Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Franco_
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 08:18 PM) *
una curiosità prima che io mi metta a letto a leggere il manuale wink.gif

prima usavo al 90% la priorità dei diaframmi, avevo sulla ghiera principale (quella vicino a me) gli ISO e nell'altra l'apertura del diaframma; facendo così, praticamente, controllavo tutto quel che volevo in modo veloce e con una sola mano

ehm ...

qui ho messo su priorità diaframmi ma mi funziona solo la ghiera piccola (quella verso il soggetto) per i diaframmi ma per cambiare gli ISO devo SEMPRE e comunque premere il tasto ISO a sx e poi la ghiera di destra?

sicuramente sbaglio, così lo trovo scomodo perchè è la combinazione di due tasti (come succedeva in "S" sulla D90 per capirci)


Non mi pare che sulla D700 questa cosa sia possibile... Ho guardato sul manuale ma non ho trovato nulla in proposito, che mi sia sfuggito ?

Ma se vai in Manuale con ISO AUTO ? In questo modo è come se dessi priorità ai tempi o ai diaframmi come meglio credi, la fotocamera imposta gli ISO (che paraltro leggi nel mirino)...
itrichi
ho letto tutto il manuale ed infatti non trovo niente a riguardo, mi pare strano

ma, scusate, allora le due ghiere come le usate?

sulla D90 hai pieno controllo su tutto: ghiera secondaria diaframmi e ghiera principale iso

con una sola mano, la destra, ottieni ogni combinazione desiderata

e qui? praticamente usate solo una ghiera? quindi, tenendo la reflex con una sola mano (magari per tenere stabile il tele o regolare la focale), potete regolare SOLO il diaframma?

no dai, non credo sia possibile che la D90 sia più flessibile e "pro" di una pro wink.gif

QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 08:41 PM) *
Non ho ben capito... sulla D90 la regolazione ISO si fa con la ghiera posteriore senza usare pulsanti??


si Marco, in modo spaventosamente più comodo e come ho sopra descritto: con le due ghiere fai tutto quanto e, in modalità priorità di diaframma, lasci alla reflex solo il calcolo del tempo di posa

il punto è che hai pieno controllo e ottieni ogni combinazione senza doppie pressioni o combinazioni, proprio quello che mi sarei aspettato da una PRO wink.gif

QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2010, 09:18 PM) *
Ma se vai in Manuale con ISO AUTO ? In questo modo è come se dessi priorità ai tempi o ai diaframmi come meglio credi, la fotocamera imposta gli ISO (che paraltro leggi nel mirino)...


forse sulla D700 gli iso sono poco influenti sulla qualità dell'immagine e quindi li fate decidere alla reflex?

io non capisco perchè non usare le due ghiere come sulla D90, sistema stracomodo e collaudato

ok ok, mi lamento troppo, ma cerco maggiore funzionalità in questo corpo wink.gif
derma
QUOTE(itrichi @ Nov 25 2010, 08:44 PM) *
...

PS: devo scriverlo in grassetto quando scherzo? laugh.gif




No, in grassetto devi scrivere solo il prezzo (di vendita) !
itrichi
altre curiosità: ma i punti AF non si vedono? intendo che sulla D90 li vedi e li selezioni, qui vedo solo il punto selezionato e che posso spostare (certo che sono proprio tutti al centro eh, che diamine), mi pare strano

sto leggendo sulla storia delle ghiere e pare proprio che sia così purtroppo

ma quindi voi usate quasi sempre la modalità Manuale per avere almeno un controllo rapido di tempi e diaframma?

a questo punto che senso hanno le altre due modalità? non so spiegarlo ma, a questo punto, bastava la manuale visto che le due ghiere non le possiamo comunque usare

uno deve fidarsi di cosa, del fatto che anche a 4000 iso la foto ti viene bene?

giuro che rimangerò tutto ma, per ora, è proprio sulla funzionalità che la misera ed umile D90 batte la pro D700 wink.gif

ovviamente comodi i selettori hardware per alcune funzioni, vedremo il resto

scusate i monologhi ma la sto corteggiando e studiando con circospezione interessata
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 09:49 PM) *
io non capisco perchè non usare le due ghiere come sulla D90, sistema stracomodo e collaudato


Si, in effetti... devi rimappare un tasto che puoi usare con la ghiera tipo il tasto Fn...

