Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
robertosi
Ho comprato da qualche giorno la prima reflex digitale, convinto dopo tante letture a prendere una d90. Sto provando due obbiettivi vecchi, un 35-70 3.3-4.5 e un 28-100 3.5 4.5.
Sto ricevendo qualche delusione e chiedo un giudizio/consiglio per capire se è una questione solo di inesperienza o altro.

In particolare mi pare che la macchina, già a iso 400 sia 'granellosa' in particolare nelle parti scure dell'immagine. Posto qualche immagine con preghiera di valutazione.
Su Lungomare1 e Lungomare3 il fuoco sta sulla colonna centrale del bar, accanto alla lavagnetta.
Su lungomare2 il fuoco è selezionato sulla giaccone azzurro a centro della strada.

D'accordo che l'obbiettivo non è granchè, ma insomma mi sarei aspettato qualcosa di piu'...

Riuscite a intravedere qualche mio sbaglio? Si accetta *OGNI* suggerimento...

Nelle altre foto della serie, ho notato che a 1/60 di secondo le foto già vengono mosse già a 50, qualche anno fa a 1/60 *NON* mi venivano mosse: sono invecchiato o con la digitale DX bisogna essere piu' fermi?

Clicca per vedere gli allegati (fuoco sulla colonna centrale del bar/lavagnetta sx)

Clicca per vedere gli allegati (particolarmente granosa fuoco sul giaccone azzurro)

Clicca per vedere gli allegati (200 Iso ma anche qui non mi soddisfa, fuoco sempre sulla colonna centrale del bar/lavagnetta sx)




AldoGermano
Non possiedo la D90 ma in effetti mi sembrano troppo rumorose per essere fatte a 400 o 200 iso.
L'unico errore che intravvedo è quello di aver alzato gli iso quando non serviva ma forse lo hai fatto per prova e comunque 400 iso li regge anche la mia D80.
Tieni conto che quando chiudi eccessivamente il diaframma, diciamo oltre f/11-f/16, (la seconda foto è fatta ad f/25) perdi nitidezza a causa della diffrazione.
Per quanto riguarda il mosso devi modificare la regola del reciproco della focale moltiplicando del fattore 1,5 per tener conto che stai fotografando con una macchina DX: se fotografi con un 50 mm hai un angolo di campo inquadrato pari a quello di un 75 (50*1,5) e quindi dovresti usare un tempo più veloce di 1/75 di secondo: ad 1/60 rischi il mosso.

Per pareri sul rumore aspettiamo i possessori di D90.

Ciao
bergat@tiscali.it
Hai provato con uno spazio colore differente? cerotto.gif

Sembra che il corpo macchina abbia qualche problema. hmmm.gif
beppe cgp
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 21 2009, 08:27 AM) *
Hai provato con uno spazio colore differente? cerotto.gif

Sembra che il corpo macchina abbia qualche problema. hmmm.gif


A me non sembra esserci nulla di particolarmente strano hmmm.gif
Hai attivato la nitidezza sulla fotocamera???
Il d-lighting???

Prova vedere queste regolazioni... la nitidezza in particolare produce molto rumore.
pch
Vorrei aiutarti un po' di più ma per quel che posso dirti io sono rimasto impressionato dalla mancanza di rumore del sensore, praticamente appena avvertibile a 1600 ISO. Nelle tue foto mi pare strano vedere la grana, soprattuto perchè scattate in piena luce. NOn sono certo esperto quindi prova a ridurre nitidezza e d-lighting ma, ripeto, per la mi poca esperienza, ache con l nitidezza a +9 non ho mai riscontrato problemi.
bergat@tiscali.it
Già controllato tutto messo su Off e d-linghting non attivo.

Ma beppe hai controllato i parametri con Nx2? non c'è niente di strano ma la granulosità non è normale.

