Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Mauro1258
QUOTE(edgecrusher @ May 11 2011, 10:19 AM) *
...
Non critico la D7000, dico solo che per le mie esigenze, dopo averla conosciuta un pò, fungeva meglio una seconda D700, solo che me ne sono accorto tardi ed ormai l'ho comprata: che ce devo fà?


Ho capito benissimo, semplicemente è la prima volta che sento che un PC non riesce a fare post processo su 16 mpx mentre invece 12 mpx li supporta agevolmente.

Il suggerimento che ti posso dare è andare dal negoziante e te la fai scontare per un'altra D700 nuova, oppure se vuoi rimanere sul DX prova la D300s, che ha anche lei una risoluzione di 12mpx. Provala prima, per scoprire dopo che a confronto alla D700 non ti soddisfa neppure lei.


floriana76
QUOTE(edgecrusher @ May 10 2011, 09:12 PM) *
Vabbè chiariamoci, non è che mi piace bruciare i soldi....l'ho comprata perchè mi serve un secondo corpo.

Avendo una D700, affiancare una D7000 mi sembrava abbastanza logico: crop DX che aiuta in certe situazioni, video, ISO 100 e tanta altra robetta molto carina.
Usandola invece mi rendo conto che preferirei una seconda D700: autofocus più preciso soprattutto in scarsa luce, miglior rumore e maggiore comodità d'uso.

Ovvio che venderla ora è come buttare i soldi nel water, da qui sto ragionando sul da farsi....se si trattasse di perderci 100 euro o poco più potri anche farne qualcosa, ma credo che la svalutazione, anche solo per il fatto di averla aperta ed averci fatto 500 scatti, sia maggiore.....



secondo te come mai la d700 costa 1500 euro in piu? che paragone fai scusa... la d7000 è praticamente una entry level anche se ha le caratteristche di uan semi pro..ovvio che sia inferiroe alla d700!puoi paragonarla a quelle delle stessa fascia come d90 x es rispetto alla quale sembra leggermente migliorata sia nel rumore che nell autofocus!l unico problema di qs d7000 è che ci sono esemplare difettosi ...se no basta saperla regolare e fa belle l foto
zeffyro
QUOTE(riccarbi @ May 11 2011, 10:44 AM) *
Scusami se te lo dico, ma il problema della risoluzione troppo alta per il tuo PC si risolve non cambiando la macchina.....ma cambiando il PC.
Dire che 16Mpx sono "troppi" vuol dire mettersi nei guai, è inevitabile che il numero di pixels delle macchine digitali aumenti rapidamente nei prossimi tempi, non è solo questione del trend commerciale, come dicono molti, ma del fatto che se vuoi stampare immagini in grande formato (diciamo dall'A2 in poi) i pixels ti servono proprio!
Io sogno di avre una macchina digitale che rivaleggi con una medium format a pellicola e non costi come un Dorso Phase One, puoi avere i migliori obbiettivi, lavorare come un matto per avere la nitidezza massima e la profondità di campo ideale ma alla fine i miei 14 Mpixels quelli sono, non si può cavare sangue dalle rape.
Giuro che se allo stesso prezzo della mia reflexina mi dessero una macchina con 100Mpixels, cambierei non uno ma tre PC.
Tra l'altro mi pare strano che un PC appena ben equipaggiato possa andare in crisi o rallentare evidentemente con immagini da 16 Mpixels.


ma di cosa state parlonda cosa centra 14 mpixels che siano 12 16 0 24mpixels cosa centra il compiuter se vecchio o nuovo??????????????????????? non sapete nemmeno di cosa parlate ma per favore.........................
il problema caso mai e la grandezza del file circa 20,mb in raw , per la d7000
ma la d 700 in raw arriva anche a piu di 30mb.
texano.gif

Franco_
QUOTE(zeffyro @ May 11 2011, 11:26 AM) *
ma di cosa state parlonda cosa centra 14 mpixels che siano 12 16 0 24mpixels cosa centra il compiuter se vecchio o nuovo??????????????????????? non sapete nemmeno di cosa parlate ma per favore.........................
il problema caso mai e la grandezza del file circa 20,mb in raw , per la d7000
ma la d 700 in raw arriva anche a piu di 30mb.
texano.gif


Adesso non ti allargare smile.gif , quello che si intendeva dire (sottointendendolo) è che a parità di inquadratura e profondità di bit una fotocamera con maggior risoluzione produce file più "corposi".

Il fatto che la D700 possa arrivare a 30MB dipende dai dettagli della scena, difatti se fotografi un foglio bianco il file "pesa" pochissimo.

P.S. Computer si scrive senza i messicano.gif
scardix
....Booo! Io ho un computer portatile di 4 anni, assai lento, ma nn ho notato tutta qs differnza coi file della D90, che pesavano piu' o meno la meta...
Comunqusia, certamente nn cambierei una D7000 per qs motivo, per altri forze si, per questo no!!!
Ma per carità, per me è l'unico corpo, i piu' esperti con esperienze maggiori probabilmente hanno esigenze maggiori...
zeffyro
QUOTE(Franco_ @ May 11 2011, 11:52 AM) *
Adesso non ti allargare smile.gif , quello che si intendeva dire (sottointendendolo) è che a parità di inquadratura e profondità di bit una fotocamera con maggior risoluzione produce file più "corposi".

Il fatto che la D700 possa arrivare a 30MB dipende dai dettagli della scena, difatti se fotografi un foglio bianco il file "pesa" pochissimo.

P.S. Computer si scrive senza i messicano.gif

il computer e senza i (mondo gatto sara grave) ma il risultato e lo stesso infatti non conta 12/16/24mp.
ma solo la grandezza del file che sia bianco rosso o nero non cambia nulla sul pc.
ma conta la grandezza del file.


Il fatto che la D700 possa arrivare a 30MB dipende dai dettagli della scena, difatti se fotografi un foglio bianco il file "pesa" pochissimo.

siamo pienamente d'accordo.
diamir
QUOTE(micki.cen83 @ May 10 2011, 08:26 PM) *
Ma scusate ma perchè molte persone misfrattano la D7000 in continuazione?
Io sono sempre più convinto che quando avrò tutti i soldini mi comprerò la D7000 anche se molte persone la criticano!Voglio provarla ed usarla!!!!


Io penso che se in tanti (o troppi?!?) continuano a denigrare la D7000, un motivo deve pur esserci!

Alla fine costa parecchio cara, per quello che da in più rispetto alla D90, che costava poco più di 700 euro 1 anno fa.
Costa quasi il doppio.... per qualche stop in più? Per meno rumore? Per molti hot pixel in più?

Oltretutto 16 mpx per chi, come me, fotografa non per lavoro e non ha per niente bisogno di stampe di grandi formati, sono davvero troppi. Io da questo punto di vista preferivo la mia D50 (6 mpx) rispetto i 12 della D90, che incominciano a starmi... larghi!

Che sia tutta invidia di chi, come il sottoscritto, ha la D90? Per la D300 e D300s non è capitato. Per la D80 vs D90, nemmeno.

Io senza pensarci 2 volte mi comprerei la D300s.
saveden
QUOTE(Marco Senn @ May 10 2011, 10:30 PM) *
Allora siamo in una botte di ferro!

Peccato che lui invece l'ha usata un mese e vuole liberarsene...

Se gli fai una buona offerta potrebbero incontrarsi le due esigenze...


Geniale! tongue.gif
Giacomo.terra
QUOTE(diamir @ May 11 2011, 12:15 PM) *
Io penso che se in tanti (o troppi?!?) continuano a denigrare la D7000, un motivo deve pur esserci!

Alla fine costa parecchio cara, per quello che da in più rispetto alla D90, che costava poco più di 700 euro 1 anno fa.
Costa quasi il doppio.... per qualche stop in più? Per meno rumore? Per molti hot pixel in più?

Oltretutto 16 mpx per chi, come me, fotografa non per lavoro e non ha per niente bisogno di stampe di grandi formati, sono davvero troppi. Io da questo punto di vista preferivo la mia D50 (6 mpx) rispetto i 12 della D90, che incominciano a starmi... larghi!

Che sia tutta invidia di chi, come il sottoscritto, ha la D90? Per la D300 e D300s non è capitato. Per la D80 vs D90, nemmeno.

Io senza pensarci 2 volte mi comprerei la D300s.