Non so perchè non ci sia questa possibilità... le due ghiere le usi per le regolazioni...

No sapevo che la D90 avesse questa opzione
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 10:18 PM) *
altre curiosità: ma i punti AF non si vedono? intendo che sulla D90 li vedi e li selezioni, qui vedo solo il punto selezionato e che posso spostare (certo che sono proprio tutti al centro eh, che diamine), mi pare strano


No, i 51 punti non li vedi normalmente ma potrei dire una castronata perchè tutte le varie modalità non le ricordo, ne uso alcune con le quali sono abituato. Io ho le linee attive che evidenziano la zona dei punti. Ne vedi più d'uno se selezioni la messa a fuoco che non ricordo come si chiama, quella con il quadratone e AF-S e vedi quelli che seleziona. Sulla D700 in effetti sono centrali perchè il modulo è lo stesso della D300 dove invece occupano in pratica quasi tutto il mirino.
Devi considerare che se li vedessi tutti 51 darebbero fastidio... ma cerca bene sul manuale che io non ho voglia messicano.gif
Apprezzerai altre cose abbi pazienza... alcune cose probabilmente sulla D90, che è più giovane, sono fatte più "friendly"
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 10:27 PM) *
Si, in effetti... devi rimappare un tasto che puoi usare con la ghiera tipo il tasto Fn...

Non so perchè non ci sia questa possibilità... le due ghiere le usi per le regolazioni...

No sapevo che la D90 avesse questa opzione


il tasto FN non può essere assegnato alla funzione iso

le due ghiere le usi per le regolazioni SOLO E SOLTANTO in Manuale

la D90 ti da questa possibilità e rende i programmi sensati

in M le due ghiere per apertura e tempo, combinazione tasto+ghiera per iso
in A le due ghiere per iso e apertura e reflex calcola i tempi (fai tutto)
in S le die ghiere per tempi ed iso e la reflex calcola l'apertura

ah si, il tasto ISO sulla D90 è messo in un punto più comodo in quanto è a sx e lo tieni bene mentre mantieni il corpo con il tele montato (ed il 70-200 pesa)

continuo a non capire perchè non utilizzare le due ghiere sempre, sempre

sulla D90 vedere la sistemazione dei punti af selezionabili è comodo perchè ti da subito l'idea se andare o meno a cercare un altro punto, qui si va alla cieca in confronto (poi vedo meglio il manuale)

i punti af sono davvero troppo centrali, come fate con composizioni particolari? usi un grandangolo e vuoi mettere a fuoco l'oggetto vicino e tutto in basso a destra, non si può praticamente?

sono domande di un emozionato ed incredulo neo possessore, grazie per la pazienza wink.gif

QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 10:32 PM) *
Sulla D700 in effetti sono centrali perchè il modulo è lo stesso della D300 dove invece occupano in pratica quasi tutto il mirino.
Devi considerare che se li vedessi tutti 51 darebbero fastidio...


troppo centrali Marco, troppo wink.gif

infatti potrebbero fartene vedere 9, 11 o 21 ad esempio

ma così si va a caso, non è il massimo, sopratutto se pensi che una consumer ti offre di più

mmmmmm ... dovrò abituarmi ad avere fiducia nella qualita ad alti iso e preoccuparmi solo di tempi ed aperture, proveremo wink.gif

dopotutto, se tutti quelli seri si trovano bene così, chi sono io per contestare questo gioiello professionale? laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 10:36 PM) *
il tasto FN non può essere assegnato alla funzione iso


Si, poi ho visto... devi usare il pulsantone.

QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 10:40 PM) *
sulla D90 vedere la sistemazione dei punti af selezionabili è comodo perchè ti da subito l'idea se andare o meno a cercare un altro punto, qui si va alla cieca in confronto (poi vedo meglio il manuale)


Questo per me non è mai stato un problema. Ho attivato la griglia e quelli sono i limiti, dopo poco che la usi sai già dove andare. Onestamente non vederli come invece era anche sulla D50 non mi ha mai creato problemi. Piuttosto talvolta sono troppi... sul fatto che siano centrali è vero, con la D700 l'avevo notato anche io, la D300 per questo è molto più versatile.
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 10:40 PM) *
Si, poi ho visto... devi usare il pulsantone.


detta come è: non ti pare una caxxata?