Roberto puoi allegare un nef? zippalo prima altrimenti non si allega.
bergat@tiscali.it
vedo comunque dalle foto una saturazione enorme. Questo non traspare dalle regolazioni del Jpeg. Per questo è necessario il nef.
frinz
non possedendo la d90 ( ma con la d300 come sensore siamo più o meno dalle stesse parti) osservo che anche la mia d300 in condizioni analoghe restituiva immagini morbide con ottiche entry level, fotografando con diaframmi troppo chiusi dove si perde parecchia nitidezza,
farei delle prove con ottiche in condizioni differenti...
certamente altri possessori possono aggiungere qualcosa
ciao!
frinz
beppe cgp
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 21 2009, 08:38 AM) *
Già controllato tutto messo su Off e d-linghting non attivo.

Ma beppe hai controllato i parametri con Nx2? non c'è niente di strano ma la granulosità non è normale.

Roberto puoi allegare un nef? zippalo prima altrimenti non si allega.


La granulosità è sulle ombre hmmm.gif per altro su una foto con forti contrasti luci-ombre
La visibilità del rumore dipende molto anche da come si espone, non a caso nelle foto con forti contrasti è molto + visibile...
Sarebbe inoltre interessante sapere se in PP sono state recuperate le zone in ombra...
bergat@tiscali.it
La granulosità è diffusa anche sulle zone medie e chiare. Credo che ci sia stata postproduzione non registrata e i dati exif sembrano regolari hmmm.gif .
No senza i nef non si può fare niente.
Robertosi ora è assente. Ha postato stamattina alle 5 e credo che certamente non ci fosse nessuno così presto.
mko61

A me sembrano un po' troppo rumorose, una grana così non ricordo di averla vista sotto i 1200 ISO. Difficile però capire cosa non va nel jpg.

Prova a postare il nef ...

Franco_
La prima cosa che ho notato è che le foto sono tutte sottoesposte... la prima direi di 0.7 stop, le altre intorno al mezzo stop.

Quale sw hai utilizzato per la conversione ? Per il resto concordo con Bernardo: meglio postare il NEF visto che i dati EXIF mostrati da NX non sono sufficienti.
beppe cgp
QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2009, 09:09 AM) *
La prima cosa che ho notato è che le foto sono tutte sottoesposte... la prima direi di 0.7 stop, le altre intorno al mezzo stop.

Quale sw hai utilizzato per la conversione ? Per il resto concordo con Bernardo: meglio postare il NEF visto che i dati EXIF mostrati da NX non sono sufficienti.


Quindi mi viene da pensare che, lo scatto originale sia sottoesposto, questi postati invece aovraesposti in PP... quindi si spiegherebbe tutto.
Ovviamente vedendo il RAW si potrebbe capire al volo rolleyes.gif
mko61

A proposito, giusto per scrupolo: non è che avevi appena fatto dei filmini? scaldano il sensore ed un sensore caldo è molto più rumoroso ....

imarcuccio
Possiedo una D90 e devo dire che sono immensamente soddisfatto.
La prima cosa che posso dirti è che la mia cam non soffre di quella granulosità nemmeno a 800iso indifferentemente dalle impostazioni di nitidezza (settata in cam a +3), esposizione (corretta o meno), diaframma. Il forte contrasto di cui qualcuno parla mi sembra comunque una motivazione un pò troppo forzata per avere un risultato tanto rovinato, senza contare poi che il rumore mi sembra molto evidente anche nelle zone chiare tipo il giallo del muro.
Io penso che si possa imputare il tutto a qualche difetto sul modello in tuo possesso.

p.s.
Tanto per avere un termine di paragone qui trovate un mio scatto sempre con D90 a 1600ISO e, PP a parte, mi sembra comunque netta la differenza.

