Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Daniele R.
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 08:12 PM)
Mi dispiace che chi mi ha risposto o non ha letto o non ha capito....
*


Non credi che ci sia un pò di presunzione in queste poche parole? non si dice mai che chi ci ascolta non ha capito, ma è sempre meglio esordire dichiarando che ci si è espressi male.
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 08:12 PM)
mi rivolgo a delle persone che non devono rispondere x forza ma che abbiamo esperienza di MATRIMONI e che sappiano di cosa si parla.....
*


Qui nessuno risponde per forza e non mi sono eletto paladino della giustizia difendendo Angelo, che è persona al quanto pacata e estremamente disponibile. Lui, ha anche premesso che non è un professionista, ma una sua opinione ha voluto comunque darla, senza per questo permettersi di dare dei consigli.
marcofranceschini
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 04:04 PM)
Quindi per me è solo un problema di qualita'se in raw o no?????



Saluti a tutti

La risposta è contenuta nei primi interventi del 3D, quelli di Giuseppe Maio e di Michele Pesante

QUOTE
ma il divario tra RAW è JPEG è notevole proprio in ottenimento di massima qualità, sopratutto grazie al Capture ed alla nuova release che permette di correggere le aberrazioni cromatiche...... una BOMBA!!!!! in nitidezza non ci sono paragoni.


Le potenzialità del file raw trattato con Capture sono decisamente superiori, naturalmente si deve partire dal concetto di massima qualità .
Che un jpg correttamente esposto , correttamente bilanciato possa offrire un' ottima qualità non ci sono stati mai dubbi , ma , ripeto, se è la massima qualità che si richiede ,scattare utilizzando il formato raw è fondamentale.

ciao

marco
mmfr



matteoganora
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 07:12 PM)
qui si parla di 40/70 matrimoni l'anno e fatti nn solo in digtale. Per noi il tempo è danaro....grazie x chi è in grado di rispondere
*


Premetto che non sono un fotografo matrimonialista... ho iniziato ad usare il NEF proprio su specifico consiglio di un maestro in questo campo, che ogni tanto ci concede l'onore di scrivere su questa board (Michele Pesante) e del quale ho seguito un interessante seminario.
Se vuoi un servizio di qualità impeccabile, DEVI usare il RAW.
Se invece i tuoi clienti, e tu, vi accontentate, allora usa il JPG conscio dei limiti che ha.

Tu chiedi:
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 07:12 PM)
c'è differenza di qualita' tra un file raw ed uno in jpg (se non è da modificare) e che tipo di diffrenza dovrei notare?

C'è differenza, nel microdettaglio, in quanto un NEF non contiene artefatti e anche una successiva conversione via PC da NEF a JPG è visibilmente migliore sia in nitidezza che in contrasto, e nella cromia, la gamma dinamica infatti rimane più estesa, e questo è importantissimo specie per gli incarnati.

Poi:
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 07:12 PM)
è meglio usare un file jpg di D2x in jpg o un file raw in d2hs??????

Uso una D2Hs e mi sembra strano che un professionista non noti al volo la differenza di resa cromatica negli incarnati, non userei una D2Hs per sessioni di ritratto in luce non controllata, avendo a disposizione una D2x.
La D2Hs la utilizzerei solo per scatti in interni con poca luce visto la sua assenza di rumore anche a sensibilità elevatissime

Infine:
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 07:12 PM)
non è un problema ne' di spendere qualche euro x comprare delle card o che ne so....mi rivolgo a delle persone che non devono rispondere x forza ma che abbiamo esperienza di MATRIMONI e che sappiano di cosa si parla

E allora il problema è solo qualitativo, una D2x con una misera scheda da 1GB mi sembra un'accoppiata assurda, per un servizio matrimoniale (o sportivo o reportagistico) serio è necessario avere almeno 3 card da 4gb, formattate da PC e passate in scandisk prima di ogni servizio (la formattatura da PC e lo SD servono a garantire la totale integrità e il perfetto funzionamento della card) accoppiate magari con una piccola unità di backup come l'argosy, il coolwalker o simili.
Faccio spesso sessioni di still-life di circa 300/500 scatti al giorno, oltre a coprire eventi sportivi con altrettanta mole di immagini, e non ho mai avuto un problema con le schede usando questo metodo.

Un'ultima precisazione... qui non si risponde per dovere, ma per piacere di condividere le proprie esperienze e voglia di aiutare... non è necessario essere un matrimonialista per dare consigli tecnici sull'uso del RAW o sulle card... anzi! rolleyes.gif
Michelangelo Serra
QUOTE
ripeto, se è la massima qualità che si richiede ,scattare utilizzando il formato raw è fondamentale.

ciao
padrino
Dico la mia, sperando possa essere utile...

Raw e solo Raw, per tanti buoni motivi... Uno, perchè la cromia si cambia con il bilanciamento del bianco e puoi farlo solo in raw... Si, vero che dal file Jpeg si può fare con photoshop, ma non è assolutamente la stessa cosa...