Queste sono le classiche frasi di chi la D7000 non l'ha vista manco col binocolo...bisogna provarle le cose...se ti dico che rispetto alla D90 c'è veramente un abisso non ci credi quindi non sto neanche a spiegarti i motivi...poi la D90 è bellissima...dipende cosa ci devi fare, vai in teatro con 'autofocus e con gli ISo della D90 voglio vedere se tiri fuori cose lontanamente vicine alla D7000 wink.gif

Ti lamenti poi del prezzo ma la D300s costa di più e come sensore ti da meno...poi siamo sempre al colito discorso dell'autofocus e del corpo...discorso vecchio
riccarbi
QUOTE(zeffyro @ May 11 2011, 11:26 AM) *
ma di cosa state parlonda cosa centra 14 mpixels che siano 12 16 0 24mpixels cosa centra il compiuter se vecchio o nuovo??????????????????????? non sapete nemmeno di cosa parlate ma per favore.........................
il problema caso mai e la grandezza del file circa 20,mb in raw , per la d7000
ma la d 700 in raw arriva anche a piu di 30mb.
texano.gif


Eh la peppa, che reazione! E chi sei, il vendicatore mascherato?

cito "Le immagini da 16 Mpx per me sono più una menata che altro: il mio PC impiega 6 secondi per aprirne uno, mentre coi 12 Mpx va molto più veloce."

Se un PC va in difficoltà per un 30% di pixels in più, è probabile che abbia raggiunto i suoi limiti tecnici (leggi processore e ram, la scheda video c'entra meno) o che ci sia qualche impostazione strana nel programma di conversione (che sia Camera Raw in PS o altro). Oppure che le impostazioni in camera nel salvataggio RAW siano impostate diversamente tra D700 e D7000. Punto.

Allora la grandezza del file in RAW dipende da un sacco di fattori: numero di pixels, 14 o 12 bit, compressione e tipo di foto scattata; siccome sia la D700 che la D7000 salvano il raw volendo a 14 bit e la D7000 ha una risoluzione maggiore, è altamente improbabile che a partità di foto scattata la d700 produca files più grossi della D7000, a meno di non modificare le impostazioni di compressione. Peraltro la grandezza in MB del file conta relativamente, un PC in genere ci mette di più ad aprire un file compresso che uno non compresso, ovvio che più è alta è la risoluzione e la profondità colore più tempo il programma ci metterà ad aprirlo, se poi in PC va out of RAM (magari apro 10 RAW a 14 bit insieme) i tempi diventeranno biblici.

(citando) ma per favore............
diamir
QUOTE(Giacomo.terra @ May 11 2011, 12:24 PM) *
Queste sono le classiche frasi di chi la D7000 non l'ha vista manco col binocolo...bisogna provarle le cose...se ti dico che rispetto alla D90 c'è veramente un abisso non ci credi quindi non sto neanche a spiegarti i motivi...poi la D90 è bellissima...dipende cosa ci devi fare, vai in teatro con 'autofocus e con gli ISo della D90 voglio vedere se tiri fuori cose lontanamente vicine alla D7000 wink.gif

Ti lamenti poi del prezzo ma la D300s costa di più e come sensore ti da meno...poi siamo sempre al colito discorso dell'autofocus e del corpo...discorso vecchio

Stiamo dicendo le stesse cose...

A me non serve una D7000, a te si evidentemente. E in effetti non l'ho vista la D7000. Sicuramente è migliore. E' nata dopo... la tecnologia va avanti. Ma io mi chiedevo che se è così pazzesca come dovrebbe essere, perchè in molti si lamentano? Anche la mia D90 ha avuto problemi, ma "noi" D90 con problemi siamo mosche bianche rispetto al popolo della D7000 con problemi o deluso.
Io in teatro non ci vado e le foto le faccio all'aperto e amo la nitidezza. Se posso fotografo a 200 iso.

Io non capisco la corsa ai Mpx e agli alti iso. La prima è molto più "dannosa" della seconda perchè ti permette di fare foto grandi MA NON "normali".
Mauro1258
QUOTE(diamir @ May 11 2011, 12:15 PM) *
Io penso che se in tanti (o troppi?!?) continuano a denigrare la D7000, un motivo deve pur esserci!

Alla fine costa parecchio cara, per quello che da in più rispetto alla D90, che costava poco più di 700 euro 1 anno fa.
Costa quasi il doppio.... per qualche stop in più? Per meno rumore? Per molti hot pixel in più?

Oltretutto 16 mpx per chi, come me, fotografa non per lavoro e non ha per niente bisogno di stampe di grandi formati, sono davvero troppi. Io da questo punto di vista preferivo la mia D50 (6 mpx) rispetto i 12 della D90, che incominciano a starmi... larghi!

Che sia tutta invidia di chi, come il sottoscritto, ha la D90? Per la D300 e D300s non è capitato. Per la D80 vs D90, nemmeno.

Io senza pensarci 2 volte mi comprerei la D300s.


Ma sai, è difficile dire se hanno ragione coloro che avendo fatto il passaggio dalla D90 alla D7000 sono soddisfatti, oppure coloro che venendo dalla D700 non se la godono.

Ci sono anche quelli che sono soddisfatti della D7000, pur avendo una D700 e quelli che invece si aspettavano D+ pur venendo dalla D90 wink.gif

Ci sono anche quelli che dicono sia un chiodo e non l'hanno neppure presa in mano texano.gif

Io sono soddifatto, un amico (ottimo fotoamatore pluri vincitore di concorsi fotografici) ha fatto il passaggio da D80 a D7000, e dopo 1 mese l'ha presa anche a sua moglie (brava pure lei) e secondo lui dalla D80 alla D7000 è un salto enorme che neppure lui si aspettava.

Il mondo è bello perchè è vario ... (o avariato...)



Giacomo.terra
QUOTE(diamir @ May 11 2011, 12:30 PM) *
Stiamo dicendo le stesse cose...

A me non serve una D7000, a te si evidentemente. E in effetti non l'ho vista la D7000. Sicuramente è migliore. E' nata dopo... la tecnologia va avanti. Ma io mi chiedevo che se è così pazzesca come dovrebbe essere, perchè in molti si lamentano? Anche la mia D90 ha avuto problemi, ma "noi" D90 con problemi siamo mosche bianche rispetto al popolo della D7000 con problemi o deluso.
Io in teatro non ci vado e le foto le faccio all'aperto e amo la nitidezza. Se posso fotografo a 200 iso.

Io non capisco la corsa ai Mpx e agli alti iso. La prima è molto più "dannosa" della prima perchè ti permette di fare foto grandi MA NON "normali".


io della D7000 non amo i 16mpx, però i sensori sono cresciuti tanto...ma cerco la sensibilità ISO, quella si, mi serve...quindi non potendo spendere 2200 euro per la D7000, ne ho spesi 1000 per la D7000...potetvo prendere una D90 ma non aveva senso...

Per quanto riguarda i problemi, vieni nel club, i problemi sono stati solo all'inizio, gli hot pixel li hanno corretti e anche altri problemini...l'importante è averli corretti mi sembra no?...adesso non ci sono più! .
Se vieni nel club e chiedi a chi la usa veramente non trovi troppa gente che si lamenta wink.gif
Curad
Salve, ho provato per una giornata la D7000, premetto che ho la D700 e posso dirvi che è dura competere con la D700. Ho provato la neonata in varie condizioni, all'aperto con il sole, in casa con luci di casa, ho fatto anche una foto al monitor al plasma da 42" (che sembra una foto fatta con il rilevatore di calore, non so poi perché. Con la D700 viene normale). Capisco pienamente le perplessità di chi ha una D700 e simili ad avvicinarsi ad una D7000, i colori non sono i medesimi, io scatto solo in raw, ed anche lì sono diversi, più saturi e sparati. Le foto mi sembrano plasticose, come i fiori finti rispetto a quelli veri. Avrei necessità di un secondo corpo DX e pensavo proprio alla D7000, ma non la prenderò, aspetto che esca un novo esemplare di DX per trovare una D300s d'occasione, oppure affascinato dalla futura DX potrei vendere un rene e farci un pensierino.
Però capisco tutte le perplessità del nostro amico, ed il mio suggerimento, è quello di tenersi la 7000 sino all'uscita delle novità, perché rivendendo ora per comprare un'altra 700, non credo abbia molto senso, tra pochi mesi la 700 si dovrebbe poter comprare a molto meno rispetto ad oggi, specialmente nell'usato. Io aspetto anche per vedere se trovo una D3s come secondo corpo( laugh.gif )
C.
kalio1987
QUOTE(diamir @ May 11 2011, 12:30 PM) *
Ma io mi chiedevo che se è così pazzesca come dovrebbe essere, perchè in molti si lamentano?