p.s.2 (con leggero off-topic)
Sicuri che sia necessario postare l'immagine RAW? Io vedo tutti i dati exif, comprese le elaborazioni "in-cam" con PhotoME anche dal file JPEG. Per chi lo chiedeva, il software usato per la conversione è CapNX 2.2.0.
bergat@tiscali.it
Non appare, nel controllo con DX2, l'uso del d-lighting ma allora tranne capire meglio nel nef, ci sarebbe solo da pensare a un grave problema del corpo. hmmm.gif
beppe cgp
QUOTE(imarcuccio @ Oct 21 2009, 10:42 AM) *
Possiedo una D90 e devo dire che sono immensamente soddisfatto.
La prima cosa che posso dirti è che la mia cam non soffre di quella granulosità nemmeno a 800iso indifferentemente dalle impostazioni di nitidezza (settata in cam a +3), esposizione (corretta o meno), diaframma. Il forte contrasto di cui qualcuno parla mi sembra comunque una motivazione un pò troppo forzata per avere un risultato tanto rovinato, senza contare poi che il rumore mi sembra molto evidente anche nelle zone chiare tipo il giallo del muro.
Io penso che si possa imputare il tutto a qualche difetto sul modello in tuo possesso.

p.s.
Tanto per avere un termine di paragone qui trovate un mio scatto sempre con D90 a 1600ISO e, PP a parte, mi sembra comunque netta la differenza.

p.s.2 (con leggero off-topic)
Sicuri che sia necessario postare l'immagine RAW? Io vedo tutti i dati exif, comprese le elaborazioni "in-cam" con PhotoME anche dal file JPEG. Per chi lo chiedeva, il software usato per la conversione è CapNX 2.2.0.


La tua immagine è ripresa in una situazione completamente diversa... quindi non paragonabile...

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 21 2009, 10:46 AM) *
Non appare, nel controllo con DX2, l'uso del d-lighting ma allora tranne capire meglio nel nef, ci sarebbe solo da pensare a un grave problema del corpo. hmmm.gif


Secondo me nessun problema... quelle c'è una buonissima probabilità che quelle foto siano state schiarite in pp (visto che i dati di scatto le danno sottoesposte) quindi evidenziato il rumore che sicuramente nel NEF sottoesposto originale non si vede rolleyes.gif
imarcuccio
QUOTE(beppenikon @ Oct 21 2009, 11:05 AM) *
La tua immagine è ripresa in una situazione completamente diversa... quindi non paragonabile...
Secondo me nessun problema... quelle c'è una buonissima probabilità che quelle foto siano state schiarite in pp (visto che i dati di scatto le danno sottoesposte) quindi evidenziato il rumore che sicuramente nel NEF sottoesposto originale non si vede rolleyes.gif

Chiaro che l'immagine non è paragonabile...volevo solo evidenziare la differenza di prestazione agli alti ISO rolleyes.gif . Speravo aiutasse a capire meglio unsure.gif
robertosi
Le immagini non hanno avuto nessun intervento a parte l'utilizzo di Capture nx2 v2.2.1 per la trasformazione raw/jpeg senza applicare nessun filtro.
Il mio obbiettivo era proprio quello di tirare fuori dalla macchina quello che può dare senza aggiunte in camera chiara...

Ho altre foto di un bambino che era con noi in gita, che però non posso mettere in rete perchè non ho il consenso dei suoi genitori, e nei primi piani si vede chiaramente che la trama del viso non è bella e uniforme (e quelli erano scatti a 200 iso).

Per chi mi ha fatto notare che sono foto con forti contrasti luce/ombra, in effetti è vero, però insomma anche guardando la lavagnetta del bar, che è in piena luce ma scura, il nero non è reso bene.
E' vero che sopra ci sarà stata una pur minima patina di gesso dovuto alle cancellature precedenti, ma anche i pantaloni della coppia e il viso delle persone sedute non è reso bene, eppure distano 20 cm dal piano di messa a fuoco e il diaframma chiuso doveva dare la profondità di campo giusta.


Trattandosi di scatti di prova i nef li ho cancellati, ho visto nel forum che quasi mai vengono postati i nef ma in genere jpeg ottenuti da capture alla massima qualità.

Per fortuna ho comprato la macchina da un rivenditore nikon ufficiale, così se ci dovessimo convincere che c'è qualche problema so dove riportarla. però non ci vorrei andare a farmi dire che le foto sono granulose perchè è normale a 400 iso.

Comunque se siete disponibili e ve ne ringrazio veramente, posso riprodurre senza problemi altri scatti di prova, a varie aperture di diaframma/sensibilità. Ho fatto anche qualche scatto in nottura a 1600 iso, ma li' il rumore è veramente insopportabile.

