Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3
maxmax
QUOTE(angelozecchi @ Jan 8 2010, 01:41 PM) *
Chiedo scusa,ma io avevo posto la domanda,perchè per quanto riguarda la D700,sul sito europeo non si nomina neppure la fotocamera,ma si dice solo.'collegare al computer un lettore o una periferica...'-
Ho posto pure la domanda a Nikon Europa,senza ottenere,finora,risposta.Ma uil fatto che si citi il corpo macchina pre la D3 e non per la D700,mi fa supporre che quest'ultima non si possa collegare direttamente.A scanso do guai mi procurerò un lettore.
Grazie a tutti.
Angelo

Si deduzione corretta,non è possibile usare la D700 in modalità MSC.
Ti serve di conseguenza un lettore di scahede cf esterno.

Un saluto Massimiliano
angelozecchi
QUOTE(maxmax @ Jan 9 2010, 10:12 AM) *
Si deduzione corretta,non è possibile usare la D700 in modalità MSC.
Ti serve di conseguenza un lettore di scahede cf esterno.

Un saluto Massimiliano



Grazie della conferma.Preso stamane un un Sandisk 189 all-in-one.Il tutto scaricato in macchina.OK!
Saluti.
Angelo
maxmax
QUOTE(angelozecchi @ Jan 9 2010, 02:21 PM) *
Grazie della conferma.Preso stamane un un Sandisk 189 all-in-one.Il tutto scaricato in macchina.OK!
Saluti.
Angelo

Pollice.gif
sslazio 1900
QUOTE(angelozecchi @ Jan 9 2010, 02:21 PM) *
Grazie della conferma.Preso stamane un un Sandisk 189 all-in-one.Il tutto scaricato in macchina.OK!
Saluti.
Angelo

Eccellente lettore, preso anche io da poco in sostituzione a quello integrato nel mio PC. Questo e' una spada... va da dio.

Per la D3, chi ha aggiornato? Problemi?
cuomonat
Aggiornato il fw della mia D700 ma dalle "scarse" prove effettuate, a confronto prima/dopo su una sola coppia di scatti, non rilevo differenze aprezzabili.

C'è qualcuno che ha notato cambiamenti in tal senso? In particolare sono interessato alle situazione d'ombra con senza cielo aperto, tipo:

- all'ombra di una casa ma con cielo terso;
- all'ombra di alberi.

Su eventualie miglioramento in luce tungsteno non ci spero ma, ove mai... gradisco pareri anche su questa situazione.

Grazie.
Claudio Rampini
a me sembra che il bilanciamento del bianco sia più simile a ciò che viene percepito dai nostri occhi, del resto qualcuno lo aveva già fatto notare all'inizio di questa discussione.
Paolo56
QUOTE(claudio60 @ Jan 13 2010, 12:39 AM) *
a me sembra che il bilanciamento del bianco sia più simile a ciò che viene percepito dai nostri occhi, del resto qualcuno lo aveva già fatto notare all'inizio di questa discussione.

Come, del resto, qualcun altro, aveva fatto notare che non si evidenziavano differenze apprezzabili.
Ciao
Claudio Rampini
QUOTE(Paolo56 @ Jan 13 2010, 10:14 AM) *
Come, del resto, qualcun altro, aveva fatto notare che non si evidenziavano differenze apprezzabili.
Ciao

A prescindere, la misurazione del bianco della D700 mi sembra piuttosto diversa ora, ossia più vicina a quel che viene percepito dal nostro occhio. Non ci sono altri riscontri?
xeonxx
QUOTE(claudio60 @ Jan 13 2010, 11:50 AM) *
A prescindere, la misurazione del bianco della D700 mi sembra piuttosto diversa ora, ossia più vicina a quel che viene percepito dal nostro occhio. Non ci sono altri riscontri?


Qui ci sono alcune comparative ad alti ISO...
Sembra sia migliorato anche l'algoritmo di riduzione del rumore...
Incredibile...

http://www.fotografie.fr/fotoforum/viewtop...p;sk=t&sd=a

messicano.gif messicano.gif
Riccardo c.
Scusate ma il firmware update per la D3 dove è andato a finire?
sono io che non lo trovo oppure è stato tolto per qualche motivo?
c'è qualcuno che lo sa? grazie.gif
maxmax
QUOTE(Riccardo c. @ Jan 13 2010, 03:48 PM) *
Scusate ma il firmware update per la D3 dove è andato a finire?
sono io che non lo trovo oppure è stato tolto per qualche motivo?
c'è qualcuno che lo sa? grazie.gif


Prova a guardare il post numero 37 di questa dscussione,io ho inserito un link che si collega direttamente al sito dove si può scaricare l'aggiornamento firmware per la D3.

Ciao Max
Riccardo c.
Scaricato. Grazie mille maxmax grazie.gif
ciao
maxmax
QUOTE(Riccardo c. @ Jan 13 2010, 04:22 PM) *
Scaricato. Grazie mille maxmax grazie.gif
ciao


Figurati,ci mancherebbe,quando si può.

Ciao Max
Marco.rova
Scusate ma potreste spiegarmi questa?

- Se il pulsante AF-ON della fotocamera è premuto, il monitor si spegne ed è possibile selezionare un punto AF utilizzando il multi-selettore.



Grazie

Marco
cuomonat
QUOTE(Marco.rova @ Jan 15 2010, 10:12 AM) *
Scusate ma potreste spiegarmi questa?

