po meglio. La 3s e ancora più precisa, non so pero spiegarti il perche


Dipende anche dalla batteria usata sulla D700, come accadeva con la F6. Il booster MB-D10 (con stilo o ELN-4A) permette maggiore accuratezza e rapidità di MAF, dando più potenza ai motori e quindi più prontezza di reazione.

A presto telefono.gif

Elio
Franco_
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 6 2011, 03:52 PM) *
Rally wub.gif
e so benissimo che non è la condizione più difficile per l'autofocus.
La situazione nella quale l'AF ha più difficoltà è sicuramente quella in cui l'auto mi corre incontro frontalmente.
Ma comunque un'auto è abbastanza grande e procede con un moto lineare e prevedibile, quindi non ho grossi problemi a tenerla nel punto fuoco.
Tuttavia non riesco ad usare altri punti che non siano il centrale (unico a croce sulla mia D80)
questo perché c'è una notevole differenza di velocità di messa a fuoco con gli altri punti.
Ricomporre una foto mentre un'auto da Rally si muove nel mio mirino .... non ci penso nemmeno.
Ho il fuoco continuo, tengo il pulsante a metà mentre seguo l'auto e nell'attimo in cui decido di scattare mi aspetto che l'AF abbia fatto il suo lavoro.
Più velocemente lo fa e più sono contento. smile.gif
Sbaglio ?


Sotto questo punto di vista la D80 non è un mostro, anzi.
Ricordo che non riuscivo a focheggiare nemmeno con l'80-200 AFS un fondista che mi correva incontro.
Sono passato alla D300 ed è tutta un'altra musica, anche nelle raffiche gli atleti più veloci che ti corrono incontro vengono tutti a fuoco.

Io uso AF-C area dinamica 9 punti, priorità al fuoco.

P.S. Non ho fatto prove sistematiche, ma ho l'impressione che la D700 abbia qualche incertezza in più rispetto alla D300... Potrebbe aver ragione Elio per quanto riguarda il discorso della EN-EL4 (che non ho).
neomeso.lese
Ho fotografato a due saggi di danza recentemente, con un'illuminazione che mi permetteva impostazioni nell'oridne del 1\200 a f2,8 a 3200\4000 iso, quindi molto deficitaria, con ampie parti del palco in ombra, con D700, 24\70 e 80\200 (Afd), usando i punti af sull'intero fotogramma, e non ho mai incontrato nessun problema, con soggetti che si muovevano in maniera repentina anche in profondità.

Nessun impuntamento a cercare il fuoco, niente front\back, niente di niente.

Le pochissime foto sfuocate, nell'ordine delle 5 su 1000 sono da imputare al manico.

Non posso che parlarne in maniera lusinghiera
Danilo 73
QUOTE(Paolo66 @ Jul 6 2011, 02:29 PM) *
Mah! Io uso la D700 per foto di sport in palestra, certo ho impiegato diverso tempo per trovare le giuste combinazioni di settaggi per le varie situazioni, si tratta per la maggiore di gare di ginnastica di bambini e ragazzini in palestrine di provincia con illuminazione drammatica.

A ME il sistema funziona benissimo, foto sfocate direi di averne pochissime, quasi mai, mosse per errore mio già più spesso...

Gli altri fotografi/genitori/vari con cui mi confronto, quasi tuti con varie macchine Canon 40/50D, 450D, 5D, 5DII... (a parte una D300 ed una D90) mi confessano molte più difficoltà. Io stesso, provandole ho riscontrato una certa differenza, a favore della D700 con bighiera e 24-85/2.8-4 (obiettivi usati prevalentemente: 70-200/2.8IS; 70-200/4; 24-105/4, mica plasticoni!

E faccio presente che uso raramente il punto centrale, solitamente, sia per gli esercizi in gruppo o coppia, che quando stringo sui singoli, uso i più estremi, quando mai il viso od il soggetto sono al centro del fotogramma?

Uso prevalentemente la zona dinamica a 9 (più raramente i 21 punti, di solito se si usano gli attrezzi e voglio seguirli) e scatto con priorità al fuoco. Solo in condizioni più estreme, o dove voglio essere sicuro dello scatto evitando le piccole indecisioni che possono essere dovute ai movimenti veloci, uso la priorità all scatto E RARAMENTE RISCONTRO COMUNQUE FOTO SFUOCATE.

Tu lamenti scatti sfuocati su soggetti fermi, e solo questo dovrebbe porre dei dubbi molto chiari. Poi dici di usare solo il centrale, perchè gli altri non li consideri nemmeno (e già questo spiega molte cose...) ma poi come componi?!?
Prima di dire che il sistema a 51 punti non funziona, prima di sostenere che magari è la tua macchina ad avere problemi, ti sei mai chiesto dove puoi sgaliare?

Chiaramente non è un sistema infallibile, non credo ne esistano, penso che stia al fotografo imparare ad usare ciò che ha.

naturalmente IMHO!

Magari in chiesa la luce è piu diffusa e crea meno contrasti, cosi da aumentare le difficoltà di aggancio dell'autofocus, rispetto alla diversa luce delle palestre, naturalemnet sopra f/4 scompare tutto, vista l'elevata profontità di campo, ma sotto 2.8 ho serie difficoltà.

QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2011, 07:10 PM) *
Elio
Dipende anche dalla batteria usata sulla D700, come accadeva con la F6. Il booster MB-D10 (con stilo o ELN-4A) permette maggiore accuratezza e rapidità di MAF, dando più potenza ai motori e quindi più prontezza di reazione.

A presto telefono.gif

Elio


Dunque se alla mia D700 monterei l'MB-10 migliorerebbe sia l'accuratezza che la velocità di aggancio, anche in bassa luce? e non solo del punto centale ma anche dei restanti 50 punti? Se sei assolutamene certo di quello che dici vado immediatamente a comprare l'MB-10.
Cooperman
QUOTE(WilliamDPS @ Jul 6 2011, 06:06 PM) *
Infatti il multicam e lo stesso, ma comunque la 3 e 3s in condizioni critiche agganciano un Po meglio. La 3s e ancora più precisa, non so pero spiegarti il perche


A me la D700 sembra avere meno coppia della D300s ...

QUOTE(Franco_ @ Jul 6 2011, 08:43 PM) *
P.S. Non ho fatto prove sistematiche, ma ho l'impressione che la D700 abbia qualche incertezza in più rispetto alla D300... Potrebbe aver ragione Elio per quanto riguarda il discorso della EN-EL4 (che non ho).


Concordo, usandole entrambe ...
Con l'85mm f1.8 D la differenza è avvertibile in quanto a coppia e aggancio.
Con i motorizzati no.
WilliamDPS
QUOTE(pes084k1 @ Jul 6 2011, 07:10 PM) *
Elio
Dipende anche dalla batteria usata sulla D700, come accadeva con la F6. Il booster MB-D10 (con stilo o ELN-4A) permette maggiore accuratezza e rapidità di MAF, dando più potenza ai motori e quindi più prontezza di reazione.

A presto telefono.gif

Elio


ovviamente parlavo della 700 con montato MB-D10

QUOTE(Cooperman @ Jul 7 2011, 12:38 AM) *
A me la D700 sembra avere meno coppia della D300s ...


non penso sia così, ma avendo usato solo la 300 pochissimo e non la 300S non posso esserne sicuro.
Fotografo92
QUOTE(WilliamDPS @ Jul 7 2011, 02:50 AM) *
ovviamente parlavo della 700 con montato MB-D10
non penso sia così, ma avendo usato solo la 300 pochissimo e non la 300S non posso esserne sicuro.

Assolutamente no, la D300 è stata definita all'epoca della sua uscita la sorella della D3, perchè porta tutto della D3 tranne gli alti iso, io della D300 sono più che soddisfatto, anche se di sera non mi piaccia molto per via dei neri molto marcati.
WilliamDPS
QUOTE(Fotografo92 @ Jul 7 2011, 11:14 AM) *
Assolutamente no, la D300 è stata definita all'epoca della sua uscita la sorella della D3, perchè porta tutto della D3 tranne gli alti iso, io della D300 sono più che soddisfatto, anche se di sera non mi piaccia molto per via dei neri molto marcati.

Per avere neri piu aperti basta ridurre il contrasto oppure aumentare il d-light.
Appare questo per il solito discorso d300 e d700 uguali a d3 e d3s sempre secondo il mio parere questo e solo sulla carta ma poi sul campo non e proprio così
Fotografo92
QUOTE(WilliamDPS @ Jul 7 2011, 01:02 PM) *
Per avere neri piu aperti basta ridurre il contrasto oppure aumentare il d-light.
Appare questo per il solito discorso d300 e d700 uguali a d3 e d3s sempre secondo il mio parere questo e solo sulla carta ma poi sul campo non e proprio così

Non è affatto sulla carta, ho una D300 e due D3, quindi ho avuto la conferma, la D300 non sarà una D3, ma si avvicina molto.
lucas67
QUOTE(Fotografo92 @ Jul 5 2011, 02:22 PM) *
O hai 5 punti a croce o ne hai 100, se vuoi la fotografia come dici tu, userai sempre e solo il punto centrale per la messa a fuoco.
Anche se a me i 51 punti della D300 e della D3 non mi sono mai interessati e non li ho mai utilizzati e non so manco a che scopo serva avere tutti questi punti e farli lavorare in automatico.
Io faccio sport e col punto centrale mi sono sempre trovato benissimo, è solo questione di abitudine e saper avere occhio.

Saluti Lele


Consiglio a tutti di leggere questo thread che ho travato migliore sull'argomento "autofocus" essendo spiegato molto bene e chiaramente il suo funzionamento che non è molto intuitivo come potrebbe sembrare. E' assai completo e raro nel suo genere. Personalmente l'ho stampato, trovandolo molto utile per gli esempi menzionati.