Che dite, posto?

beppe cgp
QUOTE(robertosi @ Oct 21 2009, 11:10 AM) *
Le immagini non hanno avuto nessun intervento a parte l'utilizzo di Capture nx2 v2.2.1 per la trasformazione raw/jpeg senza applicare nessun filtro.
Il mio obbiettivo era proprio quello di tirare fuori dalla macchina quello che può dare senza aggiunte in camera chiara...

Ho altre foto di un bambino che era con noi in gita, che però non posso mettere in rete perchè non ho il consenso dei suoi genitori, e nei primi piani si vede chiaramente che la trama del viso non è bella e uniforme (e quelli erano scatti a 200 iso).

Per chi mi ha fatto notare che sono foto con forti contrasti luce/ombra, in effetti è vero, però insomma anche guardando la lavagnetta del bar, che è in piena luce ma scura, il nero non è reso bene.
E' vero che sopra ci sarà stata una pur minima patina di gesso dovuto alle cancellature precedenti, ma anche i pantaloni della coppia e il viso delle persone sedute non è reso bene, eppure distano 20 cm dal piano di messa a fuoco e il diaframma chiuso doveva dare la profondità di campo giusta.
Trattandosi di scatti di prova i nef li ho cancellati, ho visto nel forum che quasi mai vengono postati i nef ma in genere jpeg ottenuti da capture alla massima qualità.

Per fortuna ho comprato la macchina da un rivenditore nikon ufficiale, così se ci dovessimo convincere che c'è qualche problema so dove riportarla. però non ci vorrei andare a farmi dire che le foto sono granulose perchè è normale a 400 iso.

Comunque se siete disponibili e ve ne ringrazio veramente, posso riprodurre senza problemi altri scatti di prova, a varie aperture di diaframma/sensibilità. Ho fatto anche qualche scatto in nottura a 1600 iso, ma li' il rumore è veramente insopportabile.

Che dite, posto?


Se le cose stanno così... mandala in LTR a fare un giro che ne vale la pena rolleyes.gif
In bocca al lupo!


bergat@tiscali.it
QUOTE(robertosi @ Oct 21 2009, 11:10 AM) *
Le immagini non hanno avuto nessun intervento a parte l'utilizzo di Capture nx2 v2.2.1 per la trasformazione raw/jpeg senza applicare nessun filtro.
Il mio obbiettivo era proprio quello di tirare fuori dalla macchina quello che può dare senza aggiunte in camera chiara...

Ho altre foto di un bambino che era con noi in gita, che però non posso mettere in rete perchè non ho il consenso dei suoi genitori, e nei primi piani si vede chiaramente che la trama del viso non è bella e uniforme (e quelli erano scatti a 200 iso).

Per chi mi ha fatto notare che sono foto con forti contrasti luce/ombra, in effetti è vero, però insomma anche guardando la lavagnetta del bar, che è in piena luce ma scura, il nero non è reso bene.
E' vero che sopra ci sarà stata una pur minima patina di gesso dovuto alle cancellature precedenti, ma anche i pantaloni della coppia e il viso delle persone sedute non è reso bene, eppure distano 20 cm dal piano di messa a fuoco e il diaframma chiuso doveva dare la profondità di campo giusta.
Trattandosi di scatti di prova i nef li ho cancellati, ho visto nel forum che quasi mai vengono postati i nef ma in genere jpeg ottenuti da capture alla massima qualità.

Per fortuna ho comprato la macchina da un rivenditore nikon ufficiale, così se ci dovessimo convincere che c'è qualche problema so dove riportarla. però non ci vorrei andare a farmi dire che le foto sono granulose perchè è normale a 400 iso.

Comunque se siete disponibili e ve ne ringrazio veramente, posso riprodurre senza problemi altri scatti di prova, a varie aperture di diaframma/sensibilità. Ho fatto anche qualche scatto in nottura a 1600 iso, ma li' il rumore è veramente insopportabile.

Che dite, posto?



