Anche con una massa contrapposta non si risolverebbe niente: qui la vibrazione non è data tanto dal cambiamento di posizione del baricentro, quanto dalle forze d'inerzia che si scatenano quando una qualsiasi massa si muove. Per rimanere in tema con i motori: aggiungendo uno o più contralberi si riducono le vibrazioni quando il motore gira a velocità costante, ma se supponiamo di dare una repentina accelerata il motore si muove eccome! La rotazione si trasmette al telaio (viene solo in parte ammortizzata) e si sente (alcune volte si vede anche) la macchina che rolla. Allo stesso modo l'inerzia provocata dallo specchio che si muove (anche se ha una massa piccola comunque la sua accelerazione è notevole) e che sbatte contro il tampone sopra il bocchettone d'innesto crea vibrazioni che si trasmettono al corpo macchina e che quindi lo fanno muovere quasi impercettibilmente.
La modalità M-UP è utile con soggetti statici, molto meno pratica con soggetti in movimento, ma a mio parere è molto maggiore il micromosso dovuto al soggetto e alla mano del fotografo che si spostano, rispetto a quello causato dallo specchio.
Ciò non toglie che sia fastidioso, per fare un esempio con la D40 (che non ha il M-UP) e il 55-200VR su cavalletto non riesco a riprendere i dettagli fini a 200mm, perchè la vibrazione dello specchio crea del micromosso (così evidente che non sono mai riuscito a fotografare decentemente una focus chart!)