QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 11:18 PM)

Sinceramente sapevo anche io questo alcarbo..ma poi leggo sul forum che molti usano il matrix per esporre lo sfondo e non pelare le luci..allora come fanno?io userei sempre la ponderata o la spot per calcolrae l'esposizione e poi la blocchi come dice Dr PAt
COme pensavo gli altri 10 punti MAF della d80 (11 con il centrale) non rilevano l'esposizione..ma allora il matrix come lavora??
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 9 2009, 11:25 PM)

e fai bene per calcolare l'esposizione centrale ponderata o meno con il resto.
Chi dice di adoperare il matrix per esporre lo sfondo e non pelare le luci, non ha capito niente di come funziona il matrix, e quale sia la logica che lo governa,.... così invidiato dalla concorrenza. A mio avviso costoro non lo meritano.
Perle in mano ai porci
QUOTE(RICCARIK @ Jan 9 2009, 11:41 PM)

ma non è il solo..ho avuto proprio una discussione amichevole qui sul forum..dove ,fotografando un soggetto..usavano il matrix per non bruciare il cielo..sottoespondendo consapevolmente il soggetto per poi riprenderlo in post produzione..mhua..
voglio vedere quando devono correggiere 200 o 300 foto delle vacanze...

Insomma..D300 e risolvo sto dilemma!

Intervengo perchè credo di essere io l'utente con cui RICCARIK ha avuto l'amichevole discussione, nella quale rispondevo all'affermazione di RICCARIK che il matrix della D80 pela inevitabilmente le alte luci.
Sono un fotoamatore autodidatta, di infimo livello, ma ritengo comunque eccessivo essere annoverato tra i porci solo perchè suggerivo un modo per evitare di pelare le alte luci in matrix.
Preferirei un confronto su quanto ho scritto nella discussione citata, e se ho scritto sciocchezze e me lo fate notare sono pronto a ritrattare e ringraziare.
Probabilmente però non sono stato capito: non ho mai suggerito di bloccare l'esposizione in matrix e reinquadrare, perchè concordo pienamente con quanto a scritto Giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2009, 09:54 AM)

Ricapitolo la relazione tra misura dell'esposizione e aree AF:
1) in Spot, l'area di misurazione esposimetrica coincide con quella di messa a fuoco;
2) in Semispot, la misurazione privilegia comunque il circolo centrale dell'immagine inquadrata, che "peserà" per i 2/3 (circa) sull'esposizione indipendentemente dall'area AF selezionata;
3) in Matrix, il ragionamento è più complesso. Entrano in campo una miriade di fattori ( distribuzione delle differenze di luminosità sull'intera scena misurata per settori o per punti, colore, distanza di messa a fuoco ecc., compresa l'area AF impegnata), e il tutto viene comparato con un database costruito su decine di migliaia di situazioni fotografiche reali.
E' questo uno dei motivi per cui in Matrix è alquanto sconsigliabile bloccare l'esposizione e ricomporre.
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2009, 06:54 PM)

Il Matrix fa la mappa per punti (o zone, dipende dal modello) di un'intera inquadratura, la compara con le situazioni contenute nel database e "sceglie" l'esposizione.
Se a quel punto blocchi l'esposizione e cambi l'inquadratura, a che ti serve il Matrix ?
quello che io suggerivo, per esperienza personale ed in base a quanto letto in molte discussini sul matrix della D80, era una procedura diversa, basata sull'osservazione che il matrix della D80 tiene conto di tutti i fattori citati da Gianni, ma da un grande peso a quello evidenziato in neretto, cioè all'area AF impegnata, perchè identifica il soggetto della foto con la porzione di inquadratura che corrisponde a tale area AF.
In quelle situazioni di forte contrasto in cui la D80 usata in matrix brucia le alte luci (tipicamente il cielo o le nuvole), e solo nel caso in cui si volesse assolutamente evitare tale bruciatura, io suggerivo di procedere in questo modo:
Mantenendo fissa l'inquadratura, selezionare un' area di messa a fuoco che cada in una zona luminosa dell'inquadratura, bloccare l'esposizione, spostare l'area di messa a fuoco sul soggetto, mettere a fuoco e scattare.
In questo modo, proprio per il fatto di aver mantenuta fissa l'inquadratura, il matrix può fare le sue valutazioni su tutti i fattori citati da Gianni, ma siccome tali valutazioni le fa mentre l'area AF è su una zona luminosa dell'inquadratura, e questa per lui è il soggetto, esporrà in modo da non bruciarla.
Mi sono permesso di riproporre in sintesi quanto scrivevo nella discussione citata di RICCARIK perchè preferirei venir contraddetto nel merito che sbeffeggiato senza contraddittorio.
Aldo