I nef non vengono generalmente postati quando bisogna parlare dell'imagine no di tecnica.
E' doveroso che tu spedisca un nef con l'evidenziazione del difetto, altrimenti non siamo in grado di darti consigli e rimaniamo solo nel dubbio. Bastano anche dei scatti adesso fatti al momento.
Franco_
Facci vedere un paio di NEF smile.gif
fabiofavaloro
QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2009, 11:59 AM) *
Facci vedere un paio di NEF smile.gif


si, ma non credo che ci siano problemi, a parte una sottoesposizione ed una saturazione esagerata che porta rumore
rcorni
mi sembrano già sottoesposte le zone in piena luce per cui può essere normale il rumore nelle zone d'ombra.
il controllo immagine sembra su neutral.
Vecchia ottica...... siamo sicuri che non ci metta del suo?
roberto
bergat@tiscali.it
QUOTE
Vecchia ottica...... siamo sicuri che non ci metta del suo?
A creare il rumore? blink.gif Scusa ma come farebbe? rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(fabiofavaloro @ Oct 21 2009, 12:26 PM) *
si, ma non credo che ci siano problemi, a parte una sottoesposizione ed una saturazione esagerata che porta rumore


Dai dati EXIF non mi pare di vedere una saturazione eccessiva. NX dice che ha scattato con il C.I. Standard... aspettiamo 'sto NEF.
davidegiargia
Ciao,
da possessore della D90 posso confermarti che quel rumore non e' normale ,sono preoccupato per le ottiche che stai utilizzando in quanto e' un corpo macchina che rende molto con ottiche di qualità.Sarebbe interessante se avessi qualche amico con qualche obiettivo con un po' di qualità ottica provare a fare qualche scatto.I problemi con il rumore con la mia D90 , inizio ad averle a 1600 o piu ISO ,a 400 iso non ho mai avuto problemi di questo tipo e solitamente utilizzo un 24-120 vr come obiettivo.
Kidzu
Beh ho letto il tuo topic e ho fatto una foto con la mia D90 a 2000 iso:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Come vedi il rumore è minimo anche nelle zone di ombra.
Umbi54
Forse un giretto in LTR non sarebbe male!
Saluti
Umberto

gianlucaf
QUOTE(Kidzu @ Oct 21 2009, 02:28 PM) *
Beh ho letto il tuo topic e ho fatto una foto con la mia D90 a 2000 iso:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Come vedi il rumore è minimo anche nelle zone di ombra.



magari postando l'immagine a piena risoluzione è possibile fare un confronto.
Kidzu
Clicca sul immagine per vedere la piena risoluzione xD
Alberto*
Possiedo con soddisfazione la D90 da circa 2 mesi e non ho notato rumore eccessivo anche a 1600 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Ciao
rcorni
Prima di spedire la macchina in assistenza vedi se riesci a provarla con un'altra ottica.
Oltre al rumore le foto sono scadenti in tutto,sembrano fatte da una compatta.
Un difetto sulla d90 lo metterei per ultimo.
roberto
mko61
QUOTE(rcorni @ Oct 21 2009, 05:35 PM) *
Prima di spedire la macchina in assistenza vedi se riesci a provarla con un'altra ottica.
Oltre al rumore le foto sono scadenti in tutto,sembrano fatte da una compatta.
Un difetto sulla d90 lo metterei per ultimo.
roberto


Il nostro amico ha precisato che sta usando ottiche "di recupero", ed infatti si vede bene!!

... ma come giustamente hanno già notato, l'ottica con il rumore non c'entra nulla.

Franco_
Per prima cosa cercherei di capire perchè le foto sono sottoesposte... Farei altre foto con un'altro obiettivo, anche il 35-70/3.3-4.5, tanto per vedere se le foto vengono esposte correttamente... al rumore (che con le ottiche non centra nulla) penserei dopo.

Aspettiamo i NEF...
rcorni
QUOTE(mko61 @ Oct 21 2009, 05:42 PM) *
Il nostro amico ha precisato che sta usando ottiche "di recupero", ed infatti si vede bene!!