In raw si ha più latitudine di posa, e in un matrimonio è essenziale, a meno che non ci si accontenti di vedere pochi dettagli sul vestito della sposa, ma credo che questa si "inkazzerebbe" molto della cosa, vista la spesa fatta per acquistarlo (passatemi il francesismo)...

Le memorie non sono più un problema... Io uso tutti tagli piccoli da 512 a 1Gb... Meglio averne più di una e piccoli tagli, secondo me... Oltre ad un Hard Disk esterno per il backup immediato...

In stampa la differenza si nota tra un Raw elaborato come si deve poi convertito in jpeg o tiff e un jpeg uscito dall macchina ed elaborato... Un esempio può essere proprio ilmio... Ho postato, qualche giorno fa, delle foto elaborate al pc di un matrimonio di domenica, dai jpeg... fanno abbastanza schifo... Poi riposterò i raw convertiti... Credo proprio che la differenza si noterà... Il discoros è che la differenza, tra i due modi di scatto, è abissale, e non solo fittizia....

Poi ognuno ha il diritto di lavorare come preferisce e come ritiene opportuno, però è giusto portare qui le proprie esperienze... C'è sempre da imparare e c'è sempre da ragionare... Io, personalmente, ho imparato moltissimo su questo forum...

Speriamo di riuscire a mettere tutto in atto in maniera positiva, però... laugh.gif
Michelangelo Serra
QUOTE
Poi ognuno ha il diritto di lavorare come preferisce e come ritiene opportuno, però è giusto portare qui le proprie esperienze... C'è sempre da imparare e c'è sempre da ragionare... Io, personalmente, ho imparato moltissimo su questo forum...

Speriamo di riuscire a mettere tutto in atto in maniera positiva, però... laugh.gif
[QUOTE]


wink.gif wink.gif
_Led_
QUOTE(mmfr @ Sep 7 2005, 10:42 AM)
...
Le potenzialità del file raw trattato con Capture sono decisamente superiori, naturalmente si deve partire dal concetto di massima qualità .
Che un jpg correttamente esposto , correttamente bilanciato possa offrire un' ottima qualità non ci sono stati mai dubbi , ma , ripeto, se è la massima qualità che si richiede ,scattare utilizzando il formato raw è fondamentale.

ciao

marco
mmfr

*



Ma interessa la massima qualità al matrimonialista medio?

All'ultimo matrimonio a cui ho partecipato sono stato preso per i fondelli dal fotografo ufficiale perché:

1. avevo la D70 con flash esterno quindi avevo speso un sacco di soldi inutilmente in quanto per fare le foto che mi interessavano sarebbe bastata una compatta da 2 MP (SIC! ma per assurdo potrei essere d'accordo...)

2. Scattavo in RAW e quindi avrei perso un sacco di tempo rispetto a lui (Jpeg NORMAL! tanto le stampe da album sono al massimo 20x30 - parole sue)

Che vi devo dire, eviterò di mostrare alla cugina di mia moglie le mie stampe... biggrin.gif

Fabio Pianigiani
QUOTE(Led566 @ Sep 7 2005, 11:46 AM)
Ma interessa la massima qualità al matrimonialista medio?


Una riflessione ....

Si può parlare di matrimonialista medio .... o è meglio parlare di "Utente medio", inteso come cliente non avvezzo ad accorgersi della qualità che gli viene proposta ...?

La qualità del fotografo non la fa certo il tipo di salvataggio del file che adotta .......
padrino
QUOTE(Led566 @ Sep 7 2005, 10:46 AM)

Ma interessa la massima qualità al matrimonialista medio?

All'ultimo matrimonio a cui ho partecipato sono stato preso per i fondelli dal fotografo ufficiale perché:

1. avevo la D70 con flash esterno quindi avevo speso un sacco di soldi inutilmente in quanto per fare le foto che mi interessavano sarebbe bastata una compatta da 2 MP (SIC! ma per assurdo potrei essere d'accordo...)

2. Scattavo in RAW e quindi avrei perso un sacco di tempo rispetto a lui (Jpeg NORMAL! tanto le stampe da album sono al massimo 20x30 - parole sue)

Che vi devo dire, eviterò di mostrare alla cugina di mia moglie le mie stampe... biggrin.gif
*




Io eviterei il fotografo... Senza sentirmi superiore o cosa, ci mancherebbe, però penso che la qualità sia essenziale in un servizio... E' vero che ognuno è libero di lavorare come vuole, ma la qualità è segno di serietà e professionalità... Probabilmente non era un vero amatore...

Oltretutto le stampe 20x30 raramente si fanno... Anche ora che scatto in digitale, cerco di tenermi "largo" per croppare e mandare in stampa più 30x30 possibili... Al massimo scendo sul 24x30 se preferisco una composizione leggermente rettangolare.

