Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Franco_
Mi sono permesso di mettere le mani su due JPG che hai postato ieri mattina.
Secondo me le foto avrebbero dovuto venire così...

Occorre familiarizzare con la fotocamera, ti consiglio di dare un'occhiata all'istogramma dopo ogni scatto. Sebbene non ci si possa fare eccessivo affidamento per il controllo delle alte luci, è certamente utilissimo per capire se la foto è esposta correttamente. A meno di soggetti privi di ombre profonde o alte luci, l'istogramma dovrebbe raggiungere lo zero in prossimità dei bordi estremi, non prima e non dopo (nel qual caso si addenserebbe ai bordi).

Ho salvato i JPG in NEF in modo che tu possa vedere dove sono intervenuto e per darti la possibilità di confrontare l'originale con il modificato (Visualizza => Confronta immagine => Confronta con l'originale).
Ho anche utilizzato una leggera Maschera di contrasto (20, 5, 0) che puoi togliere e rimettere a piacimento per vedere l'effetto che fa sulla grana. Un uso ottimale della MdC richiede che prima della sua applicazione sia azzerata la Nitidezza nel C.I., qui avevo solo il JPG e non l'ho potuto fare.

Come noterai in entrambe le foto modificate l'istogramma raggiunge il bordo destro e non va a zero molto prima...

P.S. La foto Lungomare2 è totalmente impastata e priva di nitidezza... qualità dell'ottica a parte f/25 "c'ha messo il carico da 11"
Franco_
Dimenticavo la cosa più importante, ecco il primo file...

C'è qualcosa che non va... dry.gif
Franco_
Scusate... l'età fa brutti scherzi cerotto.gif

bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Oct 22 2009, 01:17 PM) *
Scusate... l'età fa brutti scherzi cerotto.gif



Complimenti Franco. Penso che tu sia riuscito a far tornare il sorriso a Robertosi guru.gif
Franco_
Ecco la seconda

Franco_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 22 2009, 01:38 PM) *
Complimenti Franco. Penso che tu sia riuscito a far tornare il sorriso a Robertosi guru.gif


smile.gif

Vediamo cosa ne pensa Roberto... confesso che con le sue foto mi ha un pò messo in crisi perchè secondo me i "problemi" sono più di uno; il primo è la mancanza di feeling con la fotocamera.
Una foto sottoesposta (ci vuole un pò di pratica per trovare il metodo di misurazione più adatto ai diversi soggetti) rende sgradevole l'immagine e porta a vedere problemi che probabilmente non ci sono.

Bernardo, ne approfitto per chiederti cosa ne pensi del rumore, se per te è o meno comparabile con quello della mia D300 (che ho sempre ritenuto assolutamente più che buono per un sensore DX)... a forza di fare confronti "mi sto impicciando" laugh.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Oct 22 2009, 01:51 PM) *
smile.gif

Vediamo cosa ne pensa Roberto... confesso che con le sue foto mi ha un pò messo in crisi perchè secondo me i "problemi" sono più di uno; il primo è la mancanza di feeling con la fotocamera.
Una foto sottoesposta (ci vuole un pò di pratica per trovare il metodo di misurazione più adatto ai diversi soggetti) rende sgradevole l'immagine e porta a vedere problemi che probabilmente non ci sono.

Bernardo, ne approfitto per chiederti cosa ne pensi del rumore, se per te è o meno comparabile con quello della mia D300 (che ho sempre ritenuto assolutamente più che buono per un sensore DX)... a forza di fare confronti "mi sto impicciando" laugh.gif


Il rumore della D90 è confronatabilissimo con la D300 essendo uguale a mio avviso.
Noto però nelle foto di Roberto e mi riferisco a quest'ultima che hai corretto, un rumore enorme, forse generato da un eccessiva saturazione, che nei dati però non compare hmmm.gif Strano molto strano hmmm.gif
nview
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 22 2009, 02:19 PM) *
Il rumore della D90 è confronatabilissimo con la D300 essendo uguale a mio avviso.
Noto però nelle foto di Roberto e mi riferisco a quest'ultima che hai corretto, un rumore enorme, forse generato da un eccessiva saturazione, che nei dati però non compare hmmm.gif Strano molto strano hmmm.gif


il rumore della d90 è inferiore a quello della d300 senza la s!
bergat@tiscali.it
QUOTE(nview @ Oct 22 2009, 08:26 PM) *
il rumore della d90 è inferiore a quello della d300 senza la s!

Si certo... leggermente inferiore. Per cui se le immagini con la d300 hanno poca grana, perchè una d90 nelle medesime condizioni dovrebbe averne di più? rolleyes.gif
robertosi
Intanto vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando, e soprattutto per il tempo che impiegate in questa cosa.
Ho guardato le foto rielaborate da Franco, che ringrazio in modo particolare, ed oggettivamente noto delle differenze. Dopo farò un discorso sul 'feeling' con la fotocamera.