... ma come giustamente hanno già notato, l'ottica con il rumore non c'entra nulla.


ok.
roberto
puffosky

io terrei (stretta) la macchina e farei un po' di pratica...

parere personale, eh!

buona luce
franco

bergat@tiscali.it
Visti i nef.....Per me è bacata la macchina. La manderei in assistenza di corsa.

ecco una foto fatta con una d90 che funziona bene. La differenza è abbissale.Clicca per vedere gli allegati
bergat@tiscali.it
L'unico dubbio vedendo i nef e non vedendo motivazioni all'elevato rumore è questo:

Sono stati modificati i Controlli immagine standard e neutri?
Franco_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 21 2009, 09:45 PM) *
Visti i nef.....Per me è bacata la macchina. La manderei in assistenza di corsa.

ecco una foto fatta con una d90 che funziona bene. La differenza è abbissale.Clicca per vedere gli allegati


Si, ma questa foto non è paragonabile con i NEF postati da Roberto... nemmeno lontanamente: le condizioni di ripresa sono troppo diverse.

Quello che mi lascia interdetto sono gli scatti in JPG postati stamattina, sottoesposti, impastati e piatti...

I NEF, considerando le condizioni atmosferiche ed il soggetto (un palazzo grigio), non mi sembrano molto indicativi.
In queste ultime foto l'istogramma è sbilanciato a sinistra semplicemente perchè mancano le alte luci... il rumore non mi pare tanto accentuato (se ne vede un pò sotto il balcone in basso a sinistra) ma in quelle condizioni potrebbe essere normale. Se azzeri l'NR e usi il C.I. Neutro il rumore si attenuerà e l'immagine apparirà anche un pò più nitida.

Come ho già detto più che il rumore quello che mi lascia perplesso è la resa nelle foto con il sole... non è che per caso hai montato qualche filtro ? Vabbene che le ottiche che hai usato non sono un granchè, ma se il risultato così scadente dipende da queste allora affrettati ad usarle come fermacarte.

Sinceramente non so darti un consiglio... forse la cosa migliore è chiedere al negoziante di farti provare un'altra D90 e fare un confronto nelle stesse condizioni...
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2009, 10:59 PM) *
Si, ma questa foto non è paragonabile con i NEF postati da Roberto... nemmeno lontanamente: le condizioni di ripresa sono troppo diverse.

Quello che mi lascia interdetto sono gli scatti in JPG postati stamattina, sottoesposti, impastati e piatti...

I NEF, considerando le condizioni atmosferiche ed il soggetto (un palazzo grigio), non mi sembrano molto indicativi.
In queste ultime foto l'istogramma è sbilanciato a sinistra semplicemente perchè mancano le alte luci... il rumore non mi pare tanto accentuato (se ne vede un pò sotto il balcone in basso a sinistra) ma in quelle condizioni potrebbe essere normale. Se azzeri l'NR e usi il C.I. Neutro il rumore si attenuerà e l'immagine apparirà anche un pò più nitida.

Come ho già detto più che il rumore quello che mi lascia perplesso è la resa nelle foto con il sole... non è che per caso hai montato qualche filtro ? Vabbene che le ottiche che hai usato non sono un granchè, ma se il risultato così scadente dipende da queste allora affrettati ad usarle come fermacarte.

Sinceramente non so darti un consiglio... forse la cosa migliore è chiedere al negoziante di farti provare un'altra D90 e fare un confronto nelle stesse condizioni...

Per quanto un obiettivo possa essere scadente o rovinato come molti 35-70 2,8 lo sono, o anche imbtrattato con olio di vasellina, il rumore è una cosa caratteristica del corpo. Una d90 non puo' avere quel rumore. Le foto mostrano un rumore peggio di una d70, il chè è impossibile. Ho provato a settarle a CI neutro, ma, a mio avviso, il rumore è sempre troppo. Per questo ho pensato a che il corpo abbia qualche difetto. Bisognerebbe trovare un'altra d90 e scattare la stessa immagine con lo stesso obiettivo, per verificare le differenze.
monzetta
QUOTE(robertosi @ Oct 21 2009, 06:37 PM) *

Anche io ho un problema SIMILE con la D90.
Col sigma 28-70, ma con il 70-300 le foto sono corrette. Naturalmente entrambe fatte con pari tempo e diaframma.
Suppongo che per quanto riguarda me sia causa dell'obbiettivo sporco intrnamente, anche se non si vede nemmeno in controluce.
Fammi sapere come lo risolverai.