Ma cavolo, io perdo tempo pure con le foto dei parenti e scatto anche queste in raw!!! huh.gif

Una domanda al nostro amico che ha riaperto questo 3d... Io sono passato da qualche anno completamente al digitale perchè mi dà la possibilità di seguire il lavoro dall'inizio alla fine, quindi è essenziale, per me, scattare in Raw... Nel caso in cui non la pensassi così, non ti converebbe lavorare solamente con le Hasselblad?? Lavorando in Jpeg, secondo me, avresti pochi benefici... Perderesti troppa qualità rispetto alla pellicola 6x6 e anche più tempo a scaricare, masterizzare e mandare in stampa... Tanto vale fare tutto con la pellicola, non credi? E' una domanda seria che ti faccio... Anche per capire meglio il tuo modo di lavorare e concepire il digitale e porterci confrontare in maniera più costruttiva!!! laugh.gif
Michelangelo Serra
QUOTE
La qualità del fotografo non la fa certo il tipo di salvataggio del file che adotta ......

è vero ma la professionalità cari colleghi credo che si evinca da quello che offri. Dalle mie parti va ancora tantissimo l'album gigante si parte dal 35 x 45 fino ad arrivare al 40 x 40 o 40 x 50 quindi se parliamo di qualità, non credo di essere d'accordo con il collega che usa un file jpeg, normal poi ......

QUOTE
Poi ognuno ha il diritto di lavorare come preferisce e come ritiene opportuno,


e io aggiungerei

e vendere quello che crede, dicendo che tanto l'utente medio non apprezza la qualità

ma per favore non chiamatelo professionista!!!
matteoganora
QUOTE(padrino @ Sep 7 2005, 10:15 AM)
Le memorie non sono più un problema... Io uso tutti tagli piccoli da 512 a 1Gb... Meglio averne più di una e piccoli tagli, secondo me... Oltre ad un Hard Disk esterno per il backup immediato...
*



Fino a un paio di anni fa anch'io non mi fidavo di CF troppo capienti, ma oggi hanno un'affidabilità assoluta, sempre a patto che ci si rivolga a marche di prim'ordine (Sandisk, Lexar, Delkin).
Oggi come oggi una 2/4gb è sicura, specie se formattata e scandiskata da PC ogni volta.
Inoltre, con la D2x, una 512 ti costringe a cambi troppo frequenti, quindi si perde in comodità avendo la stessa sicurezza.
sergiopivetta
Secondo me stiamo andando fuori tema.
Anche che anche nelle altre professioni ci sono il pressapochismo e gli imbroglioni.
Trovarne qualcuno tra noi fotografi professionisti non significa che tutti siamo così.
(Quindi LED566 non generalizzare se tu sei incappato in un tale personaggio).
Aggiungo anche che ogni cliente ha il fotografo che si merita e viceversa.

sergio
padrino
Senza dubbio, Matteo, ma uso quelle da 1Gb sulla D2x e quelle da 512 su D100 e, spero, sulla D2hs, un giorno... laugh.gif

Vado sempre su marche che ritengo affidabilissime, tipo Sandisk o Maxell, ma soprattutto la prima... Ancora uso le Sandisk da 1Gb normali... In fondo sono matrimonialista... Che ci faccio di una Ultra II o addirittura III?? laugh.gif

GIà con la prima serie, la velocità è più che sufficiente, per me...

Hai ragione sull'affidabilità, però quel pizzico di paura c'è sempre, anche se è più facile trovare un rullo mal riuscito rispetto ad una CF difettosa...
_Led_
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 7 2005, 12:41 PM)
Secondo me stiamo andando fuori tema.
Anche che anche nelle altre professioni ci sono il pressapochismo e gli imbroglioni.
Trovarne qualcuno tra noi fotografi professionisti non significa che tutti siamo così.
(Quindi LED566 non generalizzare se tu sei incappato in un tale personaggio).
Aggiungo anche che ogni cliente ha il fotografo che si merita e viceversa.

sergio
*



Attenzione, io NON ho generalizzato né ho detto che il fotografo in questione fosse imbroglione (tra l'altro era molto simpatico...), ma, forse un po' provocatoriamente, ho chiesto "interessa la massima qualità?" al matrimonialista medio? La mia era solo una domanda...
Padrino ed altri hanno risposto senza mezzi termini "SI": ne sono felice per i loro clienti.
Potrebbe però anche essere sufficiente una qualità "media" ma con una ricaduta positiva sul workflow in termini di tempo.
fotoimmagine@fotoimmagine.com
caro Pivetta, grazie sei stato chiaro...allora:
si inorridisco sul confronto Hass e Zenza anche perchè amo il quadrato, ma è solo una questione mia personale(forse) e poi anche perchè mi fido di quei corpi e ottiche che son duri a morire (ed io di colpi ne prendo:smile.gife secondo me danno una qualita' comunque superiore, preferisco lavorare così mischiando analogico e digitale.boh non credi che un bel ritratto in sonnar con filtro flou softar n2 sia impossibile da fare in digitale??? intanto perchè un flou così è difficile da usare in digitale per via dei pallini che se usi un f chiuso escono e poi x la sfumatura dell'incarnato secondo me ancora da superare...comunque è una mia personale impressione. Grazie x la tua esaudiente risposta
Caro Buzz e RBOBO grazie x la chiarezza questo chiedevo, a volte ripetere x un collega due concetti serve piu' che quattro libri.
Se posso permettermi do ragione all'amico che comunque ricorda che non è il peso del file che fa una buona foto ma la luce , la fantasia ect
Un'ultima cosa x chi si preoccupa che nn vedo la differenza tra una d2hs e la d2x in un ritratto...credimi non ho tanto tempo x provare e fare test..uso la d2x x i lavori piu' importanti (aziende o matrimini o ritratti in studio) e la d2hs x foto meno impegnative (sport ect) se fai un ritratto in esterno hai un risultato difficile da comparare con uno fatto in studio e a volta anche l'incarnato di due volti è diverso...comunque ringrazio tutti mi siete stato d'aiuto
buzz
QUOTE(Led566 @ Sep 7 2005, 11:46 AM)