Sinceramente di tutte le lamentele che ho visto (qui sul forum) molte erano o impostazioni sbagliate, o situazioni critiche per fotografare ecc... Certo poi di esemplari difettosi ci sono stati, è che poi la gente da questo presupposto declassifica automaticamente la d7000 a ciofeca.

Forse la domanda dovrebbe essere, perchè molti si lamentano se è cosi pazzesca?
edgecrusher
QUOTE(marcblond @ May 11 2011, 10:12 AM) *
Post inutile.

Maledetta massa che si è diffusa grazie al digitale.


Salve Dott. Mario Giacomelli inizialmente non l'avevo riconosciuta, come va? biggrin.gif
Si fa per scherzare...ma dai stiamo calmi, non abbandoniamoci ai soliti battibecchi inutili da forum smile.gif

Non dico che la D7000 è una ciofeca o che mi sta stretta. Assolutamente. E' più che sufficiente per ogni esigenza. Figuriamoci...
Per le mie esigenze di stampa, una 8 Mpx è già più che sufficiente.

Il discorso del PC:
Il mio PC dovrei cambiarlo, già è lento con 12 mpx, figuriamoci con 16 mpx....ma questo è solo una parte della valutazione complessiva. Ed è un elemento che "fa folclore", nel senso che ovviamente è marginale rispetto alla valutazione totale.

Faccio chiarezza un'altra volta, perchè apprezzo molto un gran numero di utenti intervenuti, che mi hanno detto la loro in modo costruttivo.

- Avevo bisogno di un secondo corpo che potesse "reggere" il confronto con la D700.
- Non volevo spendere tutti i soldi per una seconda D700 nuova.
- Letto alcune review, visto alcuni scatti della D7000 in rete ed ho pensato: "credo faccia al caso mio".
- Comprata "a scatola chiusa" sulla fiducia, senza provarla (primo errore?)
- Provata alcuni giorni per scatti personali (paesaggio, street) e piaciuta abbastanza (altrimenti l'avrei riportata indietro subito no?)
- Usata per fare un paio di video e vedo che sono .MOV (non lo sapevo, che menata doverli convertire...vabbè tanto alla fine non li uso)
- Finalmente "sul campo": usata in un paio di cerimonie, il grosso del lavoro arriva a Giugno e voglio valutarla bene. Non me la "sento calzare", ma penso "sarà questione di tempo".
- Guardo gli scatti: ad alti ISO sono ovviamente inferiori alla D700 (e me lo aspettavo, ma speravo meglio...trovo la qualità della grana decisamente NON di mio gusto)
- Elaboro le immagini ed il PC, già lento con i 12 Mpx, con i 16Mpx è un chiodo...sia in elaborazione che apertura delle immagini. Finchè sono 5 immagini ok. Apri, sistema e converti 280 immagini e poi mi dici....che rottua pensare di cambiare il PC perchè ho preso la D7000, magari tiravo avanti ancora un paio d'anni col PC vecchio...
- Analizzo le immagini all'aperto e sono belle, bei colori vividi...la macchina è bella, nessun dubbio.
- Analizzo quelle in chiesa ed al ristorante (scarsa illuminazione) e, fuori fuoco con la D700 ce ne sono 2. Con la D7000 ce ne sono in proporzione molte di più (stesso fotografo, stesso modo AF, stessi obiettivi).
- Penso: "ma sai che forse, per quello che serve a me, mi conveniva prendere una seconda D700, magari usata?"
- Mi seggo davanti al PC ed inizio questa discussione per sentire qualche opinione....

Non vedo cosa ci sia di così tanto assurdo, strabiliante o sconvolgente da lasciare allibiti.

That's all folks!
Ciao
cunta
bagno di sangue fai!!!!!!!! laugh.gif

perdi un botto ohmy.gif

Fabio
Andrea Meneghel
QUOTE(marcblond @ May 11 2011, 10:12 AM) *
Post inutile.
Sono 2 macchine differenti con due sensori differenti.
Che c...o di paragone è?
Maledetta massa che si è diffusa grazie al digitale.

E' ovvio che ci sono differenze. c...o!


Digitale o analogico, i maleducati restano sempre tali.
paori
QUOTE(Marco Senn @ May 10 2011, 10:30 PM) *
Allora siamo in una botte di ferro!

Peccato che lui invece l'ha usata un mese e vuole liberarsene...

Se gli fai una buona offerta potrebbero incontrarsi le due esigenze...

Pollice.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(edgecrusher @ May 11 2011, 12:59 PM) *
Salve Dott. Mario Giacomelli inizialmente non l'avevo riconosciuta, come va? biggrin.gif
Si fa per scherzare...ma dai stiamo calmi, non abbandoniamoci ai soliti battibecchi inutili da forum smile.gif

Non dico che la D7000 è una ciofeca o che mi sta stretta. Assolutamente. E' più che sufficiente per ogni esigenza. Figuriamoci...
Per le mie esigenze di stampa, una 8 Mpx è già più che sufficiente.

Il discorso del PC:
Il mio PC dovrei cambiarlo, già è lento con 12 mpx, figuriamoci con 16 mpx....ma questo è solo una parte della valutazione complessiva. Ed è un elemento che "fa folclore", nel senso che ovviamente è marginale rispetto alla valutazione totale.

Faccio chiarezza un'altra volta, perchè apprezzo molto un gran numero di utenti intervenuti, che mi hanno detto la loro in modo costruttivo.

- Avevo bisogno di un secondo corpo che potesse "reggere" il confronto con la D700.
- Non volevo spendere tutti i soldi per una seconda D700 nuova.
- Letto alcune review, visto alcuni scatti della D7000 in rete ed ho pensato: "credo faccia al caso mio".
- Comprata "a scatola chiusa" sulla fiducia, senza provarla (primo errore?)
- Provata alcuni giorni per scatti personali (paesaggio, street) e piaciuta abbastanza (altrimenti l'avrei riportata indietro subito no?)
- Usata per fare un paio di video e vedo che sono .MOV (non lo sapevo, che menata doverli convertire...vabbè tanto alla fine non li uso)
- Finalmente "sul campo": usata in un paio di cerimonie, il grosso del lavoro arriva a Giugno e voglio valutarla bene. Non me la "sento calzare", ma penso "sarà questione di tempo".
- Guardo gli scatti: ad alti ISO sono ovviamente inferiori alla D700 (e me lo aspettavo, ma speravo meglio...trovo la qualità della grana decisamente NON di mio gusto)
- Elaboro le immagini ed il PC, già lento con i 12 Mpx, con i 16Mpx è un chiodo...sia in elaborazione che apertura delle immagini. Finchè sono 5 immagini ok. Apri, sistema e converti 280 immagini e poi mi dici....che rottua pensare di cambiare il PC perchè ho preso la D7000, magari tiravo avanti ancora un paio d'anni col PC vecchio...
- Analizzo le immagini all'aperto e sono belle, bei colori vividi...la macchina è bella, nessun dubbio.
- Analizzo quelle in chiesa ed al ristorante (scarsa illuminazione) e, fuori fuoco con la D700 ce ne sono 2. Con la D7000 ce ne sono in proporzione molte di più (stesso fotografo, stesso modo AF, stessi obiettivi).
- Penso: "ma sai che forse, per quello che serve a me, mi conveniva prendere una seconda D700, magari usata?"
- Mi seggo davanti al PC ed inizio questa discussione per sentire qualche opinione....

Non vedo cosa ci sia di così tanto assurdo, strabiliante o sconvolgente da lasciare allibiti.

That's all folks!
Ciao



edgecrusher qui sono tutti bravi a fare i conti in tasca agli altri..se te l'hai comprata hai SICURAMENTE avuto le tue buone motivazioni...e se non sei convinto della bontà del prodotto hai SICURAMENTE tutte le ragioni per esserlo; quindi un consiglio, filtra i post provocatori che sono presenti in questa discussione e in modo ponderato valuta cosa fare, perche adesso come adesso se hai fretta di venderla devi "svenderla"...usala e aspetta una persona veramente interessata che non cerchi per forza l'affare della vita sfruttando la tua fretta di venderla.
A mio avviso, usandola..imparerai a capirla, il confronto con una FF è imparziale per forza di cose e ci vuol tempo per metabolizzarlom, ma se alla fine dalla D7000 ottieni comunque buoni risultati io ci farei un penserino sul tenerla.