il pulsantone è messo in modo che, se stai regolando la focale, mantenendo il peso di un 400mm per seguire un soggetto o anche solo mantenendo con attenzione il vetrone per non causare un mosso, NON PUOI PREMERLO !?!?

ma no dai, sicuramente sbaglio io e qualcosa troverò wink.gif

mi consumerò sul manuale ed attenderò fiducioso il Roomba laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 10:40 PM) *
ma così si va a caso, non è il massimo, sopratutto se pensi che una consumer ti offre di più


Non so, onestamente... il fatto di vederli cosa comporta? io so che se sposto il joistik subito dopo c'è un altro punto... intendo che sono attaccati, come in un foglio excel... non ho mai visto questa cosa come una limitazione. Certo se ne hai 11 o peggio 5 vederli ti fa capire quali altre possibilità hai per scegliere il soggetto a fuoco... in questa, nell'area coperta, ogni cosa può essere su un punto di fuoco, non so se mi sono spiegato... wink.gif
Per la questione ISO invece hai ragione, è scomodo, anche se non mi ha mai limitato
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 10:44 PM) *
il fatto che siano centrali è vero, con la D700 l'avevo notato anche io, la D300 per questo è molto più versatile.


non mi pare poco ma, anche qui, come criticare una principessa di tale livello?

PS: i punti periferici mi sono sembrati davvero debolucci come AF, non agganciano con poca luce; il che pare normale su una Dx in cui sono davvero periferici e quindi secondari ma qui sono centrali e la cosa quindi limita parecchio, sopratutto quando lavori con poca pdc e ricomporre significa sbagliare la foto
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 10:44 PM) *
detta come è: non ti pare una caxxata?


Si, in effetti... però non c'ho mai fatto caso perchè nel mio modo di fotografare o uso una sensibilità che decido a priori oppure uso ISO auto e lavoro in manuale. Quando mi capita di cambiare la sensibilità in corsa sposto la sinistra senza togliere l'occhio dal mirino... però non ho su il 70-200 in genere... però hai ragione, è una cosa che potevano prevedere (e ancora possono, basta aggiornare il fw...)
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 10:47 PM) *
Per la questione ISO invece hai ragione, è scomodo, anche se non mi ha mai limitato


hai ragione sui punti ma sugli iso non ti ha mai limitato perchè non fai foto a selvatici che passano da sottobosco a campo aperto sotto il sole di continuo e quindi non sei li che lotti tra iso ed aperture per ottenere una buona foto a velocità accettabili

ma qui sarà ok, devo solo imparare a "fregarmene" degli iso wink.gif

strano però, pensa che io avrei sognato TRE GHIERE per iso, tempi e diaframma laugh.gif

PS: grazie davvero, è un piacere poterne parlare così wink.gif manca solo una birra e qualche modella di Camandona laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 10:47 PM) *
non mi pare poco ma, anche qui, come criticare una principessa di tale livello?

PS: i punti periferici mi sono sembrati davvero debolucci come AF, non agganciano con poca luce; il che pare normale su una Dx in cui sono davvero periferici e quindi secondari ma qui sono centrali e la cosa quindi limita parecchio, sopratutto quando lavori con poca pdc e ricomporre significa sbagliare la foto


No, rispetto alla luce che entra sono nello stesso posto, è il sensore che cambia. Io non ho differenze evidenti di prestazioni sui vari punti, devo dire che sono ben rari i casi in cui l'AF non aggancia ossia deve essere proprio buio da flash... Adesso ho fatto le prove in casa con solo la lampada da tavolo accesa sul muro di fronte in ombra e ha agganciato sempre...
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 10:53 PM) *
No, rispetto alla luce che entra sono nello stesso posto, è il sensore che cambia. Io non ho differenze evidenti di prestazioni sui vari punti, devo dire che sono ben rari i casi in cui l'AF non aggancia ossia deve essere proprio buio da flash... Adesso ho fatto le prove in casa con solo la lampada da tavolo accesa sul muro di fronte in ombra e ha agganciato sempre...


domani riprovo allora

ero a scattare oggetti sul comodino con la luce della lampada da lettura ed il punto centrale agganciava sempre mentre gli altri no, il tutto con il 50 1.4G che ora assume ben altro senso in effetti wink.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 10:53 PM) *
hai ragione sui punti ma sugli iso non ti ha mai limitato perchè non fai foto a selvatici che passano da sottobosco a campo aperto sotto il sole di continuo e quindi non sei li che lotti tra iso ed aperture per ottenere una buona foto a velocità accettabili