Che vi devo dire, eviterò di mostrare alla cugina di mia moglie le mie stampe... biggrin.gif
*




Si, forse è meglio evitare...
Il "professionista" potrebbe rimanerci male e fare cattiva figura con tua cugina.
E poi potresti trovarti nella condizione di Gattestro, costreto dall'amico a fare le foto per il suo matrimonio!
sergiobutta
"Che vi devo dire, eviterò di mostrare alla cugina di mia moglie le mie stampe... "

Forse temi che tua cugina prenda a calci in culo il fotografo ufficiale ?
Li merita !!!!
padrino
E no... Ora non bisogna dire così Sergio... Qui sul forum diciamo Tutti quanti che non conta la qualità, ma sempre il lato artistico... Conta che la foto sia bella e non solo di qualità...

Magari questo fotografo ha scatti di grande valore artistico e di qualità mediocre... Sempre meglio che di grande qualità e di valore artistico mediocre...

Io sono dell'idea che ci debbano essere tutte e due!!! laugh.gif
Pegaso
Mi scuso per sporcare questa interessante discussione, ma l'atteggiamento di certi personaggi comincia a stufarmi e la misura è ormai colma.
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 08:12 PM)
Mi dispiace che chi mi ha risposto o non ha letto o non ha capito....non è un problema ne' di spendere qualche euro x comprare delle card o che ne so....
*


Spero che almeno tu ti sia capito mentre scrivevi:
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 05:04 PM)
e non è tanto un problema di post produzione(che comunque esiste) ma di scheda ..infatti x 300 file in raw + jpg small ci vogliono 4 scheda da 1 giga.
*




QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 08:12 PM)
mi rivolgo a delle persone che non devono rispondere x forza ma che abbiamo esperienza di MATRIMONI  e che sappiano di cosa si parla.....
*


Per tua informazione questo è un Forum non è un Servizio Clienti.
Chi lo può fare è libero di scrivere e nessuno è obbligato a rispondere. Chi scrive, in genere, ci mette tutta la sua buona volontà e la sua esperienza e lo fa sempre con il massimo entusiasmo e senza pretendere nulla in cambio.

Non credere che
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 08:12 PM)
il tempo è danaro....
*


solo per chi fa fotografia di matrimonio (anche perchè un certo Michele Pesante ha dedicato del suo tempo a noi e sulla SUA professionalità non credo ci sia dubbio alcuno ..)
Tu NON sai che cosa io faccia o a cosa rubi il mio tempo per darti delle risposte che possano esserti utile, quindi sei gentilmente pregato di accettarle così come sono e se ti sembrano delle belinate basta che le ignori.

QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 08:12 PM)
un fotografo professionista quale sono io
*


"Un Fotografo Professionista scatta solo in Jpeg" è un ossimoro.
Spero che almeno questo ti sia ormai chiaro.

Ciao e scusate ancora l'intrusione.
Angelo
Alberto F3
Fuori tema ed esagerazioni....

Il tema (non lo era ma lo è diventato) è se sia meglio scattare in RAW (nef) o in JPG.
Ora, finchè si discute su argomenti come la velocità di elaborazione (e minor perdita di soldi e di tempo) contrapposta ad una migliore qualità (relativa... solo relativa !!) restiamo sicuramente in tema. E ci restiamo pure se chiacchieriamo sui protocolli che ciascuno di noi impiega per arrivare al risultato col minor dispendio di energie e costi.
Ma vorrei riportarvi un poco coi piedi per terra se sconfiniamo in temi come : ingrandimenti dal 30x45 in sù, o le "immediatamente visibili differenze" fra uno scatto con D2hs o D2x... Ma dove ?? a monitor ??? o su un 20x30 ???), la "follia" di chi fa ritratti con la D2hs quando può disporre della D2x... (cromatismo ????)

Ma dico, allora fra uno scatto in medio formato ed uno in APS lo vedete il baratro ?

No, perchè di baratro si tratta non di nuances...

Non esageriamo quindi , e ricordiamoci tutti quando, solo qualche anno fa, si guardava con sufficenza chi scattava un matrimonio in 35mm...

Vero invece che l'incapacità del cliente comune a percepire il "baratro" ha permesso, buttando l'Hasselblad, di scendere sui costi... e a farci (ma non sempre, vi siete accorti dell'importanza, e dei tempi, del post-processing...?) guadagnare tempo.

...per non parlare poi di quelli che fanno paesaggio in digitale.....