Andrea
michela.c
QUOTE(Mauro1258 @ May 11 2011, 12:33 PM) *
secondo lui dalla D80 alla D7000 è un salto enorme che neppure lui si aspettava.



confermo,ho fatto lo stesso passaggio e la differenza è davvero enorme e esagerata laugh.gif
dico solo che le macro con la d80 le potevo fare fino a 320 iso dando 3 anche 4 passate di riduzione rumore sullo sfondo,con la d7000 le ho fatte a 800 iso senza nessuna riduzione rumore e il dettaglio rimane alto.
dalla d80 alla d7000 c'è stato un salto esagerato in meglio proprio laugh.gif

resto dell'idea che non ha senso paragonare un corpo FF con uno DX,è ovvio che il FF è migliore sia in gamma dinamica che nelle alte iso e via dicendo,però se fossi in te io la terrei ancora,in modo di farci anche un pò la mano e l'occhio al dx e se ne sarai sempre deluso la venderei dopo l'uscita della sostituta della d700 o al limite della d300s...anche se non so con quest'ultima cosa ci sarà in più rispetto alla d7000 apparte il corpo più grande rolleyes.gif il sensore rimarrà sicuramente lo stesso e immagino che ti soddisferà sempre poco smile.gif
Enrico_Luzi
noto che si continuano a professare stramberie di tutti i tipi.
per l'elaborazione di foto come per i video logicamente ci vuole un sistema performante.
c'è una gran bella differenza tra un "normale" pc che ha un dualcore , 8gb di ram (bisogna anche vedere frequenza e parametri) un normale hd e una scheda video poco potente.
il mio sistema è composto da un 4core 3.4ghz, 12gb ram pc3-16000, nvidia gtx 580, 3 hd SD sata3 da 120gb di cui 2 in raid 0 e c'è una stratosferica differenza.

Le lamentele sulla d7000 sono da imputarsi al 90% all'utilizzo, eventuali problemi sono in parte stati risolti.
Poi ci sono i "professori" che a me personalmente non sono mai piaciuti che devono per forza trovare qualcosa che non va e non solo in una macchina ma anche nelle foto.

Paragonare una FX con una DX non ha senso e mi permetto di dire che è una vera vaccata!!!

Come qualcuno ha già scritto, sono allibito da questa discussione
adrymaster
QUOTE(edgecrusher @ May 11 2011, 12:59 PM) *
Salve Dott. Mario Giacomelli inizialmente non l'avevo riconosciuta, come va? biggrin.gif
Si fa per scherzare...ma dai stiamo calmi, non abbandoniamoci ai soliti battibecchi inutili da forum smile.gif

Non dico che la D7000 è una ciofeca o che mi sta stretta. Assolutamente. E' più che sufficiente per ogni esigenza. Figuriamoci...
Per le mie esigenze di stampa, una 8 Mpx è già più che sufficiente. ... cut
... That's all folks!
Ciao


Stavo pensando al tuo "problema" e mi chiedevo:
ovvio che usando le stesse ottiche su D700 e su D7000 non vengano fuori scatti identici, ci mancherebbe altro, ma hai provato magari a montarci fisso una sola ottica?? mi spiego meglio, se ho capito bene sei uno che con le fotografia ci lavora, quindi presumo tu abbia varie ottiche di un certo livello, a stò punto dando per scontato che su D700 ci sia un 24-70 o similare magari sulla sorellina potresti usare o un 85 o ad esempio un 70-200 (sfruttando anche il fattore corp) e trovando i giusti settaggi ti aiuterebbe comunque nel lavoro quotidiano ... ma sono solo ipotesi campate al vento visto che non conosco nè cosa fai e nemmeno che armamentario possiedi, chissà magari non hai provato o non c'avevi pensato hmmm.gif

OT
Ma quando la finirete di osannare o denigrare la D7000, ogni corpo è buono se l'utilizzatore ne è contento e non lo è se chi ce l'ha in mano non è soddisfatto tutto qua'.

Ciao
Adriano
edgecrusher
QUOTE(adrymaster @ May 11 2011, 02:37 PM) *
dando per scontato che su D700 ci sia un 24-70 o similare magari sulla sorellina potresti usare o un 85 o ad esempio un 70-200 (sfruttando anche il fattore corp) e trovando i giusti settaggi ti aiuterebbe comunque nel lavoro quotidiano


Ciao, è all'incirca quello che ho fatto. Ci ho montato un pò di ottiche varie: 24-70, 70-200, 50 e 85...e se su d700 c'era qualcosa di lungo, la d7000 aveva qualcosa di corto e viceversa...per provare un pò. Effettivamente ho notato che in generale l'autofocus aggancia meno rispetto alla d700 (credo sia anche normale eh?).
Che aiuti è fuori discussione, come il fatto che sia una bella macchina e sforni belle foto. Il mio ragionamento è: con poche centinaia di euro in più prendevo una seconda d700 ed ero soddisfatto al 100%...cosa mi rende insoddisfatto l'ho spiegato e, presi singolarmente sono punti ininfluenti nella valutazione di una fotocamera. Sommati mi fanno riflettere....

Grazie a tutti per gli interventi smile.gif
Franco_
Riporto un estratto della recensione di Thom Hogan sulla D7000, riguardo all'AF dice

...

Autofocus System
Surprise, surprise. This autofocus system is quite good (at least in normal shooting). It feels responsive, does well in low light (but not exceptionally well), and covers a nice wide area of the frame. Coupled with the new method of making autofocus settings, you should be able to get excellent performance in almost any condition with the mirror down. In basketball sessions, it did a very good job of following action, perhaps slightly better than the D300s, but definitely not quite up to the level of my D3s. But anyone up to a D90 user will be blown away with this new system, so it's a big win here. I've seen reports from others about being disappointed with active autofocus use, such as with birds in flight (BIF). I haven't been able to duplicate their problems, though I will note that you may need to adjust your settings if you're coming from another high-end camera. I found my optimal BIF settings for the D7000 to be slightly different than for my D300s.

La recensione completa è qui.

In parole povere dice che in bassa luce va abbastanza base anche se non è eccezionale, che nelle foto scattate ad un incontro di basket ha trovato l'AF della D7000 leggermente migliore di quello della D300s e che non è riuscito a riprodurre i problemi lamentati da alcuni naturalisti nelle foto ad uccelli in volo. Secondo lui si tratta di affinare i settaggi.

Riporto il suo autorevole parere perchè ne avevo fatto cenno in precedenza, con la speranza che possa essere interessante per qualche curioso smile.gif
adrymaster
QUOTE(edgecrusher @ May 11 2011, 02:56 PM) *
Ciao, è all'incirca quello che ho fatto. Ci ho montato un pò di ottiche varie: 24-70, 70-200, 50 e 85...e se su d700 c'era qualcosa di lungo, la d7000 aveva qualcosa di corto e viceversa...per provare un pò. Effettivamente ho notato che in generale l'autofocus aggancia meno rispetto alla d700 (credo sia anche normale eh?).
Che aiuti è fuori discussione, come il fatto che sia una bella macchina e sforni belle foto. Il mio ragionamento è: con poche centinaia di euro in più prendevo una seconda d700 ed ero soddisfatto al 100%...cosa mi rende insoddisfatto l'ho spiegato e, presi singolarmente sono punti ininfluenti nella valutazione di una fotocamera. Sommati mi fanno riflettere....

Grazie a tutti per gli interventi smile.gif


Guarda se comunque stai cosi', fossi in te, ci rimetterei qualcosina e la venderei. Magari trovi un affare usato D700 e recuperi i soldi persi ma, alla fine ... raggiungi il tuo scopo e sei soddisfatto al 100%
200/250 euro per uno sfizio non sono pochi ma cosa ci vuoi fare meglio perdere qualcosina ma essere "felici" che essere "infelici" con qualche euro in + in tasca.

Buona scelta finale
Adriano
edgecrusher
QUOTE(adrymaster @ May 11 2011, 03:21 PM) *
Guarda se comunque stai cosi', fossi in te, ci rimetterei qualcosina e la venderei. Magari trovi un affare usato D700 e recuperi i soldi persi ma, alla fine ... raggiungi il tuo scopo e sei soddisfatto al 100%
200/250 euro per uno sfizio non sono pochi ma cosa ci vuoi fare meglio perdere qualcosina ma essere "felici" che essere "infelici" con qualche euro in + in tasca.