Ma in questo caso, in genere, non ti conviene fissare ISO auto a max 1600 (o 800) mettere il tempo che pensi possa fermare il soggetto e giocare solo con i diaframmi?
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 10:56 PM) *
con il 50 1.4G che ora assume ben altro senso in effetti wink.gif


E già ha i suoi motivi.... tongue.gif ... Io avevo su il 24-85, con il 50 dovrei provare...
itrichi
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2010, 10:56 PM) *
Ma in questo caso, in genere, non ti conviene fissare ISO auto a max 1600 (o 800) mettere il tempo che pensi possa fermare il soggetto e giocare solo con i diaframmi?


infatti imparerò a ragionare così e magari ha anche più senso, tieni conto che sulla D90 era vitale limare sugli iso e quindi ero sempre li a ritoccarne il valore tenendo d'occhio il tempo ottenuto

però rimane un dubbio: quando usare le priorità apertura o tempo se quella manuale è la più flessibile e veloce da controllare?

io vado a nanna, domani mattina la studio a fondo e poi la vendo laugh.gif
Marco Senn
Con il 50 sui punti di contrasto orizzontali non sbaglia mai dovunque, sui punti di contrasto verticali sbaglia sui due punti estremi laterali... Gli altri OK
itrichi
sai tutto eh laugh.gif

dormo dopo aver visto la D300s usata con 10-24 e 16-85 ...... non era male wink.gif

chissà Franco quanto scriverà, ne avrà di appunti da fare wink.gif

'notte
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 11:00 PM) *
però rimane un dubbio: quando usare le priorità apertura o tempo se quella manuale è la più flessibile e veloce da controllare?


Quando lavori a ISO fissi... panorami ISO 200, priorità di diaframma, fuoco manuale, iperfocale...
Ritratto, priorità di diaframmi ISO 200
La priorità di tempo non la uso quasi mai...

QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 11:08 PM) *
sai tutto eh laugh.gif


Non sarei qui...
La D300 secondo me è una gran macchina... wink.gif ma per alcune cose la D700 è meglio...
itrichi
valuta bene prima di passare alla D700 per ora, chissà come gestiranno il corpo della moderna D400 o D800 wink.gif

comunque le tre ghiere non sarebbero mica male: iso, tempi e diaframma

oggi spero di uscirci, sempre col 50mm, e vediamo cosa mi conquisterà di lei
azimutblu
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 07:10 PM) *
Azimut, perchè non crei una discussione "D700 per neofiti, primi passi" ? wink.gif

sarebbe utilissima

e perchè mai dovrei farlo scusa?
itrichi
QUOTE(azimutblu @ Nov 27 2010, 07:57 AM) *
e perchè mai dovrei farlo scusa?


sorry, pensavo ti imteressasse wink.gif

per me puoi tranquillamente porre ogni domanda qui, no problem Pollice.gif
azimutblu
QUOTE(itrichi @ Nov 27 2010, 08:35 AM) *
sorry, pensavo ti imteressasse wink.gif

per me puoi tranquillamente porre ogni domanda qui, no problem Pollice.gif

no no tranquillo, nessuna offesa (forse mi sono espresso male io...)
itrichi
ripeto che, a mio parere, offendersi qui sarebbe da matti; siamo tutti appassionati e tutti qui per parlare di qualcosa che ci piace, io lascio la mia vena polemica per altre situazioni che mi si presentano quotidianamente (e se ne presentano, pure troppe laugh.gif)

ciao
azimutblu
fatta con la 700+24-70 prestata da un amico un paio di ore...(ma mia ancora non è arrivata...)
pareri?Clicca per vedere gli allegati
azimutblu
unsure.gif Clicca per vedere gli allegati
itrichi
ah guarda, io sui paesaggi valgo meno di Emilio Fede in una clinica per malati del gioco d'azzardo laugh.gif

sto cercando come far apparire sul display superiore (pannello di controllo) i punti AF attivi e quello selezionato, almeno questo spero si possa ed era comodo con la D90 perchè con la coda dell'occhio sapevi già prima di guardare nel mirino dove avresti dovuto cercare il punto di MAF

la rapidità dell'AF è impressionante, ora il 70-200 vola davvero !!!

spero di avere modo di divertirmici domani perchè credo che non perderò il sorriso per molti giorni a venire laugh.gif
derma
QUOTE(itrichi @ Nov 27 2010, 12:40 PM) *
...

sto cercando come far apparire sul display superiore (pannello di controllo) i punti AF attivi e quello selezionato...