Per ora volevo parlare delle ottiche.
A questo punto mi sto convincendo che le ottiche che sto utilizzando (il 35-70 fine anni '80 e il 28-100 preso in kit con una f75 nel 2004) non siano adeguate alla digitale o perlomeno alla digitale nel formato dx.

Ora è pur vero che nel modo a pellicola osservavo gli scatti a 13x18 e ora invece li guardo a monitor a formato pieno e quindi i rapporti sono diversi (a proposito, mi aiutate a capire guardando a monitor una immagine a 100% a pochi centimetri il rapporto che sarebbe con la stampa?) ma insomma le due ottiche sono destinate al cestino, anche perchì col 35-70 a TA i bordi degli oggetti sono sfrangiati e non mi piace).

Ora sono in attesa di un 24-85 2.8-4, spero che qualcosa cambi anche se l'ottica non è DX e quindi l'arcano risolvenza resta tale.


Per quanto riguarda il feeling con la fotocamera, è vero che lo devo ancora sviluppare.
Ho iniziato a scattare in priorità di diaframmi perchè era il 'mio' modo di lavorare precedente, anche se per ora avevo sempre utilizzato la misurazione spot ricomponendo l'immagine col blocco esposizione.

Con la nuova macchina ho cominciato a sperimentare il matrix, per me oggetto nuovo, però insomma...

Per l'utilizzo del Capture e del fotoritocco, nella mia idea sarebbe stato bello utilizzarlo solo in situazioni marginali, non nell'ordinario, quindi al massimo utilizzare il capture per fare dei batch di trasformazione da raw a jpeg, ma senza dover entrare nel merito di ogni scatto contando sulla qualità di base della macchina. Illusione?









Danilo Ronchi
Assolutamente no, la semplice conversione sul computer è già molto meglio del jpg on camera, poi nel caso dovessi fare delle correzioni puoi selettivamente scegliere a quali foto applicarle.

Io purtroppo ho cominciato come te, ed ora mi ritrovo a guardarle una ad una prima di salvarla ;-)
Franco_
QUOTE(robertosi @ Oct 23 2009, 02:04 PM) *
...
A questo punto mi sto convincendo che le ottiche che sto utilizzando (il 35-70 fine anni '80 e il 28-100 preso in kit con una f75 nel 2004) non siano adeguate alla digitale o perlomeno alla digitale nel formato dx.

Beh diciamo che le tue ottiche non sono il top, ma in attesa di meglio si possono sempre utilizzare accettandone le limitazioni...

Ora è pur vero che nel modo a pellicola osservavo gli scatti a 13x18 e ora invece li guardo a monitor a formato pieno e quindi i rapporti sono diversi (a proposito, mi aiutate a capire guardando a monitor una immagine a 100% a pochi centimetri il rapporto che sarebbe con la stampa?) ma insomma le due ottiche sono destinate al cestino, anche perchì col 35-70 a TA i bordi degli oggetti sono sfrangiati e non mi piace).

Il calcolo è semplice: se il tuo monitor avesse una risoluzione di 86 dpi, considerando che la tua fotocamera ha una risoluzione 4288x2848, nella visualizzazione al 100% è come se osservassi una parte di una immagine di misura totale pari a (4288/86)*2,54cm=126cm (2848/86)*2,54cm=84cm...
E' evidente che giudicare questa immagine ingrandita al 100% da 30cm ha poco senso... se la stampassimo con quelle dimensioni dovremmo osservarla da una distanza ben maggiore.
Ovviamente l'ingrandimento al 100% ha senso quando si fanno particolari interventi in PP.
Per avere un'idea di come potrebbe apparire una stampa 20x30 basta visualizzare l'immagine al 25% (per un monitor a 86dpi).


Ora sono in attesa di un 24-85 2.8-4, spero che qualcosa cambi anche se l'ottica non è DX e quindi l'arcano risolvenza resta tale.

Io lo uso sulla D300 e ne sono molto soddisfatto.

Per quanto riguarda il feeling con la fotocamera, è vero che lo devo ancora sviluppare.
Ho iniziato a scattare in priorità di diaframmi perchè era il 'mio' modo di lavorare precedente, anche se per ora avevo sempre utilizzato la misurazione spot ricomponendo l'immagine col blocco esposizione.

Con la nuova macchina ho cominciato a sperimentare il matrix, per me oggetto nuovo, però insomma...