- Se il pulsante AF-ON della fotocamera è premuto, il monitor si spegne ed è possibile selezionare un punto AF utilizzando il multi-selettore.
Grazie

Marco


Con il LW attivato è possibile cambiare il punto di maf agendo sul pulsante AF-ON ma il monitor si spegne per consentire al sensore di maf di "visionare" la scena inquadrata. Evidentemente prima l'operazione poteva essere eseguita solo premendo il pulsante di scatto mentre ora si può usare il pulsante AF-ON. Durante il LW la maf funziona in AF-S, anche se impostata su AF-C.
Marco.rova
QUOTE(cuomonat @ Jan 15 2010, 10:29 AM) *
Con il LW attivato è possibile cambiare il punto di maf agendo sul pulsante AF-ON ma il monitor si spegne per consentire al sensore di maf di "visionare" la scena inquadrata. Evidentemente prima l'operazione poteva essere eseguita solo premendo il pulsante di scatto mentre ora si può usare il pulsante AF-ON. Durante il LW la maf funziona in AF-S, anche se impostata su AF-C.


Grazie
1340

- Se il pulsante AF-ON della fotocamera è premuto, il monitor si spegne ed è possibile selezionare un punto AF utilizzando il multi-selettore.

non riesco a capire il significato di questa funzione.
ma come il monitor si spegne?
durante la funzione live view?
t_raffaele
QUOTE(gianmarko80 @ Jan 15 2010, 12:21 PM) *
- Se il pulsante AF-ON della fotocamera è premuto, il monitor si spegne ed è possibile selezionare un punto AF utilizzando il multi-selettore.

non riesco a capire il significato di questa funzione.
ma come il monitor si spegne?
durante la funzione live view?


Ciao appunto...che significa ?? mi sono chiesto anchio.
Qualcuno ci illumina ??

Grazie

Raffaele
gibbo81
Aggiornando il firmware si perdono le personalizzazioni, o rimangono salvate?
Scusate, probabilmente ci sarà scritto da qualche parte, ma non l'ho trovato rolleyes.gif

Grazie
nippokid (was here)
QUOTE(cuomonat @ Jan 12 2010, 04:41 PM) *
...
Su eventualie miglioramento in luce tungsteno non ci spero ma, ove mai...
...

Non c'è da sperarci...non sono previsti i "miglioramenti" che intendi e non lo saranno, ragionevolmente, mai...

L'AutoWB non ha intento di completa neutralizzazione del bianco. Affatto.

Per la neutralizzazione, quando c'è effettiva necessità (comunque molto meno spesso di quanto si sia portati a credere in astratto..) ci sono i preset (quando applicabili), la PREmisurazione e la regolazione dei K + griglia della tinta.

L'AutoWB ha il preciso intento di restituire la medesima dominante cromatica che l'accoppiata occhio/cervello (quindi soggettiva e variabile da individuo ad individuo..) percepisce nell'osservazione della scena. Nessuna pretesa di oggettività.
E' un automatismo "estetico", non "tecnico", volto ad una rappresentazione "naturale" e "realistica" della scena.

In luce tungsteno ( ± 3000K ), esattamente come alla luce calda di alba e tramonto, l'AutoWB è intenzionalmente (s)tarato per rendere la scena (al lordo delle influenze cromatiche degli altri parametri di scatto..) con la medesima impressione di "calore" che deriva dall'osservazione ad occhio nudo.

Lo stesso con temperature colore alte (fredde). La cosiddetta ora blu deve restare blu.

Io (come tutti, salvo patologie) un foglio di carta bianco illuminato dalla luce di una abat-jour (come simbolo dell'incandescenza..) lo vedo giallognolo, mica bianco.

Il compito dell'AWB è quello di catturarlo con la medesima intonazione.
Il compito del preset "Incandescenza" è quello di neutralizzare l'illuminazione al tungsteno "per definizione" (3200 - 3400K)
Il compito della PREmisurazione è quello di neutralizzare perfettamente qualsiasi soggetto sottoposto a qualsiasi illuminazione (spettro di emissione permettendo).
Il compito della preselezione in K è quella di piegarsi a qualsiasi preferenza/necessità di bilanciamento dell'utente.

Ti garantisco che non c'è alcuna difficoltà per un sensore RGB avanzato come quello delle attuali DSLR di "capire" che una sorgente di illuminazione è calda (bassa temperatura K). Infatti lo capisce perfettamente e quanto ne scaturisce è una precisa e condivisibile scelta progettuale che è adatta al 90% delle situazioni fotografiche "non tecniche". Un discorso a parte lo meriterebbero gli incarnati, ma il discorso si allargherebbe troppo..

Insomma, sai che piagnistei se la calda luce di un tramonto da 2000K venisse neutralizzata dall'autoWB? "Ma come?? la compattina di mio nipote è 'cchiu bbuona!!" cerotto.gif

Il "male minore" è lasciar credere che l'autoWB sia in difficoltà con la luce ad incandescenza.
Ma non è vero. Si fraintende l'intento del bilanciamento automatico del bianco.

smile.gif

P.S. Questo ovviamente non vuol dire che l'AWB non "sbagli" mai, tutt'altro. Ma l'errore non va ricercato nella mancata neutralizzazione, ma nella mancanza di naturalezza della scena, frutto di un errore di riconoscimento della scena nel suo complesso.
In caso di aggiornamenti che si promettono un miglioramento dell'AWB è in quel senso che vanno ricercati i miglioramenti. Non ha senso fare due scatti (prima e dopo) sotto incandescenza sperando di vedere i bianchi più bianchi. wink.gif

nippokid (was here)
QUOTE(gianmarko80 @ Jan 15 2010, 12:21 PM) *
- Se il pulsante AF-ON della fotocamera è premuto, il monitor si spegne ed è possibile selezionare un punto AF utilizzando il multi-selettore.

non riesco a capire il significato di questa funzione.
ma come il monitor si spegne?
durante la funzione live view?

QUOTE(liano @ Jan 15 2010, 05:42 PM) *
Ciao appunto...che significa ?? mi sono chiesto anchio.
Qualcuno ci illumina ??

Grazie

Raffaele

Il Live-View non c'entra.

