QUOTE(karl mark @ Mar 14 2009, 03:03 AM)

Grazie Alcarbo per non avermi escluso

, credo però di aver fatto confondere le idee non a voi esperti ma a chi come me è alle prime armi è può leggere questa discussione.
Provo a fare un mini riepilogo....vi prego correggete o integrate quello che sbaglio....sto avendo un pò di confusione:
Area AF Dinamicaa1) Mette a fuoco il punto singolo selezionato;
a2) Se il soggetto si sposta dal punto Maf, vengono presi in considerazione i punti adiacenti al punto selezionato (Solo in AF-A e AF-C);
a3) Lettura esposizione in Spot, fatta sul punto selezionato;
a4) In AF-S è lo stesso di usare Area AF Punto Singolo (
"con la differenza nell'utilizzo da parte del sistema si tutte le aree, in caso di movimento del soggetto da un'area a un'altra durante il brevissimo tempo di effettuazione dell'AF".....secondo gianni....però non ho capito)
3D Trackingb1) mette a fuoco il punto selezionato e aggancia il soggetto, se il soggetto si sposta dopo la Maf o si ricompone l'inquadratura, il punto selezionato cambia di posizione a seconda dello spostamento del soggetto nell'inquadratura (solo in AF-A e AF-C);
b2) Lettura esposizione in Spot, fatta sul punto selezionato;
b3) In AF-S è lo stesso di usare Area AF Punto Singolo (Maf solo nel punto selezionato).
Il mio dubbio è la differenza tra a2) e b1) .
Scusate ancora, ma la voglia di imparare a capire la mia macchina è tanta
Grazie a tutti anche per la sopportazione
La discriminante dei meccanismi di MAF è innanzitutto la modalità (cioè singola AF-S o continua AF-C, per il momento lasciamo da parte l'AF-A, presente nella D90). La tua tabellina la vedrei quindi così:
AF-Sa1) nei modi area singolo e dinamico si considera per la MAF solo il punto selezionato (i punti adiacenti non influenzano la messa a fuoco, anche se si seleziona il modo dinamico)
a2) nel modo auto la macchina sceglie autonomamente il soggetto da mettere a fuoco (quello più vicino)
a2) la lettura esposimetrica in spot avviene sul punto selezionato, in semispot sul punto centrale
AF-Ca1) in tutti i modi area la macchina effettua una MAF con inseguimento predittivo (cioè tenta di stimare continuamente quale sarà la posizione del soggetto al momento dello scatto)
a2) in modo area singolo la MAF utilizza le informazioni provenienti solo dal punto selezionato
a3) in modo area dinamica la MAF utilizza le informazioni provenienti anche dai punti adiacenti (9, 21 o 51 nella D300/D700)
a4) se si seleziona il modo 51 punti con tracking 3D la MAF utilizza anche le informazioni sul colore del soggetto da tenere a fuoco
a5) in modo auto la macchina sceglie ancora il soggetto più vicino e lo insegue
a6) la modalità di esposizione è la stessa dell'AF-S, cioè in spot utilizza il punto selezionato, in semispot quello centrale.
Nel modo AF-A della D90 la macchina seleziona autonomamente il modo AF-S o AF-C a seconda che riconosca o meno un soggetto in movimento. Il comportamento nei modi area selezionati non dovrebbe cambiare rispetto a quanto sopra esposto.
Buona Luce
Pino