Se capii bene ciò che intendi ottenere, allora penso che "batterai" Emilio Fede!
itrichi
QUOTE(derma @ Nov 27 2010, 01:05 PM) *
Se capii bene ciò che intendi ottenere, allora penso che "batterai" Emilio Fede!


dici che sono proprio inutile? laugh.gif

ora rileggo la parte di manuale apposita, tanto prima delle 14 non esco
Paolo Gx
itrichi, ho letto al volo l'ultimo messaggio. Se e' come nella D300s, il punto sul display lcd non si muove. Se vuoi vedere sul display il punto AF usato, devi guardare nel display Info (dietro).

Paolo
itrichi
QUOTE(Aikon @ Nov 27 2010, 01:23 PM) *
itrichi, ho letto al volo l'ultimo messaggio. Se e' come nella D300s, il punto sul display lcd non si muove. Se vuoi vedere sul display il punto AF usato, devi guardare nel display Info (dietro).


ah dry.gif

quindi nel display superiore non vedo la griglia dei punti AF e non vedo quale è il punto selezionato ed attivo in quel momento? hmmm.gif
derma


Nel display superiore e in quello posteriore viene solo indicata la modalità di MAF (...singolo punto, 9-21-51 punti, 51 punti... "Punto AF singolo", "Area AF dinamica", "Area AF auto"), non quale punto/punti sono stati scelti/selezionati in modalità "Punto AF Singolo" (...leggi la pag. 76 del manuale).
tiellone
Itrichi complimenti per la nuova arrivata.
Quando ti prendi la D800 mandami un MP! laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(azimutblu @ Nov 27 2010, 11:35 AM) *
fatta con la 700+24-70 prestata da un amico un paio di ore...(ma mia ancora non è arrivata...)
pareri?Clicca per vedere gli allegati


Meglio questa dell'altra che è stata esposta male. Però non capisco se vuoi un giudizio sul tuo lavoro o sulla coppia D700 e 24-70, nel qual caso credo che sia difficile scrivere qualcosa di nuovo wink.gif
azimutblu
QUOTE(Marco Senn @ Nov 27 2010, 02:51 PM) *
Meglio questa dell'altra che è stata esposta male. Però non capisco se vuoi un giudizio sul tuo lavoro o sulla coppia D700 e 24-70, nel qual caso credo che sia difficile scrivere qualcosa di nuovo wink.gif

no no assolutamente niente da aggiungere alla macchina+obiettivo, la seconda è stata scattata in coda al semaforo, quindi senza neppure pensarci troppo, in effetti non è esposta bene...tu come la avresti impostata?
Franco_
Alessandro, non ho letto gli ultimi interventi (non ho avuto tempo), io ho impostato le ghiere in modo tale che la principale governa il diaframma (quando opero in A) e l'altra compensa l'esposizione (senza bisogno di premere anche il pulsantino)... da un'occhiata ai settaggi che t'ho inviato.

Se invece vai in M con ISO AUTO non avrai grossi problemi, in fondo la sensibilità la leggi nel mirino e puoi "governarla" comodamente (se serve) agendo su tempi e diaframmi (l'ottima resa anche ad ISO elevati ti farà passare molte "ansie" wink.gif )

Sinceramente non sento alcun bisogno di usare una ghiera per cambiare la sensibilità... si tratta solo di familiarizzare con la "bestiolina"...

Ora devo uscire... ne riparliamo con calma smile.gif
Marco Senn
QUOTE(azimutblu @ Nov 27 2010, 03:55 PM) *
no no assolutamente niente da aggiungere alla macchina+obiettivo, la seconda è stata scattata in coda al semaforo, quindi senza neppure pensarci troppo, in effetti non è esposta bene...tu come la avresti impostata?