Prima dell'aggiornamento, a monitor acceso (postview o play), la pressione del pulsante AF-ON era "disabilitata" nel senso che non succedeva alcunché.

Per spegnere il monitor e avere l'operatività della fotocamera era necessario premere (ancora) il pulsante play o premere a metà corsa il pulsante di scatto.

Ora anche la pressione del pulsante AF-ON permette lo spegnimento del monitor ottenendo l'operatività dell'AF e di tutti i comandi, comprese le ghiere ed il multiselettore che in modalità play sono bloccate dalle funzionalità di "browsing" delle immagini.

Questo accorgimento è molto importante per tutti coloro che d'abitudine focheggiano con il pulsante AF-ON e che quindi è il primo tasto che premono per fare uno scatto e che prima si trovavano con occhio nel mirino, monitor acceso a sacramentare perché "la macchina non metteva a fuoco", mannaggia a Nikon, Nikkor e nel dubbio pure Nital!! blink.gif

bye..

nippokid (was here)
QUOTE(gibbo81 @ Jan 15 2010, 07:48 PM) *
Aggiornando il firmware si perdono le personalizzazioni, o rimangono salvate?
Scusate, probabilmente ci sarà scritto da qualche parte, ma non l'ho trovato rolleyes.gif
..

Non si perdono.

L'unico parametro che conviene sempre ricontrollare per bene dopo un aggiornamento è quello (se utilizzato) della taratura fine dell'AF che può non corrispondere più alla taratura pre-aggiornamento.
E' bene riconfermare la taratura di tutti gli obiettivi in memoria.

A volte vengono anche reimpostati i valori di AutoISO e di Lock-on (focus tracking) ai parametri di default.

byebye..

FZFZ
QUOTE(npkd @ Jan 15 2010, 11:03 PM) *
Non c'è da sperarci...non sono previsti i "miglioramenti" che intendi e non lo saranno, ragionevolmente, mai...

L'AutoWB non ha intento di completa neutralizzazione del bianco. Affatto.

Per la neutralizzazione, quando c'è effettiva necessità (comunque molto meno spesso di quanto si sia portati a credere in astratto..) ci sono i preset (quando applicabili), la PREmisurazione e la regolazione dei K + griglia della tinta.

L'AutoWB ha il preciso intento di restituire la medesima dominante cromatica che l'accoppiata occhio/cervello (quindi soggettiva e variabile da individuo ad individuo..) percepisce nell'osservazione della scena. Nessuna pretesa di oggettività.
E' un automatismo "estetico", non "tecnico", volto ad una rappresentazione "naturale" e "realistica" della scena.

In luce tungsteno ( ± 3000K ), esattamente come alla luce calda di alba e tramonto, l'AutoWB è intenzionalmente (s)tarato per rendere la scena (al lordo delle influenze cromatiche degli altri parametri di scatto..) con la medesima impressione di "calore" che deriva dall'osservazione ad occhio nudo.

Lo stesso con temperature colore alte (fredde). La cosiddetta ora blu deve restare blu.

Io (come tutti, salvo patologie) un foglio di carta bianco illuminato dalla luce di una abat-jour (come simbolo dell'incandescenza..) lo vedo giallognolo, mica bianco.

Il compito dell'AWB è quello di catturarlo con la medesima intonazione.
Il compito del preset "Incandescenza" è quello di neutralizzare l'illuminazione al tungsteno "per definizione" (3200 - 3400K)
Il compito della PREmisurazione è quello di neutralizzare perfettamente qualsiasi soggetto sottoposto a qualsiasi illuminazione (spettro di emissione permettendo).
Il compito della preselezione in K è quella di piegarsi a qualsiasi preferenza/necessità di bilanciamento dell'utente.

Ti garantisco che non c'è alcuna difficoltà per un sensore RGB avanzato come quello delle attuali DSLR di "capire" che una sorgente di illuminazione è calda (bassa temperatura K). Infatti lo capisce perfettamente e quanto ne scaturisce è una precisa e condivisibile scelta progettuale che è adatta al 90% delle situazioni fotografiche "non tecniche". Un discorso a parte lo meriterebbero gli incarnati, ma il discorso si allargherebbe troppo..

Insomma, sai che piagnistei se la calda luce di un tramonto da 2000K venisse neutralizzata dall'autoWB? "Ma come?? la compattina di mio nipote è 'cchiu bbuona!!" cerotto.gif

Il "male minore" è lasciar credere che l'autoWB sia in difficoltà con la luce ad incandescenza.
Ma non è vero. Si fraintende l'intento del bilanciamento automatico del bianco.

smile.gif

P.S. Questo ovviamente non vuol dire che l'AWB non "sbagli" mai, tutt'altro. Ma l'errore non va ricercato nella mancata neutralizzazione, ma nella mancanza di naturalezza della scena, frutto di un errore di riconoscimento della scena nel suo complesso.
In caso di aggiornamenti che si promettono un miglioramento dell'AWB è in quel senso che vanno ricercati i miglioramenti. Non ha senso fare due scatti (prima e dopo) sotto incandescenza sperando di vedere i bianchi più bianchi. wink.gif



No , assolutamente
Sotto le luci ad incandescenza un foglio di un libro moderno continui a vederlo bianco proprio perché il cervello lo interpreta come fosse bianco ed , in un certo senso, compensa la diversa temperatura colore della luce

Solo sotto determinate soglie (dominanti eccessive) il bianco non si vede più bianco


Ed anche sul concetto di come lavora l'AWB non sono mica tanto convinto (ma su questo ho più dubbi)
Credo che la taratura sia proprio finalizzata alla totale neutralità
In effetti se lasci il WB in automatico ti ritrovi con dei bellissimi tramonti...freddini.
Con dei margini di errore proprio dovuta al sistema non perfetto.