Buona scelta finale
Adriano


Eh si, il punto è proprio questo: 250 euri non sono affatto pochi per un acquisto "fatto senza aver ponderato bene": dannati aggeggi elettronici....cosa ben diversa sono le ottiche: se prendi un obiettivo da 1000 euro e ti penti, se hai fortuna lo rivendi a 950 biggrin.gif
gianz
Non trovo niente di strano o di sbagliato nell'esperienza riportata da edgecrusher, anzi! Scatto con una D700 e mi trovo bene o male a dover scegliere un secondo corpo per accompagnarmi nelle foto di cerimonia o in quelle situazioni in cui vengo contattato per foto ad eventi e stavo anch'io vagliando le varie possibilità: meglio una D90 come muletto? O meglio una D300/D300s che condivide accessori e "avionica" con la D700? O forse meglio la D7000? Vero, costa di più ma presenta delle interessanti caratteristiche. Il caso di Edgecrusher mi è sembrato interessante proprio per il confronto che ha fatto... e mi ha fatto riflettere molto sulla questione "secondo corpo" soprattutto dopo esser stati così ben viziati dalla D700. Il problema che lui pone non è così banale e scontato: purtroppo non è facile poter usare e provare le macchine fotografiche, visto che spesso, anche nei negozi fisici, non sono presenti. Spesso ci si deve affidare a recensioni su internet o su riviste del settore... recensioni che spesso lasciano il tempo che trovano (ricordo un confronto tra D300s e D700 letto non ricordo dove che mi fece venire freddo). E ancora più spesso, dopo aver consultato siti, riviste e forum, ci si ritrova con la testa ancora più confusa. Quindi ben venga ogni tanto una persona che riporta precisamente i problemi che ha avuto.
Dal mio punto di vista ti direi di venderla e a questo punto cercare una D700 usata.
scardix
QUOTE(gianz @ May 11 2011, 03:44 PM) *
Non trovo niente di strano o di sbagliato nell'esperienza riportata da edgecrusher, anzi! Scatto con una D700 e mi trovo bene o male a dover scegliere un secondo corpo per accompagnarmi nelle foto di cerimonia o in quelle situazioni in cui vengo contattato per foto ad eventi e stavo anch'io vagliando le varie possibilità: meglio una D90 come muletto? O meglio una D300/D300s che condivide accessori e "avionica" con la D700? O forse meglio la D7000? Vero, costa di più ma presenta delle interessanti caratteristiche. Il caso di Edgecrusher mi è sembrato interessante proprio per il confronto che ha fatto... e mi ha fatto riflettere molto sulla questione "secondo corpo" soprattutto dopo esser stati così ben viziati dalla D700. Il problema che lui pone non è così banale e scontato: purtroppo non è facile poter usare e provare le macchine fotografiche, visto che spesso, anche nei negozi fisici, non sono presenti. Spesso ci si deve affidare a recensioni su internet o su riviste del settore... recensioni che spesso lasciano il tempo che trovano (ricordo un confronto tra D300s e D700 letto non ricordo dove che mi fece venire freddo). E ancora più spesso, dopo aver consultato siti, riviste e forum, ci si ritrova con la testa ancora più confusa. Quindi ben venga ogni tanto una persona che riporta precisamente i problemi che ha avuto.
Dal mio punto di vista ti direi di venderla e a questo punto cercare una D700 usata.



I tuoi ragionamenti e quelli di Edgecrusher sono inopinabili! Da quello che ho capito siete professionisti, che usano da un bel pò la D700 quindi giù il cappello!
Però dal mio punto di vista Edgecrusher ha fatto una sceta affrettata nel prendere la D7000, e probabilmente stà facendo una scelta affrettata nel volerla dare via!
Io sono solo un amatore, e quando ho preso la D7000, dopo aver usato la D90 per piu' di 2 anni sono caduto in depressione...avrei voluto rivenderla, ma ho sputato sangue per prenderla e poi cosa avrei comprato??
Allora ho deciso, grazie anche hai consigli del forum, di nn abbatermi e cercare di "capire" la macchina...e che vi dico, piano piano stò capendo la macchina e le foto iniziano ha migliorare...ma io da amatore ho tutto il tempo per "capire" la macchina, capisco che per i prò è tempo sprecato...ciao ciao!
gianz
Hai ragione Scardix. Il problema secondo me è che non esistono fonti definite affidabili su cui basarsi per portare avanti o meno una scelta. Può capitare quindi di sbattere il naso contro un errore e di trovarsi a pagarne le conseguenze. Ti faccio un esempio: quando presi la D700 ero molto indeciso: che caspita, costava 1000 euro secchi in più della D300s e a leggere in giro per forum, rete e riviste, veniva data uguale alla D700 come qualità di immagine fino a 1600 iso. Oddio... potrebbe anche essere, ma la rivista in questione non prendeva in considerazione il modulo autofocus, la dimensione del mirino e tante altre piccole cose. Morale: ho rischiato il passo e mi è andata bene!
Anch'io se fossi al posto di Edgecrusher cercherei di rivendere la macchina il prima possibile... ma non per mossa avventata, ma solo per riuscire a perderci il meno possibile, cercando così di correre ai ripari, visto che i soldi non crescono sugli alberi!
Per un amatore secondo me la D7000 è già moltissimo, potremmo dire anche troppo. Poi è giusto che una macchina richieda del tempo per essere utilizzata al meglio, altrimenti sarebbe fin troppo facile: compro la macchina e fa tutto lei! Per fortuna il fotografo conta ancora qualcosa!
Andrea Meneghel
da utilizzatore di D700, D3100 e numerosi altri corpi..ancora non riesco a comprendere come mai sia obbligatorio "imparare" ad usare la nuova reflex..cosa c'è da apprendere quando si cambia corpo macchina ? si capiscono le nuove qualità, la differenza di gamma cromatica e se proprio c'è da perdere tempo si fanno sue prove con nitidezza e controlli immagine...ma al massimo una settimana per valutare le differenza ma dopo lo scatto, l'inquadratura..la tecnica..quelle sono ! capisco uno che passa da una compatta, ma da reflex a reflex....

io credo che edge sappia bene ora il comportamento della D7000 e su solide basi stia valutando se tenerla o meno
zUorro
QUOTE(edgecrusher @ May 11 2011, 12:59 PM) *
Salve Dott. Mario Giacomelli inizialmente non l'avevo riconosciuta, come va? biggrin.gif
Si fa per scherzare...ma dai stiamo calmi, non abbandoniamoci ai soliti battibecchi inutili da forum smile.gif

Non dico che la D7000 è una ciofeca o che mi sta stretta. Assolutamente. E' più che sufficiente per ogni esigenza. Figuriamoci...
Per le mie esigenze di stampa, una 8 Mpx è già più che sufficiente.

Il discorso del PC:
Il mio PC dovrei cambiarlo, già è lento con 12 mpx, figuriamoci con 16 mpx....ma questo è solo una parte della valutazione complessiva. Ed è un elemento che "fa folclore", nel senso che ovviamente è marginale rispetto alla valutazione totale.

Faccio chiarezza un'altra volta, perchè apprezzo molto un gran numero di utenti intervenuti, che mi hanno detto la loro in modo costruttivo.

- Avevo bisogno di un secondo corpo che potesse "reggere" il confronto con la D700.
- Non volevo spendere tutti i soldi per una seconda D700 nuova.
- Letto alcune review, visto alcuni scatti della D7000 in rete ed ho pensato: "credo faccia al caso mio".
- Comprata "a scatola chiusa" sulla fiducia, senza provarla (primo errore?)
- Provata alcuni giorni per scatti personali (paesaggio, street) e piaciuta abbastanza (altrimenti l'avrei riportata indietro subito no?)
- Usata per fare un paio di video e vedo che sono .MOV (non lo sapevo, che menata doverli convertire...vabbè tanto alla fine non li uso)
- Finalmente "sul campo": usata in un paio di cerimonie, il grosso del lavoro arriva a Giugno e voglio valutarla bene. Non me la "sento calzare", ma penso "sarà questione di tempo".
- Guardo gli scatti: ad alti ISO sono ovviamente inferiori alla D700 (e me lo aspettavo, ma speravo meglio...trovo la qualità della grana decisamente NON di mio gusto)
- Elaboro le immagini ed il PC, già lento con i 12 Mpx, con i 16Mpx è un chiodo...sia in elaborazione che apertura delle immagini. Finchè sono 5 immagini ok. Apri, sistema e converti 280 immagini e poi mi dici....che rottua pensare di cambiare il PC perchè ho preso la D7000, magari tiravo avanti ancora un paio d'anni col PC vecchio...
- Analizzo le immagini all'aperto e sono belle, bei colori vividi...la macchina è bella, nessun dubbio.
- Analizzo quelle in chiesa ed al ristorante (scarsa illuminazione) e, fuori fuoco con la D700 ce ne sono 2. Con la D7000 ce ne sono in proporzione molte di più (stesso fotografo, stesso modo AF, stessi obiettivi).
- Penso: "ma sai che forse, per quello che serve a me, mi conveniva prendere una seconda D700, magari usata?"
- Mi seggo davanti al PC ed inizio questa discussione per sentire qualche opinione....