Piccola nota : tutto il forum è invaso da interventi tipo : "Sono d'accordo, tizio ti ha già risposto, e non ho nulla da aggiungere" ... e via così. Ora questo non giustificherà forse risposte un po' rudi, ma penso che se uno ha qualcosa da chiedere sia giusto che gli venga risposto da chi ha veramente qualcosa da dire, non solo per far salire la sua quota di partecipazione al forum.
Non fosse altro, per rispetto a chi legge...
Invece, come ovunque del resto, c'è questo fastidioso bla bla bla , putroppo spesso fuori-luogo.

Rileggendomi, mi spiace un po' essere stato duro... ma tant'è...

un caro saluto a tutti e buon lavoro
Alberto
padrino
Ciao Alberto...

Chiedo scusa, però giuro che non ho capito bene cosa vuoi dirCi...

Partendo dal presupposto che uno scatto in Raw di una D2x o 1Ds ben post-prodotto può regalarti stampe anche di due metri superiore ad una medio formato (per mia esperienza che ho sempre usato Hasselblad H1 e 503Cw con pellicole NPH 400, NPS 160, Portra 160 e 400), ritengo importante sottolineare il fatto che, in un modo o nell'altro, sfruttare la propria attrezzatura al massimo per vendere un prodotto di qualità, dovrebbe essere LEGGE e non gusto personale...

Facendo un paragone "automobilistico"... Purtroppo Una punto su 5 ha difetti di elettronica... Una yaris su 10000 ha problemi di elettronica... Idem Raw contro Jpeg... 1 scatto in Jpeg su 10 è da buttare perchè anche post-prodotto non ha qualità eccelsa, 1 scatto su 10000 in raw è da buttare perchè non ha qualità eccelsa...

Ora il paragone è forse poco esaustivo e magari non proprio consono, ma penso renda l'idea... Se acquisto un prodotto, qualunque esso sia, voglio la massima qualità... Se voglio la massima qualità, di contro, se vendo un prodotto, devo darla questa massima qualità...

E' vero che l'utente medio non riconosca una stampa fatta da jpeg o da raw convertito in tiff, ma Io fotografo si... In primis sono Io che devo guardare il mio lavoro e non accontentarmi...

Questa, ovviamente è la mia idea, probabilmente sbagliata, ma Io la penso così... Per esempio ho postato delle foto di una matrimonio che ho fatto domenica dai file Jpeg che la macchina salva insieme ai Raw che uso poi per stampare i provini... Parliamoci chiaro... Fanno schifo!!! Se apro il file Raw e lo lavoro per bene, nel limite delle mie capacità, ovviamente, il risultato è alquanto differente!!!!

Per quanto riguarda il fare matrimoni con le 35mm... Bè, non sono proprio daccordo!!! Io non l'ho mai fatto e mai lo farei... E ho sempre avuto un corredo di tutto rispetto e con ottiche di qualità... Portarlo come terzo corpo ci può stare, ma fare un servizio completo no... L'utente non se ne accorgerà, ma Io la grana sul viso la vedrò, la grana sullo sfocato la vedrò, soprattutto con pellicole da 400 iso...
fotoimmagine@fotoimmagine.com
chiedo scusa a pegaso se l'ho offeso non volevo..è che vedi ho sempre lavorato in JPg sia dal tempo della D1 che con la D1x e così via(considera che al tempo nn c'erano le schede così capienti) e quando qualcuno mi dice che visto che mi son preso la d2x posso anche prendere delle schede da ...mi sono un po' risentito tutto qui.
Credimi nn volevo ass offenderti, per quanto riguarda la liberta' di pensiero e risposta e servizio clienti..non so forse hai ragione, è che mi sembra inutile e tempo sprecato dire: sono d'accordo o non so'..
Mi sembra invece molto utile quando un collega ti risponde dando la sua esperienza ..non credi? comunque spero di averci messo una pietra sopra . ciao con affetto
padrino
Vorrei aggiungere l'ultima cosa rivolgendomi a fotoimmagine... Intendiamoci, le mie parole non sono assolutamente di critica verso di Te, visto che sicuramente hai molta più esperienza di me e molta più capacità di me, vista la mia giovane età e la pochissima esperienza, però ritengo comunque utile esprimere la mia idea... Magari può essere utile per un confronto costruttivo... laugh.gif
fotoimmagine@fotoimmagine.com
certo padrino..guarda che ti leggo spesso....solo che non avendo niente da dire o controbattere nn intervengo tutto lì.
Pero' non datemi del coglione....e qui ricomincio da capo
ho scattato come detto sopra ma visto che i neft li vedo in anteprima che motivo ho di scattare in raw eJPg ..sono un po' confuso..pensavo di vedere solo i Jpg e quindi gli uni servivano x scegliere ma se ho l'anteprima anche del raw.....
padrino
No, aspetta, Nessuno credo ti voglia prendere per uno sciocco... Ci mancherebbe... COme ti ho detto, penso che Io avrei molto da imparare da Te e non lo dico per buonismo, ma perchè l'esperienza conta... Per quanto riguarda i NEF, però, non credo che il jpeg nn serva a niente... Io, per esempio, li uso per i provini... L'anteprima dei Nef, poi, non mi dà la possibilità di vedere mossi, sfocature ecc...ecc..., perchè troppo piccole...