Avrei cercato di esporre per le luci, le ombre poi si salvano o se possibile fare più esposizioni da fondere
azimutblu
QUOTE(Marco Senn @ Nov 27 2010, 05:14 PM) *
Avrei cercato di esporre per le luci, le ombre poi si salvano o se possibile fare più esposizioni da fondere

dai pochi scatti che ho fatto, ho notato che spesso in P, bianco Auto, D-lighting off, matrix, mi venivano sovraesposte...mah
Marco Senn
QUOTE(azimutblu @ Nov 27 2010, 05:20 PM) *
dai pochi scatti che ho fatto, ho notato che spesso in P, bianco Auto, D-lighting off, matrix, mi venivano sovraesposte...mah


manuale spot e vedrai che vengono giuste smile.gif
azimutblu
QUOTE(Marco Senn @ Nov 27 2010, 05:34 PM) *
manuale spot e vedrai che vengono giuste smile.gif

mh dici? così facendo però non perdono tutte le ombre o non si bruciano le luci?
ecco, ho avuto difficoltà a rendere omogenei i colori/luci/ombre....uff!

tipo questa, non mi piace!
le ombre sono buie, il cielo troppo luminoso (secondo me)
itrichi
oggi sono uscito e ho visto 30 foto con 4 macchioline ... poi ho provato a fare 2 volte la pulizia sensore ed ecco il risultato:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 256.8 KB

dite che va bene?

fatta col flash ed il 50 in casa e senza tante cure wink.gif

prima ho provato a godermi il 70-200 ma faceva un freddo da tagliare in due le mani e non era facile scattare qualcosa, ci sarebbe voluto un VR anche per i denti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 506.9 KB

se volete faccio finta che significhi qualcosa sui segnali del destino e su come la nostra vita segua un percorso già ben delineato, bla bla bla laugh.gif

altrimenti è un albero con neve e freddo Pollice.gif

e quindi sempre prove con 70 e 50 mm ma senza pretese, sto cercando di conoscere la nuova arrivata e capire cosa desidera e come accontentarla guru.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 372.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 448.8 KB

comincio a volerle bene, per quanto io sappia di non meritarla guru.gif
tiellone
Stupenda... mi prenoto per l'acquisto quando capirai definitivamente di non meritarla! laugh.gif
itrichi
ciao Tiellò, pare vada di moda venderle dopo poco tempo laugh.gif
derma
QUOTE(itrichi @ Nov 27 2010, 06:43 PM) *



Mi "piacciono".




QUOTE(itrichi @ Nov 27 2010, 06:43 PM) *
...

se volete faccio finta che significhi qualcosa sui segnali del destino e su come la nostra vita segua un percorso già ben delineato, bla bla bla laugh.gif

altrimenti è un albero con neve e freddo Pollice.gif

...



Non fare finta... è (solo) quello che si "vede" !
Franco_
QUOTE(itrichi @ Nov 26 2010, 10:18 PM) *
altre curiosità: ma i punti AF non si vedono? intendo che sulla D90 li vedi e li selezioni, qui vedo solo il punto selezionato e che posso spostare (certo che sono proprio tutti al centro eh, che diamine), mi pare strano...


No, si vede solo un'area AF; c'è solo un caso in cui se ne vedono di più, in AUTO AREA AF (pag 74 del manuale).

Del resto è molto meglio che se ne veda uno solo, sai che confusione se si vedessero tutti ?

Per quanto riguarda la sensibilità delle aree AF più esterne non mi pare di aver riscontrato problemi... o almeno se così è stato s'è trattato di episodi sporadici perchè altrimenti mi sarebbero rimasti impressi nella memoria.

L'AF della D700 (che è identico a quello della D300) è piuttosto complesso, per settarlo a dovere bisogna sperimentare; io uso AFC priorità al fuoco, area dinamica 9 punti.

Alessandro Tricheco, visto che ormai sei un D700ista ufficiale, che ne dici di trasferire i tuoi interventi nel Club D700 ?
Ultimamente il club è piuttosto fiacco, con uno come te in quattro giorni lo portiamo in testa alla classifica come il club più gettonato smile.gif
itrichi
QUOTE(Franco_ @ Nov 27 2010, 08:46 PM) *
No, si vede solo un'area AF; c'è solo un caso in cui se ne vedono di più, in AUTO AREA AF (pag 74 del manuale).


ma io dico sul display sopra, quello piccolo, vedere i punti AF come sulla D90 e quindi poter controllare quale è selezionato

lo dico per un motivo: oggi scattavo ed ero continuamente costretto a premere a metà il pulsante di scatto per poi guardare nel mirino e rimettere attiva una zona di mio interesse (avevo già in mente la composizione che poi avrei fatto al momento di scattare); con la D90 invece guardavo il display secondario (non il grosso da 3") e spostavo il punto AF selezionato guardandolo sulla griglia

era comodissimo e, vedi oggi sotto la neve, ti permette di fare le regolazioni senza manco alzare la reflex wink.gif

PS: AF AUTO è qualcosa che io toglierei direttamente dal firmware e giuro che non scherzo.