Ho avuto alcune particolari macchinette che invece bilanciavano perfettamente le luci ad incandescenza anche in automatico

La resa del bianco era proprio quella di un bianco perfetto e quindi di una luce estremamente più fredda di quel che era.

Nessuna fotocamera è in grado di capire l'interpretazione di come vediamo noi il mondo (troppo , troppo complesso)
Ma solo di basarsi su dati certi.
Come, in questo caso, il grigio medio al 18%
nippokid (was here)
QUOTE(FZFZ @ Jan 15 2010, 11:36 PM) *
No , assolutamente
Sotto le luci ad incandescenza un foglio di un libro moderno continui a vederlo bianco proprio perché il cervello lo interpreta come fosse bianco ed , in un certo senso, compensa la diversa temperatura colore della luce

Ciao.
Anch'io "sulla carta" ho e ho sempre avuto la medesima convinzione, che però si scontra con la realtà dell'osservazione in cui l'adattamento che dici(amo) si verifica solo dopo un relativamente lungo periodo di adattamento progressivo e comunque non completo.

Magari è il mio AWB interiore, per carità; quando c'è la soggettività in ballo è difficile dare delle definizioni universalmente valide, ma ti garantisco che io (e molti altri, appositamente "interrogati" durante sperimentazioni mirate proprio ad indagare gli aspetti della percezione, in relazione alla pratica fotografica, la luce calda la percepisco calda e il bianco pure; qualcuno direbbe giallino...

Facciamo un sondaggio? biggrin.gif Tutti con un A4 sotto l'abat jour!

QUOTE
...
Ed anche sul concetto di come lavora l'AWB non sono mica tanto convinto (ma su questo ho più dubbi)
Credo che la taratura sia proprio finalizzata alla totale neutralità
In effetti se lasci il WB in automatico ti ritrovi con dei bellissimi tramonti...freddini.
Con dei margini di errore proprio dovuta al sistema non perfetto.
...

Ti "garantisco", per quello che vale, che l'intento è quello menzionato.
La "freddinità" (relativa) di certi tramonti è riscontrabile si per (eventuale) imperfetto riconoscimento della scena, ma non per il tentativo di neutralizzazione. Tanto che la media dell'AWB è ancora lontanissima dal rendere un grigio come neutro. La freddinità riscontrata è più relativa al confronto con la pellicola daylight che sono convinto anche tu hai ben stampata nel tuo "immaginario", passato, presente e futuro..

QUOTE
Nessuna fotocamera è in grado di capire l'interpretazione di come vediamo noi il mondo (troppo , troppo complesso)
Ma solo di basarsi su dati certi.
Come, in questo caso, il grigio medio al 18%

Assolutamente. Nessuna pretesa di "umanità sensoriale", però nessuna (poca) difficoltà per il sensore del WB nel "riconoscere" (se la scena lo permette) certa intonazione dell'illuminazione prevalente, benché riflessa dalla scena stessa e non misurata tramite lettura incidente.
Poi entrano in ballo gli algoritmi software e le scelte progettuali che li governano per ricondurre la mera "lettura" della luce ad una determinata resa.

Uff...ci sarebbe tanto da scrivere, ma ho ancora molto da preparare e domani inizia una "settimana" piuttosto complicata...si potrebbe aprire un 3d apposito per discuterne con più "calma"...

Ciao! smile.gif

Curad
Ciao a tutti, scusate avete visto questo?:
http://nikoneurope-en.custhelp.com/app/ans...649/r_id/127673

di questo nuovo aggiornamento non c'è traccia sul sito Nikon europa Ita, la notizia data su dpreview e del 14/01, mentre sul sito europeo Ita si fermano allo 06/01.
Dobbiamo riaggiornare le macchine?
Qualcuno può chiarirmi?

Aggiungo i link a DP
http://www.dpreview.com/news/1001/10011401...olproupdate.asp
Grazie

P.S. ma forse è lo stesso
Curad
NO NO scusate, è stata una giornata pesante e sono stanco.
Abbiate pietà, fate finta di niente, non ho detto nulla.
Ho fatto confusione, e detto un'emerita caz..! cerotto.gif
maxmax
QUOTE(Curad @ Jan 16 2010, 12:55 AM) *
NO NO scusate, è stata una giornata pesante e sono stanco.
Abbiate pietà, fate finta di niente, non ho detto nulla.
Ho fatto confusione, e detto un'emerita caz..!




laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Curad
QUOTE(maxmax @ Jan 16 2010, 12:54 AM) *
laugh.gif laugh.gif

Grazie della comprensione MAXMAX wink.gif
Claudio Rampini
QUOTE(FZFZ @ Jan 15 2010, 11:36 PM) *
No , assolutamente
Sotto le luci ad incandescenza un foglio di un libro moderno continui a vederlo bianco proprio perché il cervello lo interpreta come fosse bianco ed , in un certo senso, compensa la diversa temperatura colore della luce

Il discorso che fa Npkd non fa una piega, la fotocamera ha l'esatto compito di restituire l'atmosfera in cui si è immersi, così come l'occhio la percepisce. Sotto le luci ad incandescenza il foglio del libro dapprima lo vedi giallo, poi per assuefazione il tuo "sensore" cerebrale te lo fa vedere bianco (o quasi).
Se la fotocamera, al pari delle telecamere, dovesse esattamente bilanciarsi sul bianco, falserebbe quella che è la percezione dell'occhio (non assuefatto). Per avere un bilanciamento "sul bianco", basterebbe personalizzare l'apposita funzione, anche se già con viewnx si può fare di tutto e di più a riguardo (lavorando in nef in pp). In ogni caso alla mia fotocamera chiedo di restituire ciò che il mio occhio percepisce al momento, e mi sembra che questo ultimo firmware vada in questa direzione. Precedentemente era un duro e noioso lavoro togliere certe dominanti verdine, oppure ricorrere ad altri software per trovare la giusta interpretazione.
1340
QUOTE(npkd @ Jan 15 2010, 11:17 PM) *
Il Live-View non c'entra.