Considera che l'algoritmo del matrix assegna un certo peso alla zona focheggiata, quindi se l'area prescelta "cade" su un punto particolamente luminoso o particolarmente scuro rispetto al resto l'effetto sull'esposizione potrà non essere trascurabile; è per questo che bisogna prenderci un pò la mano. Questo problema era particolarmente sentito sulla D80, sulle successive DSLR le cose sono un pò "migliorate".

Per l'utilizzo del Capture e del fotoritocco, nella mia idea sarebbe stato bello utilizzarlo solo in situazioni marginali, non nell'ordinario, quindi al massimo utilizzare il capture per fare dei batch di trasformazione da raw a jpeg, ma senza dover entrare nel merito di ogni scatto contando sulla qualità di base della macchina. Illusione?

Dipende. Io ho scattato in JPG solo la prima volta che ho usato la D70, ma avevo una scheda da 256MB che conteneva una 40ina di NEF... Quasi immediatamente mi sono accorto delle potenzialità del NEF e da allora (sono quasi 5 anni) è il solo formato che uso.
Sono un fotoamatore, ho tempo a disposizione, non ho necessità di consegnare le mie foto a qualcuno in tempi brevi e quindi posso anche "giocare" con le mie foto. Devi anche considerare che con il passare del tempo si hanno a disposizione sw di PP nuovi e più potenti e che le nostre capacità e conoscenze migliorano. Tutto questo fa si che un "vecchio" NEF possa essere "sviluppato" di nuovo e molto meglio di quanto non si fosse fatto qualche anno prima; questo è possibile perchè con il NEF si può sempre tornare allo scatto originale: con il JPG questo non è possibile.

Se invece hai bisogno di file pronti all'uso subito dopo lo scatto (oppure non hai voglia di passare un pò di tempo davanti al PC) le cose cambiano, in questo caso occorre trovare i giusti settaggi da utilizzare nella fotocamera in funzione delle diverse tipologie di soggetti...

robertosi
franco_, hai un mp
robertosi
Come è andata a finire...

Sono tornato dal negoziante ed ho esposto i miei dubbi.
E' stato molto gentile e mi ha detto che

1) Per una D90 scattare a >=800 è normale generare rumore, dato che ha un sensore superCCD
2) se avessi desiderato maggiore qualità avrei dovuto prendere una d300s che ha appunto il sensore cmos

Ora, a dire il vero sul sito della nital la d90 viene riportata con sensore CMOS e non CCD...


Mi ha fatto provare qualche scatto con un obbiettivo usato che aveva in vendita un 24-30 (mi pare) 2.8 (di questo sono certo) e in effetti gli scatti non erano nemmeno paragonabili anche a 1600.


comunque a parte questo aspetto la decisione definitiva la prenderò quando arriverà questo benedetto 24-85 2.8 e riuscirò a fare qualche scatto.

Mi cullo nell'idea che il venditore mi ha detto che in qualche modo ci saremmo trovati d'accordo se avessi voluto passare a una d300s per avere una qualità migliore ad alti iso per via del CMOS

saluti
bergat@tiscali.it
La D90 ha il Cmos che io sappia. Il discorso del tuo negoziante è strumentale.
Che un migliore obiettivo è d'obbligo, ma una d300 o d300S non è che faccia migliorei foto della tua, anche agli alti ISO.

Specifiche D90
mko61
QUOTE(robertosi @ Oct 28 2009, 04:21 AM) *
Come è andata a finire...

Mi cullo nell'idea che il venditore mi ha detto che in qualche modo ci saremmo trovati d'accordo se avessi voluto passare a una d300s per avere una qualità migliore ad alti iso per via del CMOS


É il venditore che "tutti vorremo trovare" .... incompetente, disonesto o semplice opportunista?

bergat@tiscali.it
Se lo conosci, lo eviti messicano.gif
Alberto*
QUOTE(mko61 @ Oct 28 2009, 01:38 PM) *
É il venditore che "tutti vorremo trovare" .... incompetente, disonesto o semplice opportunista?


Mi meraviglia che il venditore non abbia proposto la D3s.... mah, meno male che non sono tutti così
rickyjungle
QUOTE(robertosi @ Oct 28 2009, 02:21 AM) *
Come è andata a finire...

Sono tornato dal negoziante ed ho esposto i miei dubbi.
E' stato molto gentile e mi ha detto che

1) Per una D90 scattare a >=800 è normale generare rumore, dato che ha un sensore superCCD
2) se avessi desiderato maggiore qualità avrei dovuto prendere una d300s che ha appunto il sensore cmos

Ora, a dire il vero sul sito della nital la d90 viene riportata con sensore CMOS e non CCD...
Mi ha fatto provare qualche scatto con un obbiettivo usato che aveva in vendita un 24-30 (mi pare) 2.8 (di questo sono certo) e in effetti gli scatti non erano nemmeno paragonabili anche a 1600.
comunque a parte questo aspetto la decisione definitiva la prenderò quando arriverà questo benedetto 24-85 2.8 e riuscirò a fare qualche scatto.