Non vedo cosa ci sia di così tanto assurdo, strabiliante o sconvolgente da lasciare allibiti.

That's all folks!
Ciao


Mi sembra che il discorso sia chiaro e preciso.
Anche dal primo post avevo capito la questione ... in cui non c'è nulla di denigratorio o di pazzesco.
Le sue esigenze sono delineate in maniera chiara e limpida, portando anche questioni "laterali" che comunque un peso ce l'hanno.

Bene. Secondo me ti conviene vendere subito la D7000 ad un privato o attraverso un negoziante che sia molto amico e che riesca a vendertela quasi per nuova... naturalmente essendo tu un professionista e sapendo cosa ci hai fatto, potresti "garantirgli le condizioni". Però se non c'è o non ne conosci allora vai sul privato... quello che in questo momento ha la maggior voglia di un prodotto nuovo a prezzo anche solo leggermente inferiore.
Se hai fortuna e te la giochi bene potresti perderci poco.

se poi è la D700 che vuoi .... beh prendila. Certo calerà magari di prezzo fra 2 mesi ma intanto che fai? E poi calerà probabilmente di poco.

Io la D7000 l'ho provata solo per un giorno insieme a una D90 e una D300... Se devo essere sincero non mi ha impressionato.
Detto questo trovo che sia una macchina stupenda, degna erede della D90 e non posso che parlarne sempre bene.

Marco Senn
QUOTE(diamir @ May 11 2011, 12:15 PM) *
Io penso che se in tanti (o troppi?!?) continuano a denigrare la D7000, un motivo deve pur esserci!


Ma chi denigra... se uno dice che non gli è piaciuta mica denigra. Non capisco perchè si deve sempre metterlo sul "o con noi o contro di noi"... anzi lo capisco c'è uno che sono 15 anni che fa scuola su questo... ma è un'altro discorso...
Io non denigro la D7000 dico solo che avendo una D300 per me la D7000 non ha dei plus che mi facciano pensare al cambio... con la D700 immagino ancora di più...


Per i files... io nel lavorare i files della D3X ho notato un rallentamento ma non nell'ordine di non pensarci alla D3X messicano.gif

scardix
QUOTE(bluesun77 @ May 11 2011, 06:30 PM) *
da utilizzatore di D700, D3100 e numerosi altri corpi..ancora non riesco a comprendere come mai sia obbligatorio "imparare" ad usare la nuova reflex..cosa c'è da apprendere quando si cambia corpo macchina ? si capiscono le nuove qualità, la differenza di gamma cromatica e se proprio c'è da perdere tempo si fanno sue prove con nitidezza e controlli immagine...ma al massimo una settimana per valutare le differenza ma dopo lo scatto, l'inquadratura..la tecnica..quelle sono ! capisco uno che passa da una compatta, ma da reflex a reflex....

io credo che edge sappia bene ora il comportamento della D7000 e su solide basi stia valutando se tenerla o meno



...nessu obbligo per carità!! Si parla delle proprie esperienze riferite al quesito del topic.
Il mio imparare ad usare la macchina, nn fà riferiemeto al solo uso "manuale" del corpo, ma anche e sopratuttoa alla post produzione che, almeno a me, per i file della d7000 nn è stato e nn è una passeggiata...ma nel mio caso è anche il bello del gioco, poter capire piano piano una nuova macchina così da poter ottenete i risultati desidearati...chiaramente penso che un prò nn abbia tutto qs tempo da perdere...
Andrea Meneghel
QUOTE(scardix @ May 11 2011, 09:56 PM) *
...nessu obbligo per carità!! Si parla delle proprie esperienze riferite al quesito del topic.
Il mio imparare ad usare la macchina, nn fà riferiemeto al solo uso "manuale" del corpo, ma anche e sopratuttoa alla post produzione che, almeno a me, per i file della d7000 nn è stato e nn è una passeggiata...ma nel mio caso è anche il bello del gioco, poter capire piano piano una nuova macchina così da poter ottenete i risultati desidearati...chiaramente penso che un prò nn abbia tutto qs tempo da perdere...


certo il pro non ha tempo da perdere, ma scattando in NEF sono pochi i parametri restanti del corpo macchina che possono differire da corpo a corpo e richiedere uno studio particolare; lo prestazioni dell'AF, la gamma dinamica ecc in questo caso diventano delle variabili da valutare realmente; una volta scattato in NEF con calma al pc si può capire come impostare la reflex in base ai risultati ottenuti in PP; Nikon ha un approccio molto conservativo con i picture control di default e per forza di cose vanno fatte delle prove..ma è una caratteristica che accomuna tutti i corpi ( almeno quelli che ho avuto, D200 a parte che era piu incisiva ) ...
scardix
QUOTE(bluesun77 @ May 11 2011, 10:32 PM) *
certo il pro non ha tempo da perdere, ma scattando in NEF sono pochi i parametri restanti del corpo macchina che possono differire da corpo a corpo e richiedere uno studio particolare; lo prestazioni dell'AF, la gamma dinamica ecc in questo caso diventano delle variabili da valutare realmente; una volta scattato in NEF con calma al pc si può capire come impostare la reflex in base ai risultati ottenuti in PP; Nikon ha un approccio molto conservativo con i picture control di default e per forza di cose vanno fatte delle prove..ma è una caratteristica che accomuna tutti i corpi ( almeno quelli che ho avuto, D200 a parte che era piu incisiva ) ...



...io ho avuto solo la D90, e ho provato un pò un D3 di un amico, e sono convinto che con la D7000 Nikon abbia sterzato completamente rispetto hai vecchi corpi(sensori)!!
Non sò se abbiano fatto bene o male, ma la D7000 sforna file, secondo me, veramete "diversi" rispetto hai vecchi sensori!
Capisco che molti, come me, che apprezzavano i vecchi siano rimasti e, ancora sono, un pò sconcertati...poi io che nn ho ne l'interesse ne la disp. economica stò cercando di adattarmi, ma altri magari pensano di cambiarla...

boken
QUOTE(edgecrusher @ May 10 2011, 09:12 PM) *
Vabbè chiariamoci, non è che mi piace bruciare i soldi....l'ho comprata perchè mi serve un secondo corpo.

Avendo una D700, affiancare una D7000 mi sembrava abbastanza logico: crop DX che aiuta in certe situazioni, video, ISO 100 e tanta altra robetta molto carina.
Usandola invece mi rendo conto che preferirei una seconda D700: autofocus più preciso soprattutto in scarsa luce, miglior rumore e maggiore comodità d'uso.

Ovvio che venderla ora è come buttare i soldi nel water, da qui sto ragionando sul da farsi....se si trattasse di perderci 100 euro o poco più potri anche farne qualcosa, ma credo che la svalutazione, anche solo per il fatto di averla aperta ed averci fatto 500 scatti, sia maggiore.....


Non voglio assolutamente criticare la tua scelta. Ma allora perchè non una D300 o D300s (stessa risoluzione, e profumo di pellicola) ? rolleyes.gif Magari usata e con quello che avanzava aggiornavi il tuo computer! dry.gif
Franco_
QUOTE(bluesun77 @ May 11 2011, 06:30 PM) *
da utilizzatore di D700, D3100 e numerosi altri corpi..ancora non riesco a comprendere come mai sia obbligatorio "imparare" ad usare la nuova reflex..cosa c'è da apprendere quando si cambia corpo macchina ? si capiscono le nuove qualità, la differenza di gamma cromatica e se proprio c'è da perdere tempo si fanno sue prove con nitidezza e controlli immagine...ma al massimo una settimana per valutare le differenza ma dopo lo scatto, l'inquadratura..la tecnica..quelle sono ! capisco uno che passa da una compatta, ma da reflex a reflex....
...