28-70

Clicca per vedere gli allegati

70-200

Clicca per vedere gli allegati
robertosi
fatto altri esperimenti.

fotografando lo schermo nero della tv ho visto apparire sopra ai 200 asa un puntolino azzurro, che cresce di dimensioni mano mano che si alzano gli asa. Che sarà?
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

inoltre fotografando a f8 e osservando il muro mi pare di aver dedotto che il rumore, in queste condizioni di luce scarsa e fluorescente sia accettabile. E' anche vero però che la distanza di messa a fuoco è molto vicina, poco piu' di un metro, mentre nelle altre foto si parla di decine di metri.
Comincio a pensare che questo fattore non sia ininfluente.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Mi dovrebbe arrivare un 24-85 f2.8 4 tra qualche giorno, quindi potro' fare altre prove.

Comunque per ora rimango poco soddisfatto. Dovro' pure imparare (anzi reimparare visto che sono stato fermo 10 anni e ho perso la mano) ma queste digitali mi sembrano un po' spartane, almeno se intendi fare una cosa bella.

mko61
QUOTE(robertosi @ Oct 22 2009, 03:58 AM) *
fatto altri esperimenti.

fotografando lo schermo nero della tv ho visto apparire sopra ai 200 asa un puntolino azzurro, che cresce di dimensioni mano mano che si alzano gli asa. Che sarà?
...

Comunque per ora rimango poco soddisfatto. Dovro' pure imparare (anzi reimparare visto che sono stato fermo 10 anni e ho perso la mano) ma queste digitali mi sembrano un po' spartane, almeno se intendi fare una cosa bella.

...


Il puntino azzurro è un hot pixel: è normale, quasi tutti i sensori ne hanno, la mia ne ha un paio rossi che ogni tanto (molto raramente) compaiono. Si tolgono via software, oppure, al primo giro in assistenza per una manutenzione, con la rimappatura del sensore.

Quanto al considerare la D90 "spartana" ... non condivido, più di cosi non saprei cosa metterci, tranne il salvataggio raw lossless.

In ogni caso è vero, il rumore mostrato nelle ultime foto sembra nella norma. Insisto, non è che prima di scattare le foto sotto indagine, hai fatto filmini? scaldano il sensore ed il calore genera rumore.


cridemichel
QUOTE(robertosi @ Oct 22 2009, 03:58 AM) *
fatto altri esperimenti.

fotografando lo schermo nero della tv ho visto apparire sopra ai 200 asa un puntolino azzurro, che cresce di dimensioni mano mano che si alzano gli asa. Che sarà?
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

inoltre fotografando a f8 e osservando il muro mi pare di aver dedotto che il rumore, in queste condizioni di luce scarsa e fluorescente sia accettabile. E' anche vero però che la distanza di messa a fuoco è molto vicina, poco piu' di un metro, mentre nelle altre foto si parla di decine di metri.
Comincio a pensare che questo fattore non sia ininfluente.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Mi dovrebbe arrivare un 24-85 f2.8 4 tra qualche giorno, quindi potro' fare altre prove.

Comunque per ora rimango poco soddisfatto. Dovro' pure imparare (anzi reimparare visto che sono stato fermo 10 anni e ho perso la mano) ma queste digitali mi sembrano un po' spartane, almeno se intendi fare una cosa bella.