Prima dell'aggiornamento, a monitor acceso (postview o play), la pressione del pulsante AF-ON era "disabilitata" nel senso che non succedeva alcunché.

Per spegnere il monitor e avere l'operatività della fotocamera era necessario premere (ancora) il pulsante play o premere a metà corsa il pulsante di scatto.

Ora anche la pressione del pulsante AF-ON permette lo spegnimento del monitor ottenendo l'operatività dell'AF e di tutti i comandi, comprese le ghiere ed il multiselettore che in modalità play sono bloccate dalle funzionalità di "browsing" delle immagini.

Questo accorgimento è molto importante per tutti coloro che d'abitudine focheggiano con il pulsante AF-ON e che quindi è il primo tasto che premono per fare uno scatto e che prima si trovavano con occhio nel mirino, monitor acceso a sacramentare perché "la macchina non metteva a fuoco", mannaggia a Nikon, Nikkor e nel dubbio pure Nital!! blink.gif

bye..


ahhh
ora è chiaro!
grazie grazie.gif
FZFZ
QUOTE(claudio60 @ Jan 16 2010, 03:55 AM) *
Il discorso che fa Npkd non fa una piega, la fotocamera ha l'esatto compito di restituire l'atmosfera in cui si è immersi, così come l'occhio la percepisce. Sotto le luci ad incandescenza il foglio del libro dapprima lo vedi giallo, poi per assuefazione il tuo "sensore" cerebrale te lo fa vedere bianco (o quasi).
Se la fotocamera, al pari delle telecamere, dovesse esattamente bilanciarsi sul bianco, falserebbe quella che è la percezione dell'occhio (non assuefatto). Per avere un bilanciamento "sul bianco", basterebbe personalizzare l'apposita funzione, anche se già con viewnx si può fare di tutto e di più a riguardo (lavorando in nef in pp). In ogni caso alla mia fotocamera chiedo di restituire ciò che il mio occhio percepisce al momento, e mi sembra che questo ultimo firmware vada in questa direzione. Precedentemente era un duro e noioso lavoro togliere certe dominanti verdine, oppure ricorrere ad altri software per trovare la giusta interpretazione.


Ciao!

No, sotto le luci ad incandescenza il foglio del libro viene visto sempre bianco
Semmai è il contrario
Cioè tu, npkd ed io, come chiunque altro abbia esperienza in questo campo, sappiamo bene che quel tipo di luce ha una forte dominante di quel tipo e da questo siamo influenzati

In un certo senso quel che ha detto dopo npkd è correttissimo: il suo AWB interiore
Una battuta che però ha dei grossi fondamenti di verità
L'esperienza , infatti, ha una profonda influenza anche sulle nostre percezioni

Ma tu prova a chiedere di che colore vede la pagina del libro sotto le luci ad incandescenza a chi non ha esperienza fotografica...

Comunque, come ha giustamente detto npkd, potremmo aprire un interessantissimo thread a tal proposito , appena è un pochino più libero (personalmente ho lavorato su vari esperimenti di percezione, alcuni anche strettamente fotografici, a psicologia sperimentale...è stato molto interessante)
P_R_S
QUOTE(Curad @ Jan 16 2010, 12:48 AM) *
Ciao a tutti, scusate avete visto questo?:
http://nikoneurope-en.custhelp.com/app/ans...649/r_id/127673

di questo nuovo aggiornamento non c'è traccia sul sito Nikon europa Ita, la notizia data su dpreview e del 14/01, mentre sul sito europeo Ita si fermano allo 06/01.
Dobbiamo riaggiornare le macchine?
Qualcuno può chiarirmi?

Aggiungo i link a DP
http://www.dpreview.com/news/1001/10011401...olproupdate.asp
Grazie

P.S. ma forse è lo stesso



Da quello che ho capito io si tratta di un aggiornamento al sftware "Camera Control Pro" che supporta le modifiche introdotte dal nuovo firmware (quello di una decina di giorni fa).

Ciao
Riccardo
gibbo81
QUOTE(npkd @ Jan 15 2010, 11:24 PM) *
Non si perdono.

L'unico parametro che conviene sempre ricontrollare per bene dopo un aggiornamento è quello (se utilizzato) della taratura fine dell'AF che può non corrispondere più alla taratura pre-aggiornamento.
E' bene riconfermare la taratura di tutti gli obiettivi in memoria.

A volte vengono anche reimpostati i valori di AutoISO e di Lock-on (focus tracking) ai parametri di default.

byebye..

Meno male, già temevo di dover reimpostare tutto... Grazie, sei stato molto esauriente in tutti i tuoi post!

Solo non comprendo ancora come mai la teoria dice che all'aumento della temperatura di colore si ottengono tonalità "fredde". hmmm.gif
t_raffaele
QUOTE(npkd @ Jan 15 2010, 11:17 PM) *
Il Live-View non c'entra.

Prima dell'aggiornamento, a monitor acceso (postview o play), la pressione del pulsante AF-ON era "disabilitata" nel senso che non succedeva alcunché.

Per spegnere il monitor e avere l'operatività della fotocamera era necessario premere (ancora) il pulsante play o premere a metà corsa il pulsante di scatto.

Ora anche la pressione del pulsante AF-ON permette lo spegnimento del monitor ottenendo l'operatività dell'AF e di tutti i comandi, comprese le ghiere ed il multiselettore che in modalità play sono bloccate dalle funzionalità di "browsing" delle immagini.