Sono d'accordo, ho avuto 4 DSLR, ma non mi è mai successo di dover "imparare" ad usarle.
Forse perchè prima di acquistarle leggevo recensioni (serie) e i manuali delle fotocamere... Tra un corpo ed un altro ci sono, ovviamente, delle differenze, ma pochi giorni bastano ed avanzano per prendere confidenza.



QUOTE(Marco Senn @ May 11 2011, 08:34 PM) *
Ma chi denigra... se uno dice che non gli è piaciuta mica denigra. Non capisco perchè si deve sempre metterlo sul "o con noi o contro di noi"... anzi lo capisco c'è uno che sono 15 anni che fa scuola su questo... ma è un'altro discorso...
Io non denigro la D7000 dico solo che avendo una D300 per me la D7000 non ha dei plus che mi facciano pensare al cambio... con la D700 immagino ancora di più...
Per i files... io nel lavorare i files della D3X ho notato un rallentamento ma non nell'ordine di non pensarci alla D3X messicano.gif


Ho preso in mano la D7000 una sola volta e l'ho trovata esageratamente piccola: per molti sarà un pregio, non per me. So che molti professionisti l'hanno acquistata e sono contenti di averla presa, sia per il peso (e dimensioni) ridotto sia per la possibilità di girare dei video. La penso come Marco: non la cambierei con la mia D300 (che, per alcuni dettagli, come ad esempio il multiselettore, preferisco anche alla D700).
micki.cen83
QUOTE(Franco_ @ May 12 2011, 09:09 AM) *
Sono d'accordo, ho avuto 4 DSLR, ma non mi è mai successo di dover "imparare" ad usarle.
Forse perchè prima di acquistarle leggevo recensioni (serie) e i manuali delle fotocamere... Tra un corpo ed un altro ci sono, ovviamente, delle differenze, ma pochi giorni bastano ed avanzano per prendere confidenza.
Ho preso in mano la D7000 una sola volta e l'ho trovata esageratamente piccola: per molti sarà un pregio, non per me. So che molti professionisti l'hanno acquistata e sono contenti di averla presa, sia per il peso (e dimensioni) ridotto sia per la possibilità di girare dei video. La penso come Marco: non la cambierei con la mia D300 (che, per alcuni dettagli, come ad esempio il multiselettore, preferisco anche alla D700).



Hai ragione.Voi che avete avuto D700 magari è piccolo il corpo macchina,però uno come me che ha sempre usato la D40X è un gran bel passo avanti la D7000!Vedrò quando l'avro tra le mani! laugh.gif

Grazie per la recensione americana proposta da Lei sulla D7000.L'ho letta attentamente!
metius
QUOTE(boken @ May 12 2011, 08:37 AM) *
Ma allora perchè non una D300 o D300s (stessa risoluzione, e profumo di pellicola)


Concordo..credo che l'evoluzione del sensore abbia tolto alla d7000 questa caratteristica.
Con la d300s vien voglia di scattare in b&n a 3200 iso solo per vedere comparire quel rumore che sa tanto di analogico... wink.gif
francegar
4 pagine di 3d e nessuno ha ancora fatto una proposta di acquisto?


Su, avanti... C'è qualcuno che ha bisogno di una nuova MF? messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
se prendi un obiettivo da 1000 euro e ti penti, se hai fortuna lo rivendi a 950 biggrin.gif




ma devi avere una fortuna sfacciata perchè ti va di lusso se riesci a rivenderlo a 700. rolleyes.gif
lucas67
Ti porto la mia esperienza: ho una D3 con un buon parco ottiche e ho deciso di acquistare la D7000 per le uscite "leggere" e non impegnative.

Dopo un giorno di utilizzo mi sarei mangiato le mani...

La prima cosa che mi ha dato fastidio era il rumore chiaramente visibile sull'incarnato con soggetto in ombra ad 800 iso. Poi l'autofocus che, soprattutto nella parte laterale del mirino, non riusciva a mettere a fuoco. I colori non ne parliamo... come definirli... strani?!? E l'impugnatura che mi faceva "scappare" sempre un dito fuori? fustrante!

Le ho dato allora una seconda occasione...
1) ho letto bene il manuale ed ho settato TUTTO ma proprio TUTTO quello che occorreva
2) ho verificato i colori con picture Control e oggi i risultati sono diventati mooolto simili
3) ho notato che anche l'autofocus della D3 hai lati diventava impreciso, solo che sulla D7000 il lato è più ampio e copre una maggiore quantità di fotogramma
3.1) con i miei figli in movimento (uno e tre anni) l'autofocus non è un fulmine, ma fotografare un bimbo così piccolo è peggio del volo degli uccelli!
4) in effetti è più difficile ottenere un'immagine nitida: ho però riflettuto che tanti pixel in più aumentano il dettaglio del fotogramma ma anche la necessità di una migliore messa a fuoco e tempi d'esposizione più sicuri, e che l'ingrandimento maggiore che subisce l'immagine (non dimentichiamo che il DX è il 40% dell'FX) contribuisce ad evidenziarne i difetti.
4.1) i pixel in più restituiscono al contempo maggiori dettagli e maggiore gamma dinamica
4.2) le ho dedicato gli obiettivi migliori
5) il rumore... beh in verità avevo scordato il rumore delle DX! La D3 su questo è, come dire, fantastica! Ho deciso di autolimitare gli alti ISO a 200 e di autolimitare i miei giudizi per ISO superiori quando non adopero la D3
6) ho comprato un battery grip: ergonomia perfetta!
7) nell'utilizzo pratico ho notato che con il 24/70 è molto più comoda della D3 e da sola sostituisce una buona parte dell'attrezzatura
7.1) con il 70/200 in luce ambiente, ad una focale equivalente di 300mm (ma non solo), la D7000 mi ha restituito dei ritratti bellissimi

In conclusione, vendila se vuoi... la D7000 non è una FX e non è facile come una FX. Ha però qualità che meritano una "seconda occasione" e restituisce foto diverse ma adeguate a quelle della D3.

Per ultimo: normalmente i files della D3 sono 15/16 MB (con punte a 21 MB) quelli della D7000 18/19 MB (con punte fino a 26).

Saluti
micki.cen83
QUOTE(lucas67 @ May 12 2011, 09:34 PM) *
Ti porto la mia esperienza: ho una D3 con un buon parco ottiche e ho deciso di acquistare la D7000 per le uscite "leggere" e non impegnative.

Dopo un giorno di utilizzo mi sarei mangiato le mani...

La prima cosa che mi ha dato fastidio era il rumore chiaramente visibile sull'incarnato con soggetto in ombra ad 800 iso. Poi l'autofocus che, soprattutto nella parte laterale del mirino, non riusciva a mettere a fuoco. I colori non ne parliamo... come definirli... strani?!? E l'impugnatura che mi faceva "scappare" sempre un dito fuori? fustrante!

Le ho dato allora una seconda occasione...
1) ho letto bene il manuale ed ho settato TUTTO ma proprio TUTTO quello che occorreva
2) ho verificato i colori con picture Control e oggi i risultati sono diventati mooolto simili
3) ho notato che anche l'autofocus della D3 hai lati diventava impreciso, solo che sulla D7000 il lato è più ampio e copre una maggiore quantità di fotogramma
3.1) con i miei figli in movimento (uno e tre anni) l'autofocus non è un fulmine, ma fotografare un bimbo così piccolo è peggio del volo degli uccelli!
4) in effetti è più difficile ottenere un'immagine nitida: ho però riflettuto che tanti pixel in più aumentano il dettaglio del fotogramma ma anche la necessità di una migliore messa a fuoco e tempi d'esposizione più sicuri, e che l'ingrandimento maggiore che subisce l'immagine (non dimentichiamo che il DX è il 40% dell'FX) contribuisce ad evidenziarne i difetti.
4.1) i pixel in più restituiscono al contempo maggiori dettagli e maggiore gamma dinamica
4.2) le ho dedicato gli obiettivi migliori
5) il rumore... beh in verità avevo scordato il rumore delle DX! La D3 su questo è, come dire, fantastica! Ho deciso di autolimitare gli alti ISO a 200 e di autolimitare i miei giudizi per ISO superiori quando non adopero la D3
6) ho comprato un battery grip: ergonomia perfetta!
7) nell'utilizzo pratico ho notato che con il 24/70 è molto più comoda della D3 e da sola sostituisce una buona parte dell'attrezzatura
7.1) con il 70/200 in luce ambiente, ad una focale equivalente di 300mm (ma non solo), la D7000 mi ha restituito dei ritratti bellissimi

In conclusione, vendila se vuoi... la D7000 non è una FX e non è facile come una FX. Ha però qualità che meritano una "seconda occasione" e restituisce foto diverse ma adeguate a quelle della D3.