caro roberto,
la distanza del soggetto non ha nulla a che vedere con il rumore,
quello che conta è il rapporto S/N tra il segnale S (ossia il numero di fotoni
raccolti da un singolo pixel) e il rumore N (detto rapporto "segnale-rumore").
Per farti un'idea puoi assumere che il rumore N abbia un'intensità fissa N0 (cioè N=N0),
cosicché la "grana" inizierà a vedersi in maniera significativa quando
S/N0 è dell'ordine di 1, ossia quando il segnale, troppo basso, comincierà ad essere
su livelli paragonabili al rumore (se sei curioso di avere più informazioni
puoi dare un'occhiata qua http://www.dxomark.com/index.php/eng/Techn...aracterization).
Questo ti fa anche capire che, a prescindere dagli ISO, laddove nella foto
S/N0 è circa 1 avrai necessariamente della "grana".
In altre parole se scatti a ISO800 e ci sono zone sottoesposte di 3 stop
è "come se" avessi scattato a ISO6400.
Per concludere credo che la cosa più importante sia di esporre correttamente,
come anche franco ti ha già fatto notare,

ciao Cristiano


Franco_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 22 2009, 12:22 AM) *
...il rumore è una cosa caratteristica del corpo...


Mai detto il contrario, ho solo detto che quello che più mi ha colpito sono le foto scattate al sole smile.gif .


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 22 2009, 12:22 AM) *
... Bisognerebbe trovare un'altra d90 e scattare la stessa immagine con lo stesso obiettivo, per verificare le differenze.


Sono d'accordo.
A Roma c'è brutto tempo, cielo grigio e pioggia. Ho cercato di riprodurre condizioni paragonabili alle foto postate da Roberto ieri sera, fotografando un palazzo con la D300 a 800 ISO. Ora purtroppo devo uscire, al mio rientro posterò la foto, così facciamo un confronto (per quanto possibile...)

Vorrei comunque rassicurare Roberto. Capisco la sua delusione, ma posso garantirgli che le digitali odierne producono file di grandissima qualità. Vedrai che verremo a capo del "problema".
rcorni
QUOTE(cridemichel @ Oct 22 2009, 08:47 AM) *
caro roberto,
la distanza del soggetto non ha nulla a che vedere con il rumore,
quello che conta è il rapporto S/N tra il segnale S (ossia il numero di fotoni
raccolti da un singolo pixel) e il rumore N (detto rapporto "segnale-rumore").
Per farti un'idea puoi assumere che il rumore N abbia un'intensità fissa N0 (cioè N=N0),
cosicché la "grana" inizierà a vedersi in maniera significativa quando
S/N0 è dell'ordine di 1, ossia quando il segnale, troppo basso, comincierà ad essere
su livelli paragonabili al rumore (se sei curioso di avere più informazioni
puoi dare un'occhiata qua http://www.dxomark.com/index.php/eng/Techn...aracterization).
Questo ti fa anche capire che, a prescindere dagli ISO, laddove nella foto
S/N0 è circa 1 avrai necessariamente della "grana".
In altre parole se scatti a ISO800 e ci sono zone sottoesposte di 3 stop
è "come se" avessi scattato a ISO6400.
Per concludere credo che la cosa più importante sia di esporre correttamente,
come anche franco ti ha già fatto notare,

ciao Cristiano

concordo pienamente con il tuo intervento.
a favore della d90 e della bonta raggiunta dal digitale
Cesenatico ore 7.53 giornata nuvolosa,no PP,solo conversione jpeg
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 577.5 KB
roberto
roberto
bergat@tiscali.it
QUOTE(monzetta @ Oct 22 2009, 12:52 AM) *
Anche io ho un problema SIMILE con la D90.
Col sigma 28-70, ma con il 70-300 le foto sono corrette. Naturalmente entrambe fatte con pari tempo e diaframma.
Suppongo che per quanto riguarda me sia causa dell'obbiettivo sporco intrnamente, anche se non si vede nemmeno in controluce.
Fammi sapere come lo risolverai.
28-70

Clicca per vedere gli allegati

70-200

Clicca per vedere gli allegati



Il tuo problema(differente dico io) non verrà mai risolto se non invii la foto intera, i dati exif e possibilmente anche il nef.

Comunque per qullo che hai inviato se condo me impostata male la fotocamera, puo' essere aggiustato così'.Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Franco_
Ciao.

Allego uno scatto fatto stamattina con la D300 a 800 ISO con condizioni atmosferiche simili a quelle dei tuoi scatti. Guarda sotto al balcone...


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.