Non so... Tu non stampi i provini digitali?
fotoimmagine@fotoimmagine.com
no stampiamo i provini analogici solo x noi e il digitale solo a monitor..infatti x quanto riguarda l'album la scelta la facciamo solo noi senza far vedere nulla al cliente...considera che almeno nella mia citta' dovremmo essere i piu' cari, quindi è giusto prenderci la responsabilita' di tutto e chiedere il massimo della fiducia. ho visto ora che cliccando sull'immagine il JPg si apre a schermo mentre il raw no....sbaglio?
ecco ora forse ho capito...giusto no?
padrino
Cliccando da dove? Direttamente da Windows? Da lì, si... Apre solamente i Jpeg... Comunque se mi dici che scegliete tutto Voi, a questo punto potreste permetterVi tranquillamente di scattare solamente in Raw (magari compresso con la D2x, tanto è senza perdita di qualità e su una CF da 1 GB entrano una 80ina di immagini) e poi visionarle una ad una, così da fare i giusti ritocchi e la conversione per poi mandarla in stampa.
oesse
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 7 2005, 05:48 PM)
no stampiamo i provini analogici solo x noi e il digitale solo a monitor..infatti x quanto riguarda l'album la scelta la facciamo solo noi senza far vedere nulla al cliente...considera che almeno nella mia citta' dovremmo essere i piu' cari, quindi è giusto prenderci la responsabilita' di tutto e chiedere il massimo della fiducia. ho visto ora che cliccando sull'immagine il JPg si apre a schermo mentre il raw no....sbaglio?
ecco ora forse ho capito...giusto no?
*



se tu sei il piu' caro, e scatti in JPG, allora chissa' quelli seri che scattano in RAW quanto ptorebbero chiedere.

.oesse.
marcofranceschini
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 7 2005, 04:32 PM)
che motivo ho di scattare in raw eJPg ..sono un po' confuso..pensavo di vedere solo i Jpg e quindi gli uni servivano x scegliere ma se ho l'anteprima anche del raw.....

Giuseppe Maio
QUOTE
L’ideale formato di salvataggio resta quindi indiscutibilmente quello RAW/NEF abbinato alla "miniatura" JPEG utilissima per velocizzare le procedure di selezione e scelta. Su questo aspetto è da preferire il formato combinato RAW+JPG/Small ed il secondo impostato, nel caso della D2x, sulla risoluzione dimezzata “S” con compressione Normal per ridurre lo spazio occupato dal file che di fatto resta per noi un solo provino ma anche per abbassare la risoluzione in visione a 2.144x1.424 che a 12MP 4.288x2.848 risulterebbe eccessiva per la maggior parte dei sistemi di browsing/scheda video/risoluzione monitor e visione ingrandita. Si preferisce la mezza risoluzione JPG-Small anche perché ricampionata verso il basso in forma divisibile (è di fatto la risultante di un pixel si ed uno no sui due assi) mantenendo quindi la miglior nitidezza altrimenti deteriorata dalla necessità di individuare singoli punti tra diversi. Credetemi, per la valutazione di una foto sulle attuali configurazioni risulta preferibile la mezza risoluzione piuttosto che la piena!
Nell’ideale flusso di lavoro in ripresa usiamo quindi RAW+JPG/Small/Normal e per la provinatura di scelta e selezione adottiamo il browser preferito in base alle personali esigenze o preferenze. Impostiamo la visione affiancata dei due file RAW e JPG e valutiamo il solo JPG circa occhi chiusi, mossi, inquadrature improponibili o comunque situazioni da scartare. Con la visione affiancata dei due file identici in immagine ma diversi in formato si potrà con semplicità e “snellezza” cancellare entrambi per fare la necessaria prima “pulizia” di scrematura. Per chì effettua l'intero flusso di scelta a monitor avrà ultimato le operazioni e manderà in stampa i jpeg a piena qualità ottenuti dai raw ma chi necessita di provinature stampate potrà stampare come provini, tutti i file JPG mente con Nikon Capture si lancerà il batc automatizzato per creare le immagini di qualità dai RAW/NEF.

Michele Pesante
QUOTE
Altra variabile in gioco, come tu hai ben spiegato, è proprio la non idonea percezione qualitativa di file di queste grandi risoluzioni, bisogna vederli stampati 12mPX, non a monitor, anzi per vederli a monitor sono preferibili di gran lunga 3mPX, per questo motivo, per non essere ingannato sulla reale qualità dell'immagine, uso scattare il RAW in abbinata ad un file JPEG a bassa risoluzione (3mPX) che mi permette il preview anche con browser "stupidi ma comodi" come quello freeware della Ulead "Photo Explorer". In effetti affiancando la visualizzazione delle miniature (quindi a coppia) nel lavoro di "scrematura" osservando il Jpeg, se decido di cestinare l'immagine cancello sia il RAW che il JPEG altrimento cancello solo il JPEG conservando il RAW.