Questo accorgimento è molto importante per tutti coloro che d'abitudine focheggiano con il pulsante AF-ON e che quindi è il primo tasto che premono per fare uno scatto e che prima si trovavano con occhio nel mirino, monitor acceso a sacramentare perché "la macchina non metteva a fuoco", mannaggia a Nikon, Nikkor e nel dubbio pure Nital!! blink.gif

bye..


Ti ringrazio x la tua sempre pronta risposta alla soluzione.
se non l'ho ancora fatto anche se in ritardo ti auguro buon anno
...meglio tardi che ...Grande!!

Raffaele
velvia50
Scusate ma è un mese che ho la D700 e volevo sapere se è corretto la procedura che ho in mente per caricare gli aggiornamenti nella macchina:

inserisco la scheda (vuota) nel lettore di scheda del computer.
carico il file dell'aggiornamento
inserisco la scheda nella macchina
accendo la macchina e....dovrebbe fare tutto da sola
Giusto??

Grazie, Andrea
maxmax
QUOTE(velvia50 @ Jan 18 2010, 09:07 AM) *
Scusate ma è un mese che ho la D700 e volevo sapere se è corretto la procedura che ho in mente per caricare gli aggiornamenti nella macchina:

inserisco la scheda (vuota) nel lettore di scheda del computer.
carico il file dell'aggiornamento
inserisco la scheda nella macchina
accendo la macchina e....dovrebbe fare tutto da sola
Giusto??

Grazie, Andrea


Non so per la D700 ma per la D3 no!
Una volta copiato il file sulla card e inserita in macchina bisogna entrare nel menù e selezionare "aggiorna firmware".

Un saluto Massimiliano.
velvia50
QUOTE(maxmax @ Jan 18 2010, 09:12 AM) *
Non so per la D700 ma per la D3 no!
Una volta copiato il file sulla card e inserita in macchina bisogna entrare nel menù e selezionare "aggiorna firmware".

Un saluto Massimiliano.



Ti ringrazio!
maxmax
Prego non c'è di che!

Un saluto Max
aramis72
Ciao a tutti dopo aver aggiornato la mia D700 ho provato qualche scatto;

bhe,non sono troppo convinto di come reagisce il wb in auto in condizioni di cielo nuvoloso,

infatti ho notato che tende a rendere i colori sul grigio,

di conseguenza non mi trovo con chi dice che tende ad avvicinarsi a cio che vede l'occhio umano.

La mia prova è stata :primo scatto in wb auto risultato colori tendenti al grgio

secondo scatto impostazione nuvoloso colori molto più reali.

Mi sapete dire se è normale?

Grazie Vincenzo

Paolo56
QUOTE(aramis020374 @ Jan 19 2010, 10:07 PM) *
Ciao a tutti dopo aver aggiornato la mia D700 ho provato qualche scatto;

bhe,non sono troppo convinto di come reagisce il wb in auto in condizioni di cielo nuvoloso,

infatti ho notato che tende a rendere i colori sul grigio,

di conseguenza non mi trovo con chi dice che tende ad avvicinarsi a cio che vede l'occhio umano.

La mia prova è stata :primo scatto in wb auto risultato colori tendenti al grgio

secondo scatto impostazione nuvoloso colori molto più reali.

Mi sapete dire se è normale?

Grazie Vincenzo


Chi sostiene che il WB del nuovo firmware si avvicina meglio alle condizioni reali lo dice in relazione al WB del firmware precedente.
La tua prova avresti dovuto farla confrontando due foto fatte con la D700/D3 prima e dopo l'aggiornamento.
IN senso assoluto un WB automatico, sopratutto in condizioni critiche d'illuminazione, non potrà mai essere perfetto.
Ciao
maxmax
QUOTE(Paolo56 @ Jan 20 2010, 05:53 PM) *
IN senso assoluto un WB automatico, sopratutto in condizioni critiche d'illuminazione, non potrà mai essere perfetto.
Ciao


Concordo.

Ciao Max
t_raffaele
Concorso,dicendo che spesso le immagini variano a secondo del monitor del pc utilizzato.Provare in stampa.

Raffaele
aramis72
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte,
per quando riguarda il confronto prima e dopo e proprio quello che non mi convince,
il fatto che prima dell'aggiornamento scattavo quasi sempre in wb auto,adesso ho notato che la temperatura colore non è più reale;
e riprovando lo scatto con la temperature adatta cambia tutto,
ma ripeto se la lamentela viene solo da me vuol dire che sbaglio qualcosa
ancora grazie vincenzo
carlofalconieri
QUOTE(freelazio @ Jan 6 2010, 01:04 PM) *
Hai ragione, devo dire che in qualche occasione mi aveva deluso.

Gian

blink.gif sono possessore di na d700 ho fatto l'aggiornamento 1.02 riuscito nenissimo poi ho inserito la mia scheda da 16 gb della sandisk ma aimè non la riconosce sapete dirmi come mai ? cosa posso fare ? grazie in anticipo carlo
carlofalconieri
io ho fatto l'aggiornamento sulla mia d700 ma la scheda extreme 4 da 16 gb continua a non riconoscerla sai dirmi il perchè ?? grazie carlo[
Inserisco qui i links per scaricare i nuovi updates per le macchine elencate.