Magari può fornire un valido aiuto a... evitare di reinquadrare ogni volta, se mi passate la battuta rolleyes.gif

Sicuramente è una guida per comprendere un sistema estremamente complicato ma aperto, in cui i 9 come i 21 e 51 punti dell'area dinamica, i 15 punti a croce, la funzione predittiva, il lock-on ed altro, assolvono ciascuno una specifica funzione in aiuto del fotografo, influenzando il comportamento dell'autofocus. Se lasciate a sè stesse però, tali impostazioni possono diventare una maledizione ed ingenerare errori.

Ripeto, 3 pagine d'oro! Pollice.gif


Saluti.
pes084k1
QUOTE(lucas67 @ Jul 9 2011, 07:33 PM) *
Consiglio a tutti di leggere questo thread che ho travato migliore sull'argomento "autofocus" essendo spiegato molto bene e chiaramente il suo funzionamento che non è molto intuitivo come potrebbe sembrare. E' assai completo e raro nel suo genere. Personalmente l'ho stampato, trovandolo molto utile per gli esempi menzionati.

Magari può fornire un valido aiuto a... evitare di reinquadrare ogni volta, se mi passate la battuta rolleyes.gif

Sicuramente è una guida per comprendere un sistema estremamente complicato ma aperto, in cui i 9 come i 21 e 51 punti dell'area dinamica, i 15 punti a croce, la funzione predittiva, il lock-on ed altro, assolvono ciascuno una specifica funzione in aiuto del fotografo, influenzando il comportamento dell'autofocus. Se lasciate a sè stesse però, tali impostazioni possono diventare una maledizione ed ingenerare errori.

Ripeto, 3 pagine d'oro! Pollice.gif
Saluti.


In casi critici, se si reinquadra, si fa un back-focus. E' noto a chi viene dal telemetro.

A presto telefono.gif

Elio
Franco_
Prova a spegnere il Lock-on.

Oggi pomeriggio ho fatto qualche prova con il Lock-on a 5, 3, 1 e OFF, falla anche tu.
Cooperman
QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2011, 09:05 PM) *
Prova a spegnere il Lock-on.

Oggi pomeriggio ho fatto qualche prova con il Lock-on a 5, 3, 1 e OFF, falla anche tu.


Sulla D300s,D700 il Lock On è 3-2-1-OFF rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(Cooperman @ Jul 11 2011, 08:20 AM) *
Sulla D300s,D700 il Lock On è 3-2-1-OFF rolleyes.gif


Scusa Cooperman, ma non ho capito il senso del tuo intervento: anche tu lamenti dei problemi ? smile.gif

Io non ho mai provato a fotografare un uccello che mi vola incontro, quindi non so se mettere su OFF il Lock-on risolva il problema segnalato da orso27; con la piccola prova che ho fatto ho verificato che la fotocamera focheggia molto velocemente passando da un oggetto vicino ad uno lontano, a differenza di quanto fa quando il Lock-on è attivo (in questo caso la fotocamera aspetta qualche "istante" prima di rifocheggiare, "istante" proporzionale al valore da 1 a 5 selezionato). Se l'azzeramento del Lock-on influenza il mantenimento del fuoco su un soggetto "agganciato" in avvicinamento non posso dirlo, dovrei fare delle prove specifiche smile.gif

Se qualcuno avesse esperienza in merito gliene sarei grato smile.gif
Cooperman
Sulla mia D300s i valori selezionabili del Lock-On sono 3, non 5.
Sei sicuro di ciò che dici ?
nikonpako
QUOTE(Cooperman @ Jul 11 2011, 01:04 PM) *
Sulla mia D300s i valori selezionabili del Lock-On sono 3, non 5.
Sei sicuro di ciò che dici ?

Con il vecchio firmaware era cosi',con l'aggiornamento parlo della d700,è aumentata la scala,come diceva Franco,da 5 a 1,ciao.
Franco_
QUOTE(nikonpako @ Jul 11 2011, 04:39 PM) *
Con il vecchio firmaware era cosi',con l'aggiornamento parlo della d700,è aumentata la scala,come diceva Franco,da 5 a 1,ciao.


nikonpako mi ha preceduto Pollice.gif
Cooperman
QUOTE(nikonpako @ Jul 11 2011, 04:39 PM) *
Con il vecchio firmaware era cosi',con l'aggiornamento parlo della d700,è aumentata la scala,come diceva Franco,da 5 a 1,ciao.


Ah non lo sapevo. Cosa migliora il nuovo FW della D700 ?
La D300s ha OFF, 1, 2 e 3 ... anche con il nuovo FW, giusto ?
Valentino.Todeschini
Per quanto mi riguarda, la 7D che usavo con il 300 L IS 2.8 era molto meno precisa della D7000 + 500 AFS f4 ho scattato solo alla fauna
, con la 7D di 3 scatti a raffica soggetto immobile non ce n'era uno uguale all'altro

Come possibilità di regolare l'autofocus preferisco di granlunga il sistema nikon,

Riguardo alla quantità di punti a croce se non usi il matrix sevono solo per avere più possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco.
simonespe
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Jul 11 2011, 08:42 PM) *
Riguardo alla quantità di punti a croce se non usi il matrix sevono solo per avere più possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco.


hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

mah....
secondo me qualcosa non torna in questo concetto...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.