....è un semplice esempio di flusso di lavoro...ideale??
a me sembra chiarissima la spiegazione

RAW massima qualità...assoluta
JPG/Small/Normal ideale dimensione per visualizzazione e valutazione a video

un saluto

marco
mmfr




sergiopivetta
QUOTE(padrino @ Sep 7 2005, 04:32 PM)
E no... Ora non bisogna dire così Sergio... Qui sul forum diciamo Tutti quanti che non conta la qualità, ma sempre il lato artistico... Conta che la foto sia bella e non solo di qualità...


blink.gif blink.gif blink.gif
non ci ho capito un'acca....

ma da uno che vende l'Hasselblad per la Zenza cosa si può pretendere???
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

sergio

ops, ohmy.gif non mi ricordo più con cosa ho fatto questo ritratto...
http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=18524
fotoimmagine@fotoimmagine.com
Caro oesse secondo te è il peso di un file che fa la differenza????
fotoimmagine@fotoimmagine.com
ancora x oesse mi dispiace che qualcuno mi dia del meno serio, mi dispiace davvero. Spero sia solo maleducazione da parte sua. Non devo qui difendere il mio lavoro ci mancherebbe anche questo e tanto meno sentirmi offeso..se questo è il benvenuto.....
Pesante
Non pensavo assolutamente che una discussione aperta su una "personale" considerazione su di un flusso di lavoro ideale, e continuo a ribadire "personale" e condivisa con gli amici del forum, portasse addirittura su argomentazioni del tipo "fotografo matrimonialista medio"....,ecc...!
Ognuno sceglie le uova per la propria frittata, se posso e sopratutto se sono cuoco di un ristorante famoso scelgo quelle di galline di campagna e non quelle di allevamento industriale, poi il cliente (sacra stima per il cliente, anche se fosse il più ignorante... anche se fosse non vedente), dicevo il cliente riceverà nel complesso delle sensazioni che vivrà al momento della visione delle "proprie" fotografie anche la sensazione di qualità ideale...... non vi sono a mio avviso servizi "medi" per clienti "medi", il danaro dell'ingaggio e la passione professionale, nonchè la serietà professionale "pretendono" solo servizi TOP.
Un saluto.
Michele Pesante
Pesante
Ah, dimenticavo.
Scatto in RAW anche le fototessere!!!
padrino
Quoto in pieno le parole di Michele (scusami se ti dò del Tu, ma non mi ci trovo proprio a dare del Lei in un forum... laugh.gif)... Nel limite delle proprie capacità, bisogna sempre dare il massimo, soprattutto in termini di qualità... Sono sicuro che, oltre all'esperienza, fotoimmagine abbia qualità artistiche non comuni (latrimenti non sarebbe tra i più pagati della zona)... Ecco perchè consiglio a Lui di scattare solo in Raw... Perchè oltre alla qualità artistica, venderà anche la qualità generale del prodotto ai massimi livelli.

Per Michele Pesante... Mi chiamo Giuseppe!!! laugh.gif
Pesante


Per Michele Pesante... Mi chiamo Giuseppe!!! laugh.gif
*

[/quote]

Piacere di conoscerti Giuseppe
smile.gif
padrino
Il piacere è assolutamente TUTTO mio!!! laugh.gif
fotoimmagine@fotoimmagine.com
io non se avete capito(naturalmente se non lo avete capito è perchè IO mi son spiegato male) che non ho messo in dubbiola qualita' e/o la differenza del raw..è che dalla prima D1 per poi passare alla D1x e così via avevo sempre salvato in JPG x mia comodita' ( o se volete ignoranza) devo dire che per lavori piu' impegantivi avevo usato anche il Raw, all'epoca non c'erano schede capienti e comunque se qualcuno è interessato sono disposto a spedire file in Jpg BUONI. pOI è NATA LA DISCUSSIONE DELL'iNG di Maio mi sembra all'inizio dell'Agosto 2005 da lì ho cominciato a pensare se ne valeva la pena anche x il matrimonio..
per quanto riguarda la fototessere uso in tutti e tre i miei dtudi delle vecchie Olympus che non sanno cosa sia il Raw, le fototessere le fanno i dipendenti che devono fare tre scatti ed inserirle inuno slot e stampare una fototessera. Quando mi succesde che un cliente come COOP Parmalat o cosa ne so Emporio Armani mi chiede dei servizi allora mi sposto col necessario e cerco di dare quello che chiedono....ultimamente ho realizzato un poster 8ancora con la vecchia D1X 8 metri x 50 in raw naturalmente con una ottima qualita'....questo tanto dovevo.
Credevo di essermi inserito con umiltà in una discussione dove mi sembra devo aver sbagliato tutto.
Buongiorno .....per chi vuole Gianni
Daniele R.
considero l'intervento di Michele come fosse il mio, nel senso che mi comporto esattamente allo stesso modo e anch'io le tessere scattate a domicilio del cliente le scatto in Nef, mentre quelle fatte in studio, dove ho il controllo assoluto delle luci, le scatto in jpeg
padrino
Ciao Gianni... Siccome sono stato tra i più "loquaci" in questo 3d, volevo ancora sottolineare il fatto che nn ho mai voluto darTi dritte o cosa... Come ho esplicitamente detto, sono Io che ho da imparare da Te (come da tanti altri, del resto)... Mio scopo era solo dire che, matrimoni, pubblicità, moda o qualsiasi altro settore, devono avere la massima qualità, senza compromessi... Nessuno mette in dubbio che, da uno scatto buono, artistico, ben bilanciato, ben esposto, anche il jpeg potrebbe bastare, ma perchè non sfruttare la massima potenzialità della macchina???

