QUOTE(cuomonat @ Jan 12 2010, 04:41 PM)

...
Su eventualie miglioramento in luce tungsteno non ci spero ma, ove mai...
...
Non c'è da sperarci...non sono previsti i "miglioramenti" che intendi e non lo saranno, ragionevolmente, mai...
L'AutoWB
non ha intento di completa neutralizzazione del bianco. Affatto.
Per la neutralizzazione, quando c'è effettiva necessità (comunque molto meno spesso di quanto si sia portati a credere in astratto..) ci sono i preset (quando applicabili), la PREmisurazione e la regolazione dei K + griglia della tinta.
L'AutoWB ha il preciso intento di restituire la medesima dominante cromatica che l'accoppiata occhio/cervello (quindi soggettiva e variabile da individuo ad individuo..) percepisce nell'osservazione della scena. Nessuna pretesa di oggettività.
E' un automatismo "estetico", non "tecnico", volto ad una rappresentazione "naturale" e "realistica" della scena.
In luce tungsteno ( ± 3000K ), esattamente come alla luce calda di alba e tramonto, l'AutoWB è intenzionalmente (s)tarato per rendere la scena (al lordo delle influenze cromatiche degli altri parametri di scatto..) con la medesima impressione di "calore" che deriva dall'osservazione ad occhio nudo.
Lo stesso con temperature colore alte (fredde). La cosiddetta ora blu deve restare blu.
Io (come tutti, salvo patologie) un foglio di carta bianco illuminato dalla luce di una abat-jour (come simbolo dell'incandescenza..) lo vedo giallognolo, mica bianco.
Il compito dell'AWB è quello di catturarlo con la medesima intonazione.
Il compito del preset "Incandescenza" è quello di neutralizzare l'illuminazione al tungsteno "per definizione" (3200 - 3400K)
Il compito della PREmisurazione è quello di neutralizzare perfettamente qualsiasi soggetto sottoposto a qualsiasi illuminazione (spettro di emissione permettendo).
Il compito della preselezione in K è quella di piegarsi a qualsiasi preferenza/necessità di bilanciamento dell'utente.
Ti garantisco che non c'è alcuna difficoltà per un sensore RGB avanzato come quello delle attuali DSLR di "capire" che una sorgente di illuminazione è calda (bassa temperatura K). Infatti lo capisce perfettamente e quanto ne scaturisce è una precisa e condivisibile scelta progettuale che è adatta al 90% delle situazioni fotografiche "non tecniche". Un discorso a parte lo meriterebbero gli incarnati, ma il discorso si allargherebbe troppo..
Insomma, sai che piagnistei se la calda luce di un tramonto da 2000K venisse neutralizzata dall'autoWB? "Ma come?? la compattina di mio nipote è 'cchiu bbuona!!"

Il "male minore" è lasciar credere che l'autoWB sia in difficoltà con la luce ad incandescenza.
Ma non è vero. Si fraintende l'intento del bilanciamento automatico del bianco.

P.S. Questo ovviamente non vuol dire che l'AWB non "sbagli" mai, tutt'altro. Ma l'errore non va ricercato nella mancata neutralizzazione, ma nella mancanza di naturalezza della scena, frutto di un errore di riconoscimento della scena nel suo complesso.
In caso di aggiornamenti che si promettono un miglioramento dell'AWB è in quel senso che vanno ricercati i miglioramenti. Non ha senso fare due scatti (prima e dopo) sotto incandescenza sperando di vedere i bianchi più bianchi.