Mi cullo nell'idea che il venditore mi ha detto che in qualche modo ci saremmo trovati d'accordo se avessi voluto passare a una d300s per avere una qualità migliore ad alti iso per via del CMOS

saluti


condivido il commento di mko61, il negoziante o ha fatto un pò di confusione oppure ne voleva creare a te...

Però anche tu un pò di confusione ce la metti: il 24-30 nn esiste al max il 24-70 f2.8 e poi il 24-85 esiste in due versioni, quale sarebbe la tua? a parte che l'obiettivo è di una decina d'anni fa quasi c'è una versione 2.8/4 e una 3.5/4.5 messicano.gif
Photofinisher
Roberto, per prima cosa lascia perdere il tuo negoziante, che non sa neanche che sensori hanno le macchine che lui vende (a me queste cose mi fanno veramente inc***** spero che si sia solo confuso Fulmine.gif ).....

Certo che con un ottica come il 24-70 2.8, gli scatti migliorano, ma non vuol dire che senza non riesci a fare delle belle foto.
Quando io ho preso la D90, avevo solo in kit il 18-105, eppure alcuni dei miei migliori scatti li ho fatti con quell'ottica, perché all'inizio avevo solo quella.

Prima di fare qualsiasi altro acquisto o dare indietro la D90 per prenderne un altro corpo, io ti consiglio di provare e provare, capirne i suoi limiti e i suoi grandi pregi.
Vedrai che poi ti verrà voglia di arricchire il tuo parco ottiche prima di pensare a cambiare corpo.

Anche perché francamente parlando, se vuoi un corpo migliore ad alti iso, più che sulla D300s dovresti puntare minimo alla D700, li si che vedi grosse differenze sulla resta ad alti iso! (ma il prezzo non è lo stesso).

Non avere fretta, sono sicuro che fra pochissimo sarai già molto più soddisfatto delle tue foto.

Tutto ciò è il mio modesto consiglio ovviamente.
manuP84SR
salve a tutti, questo è il primo post che metto....ma veniamo al sodo:

anche io ho una d90+18-105vr da un mese e mezzo e avevo lo stesso problema riquardiante il rumore nelle foto che scattavo anche a 200 iso.
dopo aver spulciato il manuale e aver chiesto consulenza ad un amico nikonista
ho scoperto che c'è un'impostazione nel menù che si regola in automatico l'iso e lo impostava quasi il 90% delle volte a 3200 anche se lo impostavo manualmente a 200 o 400.

l'impostazione si trova nel menù->menù di ripresa->impostazioni sensibiltà iso-> controllo automatico iso=off.

impostandolo in questo modo le foto sembrano migliori, ora è solo quastione di esperienza e confidenzialità con la macchina!!
spero che il mio post non sia una ripetizione!
pch
QUOTE(manuP84SR @ Nov 5 2009, 01:07 PM) *
salve a tutti, questo è il primo post che metto....ma veniamo al sodo:

anche io ho una d90+18-105vr da un mese e mezzo e avevo lo stesso problema riquardiante il rumore nelle foto che scattavo anche a 200 iso.
dopo aver spulciato il manuale e aver chiesto consulenza ad un amico nikonista
ho scoperto che c'è un'impostazione nel menù che si regola in automatico l'iso e lo impostava quasi il 90% delle volte a 3200 anche se lo impostavo manualmente a 200 o 400.

l'impostazione si trova nel menù->menù di ripresa->impostazioni sensibiltà iso-> controllo automatico iso=off.

impostandolo in questo modo le foto sembrano migliori, ora è solo quastione di esperienza e confidenzialità con la macchina!!
spero che il mio post non sia una ripetizione!

Mah, in che condizioni di luce hai fotografato finora?!? Quell'impostazione a cui ti riferisci tu molto spesso è estreamente utile perchè ti aiuta a non aver delle foto mosse (soprattutto se usi il VR)....interviene per alzare automaticamente gli ISO ma lo fa esclusivamente se con la tua impostazione non riesci a scattare la foto. Io ( e molti altri) la uso di default impostando 1/30 come tempo minimo e 1600 ISO massimo. Mi sono sempre trovato molto bene.
bergat@tiscali.it
Dipende dai punti di vista. Io nenche quando adopero la compatta uso iso automatici. unsure.gif unsure.gifcerotto.gif . Del resto con un po' di esperienza si riesce a capire le situazioni dove bisogna scendere al di sotto dei 200 iso e di quanto.
manuP84SR
sarà allora l'impostazione che era sbagliata....appena farò qualche altro scatto vi farò sapere!grazie per la delucidazione
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.