D700

Le seguenti novità sono state introdotte con i firmware A e B versione 1.02
- È stato perfezionato il bilanciamento automatico del bianco.
- È stato aggiunto il supporto per le card di memoria da 64 GB.
- Se Impostazione sensibilità ISO>Controllo automatico ISO del menu di ripresa è impostato su Sì, l'opzione Sensibilità massima può essere ora specificata in step di 1/3 EV, 1/2 EV o 1 EV in base all'impostazione personalizzata b1Frazionamento ISO.
- Il tempo di attesa della fotocamera prima della regolazione della messa a fuoco, in risposta alla modifica improvvisa della distanza del soggetto, può essere ora selezionato tra 5 (Lungo) , 4, 3 (Normale), 2 e 1 (Corto) dall'impostazione personalizzata a4 FocusTracking + Lock-On. Grazie al numero maggiore di opzioni di cui dispone tale impostazione personalizzata, questa voce potrà essere impostata su 3 (Normale) dopo l'aggiornamento firmware. Regolate l'impostazione in base alle esigenze.
- Se il pulsante AF-ON della fotocamera è premuto, il monitor si spegne ed è possibile selezionare un punto AF utilizzando il multi-selettore.
- Se il pulsante AF-ON dell'MB-D10 AF-ON è premuto (con AF-ON selezionato in corrispondenza dell'impostazione personalizzata a10 AF-ON su MB-D10), il monitor si spegne ed è possibile selezionare un punto AF utilizzando il multi-selettore.
- È stata aggiunta la voce Use GPS to set camera clock (Usa GPS per impostare l'orologio della fotocamera) alla voce GPS del menu impostazioni. Se è selezionato Sì, le informazioni relative alla data e all'ora acquisite attraverso la connessione a una periferica GPS vengono utilizzate per impostare l'orologio interno della fotocamera. Dopo aver selezionato Sì la prima volta, spegnete la fotocamera, quindi riaccendete per acquisire nuovamente i dati GPS.
- Se è selezionato Abilita in corrispondenza di GPS>Disattivazione esposimetro nel menu impostazioni, il tempo, finché gli esposimetri sono disattivati, viene prolungato fino a 1 minuto in modo da consentire l'acquisizione dei dati GPS da parte della fotocamera una volta accesa e subito dopo l'attivazione degli esposimetri. (Solo con unità GPS GP-1)
- Con Sì selezionato in corrispondenza di NR su pose lunghe erano stati riscontrati problemi durante le riprese con tempi di posa più lunghi di 1 sec. ma più veloci o uguali a 8 secondi. Questo problema è stato risolto.
- È stato risolto un problema che impediva di visualizzare il punto AF con la riproduzione di immagini acquisite con la ripresa in sequenza.
- Quando l'orizzonte virtuale veniva visualizzato con la ripresa nel modo treppiedi annullando poi la funzione live view, il punto AF visualizzato sul monitor non poteva essere spostato. Questo problema è stato risolto.
- Quando alcune card di memoria venivano inserite nella fotocamera, nel pannello di controllo superiore veniva visualizzato "CHA" e non era possibile scattare foto. Questo problema è stato risolto.
- Quando si utilizzava il modo di esposizione [M] nella ripresa live view tramite Camera Control Pro 2, la visualizzazione elettronica-analogica di esposizione non funzionava. Questo problema è stato risolto.

Nel manuale in formato PDF aggiuntivo sono disponibili ulteriori informazioni sulle nuove caratteristiche del firmware.

Avviso per gli utenti di Camera Control Pro 2

- Questo firmware non è perfettamente compatibile con Camera Control Pro 2 versione 2.7.0 e precedenti. Alcune delle nuove voci di menu non possono essere selezionate.
- I dati relativi alle impostazioni per il controllo della fotocamera salvati prima dell'aggiornamento non possono essere caricati una volta installato il nuovo firmware.

Questi problemi verranno risolti con la versione 2.7.1 di Camera Control Pro 2 che sarà rilasciata a breve.


D700: aggiornamento firmware 1.02 - Windows

D700: aggiornamento firmware 1.02 - Macintosh
************************************************
D300s

- È stato aggiunto il supporto per le card di memoria da 64 GB.
- Quando il Multi-Power Battery Pack MB-D10 veniva utilizzato con le batterie AA, l'indicatore della batteria mostrava che le batterie MB-D10 erano scariche o che veniva utilizzata la batteria inserita nella fotocamera anche se le batterie MB-D10 erano sufficientemente cariche. Questo problema è stato risolto.
- Quando alcune card di memoria venivano inserite nella fotocamera, nel pannello di controllo superiore veniva visualizzato "CHA" e non era possibile scattare foto. Questo problema è stato risolto.


D300S: aggiornamento firmware 1.01 - Windows

D300S: aggiornamento firmware 1.01 - Macintosh
************************************************
D3

- È stato perfezionato il bilanciamento automatico del bianco.
- È stato aggiunto il supporto per le card di memoria da 64 GB.
- Se Impostazione sensibilità ISO>Controllo automatico ISO del menu di ripresa è impostato su Sì, l'opzione Sensibilità massima può essere ora specificata in step di 1/3 EV, 1/2 EV o 1 EV in base all'impostazione personalizzata b1Frazionamento ISO.
- Il tempo di attesa della fotocamera prima della regolazione della messa a fuoco, in risposta alla modifica improvvisa della distanza del soggetto, può essere ora selezionato tra 5 (Lungo) , 4, 3 (Normale), 2 e 1 (Corto) dall'impostazione personalizzata a4 FocusTracking + Lock-On. Grazie al numero maggiore di opzioni di cui dispone tale impostazione personalizzata, questa voce potrà essere impostata su 3 (Normale) dopo l'aggiornamento firmware. Regolate l'impostazione in base alle esigenze.
- È stata aggiunta l'opzione Area AF dinamica alla voce Pulsante FUNZ.+ ghiere (Antepr. + ghiere di comando, AE-L/AF-L + ghiere di com.) per l'impostazione personalizzata f4 Funzione pulsante FUNZ. (f5 Funzione puls. anteprima, f6 Funzione pulsante AE-L/AF-L).
- Se è selezionato AF-ON in corrispondenza dell'impostazione personalizzata a9 Pulsante AF-ON o a10 Pulsante verticale AF-ON, il monitor si spegne quando il pulsante AF-ON è premuto, anche quando le informazioni di ripresa sono visualizzate.
- Se è selezionato AF-ON in corrispondenza dell'impostazione personalizzata f6 Funzione pulsante AE-L/AF-L>Selez. pulsante AE-L/AF-L, il monitor si spegne quando il pulsante Blocco AE/AF è premuto, anche quando le informazioni di ripresa sono visualizzate.
- È stata aggiunta la voce Use GPS to set camera clock (Usa GPS per impostare l'orologio della fotocamera) alla voce GPS del menu impostazioni. Se è selezionato Sì, le informazioni relative alla data e all'ora acquisite attraverso la connessione a una periferica GPS vengono utilizzate per impostare l'orologio interno della fotocamera. Dopo aver selezionato Sì la prima volta, spegnete la fotocamera, quindi riaccendete per acquisire nuovamente i dati GPS.
- Se è selezionato Abilita in corrispondenza di GPS>Disattivazione esposimetro nel menu impostazioni, il tempo, finché gli esposimetri sono disattivati, viene prolungato fino a 1 minuto in modo da consentire l'acquisizione dei dati GPS da parte della fotocamera una volta accesa e subito dopo l'attivazione degli esposimetri. (Solo con unità GPS GP-1)
- Con Sì selezionato in corrispondenza di NR su pose lunghe erano stati riscontrati problemi durante le riprese con tempi di posa più lunghi di 1 sec. ma più veloci o uguali a 8 secondi. Questo problema è stato risolto.
- È stato risolto un problema che impediva di visualizzare il punto AF con la riproduzione di immagini acquisite con la ripresa in sequenza.
- Quando alcune card di memoria venivano inserite nella fotocamera, nel pannello di controllo superiore veniva visualizzato "CHA" e non era possibile scattare foto. Questo problema è stato risolto.