Per ultimo: normalmente i files della D3 sono 15/16 MB (con punte a 21 MB) quelli della D7000 18/19 MB (con punte fino a 26).

Saluti



Mi piace!!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Bella analisi!Grazie!
edgecrusher
QUOTE(lucas67 @ May 12 2011, 09:34 PM) *
Ti porto la mia esperienza: ho una D3 con un buon parco ottiche e ho deciso di acquistare la D7000 per le uscite "leggere" e non impegnative.....


Grazie del tuo contributo. L'ho letto con estremo interesse.
Tra pochi giorni ho un altro matrimonio e vediamo come va.
Sicuramente, farò maggiormente il "reframer", invece di affidarmi ai punti di messa a fuoco laterali come faccio di solito...se stavolta diminuiscono gli scatti fuori fuoco, la situazione si mette meglio. Poi mi convinco che il rumore è sì bruttino, ma tanto nelle stampe non si vede.....e magari a Settembre cambio PC smile.gif

Ciauz!
amab
QUOTE(edgecrusher @ May 12 2011, 11:28 PM) *
Grazie del tuo contributo. L'ho letto con estremo interesse.
Tra pochi giorni ho un altro matrimonio e vediamo come va.
Sicuramente, farò maggiormente il "reframer", invece di affidarmi ai punti di messa a fuoco laterali come faccio di solito...se stavolta diminuiscono gli scatti fuori fuoco, la situazione si mette meglio. Poi mi convinco che il rumore è sì bruttino, ma tanto nelle stampe non si vede.....e magari a Settembre cambio PC smile.gif

Ciauz!

...Perché rischiare scatti fuori fuoco ad un matrimonio? Se fosse il mio matrimonio vorrei che il fotografo fosse più che sicuro della sua attrezzatura. Non puoi provare con qualche altro evento? Il Matrimonio è una cosa irripetibile (oddio, non sempre, eh!), non sono un professionista, non faccio foto ai matrimoni degli amici perché è una responsabilità troppo grande per me... e se poi il rumore sulle stampe si vede? Chi glielo dice agli Sposi? IO non rischierei.

Ciao
Alessandro
lucas67
QUOTE(amab @ May 13 2011, 12:35 AM) *
...Perché rischiare scatti fuori fuoco ad un matrimonio? Se fosse il mio matrimonio vorrei che il fotografo fosse più che sicuro della sua attrezzatura. Non puoi provare con qualche altro evento? Il Matrimonio è una cosa irripetibile (oddio, non sempre, eh!), non sono un professionista, non faccio foto ai matrimoni degli amici perché è una responsabilità troppo grande per me... e se poi il rumore sulle stampe si vede? Chi glielo dice agli Sposi? IO non rischierei.


Se scatti con la D300 o con un' altra DX non vedo che problema avresti poi con la D7000. In compenso i pixel in più sarebbero utili per gli ingrandimenti...

Sottolineo ancora una volta che il sensore DX è meno della metà dell'FX, circa il 40% (l'APS-H Canon è invece circa il 70% del pieno formato, mentre il suo APS-C è poco più piccolo del DX). Le D3/D700 con i loro 12,1 megapixel sono, se mi consentite il paragone, in termini di densità dei pixel sul sensore, come la D70, che di megapixel ne aveva 6,1. Rapportata alla successiva D300, la D70 era più facile da gestire tant'è che i forum d'allora erano pieni di gente che si lamentava di presunti difetti della D300 in termini di autofocus, frontfocus eccetera eccetera (un'ecatombe, sembrava la peggiore reflex di sempre!). Gestire tutti i megapixel della D7000, che al contrario della D3 e della D700, è "superdotata" in fatto di megapixel sia in termini assoluti che ancor di più se considerata in relazione al formato, è molto più impegnativo e necessita di un certa attenzione.

Ma da qui a consigliare di tenerla nel cassetto...

Forse la D7000 proprio in un matrimonio di giorno e in esterni può dare il meglio di sè...

Saluti
micki.cen83
QUOTE(lucas67 @ May 13 2011, 08:10 AM) *
Se scatti con la D300 o con un' altra DX non vedo che problema avresti poi con la D7000. In compenso i pixel in più sarebbero utili per gli ingrandimenti...

Sottolineo ancora una volta che il sensore DX è meno della metà dell'FX, circa il 40% (l'APS-H Canon è invece circa il 70% del pieno formato, mentre il suo APS-C è poco più piccolo del DX). Le D3/D700 con i loro 12,1 megapixel sono, se mi consentite il paragone, in termini di densità dei pixel sul sensore, come la D70, che di megapixel ne aveva 6,1. Rapportata alla successiva D300, la D70 era più facile da gestire tant'è che i forum d'allora erano pieni di gente che si lamentava di presunti difetti della D300 in termini di autofocus, frontfocus eccetera eccetera (un'ecatombe, sembrava la peggiore reflex di sempre!). Gestire tutti i megapixel della D7000, che al contrario della D3 e della D700, è "superdotata" in fatto di megapixel sia in termini assoluti che ancor di più se considerata in relazione al formato, è molto più impegnativo e necessita di un certa attenzione.

Ma da qui a consigliare di tenerla nel cassetto...

Forse la D7000 proprio in un matrimonio di giorno e in esterni può dare il meglio di sè...

Saluti



Hai ragione!Condivido!
Chissà quando verrà fuori una nuova Nikon quante critiche avrà la poverina!Basta imparare ad usarle penso io....L'importante è provare e scattare!Esperienza esperienza mi diceva mio Zio!Nessuno nasce imparato!Solo grandi e rari geni.Mi domando sempre cosa farebbe Leonardo da Vinci con una Nikon!
edgecrusher
QUOTE(amab @ May 13 2011, 12:35 AM) *
...Perché rischiare scatti fuori fuoco ad un matrimonio? Se fosse il mio matrimonio vorrei che il fotografo fosse più che sicuro della sua attrezzatura. Non puoi provare con qualche altro evento? Il Matrimonio è una cosa irripetibile (oddio, non sempre, eh!), non sono un professionista, non faccio foto ai matrimoni degli amici perché è una responsabilità troppo grande per me... e se poi il rumore sulle stampe si vede? Chi glielo dice agli Sposi? IO non rischierei.

Ciao
Alessandro


Hai perfettamente ragione, ma infatti come sempre il grosso, l'importante, l'essenziale, lo faccio con la D700...ci mancherebbe altro. Somma poi che siamo in 2 a fotografare e non sono da solo: gli sposi sono in una botte di ferro! biggrin.gif
attisfo
QUOTE
QUOTE(amab @ May 13 2011, 12:35 AM) *
...Perché rischiare scatti fuori fuoco ad un matrimonio? Se fosse il mio matrimonio vorrei che il fotografo fosse più che sicuro della sua attrezzatura. Non puoi provare con qualche altro evento? Il Matrimonio è una cosa irripetibile (oddio, non sempre, eh!), non sono un professionista, non faccio foto ai matrimoni degli amici perché è una responsabilità troppo grande per me... e se poi il rumore sulle stampe si vede? Chi glielo dice agli Sposi? IO non rischierei. Ciao Alessandro
Hai perfettamente ragione, ma infatti come sempre il grosso, l\'importante, l\'essenziale, lo faccio con la D700...ci mancherebbe altro. Somma poi che siamo in 2 a fotografare e non sono da solo: gli sposi sono in una botte di ferro! biggrin.gif\" border=\"0\" alt=\"biggrin.gif\" />
Se posso permettermi (non essendo nessuno dal punto di vista tecnico ma lavorando alle vendite): vendila prima possibile, più aspetti e più ci perdi. Solo tu sai cosa ti serve e sei anche preparato quanto basta per un\'analisi tecnica. Forse hai fatto un errore, ma chi non li fa, e gli errori si pagano. Dopo il matrimonio saprai bene cosa fare in quanto l\'avrai usata per quello che ti serve. Qui ne hanno dette di ogni ed alcuni davvero di serie. Visto che ci lavori, magar pensa a qualcosa in più della D700 così puoi solo migliorare. Per il PC....investi in un Mac Professionale magari usato. Avrai delle sorprese nella gestione files grossi e soprattutto una macchina che ti dura molti più anni. Oltre a processore e RAM, guarda velocità e qualità dell\'HD.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.