Io, personalmente, credo che valga la pena usare il Raw anche per i matrimoni... La differenza di tempo "da perdere" (se così vogliamo chiamarlo), non è realmente abissale, ma la qualità, come Tu ben sai, si.... Sai meglio di me che da un file Jpeg non avresti fatto quel poster con la stessa qualità del raw... Ed io dico che anche su una stampa 3x30 o 40x40 la differenza si noti...
fotoimmagine@fotoimmagine.com
ma guarda che sono d'accordo
fotoimmagine@fotoimmagine.com
scusa daniele ma cosa vuoi dire? Non mi sembra di aver parlato di scatti a domicilio...non ne ho mai fatti ma se dovessi farei anche io in raw...ma scusa ancora se insisto pero' in studio??????
fotoimmagine@fotoimmagine.com
Padrino....attento (anche perchè cominci ad essermi simpatico) ti ricordi i discorsi fatti Zenza has.....ora mi stai parlando di stampe quadrate.....Comunque grazie Gianni
padrino
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 8 2005, 08:42 AM)
ma guarda che sono d'accordo
*



Si si, l'avevo capito... Stavo solamente sottolineando il fatto che, secondo me, vale la pena usare il raw anche per i matrimoni... Non avevi chiesto questo?? Ti stavo dicendo la mia idea... Comunque, perchè pensi che il Jpeg basti? Domanda seria, intendiamoci... Scattando in Jpeg, non hai mai avuto problemi di WB??? Come lavori, di solito? Io lavoro molto con i flash e il WB non è dei migliori, anzi... Scattando in Jpeg non avrei buoni colori... Poi dipende... Per esempio al matrimonio che ho fatto sabato, ho iniziato con i flash, ma poi, preso dalla fantasia, ho scattato con la luce del faretto della telecamera... laugh.gif
Domenica, invece, ho scattato usando i lampadari e una lampada alogena che era in salone... Quindi, scattando in Jpeg, avrei avuto un WB un pò schifosetto, ecco spiegata la mia principale propensione verso il Raw... Tu come lavori, invece? Flash a luce continua della Lupo? Solo luce delle finestre con colpetto di flash? COme? Scusa la curiosità.... laugh.gif
padrino
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 8 2005, 08:47 AM)
Padrino....attento (anche perchè cominci ad essermi simpatico) ti ricordi i discorsi fatti Zenza has.....ora mi stai parlando di stampe quadrate.....Comunque grazie Gianni
*



Scusami Gianni, in che senso Zenza, Hasselblad?? Anche ora che lavoro in digitale, cerco di croppare sempre verso il formato quadrato... Lo ritengo molto più bello (mio gusto)... Scendo al massimo verso il 24x30... Tu no? Ora stampi solo 20x30?
fotoimmagine@fotoimmagine.com
ascolta...ti do ragione era solo una questione di abitudine al vecchio modo tutto li'....ho gia' fatto prove ed ho visto differenze..solo che prima di far un servizio volevo convincermi tutto qui...sabato ne ho due e stai tranquillo che mi armo di schede e raw.....ma se ho problemi ti telefono e vieni a darmi una mano???? ah a proposito come mai sotto il mio nome c'è scritto matricola...sono anch'io NPS.
ciao Gianni
fotoimmagine@fotoimmagine.com
no dai scherzavo ..se posso stampo 30x30 o 24x30 quando riesco ad inquadrare....ciao
_Led_
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 8 2005, 09:54 AM)
... ah a proposito come mai sotto il mio nome c'è scritto matricola...sono anch'io NPS.
ciao Gianni
*



Tranquillo anche Pesante è Matricola: dipende solo dal numero di messaggi che hai postato (e non dal loro peso culturale!) wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 8 2005, 09:54 AM)
ah a proposito come mai sotto il mio nome c'è scritto matricola...sono anch'io NPS.
ciao Gianni


Per un Utente Fotografo, il titolo che compare sotto al nome, ha sicuramente un'importanza relativa.
I suddetti Titoli sono assegnati automaticamente in base al numero di interventi effettuati, e non sono identificativi dello stato professionale dell'Utente stesso o del suo grado di preparazione in materia.

Come da Regolamento:

CODE

TITOLI UTENTE
Agli utenti sono associati i seguenti "Titoli" a seconda del numero dei messaggi pubblicati:
Matricola: da 100 a 300 messaggi
Junior: da 300 a 600 messaggi
Senior: 601 a 1500 messaggi
Utente assiduo: da 1501 messaggi a 5000
Voce della community: da 5001
mrflanger
Cavoli rientro nella discussione che mi sembrava così interessante... e dopo alcuni giorni trovo diatribe sui modi di lavorare... hmmm perché non si continua a postare il proprio flusso di lavoro?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.