Nel manuale in formato PDF aggiuntivo sono disponibili ulteriori informazioni sulle nuove caratteristiche del firmware.

Avviso per gli utenti di Camera Control Pro 2

- Queste versioni firmware non sono perfettamente compatibili con Camera Control Pro 2 versione 2.7.0 e precedenti. Alcune delle nuove voci di menu non saranno disponibili una volta aggiornato il firmware.
- I dati relativi alle impostazioni per il controllo della fotocamera salvati prima dell'aggiornamento non possono essere caricati una volta installato il nuovo firmware.

Questi problemi verranno risolti con la versione 2.7.1 di Camera Control Pro 2 che sarà rilasciata a breve.


D3: aggiornamento firmware 2.02 - Windows

D3: aggiornamento firmware 2.02 - Macintosh
************************************************
D3x

Con la versione B 1.01, sono stati risolti i problemi riportati di seguito.
- È stato aggiunto il supporto per le card di memoria da 64 GB.
- Quando alcune card di memoria venivano inserite nella fotocamera, nel pannello di controllo superiore veniva visualizzato "CHA" e non era possibile scattare foto. Questo problema è stato risolto.


D3X: aggiornamento firmware B 1.01 - Windows

D3X: Aggiornamento firmware B 1.01 - Macintosh

Ciao,
Alessandro.
[/quote]
LISINI_RENATO
QUOTE(giovannivalentino @ Jan 6 2010, 10:41 PM) *
Vedo che alcuni di voi hanno aggiornato il firmware, sicuramente avrete anche scaricato il manuale aggiuntivo in formato pdf.... riuscite a stamparlo?
io non riesco, perchè c'è una protezione per la stampa....
voi avete la stessa protezione, oppure è un problema mio?

Giovanni


Ho scaricato quello della D700 e della D3, anch'io vorrei stampare i PDF ma non si può. Per i precedenti aggiornamenti di entrambe le macchine li ho stampati e uniti ai libretti. Probabilmente c'è stato un errore da parte di NIKON, tant'è vero che all'aspetto sono come i libretti.
Desidero che da parte dei responsabili sia data una spiegazione e venga data la possibilità di procedere alla stampa, ne abbiamo il diritto.
Saluti a tutti.
Paolo56
QUOTE(carlofalconieri @ Feb 4 2010, 08:49 PM) *
io ho fatto l'aggiornamento sulla mia d700 ma la scheda extreme 4 da 16 gb continua a non riconoscerla sai dirmi il perchè ?? grazie carlo[
Inserisco qui i links per scaricare i nuovi updates per le macchine elencate.

Ma per quale motivo appesantire in questa maniera il 3D quotando interamente una parete assolutamente non necessaria?
LISINI_RENATO
Avevo chiesto a Nital la possibilità di poter stampare i PDF da inserire nei manuali della D3 e D700 come avevo fatto con i precedenti aggiornamenti. Perchè nessuno risponde e non viene tolto il blocco della stampa? Siamo costreti a fotografare il monitor? Mi sembra assurdo.
Saluti, Renato.
rosscando
Ho comprato la D700 da pochi giorni, il firmware è 1.0.1. Prima di aggiornarlo a 1.0.2 qualcuno mi sa dire se sto benedetto aggiornamento porta dei benefici oppure no, o si fa tanto per aggiornare e smanettare, ho sentito parecchi pareri contrastanti in merito specialmente per quanto riguarda gli iso. Eperti Illuminatemi!!!!.
Fabrizio31
QUOTE(rosscando @ Mar 1 2010, 10:01 PM) *
Ho comprato la D700 da pochi giorni, il firmware è 1.0.1. Prima di aggiornarlo a 1.0.2 qualcuno mi sa dire se sto benedetto aggiornamento porta dei benefici oppure no, o si fa tanto per aggiornare e smanettare, ho sentito parecchi pareri contrastanti in merito specialmente per quanto riguarda gli iso. Eperti Illuminatemi!!!!.


Fai l'aggiornamento e vivi tranquillo. C'è sempre qualcuno che solleva dei dubbi ma questi aggiornamenti portano solo benefici; io l'ho fatto su D700 ed è tutto ok.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.