QUOTE(Franco_ @ Nov 27 2010, 08:46 PM) *
Alessandro Tricheco, visto che ormai sei un D700ista ufficiale, che ne dici di trasferire i tuoi interventi nel Club D700 ?
Ultimamente il club è piuttosto fiacco, con uno come te in quattro giorni lo portiamo in testa alla classifica come il club più gettonato smile.gif


non ho le carte per giocare tra i grandi, datemi qualche decennio di tempo e vi raggiungo guru.gif
itrichi
ci esco matto wink.gif

sul manuale dice, come sulla D90, di attivare il reticolo nel mirino per vedere questo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 41.3 KB

oh, io non lo vedo dry.gif

vedo solo l'area ma non il reticolo dei punti AF (che poi quindi potrei decidere se usarne 9, 21, etc)

poi vorrei porre qualche domanda a voi che sapete come usarla: ma come fate per ovviare alla mancanza di punti perimetrali di messa a fuoco?

magari mi direte "metto a fuoco in manuale" ma non è sempre comodo

oggi volevo scattare una foto classica, la bimba dormiva con la testa poggiata in un angolo del tavolo da pranzo e gli altri parlavano e scherzavano sul divano in fondo alla sala

ho la bimba inquadrata nell'angolo in basso a destra e volevo far vedere le persone sfuocate in fondo, etc etc etc

volevo lavorare a f 1.4 perchè ce l'ho e perchè l'ho pagato laugh.gif (scherzo, volevo a fuoco solo la manina con ancora il pennarello in mano e da li un crescendo di sfocatura)

NIENTE !!! io non ce l'ho fatta cerotto.gif

mettendo a fuoco col punto più esterno e poi ricomponendo, lavorando con quella bassissima profondità di campo, non sono riuscito ad ottenere nitido quello che desideravo

(con la D90 era semplicissimo, per quanto i punti esterni fossero lentissimi nella maf)

ma voi, come fate?

grazie.gif
Franco_
Ciao Tricheco tongue.gif

Quando visualizzi la griglia si vede "solo" la griglia...

Se ci fai caso compare anche una cornice al centro dell'inquadratura con due archi di circonferenza (identificata dal numero 3 nello schema che hai allegato): le aree AF si trovano all'interno di questa zona, basta prenderla come riferimento.

Sul display superiore della D700 non si visualizzano le aree AF "circostanti" per il semplice fatto che il display è più piccolo, ma è un falso problema: le aree le puoi visualizzare (e meglio) sul diplay posteriore, basta premere il tasto INFO.

Noi come facciamo ? Non so Alessandro, nel passaggio dalla D300 alla D700 non ho incontrato particolari problemi, una sola cosa mi ha disturbato (e mi disturba ancora) un pò: il fatto che le aree AF appaiano concentrate rispetto a quanto accade sulla D300... ora che ci penso le cose che mi disturbano sono due, la seconda è la copertura del mirino al 95%... bisogna farci l'abitudine tongue.gif

Per il resto non c'è assolutamente partita.

QUOTE(itrichi @ Nov 27 2010, 08:49 PM) *
...
non ho le carte per giocare tra i grandi, datemi qualche decennio di tempo e vi raggiungo guru.gif


Ma dai, per aderire al club non bisogna essere dei maesrti; senza offesa per nessuno, aderiscono anche fotografi alle prime armi, figurasi se non puoi farlo tu.

Davvero Alessandro, non sto scherzando, scrivendo nel club si tiene traccia di informazioni che possono tornare utili anche in futuro a tante altre persone; tra qualche tempo questa discussione cadrà (inevitabilmente) nell'oblio e molte informazioni interessanti andranno perse... pensaci, una volta tanto parlo seriamente smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here